Sei sulla pagina 1di 2

Stefan Andrei Sandru, nato nel 1994, ha iniziato lo studio della chitarra classica a 10 anni.

Nel 2016
ha conseguito il Diploma di Triennio Accademico con il massimo dei voti e Lode al Conservatorio
“G. Donizetti” di Bergamo sotto la guida di Luigi Attademo. Nel 2019 ha concluso il Biennio
Accademico presso il medesimo Istituto con un progetto sul rapporto fra la musica rinascimentale
inglese e la musica contemporanea con il massimo dei voti e Lode.

Nel 2015 ha vinto la borsa di studio Erasmus che gli ha permesso di studiare per un semestre al
Konservatorium di Klagenfurt (Austria) sotto la guida di Marco Tamayo, con il quale ha avuto modo
di condurre approfondite riflessioni sulla tecnica chitarristica. Qui ha potuto esibirsi in più occasioni
presso la Neuer Saal del Conservatorio.

Alla chitarra affianca lo studio dell'arciliuto sotto la guida di Paolo Cherici, con il quale ha studiato
anche basso continuo e trascrizione sia nei corsi del Conservatorio “G. Donizetti” sia nelle
masterclass estive “L'antica Prattica”, dirette da Emilia Fadini, di cui è stato allievo effettivo già per
due annualità (2016 – 2017) esibendosi nei concerti finali.
Ha frequentato inoltre masterclass tra cui quelle tenute da Stefano Grondona, Marco Tamayo,
Eduardo Fernandez, Pablo Marquez, Lorenzo Micheli, Matteo Mela, Claudio Maccari e Paolo
Pugliese.

Si è esibito in veste solistica presso la Sala Piatti di Bergamo a seguito della vittoria del Premio Rotary
Club Bergamo Città Alta nel 2015 come miglior allievo del Conservatorio.
Ha inoltre suonato come solista in numerose sale bergamasche quali: Sala Locatelli, Salone Riccardi
del Teatro Donizetti, Aula Picta della curia vescovile, Accademia Carrara. A Cremona, presso la Sala
Zelioli Lanzini, ha suonato nell'ambito di Cremona Mondomusica e a Trevi presso la Villa Fabbri. Ha
inoltre partecipato al recente allestimento dell'opera Rosmonda d'Inghilterra al Teatro Donizetti
accompagnando il mezzosoprano Raffaella Lupinacci nel ruolo di Arturo.

Si è distinto in numerosi concorsi nazionali, vincendo il 2° premio al XX Concorso Nazionale Giulio


Rospigliosi (Lamporecchio), 1° premio al II Concorso Villa Oliva di Cassano Magnago e, più
recentemente, 1° premio assoluto al II Concorso di chitarra “Gaetano Marziali” presso l'omonima
accademia di Seveso.

Dal 2014 collabora con il chitarrista Nicholas Rocca insieme al quale si è esibito nel prestigiosissimo
Auditorium “Giovanni Arvedi” presso il Museo del violino di Cremona e più volte alla Casa natale
di Donizetti per la rassegna “A Casa di Gaetano”.
Dal 2016 collabora con la violinista Anna Pecora insieme alla quale si è esibito per numerose stagioni
concertistiche del territorio bergamasco tra le quali: la rassegna “A casa di Gaetano”, la rassegna Le
quattro stagioni del Conservatorio e più recentemente per l'associazione “Giardino della Musica”
presso il Salone Apollo di Cavenago. Nel 2017 Stefan Sandru e Anna Pecora hanno partecipato come
allievi effettivi alla masterclass di musica da camera Città Alta chamber Music Week sotto la guida
di Claudio Mondini (violino) che li ha portati a esibirsi presso il Salone del Refettorio del Monastero
di Astino. Nel 2018 vincono il Premio Rotary Club Bergamo Città Alta in qualità di miglior
formazione da camera del conservatorio esibendosi nella biblioteca civica Angelo Maj.

Dal 2015 insegna presso diverse scuole e associazioni musicali della bergamasca. Dal 2018 è docente
di chitarra presso la scuola di musica “I piccoli musici” di Casazza (BG).

Stefan Sandru suona una chitarra costruita per lui nel 2012 dal liutaio carpigiano Gabriele Lodi
e un arciliuto a tratta corta costruito per lui dalla liutaia bergamasca Silvia Zanchi.

Potrebbero piacerti anche