Sei sulla pagina 1di 18

Sezione di Catania

Report passeggiata Jane’s Walk 2019:


VICOLO STRETTO
Walk Leader:Giambattista Condorelli
realizzata il 10 Maggio 2019, alle ore 20.00

Promossa da: CLUB ALPINO ITALIANO – Sez. di Catania

1
Sezione di Catania

Non prestigiosi palazzi, non chiese barocche, non conventi, ma vicoli stretti, tortuosi, non sempre
illuminati ma curiosi e talvolta affascinanti. Qualcuno ben recuperato con la creazione di piccole
strutture ricettive. Sono la testimonianza dell’imperfetta ricostruzione urbana dopo il terribile
Terremoto del 1693. Il Duca di Camastra aveva previsto una città moderna, con strade dritte e
larghe, quartieri a scacchiera, ma poi se ne tornò al suo paesello e i catanesi, anche per
comprensibili motivi economici, fecero di testa loro.

La passeggiata, che prende il nome da una casella del mitico gioco del “Monopoli” ha avuto inizio
emblematicamente da Piazza Duomo, cuore settecentesco della Città di Catania, subito lasciata per
imboccare la Via Garibaldi e quindi la Via Pardo, prima traversa a sinistra.

1 - Cortile Ninfo

Un vicolo appena visibile sul lato destro di Via Pardo, porta nel piccolo Cortile Ninfo sul quale si
affaccia una palazzina che ha avuto una curiosa vicenda, certamente unica fra quelle del nostro
Centro Storico. Si direbbe, infatti, che la facciata sul cortile, non essendo crollata, sia stata lasciata
così com’era prima del terremoto del 1693, mentre quella prospiciente Via Garibaldi, sia stata invece
ricostruita successivamente, in uno ad una ampia porzione dell’edificio.

Un antico e robusto portale, parte in pietra lavica e parte in pietra bianca di Siracusa, sormontato da
uno stemma da cavaliere raffigurante due felini sovrapposti uno sull’altro, costituisce il primo dei
quattro livelli puntualmente registrati da Francesco Fichera nel suo Catania nel Settecento: “strano

2
Sezione di Catania

campione, scampato alle tristi vicende sismiche e posto ancora sul livello della città cinquecentesca,
dove vediamo ben quattro luci: il portone, la finestra del primo mezzanino, il balcone, la finestra del
secondo mezzanino, addensarsi su una verticale di quasi otto metri”.

La sopravvenuta curiosità spinge il gruppo a indietreggiare su Via Garibaldi, per osservare il retro
della palazzina che oggi costituisce la facciata principale dell’edificio, scoprendo che essa è stata
ricostruita, rispettando solo per i primi due livelli le quote osservate nel cortile, mentre i due livelli
superiori sono stati ampliati in altezza, per assicurare una corretta abitabilità. Il tutto per la profondità
di un solo ambiente. In sostanza siamo al cospetto di un palazzo double face, con non meno di
quattro secoli di distanza temporale tra una facciata e l’altra, come confermato anche dal rilievo
catastale. La palazzina, con ingresso su Via Garibaldi, che – ricordiamoci – non esisteva prima del
terremoto, è diventata nel frattempo un edificio di pregio, dotato anche di ascensore.

Qualcun dei partecipanti fa presente che l’esistenza di un brano della città cinquecentesca andrebbe
valorizzato e segnalato.

2 - Vicolo della Lanterna

Usciti dal Cortile Ninfo dalla parte di Via Gisira e imboccata Via Auteri, procedendo in direzione sud,
si incontra una graziosa palazzina avvolta in gran parte da vistosi rampicanti tra cui una bouganvillea
dalla splendida fioritura color viola. A destra della palazzina si svolge un vicolo che rappresenta
degnamente uno degli obbiettivi del presente testo, come rilevato a gran voce dai partecipanti. Il
vicolo, infatti, è mantenuto ben pulito, le facciate degli edifici che vi prospettano sono state

3
Sezione di Catania

recentemente rigenerate ed è anche abbellito con piante ed oggetti vintage recuperati da qualche
soffitta. Sul vicolo si affaccia un B&B e qualche abitazione.

4
Sezione di Catania

3 - I cagnoli di Via Transito

Aggirando l’isolato e imboccando Via S. Sebastiano, si raggiunge Via Transito e si piega a sinistra.
Compare subito, sul lato destro, con ingresso al civico 30, una lunga palazzina a due soli livelli. La
facciata è perfettamente simmetrica, con sette luci, di cui quella centrale comprende l’ingresso.

Il disegno del portale con cui si accede alla palazzina, che si raccorda “a candela” con la finestra del
piano primo ci consente di attribuirla al Settecento, ma ciò che risulta più intrigante è osservare che
sotto il primo dei cinque balconi esistenti (uno crollò o fu demolito), furono collocati tre mensole, che
chiamiamo cagnoli con termine gergale, raffiguranti tre suggestive teste di personaggi caratterizzati
da folti baffoni o agghindati con vistose bandane.

Non così sotto gli altri balconi, sorretti da mensole molto più comuni. Se guardati attentamente, non
sfugge che i cagnoli più belli non sono perfettamente integri ma hanno sofferto qualche frattura da
caduta; è quindi facile immaginare che essi furono recuperati dalle macerie di qualche edificio
preesistente al già citato terremoto.

5
Sezione di Catania

Ma è un altro il messaggio che deriva dalla visione di questa palazzina. Sarebbe infatti opportuno
che gli organi pubblici deputati al mantenimento del decoro urbano, impediscano che venga rifatto
o semplicemente ridipinto l’intonaco solo di una parte della facciata di una costruzione quale quella
di Via Transito 30.
6
Sezione di Catania

4 - Cortile Fuochisti

Non altrettanto accattivante è il Cortile Fuochisti, che si


raggiunge proseguendo su Via Transito e portandosi poi alla
sinistra della Chiesa di S. Giuseppe al Transito. Esso offre però
una curiosità. Il breve passaggio ad arco che lo congiunge alla
retrostante Via Naumachia, è decorato d’ambo i lati con due
portali in pietra lavica di buona fattura, simili tra loro ma non
perfettamente uguali. Vano ogni tentativo di ricostruirne la storia,
ma singolare è ciò che appare e cioè che, poiché essi hanno
l’intradosso a circa 4 metri dal piano di calpestio, in epoca
successiva alla loro collocazione, la luce originale è stata tagliata
a metà, ricavando, nella parte superiore, un modesto mezzanino.
Un evidente segno di stringente necessità, per il proprietario, di
utilizzare qualsiasi volume fosse possibile. Non è, però, un caso
isolato: troviamo lo stesso accorgimento anche in una magione ben più prestigiosa e cioè sul portale
d’ingresso del Palazzo Gravina Cruyllas, all’angolo di Piazza S. Francesco con Via Vittorio
Emanuele.

5 - Cortile Pace

Svoltato l’angolo tra Via Naumachia e Via S. Chiara,


subito a sinistra, si trova uno dei casi più curiosi del
nostro giro per vicoli e per cortili. Un’ampia scala sale
infatti, superando un dislivello di poco meno di tre
metri, per raggiungere un minuscolo quartiere
costituito da abitazioni ad una o al massimo a due
elevazioni, disposte attorno ad un percorso
rettangolare di proprietà pubblica. La sensazione
che se ne ricava è che gli abitanti siano consapevoli
dell’unicità della collocazione delle loro abitazioni e
infatti gli intonaci esterni delle stesse sono stati quasi
tutti ripresi e portati ad un livello di più che sufficiente
decoro, non trascurando l’uso di vivaci colori.

Il quartierino è assolutamente silenzioso. Nessuna


autovettura può accedervi ed anche uno scooter, se
lo si vuole portare su, si deve sollevare a mano.

Inevitabile l’osservazione, da parte dei partecipanti


alla passeggiata, che l’originalità del luogo potrebbe
portare, come preziosa conseguenza, ad un utilizzo
che dia un riscontro economico ai proprietari di
queste unità edilizie. L’amministrazione comunale
potrebbe

7
Sezione di Catania

8
Sezione di Catania

potrebbe invogliare chi vi abita, con adeguate facilitazioni economiche, ad intraprendere delle attività
artigianali che attirino il pubblico cittadino e forestiero. E’ ben noto che esiste un effetto di contagio
per questo genere di attività e che il recupero dei quartieri più popolari può diffondersi a macchia
d’olio proprio in questa maniera.

6 - Cortile San Pantaleone

Questo slargo informe e


decisamente brutto, ha un
progenitore urbanisticamente
molto importante. Esso, infatti,
riecheggia uno spazio anti-
stante numerose costruzioni
unicellulari, forse delle botte-
ghe, che vi prospettavano in
epoca medievale e, andando
ancora più indietro nel tempo,
doveva essere uno spazio
aperto adiacente al Foro
Romano.

Ed è proprio infilandosi in un corridoio che si stacca


dal Cortile San Pantaleone, che si trova l’ingresso,
miseramente chiuso, dei resti di quello che fu il più
importante e affollato mercato nella Catania di epoca
romana.

Ben nota la causa: pochi custodi a disposizione del


Polo Museale ed Archeologico di Catania a fronte di
centinaia disponibili nelle province di Palermo e di
Trapani. Qualcuno dei partecipanti al giro suggerisce
di conferire a qualche abitante del Cortile Pantaleone,
dietro piccolo compenso, l’incarico di consentire la
visita del sito archeologico.

9
Sezione di Catania

7 - Via S.S. Trinità e Teatro


Mercadante

Uscendo dal Cortile San


Pantaleone dal lato ovest, ci
si trova su Via S.S. Trinità,
dove val la pena di risalire la
strada per poche decine di
metri ed osservare la
facciata, caratterizzata da
otto colonne binate,
sormontate da complesse
trabeazioni, di quello che fu il
Teatro Mercadante, realizza-
to nel 1891.

Si tratta di uno dei numerosi


teatri, capaci talvolta solo di
poche decine di posti, che
allietavano i catanesi tra la
fine dell’Ottocento e l’inizio
del Novecento, quando
cinema o TV non esistevano
per poter riempire le ore del
tempo libero serale.

Perché non segnalare al


pubblico questa curiosità
architettonica?

8 - Vicolo Alfieri

Risale al 1870 il Teatro Alfieri i cui resti sono, a differenza del Teatro Mercadante, del tutto
irriconoscibili. Occorre imboccare Via Pozzo Mulino ed infilarsi nell’omonimo vicolo posto sul lato
destro. Nel primo slargo che si trova, si affaccia, soffocata, una palazzina che offre delle belle
decorazioni di stile vagamente Liberty, ma, pur osservandola con attenzione, non si riesce a
distinguere qual era lo spazio dove si svolgeva l’attività teatrale.

10
Sezione di Catania

Riportatici su Via Pozzo Mulino, non si deve tralasciare di dare un’occhiata ad un ampio finestrone
ad arco, che qualcuno incassò nella palazzina con ingresso al civico 21. Facile constatare che esso
è del tutto avulso dal ritmo e dalla forma delle altre luci della facciata. Si dice che appartenesse alla
Chiesa di S. Marina, una volta importante luogo di culto per il quartiere, distrutta col terremoto del
1693 e non più ricostruita.

9 - Vicolo Labirinto

Con i suoi 85 metri è il vicolo più lungo che si incontra durante la passeggiata e probabilmente
mantiene questo primato per tutta la nostra città.

Vi si accede risalendo ancora lungo Via Pozzo Mulino, da una traversa denominata Via della Palma,
tra i civici 25 e 27. Anch’esso libero per forza di cose dalle autovetture di ogni dimensione, si può
risalire nel più assoluto silenzio, incontrandone, nella parte mezzana, un segmento abbellito da
numerose piante, grazie alla vocazione per il verde di un suo abitante.

11
Sezione di Catania

Le osservazioni dei partecipanti sono dello stesso tenore di quelle già espresse. Meraviglia e invito
a cogliere l’opportunità che deriva da siti così strani.

Il vicolo sfocia su Via Recupero. Proseguendo su di essa verso nord, si raggiunge Via Vittorio
Emanuele, lungo la quale si deve scendere fino a Via Verginelle, che si imbocca e si percorre fin
dove essa termina, in ripida salita, su Via Teatro Greco.

12
Sezione di Catania

10 - Vicolo Maura

Da oltre mezz’ora il gruppo cammina in un quartiere caratterizzato da un rispetto abbastanza


rigoroso della “maglia camastriana” e qui giunti, la nostra passeggiata, pur risultando anche
divertente per il continuo entrare ed uscire da lunghi e tortuosi vicoli, ci porta un esempio eloquente
di una intrigante vicenda. Possiamo infatti affermare che i vicoli nacquero per disobbedienza alle
direttive imposte dal Duca di Camastra e dai suoi tecnici, al momento della ricostruzione, dopo il
devastante terremoto del 1693. Camastra aveva infatti stabilito che la nuova città avesse, a seconda
della loro importanza, strade larghe 4, 6 e 8 canne (8, 12 e 16 metri), dritte, e isolati a maglia
rettangolare, sia per rivaleggiare con le più moderne città europee, sia per avere meno vittime in
caso di sopravvenienza di un altro terremoto.

Queste disposizioni furono rispettate nelle edificazioni prospicienti le nuove grandi strade cittadine
(odierne vie Etnea, Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Antonino di San Giuliano), anche perché i
costruttori erano i personaggi facoltosi superstiti della città e i non meno ricchi ordini religiosi, che
potevano permettersi la spesa occorrente per la definitiva demolizione dei residui dei palazzi
preesistenti al terremoto e per la costruzione di fondazioni lungo i nuovi allineamenti.

Ma, andato via il Duca ed i suoi collaboratori, per la gente di modeste possibilità economiche, che
ricostruiva la propria abitazione nella periferia della città di allora, era un peccato non riutilizzare quei
tratti di muri e soprattutto quei pezzi di cantoniere rimaste in piedi, già poggianti su fondazioni
13
Sezione di Catania

preesistenti che, trovandosi sotto il piano di


campagna, nel momento in cui venivano
asportate le macerie dei crolli, si venivano a
trovare integre e nuovamente utilizzabili.

Ed ecco cosa successe in Vicolo Maura:


sulle strade che circondavano l’isolato, le
facciate degli edifici rispettarono l’allinea-
mento che fu loro imposto dai tecnici comu-
nali, ma, al suo interno, nessuno venne a
sindacare e allora il costruttore modellò il
profilo delle facciate interne degli edifici in
maniera da utilizzare i muri di fondazione
preesistenti. Donarono così, a noi
appassionati dei secoli successivi, un
esempio evidente di come fosse disegnata la
maglia urbana antecedente al terribile sisma.

11 - Quartiere Lumacari

In stretta prossimità con l’ex Monastero dei Benedettini, un edificio grandioso per dimensioni e per
ridondanza delle decorazioni, che sarebbe potuto tranquillamente essere un Palazzo Reale, si
sviluppa invece un quartiere di aspetto molto più dimesso. A separarlo dal monastero c’è solo la Via
Teatro Greco.

Plausibile quindi quanto si afferma e cioè che il Quartiere Lumacari fu costruito e poi abitato dalle
maestranze che per decenni furono impiegate per la costruzione del Monastero. Ultimato il cantiere,
i muratori ormai disoccupati e le loro famiglie dovettero ricorrere, come nutrimento, alla raccolta delle
lumache e da qui il nome del quartiere. Ma questo non è scritto da nessuna parte ed è solo una
volenterosa ipotesi.

A questa curiosità se ne aggiunge però un’altra ben più solida nella sua origine. Il nome di due
strade, Via Ospedale Vecchio e Via Ospedaletto, riecheggiano un nosocomio che non poteva essere
certamente il vecchio Ospedale San Marco, attivo nel Medioevo, del quale ben si conosce l’originale

14
Sezione di Catania

ubicazione. Unica ipotesi sostenibile è che si trattasse della struttura sanitaria propria della Giudecca
soprana che, con ragionevole certezza, trovava qui il suo limite occidentale.

Suggestive sono le due stradine, in decisa salita, che consentono di raggiungere uno slargo privo di
nome, cieco da tre lati su quattro, frequentato solo da chi vi abita nei pressi, e che nel tempo si è
convinto di esserne proprietario dello slargo, mentre si tratta di suolo comunale. Anche in questo

15
Sezione di Catania

caso alcuni partecipanti alla passeggiata hanno osservato che ben altra, e più attraente, potrebbe
essere la destinazione d’uso di questo spazio. Per esempio, perché non organizzarvi un’area con
giochi e strutture di svago per bambini, al sicuro dal traffico delle auto, una volta messo in sicurezza
il rudere, peraltro suggestivo, che ne occupa la parte terminale?

Si precisa, con l’occasione, che solo la foto in notturna dello slargo di Via Ospedaletto è stata scattata
durante il giro che, iniziando alle 20.00, si è svolto tutto dopo il tramonto e pertanto non ha consentito
di avere una documentazione fotografica sufficientemente chiara. Le rimanenti foto si riferiscono
quindi ai mesi di aprile e maggio 2019.

12 - Vico San Barnaba

Via della Palma e Via S. Barbara sono congiunte tra loro da un lungo vicolo il cui nome ricorda la
Chiesa di S. Barnaba, che prospettava su Via Vittorio Emanuele e che non esiste più. Le case
prospicienti sono tutte rigorosamente terrane ed abitate da famiglie di limitate possibilità
economiche. Nella parte più vicina a Via Teatro Greco, un privato ha acquistato alcune di queste
case e con esse ha realizzato una struttura ricettiva, mentre in una abitazione più pregevole ha
ubicato un ricercato ristorante. La rimanente parte del vicolo non è stata oggetto di alcun recupero,
né abbellimento.

16
Sezione di Catania

Altre curiosità, strada facendo

In via Auteri, angolo Zappalà Gemelli, l’edificio che ospita l’Istituto “Amerigo Vespucci”, presenta, al
secondo e ultimo piano, una loggia angolare a servizio del salone principale, che Francesco Fichera
definì il “Monocolo del Ciclope”, un gioiello architettonico più unico che raro, nel panorama cittadino.

L’intero elemento architettonico, compreso il grazioso ballatoio ad angolo, con ringhiere a petto
d’oca, fu recuperato durante la demolizione dell’edificio, di forma non dissimile da quello attuale, che
ospitò, dalla metà del Settecento al 1866 il Convento dei Carmelitani, titolari anche dell’adiacente
Chiesa di S. Maria dell’Indirizzo. Questo gioiello è dovuto a Stefano Ittar o, tutt’al più, al suocero
Francesco Battaglia, visto che entrambi risultano essere stati i progettisti dell’edificio.

Quando, negli anni ’30 del Novecento il convento settecentesco fu demolito per realizzare un edificio
scolastico, si ebbe cura di salvarlo e collocarlo nella medesima posizione.

In Via Pozzo Mulino, qualche ignoto costruttore amante delle reminiscenze antiche, raccolse, come
già scritto, i pezzi di un finestrone ad arco e lo montò nella propria palazzina. Si dice che esso
appartenesse alla Chiesa di S. Marina, non più ricostruita dopo il terremoto del 1693.

Considerazioni finali

Durante la passeggiata sono stati attraversati una dozzina tra vicoli e cortili, tutti di larghezza tale da
rendere impossibile il transito di autovetture e, in alcuni casi, anche di motocicli. Si è osservato per
un paio di essi (Vicolo della Lanterna e Vico S. Barnaba) che è già in essere un loro impiego in grado
17
Sezione di Catania

di esaltarne la specificità, con l’affaccio su di essi di locali per ristorazione e di B&B. Nel caso di
Vicolo Labirinto, pur non essendovi svolta alcuna attività commerciale, i proprietari prospicienti
hanno collocato numerose piante che rendono gradevole il transito lungo di esso. Infine, per tutti
indistintamente, è stata riscontrata un’attenta e scrupolosa pulizia, che contrasta con lo stato in cui
versano alcune strade ben più ampie della città. Ciò è dovuto, probabilmente, alla sensazione che
ogni tratto di vicolo, viene considerato di fatto, da chi ci abita, un’appendice della propria abitazione.

I partecipanti alla passeggiata hanno osservato che andrebbe stimolato l’insediamento in questi
vicoli, ma meglio ancora in alcuni cortili, quali il Cortile Pace, di piccole attività commerciali in sintonia
con le sensazioni trasmesse dal luogo, quali restauratori di cornici o di piccole opere d’arte, ritrattisti,
commercianti di fotografie, pitture, stampe antiche, piccole sculture, tessuti artistici e attività di
tipologia similare.

Chi ha visitato il quartiere dei Navigli, a Milano, sa bene che il fenomeno del recupero di brani antichi
della città è contagioso e può portare ad effetti sorprendenti. Proviamo a farlo anche a Catania.

Catania, 23 novembre 2020 Giambattista Condorelli

18

Potrebbero piacerti anche