11
DI
MELODIE
Inventare una successione di accordi in rapporto ad una melodia
può essere considerato quasi un controsenso poiché melodia ed
armonia nascono insieme e non esiste melodia che non abbia già
in sé la propria definizione armonica.
11.1
134 Capitolo 11
C∆, C7, Cm7, Cm7b5, Cm∆, C∆+, Cdim7, C7sus
B∆#11#15, B7b9, Bm7b9(frigio), Bm7b5
Bb∆, Bb7, Bbm7, Bbm∆, Bb∆+, Bbdim7, Bb7sus
A7#9, Am7, Am∆, Adim7
Ab∆, Ab7, Ab∆+
Una singola nota può Gm7/11, Gdim7, G7sus
essere armonizzata con
almeno 56 accordi Gb∆#11, Gb7b5, Gbm7b5, Gbdim7
diversi F∆, F7, Fm7, Fm∆, F7sus
E7#5, E∆+, Edim7
Eb∆, Eb7, Ebm7, Ebm∆, Eb∆+, Ebdim7, Eb7sus
D7, Dm7, Dm7b5, D7sus
Db∆, Dbm∆, Db∆+, Dbdim7
RIARMONIZZAZIONE
Le melodie non sono però, come nel primo esempio, formate da
note singole ma da successioni di note ed è proprio la loro
combinazione che genera gli accordi. La riarmonizzazione di una
melodia dovrebbe cogliere nella successione delle note il collega-
mento con modi diversi da quello originale o con tension e
alterazioni allo scopo di dare un carattere più interessante alla
successione armonica.
11.2
37
11.3
38
136 Capitolo 11
Il metodo per giungere ad un risultato del genere consiste nel
ricercare tutte le possibili interpretazioni modali di una frase e
successivamente scegliere l'armonizzazione tra le diverse possi-
bilità presentatesi. Prendiamo come esempio la prima battuta della
melodia (esempio 11.4).
11.4
39
138 Capitolo 11
E' molto difficile in questo campo dare anche solo delle indicazioni
poiché la percezione di questo equilibrio formale dipende dalla
sensibilità individuale. Spero di avere fornito, con le armonizzazioni
inserire in questo capitolo, un esempio valido di quello che può
essere un'armonizzazione molto vagante tonalmente ma con una
sua coerenza interna.
Malafemmena
140 Capitolo 11
ARMONIZZAZIONE A CNQUE V OCI DI UNA M ELODIA
Così come avevamo realizzato un'armonizzazione libera a 5 voci
di una successione, ora proponiamo la stessa tecnica ma applicata
all'armonizzazione di una melodia. Nell'esempio 11.6 trovate un
esempio basato sulla melodia usata negli esempi precedenti con
l'armonizzazione più semplice. Anche in questo esercizio è impor-
tante considerare le voci da un punto di vista contrappuntistico,
cioè come una serie di melodie sovrapposte. Per muovere le voci
al'interno degli accordi sono usate anche qui le note di passaggio
e i ritardi.
11.6
40
142 Capitolo 11