Sei sulla pagina 1di 1

La guida a 150 ˚

Un punto materiale di massa m=0.3 kg, viene lasciato cadere da una altezza h=0.60 m lungo una guida
verticale liscia. Inizialmente il punto ha velocità nulla. La guida, mostrata in figura, è costituita da un tratto
verticale che si raccorda ad un arco di circonferenza. L’arco di circonferenza, di raggio R=0.25 m, sottende tra
i punti A e B un angolo α=π/3 rad. Il punto materiale, raggiunto il punto B, lascia la guida e prosegue il suo
moto sotto l’azione della sola forza peso. Si determinino: 1) Il modulo della velocità in B; 2) Il modulo della
reazione vincolare in B, un istante prima che il punto lasci la guida; 3) a quale distanza da B (sull’orizzontale)
il punto toccherà il suolo (posto allo stesso livello di A).

m0  0.3 kg h  0.60 m
π
R  0.25 m α   60 deg
3

Il modulo della velocita' in B si calcola dalla conservazione dell'energia. Detta hb la quota di B


rispetto al suolo e v la velocita' in B:

hb  R ( 1  cos( α) ) hb  0.125 m

1 2 1
m0 g  h =  m0 v  m0 g  hb v  2  g  ( h  hb) v  3.052  m s
2
Detta Nb la reazione della guida nel punto B, abbiamo:
2 2
v v
Nb  m0 g  cos( α) = m0 Nb  m0  m0 g  cos( α) Nb  12.651 N
R R
Dopo che la massa ha lasciato la guida, il moto e' quello di un proiettile con inclinazione e velocita'
iniziale α e v. Con un sistema di riferimento con l'origine nel punto di lancio B e l'asse x rivolto a dx, detta
x la distanza orizzontale di caduta al suolo, abbiamo:
1
v0x  v  cos( α) v0y  v  sin( α) v0x  1.526  m s
1 2 1
x = v0x  t hb = v0y  t   g t v0y  2.643  m s
2
ricavo il tempo di volo t dalla seconda e lo sostistuisco nella prima:
2
1 2 v0y  v0y  2  g  hb
0 = hb  v0y  t   g t t  t  0.583 s
2 g
x  v0x  t x  0.889 m
la soluzione t < 0 non e' accettabile.

Potrebbero piacerti anche