Sei sulla pagina 1di 1

Principi di ingegneria elettrica II

Prova scritta – 8/02/2021 A


COGNOME NOME MATRICOLA

Per il circuito di figura, a regime per t<0, determinare, utilizzando la trasformata di Laplace:

a) la tensione vC(t) per ogni t

b) l’energia erogata dal generatore e(t) nell’intervallo (0,T) J

R1 R2
 0V , t  0 
 
e(t )  100V , 0  t  T  , T  2 s
 0V , t  T 
 
10 A, t  0 E Vc C R3
j (t )  
 0 A, t  0
R1  20.0 , R2  40.0  , R3  20.0 , C  2 mF ,

2. Ricavare l’espressione della forza esercitata sulla parte mobile dall’elettromagnete in funzione della
dimensione x del traferro. Si supponga infinita la permeabilità magnetica del ferro. S é l’area complessiva
dei traferri, supposti uguali.

N  100, i  1A, S  25cm 2


 0  4  10 7 H/m

2. Rispondere ai seguenti quesiti.


a. Le linee di forza del campo elettrostatico (in assenza di materiali polarizzabili) possono confluire in un
punto dello spazio privo di carica elettrica.  Vero  Falso
b. In conduzione stazionaria, la corrente netta che attraversa una superficie S di orlo  dipende solo dalla
forma della curva .  Vero  Falso
c. Descrivere un metodo per la misura del ciclo d’isteresi.
d. Ricavare la legge del circuito semplice.

Potrebbero piacerti anche