Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ciascun nucleotide è
formato da
• Una base azotata (Le purine Adenina e Guanina, le pirimidine Timina e Citosina)
Per quanto riguarda la struttura del DNA, esso è formato da die catene polinucleotidiche,
appaiate ed avvolte intorno allo stesso asse, in modo da formare una doppia elica. Queste
due catene, inoltre, sono disposte in una posizione definita antiparallela. Per quanto riguarda
l'appaiamento delle basi, queste ultime sono appaiate secondo la sequenza: A-T, C-G. I due
filamenti sono complementari.
Molti tipi di enzimi partecipano alla duplicazione del DNA, spostandosi lungo la molecola di
DNA. Le fasi sono le seguenti:
• Dopo che un enzima elimina L'RNA primer e la DNA polimerasi aggiunge i nucleotidi di
DNA corretti, la leggasi salda lo scheletro zucchero-fosfato formando un legame covalente.
RNA
L'RNA è un acido nucleico con molteplici funzioni, anche se differisce dal DNA per alcuni
aspetti:
C'è da dire che esistono 3 tipi di RNA, i quali interagiscono in sintonia nel processo di sintesi
proteica:
• L'RNA messaggero (mRNA) che porta una copia dell'informazione genetica che codifica
per una certa catena polipeptidica. Ogni sequenza di 3 nucleotidi lungo la sequenza di
mRNA forma un codone, un codice di 3 lettere che codifica per 1 amminoacido
• L'RNA ribosomiale (rRNA) che si lega ad alcune proteine per formare il ribosoma, che
rappresenta il sito della sintesi proteica.
TRASCRIZIONE
TRADUZIONE
Il codice genetico è l'insieme di regole che definiscono come usare i nucleotidi dell'mRNA
per assemblare gli amminoacidi. Il codice genetico è formato da una struttura a triplette.
Le triplette, che codificano per lo stesso amminoacido, solitamente hanno fisse le prime due
posizioni, mentre la terza varia. A causa di questa caratteristica, il codice genetico è definito
degenerato.
• Nel sito A, l'anticodone del tRNA carico si appaia al rispettivo codone sull'mRNA ed allinea
il proprio amminoacido alla catena peptidica che si sta formando
• Nel sito P il tRNA cede il carico e si forma il legame peptidica tra amminoacido e catena
polipeptidica in allungamento
• Nel sito E è trasferito il tRNA scarico prima i staccarsi dal complesso mRNA-ribosio e
ricominciare il ciclo.
• INIZIO: La subunità ribosomiale minore si lega, attraverso il ruolo rRNA, ad una sequenza
complementare sull'mRNA (codone di inizio). tRNA, mRNA e subunità minore vengono chiamati
"complesso di inizio". Dopo che il tRNA si si sarà appaiati con l'mRNA, la subunità maggiore
ribosomiale si legherà al complesso di inizio. Il tRNA ora va nel sito P, mentre il secondo codone
dell'mRNA si allinea al sito A.
Al contrario dell’operone lac, altri operoni batterici vengono repressi solo in determinate
condizioni. Un esempio di operone reprimibile è l’operone trp, il quale contiene 5 geni che
codificano per le proteine coinvolte nella biosintesi dell’aminoacido triptofano.
Nell’operone trp l’operatore normalmente non è legato al suo repressore, quindi, l’RNA
polimerasi può procedere con la trascrizione. Quando, invece, il triptofano è presente in
quantità elevate esso stesso funge da co-repressore legandosi al repressore e dando a
quest’ultimo la capacità di legarsi all’operatore.