Sei sulla pagina 1di 5

ANALISI MATEMATICA 1

Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica


Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante
Vicenza, 10 settembre 2020 - esame scritto on line

Turno 2, Domanda 1
Tempo: 20 minuti Sia data la funzione

x5
  
f (x) := log arctan .
x4 + 1

(1) Calcolare il dominio di f e i limiti agli estremi del dominio.


(2) Calcolare f 0 e discutere la monotonia di f .
ANALISI MATEMATICA 1
Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica
Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante
Vicenza, 10 settembre 2020 - esame scritto on line

Turno 2, Domanda 2
Tempo: 15 minuti

Studiare la convergenza al variare di α ∈ R di


+∞
X α n + n3
.
n=1
n5α + n4
ANALISI MATEMATICA 1
Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica
Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante
Vicenza, 20 settembre 2020 - esame scritto on line

Turno 2, Domanda 3
Tempo: 15 minuti

Sia data la funzione


log(1 + x) + xy 2
f (x, y) := .
x+y

(1) Disegnare il dominio della funzione.


(2) Calcolare il gradiente della funzione in (1, 1). Dire se la funzione è differen-
ziabile in (1, 1) e giustificare la risposta.
Cenni di svolgimento del Tema 2
Esercizio 1

(1) Poichè il dominio di arctan è tutta la retta reale e x4 + 1 6= 0 per ogni x ∈ R,


è sufficiente porre
x5
 
arctan > 0,
x4 + 1
x5
ovvero >0
x4 + 1
ovvero x5 > 0
ovvero x > 0.
Il dominio è quindi (0, +∞).
Per il teorema del cambio di variabile nei limiti vale
lim f (x) = lim+ log(arctan(y)) = lim+ log(z) = −∞
x→0+ y→0 z→0

π 
lim f (x) = lim log(arctan(y)) = limπ log(z) = log .
x→+∞ y→+∞ z→ 2 2
(2) Vale

1 1 5x4 (x4 + 1) − x5 · 4x3 1 1 x8 + 5x4


f0 = x5
· 2 · 4 2
= x5
· 2 ·
arctan x4 +1 1+ x5 (x + 1) arctan x4 +1 1+ x5 (x4 + 1)2
x4 +1 x4 +1
Si noti che f 0 > 0 sul dominio, poichè tutti i termini sono positivi. Di
conseguenza, f è strettamente crescente.

Esercizio 2 Utilizzando i confronti degli ordini di infinito, per il numeratore si


hanno 2 casi:
• se α ∈ [−1, 1], vale αn = o(n3 );
• se α 6∈ [−1, 1], vale n3 = o(αn ).
Allo stesso modo, per il denominatore si hanno 3 casi:
• se 5α < 4, vale n5α = o(n4 );
• se 5α = 4, vale n5α + n4 = 2n4 ;
• se 5α > 4, vale n4 = n5α .
Unendo i casi si ha
n
• per α < −1, la serie ha lo stesso carattere di ni=1 αn4 , il cui termine generale
P
non converge. Perciò la serie non converge; non possiamo dire se diverge
poichè non è a termini positivi.
3
• per α ∈ [−1, 4/5) la serie ha lo stesso carattere di ni=1 nn4 , che diverge;
P
n3
• per α = 4/5 la serie ha lo stesso carattere di ni=1 2n
P
, che diverge;
Pn 4 n3
• per α ∈ (4/5, 1] la serie ha lo stesso carattere di i=1 n5α , che converge poichè
5α − 3 > 1;
n
• se α > 1, la serie ha lo stesso carattere di ni=1 nα5α , che diverge poichè a
P
termini positivi e con termine generale che non converge.
Esercizio 3
(1) Il dominio è identificato dalle condizioni
(
1+x>0
x + y 6= 0.
Esso è quindi (−1, +∞) × R \ {(x, −x) ∈ R2 t.c. x ∈ R}, come disegnato in
Figura 1.

-1

Figura 1. Il dominio è la parte tratteggiata, escluse le due linee con


tratto più marcato.

(2) Vale
(1/(1 + x) + y 2 )(x + y) − (log(1 + x) + xy 2 )
∂x f =
(x + y)2
2xy(x + y) − (log(1 + x) + xy 2 )
∂y f =
(x + y)2
1 x+y 3 2 2

da cui ∇f = (x+y) 2 1+x
+ y − log(1 + x), 2x y + xy − log(1 + x) .
La funzione è differenziabile in (1, 1) grazie al teorema del differenziale
totale: infatti tutte le derivate parziali sono continue in un intorno di (1, 1).

Potrebbero piacerti anche