Sei sulla pagina 1di 8

ANALISI MATEMATICA 1

Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica


Docenti: V. Casarino, F. Rossi, S. Zoccante
Vicenza, 1 luglio 2020
Terzo appello
TURNO 3
Si raccomanda di rispondere alla domanda 1 con l’elenco preciso (dopo
un breve svolgimento) dei possibili domini al variare di k ∈ R.

Esercizio 1. (20 minuti)


Sia k ∈ R. Si consideri la funzione

f (x) = log kx2 − 1 − exp(x − 1/ 2).


(a) Determinare il dominio di f , al variare di k ∈ R.


(b) Posto k = 2, determinare i limiti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti
di f .
ANALISI MATEMATICA 1
Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica
Docenti: V. Casarino, F. Rossi, S. Zoccante
Vicenza, 1 luglio 2020
Terzo appello
TURNO 3
Esercizio 2. (15 minuti)
Determinare l’ordine di infinitesimo per x → 0 di
3 1
f (x) = ex +x − 1 − x − x2 + x2 sin x + x6 cos x.
2

Ricordiamo i seguenti sviluppi di Taylor per x → 0:


x2 xn
ex = 1 + x + + ··· + + o(xn )
2 n!
x3 x5 x7 x9 x2n+1
sin(x) = x − + − + + · · · + (−1)n + o(x2n+2 )
6 5! 7! 9! (2n + 1)!
x2 x4 x6 x8 x2n
cos(x) = 1 − + − + + · · · + (−1)n + o(x2n+1 )
2 4! 6! 8! (2n)!
x2 x3 xn
log(1 + x) = x − + + · · · + (−1)n+1 + o(xn )
2 3 n
3 5 n
x x (−1)
arctan(x) = x − + + ··· + x2n+1 + o(x2n+2 )
3 5 (2n + 1)
ANALISI MATEMATICA 1
Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica
Docenti: V. Casarino, F. Rossi, S. Zoccante
Vicenza, 1 luglio 2020
Terzo appello
TURNO 3
Esercizio 3. (15 minuti)
Si consideri la funzione
F (x, y) = (y − 4) log(x2 + 1) − (arcsin x) log(3 + y).
(a) Dopo avere esplicitato il dominio di F , lo si disegni nel piano.
(b) Si calcoli poi (formalmente) il gradiente di F in un punto generico del dominio
e, se possibile, nel punto (1, −2).
Cenni di svolgimento del Tema 1
Esercizio 1.
(a) L’unica condizione da imporre è
g(x) = kx2 − 1 > 0.
Osserviamo che se k < 0, allora g(x) < 0 per ogni x ∈ R.
Se k = 0, g(x) = −1 < 0 per ogni x ∈ R. √ √
Se k > 0, g(x) > 0 se e solo se x2 > 1/k, cioè x 6∈ [−1/ k, 1/ k].
In conclusione,
(
∅ se k ≤ 0
domf = √ √
(−∞, −1/ k) ∪ (1/ k, +∞) se k > 0.
√ √
(b) Per k = 2 si ha domf = (−∞, −1/ 2) ∪ (1/ 2, +∞). Deduciamo che
 √ 
lim f (x) = lim log 2x2 − 1 − exp(x − 1/ 2) = −∞

x→+∞ x→+∞

per la gerarchia degli infiniti.


Inoltre,
 √ 
lim f (x) = lim log 2x2 − 1 − exp(x − 1/ 2)

x→−∞ x→−∞
 
= lim log 2x2 − 1 − 0 = +∞,

x→−∞

 √ 
log 2x2 − 1 − exp(x − 1/ 2) = −∞,

lim √ f (x) = lim √
x→−1/ 2 x→−1/ 2

 √ 
log 2x2 − 1 − exp(x − 1/ 2) = −∞.

lim√ f (x) = lim√
x→1/ 2 x→1/ 2

f non ammette
√ asintoti obliqui o orizzontali; ha invece due asintoti verticali
(x = ±1/ 2).

Esercizio 2.
Dagli sviluppi elementari segue immediatamente che
3 +x
• ex = 1 + x + x3 + 21 (x + x3 )2 + 16 (x + x3 )3 + 4!1 (x + x3 )4 + o(x4 )
= 1 + x + x3 + 21 x2 + x4 + 16 x3 + 4!1 x4 + o(x4 )
= 1 + x + 12 x2 + x3 + 61 x3 + x4 + 4!1 x4 + o(x4 )
= 1 + x + 12 x2 + 67 x3 + 25
24
x4 + o(x4 )
 
x3 x5 5
• x sin x = x x − 6 + 5! + o(x ) = x3 − x6 + o(x5 ) = x3 + o(x4 ).
2 2 5

Notate che ci siamo fermati all’ordine 4. Se ci accorgessimo che non basta, potremmo
andare oltre negli sviluppi e tenere conto delle potenze di ordine 5 o 6. Per ora, però,
proviamo a fermarci all’ordine 4, quindi trascuriamo x6 cos x, in quanto infinitesimo
di ordine 6.
Da ciò segue lo sviluppo
3 1
f (x) = ex +x − 1 − x − x2 + x2 sin x + x6 cos x
2
1 2 7 3 25 4 1
= 1 + x + x + x + x + o(x4 ) − 1 − x − x2 + x3 + o(x4 )
2 6 24 2
cioè
7 25 13
f (x) = x3 + x4 + +x3 + o(x4 ) = x3 + o(x3 ).
6 24 6
L’ordine di infinitesimo per x → 0 di f è quindi 3.

Esercizio 2.
Il dominio di
F (x, y) = (y − 4) log(x2 + 1) − (arcsin x) log(3 + y).
è
domF = {(x, y) : x ∈ [−1, 1], y > −3}
Risulta inoltre
∂F 2x 1
(x, y) = (y − 4) 2 −√ log(3 + y)
∂x x +1 1 − x2
e
∂F 1
(x, y) = log(x2 + 1) − (arcsin x) ,
∂y 3+y
da cui
 2x 1 2 1 
∇F (x, y) = (y − 4) 2 −√ log(3 + y), log(x + 1) − (arcsin x) .
x +1 1 − x2 3+y
Non è possibile calcolare il gradiente nel punto (1, −2) perché F non è derivabile
parzialmente rispetto a x in (1, −2).

Potrebbero piacerti anche