Sei sulla pagina 1di 86

TRASFORMATE DI LAPLACE

INGRESSO CISOIDALE
U t cos((t   ) 1 (t )
u (t )  Ue U 0
a)   0;  0  u (t )  U cos  1 (t ) Gradino
b)   0;  0  u (t )  U cos(t   ) 1 (t ) Sinusoide
c)   0;  0  u (t )  Ue
U cos  1 (t )
t
Esp nenziale
Esponenzia
decrescente
d)   0;  0  u (t )  Ue cos(t   ) 1 (t )
t
Oscillatorio
smorzato
u t 

t s 
INGRESSO CISOIDALE
u (t )  Uet cos(t   ) 1 (t ) U 0
 
u (t )  e U e st s    j U  U e j

 
y p (t )  e Y e st con Y 
bm s m      b1s  b0
n
an s      a1s  a0
U  H ( s)  U

bm s m      b1s  b0
H ( s)  Funzione di Trasferimento
an s n      a1s  a0
DIPENDE DALLE CARATTERISTICHE DELLA RETE E NON DALL
DALL’INGRESSO
INGRESSO

 
n
y (t )  
i 1
A i e  i t   e H ( s )  U ( s )  e st t  0

Risposta
Risposta
f
forzata
libera
La risposta libera rappresenta il modo di evolvere nel tempo della rete
indipendentemente dall’ingresso
La risposta forzata evolve nel tempo come l’ingresso
FREQUENZE LIBERE

m
Se ei   0 i
la risposta libera converge a
e zero dopo
d un certo
t tempo
t

per t   Rimane la sola risposta forzata


se ei   0 Rete
R t assolutame
l t nte
t stabile
t bil
se i  ei   0 Rete sempliceme nte stabile
se i  ei   0 Rete instabile
se   0 s  j  Ingresso sinusoidale
Y  H(j)  U Fasore  Metodo simbolico

Per tempi
p molto grandi
g possiamo
p prescindere
p dall’origine
g dei
tempi e lavorare direttamente nel campo complesso

La rriconversi
convers one al dom
dominio
n o del tempo e
e' immediata
mmed ata :
y(t)  eY e j t
 
se u(t)  e U e j t

Dimostrazione
 
u (t )  e U e st U e st  Ue j e(  j ) t  Uet e j (t  ) 
 Uet cos(t   )  jsen(t   )
 
e U e st  Uet cos(t   ) per t  0
du d
 
d st 
 e U e  e (U e )  e sU e st
st
 
dt dt  dt 


d ku
dt k
  e sk
U e st

q
d y
y p (t )  eY e ;    ; q  es qY e st 
st

dt
Sostituendo nella Relazione I/O
   
anes nY e st         a0eY e st   bme s m U e st        b0e U e st
Dimostrazione (Cnt.)

 
anes nY e st         a0eY e st   bme s m U e st        b0e U e st  
e(an s        a0 )Y e
n st
  e(b s
m
m
       b0 )U e st

(an s n        a0 )Y  (bm s m        b0 )U
bm s m        b0
Y  U  H (s)  U cvd
c.v.d.
an s        a0
n
ANALISI NEL DOMINIO DI LAPLACE

s    j Variabile di Laplace
Y ( s )  H ( s )  U ( s ) Teorema di Convoluzio ne
bm s        b0
m

H (s) 
an s n        a0

La trasformata di Laplace permette di trasformare


sistemi di equazioni integro-differenziali nel tempo in
sistemi algebrici nel dominio della variabile s, detta
variabile di Laplace

La trasformata di Laplace consente di calcolare la


risposta di un circuito a (quasi) ogni tipo di eccitazione,
eccitazione
permettendo ad un tempo, di calcolare la risposta libera e
la risposta forzata,
forzata a partire da qualsivoglia condizione
iniziale
DEFINIZIONE DI L-TRASFORMATA

Sia f(t):R  C , f (t )  0 per t  0


La L  trasformata di f(t) è:

F ( s )  L f (t )   f (t )  e  st dt (*)
0

NOTA : f(t) è funzione di t . La trasformata è funzione di s    j

Condizioni di esistenza della L - Trasformat


f m a

 f (t ) dt   per qualche valore di    c


t
e
0

essendo : e jt  1 per qualunque valore di t

Regione
g di convergenz
g a:
es     c
ESEMPIO:: L-
ESEMPIO L-Trasformata del Gradino unitario

f (t )   1 (t )

F ( s )  L f (t )   f (t )  e  st dt 
0

 st T
e

1  e   lim 
1  e T e  jT 
T
1 1
li  e dt
 lim d  lim
 st
li  lim
li  st
li
T 
0
T 
 s 0 T  s T 
s
se   0 e T diverge e il limite non esiste
se   0 e T  1 il limite non esiste perchè la funzione e  jT è periodica

tende a zero per T    lim 1  e e  


1 1
se   0 e T T  jT
T 
s s

La regione di convergenza è   0

L 1 (t ) 
1
s
ESEMPIO:: L-
ESEMPIO L-Trasformata della funzione esponenziale

f (t )  e at con a reale o complessa


F ( s )  Le    f (t )  e  st dt 
at

0
T
( s  a ) t
e
1  e  
T T
1 1
T   T  
 lim e e dt  lim
at  st
e ( s  a ) t
dt  lim  lim ( s  a ) t

0 0
T 
 ( s  a) 0 T 
sa sa

Le  
at 1
sa
NOTA : L'integrale che definisce la L - Trasformata puo' essere
calcolato,, in g per valori di s tali che es     c
genere,, solo p
 c e' detta ascissa di convergenza

Nel caso di  -1 (t ) per esempio, l'ascissa di convergenza vale 0.


1
Tuttavia, impropriamente, si considera la funzione come
s
trasformata di  -1 (t ) anche per valori di s che non
appartengo
pp g no al dominio di convergenz
g a

NOTA : L
L'ipotesi che f(t)  0 per t  0 e
e' necessaria per garantire
la unicità della L - Trasformata
DEFINIZIONE DI ANTI-
ANTI-TRASFORMATA
L anti
La ti  trasformat
t sf m ta di F ( s ) è :
  j

f (t )  L1 F ( s ) 
1 1

  st
F ( s ) e d
ds
j 2   j
1

esiste per t  0

j L'integrale è eseguito lungo una retta


L
 1  j con -    
nella
ll regione
i di convergenza

c 1 
TRASFORMATA E ANTI-
ANTI-TRASFORMATA

Proprietà di unicità

Se due funzioni f1(t) e f2(t) hanno la stessa L-trasformata


allora deve essere:
f1 (t )  f 2 (t )

Esiste una corrispondenza biunivoca tra le funzioni


trasformabili e le corrispondenti trasformate

f (t )  F ( s )
PROPRIETA’ DELLE L-
L-TRASFORMATE
LINEARITA': Lc1 f1 (t )  c2 f 2 (t )  c1 F1 ( s )  c2 F2 ( s )
LINEARITA
dalla linearità dell' integrale :

Lc1 f1 (t )  c2 f 2 (t )   c1 f1 (t )  c2 f 2 (t )e  st dt 
0
 

 11
c f (t ) 
e  st
dt  
 22
c f (t ) 
e  st
dt  c1 F1 ( s )  c2 F2 ( s ) c.v.d .
0 0

Esempio : Trasformata della Funzione seno


 e jt  e  jt  1  1 
Lsin t   L 
1
    
 2j  2 j  s  j s  j 
1 2 j  
  2  Lsin t   2
2 j s 
2 2
s  2
s  2
PROPRIETA’ DELLE L-
L-TRASFORMATE ((Cnt
Cnt.)
.)
DERIVATA
 df (t ) 
L   sF ( s )  f ( 0 
)
 dt 

Dimostrazione : 0
df(t) -st
T
 T

F(s)  lim  e dt  lim  f (T )e  f (0)    sf (t )e-st dt  
-sT
T

0 dt  
T  T 
0

 0  f (0 )  sF ( s )  sF ( s )  f (0) c.v.d .

DER V E DI
DERIVATE D ORDINE
RD NE SUPERIORE
PER RE
 d n f (t )  n
L n   s F ( s )  s n 1
f ( 0 
)  s n2
f (1)
( 0 
)  ....  sf ( n2)
( 0 
)  f ( n 1)
( 0 
)
 dt 
k
d f (t )
d
dove : f (0 )
(k) 

dt k t 0 
ESEMPIO I
i( )
i(t) 3H

di
24
6 3   6  i  24 1 (t )
dt
3s  I ( s )  i (0 )  6  I ( s ) 
 24
i (0  )  1 A s
8
s  2I ( s)   1 
s
8
1
s 8 s
I ( s)   2
s  2 s  2s
i (t )  L I ( s )  4  3e
1 2t
per t  0
PROPRIETA’ DELLE L-
L-TRASFORMATE ((Cnt
Cnt.)
.)

Derivazione rispetto ad
ds
dF(s)
  Ltf(t)
ds
 
dF(s)
F ( s )   f(t)e st dt    f(t)(te  st )dt 
0 d
ds 0

   tf(t) d   Ltff (t ) c.v.d.


 st
f( )(e )dt d
0

Integrazione
t
 F ( s)
L   f()d  
0  s
PROPRIETA’ DELLE L-
L-TRASFORMATE ((Cnt
Cnt.)
.)

Dimostrazione
t   t   st
L   f()d      f()d e dt
0  0 0 
Integrando per parti con :
t 
( )    f(τ
u(t) d   du
f( )dτ d  f(t)dt
f( )d
0 
 st 1  st
dv  e dt  v   e
s

t
  t
 1  st  
 1  st   st
L   f()d     f(τ )dτ   e      e e f (t )dt 
0  0  s 0 0 s 
1
0
0 1

1
 0   f ( )d   f (t )e dt  F ( s ) c.v.d.
 st
cvd
s0 s0 s
PROPRIETA’ DELLE L-
L-TRASFORMATE ((Cnt
Cnt.)
.)

TEOREMA DEL VALORE INIZALE :


f (0 )  lim sF ( s )

s 

TEOREMA DEL VALORE FINALE :


lim
t 
f(t)
f( )  f (  )  lim
s 0
sF ( s ) se esiste lim f(f(t))
t 
PROPRIETA’ DELLE L-
L-TRASFORMATE ((Cnt
Cnt.)
.)

Dimostrazione
 
df 
df  st
L    sF ( s )  f (0)   e dt
 dt
d  0 dt
d
limsF ( s )  f (0)  0  sF ( s )  f (0) c.v.d.
cvd
s 

 
df 0 t
limsF ( s )  f (0)   e dt   df  f ()  f (0) 
0 dt
s0
0

 f ()  lim F ( s ) c.v.d.


lis0 sF d
PROPRIETA’ DELLE L-
L-TRASFORMATE ((Cnt
Cnt.)
.)

TE REM DELLA
TEOREMA DELL TRASLAZION
TR L N E NEL TEMPO
TEMP :
L f (t   ) 1 (t   )  e  s
F (s)

f (t ) 1 (t ) f (t   ) 1 (t   )

Dimostrazione :
 

L f (t   ) 1 (t   )   f (t   ) 1 (t   ) e  st dt   f (t   ) e  st dt
0 

ponendo : x  t    t  x    dt  dx
  

 f (t   ) e d   f ( x) e d e  f ( x) e d  e F (s)
 stt  s ( x  )  s  sx  s
dt dx dx
0 0
Esempio

f (t )  3[ 1 (t )   1 (t  2)]
3 3e 2 s
F (s)  
s s
ESEMPIO:: L-
ESEMPIO L-Trasformata dell’Impulso unitario (Cnt
(Cnt.)
.)

Le L-trasformate permettono anche lo studio di segnali non


rappresentabili
pp da funzioni nel senso “classico” del termine.
Si tratta in tal caso di distribuzioni

Esempio: Impulso di Dirac

L (t )    (t )e dt  e  st  st
t 0
1
0
ESEMPIO

  

  
n ( a  s )t
t e

n at n at  st n ( a  s )t
L t e  1 (t )  t e e dt  t e dt  
as
0 0 0


n
as
t e 
n 1 ( a  s )t
dt 0  0 
n
sa
L t n 1e ( a  s )t   
0
n(n  1)
( s  a) 2

Lt n  2 ( a  s )t
e   (s  a) Le
n!
n
( a  s )t

n!
( s  a) n 1
Trasformate notevoli
PRODOTTO DI CONVOLUZIONE

Date due funzioni f1(t) e f 2(t), si definisce prodotto integrale o


prodotto di convoluzio ne :
t
f 3(t)   f ()  f (t  )d  f (t)  f (t)
0
1 2 1 2

TEOREMA :
L trasformat
La t sf m ta di Laplace
L pl c del
d l prodotto
p d tt di convoluzio
c n lu i nen e' uguale
u u l
al prodotto delle trasformate di Laplace delle funzioni
F3 ( s )  F1 ( s )  F2 ( s )
ANTI--TRASFORMAZIONE DI FUNZIONI RAZIONALI
ANTI
N ( s) bm s m      b1s  b0
Sia F ( s )   n mn
D( s ) s  an 1s n 1     a1s  a0
Caso 1) D(s)  ( s  p1 )  ( s  p2 )    ( s  pn )
con pi  p j se i  j (poli semplici)
N ( s) R1 Rn
allora : F ( s )     
( s  p1 )    ( s  pn ) ( s  p1 ) ( s  pn )
Ri : residui
 Ri 
1
L    Ri e pi t

 ( s  pi 
)
Calcolo dei residui
R1 ( s  p2 )    ( s  pn )      Rn ( s  p1 )    ( s  pn 1 )
a)  F ( s ) 
( s  p1 )    ( s  pn )
eguagliand
egu g do i coe
coefficien
c e ti in termini
e di R i ai coe
d coefficien
c e ti b i
si ottengono n equazioni in n incognite
ESEMPIO I
i( )
i(t) 3H

i (0  )  1 A
6
24

8 s 8 s R1 R2
I (s)  2   
s  2s s ( s  2) s s  2
R1 ( s  2)  R2 s ( R1  R2 )  1  R2  3
I (s)  
s ( s  2)  2 R1  8  R1  4
4 3
I (s)    i (t )  (4  3e ) 1 (t )
 2t

s s2
ANTITRASFORMAZIONE DI FUNZIONI RAZIONALI (Cnt
(Cnt.)
.)

Calcolo dei residui


Rj
b)  ( s  pi )  F ( s )  Ri   ( s  pi ) 
i j (s  p j )
Ri  lim( s  pi )  F ( s )
s  pi

8 s 8 s R1 R2
Esempio I : I ( s )  2   
s  2 s s ( s  2) s s  2
p1  0 ; p2  2
8 s 8
R1  lim s  I ( s )  lim  4
s 0 s 0
s2 2
8 s 6
R2  lim( s  2)  I ( s )  lim   3
s  2 s  2
s 2
4 3
F (s)   c.v.d.
s s2
ANTITRASFORMAZIONE DI FUNZIONI RAZIONALI (Cnt
(Cnt.)
.)
Nel caso di poli complessi essi sono presenti in coppie coniugate :
p1   1  j 1 ; p 2   1  j 1  p
*
1

I residui sono :  R1  u1  jv1 ; R2  u1  jv1  R


*
1
*
R1 R
F (s)   1
s  p1 s  p1*
v1
se M  u1  v1 ;   arctg
2 2
g
u1
 e j e  j 
F (s)  M   *
 s  p1 s  p1 
L F ( s )  M e
1
 p1t  j
e p1*t  j
 M e  1t  j ( 1t  )

 e 1t  j ( 1t  ) 
 2 Me 1t cos( 1t   )
ESEMPIO II
i(t) 1H di
t
 1 (t )   2  i  5 i ( )d
dt 0
 
2 1 I ( s)
1/5F
 s  I (s)  2  I ( s)  5
s s
v(t) 1  p1  1  j 2
I (s)  2 
i (0  )  0 ; v (0  )  0 s  2 s  5  p1*  1  j 2
1 1 1
R1  lim  j
s  1 j 2 s  1  j 2 j4 4
2
1 1 
M     
4 4 2
  j / 2 j / 2 
1 e e 1 t    1 t
I ( s)    *
 i (t )  2 e cos 2t    e sin 2t
4  s  p1 s  p1  4  2 2
ANTITRASFORMAZIONE DI FUNZIONI RAZIONALI (Cnt
(Cnt.)
.)
Caso2) Poli Multipli
Hp. : sia presente un polo pi di molteplicità l  1
Ri ,1 Ri , 2 Ri ,l
F ( s )  ......    ....   ...
( s  pi ) ( s  pi ) 2
( s  pi ) l

1  d l j 
Si dimostra che : Ri , j   
( s pi ) F ( s ) j  1,...., l
l

( l  j )!  ds l j
 s p i

 R  t j 1 p t
e i

Si noti che : L1  i , j


j 
 R j  1,...., l
 ( j  1)!
i, j
 ( s p i ) 
Ri ,1 Ri , 2
Se l  2 (polo doppio) : F ( s )  ......    ...
( s  pi ) ( s  pi ) 2

d 
Ri ,1   ( s  pi ) 2 F ( s ) Ri , 2  ( s  pi ) 2 F ( s )s  p
 ds  s p i
i

 Ri ,1 Ri , 2 
1
L   2
 R e pti
 R te pt i

 
i ,1 i,2
 ( s pi
) ( s p i
) 
ANTI--TRASFORMAZIONE DI FUNZIONI RAZIONALI IMPROPRIE
ANTI

N (s) bm s m      b1s  b0
Sia F ( s)   n mn
D( s ) s  an 1s n 1     a1s  a0
N ( s) R(s)
F ( s)   Q( s) 
D( s) D( s)
Q( s ) quoziente si riduce ad una costante K se m  n
R(s)
R( s ) resto di grado inferiore a D(s)  funzione razionale propria
D( s)
[Q( s )]  K (t )
L1[Q

La funzione Q(s) si riduce ad una costante e la sua anti-


trasformata è un impulso di area pari a K

La funzione razionale propria rimanente si può anti-


trasformare
f calcolandone
l l d i residui
id i
ESEMPIO
s2  4 s 2  4s  4 s  4 ( s 2  4s  3)  4s  1
F (s)  2   
s  4s  3 s  4s  3
2
s  4s  3
2

4s  1 4s  1 R1 R2
 1 2  1  1 
s  4s  3 ( s  3)( s  1) ( s  3) ( s  1)
4s  1 4s  1
R1   6,5; R2   2,5
( s  1) s  3 ( s  3) s  1
6,5 2,5
F (s)  1  
( s  3) ( s  1)
 f (t )   (t )  6,5e 3t  2,5e t
ESEMPIO III
( ) 1/8F
i(t) t

v((t))

14  4  i (t )  v(0  )  8  i ( )d 
0
14 4 t


12  4  i (t )  8  i ( )d
0
v(0  )  2V
12 I (s)
 4  I (s)  8
s s
3
( s  2)  I ( s )  3  I ( s ) 
s2
 2t
i (t )  3  e  1 (t )
NOTA COMEE LE
E CONDIZIONI INIZIALI ENTRANO
E
NEL CALCOLO IN MODO NATURALE
i(t) 1H ESEMPIO IV

di
 (t )   2  i
dt
  2
1  s  I ( s )  i (0  )  2  I ( s )
1
I (s) 
i (0  )  0 s2
i (t )  e  2t  1 (t )

Nota:
i (0  )  0

Lo stato non si e
e’ conservato
i (0 )  1
ANALISI CIRCUITALE
L’unicità
L unicità tra f(t) e F(s) permette di risolvere vari problemi
in questo modo:
Dominio del tempo Dominio di s
Trasformazione
Descrizione del circuito nel nell dominio
d i i di s Descrizione
D s i i d
dell circuito
i it nell
dominio del tempo in termini dominio di s in termini di
q
di equazioni differenziali equazioni algebriche

Risoluzione
Ri l i Risoluzione
delle equazioni delle equazioni
differenziali algebriche

Soluzione nel dominio Soluzione del dominio


del tempo di s
Trasformazione
nel dominio del
tempo
ANALISI CIRCUITALE

I calcoli sono effettuati nell


nell’ambito
ambito della teoria delle
distribuzioni in modo da includere l’eventuale presenza di
distribuzioni singolari nell
nell’origine
origine

Le condizioni iniziali sono sempre


L mp le variabili di stato in 0-

( )p
Tutte le F(s) possono essere anti-trasformate

Non e’ necessario ricavare la relazione I/O ma si possono


p
scrivere le equazioni topologiche e dei componenti nel
dominio di s
EQUAZIONI DEI COMPONENTI

i t  I s  Generatore Indipendente
di tensione
vt  V s 
H v(t)
Hp: (t) L-trasformabile
L t f bil

Generatore Indipendente
di corrente
at  As 
Hp: a(t) L-trasformabile
Hp L trasformabile
Resistore
i t  I s 
v(t )  R  i (t )  V ( s )  R  I ( s )
vt  R V s  R
i (t )  G  v(t )  I ( s )  G  V ( s )

Generatore di tensione
pilotato
il t t iin corrente
t
u (t )  r  i ( t )  U ( s )  r  I ( s )

Generatore di corrente
pilotato
p otato in
n tensione
t ns on

a (t )  g  v (t )  A( s )  g  V ( s )
Condensatore

I s  I s 
i t  1
vt  C
V s 
Cs
V s 
1
Cv0  v0
Cs
s

 dv
i (t )  C  I ( s ) V0
 dt I ( s )  sC  V ( s )  C  V0 V (s)  
 v(0  )  V0 sC
C s
Induttore

I s  I s 
i t 
L
Ls
vt  L V s  i 0 
V s  Ls
Li 0  s

 di
v(t )  L  V (s) I 0
 dt V ( s )  sL  I ( s )  L  I 0 I (s)  
 i (0  )  I 0 sL s
Trasformatore ideale

i1 (t ) i2 (t )
n :1  v1 (t )  n  v2 (t )
v1 (t ) v2 (t )

i (t )   1  i (t )
 1 n
2

I1 ((ss) I 2 ((ss )
n :1  V1 ( s )  n  V2 ( s )

V1 ( s ) V2 (t ) I (s)   1  I (s)
 1 n
2
Induttori mutuamente accoppiati
i1 (t ) i2 (t )
M
 di1 di2
 v1 (t )  L1  dt  M  dt i1( 0  )  0  I10
L1 L2
v2 ((tt )  di di
v1 ((tt ) v2 (t )  M  1  L2  2 i2( 0  )  0  I 20
 dt dt

I1 (s) I 2 ( s)
M

M I20 L1 I10 L1 L2
L2 I20 M I10
V1 (s) V2 (s)

 V1 ( s )  sL1 I1 ( s )  sMI 2 ( s )  L1 I10  MI 20



V2 ( s )  sMI1 ( s )  sL2 I 2 ( s )  L2 I 20  MI10
Induttori mutuamente accoppiati

i1 i’1 i’2 i2
M

v1 L1 L2 I20 ·-1(t)
I10 ·-1(t) v2

I1 (s) I '1 (s) I ' 2 ( s) I 2 ( s)


M

I10 L1 L2 I 20
V1 ((ss) V2(s)
s s
ESEMPIO:: Generatore pilotato e poli multipli
ESEMPIO
vx
0,5 H

2 Per t=0- lo stato del circuito è nullo.


Calcolare la v0(t) in risposta ad un
e(t ) 1,5v x v0 2F ingresso e(t) a gradino unitario.

Il circuito
i it nell dominio
d i i di Laplace
L l è il seguente:
t
Vx
0,5s Applichiamo l’equilibrio ai nodi A e B
A B VA  E ( s) VB  VA
2 nodo A  0
1 0,5s 2
E ( s) 1,5V x V 0((ss )
2s VB  VA
nodo B  1,5VB  VA   2sVB  0
2
sV  4 E ( s )
VA  B
4  s V A  sVB  4 E ( s ) 4  s 
1  s V B  VA (1  s )VB 
sVB  4 E ( s )
 VB 
4 E (s)
2 
4
4  s  s  2 ss  22
ESEMPIO:: Generatore pilotato e poli multipli
ESEMPIO
vx
0,5 H

2 Per t=0- lo stato del circuito è nullo.


Calcolare la v0(t) in risposta ad un
e(t ) 1,5v x v0 2F ingresso e(t) a gradino unitario.

4 R1 R2 R3
V0 ( s)  VB ( s)  2   
s s  2  s s  2  s  2 
2

R1 
4
s  2 2 1
d
ds

R2  V0 s  2
2
 s  2

d 4
ds s s 2
4
 2
s
 1
s 0 s  2


R3  V0 s  2
2
 s  2

4
s s 2
 2

v0 t   1  1  2t e 2t  1 t 
EQUAZIONI TOPOLOGICHE

AI COCICLI FONDAMENTALI

 i(t )  0  I ( s)  0

ALLE MAGLIE FONDAMENTALI

 v(t )  0 V ( s)  0
ESEMPIO:: Equilibrio ai nodi
ESEMPIO
1 1

L’interruttore si apre per t=0.


v1 t0
Il circuito è a regime per t < 0.
0 12V v 1F
Ricavare v(t). 1F

Per t < 0 il circuito è in regime stazionario:


1 1

1V V V1

V1 = 0 p
per via del c.to-c.to.

Per determinare v applichiamo la regola del partitore di tensione:

da cui v0   6 ; v1 0    0
1
V  12   6(V )
11
ESEMPIO:: Equilibrio ai nodi
ESEMPIO
1 1

L’interruttore si apre per t=0.


v1 t0
Il circuito è a regime per t < 0.
0 12V v 1F
Ricavare v(t). 1F

Per t > 0 disegniamo il circuito nel dominio di Laplace scaricando il


condensatore.
d t
6
V ( s)  V ' ( s) 
1 1 1 s
Applichiamo
V' 1 l’analisi nodale al nodo 1
12 1
s 12  6
s  V '  6
s ( sV ' )
6 s  s s
 sV '
s 1 1
1
s
12 6 sV '6 6 sV '6 6 sV '6
 V '  sV '   V '  sV '   ( s  1)V ' 
s s s 1 s s 1 s s 1
ESEMPIO:: Equilibrio ai nodi
ESEMPIO
1 1

L’interruttore si apre per t=0.


v1 t0
Il circuito è a regime per t < 0.
0 12V v 1F
Ricavare v(t). 1F

6( s  1)  s ( s  1) 2V '  s 2V '6 s  6 s  6  s ( s 2  2s  1)V '  s 2V '6 s


s ( s 2  2 s  1)V ' s 2V '  6  s ( s 2  2 s  1  s )V '  6
6  3  9  4  0.38
V ' (s)  p1  0; p2 , 3  
s ( s 2  3s  1) 2  2.62

6 R R2 R3
V ' (s)   1 
s ( s  0.38)( s  2.62) s s  0.38 s  2.62
6 6 6
R1  6 R2   7 R3  1
( s  0.38)( s  2.62) s 0 s ( s  2.62) s 0 , 38 s ( s  0.38) s  2 , 62
ESEMPIO:: Equilibrio ai nodi
ESEMPIO
1 1

L’interruttore si apre per t=0.


v1 t0
Il circuito è a regime per t < 0.
0 12V v 1F
Ricavare v(t). 1F

6 7 1
V ' (s)   
s s  0.38 s  2.62

6 12 7 1
V ( s)  V ' ( s)    
s s s  0.38 s  2.62

v(t )  12  7e 0 ,38t  e  2 , 62 t  1 (t )


ESEMPIO::
ESEMPIO
1H 0,75 H e(t )(V )
12
4 3
e(t
()
t
i (t )

Ricavare i(t) sapendo che il circuito è a regime per t < 0.

Per t < 0 il circuito è in regime stazionario:


I1 I2
12 12
4 3 I   3A I2   4 A
12 4 3
I I1  I  I 2  7 A

Da cui lo stato in t=0- è i1 (0 )  7 A i2 (0 )  4 A


ESEMPIO::
ESEMPIO
1H 0,75 H e(t )(V )
12
4 3
e(t
()
t
i (t )

Ricavare i(t) sapendo che il circuito è a regime per t < 0.

Per t >0 il circuito nel dominio di Laplace è:


s 0,75 s
1

Applichiamo l’equilibrio
7V 3V
I1 ( s ) 4 3 delle correnti al nodo 1
I (s ) I 2 (s) con il metodo dei potenziali nodali

V1 ( s )  7 V1 ( s ) V1 ( s )  3
   0  3s 2V1 ( s )  40 sV1 ( s )  48V1 ( s )  336  36s
s 4 3  0,75s
ESEMPIO::
ESEMPIO
1H 0,75 H e(t )(V )
12
4 3
e(t
()
t
i (t )

Ricavare i(t) sapendo che il circuito è a regime per t < 0.

336  36s 112  12s


V1 ( s)  2  2
3s  40s  48 s  40 3 s  16
V1 ( s ) 28  3s 20 400  12
I (s)   2  p1, 2     16  
4 s  40 3 s  16 3 9  4 3
28  3s R1 R2
I (s)   
( s  12)( s  4 3) ( s  12) ( s  4 3)
28  3s 28  3s  3 12 t 9  43 t 
R1  
3
R2  
9 i (t )   e  e    1 t 
s  4 3 s 12 4 s  12 s  4 4 4 4 
3
Legge di OHM generalizzata
I (s)
V ( s)  Z ( s) I ( s)
V (s) Z (s)
I (s)  Y (s)V (s)

I (s)
sL Applicando le regole per la serie di bipoli:
V (s) 1 V ( s) 1
Z(s)   R  sL 
sC I ( s) sC
R

Applicando le regole per il parallelo di bipoli:


I (s) I ( s) 1 1
Y(s)     sC 
1 V (s) R sL
V (s) sL R
sC 1 1 sRL
Z ( s)    2
Y (s) 1  1  sC s LC  sL
L R
R sL
ESEMPIO:: Serie di Impedenze
ESEMPIO

3 1H i (t )
t0 Ricavare la corrente i(t) per
1V vC 0.5 F t>0 sapendo che lo stato del
circuito in t=0- è nullo

Per t < 0 il circuito è scarico quindi: i (0 )  0 ; vC (0 )  0


 

Per t > 0 il circuito nel dominio della variabile di Laplace è il seguente:


3 s I (s )
Scriviamo l’equazione di Kirchhoff
alle tensioni per l’unica maglia del
1 VC (s
( )
2
 circuito:
s s 1  2
  3  s   I (s)
s  s

Infatti i 3 bipoli sono in serie e si possono sommare le impedenze.


ESEMPIO:: Serie di Impedenze
ESEMPIO

3 1H i (t )
t0 Ricavare la corrente i(t) per
1V vC 0.5 F t>0 sapendo che lo stato del
circuito in t=0- è nullo

1s s  3  9  8  2
I (s)   2  p1, 2  
 2  s  3s  2 2  1
 3  s  
 s 
s R R (2 poli semplici)
I (s)   1  2
s  2s  1 s  2 s  1
1 1 1 1
R1    1 R2   1
s  1 s 2  2  1 s  2 s1  1  2
 i (t )   e  2 t  e t  1 (t )
1 1
I (s)    per t  0
s  2 s  1
TEOREMI DI THEVENIN E NORTON

I (s )
Rete attiva costituita da componenti
RETE V (s ) li
lineari
i ttempo-invarianti
i i ti
ATTIVA

I (s )
EQUIVALENTE CIRCUITALE
Z eq (s )
THEVENIN V ((s ) V ( s )  Z eq ( s ) I ( s )  Eeq ( s )
Eeq (s )

Il duale è il teorema di Norton


I (s ) EQUIVALENTE CIRCUITALE

NORTON Aeq Yeq V ((s )


I ( s )  Yeq ( s )  V ( s )  Aeq ( s )
ESEMPIO:: Thevenin
ESEMPIO 8

2
4 t0 8
18V 4
vC 0,05 F 4H
iL
Il tasto si apre per t=0. Il circuito è a regime per t < 0. Ricavare iL(t) per t > 0.

Per t < 0 il circuito è in regime stazionario:


2
8 3 8
18V A
4 VC 0,05 F
B
IL

Applichiamo il teorema di Thevenin ai morsetti A-B


8 8 8 4
RTH  (2 // 4  )    4 ETH  18   12V
3 6 3 42
ESEMPIO:: Thevenin
ESEMPIO 8

2
4 t0 8
18V 4
vC 0,05 F 4H
iL
Il tasto si apre per t=0. Il circuito è a regime per t < 0. Ricavare iL(t) per t > 0.

t<0 4 A 8
8
VC  12  8V vC (0 )  8V
84
VC IL
12V 12 i 
)  1A
IL   1A L ( 0
48
B
IL
Per t > 0 8  20 
disegniamo 20 8 
4s s  s  8  4 s  I L s   4  0
il circuito s  
nell dominio
d i i
8
4
20  8s  4 s 2 I L s   4 s  8
di Laplace: s
ESEMPIO:: Thevenin
ESEMPIO 8

2
4 t0 8
18V 4
vC 0,05 F 4H
iL
Il tasto si apre per t=0. Il circuito è a regime per t < 0. Ricavare iL(t) per t > 0.

4s  8 s2
I L s   
20  8s  4s  5  2s  s 2 
2

p1, 2  1  1  5  1  j 2 poli complessi coniugati

s2 R R*
I L s    
s  1  j 2s  1  j 2 s  1  j 2 s  1  j 2
s2 1  j2  2 1  j2 2  j 5
R       26,56
s  1  j 2 s1 j 2  1  j 2  1  j 2 j 4 4 4
ESEMPIO:: Thevenin
ESEMPIO 8

2
4 t0 8
18V 4
vC 0,05 F 4H
iL
Il tasto si apre per t=0. Il circuito è a regime per t < 0. Ricavare iL(t) per t > 0.

5 t
iL (t )  e cos( 2t  26,56) t
2

iL (t )
METODO DELLE CORRENTI CICLICHE
Z ( s) J ( s)  E ( s)
 Z11 Z12  Z1M  Z ii ( s ) Impedenza propria della maglia i
 
Z
Z ( s)   21
Z 22  Z 2M  Z ji ( s ) Impedenza mutua tra le maglie i e j
    della maglia i
 
Z M 1 ZM 2  Z MM 
M = l – (N - 1)
 Ev1   Ei1 
 J1 
Correnti cicliche nelle maglie E ( s )        
J ( s )    
 J M   EvM   EiM 

• Evi è la somma dei g g i, p


generatori di tensione nella maglia prese con segno
g +
se concordi con il verso di Ji e viceversa
• Eii è la somma delle tensioni dovute ai generatori di corrente collegati
agli estremi dei lati della maglia i (prodotto della corrente per
l'impedenza del ramo a cui è collegato) preso con il segno + se la caduta
di tensione p
provocata in q
quel ramo dalla sola corrente del ggeneratore è
concorde con Ji e viceversa
ESEMPIO:: Metodo delle correnti cicliche
ESEMPIO
R1 R2 iR
2
R1  1 ; R2  2
C1  C2  1F
vg (t ) vC
1 C1 vC 22ii R
2 vC1 0   vC 2 0   1V
2

Calcolare vg(t) per t ≥ 0 in modo che


C2 risulti
i lti vc2(t)=δ
(t) δ-1(t).
(t)

Il circuito
i it nell dominio
d i i di Laplace
L l è il seguente:
t

1 2 IR2

1
Vg (s ) s
J2
2I R
1 2

J1 s
1 1
s s
Applichiamo
l h ill metodo
d delle
d ll correnti cicliche,
l h
scegliendo le due finestre del circuito come maglie fondamentali.
ESEMPIO:: Metodo delle correnti cicliche
ESEMPIO
R1 R2 iR
2
R1  1 ; R2  2
C1  C2  1F
vg (t ) vC
1 C1 vC 22ii R
2 vC1 0   vC 2 0   1V
2

Calcolare vg(t) per t ≥ 0 in modo che


C2 risulti vc22(t)=δ-11(t).
(t)

 1 
 1 1  J  Vg    1
1    1 s Vg  
 s s      s
 1 2      
 2    J 2  1 1  
 s s  s  2 I R  s   2 J 2 
2

 1 1 J  1
1    1  Vg  
 s s      s 2 2 1 2s  1
 1     2  2  2
2     s s s s
  J2 
 s s   0 
ESEMPIO:: Metodo delle correnti cicliche
ESEMPIO
R1 R2 iR
2
R1  1 ; R2  2
C1  C2  1F
vg (t ) vC
1 C1 vC 22ii R
2 vC1 0   vC 2 0   1V
2

Calcolare vg(t) per t ≥ 0 in modo che


C2 risulti vc22(t)=δ-11(t).
(t)

1 1
1 Vg 
s s
1 Vg 1
 0  2 V s 1
J2  s  s s  g
 2s  1 2s  1
s2
1 1 1 1 1 Vg s  1 2 s  1  Vg s  1 Vg  2
VC 2 ( s )   V 'C 2 ( s )   J 2    
s s s s s 2s  1 2s  1s 2s  1
1
Dobbiamo imporre che VC 2 s  
s
ESEMPIO:: Metodo delle correnti cicliche
ESEMPIO
R1 R2 iR
2
R1  1 ; R2  2
C1  C2  1F
vg (t ) vC1 C1 vC 22ii R
2 vC1 0   vC 2 0   1V
2

Calcolare vg(t) per t ≥ 0 in modo che


C2 risulti vc22(t)=δ-11(t).
(t)

1
VC 2 s  
s
1 Vg  2 1
  Vg   2  2  vg t    1 t   2 t   2 t 
s 2 s  1 s

Si noti che i due impulsi nell


nell’origine
origine tengono conto del fatto che il
condensatore C2 ha la stessa tensione (1V) prima e dopo l’istante
iniziale,, ma per
p ipotesi
p esso è un gradino
g e questo
q significa
g che il
condensatore si scarica e poi si ricarica istantaneamente.
METODO DEI POTENZIALI NODALI
Y (s)U (s)  A(s)
 Y11 Y12  Y1, N 1  Yii ( s ) AAmmettenza
tt propriai d
della li i
ll maglia
 Y Y Y 
 Y ji ( s ) Ammettenza mutua tra le
Y ( s)   21 22

2, N 1 
  maglie i e j della maglia i
 
YN 1,1 YN 1, 2  YN 1, N 1 

 U1   Ai1   Av1 
   
U ( s )     Potenziali nodali A( s )        
U N 1   Ai , N 1   Av , N 1 
   

Aij = somma delle correnti dei generatori di corrente che incidono sul
nodo i, positivi se entranti.
Avi = correnti dovute ai generatori di tensione inseriti in lati
d i (f.e.m.
convergenti nell nodo (f  ammettenza del
d l lato)
l ) positivi se ill
generatore da solo fa circolare corrente entrante.
ESEMPIO:: Metodo dei potenziali nodali
ESEMPIO
2

2 2
a1 (t ) v1 0,5 F 2  0,5 H v1 v2 a2 (t )
3 3

v1 0    1V ; iL 0    0
Determinare l’espressione di v2(t) sapendo che:
a1 t   2t 1 t ; a2 t   2e  2 t 1 t 

2 2
Il circuito nel dominio di Laplace è il seguente: A1 s   2 ; A2 s  
s s2
1 1 2 2 2 2 2

0,5 2 s
A1 ( s ) V 1 2 2 A2 ( s )
2 V1 V2
s 3 2 3

Applichiamo
l h ill metodo
d ddei potenziali
l nodali
d l all nodo
d 1 e all nodo
d 2.
2
ESEMPIO:: Metodo dei potenziali nodali
ESEMPIO
2

2 2
a1 (t ) v1 0,5 F 2  0,5 H v1 v2 a2 (t )
3 3

v1 0    1V ; iL 0    0
Determinare l’espressione di v2(t) sapendo che:
a1 t   2t 1 t ; a2 t   2e  2 t 1 t 

 1 2 
1 1 s 1  V    2 
2  2  2 
2   
1 2 s

 
1 1 3 2    
     V2   2 2 
 2 2 2 s  3 V1  s  2 
s  2 1 s2  4 V2 s2  4
 2 V1  2 V2  2 s 2  V1  s  2  s 2 s  2 


 1 V  2s  1V  2 V  2   7 V  2s  1V  2
 2 1 s
2
3
1
s  2  6
1
s
2
s  2 
ESEMPIO:: Metodo dei potenziali nodali
ESEMPIO
2

2 2
a1 (t ) v1 0,5 F 2  0,5 H v1 v2 a2 (t )
3 3

v1 0    1V ; iL 0    0
Determinare l’espressione di v2(t) sapendo che:
a1 t   2t 1 t ; a2 t   2e  2 t 1 t 

7  V2 s 2  4  2s  1 2
   2  V2 
6  s  2 s s  2   s s  2 
 7 1 2s  1  2 7 s2  4
   V2    2
 6 s2 s  s  2  6 s s  2 
 7 s 2  12 s s  1s  2  12 s 2  7s 2  4 
V   12 s 3
 29 s 2
 24 s 
V  19 s 2
 28
6 s s  2  6 s s  2 
2 2 2 2

19 s 2  28
V2 
s 12 s 2  29 s  24 
ESEMPIO:: Metodo dei potenziali nodali
ESEMPIO
2

2 2
a1 (t ) v1 0,5 F 2  0,5 H v1 v2 a2 (t )
3 3

v1 0    1V ; iL 0    0
Determinare l’espressione di v2(t) sapendo che:
a1 t   2t 1 t ; a2 t   2e  2 t 1 t 

19 s 2  28
V2   p1, 2  1,21  1,4601  2  1,21  j 0.54  1,21  j 0,73
 29 
12 s s 2  s  2 
 12 
1,58s 2  2,33 R1 R2 R2*
V2    
ss  1,21  j 0,73s  1,21  j 0,73 s s  1,21  j 0,73 s  1,21  j 0,73
R1  sV2 s  s 0  1,167
R1  s  1,21  j 0,73V2 s  s  1, 21 j 0 , 73   0,0396  j 0,4349  0,4367  84,8

v2 t   1,167  0,87e 1, 21t cos0,73t  84,8 1 t 


FUNZIONE DI TRASFERIMENTO E FUNZIONE DI RETE

Si definisce
d finis FUNZIONE DI RETE il rapportopp t f fra lla L-Trasf.
L T sf della
d ll
risposta dovuta ad una data eccitazione (ingresso) e la L-Trasf.
dell’ingresso:
g
Y ( s)
Y ( s)  F ( s) U ( s)  F ( s) 
U (s)
s d
L’inverso
L’i della
ll f
funzione
i di rete
t può
ò non essere
ss una funzione
f i di rete,
t e non
gode delle stesse proprietà

Per circuiti lineari tempo-invarianti vale il principio di sovrapposizione


degli effetti. Allora nel caso di più eccitazioni (ingressi) l’uscita si ottiene
come
m somma
s mm delle
d ll uscite
s it dovute
d t aii singoli
si li iingressi
ssi

La f funzione di rete si chiama


m FUNZIONE DI TRASFERIMENTO se
l’ingresso e l’uscita si riferiscono a coppie di morsetti diversi

La funzione
L f i di rete
t si chiama
hi IMPEDENZA o AMMETTENZA se s ingresso
i ss
e uscita si riferiscono alla stessa copia di morsetti (nel primo caso una
deve essere una tensione e l’altra una corrente e viceversa nel secondo
caso)
FUNZIONE DI TRASFERIMENTO E FUNZIONE DI RETE (Cnt
(Cnt.)
.)

Se Y(s)= Tensione; U(s)= Tensione F(s) Funz.


Funz di Trasferimento

Se Y(s)= Tensione; U(s)= Corrente F(s) Impedenza ()

Se Y(s)= Corrente; U(s)= Tensione F(s) Ammettenza (S)

Se Y(s)= Corrente; U(s)= Corrente F(s) Funz. di Trasferimento


ESEMPIO:: Sintesi di funzioni di trasferimento
ESEMPIO
Data la funzione di trasferimento
L
V0 s  10 C R v0 t 
H (s)   2 vi (t )
Vi s  s  3s  10
Realizzare la funzione mediante il circuito di figura
g nei due casi:
a) R = 5Ω b) R = 1Ω
determinando in entrambi i casi i parametri L e C.

sLL
Circuito nel dominio di Laplace Vi (s )
1
R V0 s 
sC

Applicando la regola del partitore di tensione:


1 R
// R
 R
V0 s   Vi s   sC  Vi s   1 sRC  Vi s   2
 1  R s RLC  sL
LR
sL   // R  sL 
 sC  1  sRC
ESEMPIO:: Sintesi di funzioni di trasferimento
ESEMPIO
Data la funzione di trasferimento
L
V0 s  10 C R v0 t 
H (s)   2 vi (t )
Vi s  s  3s  10
Realizzare la funzione mediante il circuito di figura
g nei due casi:
a) R = 5Ω b) R = 1Ω
determinando in entrambi i casi i parametri L e C.

1  1
V0 s  LC 10  LC  10
  2 
Vi s  s 2  s 1  1 s  3s  10  1 3
RC LC  RC
Caso a))  1 1 1
 RC  5C  3  C  15  66,7 mF

 1  10  1  10  66,7  10 3  L  1,5 H
 LC L
ESEMPIO:: Sintesi di funzioni di trasferimento
ESEMPIO
Data la funzione di trasferimento
L
V0 s  10 C R v0 t 
H (s)   2 vi (t )
Vi s  s  3s  10
Realizzare la funzione mediante il circuito di figura
g nei due casi:
a) R = 5Ω b) R = 1Ω
determinando in entrambi i casi i parametri L e C.

1  1
V0 s  LC 10  LC  10
  2 
Vi s  s 2  s 1  1 s  3s  10  1 3
RC LC  RC
Caso b))  1 1 1
 RC  C  3  C  3  33,3mF

 1  10  1  10  33,3  10 3  L  0,3H
 LC L
RISPOSTA IMPULSIVA
Poniamo U(s)=1 Y(s)=H(s).1

Nel dominio di s, la risposta Y(s) coincide con la funzione


di rete H(s), quando l’ingresso e’ uguale a 1 e poiché:

L1 U ( s )  L1 1   (t ) impulso


L1 Y ( s )  L1 F ( s )  h(t ) risposta
p impulsiva
p

LA RISPOSTA IMPULSIVA E’ L’ANTITRASFORMATA


DELLA CORRISPONDENTE FUNZIONE DI RETE
RISPOSTA IMPULSIVA (Cnt
(Cnt.)
.)
Nota h(t)
N h( ) e’’ univocamente
i d
determinata
i l risposta
la i ad
d un
generico ingresso u(t):
y(t)=h(t)*u(t)
(t) h(t)* (t)

cioè
i è la
l risposta
isp st y(t)
(t) e’ uguale
l all prodotto
p d tt di convoluzione
n l i n
tra risposta impulsiva h(t) e funzione di ingresso u(t)
DIMOSTRAZIONE:
Y ( s)  F ( s) U (s)
t
y (t )  L Y ( s )  L
1 1
F ( s) U ( s)   h( )  u (t   )d h(t ) * u (t )
0

La funzione di rete può essere utilizzata solo in circuiti lineari


tempo-invarianti

La risposta impulsiva può essere usata per qualunque circuito


STABILITA’ DI UN CIRCUITO
 Le frequenze
f lb
libere  sono le
l radici
d dell’equazione
d ll’ caratteristica
 Sono indipendenti dall’ingresso (si pone u(t)=0),
 se tutte le  sono a parte reale negativa, negativa dopo un tempo
sufficientemente lungo la risposta libera si attenua e l’uscita del
circuito segue
g l’ingresso
g
m  
se e i  0 i la risposta libera
converge a zero dopo un certo tempo. Per
e t RIMANE LA SOLA RISPOSTA
FORZATA

se ei   0 i RETE ASSOLUTAMENTE STABILE


se i  ei   0 RETE SEMPLICEMENTE STABILE
se i  ei   0 RETE INSTABILE

Un circuito è assolutamente stabile se, sottoposto a sollecitazioni di


durata limitata, è in grado di ritornare alla situazione di riposo dopo
che le sollecitazioni esterne sono cessate.
STABILITA’ DI UN CIRCUITO ((Cnt
Cnt.)
.)

Un circuito si dice assolutamente stabile quando tutte le sue


possibili risposte impulsive tendono a zero al crescere del tempo

LA RISPOSTA IMPULSIVA E’ L’ANTITRASFORMATA DELLA


CORRISPONDENTE FUNZIONE DI RETE

Condizione
d necessaria e sufficiente
ff affinché
ff hé una
risposta impulsiva tenda a zero al crescere del tempo è
che
h lal corrispondente
i d t funzione
f i di rete
t abbia
bbi tutti
t tti i poli
li
con parte reale negativa.
PROPRIETA’ DELLE FUNZIONI DI RETE

PER CIRCUITI LINEARI TEMPO-INVARIANTI A COSTANTI


CONCENTRATE:

OGNI FUNZIONE DI RETE E’ UNA FUNZIONE RAZIONALE A


COEFFICIENTI REALI IN s
UN CIRCUITO E’ STABILE SE TUTTE LE SUE POSSIBILI
RISPOSTE IMPULSIVE TENDONO A ZERO AL CRESCERE DEL
TEMPO

CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE AFFINCHE’ UNA


RISPOSTA IMPULSIVA TENDA A ZERO AL CRESCERE DEL
TEMPO E’ CHE LA CORRISPONDENTE FUNZIONE DI RETE
ABBIA TUTTI I POLI CON PARTE REALE NEGATIVA
ESEMPIO:: Stabilità
ESEMPIO
I
1 I
Determinare per quali valori
1
di β il circuito è stabile.
stabile vg (s ) 1 s
s

Semplifichiamo il circuito sostituendo al parallelo del resistore e


d ll induttanza
della i d tt un’impedenza
’i d equivalente
i l t s
zp 
I s 1
1 I 1
Applichiamo l’equilibrio delle
1 s correnti al nodo 1:
vg (s )
s s 1 V1  Vg  V1  Vg 
 sV1      0
1  1 
V1 1 
V1  Vg  sV1   V1   Vg  0  V1 1  s     Vg 1     
Vg s    1
ESEMPIO:: Stabilità
ESEMPIO
I
1 I
Determinare per quali valori
1
di β il circuito è stabile.
stabile vg (s ) 1 s
s

V1
La f
funzione di trasferimento
f m ha un p
polo p   1
Vg

Affinché il circuito sia stabile deve essere p1 < 0 da cui

 1 0   1

Il circuito è stabili per valori di β minori di 1

Potrebbero piacerti anche