Sei sulla pagina 1di 5

ANALISI MATEMATICA 1

Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica


Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante
Vicenza, 1 luglio 2020
Terzo appello
TURNO 1
Si raccomanda di rispondere alla domanda 1 con l’elenco preciso (dopo
un breve svolgimento) dei possibili domini al variare di a ∈ R.

Esercizio 1. (20 minuti)


Si consideri la funzione
f (x) = log x2 − ax + 3 .


(a) Determinare il dominio di f al variare di a in R


(b) Posto a = 10, studiare i limiti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti.

1
ANALISI MATEMATICA 1
Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica
Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante
Vicenza, 1 luglio 2020
Terzo appello
TURNO 1

Esercizio 2. (15 minuti)


Si supponga che una funzione h, in intorno di x = 0, ammetta lo sviluppo di Taylor
h(x) = 2 + 2x2 − x3 + x5 + 15x6 + o(x7 ).
Scrivere lo sviluppo di Taylor, centrato in x0 = 0, di ordine 4 della funzione

g(x) = log h(x) − 1 − cos(h(x) − 2) + 4.

Ricordiamo i seguenti sviluppi di Taylor per x → 0:


x2 xn
ex = 1 + x + + ··· + + o(xn )
2 n!
x3 x5 x7 x9 x2n+1
sin(x) = x − + − + + · · · + (−1)n + o(x2n+2 )
6 5! 7! 9! (2n + 1)!
2 4 6 8
x x x x x2n
cos(x) = 1 − + − + + · · · + (−1)n + o(x2n+1 )
2 4! 6! 8! (2n)!
x2 x3 xn
log(1 + x) = x − + + · · · + (−1)n+1 + o(xn )
2 3 n
ANALISI MATEMATICA 1
Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica
Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante
Vicenza, 1 luglio 2020
Terzo appello
TURNO 1
Esercizio 3. (15 minuti)
Data la funzione

e1/x − 1 + 3x + x
g(x) = 8/7 √ ,
x + x log(1 + 1/ x) + arctan(x2 )
stabilire se l’integrale generalizzato
Z +∞
g(x)dx
2
converge o meno, giustificando bene la risposta.

Ricordiamo i seguenti sviluppi di Taylor per x → 0:


x2 xn
ex = 1 + x + + ··· + + o(xn )
2 n!
x3 x5 x7 x9 x2n+1
sin(x) = x − + − + + · · · + (−1)n + o(x2n+2 )
6 5! 7! 9! (2n + 1)!
x2 x4 x6 x8 x2n
cos(x) = 1 − + − + + · · · + (−1)n + o(x2n+1 )
2 4! 6! 8! (2n)!
x2 x3 n+1 x
n
log(1 + x) = x − + + · · · + (−1) + o(xn )
2 3 n
x3 x5 (−1)n 2n+1
arctan(x) = x − + + ··· + x + o(x2n+2 )
3 5 (2n + 1)
Cenni di svolgimento del Tema 1
Esercizio 1.
(a) La condizione da imporre è
p(x) = x2 − ax + 3 > 0.
Calcoliamo il discriminante del polinomio al primo membro, ∆ = a2 − 12, e
osserviamo che
 √ √
< 0 se − 12√
 < a < 12
∆ = 0 se a = ± 12
> 0 se a > √12 oppure a < −√12.

Ora, se ∆ < 0, il polinomio p non ha radici reali ed è maggiore di zero per


ogni x ∈ R. √
Se ∆ = 0, il polinomio p ha un’unica radice reale. In
√ particolare, se a √ 12,
=
il polinomio p è maggiore di zero per ogni x √ 6= 12/2. Se a = − 12, il
polinomio p è maggiore di zero per ogni x 6= − 12/2.
Se ∆ > 0, il polinomio p ha due radici reali distinte,

x−,+ = (a ± ∆)/2,
e risulta
p(x) > 0 se e solo se x < x− oppure x > x+ .
In conclusione,
 √ √
R se − 12 < a < 12
R \ {√12/2} √



se a = 12
domf = √ √
R \ {− 12/2} se a = − 12
√ √



(−∞, x− ) ∪ (x+ , +∞) se a > 12 oppure a < − 12.

(b) per a = 10 si ha ∆ > 0, quindi domf = (−∞, x− ) ∪ (x+ , +∞). Deduciamo


che

lim f (x) = lim log(p(x)) = log lim (p(x)) = log(+∞) = +∞,
x→+∞ x→+∞ x→+∞


lim f (x) = lim log(p(x)) = log lim (p(x)) = log(+∞) = +∞,
x→−∞ x→−∞ x→−∞

lim (p(x)) = log(0+ ) = −∞,



lim f (x) = lim log(p(x)) = log
x→x+ x→x+ x→x+

lim (p(x)) = log(0+ ) = −∞.



lim f (x) = lim log(p(x)) = log
x→x− x→x− x→x−

f non ammette asintoti obliqui o orizzontali; ha invece due asintoti verticali


(x = x− e x = x+ ).

Esercizio 2.
Dagli sviluppi elementari segue immediatamente che

• log h(x) − 1 = 2x2 − x3 − 2x4 + o(x4 )
• cos(h(x) − 2) = 1 − 2x4 + o(x4 ).
Da ciò segue lo sviluppo
g(x) = 2x2 − x3 − 2x4 + o(x4 ) − 1 + 2x4 + o(x4 ) + 4,
cioè
g(x) = 3 + 2x2 − x3 + o(x4 ),

Esercizio 3.
È sufficiente studiare la convergenza solo per x → +∞. Per x → +∞, usando il
fatto che
1
e1/x − 1 ∼ ,
x
il numeratore soddisfa la relazione
√ 1 √
e1/x − 1 + 3x + x ∼ + 3x + x ∼ 3x.
x
Per x → +∞, il denominatore soddisfa invece
√ √ π
x8/7 + x log(1 + 1/ x) + arctan(x2 ) ∼ x8/7 + x + ∼ x8/7 .
2
Osserviamo che abbbiamo ripetutamente usato il fatto che la somma di due infiniti
ha come ordine il maggiore fra i due ordini di infinito.
Quindi
3x 3
g(x) ∼ 8/7 ∼ 1/7
x x
per x → +∞. Pertanto, l’integrale generalizzato
Z +∞
g(x)dx
2
diverge.

Potrebbero piacerti anche