Sei sulla pagina 1di 19

DOMENICA I

del
TEMPO DI AVVENTO
ANNO A

A cura di Angelo Cannata

Il presente libretto è divulgato a soli fini liturgici


è vietata ogni forma di commercializzazione
Vigilate

Dio viene: nella nostra esistenza quotidiana s’inserisce un avvenimento


sconvolgente, che butta all’aria tutte le nostre sicurezze, i nostri progetti.
All’improvviso egli cammina accanto a noi, e fa parte della nostra storia: lo
riconosce presente chi tiene gli occhi aperti, chi aspetta e prepara un mondo nuovo.
L’annuncio profetico (prima lettura) parte da una realtà piuttosto deludente: un
piccolo popolo senza importanza per nessuno sarà il centro religioso e spirituale di
tutti i popoli finalmente in pace. Questo non può che essere opera di Dio, divenuto
lui stesso ispiratore, norma e termine del cammino dell’umanità. E solo allo
sguardo della fede è possibile scorgere il disegno che si va formando all’interno di
avvenimenti banali, oscuri, poco significativi; un disegno che Dio rivela come una
sua proposta per la crescita e il bene dei suoi figli, una realizzazione di cui non è
dato sapere l’ora del compimento, ma che certo l’avrà un giorno.

Tenetevi pronti
E dunque in vista di quel giorno bisogna vegliare, tenersi pronti, agire saggiamente,
con distacco e insieme con impegno: perché dall’interno della storia maturi il
progetto di Dio.
Il tempo che si snoda tra la venuta di Cristo e la sua manifestazione nella gloria è il
tempo riservato alla conversione degli uomini (At 3,19-21; Rm 11,25; 2 Cor 6,2) e
al rafforzamento dei fedeli (Ef 6,13; Rm 8,11); un tempo umano già carico dei
tempo di Dio, dato per vivere già nell’eternità.
Soltanto la grazia di Dio e la conversione ci possono liberare dalle tenebre e
introdurci nella «luce» della salvezza. Per questo Paolo parla di «risveglio»: il
tempo della notte è finito; non ci si comporta durante il giorno come se si dormisse
ancora! (seconda lettura). La situazione descritta dal vangelo come insipienza e
imprevidenza: mangiare e bere, divertirsi, dormire, litigare, soddisfare tutti i
desideri della carne..., si ripete nelle nostre comunità e in ciascuno di noi, e ci
qualifica di fronte «al... Cristo che viene» (colletta). Si tratta di prendere una
decisione di fondo, la quale poi troverà nei diversi momenti la sua espressione
concreta: prendere coscienza della nostra povertà, per aspettare il Salvatore;
prendere coscienza della responsabilità che Dio ci ha affidato, risvegliandoci dal
sonno e illuminandoci con la parola di Dio; aspettare vigilanti la sua venuta
definitiva, quando si compiranno tutte le promesse e avverrà l’incontro con lui, che
amiamo senza averlo visto e nel quale abbiamo messo la nostra fede (1 Pt 1,8).
La caduta di Gerusalemme sorprenderà gli Ebrei così come il ladro della parabola
ha sorpreso il proprietario. Ma solo per i negligenti, come erano gli uomini
contemporanei di Noè (vangelo), la venuta di Gesù apparirà come l’irrompere di un
ladro; per coloro che staranno «vigilanti» nell’attesa dei primi segni del Regno,
Cristo verrà invece come un amico (Ap 3,20-21).

www.maranatha.it
3

INDICE:

Antifona ad introitum (graduale triplex p. 15) ................. pag. 4

Canto d'ngresso (B.V. Modaro) ................................................. 5

Salmo Responsoriale (V. Tarantino) ......................................... 8

Salmo Responsoriale (alternativo) (M. Visconti) ....................... 9

Canto al Vangelo (V. Tarantino) ............................................... 10

Canto alla Presentazione dei doni (M. Visconti) ........................ 11

Canto di Comunione (P. Impagliatelli) ..................................... 13

Canto di Comunione (alternativo) (M. Visconti) ....................... 15

APPENDICE ............................................................................. 17

Innalzate nei cieli (Canzone tradizionale) ................................ 18

Salmo responsoriale (T. Tarnaku) ............................................. 19


4

RB1KS Antiphona ad introitum


5

Canto d'ingresso


 
 72
 
 
Bernardo Vincenzo Modaro

                 
 
 A te Si
(Assemblea)
- gno - re e - le - vo l'a - ni - ma mi - a; Dio

  
                
    

            
     

           
              
mi - oin te con - fi - do che io non sia con fu - so!


          
      
  

          
 

(Dal Salmo 24)

(Coretto)
liberamente brioso

    3   3              
    
             
 1. Non tri - on - fi - no su di me i miei ne - mi - ci chi - un - que spe - rain
    
          
  
3

 

          
 
  
6
          
   
te non re - sti con - fu - so.

   
         
  



      


  

L'assemblea ripete l'Antifona

   
              
(Coretto)

    
  
3

    
 2. Gui - da - mi nel - la tu - a ve - ri - tà ed i - stru - i - sci - mi per -

 
          
3

   

        

    
                   
 
chè tu se - iil Di - o, il Di - o del - la mia sal - vez - za.

         
        
   

             
     
L'assemblea ripete l'Antifona
       
7
     
(Coretto)

       
      
3. Ri - cor - da - ti, Si - gno - re del tuoa - mo - re del - la

   
     
    

      
 
 

        
           

tu - a ve - ri - tà che è da sem - pre.

      
         
   

         
   

                     
                 
L'assemblea ripete l'Antifona

in te spe - ro, sal - vez-za del - la mia vi - ta. Can - cel - la il mio pec - ca - to nel tuoa-

                         
       

            
         
8

Salmo Responsoriale
Vincenzo Tarantino
     
Con gioia


               
- An - dia - mo con gio - ia in - con - tro al Si - gno - re.

 
               

            
        
   

Dal Salmo 121

1. Quale gioia, quando mi dissero: «Andremo alla casa del Si - - - - gno - re».


2. E' là che salgono le tribù, le tribù del Si - gnore, secondo la legge d'Israele, per lodare il nome del Si - gno - re.
3. Chiedete pace per Gerusa - - - lemme: vivano sicuri quelli che ti a - mano,

 4. Per i miei fratelli e i miei a
 
   
- - mici io dirò: Su di te sia pa - ce!.

  

    
  
  

1. Già sono fermi i nostri pie - di alle tue porte, Ge - ru - sa - lem - me.


2. Là sono posti i troni del giu - di - zio, i troni della ca - sa di Davi - de.
3. sia pace nelle tue mu - ra, sicu - rezza nei tuo - i pa - laz - zi.


4. Per la casa del Si - gnore nostro Di - o, chiede - rò per te il be - ne.

        
 
        

   
 
     
    
 
9

Salmo Responsoriale

     
Mauro Visconti
   
          
 
An - dia - mo con gio - ia in - con - tro al Si - gno - re.

        
          
        
    

     
    
         

    
        
1. Quale gioia, quan - do mi dis -se - ro: «Andremo alla casa del Si - gno - re!».
2. È là che salgono le tribù, le tribù del Si - gno - re, secondo la legge d’Israele, per lodare il nome del Si - gno - re.
3. Chiedete pace per Ge - ru - sa - lem - me: vivano sicuri quelli che ti a - ma-no;
4. Per i miei fratelli e i miei a - mi - ci io dirò: «Su di te sia pa - ce!».

 
             


        
 


      
        
1. Già sono fermi i no - stri pie - di alle tue porte, Ge - ru - sa - lem - me!
2. Là sono posti i troni del giu - di - zio, i troni della casa di Da - vi - de.
3. sia pace nelle tu - e mu - ra, sicurezza nei tuoi pa - laz - zi.
4. Per la casa del Signore no - stro Di - o, chiederò per te il be - ne.

       
        

         
     

10

Canto al Vangelo
Vincenzo Tarantino

      
Con gioia

            
          

       
Al - le - lu - ia, al - le - lu - ia, al - le - lu - ia.

  
     
          
      
 
   
           
               
       

Salmo 84,8
Moderato
              
(Solo)

             
Mo - stra - ci, Si - gno - re, la tua mi - se - ri - cor - dia e

     
         

      
     

      
    
        
do - na - ci la tua sal - vez - za.

   
          

 
             
 

11
Canto alla presentazione dei doni
Mauro Visconti

                
        
Stil - la - te cie - li dal - l'al - to, o nu - bi man - da - te - ciil

        
                     

  
 
     
        
      

 

                    
    
san - to: la ter - ra si a - pra e ger - mi - niil Sal - va - to - re.

        
                  

      
                     
 

       
Solo

       
 I cieli narrano la glo-ria di Di - o, e l'opera delle sue mani annunzia il fir - ma - men - to.

       
     


      
    

12

           
   
Il giorno al giorno ne affida il mes - sag - gio e la notte alla notte ne tra-smet - te no - ti - zia.

           
      

        
     
 

Non è linguaggio e non sono parole


di cui non si oda il suono.
Per tutta la terra si effonde la loro voce
e ai confini del mondo la loro parola.

Là pose una tenda per il sole


che esce come sposo dalla stanza nuziale,
esulta come prode che percorre la via. *

Egli sorge da un estremo del cielo


e la sua corsa raggiunge l'altro estremo:
nulla si sottrae al suo calore. *

* omettere la seconda frase del modulo salmodico


13
Canto di Comunione
testo: Morena Rinaldi

 
musica: Pasquale Impagliatelli

                           
Antifona

 
Ve - glia-te per-chè non sa - pe - te in qua - le gior-noilSi - gno - re vo-stro ver - rà.

  

                             
         
  
        
                           
     


             
Strofa

           
È tem-po di sve - gliar-vi dal son - no, la no - stra sal - vez-za è vi - ci - na.

  
       

     

               
    



                         
 

Giu-di - che - rà il mon-do con giu - sti - zia per-chè San-to èil Si - gno-re, no-stro Di - o.

 
  
                         
     

                          
    
  

Antifona
14


   
Strofa
       
3

     
Non ab - bia - te de - bi - ti con al - cu - no se


       




 
        


       


 
   
3

  

non quel - lo dia - mar - vi tra vo - i. Con - fi - da nel Si -

   
        

               

    


          
          


gno-re e fa'il be - ne. Pie - no com - pi - men-to del - la leg - ge è l'a - mo - re.

   
                
      

                   
 


Ant. Vegliate perchè non sapete Antifona
in quale giorno
il Signore vostro verrà. (Mt 24,42)

1. È tempo di svegliarvi dal sonno, 2. Non abbiate debiti con alcuno


la nostra salvezze è vicina. (Rm 13,11) se non quello di amarvi tra voi. (Rm 13,8)
Giudicherà il mondo con giustizia (Sal 98,9) Confida nel Signore e fa' il bene. (Sal 37,3)
perchè Santo è il Signore, nostro Dio. (Sal 99,9) Pieno compimento della legge è l'amore. (Rm 13,10)
15

Canto di Comunione
Ps 84 alternativo

Mauro Visconti

          
Espressivo

            
   
 Quan- do il Si - gno - re e - lar - gi - rà il suo be - ne,

  
         
   

    
        

 

     
          
     
la no - stra ter - ra da - rà il su - o frut - to.

  
            

      
       
 

  
  
(Solo)

    

Hai deposto tutto il tuo sde - gno e messo fine alla tua grande i - ra.

  
        


     

   
 
16

          
  
Rialzaci, Dio nostra sal - vez - za, e placa il tuo sdegno ver - so di no - i.

      
        

  
          

Hai deposto tutto il tuo sdegno


e messo fine alla tua grande ira.
Rialzaci, Dio nostra salvezza,
e placa il tuo sdegno verso di noi.

Forse per sempre sarai adirato con noi,


di età in età estenderai il tuo sdegno?
Non tornerai tu forse a darci vita,
perché in te gioisca il tuo popolo?

Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore:


egli annunzia la pace
per il suo popolo, per i suoi fedeli,
per chi ritorna a lui con tutto il cuore.

Misericordia e verità s`incontreranno,


giustizia e pace si baceranno.
La verità germoglierà dalla terra
e la giustizia si affaccerà dal cielo.
17

Appendice
18
Salmo responsoriale
Tonin Tarnaku

             
    
     
An - dia - mo con gio - ia in - con - tro al Si - gno - re.

   
    
    
        

         
      

      
Quale gioia quando mi dissero: «Andremo alla casa del Si - gnore».
È là che salgono le tri - bù, le tribù del Si - gnore, secondo la legge d'Isra - ele
Chiedete pace per Gerusa - lemme: vivano si - curi quelli che ti amano;
Per i miei fra - telli e i miei ne - mici io dirò: «Su di te sia pace!».

 
 
   
 

 
 
 
 
  
 


          

Già sono fermi i nostri piedi alle tue porte, Ge - ru - sa - lem - me.
per lodare il nome del Si - gnore. Là sono posti i troni del giu - dizio, i troni della ca - sa di Da - vi - de.
sia pace nelle tue mura, sicu - - - rezza nei tuoi pa - laz - zi.
Per la casa del Si - gnore nostro Dio, chiede - - - rò per - te il be - ne.

 


 
 
 

    
     
  
    
     
     
19
Vieni Gesù
(Eventualmente utilizzabile come canto di Comunione delle 4 Domeniche di Avvento)

      
           
Canzone Tradizionale

           
In - nal - za - te nei cie - li lo sguar-do, la sal - vez - za di Dio è vi - ci - na,


             
           
    

        
     
  
     

         
           
           
 
ri - sve - glia-te nel cuo - re l'at - te - sa per ac - co - glie-reil Re del-la glo - ria.

   
                          
 
      
               

    
   
          
Vie - ni Ge - sù, Vie - ni, di - scen - di dal cie - lo.

          
      

  

 



  
      
       
    
2. Sorgerà dalla Casa di David 3. Benedetta sei tu, o Maria,
il Messia da tutti invocato, che rispondi all'attesa del mondo:
prenderà da una vergine il corpo come aurora splendente di grazia
per potenza di Spirito Santo porti al mondo il sole divino.
4. Vieni, o Re, discendi dal cielo
porta al mondo il sorriso di Dio;
nessun uomo ha visto il suo volto,
solo tu puoi svelarci il mistero.

Potrebbero piacerti anche