Sei sulla pagina 1di 19

COGNOME: NOME: CANALE:

ANALISI MATEMATICA 1
Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica
Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante
Vicenza, 21 gennaio 2020
Primo appello

Scrivere su questo foglio A4, fronte e retro: lo si consegna come parte A.


È vietato tenere libri, appunti, telefoni.

TEMA 1, Turno 2
(1) Dare la definizione di funzione differenziabile.
(2) Definire la serie geometrica. Enunciare le proprietà di convergenza.
(3) Enunciare e dimostrare il Teorema del confronto (detto anche dei due carabi-
nieri) per successioni.
Tempo per la parte A: 30 minuti.
(scrivere qui: per la Parte A si consegna questo foglio A4 dopo 30 minuti)
ANALISI MATEMATICA 1
Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica
Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante

Vicenza, 21 gennaio 2020


Primo appello

Nella prima pagina del foglio di bella, sotto lo spazio riservato alla Com-
missione, ogni studente deve riassumere i risultati ottenuti.
La brutta copia, sul foglio protocollo a quadretti, non si consegna.
È vietato avere con sè telefoni o calcolatrici, nè accesi nè spenti nè riposti.
È vietato usare appunti di ogni tipo e parlare durante il compito.

TEMA 1, Turno 2

Esercizio 1.
Si consideri la funzione
  
2π  2π
f (x) = exp sin .
1 + 2x2 1 + 2x2
(a) Determinare dominio ed eventuali simmetrie di f .
(b) Determinare il segno della funzione ed i suoi zeri.
(c) Determinare i limiti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti.
(d) Studiare la continuità e la derivabilità di f . In particolare, determinare gli
intervalli di monotonia della funzione, gli eventuali punti di estremo (massimo
e minimo) locali e/o globali e il numero di zeri di f .
Suggerimento: studiare il segno della funzione sin(t) + cos(t) su [0, 2π).
(e) Disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2.
Sia α ∈ R. Si consideri la successione di termine n-esimo dato da

an = (log(1 + nα ) − tanh(nα )) ( n + sin(n)).
(a) Calcolare limn→+∞ an al variare di α ∈ R.
P+∞− tanh(1) < 0.
Suggerimento per α = 0: si ha log(2)
(b) Discutere il carattere della serie n=1 an al variare di α ≥ 0.
P
(c) Discutere il carattere della serie +∞
n=1 an . al variare di α < 0.

Esercizio 3.
Sia data la funzione
  Z y
x2
f (x, y) = log + sin(2πt) dt.
y 1

(a) Disegnare e descrivere il dominio di f .


(b) Dimostrare che la funzione f è differenziabile ovunque nel suo dominio e
calcolarne il gradiente.
(c) Calcolare il piano tangente al grafico di f in (e, 1).

Tempo: 2h e 20 minuti, complessive di Parte A—30 minuti—e B—110 minuti.


Formulario per gli appelli ufficiali
Analisi Matematica 1 a.a. 2019-2020 — V. Casarino, F. Rossi, S. Zoccante
Ingegneria Gestionale, Meccatronica, Innovazione del Prodotto—Vicenza
Formule trigonometriche e iperboliche

sin(x ± y) = sin(x) cos(y) ± cos(x) sin(y) cos(x ± y) = cos(x) cos(y) ∓ sin(x) sin(y)
r r
x 1 − cos(x) x 1 + cos(x)
sin =± cos =±
2 2 2 2
 
1 1+x 2 tan(x)
SettTanh(x) = log tan(2x) =
2 1−x 1 − tan2 (x)
 √   √ 
SettSh(x) = log x + x + 12 SettCh(x) = log x + x − 12

x

Formule parametriche per funzioni trigonometriche: sia x 6= π + 2kπ e t = tan 2
, si ha:
2t 1 − t2 2t  π 
sin(x) = , cos(x) = , tan(x) = x 6= + kπ
1 + t2 1 + t2 1 − t2 2
Sviluppi di Taylor-McLaurin: per x → 0 valgono le seguenti relazioni
x2 xn
ex = 1 + x + + ··· + + o(xn )
2 n!
x x2 (log a)2 xn (log a)n
a = 1 + x(log a) + + ··· + + o(xn ) per a > 0
2 n!
x3 x5 x7 x9 x2n+1
sin(x) = x − + − + + · · · + (−1)n + o(x2n+2 )
6 5! 7! 9! (2n + 1)!
x 2 x4 x6 x8 x2n
cos(x) = 1 − + − + + · · · + (−1)n + o(x2n+1 )
2 4! 6! 8! (2n)!
x3 2 17 7
tan(x) = x + + x5 + x + o(x8 )
3 15 315
x3 x5 x2n+1
sinh(x) = x + + + ··· + + o(x2n+2 )
6 5! (2n + 1)!
x2 x4 x2n
cosh(x) = 1 + + + ··· + + o(x2n+1 )
2 4! (2n)!
x3 2 17 7
tanh(x) = x − + x5 − x + o(x8 )
3 15 315
x2 x3 xn
log(1 + x) = x − + + · · · + (−1)n+1 + o(xn )
2 3 n
 
α α(α − 1) 2 α(α − 1)(α − 2) 3 α n
(1 + x) = 1 + αx + x + x + ··· + x + o(xn )
2 3! n
 
√ x x2 x3 1/2 n
esempio: 1+x=1+ − + + ··· + x + o(xn )
2 8 16 n
3
 1
x 3 5 7 − 2 (−1)n 2n+1
arcsin(x) = x + + x5 + x + ··· + x + o(x2n+2 )
6 40 112 n 2n + 1
 1
π x3 3 5 5 7 − 2 (−1)n 2n+1
arccos(x) = − x − − x − x − ··· − x + o(x2n+2 )
2 6 40 112 n 2n + 1
x3 x5 (−1)n 2n+1
arctan(x) = x − + + ··· + x + o(x2n+2 )
3 5 (2n + 1)
α
 α(α−1)...(α−n+1)
Si è usata la notazione n
:= n!
per α ∈ R e n ∈ N.
COGNOME: NOME: CANALE:

ANALISI MATEMATICA 1
Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica
Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante
Vicenza, 21 gennaio 2020
Primo appello

Scrivere su questo foglio A4, fronte e retro: lo si consegna come parte A.


È vietato tenere libri, appunti, telefoni.

TEMA 2, Turno 2
(a) Definire le somme di Cauchy-Riemann e dare la definizione di integrale definito
di una funzione limitata su un intervallo.
(b) Enunciare il teorema del limite di successioni monotone.
La successione arctan(−n) è monotona?
(c) Enunciare e dimostrare la regola di derivazione del prodotto di due funzioni.
Tempo per la parte A: 30 minuti.
(scrivere qui: per la Parte A si consegna questo foglio A4 dopo 30 minuti)
ANALISI MATEMATICA 1
Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica
Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante

Vicenza, 21 gennaio 2020


Primo appello

Nella prima pagina del foglio di bella, sotto lo spazio riservato alla Com-
missione, ogni studente deve riassumere i risultati ottenuti.
La brutta copia, sul foglio protocollo a quadretti, non si consegna.
È vietato avere con sè telefoni o calcolatrici, nè accesi nè spenti nè riposti.
È vietato usare appunti di ogni tipo e parlare durante il compito.

TEMA 2, Turno 2

Esercizio 1.
Si consideri la funzione
  
2π  2π
f (x) = exp sin − .
1 + 3x2 1 + 3x2
(a) Determinare dominio ed eventuali simmetrie di f .
(b) Determinare il segno della funzione ed i suoi zeri.
(c) Determinare i limiti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti.
(d) Studiare la continuità e la derivabilità di f . In particolare, determinare gli
intervalli di monotonia della funzione, gli eventuali punti di estremo (massimo
e minimo) locali e/o globali e il numero di zeri di f .
Suggerimento: studiare il segno della funzione sin(t) + cos(t) su [0, 2π).
(e) Disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2.
Sia α ∈ R. Si consideri la successione di termine n-esimo dato da
an = (sinh(nγ ) − sin(nγ )) (n4 + n log(n)).
(a) Calcolare limn→+∞ an al variare di γ ∈ R.
P+∞ − sin(1) > 0.
Suggerimento per γ = 0: si ha sinh(1)
(b) Discutere il carattere della serie n=1 an al variare di γ ≥ 0.
P
(c) Discutere il carattere della serie +∞
n=1 an . al variare di γ < 0.

Esercizio 3.
Sia data la funzione
Z x
2
g(x, y) = exp(x /y) + sin(2πt) dt.
1
(a) Disegnare e descrivere il dominio di g.
(b) Dimostrare che la funzione g è differenziabile ovunque nel suo dominio e
calcolarne il gradiente.
(c) Calcolare il piano tangente al grafico di g in (1, 1).

Tempo: 2h e 20 minuti, complessive di Parte A—30 minuti—e B—110 minuti.


Formulario per gli appelli ufficiali
Analisi Matematica 1 a.a. 2019-2020 — V. Casarino, F. Rossi, S. Zoccante
Ingegneria Gestionale, Meccatronica, Innovazione del Prodotto—Vicenza
Formule trigonometriche e iperboliche

sin(x ± y) = sin(x) cos(y) ± cos(x) sin(y) cos(x ± y) = cos(x) cos(y) ∓ sin(x) sin(y)
r r
x 1 − cos(x) x 1 + cos(x)
sin =± cos =±
2 2 2 2
 
1 1+x 2 tan(x)
SettTanh(x) = log tan(2x) =
2 1−x 1 − tan2 (x)
 √   √ 
SettSh(x) = log x + x + 12 SettCh(x) = log x + x − 12

x

Formule parametriche per funzioni trigonometriche: sia x 6= π + 2kπ e t = tan 2
, si ha:
2t 1 − t2 2t  π 
sin(x) = , cos(x) = , tan(x) = x 6= + kπ
1 + t2 1 + t2 1 − t2 2
Sviluppi di Taylor-McLaurin: per x → 0 valgono le seguenti relazioni
x2 xn
ex = 1 + x + + ··· + + o(xn )
2 n!
x x2 (log a)2 xn (log a)n
a = 1 + x(log a) + + ··· + + o(xn ) per a > 0
2 n!
x3 x5 x7 x9 x2n+1
sin(x) = x − + − + + · · · + (−1)n + o(x2n+2 )
6 5! 7! 9! (2n + 1)!
x 2 x4 x6 x8 x2n
cos(x) = 1 − + − + + · · · + (−1)n + o(x2n+1 )
2 4! 6! 8! (2n)!
x3 2 17 7
tan(x) = x + + x5 + x + o(x8 )
3 15 315
x3 x5 x2n+1
sinh(x) = x + + + ··· + + o(x2n+2 )
6 5! (2n + 1)!
x2 x4 x2n
cosh(x) = 1 + + + ··· + + o(x2n+1 )
2 4! (2n)!
x3 2 17 7
tanh(x) = x − + x5 − x + o(x8 )
3 15 315
x2 x3 xn
log(1 + x) = x − + + · · · + (−1)n+1 + o(xn )
2 3 n
 
α α(α − 1) 2 α(α − 1)(α − 2) 3 α n
(1 + x) = 1 + αx + x + x + ··· + x + o(xn )
2 3! n
 
√ x x2 x3 1/2 n
esempio: 1+x=1+ − + + ··· + x + o(xn )
2 8 16 n
3
 1
x 3 5 7 − 2 (−1)n 2n+1
arcsin(x) = x + + x5 + x + ··· + x + o(x2n+2 )
6 40 112 n 2n + 1
 1
π x3 3 5 5 7 − 2 (−1)n 2n+1
arccos(x) = − x − − x − x − ··· − x + o(x2n+2 )
2 6 40 112 n 2n + 1
x3 x5 (−1)n 2n+1
arctan(x) = x − + + ··· + x + o(x2n+2 )
3 5 (2n + 1)
α
 α(α−1)...(α−n+1)
Si è usata la notazione n
:= n!
per α ∈ R e n ∈ N.
COGNOME: NOME: CANALE:

ANALISI MATEMATICA 1
Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica
Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante
Vicenza, 21 gennaio 2020
Primo appello

Scrivere su questo foglio A4, fronte e retro: lo si consegna come parte A.


È vietato tenere libri, appunti, telefoni.

TEMA 3, Turno 2
(a) Dare la definizione di funzione monotona.
(b) Enunciare il Teorema di Weierstrass. Dare un esempio in cui esso NON si può
applicare.
(c) Enunciare e dimostrare il Teorema del confronto per le serie.
Tempo per la parte A: 30 minuti.
(scrivere qui: per la Parte A si consegna questo foglio A4 dopo 30 minuti)
ANALISI MATEMATICA 1
Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica
Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante

Vicenza, 21 gennaio 2020


Primo appello

Nella prima pagina del foglio di bella, sotto lo spazio riservato alla Com-
missione, ogni studente deve riassumere i risultati ottenuti.
La brutta copia, sul foglio protocollo a quadretti, non si consegna.
È vietato avere con sè telefoni o calcolatrici, nè accesi nè spenti nè riposti.
È vietato usare appunti di ogni tipo e parlare durante il compito.

TEMA 3, Turno 2

Esercizio 1.
Si consideri la funzione
  
2π  2π
f (x) = exp sin .
1 + 3x2 1 + 3x2
(a) Determinare dominio ed eventuali simmetrie di f .
(b) Determinare il segno della funzione ed i suoi zeri.
(c) Determinare i limiti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti.
(d) Studiare la continuità e la derivabilità di f . In particolare, determinare gli
intervalli di monotonia della funzione, gli eventuali punti di estremo (massimo
e minimo) locali e/o globali e il numero di zeri di f .
Suggerimento: studiare il segno della funzione sin(t) + cos(t) su [0, 2π).
(e) Disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2.
Sia α ∈ R. Si consideri la successione di termine n-esimo dato da
 √
an = cosh(nδ ) − cos(nδ ) ( n + cos(n)).
(a) Calcolare limn→+∞ an al variare di δ ∈ R.
P+∞ − cos(1) > 0.
Suggerimento per δ = 0: si ha cosh(1)
(b) Discutere il carattere della serie n=1 an al variare di δ ≥ 0.
P
(c) Discutere il carattere della serie +∞
n=1 an . al variare di δ < 0.

Esercizio 3.
Sia data la funzione
  Z x
y2
g(x, y) = log + cos(πt) dt.
x 1

(a) Disegnare e descrivere il dominio di f .


(b) Dimostrare che la funzione f è differenziabile ovunque nel suo dominio e
calcolarne il gradiente.
(c) Calcolare il piano tangente al grafico di f in (1, e).

Tempo: 2h e 20 minuti, complessive di Parte A—30 minuti—e B—110 minuti.


Formulario per gli appelli ufficiali
Analisi Matematica 1 a.a. 2019-2020 — V. Casarino, F. Rossi, S. Zoccante
Ingegneria Gestionale, Meccatronica, Innovazione del Prodotto—Vicenza
Formule trigonometriche e iperboliche

sin(x ± y) = sin(x) cos(y) ± cos(x) sin(y) cos(x ± y) = cos(x) cos(y) ∓ sin(x) sin(y)
r r
x 1 − cos(x) x 1 + cos(x)
sin =± cos =±
2 2 2 2
 
1 1+x 2 tan(x)
SettTanh(x) = log tan(2x) =
2 1−x 1 − tan2 (x)
 √   √ 
SettSh(x) = log x + x + 12 SettCh(x) = log x + x − 12

x

Formule parametriche per funzioni trigonometriche: sia x 6= π + 2kπ e t = tan 2
, si ha:
2t 1 − t2 2t  π 
sin(x) = , cos(x) = , tan(x) = x 6= + kπ
1 + t2 1 + t2 1 − t2 2
Sviluppi di Taylor-McLaurin: per x → 0 valgono le seguenti relazioni
x2 xn
ex = 1 + x + + ··· + + o(xn )
2 n!
x x2 (log a)2 xn (log a)n
a = 1 + x(log a) + + ··· + + o(xn ) per a > 0
2 n!
x3 x5 x7 x9 x2n+1
sin(x) = x − + − + + · · · + (−1)n + o(x2n+2 )
6 5! 7! 9! (2n + 1)!
x 2 x4 x6 x8 x2n
cos(x) = 1 − + − + + · · · + (−1)n + o(x2n+1 )
2 4! 6! 8! (2n)!
x3 2 17 7
tan(x) = x + + x5 + x + o(x8 )
3 15 315
x3 x5 x2n+1
sinh(x) = x + + + ··· + + o(x2n+2 )
6 5! (2n + 1)!
x2 x4 x2n
cosh(x) = 1 + + + ··· + + o(x2n+1 )
2 4! (2n)!
x3 2 17 7
tanh(x) = x − + x5 − x + o(x8 )
3 15 315
x2 x3 xn
log(1 + x) = x − + + · · · + (−1)n+1 + o(xn )
2 3 n
 
α α(α − 1) 2 α(α − 1)(α − 2) 3 α n
(1 + x) = 1 + αx + x + x + ··· + x + o(xn )
2 3! n
 
√ x x2 x3 1/2 n
esempio: 1+x=1+ − + + ··· + x + o(xn )
2 8 16 n
3
 1
x 3 5 7 − 2 (−1)n 2n+1
arcsin(x) = x + + x5 + x + ··· + x + o(x2n+2 )
6 40 112 n 2n + 1
 1
π x3 3 5 5 7 − 2 (−1)n 2n+1
arccos(x) = − x − − x − x − ··· − x + o(x2n+2 )
2 6 40 112 n 2n + 1
x3 x5 (−1)n 2n+1
arctan(x) = x − + + ··· + x + o(x2n+2 )
3 5 (2n + 1)
α
 α(α−1)...(α−n+1)
Si è usata la notazione n
:= n!
per α ∈ R e n ∈ N.
COGNOME: NOME: CANALE:

ANALISI MATEMATICA 1
Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica
Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante
Vicenza, 21 gennaio 2020
Primo appello

Scrivere su questo foglio A4, fronte e retro: lo si consegna come parte A.


È vietato tenere libri, appunti, telefoni.

TEMA 4, Turno 2
(a) Scrivere la definizione di serie convergente, divergente, indeterminata, esiben-
do un esempio per tipo.
(b) Enunciare il teorema sulla derivazione della funzione composta.
(c) Enunciare e dimostrare il Teorema di Fermat.
Tempo per la parte A: 30 minuti.
(scrivere qui: per la Parte A si consegna questo foglio A4 dopo 30 minuti)
ANALISI MATEMATICA 1
Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica
Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante

Vicenza, 21 gennaio 2020


Primo appello

Nella prima pagina del foglio di bella, sotto lo spazio riservato alla Com-
missione, ogni studente deve riassumere i risultati ottenuti.
La brutta copia, sul foglio protocollo a quadretti, non si consegna.
È vietato avere con sè telefoni o calcolatrici, nè accesi nè spenti nè riposti.
È vietato usare appunti di ogni tipo e parlare durante il compito.

TEMA 4, Turno 2

Esercizio 1.
Si consideri la funzione
  
2π  2π
f (x) = exp sin − .
1 + 2x2 1 + 2x2
(a) Determinare dominio ed eventuali simmetrie di f .
(b) Determinare il segno della funzione ed i suoi zeri.
(c) Determinare i limiti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti.
(d) Studiare la continuità e la derivabilità di f . In particolare, determinare gli
intervalli di monotonia della funzione, gli eventuali punti di estremo (massimo
e minimo) locali e/o globali e il numero di zeri di f .
Suggerimento: studiare il segno della funzione sin(t) + cos(t) su [0, 2π).
(e) Disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2.
Sia α ∈ R. Si consideri la successione di termine n-esimo dato da

an = exp(nβ ) − cos(nβ ) (n2 + n log(n)).
(a) Calcolare limn→+∞ an al variare di β ∈ R.
P+∞
(b) Discutere il carattere della serie n=1 an al variare di β ≥ 0.
P
(c) Discutere il carattere della serie +∞
n=1 an . al variare di β < 0.

Esercizio 3.
Sia data la funzione
Z y
2
f (x, y) = exp(y /x) + cos(πt) dt.
1
(a) Disegnare e descrivere il dominio di f .
(b) Dimostrare che la funzione f è differenziabile ovunque nel suo dominio e
calcolarne il gradiente.
(c) Calcolare il piano tangente al grafico di f in (1, 1).

Tempo: 2h e 20 minuti, complessive di Parte A—30 minuti—e B—110 minuti.


Formulario per gli appelli ufficiali
Analisi Matematica 1 a.a. 2019-2020 — V. Casarino, F. Rossi, S. Zoccante
Ingegneria Gestionale, Meccatronica, Innovazione del Prodotto—Vicenza
Formule trigonometriche e iperboliche

sin(x ± y) = sin(x) cos(y) ± cos(x) sin(y) cos(x ± y) = cos(x) cos(y) ∓ sin(x) sin(y)
r r
x 1 − cos(x) x 1 + cos(x)
sin =± cos =±
2 2 2 2
 
1 1+x 2 tan(x)
SettTanh(x) = log tan(2x) =
2 1−x 1 − tan2 (x)
 √   √ 
SettSh(x) = log x + x + 12 SettCh(x) = log x + x − 12

x

Formule parametriche per funzioni trigonometriche: sia x 6= π + 2kπ e t = tan 2
, si ha:
2t 1 − t2 2t  π 
sin(x) = , cos(x) = , tan(x) = x 6= + kπ
1 + t2 1 + t2 1 − t2 2
Sviluppi di Taylor-McLaurin: per x → 0 valgono le seguenti relazioni
x2 xn
ex = 1 + x + + ··· + + o(xn )
2 n!
x x2 (log a)2 xn (log a)n
a = 1 + x(log a) + + ··· + + o(xn ) per a > 0
2 n!
x3 x5 x7 x9 x2n+1
sin(x) = x − + − + + · · · + (−1)n + o(x2n+2 )
6 5! 7! 9! (2n + 1)!
x 2 x4 x6 x8 x2n
cos(x) = 1 − + − + + · · · + (−1)n + o(x2n+1 )
2 4! 6! 8! (2n)!
x3 2 17 7
tan(x) = x + + x5 + x + o(x8 )
3 15 315
x3 x5 x2n+1
sinh(x) = x + + + ··· + + o(x2n+2 )
6 5! (2n + 1)!
x2 x4 x2n
cosh(x) = 1 + + + ··· + + o(x2n+1 )
2 4! (2n)!
x3 2 17 7
tanh(x) = x − + x5 − x + o(x8 )
3 15 315
x2 x3 xn
log(1 + x) = x − + + · · · + (−1)n+1 + o(xn )
2 3 n
 
α α(α − 1) 2 α(α − 1)(α − 2) 3 α n
(1 + x) = 1 + αx + x + x + ··· + x + o(xn )
2 3! n
 
√ x x2 x3 1/2 n
esempio: 1+x=1+ − + + ··· + x + o(xn )
2 8 16 n
3
 1
x 3 5 7 − 2 (−1)n 2n+1
arcsin(x) = x + + x5 + x + ··· + x + o(x2n+2 )
6 40 112 n 2n + 1
 1
π x3 3 5 5 7 − 2 (−1)n 2n+1
arccos(x) = − x − − x − x − ··· − x + o(x2n+2 )
2 6 40 112 n 2n + 1
x3 x5 (−1)n 2n+1
arctan(x) = x − + + ··· + x + o(x2n+2 )
3 5 (2n + 1)
α
 α(α−1)...(α−n+1)
Si è usata la notazione n
:= n!
per α ∈ R e n ∈ N.
Soluzioni
Esercizio 1.
(a) Il dominio è R. La funzione è pari e vale f (0) = 0. La studiamo solo per x > 0.
2π 2π
(b) La funzione ha lo stesso segno di sin 1+2x 2 . Poichè g(x) := 1+2x2 ∈ (0, 2π],

risolvo per x > 0:


 
2π 2π p
sin >0 ⇔ ∈ (0, π) ⇔ 1 + 2x2 > 2 ⇔ x> 1/2
1 + 2x2 1 + 2x2
p p p
Quindi f ammette 0, 1/2 come zeri, è negativa in (0, 1/2) e positiva in ( 1/2, +∞).
(c) Poiché
 2π    2π 
lim exp = exp lim = 1,
x→±∞ 1 + 2x2 x→±∞ 1 + 2x2
si ha
lim f (x) = sin(2π) = 0
x→±∞
Quindi y = 0 è asintoto orizzontale completo.
(d) È facile osservare che f è composizione di funzioni continue e derivabili in ogni

punto del dominio. Scrivendo poi f (x) = eg(x) sin(g(x)), con g(x) = 1+2x 2 , abbiamo
 
f 0 (x) = g 0 (x)eg(x) sin(g(x)) + g 0 (x)eg(x) cos(g(x)) = g 0 (x)eg(x) sin(g(x)) + cos(g(x)) .
8πx
Poiché g 0 (x) = − (1+2x 0
2 )2 , per x > 0 g è strettamente negativa, per cui
 
0 3 7
f (x) > 0 ⇐⇒ sin(g(x)) + cos(g(x)) < 0 ⇐⇒ g(x) ∈ π, π .
4 4
(È sufficiente disegnare seno e coseno sulla circonferenza goniometrica per capire
quando la somma di seno e coseno è negativa).
Osserviamo poi che
   
3 7 2 1 5
g(x) ∈ π, π ⇐⇒ x ∈ , .
4 4 14 6
Quindi, per x > 0, gli intervalli di monotonia sono:
• (0, √114 ) (f decrescente);

• ( √114 , √56 ) (f crescente);

• ( √56 , +∞) (f decrescente).
Il punto x1 = √114 è di minimo relativo e anche assoluto, con f ( √114 ) = − √12 exp(7π/4).
√ √
Il punto x2 = √56 è di massimo relativo e anche assoluto, con f ( √56 ) = √1
2
exp(3π/4).
(e) Il grafico della funzione è il seguente:

-3 -2 -1 1 2 3

-50

-100

-150
√ √
Tema 2: Zeri in −1/ 3, 0, 1/ 3, segno dal grafico.
√ √
Massimo in ±1/ 21 con f (x) = √12 exp(7π/4). Minimi in 0 con f (x) = 0 e in ± 5/3
con f (x) = − √12 exp(3π/4). intervalli di monotonia da grafico.

150

100

50

-3 -2 -1 1 2 3

Tema 3: Funzione opposta a quella del Tema 2.

-3 -2 -1 1 2 3

-50

-100

-150

Tema 4: Funzione opposta a quella del Tema 1.

150

100

50

-3 -2 -1 1 2 3
Esercizio 2.
√ 1
(a) Si ha innanzitutto n + sin(n) ∼ n 2 → +∞. Il comportamento del termine
(log(1 + nα ) − tanh(nα )) si studia con i seguenti casi:
• Per α > 0 si ha log(1+nα )−tanh(nα ) → +∞−1 = +∞, da cui limn→∞ an = +∞
per il teorema dell’algebra dei limiti.
• Per α = 0 si ha log(1 + 1) − tanh(2) < 0, da cui limn→∞ an = −∞.
• Per α < 0 si ha nα → 0, quindi per gli sviluppi asintotici si ha
1
log(1 + nα ) = nα − n2α + o(n2α ), tanh(nα ) = nα + 0n2α + o(n2α ).
2
1 1 1
Quindi an = (− 21 n2α + o(n2α ))(n 2 + o(n)) = − 21 n2α+ 2 + o(n2α+ 2 ) da cui
 

−∞ per α ∈ − 41 , 0
lim an = − 12 per α = − 41
n→+∞ 
0 per α < − 14 .
P
(b) Per la condizione necessaria di convergenza delle serie, so che +∞ n=1 an non con-
verge per α ≥ 0. Per il teorema di permanenza del segno, la serie è a termini
definitivamente positivi per α > 0 e definitivamente negativi per α = 0, quindi non
indeterminata. Essa diverge a +∞ per α > 0 e a −∞ per α = 0.
(c) Per α ∈ 14 , 0 si ha che la serie è divergente a −∞, seguendo il ragionamento
del caso precedente.
1
Per α < − 14 , osservo che an ∼ − 21 n2α+ 2 , quindi definitivamente negativa. Applico il
P+∞ P 2α+ 12
teorema del confronto asintotico a n=1 an ∼ − 12 +∞ n=1 n . Essa diverge a −∞
per 2α + 12 ≥ −1, ovvero α ≥ − 43 , mentre converge per α < − 34 .

Tema 2: an → +∞ per γ > −4/3; an → 1/3 per γ = −4/3; an → 0 per γ < −4/3.
Serie convergente per γ < −5/3.
Tema 3: an → +∞ per δ > −1/4; an → 1 per δ = −1/4; an → 0 per δ < −1/4.
Serie convergente per δ < −3/4.
Tema 4: an → +∞ per β > −2; an → 1 per β = −2; an → 0 per β < −2. Serie
convergente per β < −3.
Esercizio 3.
(a) La funzione è definita per y 6= 0 e x2 /y > 0, quindi x 6= 0 e y > 0. Il dominio è
quindi il semipiano superiore tolto del semiasse superiore.
(b) Le derivate parziali di f sono:
y 2x y −x2
∂x f (x, y) = + 0, ∂ y f (x, y) = + sin(2πy).
x2 y x2 y 2
Poichè esse sono continue ovunque nel dominio di f , essa è differenziabile ovunque
per il teorema del differenziale totale. Il gradiente è
∇f (x, y) = (2/x, −1/y + sin(2πy)).
(c) Si ha f (e, 1) = 2 + 0. Il piano tangente è:
z = 2 + (2/e)(x − e) − 1(y − 1)
Tema 2: Dominio y 6= 0. Gradiente ∇g = ( 2xy
exp(x2 /y)+sin(2πx), −x2 /y 2 exp(x2 /y)).
Piano tangente z = e + 2e(x − 1) − e(y − 1).
Tema 3: Dominio x > 0, y 6= 0. Gradiente ∇g = (−1/x+cos(πx), y2 ). Piano tangente
z = 2 − 2(x − 1) + 2/e(y − e).
Tema 4: Dominio x 6= 0. Gradiente ∇f = (−y 2 /x2 exp(x2 /y), 2y/x exp(x2 /y) +
cos(πy)). Piano tangente z = e − e(x − 1) + (2e − 1)(y − 1).

Potrebbero piacerti anche