Sei sulla pagina 1di 1

Lorenzo D’Antò,

flautista
Lorenzo D’Antò, figlio d’arte, nasce a Ceccano (FR)
nel 1996. A 12 anni viene ammesso al Conservatorio
“Licinio Refice” di Frosinone, diplomandosi
brillantemente nel 2015 sotto la guida del M° Pietro
Romano. Nel 2018 si laurea con il massimo dei voti e
la lode nel biennio specialistico di 2° livello in flauto
traverso presso Conservatorio “Santa Cecilia” di
Roma nella classe del M° Franz Albanese.
Nell’A.A.2017/2018 ha frequentato il corso di alto
perfezionamento dell’Accademia Nazionale di “Santa
Cecilia” sotto la guida del M° Andrea Oliva.
Nel 2020 consegue il Master of Arts in Music
Performance in flauto traverso nel Conservatorio
della Svizzera Italiana a Lugano nella classe del M°
Andrea Oliva.
Si è perfezionato con flautisti di fama mondiale:
Marco Zoni, Davide Formisano, Andrea Oliva,
Andrea Manco, Jacques Zoon, Mario Caroli.
Collabora con importanti orchestre come: Accademia del Teatro alla Scala di Milano, I Musici di
Parma, Youth Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.
Nel 2020 ha vinto il primo premio assoluto nel Concorso Internazionale “Città di Barletta”, nel
Concorso Internazionale “Città di Fasano” e il primo premio nel Concorso Internazionale “Città di
Baronissi”.

Matteo Silvi,
pianista
Matteo Silvi, nato nel 1996, ha iniziato gli studi
di pianoforte all'età di 12 anni sotto la guida di
Roberta Russo. Ha conseguito con lode il
diploma accademico di I livello presso la Civica
Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano,
sotto la guida del M° Gabriele Pinamonti.
Sin dai primi anni ha partecipato a vari concorsi
musicali in cui è arrivato tra i primi posti, tra
cui il Concorso Nazionale di Musica "Giovani
Musicisti" di Viterbo (VT), dove ha
l'opportunità di esibirsi presso l'auditorium
dell'Università di Tuscia.
Matteo si è esibito come solista in diversi
luoghi e rassegne, tra cui "Pianocity", presso
l'Università di Milano, "Notti Trasfigurate", presso Villa Simonetta, dove debutta con l'Orchestra
Carisch diretta da Renato Rivolta con il Concerto di Mozart KV 413, la Triennale di Milano, il
Museo Teatrale della Scala, la Pinacoteca di Brera alla prima di “Emma and the blue baku” del
compositore americano Bruce Adolphe.
Ha partecipato a diverse masterclass tenute dal M° clavicembalista e fortepianista Emilia Fadini e
dal M° Boris Petrushansky.
Nel 2020 ha concluso il Master of Arts in music performance presso il Conservatorio della
Svizzera Italiana sotto la guida del M° Sandro D’Onofrio.

Potrebbero piacerti anche