Sei sulla pagina 1di 14

EXISTENCE AND ACTUS ESSENDI

Paul Gerard Horrigan, Ph.D., 2019.

In his La metafisica di S. Tommaso d’Aquino e i suoi interpreti (2002), Battista Mondin


explains that St. Thomas Aquinas does indeed utilize the term existence (existentia) in his works
(e.g., the term is utilized often enough in the Commentary on the Sentences, Summa Contra
Gentiles, De Veritate, and the Commentary on the Metaphysics). However, Mondin notes that
the Angelic Doctor does not assign to existentia the strong, intensive meaning of act of being
(esse as actus essendi), but rather assigns to it the weak and common meaning of ‘fact of reality’
of some thing, of its pertaining to the real world and not to an imaginary world or to a world of
ideas: “Dai testi citati (Summa Contra Gentiles, IV, 29, no. 3655, 3651; Summa Contra Gentiles,
II, 82; De Veritate, q. 1, a. 2 ad 3; In VII Metaphy., lect. 17, no. 1658) risulta che S. Tommaso
usa indubbiamente il termine ‘existentia,’ ma non gli assegna il senso forte, intensivo di ‘actus
essendi,’ bensì il senso debole e comune di ‘realtà di fatto’ di qualche cosa, della sua
appartenenza al mondo reale e non a quello immaginario o al mondo delle idee.”1 For a detailed
examination of the use of existentia by Aquinas in his works see Christian Ferraro’s paper, Il
problema dell’existentia e la semantica originaria dell’esse tomistico, published in the journal
Alpha Omega in 2015 (18.3, pp. 377-418), where, at the conclusion of the paper, Ferraro writes:
“Il bilancio della presente ricerca è allora variamente articolato. Da un lato, risulta chiaro e
assodato che non ci sono occorrenze di existentia nel senso forte di actus essendi nei testi di san
Tommaso, e che quindi il termine non dovrebbe trovar posto neanche nell’interpretazione di
tomista alcuno, che si ritenga fedele non già alla sola lettera bensì allo spirito stesso
dell’Angelico. È vero che sapientis est non curare de nominibus: nonostante ciò, l’introduzione
del termine existentia non si riduce a una semplice questione di parole, come se uno scegliesse
«gatta», «hidrogeno» o «brewotenglapt» per indicare l’esse intensivo, ma per motivi storici e
soprattutto teoretici essa si mostra sintomatica dell’oblio dell’esse tommasiano.

“Dall’altra parte, non si può negare nè la presenza del termine, nè il suo uso come
sinonimo dell’esse in senso debole. È risaputo e fuori dubbio che san Tommaso conosce questo
senso, che può essere duplice o anzi triplice: l’esse logico, l’esse come contenuto formale, l’esse
come attualità formale.2 In certi casi existentia compare nei testi dell’Angelico, ricoprendo
qualcuno di questi significati. Questo però rafforza la tesi qui difesa…”3 In his Partecipazione e

1
B. MONDIN, La metafisica di S. Tommaso d’Aquino e i suoi interpreti, ESD, Bologna, 2002, pp. 218-219).
2
«…esse dicitur dupliciter. Uno modo dicitur esse ipsa quidditas vel natura rei, sicut dicitur quod definitio est oratio
significans quid est esse; definitio enim quidditatem rei significat. Alio modo dicitur esse ipse actus essentiae; sicut
vivere, quod est esse viventibus, est animae actus; non actus secundus, qui est operatio, sed actus primus. Tertio
modo dicitur copula: et secundum hoc est in intellectu componente et dividente quantum ad sui complementum; sed
fundatur in esse rei, quod est actus essentiae, sicut supra de veritate dictum est »(In I Sent., d. 33, q. 1, a. 1, ad 1um).
Mentre si annuncia una duplice divisione, ci viene presentata una divisione triplice. Anche se si potrebbe pensare ad
un disguido o distrazione – ci sembra comunque difficile –, può darsi invece che il motivo profondo sia quello di
accostare e mantenere legati i due primi significati dell’esse che abbracciano il contenuto e l’attualità del medesimo
e tenerli distinti dal terzo che è strettamente logico. I due primi significati si riferiscono allora all’esse in actu nel
doppio senso del contenuto e dell’attuazione effettiva del medesimo; il terzo si riferisce invece all’esse copula come
attualità del giudizio che esprime una certa disposizione della cosa.
3
C. FERRARO, Il problema dell’existentia e la semantica originaria dell’esse tomistico, “Alpha Omega,” 18.3
(2015), pp. 416-417.

1
causalità (1960), Cornelio Fabro gives us a summary account of the history of the
essentialistic/formalistic substitution of existentia in place of esse and how, instead of the real
distinction of essence (essentia) and act of being (esse as actus essendi) in finite beings which
the Doctor Communis taught (St. Thomas did not use the terminology of the distinction or
composition between essence [essentia] and existence [existentia]), we ended up with many neo-
scholastic manuals affirming instead an essence-existence (essentia-existentia) distinction: “1.
Essentia-esse: è la terminologia autentica si San Tommaso presso il quale non conosco alcun
testo che porti existentia al posto e nel significato di esse (come atto intensivo) e mai l’Angelico
usa la terminologia di «distinctio (o compositio) inter (ex) essentiam (a) et existentiam (a)» Al
suo tempo il confratello e suo contemporaneo Pietro di Tarantasia…usa il termine già ambiguo
di «actus existendi»4, mentre San Tommaso ha sempre actus essendi. Nella esposizione di Pietro
di Tarantasia i termini esse, esse actuale e actus existendi sono usati promiscuamente.
L’incertezza speculativa di questa posizione si vede anche dal fatto che Pietro di Tarantasia, a
differenza di San Tommaso, combina insieme questa dottrina della distinzione reale di essenza e
di esse nelle creature con quella della composizione ilemorfica delle sostanze spirituali (propria
della vecchia scuola agostiniana) contro quale l’Angelico l’aveva precisamente escogitata.5

“2. Esse essentiae, esse (actualis) existentiae: è la terminologia…nella quale esse sta per
«realtà» nel senso più vago (esse essentiae, esse existentiae, esse speciei…) ove già si delinea
l’equivoco di prendere l’esse essentiae come la «essenza in se stessa» (o come possibile o in
quanto prescinde sia dalla possibilità come dalla sua attuazione) così che l’essenza non si vede
come il «quid creatum ut potentia» attuato dal «quid creatum ut actus» ch’è l’esse – actus
essendi – partecipato. In altre parole la tensione metafisica si sposta dalla coppia tomistica
originaria di «esse per essentiam» ed «ens per participationem» alla coppia di «ens
necessarium» per sè reale (Dio) ed «ens (per aliud) possibile» ch’è la creatura: la divergenza
allora fra i difensori e i negatori della distinzione reale si attenua nel momento cruciale e più non
sorprende il fatto che per alcuni insigni rappresentanti della scuola tomista tale distinzione
scompaia o almeno notevolmente si attenui (Erveo Natale, P. Niger, Bannez, D. Soto…). Questa
terminologia invade presto la scuola tomista e vi domina fino al secolo XVI.

“3. Essentia, existentia: è la semplificazione semantica e logica della formula precedente


con la quale spesso coesiste6, ma specialmente a partire dal secolo XVII e quasi di riflesso essa
diventa la formula del razionalismo illuministico che a suo modo si appropriava del formalismo
della cosidetta seconda Scolastica e lo trasmetteva alla neoscolastica. In questa formula, per
logico sviluppo di problemi, è stato eliminato l’esse che la formula precedente aveva
volatilizzato nel vago significato di entitas o realtà in generale. La logica conseguenza di tale
espulsione dell’esse quale «actus essendi» intensivo doveva essere la negazione della distinzione

4
Cfr. P. DE TARANTASIA, In I Sent., d. 8, a. 6, a. 1; Tolosae 1649 ss., t. I, 78: «In omni creato differunt quidditas
et actus existendi». Anche: In II Sent., d. 3, q. 1, a. 1; t. II, 88 b; ibid., d. 17, q. 1, a. 2; t. II, 142 a.
5
Cfr. H.-D. SIMONIN, Les écrits de Pierre de Tarentaise, Roma, 1943, Estr. p. 18 s. La terminologia genuina di
San Tommaso appare in forma isolata nei secoli seguenti: V. il tomista indipendente JO. VERSOR, Comm. in ll. XII
Metaph., q. XII, Concl. III: «In substantiis intellectualibus est compositio ex natura et esse ita quod non sunt suum
esse»(Coloniae, Quentell, 1493, fol. 106 ͮ b).
6
La formula si trova p. es. già alla fine del secolo XIII nel tomista R. DE PRIMADIZZI († 1303): «Quamvis nulla
essentia creata habeat rationem subsistentis…, nec per se ipsam possit coniungi actui existendi, et sint duo quaedam
in supposito essentia et existentia»(Apologeticum veritatis contra corruptorium, ed. J. P. Muller, Città del Vaticano,
1953, p. 155).

2
reale di essenza e di esse o di ridurla al più come distinzione modale (possibilità-realtà): Suarez
ha fatto la più grande pressione, e con ragione, in questa direzione e la sua opera non è stata del
tutto senza effetto su alcuni tomisti. Quei tomisti che invece intendono mantenere la distinzione
reale, dentro questa terminologia, prendono senz’altro «existentia» per «esse» generando con ciò
un’ambiguità di termini e problemi che si prolunga fino ai nostri giorni.”7

Fabro also gives an account of the dire and tragic consequences of the substitution of
existence (existentia) for the act of being (esse as actus essendi) in the field of Natural Theology
(Philosophy of God) in pages 140-178 and 944-999 of the 1969 second edition of his
Introduzione all’ateismo moderno, published by Studium, Rome (the first edition was published
in 1964 by the same publishing house and an English translation of the first edition was
published by Newman Press, Westminster, Maryland in 1968 with the title God in Exile: Modern
Atheism. A Study of the Internal Dynamic of Modern Atheism, from Its Roots in the Cartesian
Cogito to the Present Day, translation by Arthur Gibson of the University of St. Michael’s
College, Toronto, Canada). “Parvus error in principio, fit magnus in fine! Il danno, che
all’interpretazione del tomismo, e alla filosofia in generale, ha fatto questo termine
apparentemente così innocente di existentia, è incalcolabile.”8 In a paper published in Divus
Thomas in 1978, the philosopher Andrea Dalledonne, professor of philosophy at the University
of Perugia, writes of these disastrous consequences for Natural Theology: “Dovrebbe ormai
essere fuori discussione che il centro speculativo del pensiero di S. Tommaso è costituito dalla
proclamazione dell’assoluta priorità metafisica dell’atto di essere (esse) rispetto a qualsiasi altro
atto e perfezione e, perciò, rispetto anche a qualsiasi essenza o forma. Nel tomismo essenziale
l’esse è l’atto metafisico primo-ultimo che attua e fonda la libertà stessa.9 Ma all’esse spetta
questa qualità, assolutamente incomparabile perché unica, in quanto esso trascende tutti i modi
finiti della realtà ed è quindi, in questo senso, ‘ineffabile’: qualunque discorso su di esso, anche
se conforme alla verità, rimane, infatti, sempre inadeguato ed insufficiente ed è suscettibile,
pertanto, di indefiniti approfondimenti. Nella sua universalità l’atto tomistico di esse si rivela,
insieme, come l’atto più concreto, essendo il principio-fondamento dell’ente nella sua
singolarità. Perciò l’esse tomistico è stato qualificato come ‘il concreto atto metafisico di ogni
concretezza,’10 cosicché ciò che Heidegger dice dell’‘essere’ chiamandolo, tra l’altro, ‘zumal das
Allgemeinste und das Einzigste,’11 si addice incomparabilmente di più all’esse tomistico che non
al Sein heideggeriano, il quale è meramente ontico-fenomenologico perché interpretato secondo
una linea speculativa di origine hegeliana e, quindi immanentistico-nichilistica.12

“Si può pervenire, però, al riconoscimento della priorità metafisica fondante ogni altro
atto, propria unicamente dell’atto tomistico di esse, all’esclusiva condizione di fare il
‘cominciamento’ del pensiero non già con un ‘essere’ evanescente e, dunque, insignificante e
vuoto sul piano metafisico-teoretico, ma soltanto con lo ens, da intendersi come plesso concreto

7
C. FABRO, Partecipazione e causalità, SEI, Turin, 1960, pp. 604-606.
8
C. FABRO, op. cit., p. 48.
9
Tra gl’innumerevoli testi tomistici sull’assoluto primato metafisico-trascendentale dell’esse ut actus, v.
specialmente De Pot., q. 7, a. 2, ad 9; S. Th., I, q. 4, a. 1, ad 3; Comm. in 1. De divinis nominibus, c. 5, lect. 1, n. 635.
10
Cf. C. FABRO, Partecipazione e causalità secondo S. Tommaso d’Aquino, Torino, 1960, p. 66 ; ID., Dall’ essere
all’esistente, Brescia, 1965², pp. 61-69.
11
Cf. M. HEIDEGGER, Nietzsche, Pfullingen, 1961, Bd. II, p. 253.
12
Cf. M. HEIDEGGER, Was ist Metaphysik?, Frankfurt a. M., 1949⁵, pp. 35 ss; ID., Zur Sache des Denkens,
Tübingen, 1969, pp. 6-25.

3
o sintesi reale di atto (esse) e contenuto o potenza (essenza) realmente distinti. Anche su questo
punto S. Tommaso si esprime in modo inequivocabile: ‘Illud…quod primo intellectus concipit
quasi notissimum et in quod omnes conceptiones resolvit, est ens’13 ; ‘Oportet…quod ipsum esse
comparetur ad essentiam, quae est aliud ab ipso, sicut actus ad potentiam’14 ; ‘In omni creato
essentia differt a suo esse et comparatur ad ipsum sicut potentia ad actum.’15 Ed è appunto la
radicale emergenza intensiva dell’esse su ogni essenza o contenuto che obbliga il pensiero a
riconoscere che l’ens è ens anzitutto e sopratutto in virtù del suo esse partecipato e che la sua
essenza o quiddità è reale solo in quanto è attuata da quest’ultimo.16 Si ha, pertanto, la frattura
ovvero lo hiatus metafisico più incolmabile tra l’esse e l’essenza: questa è reale solo se fondata e
attuata da quello, il quale invece è reale, di per sé, in forza solo di se stesso. Ma è vero altresì che
l’esse partecipato dell’ens, appunto perché limitato dall’essenza, non può essere in virtù di se
stesso: nel caso contrario non si potrebbe neppure capire la limitazione ontologica ch’esso
subisce da parte dell’essenza, la quale è il contenuto, intrinsecamente finito. In questo rapporto,
metafisicamente dialettico, tra l’esse partecipato dell’ens e la sua essenza, s’illumina il
significato teoretico della proposizionale tomistica: ‘Omnis…creatura est ens participative, non
quod sua essentia sit eius esse’17 ; e sempre da tale rapporto – dialettico nel senso radicalmente
opposto a quello inteso da Hegel, che dissolve l’‘essere’ nel nulla –, scaturisce l’asserto
tomistico: ‘…Ex hoc quod aliquid est ens per participationem, sequitur quod sit causatum ab
alio.’18 Questa formulazione tomistica del principio di causalità ne è, a rigore, la formulazione
per eccellenza poiché non attinge solo questa e quella modalità ontologica, in sé finita, dell’ente,
spirituale o materiale che esso sia, ma raggiunge il suo centro metafisico, cioè il suo esse
partecipato il quale è finito non in quanto esse, ma solo in quanto è l’esse di un ens partecipato il
quale è finito non in quanto esse, ma solo in quanto è l’esse di un ens determinato e specificato
da un contenuto finito, qual è appunto l’essenza.19 Per questo l’esse partecipato dell’ens,
trascendendo tutto l’ordine delle varie essenze, ‘è veramente il principio “mediante
trascendentale” che fonda ed esige la causalità totale intensiva di Dio rispetto alla creatura.’20
Solo l’esse, quindi, fonda metafisicamente e giustifica teoreticamente la creazione, vale a dire la
dipendenza causale del finito dall’Infinito, grazie alla quale il primo non è affatto fagocitato dal
secondo – come avviene invece, dal punto di vista formale, negl’indirizzi idealistici o,
comunque, panteistici e panenteistici che realmente, però, disintegrano l’Infinito nel finito –, ma
ha la sua inalienabile positività onto-metafisica proprio a causa della suddetta dipendenza
creaturale. Perciò la trascendenza assoluta di Dio su tutti gli enti e la Sua totale immanenza
creativa in ciascuno di essi, non solo possono ma debbono coesistere perfettamente.21

13
De Ver., q. 1, a. 1.
14
S. Th., I, q. 3, a. 4.
15
S. Th., I, q. 54, a. 3. Cf. Quodl., II, q. 2, aa. 1-2 ; De spir. creat., a. 1 ; De subst. sep., c. 3.
16
“…Quidditas…antequam esse habeat, nihil est’(De Pot., q. 3, a. 5, ad 3).
17
S. Th., I, q. 104, a. 1. Cf. ib., I, q. 61, a. 1.
18
S. Th., I, q. 44, a. 1, ad 1. Sull’importanza, decisiva in sede filosofica per la giustificazione del creazionismo, di
tale formulazione tomistica del principio di causalità, v. C. FABRO, La nozione metafisica di partecipazione
secondo S. Tommaso d’Aquino, Torino, 1963³, pp. 17, 179-269; ID., Partecipazione e causalità, cit., pp. 360-526,
640-653; ID., Esegesi tomistica, Roma, 1969, pp. 1-48, 351-448.
19
“Esse…participatum finitur ad capacitatem participantis’(S. Th., I, q. 75, a. 5, ad 4).
20
C. FABRO, Partecipazione e causalità, cit., p. 441. V., inoltre, ib., pp. 442-466, 636-651.
21
Cf. S. Th., I, q. 6, a. 4; ib., I, q. 8, aa. 1-4; ib., I, q. 104, aa. 1-2; ib., I, q. 105, aa. 4-5. V., in proposito, C. FABRO,
Partecipazione e causalità, cit., pp. 470-483, 567-602.

4
“È opportuno ripetere che il presente discorso presuppone due ineludibili cardini: a)
l’apprensione immediata, originaria, assolutamente costitutiva del conoscere umano, dell’ens
come sinolo o plesso onto-metafisico in cui l’atto (esse) e il contenuto o potenza (essenza) sono
realmente distinti; b) l’assoluta emergenza metafisica dell’atto (esse) sul contenuto o potenza
(essenza); emergenza la quale fa sì che l’ens sia il primo fondamento dell’itinerario integrale
dell’uomo verso Dio.

“Di conseguenza qualsiasi concezione, anche realistica, che si allontani – non importa se
in forma dichiarata o implicita – dal riconoscimento dell’incontestabile primato dell’esse sopra
l’essenza, non è in grado di sostenere coerentemente il teismo creazionistico. Ora, è ben questa la
capitale colpa speculativa della scolastica formalistica; e non soltanto di quella antitomista, ma
anche di quella che, magari convinta di seguire con fedeltà l’Angelico, accordava ed accorda,
invece, il primato all’essenza e non più all’atto primo di essere, destituito, così, all’infimo grado
– intrinsecamente ametafisico in quanto puramente fattuale – dell’‘esistenza’ (existentia). In tal
modo si tradiva e si tradisce, oggettivamente, proprio il nucleo più originale della teoresi
dell’Aquinate: la verticalità metafisica dell’esse riguardo ad ogni altro atto e perfezione. Se,
infatti, il principio costitutivo dell’ente non è più l’esse ut actus, ossia l’atto intensivo supremo,
ma è solo la realtà dell’essenza, ch’è di per sé limitata; e se il fatto dell’‘esistenza’ (existentia)
non è che la realizzazione dell’essenza – sulla cui finitezza intrinseca non s’insisterà mai
abbastanza –, diventa radicalmente impossibile, sul piano teoretico, il passaggio legittimo dal
finito all’Infinito e diventa, perciò, fatale il rimanere imprigionati nella finitezza. È senz’altro
questa la ragione di fondo per cui Heidegger, specialmente nella sua opera su Nietzsche, giudica
la pseudo-distinzione di ‘essentia’ ed ‘existentia,’ ovvero tra il Was e il Dass, come la
responsabile dell’‘oblio dell’essere’ (Seinsvergessenheit) nel pensiero occidentale, dall’antichità
all’epoca moderna.22”23

Tomás Alvira, Luis Clavell and Tomás Melendo explain how the real distinction of
essence (essentia) and act of being (esse) in finite beings is the basis of the total dependence of
creatures on the Creator, writing: “The real distinction enables us to have a correct understanding
of how a creature depends on the Creator, of the nature of this dependence, and of the intimate
presence of God in the created being.

“God alone is Pure Act or unlimited Perfection which subsists in itself. Creatures, in
contrast, are limited, having their act of being received from God. Hence, they are necessarily
composed of act and potency. This is only possible if the essence and the act of being (the sole
constituent principles which extend to all creatures) are really distinct. Otherwise, the finiteness
of a creature would be as metaphysically inexplicable as the self-limitation of act.

“If the distinction between essence and the act of being were not real, the creative act of
God would leave no trace in the being of the creature. The creature reveals its origin from

22
Cf. M. HEIDEGGER, Nietzsche, cit., Bd. II, pp. 14 ss., 135 ss., 399-420, 470-490. È evidente, però, che il
tomismo genuino non può aver nulla da temere dalle penetranti critiche di Heidegger, valide invece contro
l’essenzialismo scolastico e contro quello immanentistico.
23
A. DALLEDONNE, L’autentico “esse” tomistico e l’equivoco neoscolastico sulla “esistenza come atto” in Carlo
Giacon, “Divus Thomas (Piacenza),” 80 (1978), pp. 68-70.

5
nothingness, its indigence and its finitude, precisely through its real composition of essence and
the act of being, whereby the latter is not contained in the essence in a necessary way.

“Besides, this explains the nature of the dependence which unites creatures to their
Cause. The whole of creation depends on God as its fullest and radical Principle. The meeting
point for creature and Creator is the act of being (esse), whose special characteristics justify the
full subordination of finite reality to the Subsistent Act of Being. As we have just mentioned, this
subordination of the creature to the Creator is:

“– Radical: every effect depends upon its cause inasmuch as it has been produced by this
cause. The immediate proper effect of the divine action of creation and conservation is the esse
of each creature which is a likeness of the Divine esse. Since esse is the act of all other acts of
the creature, the latter’s dependence on God is radical; without the act of being, there would be
nothing.

“– Total and all-comprehensive: this dependence extends to each and all of the
perfections of the composite (substance, qualities, powers and operations), all of which are in
potency with respect to the act of being.

“ – Closest or most intrinsic: since ‘the act of being is what is innermost in each
thing.’(Summa Theologiae, I, q. 8, a. 1, c.). God’s presence in creatures through the act of being
is more intimate than the creature’s own presence in itself.

“Lastly, as the act of the essence, ‘esse’ provides a basis for the different degrees of
necessity in being found in created things, namely, the fact that some creatures are corruptible
and others are incorruptible. If esse were not a real principle of creatures, but merely something
extrinsic (coming from God), all things would be equally contingent. Angels, the human soul,
and animals would thus all have the same degree of necessity in their being, since they all
equally come from God and do not differ at all as regards the fact of being created. Since,
however, esse is an act, it is determined by the essence which sustains it, and it is, therefore,
limited by the conditions of this essence. There are essences (the angels and the human soul)
which are spiritual and immortal; by virtue of the very nature they have received from God, they
have permanence in being once they have been created. Other beings, however, are not endowed
with such stability; for that reason they are called ‘corruptible’ beings.”

“…The notion of the actus essendi is of such importance that committing it to obscurity
(an unfortunate fact of history) has led to many metaphysical errors. The rejection of esse as the
act of the essence began in the formalism of certain Scholastics after St. Thomas Aquinas.
Essence was no longer seen as the potentia essendi, but as something with a certain autonomy of
its own. As a result of the failure to consider esse as an intrinsic act of ens, of seeing it rather as
something extrinsic (a mere ‘state,’ resulting from divine action, without any consequence within
the very structure of created reality itself), essence took on an exaggerated value. Instead of
seeing the essence as something which is for the sake of esse, formalistic philosophers
subordinated esse to essence, and essence thus became the fundamental constitutive element of
the creature.

6
“Torn loose from the act of being, the essence was then defined solely in terms of its
abstract content or intelligibility, and this provided a fertile field for any metaphysics which
would give primacy to thought over being. It is not hard to see why this ‘philosophy of essence’
was followed by an ‘immanentist metaphysics.’ Since esse had been maintained in a world of
essences only as an external appendage, it was finally replaced by the act of reason, which would
confer intelligibility to essences and grant them the sole reality acknowledged by immanentists,
namely, a ‘thought reality.’”24

In his The Intensive Hermeneutics of Thomistic Philosophy. The Notion of Participation,


published in The Review of Metaphysics in 1974, Cornelio Fabro states that “the authentic notion
of Thomistic participation calls for distinguishing esse as act not only from essence which is its
potency, but also from existence which is the fact of being and hence a ‘result’ rather than a
metaphysical principle.”25 The metaphysical principle of intensive act of being (esse as actus
essendi, esse in the strong and proper sense, the actuality of all acts and the perfection of all
perfections) is not identical with, cannot be reduced to, existence (existentia). Existence
(existentia) as result or the fact of being is merely the external aspect of the act of being (esse),
the result of a being (ens) having the act of being (esse as actus essendi) by participation. Alvira,
Clavell and Melendo state: “Existence (existentia) designates no more than the external aspect of
the act of being (esse) – it is an effect, so to speak, of the act of being (esse). Since a being (ens)
has the act of being (esse), it is really there, brought out of nothingness, and it exists. To exist,
therefore, is a consequence of having the act of being (esse).”26 “Esse expresses an act, whereas
‘to exist’ simply indicates that a thing is factually there. When we assert that a thing exists, we
want to say that it is real, that it is not ‘nothing,’ that ‘it is there.’ Esse, however, signifies
something more interior, not the mere fact of being there in reality, but rather the innermost

24
T. ALVIRA, L. CLAVELL, T. MELENDO, Metaphysics, Sinag-Tala, Manila, 1991, pp. 111-113, 115-116.
25
C. FABRO, The Intensive Hermeneutics of Thomistic Philosophy. The Notion of Participation, “The Review of
Metaphysics,” 27.3 (1974), p. 470. For more on existence (existentia) and its difference from the act of being (esse
as actus essendi) see: C. FABRO and M. PAOLINI PAOLETTI, Existence, entry in New Catholic Encyclopedia
Supplement: 2012-2013: Ethics and Philosophy, volume 2, Gale Cengage, Farmington Hills, MI, 2013, pp. 530-537.
26
T. ALVIRA, L. CLAVELL, T. MELENDO, op. cit., p. 25. The Spanish original: “El existir designa sólo la cara o
aspecto más exterior del ser, como una consequencia suya: porque el ente tiene ser, está ahí realmente, fuera de la
nada, y existe. Existir es como un resultado de tener el ser”(T. ALVIRA, L. CLAVELL, T. MELENDO, Metafisica,
EUNSA, Pamplona, 1982, p. 34). The Italian translation: “L’esistere mostra soltanto il volto o l’aspetto più esterno
dell’essere, il suo effetto: poiché l’ente ha l’essere, sta lì realmente fuori del nulla, quindi esiste. L’esistere è la
conseguenza del possedere l’essere”(T. ALVIRA, L. CLAVELL, T. MELENDO, Metafisica, Le Monnier, Florence,
1987, p. 21). Being (ens) is “that which is” or “that which has esse,” and the principal element of a being (ens) is its
act of being (esse). If essence (essentia) is that which makes a thing to be what it is (e.g., a dog, a horse, a tree, a
fish), the act of being (esse) is that which makes a thing to be. Esse in the proper sense is not esse in actu but esse as
actus essendi. In its intensive meaning esse as actus essendi emerges over all other acts, formalities and perfections,
it being the actuality of all acts and the perfection of all perfections: De Potentia Dei, q. 7, a. 2, ad 9: “Ad nonum
dicendum, quod hoc quod dico esse est inter omnia perfectissimum: quod ex hoc patet quia actus est semper
perfectio potentia. Quaelibet autem forma signata non intelligitur in actu nisi per hoc quod esse ponitur. Nam
humanitas vel igneitas potest considerari ut in potentia materiae existens, vel ut in virtute agentis, aut etiam ut in
intellectu: sed hoc quod habet esse, efficitur actu existens. Unde patet quod hoc quod dico esse est actualitas
omnium actuum, et propter hoc est perfectio omnium perfectionum.” Summa Theologiae, I, q. 4, a. 1, ad 3: “Ad
tertium dicendum quod ipsum esse est perfectissimum omnium, comparatur enim ad omnia ut actus. Nihil enim
habet actualitatem, nisi inquantum est, unde ipsum esse est actualitas omnium rerum, et etiam ipsarum formarum.
Unde non comparatur ad alia sicut recipiens ad receptum, sed magis sicut receptum ad recipiens.”

7
perfection of a thing, and the source of all its other perfections.”27 In his 1974 paper, Il nuovo
problema dell’essere e la fondazione della metafisica, published in Rivista di filosofia neo-
scolastica, Fabro explains that the act of being (esse as actus essendi) is not to be confused with
existence (existentia): “…lo esse dello ens tomistico che fa composizione reale con la essentia,
non va confuso con la existentia. La existentia…il suo apparire con la controversia fra Enrico di
Gand ed Egidio Romano (esse essentiae, esse existentiae) ha segnato la perdita della novità
rivoluzionaria dello esse tomistico e l’inizio della Seinsvergessenheit, giustamente rivelata e
deplorata da Heidegger. Existentia…è un fatto, una condizione di fatto, il fatto della realtà e della
realizzazione (causazione) dello ens ed esso è comune perciò tanto all’essenza quanto allo esse,
tanto alla sostanza come agli accidenti.”28 “La existentia dice…soltanto la realtà ‘di fatto’ dello
ens, attestata dall’esperienza: ossia la actualitas ch’è l’oggetto del giudizio di effettualità
esistenziale: per esempio, l’esistenza del mondo, dell’anima, di Dio, dei pianeti e degli astri…ed
anche degli accidenti come salute, scienza, ricchezza, bellezza…e perfino delle privazioni come
malattie e morte, ignoranza e vizio – ‘esistono’ anch’esse, e come!”29 In Tomismo di domani,
published in 1966 in the journal Aquinas, Fabro laments the fact that “la tradizione tomistica che
arriva imperterrita fino ai nostri giorni (e con nomi di gran calibro) ha sostituito allegramente
quel termine di fuoco [ = esse] con quello sterilizzato di existentia con la conseguenza…di aver
smarrito l’asse centrale speculativo del tomismo.”30

Explaining certain features of the act of being (esse) as act, Alvira, Clavell and Melendo
state: “a) Above all, esse is an act, that is, a perfection of all reality. The term ‘act’ is used in
metaphysics to designate any perfection or property of a thing; therefore, it is not to be used
exclusively to refer to actions or operations (the act of seeing or walking, for instance). In this
sense, a white rose is a flower that has whiteness as an act which gives the rose a specific
perfection. Similarly, that ‘is’ which is applied to things indicates a perfection as real as the
perfection of ‘life’ in living things. In the case of esse, however, we are obviously dealing with a
special perfection.

“b) Esse is a ‘universal’ act, that is, it belongs to all things. Esse is not exclusive to some
particular kind of reality, since without esse, there would be nothing at all. Whenever we talk
about anything, we have to acknowledge, first of all, that it is: the bird ‘is,’ gold ‘is,’ the clouds
‘are.’

“c) Esse is also a ‘total’ act: it encompasses all that a thing is. While other acts only
refer to some part or aspects of being, esse is a perfection which includes everything that a thing
has, without any exception. Thus, the ‘act of reading’ does not express the entirety of the

27
Ibid. The Spanish original: “…ser expresa un acto, mientras existir indica sólo que una cosa se da «de hecho». Al
afirmar que una cosa «existe», queremos decir que es real, que no es la nada, que «está ahí»; ser, en cambio,
significa algo más interior, no el mero hecho de estar en la realidad, sino la perfección más íntima de una cosa y la
raíz de sus restantes perfecciones.” The Italian translation: “…l’essere esprime un atto, mentre l’esistere indica
soltanto che qualcosa si dà «di fatto». Quando affermiamo che una cosa «esiste», vogliamo dire che è reale, che non
è il nulla, che «sta lì»; l’essere, invece, significa qualcosa di più interiore: non il semplice fatto del darsi in realtà, ma
la perfezione più intima di una cosa, radice delle restanti sue perfezioni.”
28
C. FABRO, Il nuovo problema dell’essere e la fondazione della metafisica, “Rivista di filosofia neo-scolastica,”
66.2-4 (1974), p. 507.
29
C. FABRO, op. cit., p. 487.
30
C. FABRO, Tomismo di domani, “Aquinas,” 9.1 (1966), p. 20.

8
perfection of the person reading, but esse is the act of each and of all the parts of a thing. If a tree
‘is,’ then the whole tree ‘is,’ with all its aspects and parts – its color, shape, life and growth – in
short, everything in it shares in its esse. Thus, esse encompasses the totality of a thing.

“Esse is a ‘constituent’ act, and the most radical or basic of all perfections because it is
that by which things ‘are.’ As essence is that which makes a thing to be this or that (chair, lion,
man), esse is that which makes things to be. This can be seen from various angles:

“(i) Esse is the most common of all acts. What makes all things to be cannot reside in
their principles of diversity (their essence), but precisely in that act whereby they are all alike,
namely, the act of being.

“(ii) Esse is by nature prior to any other act. Any action or property presupposes a
subsisting subject in which it inheres, but esse is presupposed by all actions and all subjects, for
without it, nothing would be. Hence esse is not an act derived from what things are; rather it is
precisely what makes them to be.

“(iii) We have to conclude, by exclusion, that esse is the constituent act. No physical or
biological property of beings – their energy, molecular or atomic structure – can make things be,
since all of these characteristics, in order to produce their effects, must, first of all, be.

“In short, esse is the first and innermost act of a being which confers on the subject, from
within, all of its perfections. By analogy, just as the soul is the ‘form’ of the body by giving life
to it, esse intrinsically actualizes every single thing. The soul is the principle of life, but esse is
the principle of entity or reality of all things.”31

Tomás Melendo writes in his Metafisica del concreto about the act of being (esse as actus
essendi): “Come radice originaria di tutta la realtà extramentale, Tommaso scopre un
atto…quest’atto lo chiama actus essendi (atto di essere), o semplicemente esse (essere). E
comincia a chiamarlo come il primum absolutum fra gli altri significati dell’essere. Ciò che lo
caratterizza, come già abbiamo detto, è la sua radicale indole di atto; e, come conseguenza, il
fatto che tutto il resto si trasformi in potenza rispetto ad esso…in Aristotele, al di là della forma o
ousía primordiale, non c’era alcun atto che venisse prima; mentre per San Tommaso c’è: sono le
forme sostanziali, pure o immerse nella materia, sono la potenza rispetto all’atto per eccellenza o
atto di essere.

“…L’Aquinate ha scoperto, al di là della divisione di ente in categorie, e come il


fondamento comune dell’attualità di tutte, un atto dal quale tutte e ciascuna ricevono infine la
loro attualità, la loro consistenza; ha scoperto anche che quest’atto compete in modo stretto alla
sostanza, e per essa e da essa emana la propria perfezione fino agli ultimi predicamenti; ha
chiamato quest’atto primordiale, atto dell’essenza, atto sostanziale, atto dell’ente e in altri modi
simili; e a esso ha riferito, come la prima e fondamentale accezione, le altre accezioni dell’essere.

“Si può dire che questa è la principale scoperta della metafisica di Tommaso d’Aquino.
Con l’actus essendi si apre una nuova dimensione dell’universo metafisico, uno spazio, come
31
T. ALVIRA, L. CLAVELL, T. MELENDO, op. cit., pp. 20-22.

9
esprimevo nel titolo, che si trova al di là della ousía e della forma, e che dà di esse una totale
giustificazione.

“L’Aquinate mette in relazione con il primordiale atto di essere le tesi capitali della sua
filosofia prima: la partecipazione, la creazione dal nulla, la distinzione reale tra essenza ed
essere, le relazioni tra essere e operare, la Natura più intima di Dio, la chiave per comprendere la
dignità della persona, il senso della sua libertà, ecc. E con l’atto di essere le mettiamo in
relazione anche noi.”32

Explaining how the act of being (esse) is an act which encompasses all perfections, how
it is an act in the fullest sense, and how, in the final analysis, the act of being (esse) is the
ultimate act of a being (ens), Alvira, Clavell and Melendo write that “the multiplicity of creatures
reveals the existence of diverse perfections. But, at the same time, it also reveals a perfection
which is common to all beings, namely esse. Esse transcends any other perfection, since it is
present in an analogous manner in each one of them. Every act presupposes and reveals esse,
although it does so in different ways: life, a color, a virtue, and an action all share in the act of
being in different degrees.

“This common sharing in the act of being and the accompanying diversity in the way it is
possessed and revealed, are an expression of the fact that all creatures are composed of an act
(esse), which eminently encompasses all their perfections, and a potency (essence), which limits
esse to a determinate degree.

“‘Esse’ (the actus essendi) is an act which encompasses all perfections. Just as every
man possesses a substantial form (act on the level of essence), which makes him a man, all
things have an act (esse) by which they are all beings. If the human substantial form were to exist
isolated from individual men, it would contain to the fullest possible degree all the perfections
which individual men have in a limited manner, in terms of number and intensity. If it is, in fact,
found to be restricted, this is due to the potency which receives it and limits it. Similarly, the act
of being of creatures, which is an image of the divine esse, is found to be restricted by a potency
(the essence) which limits the former’s degree of perfection.

“There is, however, an important difference between esse and the other perfections of a
being (the substantial and accidental forms). If any other act were to exist separated from every
potency, it would have the perfection belonging to its own mode of being (a ‘subsistent
humanity’ would be man in his fullness), but would not possess any of the further perfections
which belong solely to other species. In contrast, the act of being, of itself, encompasses the
perfections, not only of a particular species, but of all real and possible ones.

“‘Esse’ is an act in the fullest sense. It can be seen then, that the act of being is an act in
the full and proper sense, since it does not of itself include any limitation. The other acts, in
contrast, are particular ways of being and, therefore, only potency with respect to the act of

32
T. MELENDO, Metafisica del concreto, Leonardo da Vinci, Rome, 2005, pp. 155-156.

10
being. In this sense, they have being, not absolutely, but only in a specific way. Hence, it can be
said that they limit esse as a potency limits its act.33

“Since esse possesses most fully the characteristics of act, it can subsist independently of
any potency. Thus, we are able to understand how God can be designated metaphysically as pure
Act of Being, who possesses fully and simply all perfections present among creatures. This pure
Act of Being infinitely surpasses the entire perfection of the whole universe.

“In the final analysis, esse can be fittingly described as the ultimate act of a being (ens),
since all things and each of their perfections or acts are nothing but modes of being or forms
which possess, in a limited way (by participation), the radical act, without which, nothing would
be.

“‘Esse’ is the act of all other acts of a being, since it actualizes any other perfection,
making it be. Human activity, for instance, which is ‘second act,’ has its basis in operative
powers, which constitute ‘first act’ in the accidental order. Along with other accidental
perfections, these powers receive their actuality from the substantial form, which is the first act
of the essence. The entire perfection of the essence, however, stems in turn from esse, which is
therefore quite fittingly called the ultimate act and the act of all the acts of a being (ens).”34

In Metafisica (2006), Miguel Pérez de Laborda writes concerning the act of being (esse)
as the actuality of all acts and the perfection of all perfections: “San Tommaso afferma che l’atto
di essere è un atto ultimo, in quanto tutte le cose desiderano l’essere,35 ed è l’atto più perfetto, in
quanto pone in atto tutte le perfezioni.36 È dunque atto di tutti gli atti, poiché li attualizza tutti, li
fa essere: nessuna delle forme (essenziali e accidentali) possono attualizzare le rispettive
potenze, se non esiste la sostanza. Ed essa sussiste in virtù dell’essere che ha ricevuto. L’essere,
pertanto, è atto rispetto a tutte le realtà sostanziali, ma anche rispetto a tutte le loro forme (che
possono anche chiamarsi atti).

“L’essere è inoltre perfezione di ogni perfezione. Senza l’essere della sostanza, ogni sua
perfezione resta una pura possibilità, un’idea astratta non realizzata nella realtà. Tutte le
perfezioni, dunque, perché siano reali, presuppongono l’essere. Ma l’essere è, come abbiamo
annunciato, una perfezione ben diversa a tutte le altre, una perfezione di un ordine che non è

33
John Duns Scotus gave a formalist slant to metaphysics, thereby destroying the Thomistic doctrine of esse as act.
The same trend was followed by Suarez, Leibniz, Wolff, and Kant; these philosophers considered esse not as act,
but as effect (being in act): from esse ut actus to esse actu. Hartmann held the same view…When Heidegger
reproached Western metaphysics for having lost sight of being, he was in fact referring to the kind of metaphysics
which he had known, namely, the formalist type. It is quite well known that Heidegger had a scant knowledge of the
metaphysics of St. Thomas Aquinas; he had a greater familiarity with Scotus’ metaphysics.
34
T. ALVIRA, L. CLAVELL, T. MELENDO, op. cit., pp. 107-109.
35
«L’atto ultimo è l’essere: essendo infatti ogni movimento un passagio dalla potenza all’atto, ultimo atto è ciò a cui
tende ogni moto; e poiché il moto naturale tende a ciò che è naturalmente desiderato, è necessario che l’atto ultimo
sia ciò che tutte le cose desiderano, e questo è l’essere»(Compendium, I, 11).
36
«Fra tutte le cose l’essere è la più perfetta, poiché verso tutte sta in rapporto di atto. Nulla infatti ha l’attualità se
non in quanto esiste: perciò l’essere stesso è l’attualità di tutte le cose, anche delle stesse forme. Quindi esso non sta
in rapporto alle altre cose come il ricevente al ricevuto, ma piuttosto come il ricevuto al ricevente»(Summa
Theologiae, I, a. 4, a. 1, ad 3).

11
formale.37 Essendo di un ordine diverso, non è una perfezione che si possa aggiungere alle altre
perfezioni, come se fosse una determinazione formale in più. Non è una tra le perfezioni
possedute, ma ciò che rende possibile l’avere delle perfezioni. Possiamo dire, con san Tommaso,
che l’essere è una perfezione intima e profonda,38 che si manifesta nelle molteplici perfezioni di
una realtà. È inoltre una perfezione ricevuta: infatti, è proprio dell’ente creato non
semplicemente essere, ma aver l’essere e averlo ricevuto per partecipazione.”39

Concerning the difference between act of being (actus essendi)/esse ut actus and esse in
actu/existence (existentia) Ferraro writes: “Se badiamo alla terminologia, san Tommaso si
mostra molto libero e l’esse è da lui indicato in diversi modi. Si può trovare, per esempio, ipsum
esse, la formula più frequente – ch’è accompagnata da «subsistens» quando indica Dio. Seppur
meno volte, si può trovare anche actus essendi, cioè «atto di essere»; di valore simile è
l’espressione esse ut actus, che vuol dire «l’essere come atto», cioè l’essere inteso come un atto.
Bisogna distinguere quest’ultima espressione da esse (in) actu: questa significa piuttosto
l’attualità che ottiene l’essenza per via dell’esse (ut actus) partecipato, e si dice sia della sfera
sostanziale che di quella accidentale, come vedremo più avanti; l’esse in actu, talvolta, nel senso
più debole possibile, può anche significare il semplice «stare in atto», ch’è una espressione più
affine al termine «existentia».40 L’esse però è atto in senso forte e non va confuso con il mero
fatto di esistere…L’esse non è il mero fatto di «trovarsi nella realtà», dell’«essere ‘situato’ fuori
del nulla». Il fatto di esistere è oggetto di constatazione, di esperienza, anche se eventualmente
l’esistenza di una determinata realtà può essere oggetto di dimostrazione. La existentia è un fatto
e, come tale, non ha «gradi», non è una perfezione intensiva, come invece è l’esse. La existentia
non è un principio ontologico, ma un semplice fatto, in ogni caso una risultante, e non certo un
costitutivo, ed essendo una risultante è constatabile. L’esse invece non è assolutamente oggetto
diretto di constatazione empirica, poiché è principio costitutivo dell’ens, l’atto profondo, l’atto
attuante ogni atto, l’atto primo-primissimo e intimissimo.”41

In his Cornelio Fabro (2012), Ferraro, explaining the difference between existence
(existentia) and the act of being (esse as actus essendi) in Fabro’s metaphysical thought, writes:
“Secondo il Nostro, la determinazione dell’esse come atto intensivo costituisce la originalità più
ragguardevole della speculazione tomistica. San Tommaso, spiega Fabro, ha avuto il chiaro
proposito «di dare all’esse il significato di “atto” emergente per ecellenza» prospettando «il
“passaggio” dall’esse funzionale (esse in actu) delle metafisiche contenutistiche della “forma,”
all’esse attuale (esse ut actus) ch’è l’esse sempre atto e soltanto atto».42 Per san Tommaso,
infatti, come anche per Fabro, «esse», nel senso tecnico e risolutivo del termine, non è il
semplice sinonimo di «ens», come invece accade nel linguaggio volgare (per esempio, quando

37
«Non si deve pensare che quando si attribuisce ad una cosa l’essere le si aggiunge una qualche cosa che le sia
propria in modo più formale, determinandola, così come l’atto fa con la potenza: l’essere è tale da essere diverso
essenzialmente da ciò cui viene aggiunto per determinarlo»(De Potentia, q. 7, a. 2, ad 9).
38
Cfr. Summa Theologiae, I, q. 8, a. 1.
39
M. PÉREZ DE LABORDA and L. CLAVELL, Metafisica, EDUSC, Rome, 2006, pp. 163-164.
40
Certi autori son caduti in gravi errori per aver sostituito alla terminologia di san Tommaso, che parla di
composizione fra essentia et esse o, più precisamente, di id quod est et suum esse, un’altra, secondo cui ci sarebbe
composizione fra essentia et existentia e, peggio ancora, fra esse essentiae et esse existentiae…
41
C. FERRARO, Appunti di metafisica, Lateran University Press, Pontificia Università Lateranense, Vatican City,
2013, pp. 184-185.
42
C. FABRO, Tomismo e pensiero moderno, PUL, Roma, 1969, p. 103.

12
parliamo degli «esseri»), e non significa neanche «esistere», vale a dire, il mero fatto di «essere
reale», di «essere una realtà», di «trovarsi essendo». Questo «esistere» è il semplice trovarsi in
atto della cosa e, se si vuole, l’essere in atto, che è sostenuto, stando alla struttura ontologica, da
due atti: l’atto intrinseco che è l’essenza – e riduttivamente la forma – e l’atto estrinseco che è
l’esercizio della causalità efficiente, proprio, in questo contesto, di Dio come creatore. In questo
senso, l’essere in atto della cosa è allora una «risultante», che rimanda a due atti più profondi e
originari, cioè la forma e la causa. Tutto questo è pacifico, ma Fabro ritiene, e giustamente, che
san Tommaso vada oltre, capovolgendo il significato stesso dell’esse, che non sarà più l’esse in
actu, bensì l’esse ut actus…

“…Infatti, se l’esse è atto primo, fondante, costitutivo e originario dell’ens, intimissimo,


primissimo e formalissimo, allora l’essenza è da dirsi nei suoi confronti «potenza», e anche nel
caso in cui si trattasse di una forma pura. Ma questo non è ormai aristotelismo storico, bensì
tomismo, e tomismo essenziale, che tiene accuratamente distinti l’esse ut actus e l’esse in actu:
quello è fondante, questo risultante; quello è l’esse intensivo, l’atto attuante originario, come atto
di tutti gli atti e perfezione di tutte le perfezioni, quest’altro è l’attualità stessa che acquista
l’essenza per via dell’esse che essa partecipa misurandone l’intensità, e può essere allora sia
sostanziale che accidentale.43

“Come si può vedere, l’interpretazione fabriana dell’esse tomistico si trova agli antipodi
di quella tradizionale della scuola tomistica (il Gaetano, il Bañez, Giovanni di san Tommaso…)
che vedeva nell’esse il semplice principium quo della positio rei extra causas et nihil,
rendendosi colpevole della flessione formalistica. Infatti, secondo Fabro, se questo fosse il
significato dell’esse, allora non sarebbe l’esse il nucleo genetico dell’ens, e si limiterebbe alla
sola attuazione e realizzazione dell’essenza,44 la quale sarebbe invece la portatrice originaria di
tutta la ricchezza e attualità dei gradi di perfezione dell’ens. Ciò andrebbe benissimo in
un’interpretazione avicenniano-aristotelizzante di san Tommaso, ma non rispecchia fedelmente
l’atteggiamento dell’Angelico. Lo scambio dell’esse con la «existentia» non risulta allora una
semplice questione terminologica, ma rivela alla radice il travisamento della più grande scoperta
di san Tommaso: la coppia di essentia-existentia resta di stampo estrinsecista e non riesce,
ovviamente, a sfuggire all’accusa heideggeriana di «oblio dell’essere». L’esse di san Tommaso

43
«L’esse in actu corrisponde all’esse essentiae: come all’essenza sostanziale corrisponde un esse sostanziale, così
all’essenza accidentale (la quantità, la qualità, la relazione…) corrisponde l’esse accidentale. Ma l’esse ut actus
essendi è il principium subsistendi della sostanza».(C. FABRO, Partecipazione e causalità, EDIVI, Segni, 2010, p.
201; cfr. anche Ivi, p. 203). Con questa distinzione, Fabro supera definitivamente tutte le esitazioni di quei discepoli
di san Tommaso che parlavano, confusamente, di un «esse» degli accidenti, confondendo l’esse in actu con l’esse ut
actus. Non possiamo qui soffermarci a considerare le conseguenze di questa interpretazione fabriana per l’analisi
della costituzione della persona: basta con dire che per Fabro, come per san Tommaso, c’è un unico esse suppositi,
anche se ci sono molti, e tanti, esse in actu.
44
«Se l’attualità della “existentia” si esprime e si esaurisce nel “porre” un’altra cosa che è la “essentia” e nel porla
“extra nihil,” si tratta unicamente di una funzione estrinseca che ha per suo termine la “essentia” e non la
“costituzione” intrinseca come atto dello ens: l’ente si riduce all’essenza in quanto realizzata cioè per l’appunto in
quanto si viene a trovare “extra causas” ed “extra nihil,” per opera della causa efficiente».(C. FABRO, Il posto di
Giovanni di S. Tommaso nella Scuola Tomistica, “Angelicum,” 66.1 [1989], p. 67). Da qui il logico scivolamento
della Scuola Tomistica nel contingentismo universale, secondo il quale sarebbero contingenti tutti gli enti, e Dio il
solo necessario; una tesi che san Tommaso rigetta apertamente e che invece è tipica sia dell’avicennismo sia del
razionalismo leibniziano-wolffiano, nonché delle diverse scuole scolastiche cristiane. Per questa denuncia fabriana,
cfr. Ivi, p. 73.

13
invece è atto dell’ens e come atto dell’ens rende reale l’essenza che è il suo soggetto potenziale
immediato, per cui, in questo senso, «l’atto che entra in composizione con la potenza diventa
principio intrinseco della potenza stessa che passa all’atto e così diventa reale cioè in atto».45

“L’esse intensivo non è dunque la mera existentia scolastica, ma l’actus omnium actuum
e, perciò, perfectio omnium perfectionum, dove il genitivo non ha [soltanto] senso letterario
superlativo, bensì e innanzitutto, senso determinante e costitutivo: ogni atto è atto nella misura in
cui è una partecipazione all’esse e ogni perfezione è perfezione esattamente nella misura in cui
rispecchia qualche aspetto dell’esse. L’esse intensivo abbraccia allora tutto il plesso delle
perfezioni, sia predicamentali che trascendentali, e costituisce il significato risolutivo dell’ens in
quantum ens aristotelico.”46

45
C. FABRO, Il posto di Giovanni di S. Tommaso nella Scuola Tomistica, p. 77.
46
C. FERRARO, Cornelio Fabro, Lateran University Press, Pontificia Università Lateranense, Vatican City, 2012,
pp. 208-209, 214-216. For more recent books on the act of being (esse as actus essendi) see: C. FERRARO, L’atto
di essere nel «tomismo intensivo» di Cornelio Fabro, Edizioni Tomismo Intensivo, Rome, 2017 (Italian edition) ; C.
FERRARO, El acto de ser en el «tomismo intensivo» de Cornelio Fabro, Edizioni Tomismo Intensivo, Rome, 2017
(Spanish edition) ; M. RAFFRAY (ed.), Actus essendi: Saint Thomas d’Aquin et ses interprètes, Parole et Silence,
Paris, 2019 ; O. J. GONZÁLEZ, Actus Essendi and the Habit of the First Principle in Thomas Aquinas, Einsiedler
Press, New York, 2019.

14

Potrebbero piacerti anche