Carne Frutta
Pesce Frutta secca Latte
Legumi Erbe Dolci
Cereali Spezie Bevande
Ortaggi Oli e grassi Salse
Il gruppo A e lo stress
Il segreto per trarre in positivo gli effetti dello stress è racchiuso nel nostro gruppo sanguigno. Il
problema, infatti, non è rappresentato dallo stress in sé, ma dal nostro modo di reagire
Le persone di tipo A sono molto sensibili alle situazioni stressanti, soprattutto a livello
mentale: l’adrenalina da stress li colpisce principalmente al sistema nervoso. Questo fenomeno
è per loro causa di ansia, iperattività e irritabilità. A lungo termine, questa situazione mina
l’efficienza del sistema immunitario favorendo infezioni, malattie cardiache e varie forme di
tumore.
Il modo migliore per contrastarlo è intraprendere un’attività fisica che favorisca il
rilassamento mentale, come Yoga, Tai Chi Chuan, camminata veloce, arti marziali, golf, nuoto,
danza, sport aerobici (leggeri) e stretching. Praticare attività rilassanti non significa evitare di fare
sforzi: la cosa più importante non è tanto la fatica, quanto il coinvolgimento mentale nell’esercizio
fisico. Gli sport molto competitivi, per esempio, esauriscono l’energia fisica ma non quella mentale
che, al contrario, è proprio quella che le persone di tipo A hanno bisogno di scaricare.
Maggiori informazioni sull’argomento si possono trovare nei libri del dottor Peter D’Ad
Carne
Le carni bianche sono le uniche consigliate per il gruppo A
Insieme a frutta e pesce, la carne è uno dei primissimi alimenti dell’uomo, grazie alla caccia e
successivamente all’allevamento. Molto ricca di proteine e ferro, anticamente costituiva l’alimento
principale dei guerrieri e dei governanti: per questo motivo veniva associata a potenza e forza fisica,
ed era un simbolo di legittimazione sociale.
La cultura monastica contribuì ad alimentare questa immagine associando il digiuno dalla carne al
concetto di “penitenza”.
Le diverse carni si possono suddividere in: carni rosse (bovini, ovini, equini), carni bianche
(pollame, coniglio, vitello) e carni nere (selvaggina).
Neutri: cappone, faraona, gallina, gallo, pollo, struzzo, tacchino, wurstel o salumi
di pollo e tacchino (senza lattosio, glutine, maiale, amido e conservanti).
Sconsigliati: agnello, anatra, bresaola di manzo o di cavallo, capretto, cavallo,
cinghiale, coniglio, fagiano, maiale e salumi di maiale, manzo, montone, oca, vitello,
qualsiasi tipo di carne affumicata.
Tra i primi alimenti della Preistoria, protagonista delle tavole greca e romana, il pesce è un pilastro
della nostra alimentazione. Presso gli antichi greci, il pesce era un alimento onnipresente nel
mercato dell’agorà.
I romani lo conobbero relativamente tardi, ma divenne presto uno dei cibi più costosi e ricercati
tanto dai ricchi quanto dai poveri, che raramente potevano permettersi la carne. Svalutato durante il
periodo del Medioevo, tornò a essere ampiamente consumato con la scoperta dei metodi di
conservazione.
È ricco di proteine, vitamine, sali minerali e omega-3, che lo rendono preziosissimo dal punto di
vista nutrizionale.
I latticini (o prodotti caseari), la soia e le uova sono alimenti consumati dall’uomo sin dall’antichità.
Gli Egizi furono il primo popolo nella storia a utilizzare l’incubazione artificiale delle uova
nell’allevamento di polli e il procedimento per la produzione di formaggi di pecora è menzionato
già da Omero nell’Odissea.
Le uova costituiscono una buona fonte di proteine, vitamine e ferro, molto utile per rendere più
varia l’alimentazione. La dieta del gruppo sanguigno consiglia prevalentemente latte di origine
vegetale.
Se non si hanno patologie gravi, saltuariamente con grande moderazione, latticini di pecora e di
capra, mozzarella e ricotta vaccina magra…
Benefici: Bevande a base di soia, formaggi di soia (tofu) senza glutine, yogurt di
soia, uova.
Neutri: Feta (formaggio fresco greco di pecora e capra), formaggio di capra,
mozzarella magra, ricotta di capra, ricotta vaccina magra, yogurt di capra.
Sconsigliati: tutti gli altri latticini, specie se grassi e stagionati.
Oli e grassi
L’olio di oliva è molto consigliato per il gruppo A
Gli oli e i grassi vegetali sono sostanze liquide o solide estratte da semi o frutti. Il più diffuso, l’olio
d’oliva, è diventato famoso grazie agli antichi Greci ma la sua terra d’origine è la Siria, da cui si
diffuse per merito dei Fenici.
Il commercio di olio era uno dei più importanti durante l’Impero romano: era utilizzato per la
cucina, la cosmesi e la cura del corpo. Nel Medioevo l’olio era usato principalmente per le funzioni
religiose, molto raro e prezioso, tanto da essere usato spesso al posto del denaro contante.
Esistono però molte altre varietà di questo alimento, meno conosciute ma altrettanto valide; ad
esempio l’olio di vinacciolo, di semi di zucca, di canapa sativa e tanti altri.
Benefici: olio di girasole, olio di lino, olio extravergine d’oliva, olio di riso, olio di
semi di zucca, olio di vinacciolo (semi di uva).
Neutri: olio di fegato di merluzzo, olio di girasole, olio di semi di canapa sativa,
olio di mandorle.
Sconsigliati: olio di arachidi, olio di mais, olio di sesamo, burro.
Si consiglia di consumare l’olio crudo, direttamente nel piatto, piuttosto che cuocerlo o friggerlo, e
di non eccedere nell’uso.
Frutta secca
Arachidi ottimi come spuntino per il gruppo A
La frutta secca è una grande fonte di proteine, rivalutata ai giorni nostri come indispensabile per
un’alimentazione equilibrata e salutare. Presso i popoli antichi le noci simboleggiavano il
matrimonio, e prima delle nozze era tradizione spargerle sul pavimento della casa del futuro marito.
In epoca cristiana gli alberi di noci, nocciole e mandorle simboleggiavano la Chiesa e la
Provvidenza. Secondo alcuni studiosi, le fasi di sviluppo di questi frutti rappresenterebbero
l’incarnazione di Cristo e il mistero della santissima Trinità.
Prima di mangiare frutta secca zuccherina (prugne, fichi, uvetta, datteri, ecc.), è preferibile
controllare che non sia trattata e non contenga zuccheri aggiunti.
Legumi
Lenticchie: uno dei legumi più antichi benefici per il gruppo A
I legumi sono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose o
Fabaceae. La loro coltivazione, la preparazione e il consumo risalgono a circa 20.000 anni fa e sono
documentati sin dall’antichità in numerose opere, tra cui l’Iliade di Omero e l’Antico Testamento.
Sono tra gli alimenti più diffusi del mondo, grazie all’alto contenuto di proteine.
Questa caratteristica fece sì che anticamente venissero soprannominati “carne dei poveri” e ancora
oggi sono la principale fonte di proteine nei Paesi in via di sviluppo.
Alimenti energetici, a basso contenuto di grassi, ricchi di calcio e fibre, sono una fonte di
nutrimento fondamentale per una vita attiva, sana ed equilibrata.
Benefici: azuki (soia rossa), fagioli dell’occhio, fagioli neri, lenticchie, lenticchie
rosse, soia gialla e verde.
Neutri: borlotti freschi, cicerchie, fagioli cannellini, fagiolini, fave, lupini,
meraviglie di Venezia, piselli, taccole.
Sconsigliati: borlotti secchi, ceci, fagioli bianchi di Spagna.
Evitare combinare i legumi con latticini, frutta e cereali; meglio abbinarli a carne, pesce, uova e
verdure.
Anche se la soia è compresa tra gli alimenti “consigliati”, certe persone non la tollerano. Conviene
sempre verificare la reale tollerabilità. Esistono almeno tre tipi di soia: gialla, verde e rossa.
Cereali
Grano saraceno una buona alternativa ai cereali con il glutine
I cereali (da Ceres, Cerere, dea romana dell’agricoltura) sono un gruppo di piante, appartenenti alla
famiglia delle Graminaceae, i cui frutti possono essere macinati per ricavare farine.
Sono probabilmente i primi prodotti alimentari coltivati nella storia dell’uomo, che li ha apprezzati
da subito per il loro grande valore nutritivo ed energetico. Alcune tracce ritrovate in Francia
testimoniano la presenza di coltivazioni d’orzo risalenti a circa 10.000 anni fa.
Oggi la produzione mondiale dei cereali principali (riso, mais, frumento) supera complessivamente
un miliardo di tonnellate.
Nella dieta del gruppo sanguigno si consiglia principalmente il consumo di cereali che non
contengono glutine.
Gallette o cracker di quinoa, di riso e miglio, di grano saraceno si possono mangiare; fare attenzione
che non contengano zucchero.
È preferibile verificare la tolleranza ad avena e orzo, consumandoli comunque con moderazione,
poiché contengono glutine; sono quindi da evitare per i celiaci e per chi ha intolleranze al glutine
evidenti.
Si sconsiglia di consumare mais, riso e miglio insieme al vino e al limone.
Sono consigliati: il pane di riso, di miglio, di quinoa, di grano saraceno, d’orzo e d’avena; la pasta
di riso, di mais, di miglio, d’orzo, di grano saraceno (al 100%), d’avena, di soia (al 100%) o di soia
e mais.
D’estate è meglio evitare il grano saraceno e la polenta di farina di castagne; quelle di mais e di
miglio possono essere consumate saltuariamente.
Quinoa: se ne sconsiglia il consumo alle madri in allattamento e ai bambini sotto i due anni di età.
Ortaggi
Carciofi
Gli ortaggi sono i prodotti della coltivazione dell’orto, raccolti e coltivati dall’uomo sin dalla
Preistoria e hanno avuto un’importanza fondamentale e costante in tutta la storia dell’umanità.
Apicio, il più famoso gastronomo della Roma imperiale, dedicò un intero volume della sua opera,
“De Re Coquinaria”, alla coltivazione e alle tecniche di cottura delle verdure.
Molto ricchi di acqua, fibre e vitamine, gli ortaggi costituiscono una base indispensabile per una
corretta alimentazione in base al gruppo sanguigno. Appartengono a numerose famiglie botaniche:
possono essere frutti, foglie, radici, tuberi o bulbi.
Benefici: aglio (se non da problemi di digestione), bietole (foglia e coste), broccoli,
carciofi, carote, cicoria (spadona da taglio, bianca di Milano, pan di zucchero, cicoria
belga Witloof, catalogna e altre varietà di cicoria), cipolle, germogli di alfa-alfa
(germogli di semi di erba medica), germogli di soia, indivia scarola, porro,
prezzemolo, rape, spinaci, tarassaco, topinambur, verza, zucca.
Neutri: alghe marine, asparagi, barbabietole rosse, cavolfiore, cavolini di
Bruxelles, cerfoglio, cetrioli, daikon (radice bianca del Giappone), finocchi, funghi:
porcini cantarelli (finferli o gallinacci), mazze di tamburo, champignon, orecchiette;
indivia riccia, olive verdi, radicchio rosso, ravanelli, rucola, scalogno, sedano, tartufo
nero e bianco, zucchine.
Sconsigliati: cavolo cappuccio, cavolo cinese, cavolo rosso, melanzane, olive nere,
patate, patate dolci bianche e rosse, peperoncino, peperoni, pomodori.
Funghi: le varietà di funghi sono molte e variano a seconda del clima e della latitudine. Sono
l’alimento che assorbe maggiormente le radiazioni nucleari e sono da consumare con grande
cautela. Evitare di consumarli impanati e fritti, meglio trifolati. Il dottor Mozzi ne sconsiglia l’uso
alle persone che soffrono di epatite o, in generale, di problemi al fegato.
È preferibile non eccedere nell’uso del prezzemolo, utilizzarlo crudo e mai in gravidanza.
Frutta
Il frutto è la parte della pianta che ne contiene i semi, li protegge e contribuisce alla loro diffusione.
È stato uno degli alimenti fondamentali delle prime tribù nomadi preistoriche molto prima dello
sviluppo dell’agricoltura. La tecnica dell’innesto degli alberi da frutto fu inventata in Cina circa
12.000 anni fa per la coltivazione di agrumi. Dall’Asia queste conoscenze arrivarono in Grecia
(dove furono applicate ad altri alberi da frutto) e successivamente nel resto dell’Europa.
La frutta fresca, con il suo contenuto elevato di acqua, sali e vitamine, è molto importante per
mantenere l’equilibrio dell’organismo.
Nel caso si abbiano difficoltà nella digestione di mele e pere, si consiglia di consumarle cotte e di
preferire le varietà più antiche (ad esempio le mele renette), che sono sono più digeribili.
Si consiglia di mangiare le marmellate da sole (come spuntino) o abbinate a proteine (carni bollite
consentite od omelette), e di evitarne l’abbinamento con cereali e farinacei.
È preferibile usare il limone al posto dell’aceto, facendo però attenzione a non abbinarlo ai cereali.
Il cedro candito può essere un ottimo sostituto dell’arancia candita nella preparazione di dolci.
Il dottor Mozzi raccomanda, a coloro che manifestano segni d’intolleranza verso le pesche, di
astenersi completamente dal consumarle.
Prima di consumare frutta secca zuccherina (prugne, fichi, uvetta, datteri, ecc.) è bene controllare
che non sia trattata e non contenga zuccheri aggiunti.
Succhi
Benefici:albicocca, ananas, carota, ciliegia, limone, mirtillo, pompelmo, prugna.
Neutri: cavolo, mela, pera, uva.
Sconsigliati:arancia, papaya, pomodoro
È meglio evitare il consumo di succhi in inverno.
Spezie e simili
Le spezie sono sostanze di origine vegetale, provenienti soprattutto da paesi tropicali, usate per
insaporire cibi e bevande.
In passato avevano anche utilizzi farmaceutici: già nel 2600 gli Egizi davano cibo speziato ai loro
operai per proteggerli dalle epidemie. Fin dall’antichità il commercio delle spezie era molto
sviluppato: i Romani spendevano somme considerevoli per acquistarle, in particolare cannella e
chiodi di garofano. Considerate una merce preziosissima nel Medioevo, venivano usate nei
banchetti dei nobili che volevano ostentare ricchezza.
Oggi da noi sono relativamente poco utilizzate, mentre in India soddisfano fino all’8% del
fabbisogno giornaliero di vitamine, minerali e aminoacidi.
Benefici: miso (di sola soia), tamari (salsa di soia), senape (senza aceto), zenzero.
Neutri: alloro, anice, basilico, bergamotto, cannella, coriandolo, cumino, curcuma,
curry, dragoncello, erba cipollina, semi di finocchio, lievito di birra, maggiorana,
menta, noce moscata, origano, rosmarino, sale (non eccedere nell’uso), salvia,
santoreggia, senape, timo, zafferano.
Sconsigliati:aceto balsamico di vino (bianco e rosso) e di mele, capperi
(specialmente quelli sott’aceto), gelatina, glutammato, ketchup, maionese, pepe di
ogni tipo, peperoncino rosso, rabarbaro cinese, sottaceti, verdure in agrodolce.
Il lievito è discretamente tollerato se non viene combinato con le farine, soprattutto quelle
contenenti glutine.
Evitare tutti i tipi di dado per brodo che contengono glutammato o carne bovina o suina.
Dolci e dolcificanti
I dolcificanti sono sostanze, naturali o artificiali, usate per addolcire il sapore degli alimenti. I più
antichi dolcificanti naturali sono il miele e lo zucchero.
Alcune pitture rupestri scoperte in Spagna testimoniano che l’uomo iniziò a raccogliere il miele
circa 10.000 anni fa, mentre l’allevamento di api vero e proprio fu inventato dagli antichi Egizi
intorno al 2400 a.C.
La canna da zucchero, originaria dell’Asia orientale e delle isole del Pacifico, fu esportata in Egitto
e nei paesi arabi nel III secolo a.C.; da lì, nel corso dei secoli, arrivò nella Spagna meridionale e
successivamente in tutta l’Europa. Oggi esistono molti dolcificanti naturali, dalle proprietà
depurative ed energizzanti.
Benefici: melassa.
Neutri: bevande a base di riso, bevande a base di avena, cioccolato fondente, latte
di mandorle, malto d’orzo, miele, sciroppo d’acero, sciroppo d’agave, zucchero di
barbabietola, zucchero di canna.
Sconsigliati:aspartame, caramelle, chewing-gum, dolci senza zucchero, dolcificanti
di sintesi, fruttosio, maltodestrine, xilitolo.
• Benefici: melassa.
• Neutri: bevande a base di riso, bevande a base di avena, cioccolato fondente, latte di mandorle,
malto d’orzo, miele, sciroppo d’acero, sciroppo d’agave, zucchero di barbabietola, zucchero di
canna.
• Sconsigliati: aspartame, caramelle, chewing-gum, dolci senza zucchero, dolcificanti di sintesi,
fruttosio, maltodestrine, xilitolo.
È meglio consumare il miele sciolto in una bevanda calda lontano dai pasti.
I cosiddetti “dolci senza zucchero” non esistono; anche se non contengono saccarosio, contengono
altri tipi di zucchero, come glucosio, fruttosio, maltosio, xilitolo, ecc.
Lo zucchero di canna viene estratto dalla canna da zucchero, e appartiene alla famiglia delle
graminacee.
In caso di intolleranze ai cereali si consiglia di evitare i malti, soprattutto quelli ricavati da cereali
che contengono glutine.
Conserve e salse
Le conserve alimentari sono ortaggi di tutti i tipi, conservati secondo varie ricette in modo da poter
essere consumati anche fuori stagione. Le conserve sono state preparate in casa sin dai tempi
antichi, fino alla rivoluzione industriale del XIX secolo e alla nascita delle industrie alimentari.
Benefici:
Neutri: marmellate di frutta consentita, salse a base di basilico (pesto, con
formaggi consentiti), carciofi, prezzemolo e soia; senape senza aceto aggiunto.
Sconsigliati: aceto, capperi, ketchup e altre salse a base di pomodoro, maionese,
salse contenenti panna, olive verdi o nere, pepe, peperoncino, peperoni; sottaceti,
verdure in agrodolce.
Bevande
Tutti i popoli, sin dai tempi più antichi, hanno storia e tradizioni uniche per quanto riguarda il
consumo delle bevande. Presso gli Egizi, le più diffuse erano invece il latte (di mucca, pecora e
asina), la birra, il vino e altre bevande alcoliche, ottenute mediante la fermentazione di frutta e
bacche.
Ma la più consumata bevanda di tutti i tempi, a parte l’acqua, è probabilmente il the: già diffuso in
Cina, India e Giappone 5.000 anni fa, fu importato in Europa nel XVII secolo.
Per molto tempo fu considerato un bene di lusso, insieme ad altre bevande esotiche come il caffè e
la cioccolata, finché gli Illuministi non ne lanciarono la moda diffondendoli tra le classi popolari
durante la Rivoluzione.
Benefici: acqua naturale, caffè di cicoria, the verde, the bancha, vino rosso (con
moderazione).
Neutri: caffè (con moderazione), caffè al ginseng, caffè d’orzo, tisana al finocchio,
vino bianco.
Sconsigliati: bibite dietetiche, gassate o a base di cola, birra, superalcolici, sidro,
the nero, the deteinato.
Si consiglia di evitare il the nero (quello fermentato che si trova comunemente in commercio).
Prima di consumare il caffè al ginseng, assicurarsi che contenga solo caffè e ginseng e non panna o
altre sostanze; il caffè d’orzo contiene glutine.
Vino: è meglio bere quello senza solfiti aggiunti, preferibilmente non la sera. Si può usare al posto
dell’olio per cucinare.
Erbe e piante
Le erbe aromatiche sono piante che possono essere coltivate o crescere selvatiche. Molto utilizzate
sin dal paleolitico come rimedi officinali, presso gli Egizi erano considerate messaggere delle
divinità e impiegate nell’imbalsamazione dei defunti. Uno dei più antichi manuali sui rimedi
officinali è originario della Cina e risale al 2700 a.C.
I rimedi più usati in Cina erano a base di canfora, canapa, olio di ricino e rabarbaro. Oggi sono
impiegate principalmente in cucina per insaporire, in profumeria, nell’industria chimica e in
erboristeria.
Sia il dottor Mozzi che il dottor D’Adamo consigliano infusi ed estratti di erbe adatte al proprio
gruppo sanguigno per stimolare il sistema immunitario.
Maggiori informazioni sugli alimenti si possono trovare nei libri del dottor Piero Mo
Scopri tutti i libri dedicati alla dieta dei gruppi sanguigni
Condividi sui Social
Tags: Dieta Gruppo sanguigno, Gruppo A
Condividi questo articolo
Potrebbero interessarti
95COMMENTI
1.
Antonello dice:
16 Novembre 2015 en 13:16
Rispondi
o
admindieta dice:
2 Febbraio 2016 en 17:43
Il nasello non è il merluzzo. Sono molto simili per morfologia, discendono dallo stesso ordine
dei Gadiformes, ma appartengono a famiglie, generi e specie diverse. Il merluzzo colonizza solo
nelle acque fredde del nord Europa e nord America. Il nasello si può trovare anche nel nostro
mare mediterraneo
Rispondi
2.
luciano dice:
2 Dicembre 2015 en 19:01
molto interessante … avevo già letto qualcosa sulla dieta gruppo sanguigno tempo fà .. ora sono convinto e vorrei
iniziare la dieta … spero di riuscire nell’intento .. poi vi farò sapere … sarei tentato a scrivere una lettera a dottor
Mozzi .. ma ho paura di disturbare .. avrà il suo bel da fare .. nel frattempo compro uno dei suoi libri …
Rispondi
o
denaro ignazio dice:
18 Aprile 2016 en 19:28
Rispondi
o
mignini paola dice:
27 Ottobre 2016 en 19:27
salve sto seguendo la dieta del dott mozzi in un mese ho perso 3 kg,con altre diete ho fallito
,non riuscivo piu a perdere nemmeno 50 gr,tengo a precisare che non ho fame ,ho solo
cambiato l alimentazione,sono molto felice e sopratutto sto bene fisicamente,cari saluti.
Rispondi
3.
Rispondi
4.
Claudio dice:
1 Febbraio 2016 en 15:48
Rispondi
o
admindieta dice:
2 Febbraio 2016 en 17:40
Il nasello non è il merluzzo. Sono molto simili per morfologia, discendono dallo stesso ordine
dei Gadiformes, ma appartengono a famiglie, generi e specie diverse. Il merluzzo colonizza solo
nelle acque fredde del nord Europa e nord America. Il nasello si può trovare anche nel nostro
mare mediterraneo
Rispondi
Marika dice:
6 Settembre 2016 en 20:32
Rispondi
5.
Gianpaolo dice:
26 Febbraio 2016 en 20:56
Rispondi
o
admindieta dice:
28 Febbraio 2016 en 09:58
Rispondi
6.
Una teoria che mi convince, voglio sperimentarne la validità , per ora i miei complimenti Dottore
Rispondi
7.
Buonasera,
spesso quando parlo della dieta dei gruppi sanguigni che seguo ormai da anni, mi viene fatta qualche obiezione
riguardo al fatto che alcuni tipi di animali hanno decine di gruppi, come ad esempio le mucche, eppure pare che
la loro alimentazione non sia diversa tra i vari ceppi. Stesso discorso per cani e gatti. Come si spiega? Non riesco
a trovare materiale a riguardo.
Grazie in anticipo
Rispondi
8.
Buongiorno
se possibile posso avere un chiarimento sull’uso del pomodoro sconsigliato nella dieta del gruppo A.
Meglio evitarlo crudo.?
Si possono mangiare cotti o secchi?
Grazie
Rispondi
o
admindieta dice:
17 Marzo 2016 en 22:51
Rispondi
FERRUCCIO RAINIERI dice:
25 Marzo 2016 en 20:07
Grazie
Rispondi
ALESSIO dice:
14 Novembre 2016 en 11:00
Sono gruppo A e mangio in estate circa 4-500 grammi di pomodoro al giorno ..non lo
toglierei mai dalla mia dieta. Non capisco perchè è sconsigliato date le sue elevate
proprietà benefiche
Rispondi
admindieta dice:
15 Novembre 2016 en 08:33
Ognuno è libero di fare quello che vuole. Il dottor Mozzi e d’Adamo non
obbligano nessuno a seguire i loro consigli. In base alla loro esperienze hanno
notato che molte persone del gruppo A hanno avuto dei miglioramenti di
salute eliminando le solinacee
Rispondi
9.
Luca dice:
23 Marzo 2016 en 11:50
Salve siccome vado pazzo per glj ghocchi senza glutine essendo celiaco quelli con solo farina di riso posso
mangiarli due volte alla settimana sono gruppo A Vegetariano dal 99 in procinto di diventare vegan ho tolto tutti
i cibi no per i .gruppo A come spiegato dal Dottor Mozzi pero’ gli gnocchi senza glutine mi piacciono troppo
fatemi sapere grazie .
Rispondi
10.
Buongiorno
sto cercando di seguire i consigli dietetici
previsti per il gruppo A, conciliandoli con una scelta di natura più ristretta come quella del veganesimo che mi ha
comunque procurato benefici sia in tema di Diabete tipo 2 che di un inizio di aumento pressorio.
Ho quindi eliminato totalmente qualsiasi alimento di origine animale limitandomi all’assunzione di cereali,
legumi, frutta fresca e secca e verdura.
Nell’ambito di queste famiglie leggo con un certo dispiacere che alimenti di cui sono particolarmente ghiotto ,
tipo
Ceci, Anacardi, Arance, Mandarini, Papaia, Mango, Peperoni, Pomodoro (già risposto, grazie ancora) Peperoncino,
non siano benefici per il gruppo A.
Non avendo particolari disturbi nella loro assunzione o perlomeno non essendone consapevole, È MEGLIO
ELIMINARLI TOTALMENTE o è ammessa una saltuaria deroga al consumo.
La ringrazio anticipatamente per la Sua cortese risposta.
Ferruccio Rainieri
Rispondi
o
Lorella Fiorentini dice:
13 Maggio 2016 en 08:24
Rispondi
11.
Roberta dice:
3 Aprile 2016 en 12:24
Buongiorno, sto assumendo medicinali per la tiroide. È corretta l’informazione che la soia, consigliata per il
gruppo A, impedisce l’assorbimento dei farmaci?
Rispondi
o
Marika dice:
6 Settembre 2016 en 20:30
Rispondi
Simone dice:
31 Gennaio 2017 en 22:31
Usa il sale iodato e puoi consumare tutti i derivati della soia che vuoi, anche
assumendo Eutirox. Studi scientifici SERI che dimostrino i danno della soia sulla salute
degli esseri umani, ad oggi, non ne esistono.
Rispondi
12.
Debora dice:
6 Aprile 2016 en 10:49
Buongiorno vorrei seguire la dieta io sono A negativo. Ho però un problema ovvero sono intollerante ai cibi
istaminoliberatori e questo mi crea un sacco di problemi. Che tipo di dieta dovrei seguire??
Rispondi
13.
Georgia dice:
7 Aprile 2016 en 14:54
Buongiorno
Il mio gruppo sanguigno è A: si consiglia l’assunzione di acqua e limone al mattino appena svegli. Si può
“sostituire” l’acqua con un tè verde?
Grazie
Rispondi
14.
Da oltre tre settimane ho scoperto di soffrire di ipertensione che sto cercando di regolarizzare con i farmaci. La
causa è sicuramente di tipo alimentare in quanto ho fatto un abuso di cibo e soprattutto di dolci che ho utilizzato
per abbattere lo stress a cui sono sottoposto continuamente. Ho cercato le cause ed i rimedi naturali per
l’ipertensione ed ho trovato delle risposte molto interessanti su questo sito e poi collegandomi ad alcuni video
del Dr.Mozzi (non so se il sito è gestito direttamente da Lei). Trovo terribilmente complicato escludere tanti cibi
dalla mia dieta nonchè inutile pensare di preparami tisane o altre diavolerie vegetariane proposte su vari siti, ma
nutro profondo rispetto per questo approccio. Per vari motivi che non sto ad elencare, soprattutto di natura
familiare e lavorativa, non potrò mai seguire una dieta specifica nemmeno dal classico dietologo da 150 euro a
visita e per quanto alcuni prodotti elencati su questo sito non sono facilmente reperibili nei normali
supermercati che sono ricchi di schifezze industriali, trovo che sia la strada giusta per riscoprire gli antichi valori
sulla nutrizione, soprattutto per chi riesce a trovare ancora cibi sani e freschi e ha tanto tempo libero da dedicare
alla salute. Ho iniziato da tre giorni ad eliminare quasi completamente tutti i derivati del grano quindi
pasta,pane,pizza e soprattutto dolci sostituendolo con più verdure, pesce e frutta ed effettivamente ho avuto un
miglioramento generale con un calo di peso, sulla fame purtroppo ho ancora molto da lavorare. Penso che
continuerò su questa strada cercando di seguire la linea indicata per il gruppo A e poi mi riorganizzerò quando
avrò ottenuto un ulteriore calo di peso. Mi trovo nella zona delle mozzarelle di bufala doc e delle pizze dove la
dieta mediterranea e la cultura del sapore è ben radicata, mi risulta impossibile pensare che per il resto della vita
non potrò mangiare alcune pietanze tipiche della nostra zona, perchè ripeto i prodotti consigliati sono
veramente pochi e ci sono tante eccezioni ed abbinamenti da ricordare, di alcuni prodotti ne ignoravo perfino
l’esistenza in quanto tipiche delle zone orientali. Ripeto ho un massimo rispetto per queste teorie che possono
essere giuste o sbagliate anche solo in parte e soprattutto perchè tanta gente ha avuto dei risultati e le loro
testimonianze contano più delle statistiche influenzate dai venditori, non sono d’accordo su chi vi definisce una
setta senza basi scientifiche, al massimo si comprano un paio di libri e si segue una dieta con delle ricette, si
provano per una ventina di giorni e se non si ha un minimo risultato si torna indietro senza danni o spese
esagerate, anzi se funziona si ha un risparmio farmaceutico e sulle visite specialistiche, il cibo che costa in più si
recupera mangiando meno ma in maniera più salutare.
Cordiali saluti
Ivan Carrera
Rispondi
15.
Alfredo dice:
8 Aprile 2016 en 21:31
Forse le diete che siano del gruppo sanguigno o vegani o vegetariane funzionano per un semplice
motivo:mangiate molto meno e soprattutto meglio e con più qualità.occorrerebbe valutare gli effettivi effetti nel
corso di anni.io no letto molto a riguardo… dal paganesimo al gruppo sanguigno ci sono visioni completamente
differenti e dire con certezza cosa sia giusto è impossibile.tutti traggono beneficio indifferente dal tipo di dieta.io
credo che ci sia un grosso punto che non viene mai valutato e preso in considerazione ossia che gli alimenti
consumati a prescindere da quali essi siano determinano il fenomeno della leucocitosi digestiva quelli crudi no
.quindi….. resterebbe poi la questione del ph.
Rispondi
16.
Mika dice:
10 Aprile 2016 en 20:52
Salve
Il kumquats e sconsigliato per il gruppo A?
Grazie!
Rispondi
17.
Buon giorno sono di gruppo A+ e sono vietati anche i latticini privi di lattosio?
Rispondi
18.
Wow.Ero curiosa di leggere come funzionasse la “dieta” dei gruppi sanguigni e ne sono rimasta scioccata.Di come
in cio’ che e’ stato scritto io abbia trovato me stessa.Ho sempre amato la verdura..quella a foglia verde anche
selvatica e come ben si diceva e’ un usanza che va di generazione in generazione .Io mangio quasi sempre
pollo,non mangio ne’ bovini ne’ agnelli ..capretti ecc ecc.Il cavolo non l’ho mai digerito ed i fagioli bianchi neanche
,le banane non le mangio e le arance non mi piacciono.Ho sempre mangiato con piacere uova e feta..L’unico tasto
dolente:le mele..ne mangio tantissime..
Rispondi
19.
vally dice:
20 Aprile 2016 en 09:58
Rispondi
20.
vally dice:
20 Aprile 2016 en 10:43
avrei un’altra domanda… Le uova s’intendono latticino? vorrei mischiarle col tonno ma ho questo dubbio…
Grazie
Rispondi
o
Lorella Fiorentini dice:
13 Maggio 2016 en 08:30
Le uova, non essendo latticini, possono essere tranquillamente mischiate con il tonno. Se poi si
aggiungono anche dei fagioli cannellini e si frulla tutto con un po’ di sale e spezie consentite e si
dispone il composto a cucchiaiate sulla carta forno (20′ 1 180°), si ottengono delle focaccine
buonissime e comodissime da portare con sé per uno spuntino veloce.
Rispondi
o
Marco dice:
19 Giugno 2016 en 09:50
Rispondi
21.
didi dice:
26 Aprile 2016 en 17:06
e io come faccio? sono di lontane origini germaniche e adoro il cavolo cappuccio, insieme al peperoncino non
posso farne a meno…..
Rispondi
22.
Alessia dice:
25 Maggio 2016 en 13:33
Mi piacerebbe tantissimo cominciare una dieta tale ,però il problema è che devo farne già una dovuta al alergia al
nichel,o anche la fibromialgia quindi consigliabile evitare il glutine ,la domanda è …come faccio?
Rispondi
23.
Ornella dice:
5 Giugno 2016 en 21:33
No scoperto da pochi giorni Questa dieta del gruppo sanguigno, e la trovo meravigliosa senza sapere che
veramente lo sia, MA ragionandoci sopra e pensando cosa rifiuti nel mangiare e cosa non , o cosa sento che
decisamente per instinto non mangio , penso che sia quasi mágica e che IL gruppo al quale uno appartenere fa si
che si accetti o rifiuti le differenti cose appartenenti al gruppo…..Grazie Dott. Mozzi , saro decisamente una in piu
che non desidera dalla dispepsia, allá gastrite,ai kg in piu, allá depressione, e cosi vía ….
Distintivo SALUTI
Ornella
Rispondi
24.
Mozzi è un genio.
Me n’ero accorto subito perché a me della medicina non importa un fico. Siccome quando lo vedevo andavo in
catalessi… Anni fa, comunque, ho voluto fare un esperimento.
Io sono un carnivoro pazzesco, del tipo che se per due giorni di fila non mangia la carne rossa (quella vera, non
quella finta e pallida di polli ed altre creature “pallide e s’morte”) diventa cattivo. Siccome sarei stato da solo in
casa per alcune settimane, ho voluto provare cosa succedeva a limitarmi alla quinoa e sgombri che lui consigliava
per i “contadini” del gruppo A.
Beh… Per due settimane ho mangiato come un lupo quella “schifezza” per capre. NON CI CREDEVO!!! La
preparavo la sera, saltavano fuori tre bacinelle, una la mangiavo intanto che si raffreddava, l’altra alle due di
notte era già finita e la terza spariva la mattina. Per due settimane non ho desiderato carne. Disinteresse totale.
Oggi Mozzi lo seguo “a memoria”, a “naso”… Bevo latte di soia, se posso mangio verdure, prima di pranzare o
cenare metto un frutto nel piatto (da gustare così, a mo’ di aperitivo – mi piace) quando faccio la spesa elimino
quello che lui sconsiglia (buonissime le lenticchie con sgombri o sardine che non avevo mai mangiato – sono
anche “modi” nuovi), e mi sono pure adattato alla carne delle creature smorte. Adesso sto calando (faccio la dieta
del fante in zona di guerra), però, appena arrivo a 88 kg, mangio solo come dice Mozzi. Unica eccezione, un’intera
bacinella di carne cruda ogni tanto, magari una volta al mese, divorata in pochi secondi senza condirla (la vedo al
supermercato, la compro per fare il ragù, invece, un attimo di confusione… )
Mozzi è un genio!
Rispondi
o
mara dice:
4 Aprile 2017 en 09:16
Simpaticissimo!!
Rispondi
25.
Serena dice:
25 Giugno 2016 en 09:15
Secondo me queste teorie sono molto fantasiose, ma stimolanti.
Rispondi
26.
fulvio dice:
27 Giugno 2016 en 21:56
Scusate chiedo un chiarimento perché mi sembra ci sia un errore nella sezione della carne. Sotto la foto dice che
le carnibianche ( pollo,coniglio, vitello) sono le uniche consigliate per il gruppo A. Il coniglio e il vitello poi,
appaiono nel riquadro rosso. Chi mi spiega? Grazie
Rispondi
o
Tata dice:
12 Febbraio 2017 en 17:58
Rispondi
27.
Serena dice:
5 Luglio 2016 en 10:34
Vorrei iniziare la sua dieta, soffro di rettocolite ulcerosa pancolitica e sono allergica al nichel, faccio uso di
cortisone e mesalazina tutti i giorni, anche x il colesterolo.
considerando ciò quali sono i cibi che posso mangiare? Spero in una sua risposta. Grazie
Rispondi
28.
Grazie a tutti voui per lo sforzo che fate per le ricerche sulla salute per la volontà d aiutare agli altri, per la
importanza che le date al fatto di educare per una buona alimentazione, e soprattutto grazie a questo grande
studioso D’adamo e Piero Mozzi, sono contenta di leggere questo bel testo buona serata…
Rispondi
29.
Catia dice:
14 Luglio 2016 en 12:06
Buongiorno a tutti ! Era da qlch mese che sentivo parlare di questo fantomatico Dottore e a Marzo di quest’anno
ho iniziato questa dieta . Sono vegetariana da 4 anni , gruppo A positivo , ho sempre sofferto di cervicale ,
dismenorrea, stitichezza , ritenzione e stanchezza …. Insomma a 46 mi sentivo da buttare … Già dopo 2 settimane
ho sentito un cambiamento ! I giorni passavano ed io non avevo più bisogno degli antidolorifici , dei lassativi ecc
ecc . Insomma sono rinata , sono calata di peso 4 kg perché voluti , il mio farmacista non mi vede più se non per
acquistare la camomilla romana !!! Dott. Mozzi ma perché non l’ho conosciuta prima !!!! Grazie grazie grazie
Rispondi
30.
Solo da un mese circa ho sentito parlare di dott. Mozzi. Mi sembra molto interessante la sua teoria, vorrei
provarla,perchè da un po’ di tempo ho problemi digestivi. In teoria non sono allergica a niente, mangio di tutto.
In pratica vorrei sapere da qualcuno che segue la dieta del gruppo A, un po’di ricette SEMPLICI E VELOCI per la
giornata. Sono una donna che lavora 8 ore fuori,mensa aziendale, 2 figli adolescenti.Ora per un mese sono senza
figli, vorrei cominciare a metterla in pratica, ma mi sembrano complicati, con ingredienti introvabili in un
supermercato normale. Non so neanche da dove iniziare, cosa mangiare per colazione. Grazie per eventuali aiuti
di idee.
Rispondi
31.
pasquale dice:
18 Luglio 2016 en 16:08
Buonasera,
se mangio alimenti neutri appartenetnti a categorie di verdura e frutta, comportano problemi? si potrebbe avere
una mail del dottor M_ozzi?
Saluti
Rispondi
o
Tata dice:
12 Febbraio 2017 en 18:02
info@dottormozzi.it
Rispondi
32.
Raffaele dice:
20 Luglio 2016 en 17:19
Anni fa andai da un ortopedico per un forte mal di schiena . Non mi fece niente ,mi disse di comprare il libro di
dadamo e di suore i consigli.
Cambiata la vita cmpletamente.
Rispondi
33.
Daniela dice:
27 Luglio 2016 en 15:29
Buonasera,
il mio gruppo è A Rh+. Da due anni soffro di melasma, macchie scure sopra le labbra e sulle guance ho provato di
tutto.
La dieta può essere utile anche per problemi di questo tipo? La ringrazio in anticipo per la risposta.
Daniela
Rispondi
34.
O letto molto attentamente la dieta del dott mozzi e la trovo molto interessante e vorrei provarla in passato ho
66 anni e. Piu di una volto ho fattoaltre diite ma poi o abbandonato per vari motivi comuque vorrei un aiutino da
parte vostra cioe di inviarmi una dieta settimanale cosi so cosa fare ogni giorno vi ringrazzzio per quello che fate
per tutti noi a risentirci
Rispondi
35.
michele dice:
5 Agosto 2016 en 14:05
Buongiorno.
Soffro di emicrania da anni e vorrei incominciare la vostra dieta del gruppo a positivo.
Saluti
Rispondi
36.
Claudia dice:
25 Agosto 2016 en 11:34
Salve .. una domanda.. mia mamma prende lo sciroppo di aloe vera al mattino in poca acqua. Lei è gruppo a .
Mozzi dice che fa bene. Ma per quanto tempo e dosi? Grazie mille
Rispondi
37.
Alesandra dice:
1 Settembre 2016 en 15:04
Rispondi
38.
Marcello dice:
18 Settembre 2016 en 11:47
Rispondi
o
Alesandra dice:
25 Ottobre 2016 en 08:39
Ciao Marcello, secondo il libro di Mozzi per il gruppo A seppie, polpo e calamari sono
sconsigliati come tutti gli altri molluschi e frutti di mare (purtroppo). Per il rombo non saprei…
Buona giornata,
Alessandra
Rispondi
39.
Gabriella dice:
3 Ottobre 2016 en 11:21
Rispondi
40.
marcello dice:
6 Ottobre 2016 en 18:18
sto seguendo dieta del gruppo a positivo ma vorrei mettere su qualche kilo visto che sono dimagrito che
mangiare e quanto, anche perche sono uno sportivo grazie..
Rispondi
41.
marcello dice:
6 Ottobre 2016 en 18:22
Rispondi
42.
Carmela dice:
10 Ottobre 2016 en 08:36
Salve vorre un informazione ,sono allrgica al nikel come posso fare visto che si trova ovunque?
Rispondi
43.
Claudia dice:
17 Ottobre 2016 en 14:18
Rispondi
44.
Rispondi
45.
libera dice:
22 Ottobre 2016 en 10:05
sono del gruppo a e sono affetta da rettocolite ulcerosa…quante volte a settimana posso concedermi un po’ di
dolce.?
Rispondi
46.
Elisa dice:
23 Ottobre 2016 en 07:51
Buongiorno a tutti. Trovo molto interessante questa “dieta” e siccome soffro di diversi disturbi mi sono detta
“perché no? qualcosa dovrò pur fare”. Ho visto che su questo sito ci sono anche diverse ricette per ogni gruppo,
fantastico! Una domanda… ho visto che non posso più assumere senape con aceto, per caso sapete se si trova
facilmente quella senza aceto? E di quale marca…? Grazie 🙂
Rispondi
47.
Lorenzo dice:
26 Ottobre 2016 en 08:15
Salve, il grana padano o parmigiano reggiano sono sconsigliati per il gruppo sanguigno a?
Grazie in anticipo,
Lorenzo.
Rispondi
48.
Rispondi
49.
Elisa dice:
6 Novembre 2016 en 07:59
Buongiorno a tutti, articolo interessante ed esaustivo..già da una settimana sto cercando di seguire la dieta del
dottor Mozzi..ho eliminato latte e formaggi di cui vado ghiotta..la pasta e la carne rossa..ho iniziato a mangiare i
cereali indicati col problema di avere la pancia sempre gonfia..come posso risolvere questo problema? Ho un
fibroma uterino sotto sieroso intramurale di 5cm e sto sto cercando una gravidanza (non voglio fare l’intervento
)..la mia domanda è “questo maledetto fibroma potrebbe riassorbirsi con la dieta del gruppo sanguigno?” E con
un’eventuale gravidanza posso proseguirla senza problemi senza andare incontro a carenze..grazie a tutti..
Rispondi
50.
Diego dice:
6 Novembre 2016 en 21:11
i cibi “sconsigliati” non vuol dire che è obbligatorio no mangiarli li puoi mangiare ma ti potrebbero far stare male
o se si vuole seguire la dieta si può mangiare una volta ogni tanto o per chi vuole non lo mangia
Rispondi
51.
Carmelo dice:
10 Novembre 2016 en 09:59
Buongiorno,
che ne pensa il Dottor Mozzi del Kefir? Va bene per il gruppo A? Ne ha mai parlato?
La mia domanda è sia per il kefir di latte, che per il kefir d’acqua.
Grazie 🙂
Rispondi
52.
Rispondi
53.
ML dice:
30 Novembre 2016 en 13:16
Salve a tutti vorrei avere consigli o ricette semplici e veloci su come condire la pasta se non posso usare la salsa
di pomodoro !(a parte olio e burro o pesto)
Grazie a tutti!
Rispondi
54.
Molto interessante, metterò subito in pratica e vediamo che risultati ottegno. Non ho problemi particolari, però
facendo sport spero di notare dei miglioramenti. Una domanda…. ma come mai il coniglio no? Non è carne
bianca?
Grazie in anticipo per le risposte
Rispondi
55.
Marta dice:
5 Dicembre 2016 en 18:37
Che peccato non poter mangiare più la carne rossa. Però se ciò mi aiuterà a stare meglio allora un tentativo lo
farò. Graize
Rispondi
56.
Fabio dice:
6 Dicembre 2016 en 08:59
Buongiorno, nel gruppo A cui appartengo vedo fra gli alimenti sconsigliati maionese.
Sono solito consumarla saltuariamente e solo fatta in casa. Eppure tra gli ingredienti dello stesso gruppo uova,
succo di limone e olio ( evitando quello di arachide ) non appaiono sconsigliati. Grazie
Rispondi
57.
Silvia dice:
12 Dicembre 2016 en 06:54
Rispondi
58.
Silvia dice:
12 Dicembre 2016 en 11:57
Rispondi
59.
Marco dice:
9 Febbraio 2017 en 20:07
Ciao a tutti, ho provato L alimentazione del gruppo sanguino e sono rinato . Ho effettuato anche il test delle
intolleranze su tutti gli alimenti e guarda caso , molti di questi coincidevano con i cibi che non potevo mangiare .
In breve 95 kg quando ho iniziato e dopo circa 7 mesi 78kg. I sintomi delle intolleranze ( gonfiore, stanchezza,
disturbi vari, tutto scomparso). Ps consiglio a tutti di provare di persona , non ascoltate quello che dicono i
ciarlatani , tanto cosa vi costa ? Nulla . Grazie dott Mozzi
Rispondi
60.
Carla dice:
13 Febbraio 2017 en 08:41
Buongiorno, sono del gruppo A. E’ possibile mangiare la crusca d’avena? E il sesamo, curry, masala, ginger?
Grazie molte
Rispondi
61.
Lorena dice:
21 Febbraio 2017 en 20:11
Buonasera,io sono interessata alla dieta del Dott Mozzi,sono gruppo sanguigno A ,se mi potete dare
informazioni,ne sarei davvero felice.
Grazie
Rispondi
o
admindieta dice:
22 Febbraio 2017 en 17:38
Se vuole contattare il dottor Mozzi in questa pagina trova tutte le
informazioni https://dietagrupposanguigno.net/mozzi-2/
Rispondi
o
admindieta dice:
22 Febbraio 2017 en 17:40
Rispondi
62.
Emanuele dice:
22 Febbraio 2017 en 17:14
Scusate l’ignoranza in merito all’argomento. Volevo sapere se c’è differenza tra gruppo A positivo e A negativo in
relazione a questa dieta. Grazie
Rispondi
63.
Emanuele dice:
23 Febbraio 2017 en 17:39
E se il latte è sconsigliato solo a causa del lattosio. Si può bere il latte senza lattosio?
Rispondi
64.
Rosanna dice:
23 Marzo 2017 en 15:37
È da circa un mese che ho sentito parlare del Dott Mozzi e della sua “dieta del gruppo sanguigno e mi sono
incuriosita …vorrei cominciare a prenderla in considerazione anche se non sarà facilissimo stravolgere le mie
abitudini alimentari ma mi sembra molto interessante
Rispondi
65.
Egregio dottore io uso molta insalata ma si può usare e che tipo?? Inoltre semi di Lino e chia??? sono gruppo A+
rimango un attesa grazie
Rispondi
66.
Dada dice:
2 Agosto 2017 en 17:32
Buonasera comprai due.anni fa il.libro.del.dott.d’adamo o per.essere piu precisi del.figlio anche.lui medico. Credo
che tra gli alimenti indicati sul libro e quelli indicati su questo articolo ci sia una differenza sui cereali consigliati
per il.gruppo a. Per.esempio.sul libro per quanto riguarda il.cous cous e il farro sono indifferenti mentre.qui sono
sconsigliati!!! Sono parecchio in.confusione… chi.mi da.delucidazioni?
Rispondi
67.
Salve,
vorrei spendere due parole riguardo la mia esperienza personale seguendo le indicazioni del Dott. Mozzi.
Questa dieta mi è stata suggerita da mio cugino, il quale ha ottenuto, insieme alla moglie, ottimi risultati e ne ha
tratto parecchi benefici. Io ero un po’ scettico all’inizio, ma chi non lo è? Qui tuttavia non si tratta di dare soldi a
nessuno, non si tratta di credere ai fantasmi o cose del genere, si tratta di cogliere l’opportunità di dare una
svolta alla propria vita. Io ho 24 anni, ho fatto tante diete e provato tanti tipi di alimentazione, ma non ho mai
raggiunto risultati così importanti come ora, grazie alle indicazioni per il Gruppo A di cui sopra. Ho cominciato il
2 maggio di quest’anno, ad oggi, 25 agosto, ho perso ben 15 KG in maniera del tutto insofferente e graduale,
anche la pancia si sta asciugando bene. Il mio processo è tuttavia complicato perchè sono insulino-resistente, ma
ho risolto già diversi problemi non solo per aver perso i KG, ma anche per aver eliminato tutte quelle cose che il
mio organismo non sintetizzava bene. Mi sono sbarazzato di apnee notturne, coliche, aria nello stomaco,
gonfiore, stanchezza, fegato ingrossato.. insomma, ero una discarica. Non ho sacrificato nulla delle quantità di
quello che mangiavo, ho solo sostituito le porcherie che mangiavo con gli alimenti indicati da Mozzi ed eliminato
quelli sconsigliati. Sto assistendo ad una trasformazione del mio corpo mai vista (non sono nell’età dello
sviluppo). Accompagno il tutto con 4 giorni a settimana di palestra (cardio-fitness) per mantenermi
gradualmente tonico. Credetemi, io continuerò fino a quando non raggiungerò i risultati desiderati, mi mancano
altri 15 KG ma sono fiducioso di perderli entro l’anno, una volta iniziato non si torna indietro. Date una svolta alla
vostra vita.
Rispondi
68.
Rita dice:
17 Settembre 2017 en 13:15
Rispondi
69.
Simone dice:
24 Ottobre 2017 en 18:30
Rispondi
70.
Gabriella dice:
25 Dicembre 2017 en 19:36
Non ho ancora sperimentato questa dieta, che a quanto pare sembra una delle più fondate, ma ci proverò quanto
prima. L’unico dubbio, riguarda la quantità degli alimenti, sulla quale non si danno indicazioni, e forse per questo
motivo, è più facile da seguire, rispetto a tante altre che ho già provato. La quantità degli alimenti, non può essere
uguale per tutti. Chi pratica dello sport molto intenso, ha bisogno di molte più calorie, rispetto ai sedentari che
stanno tutto il giorno davanti ad un pc, ma in questo senso, non si danno informazioni.
Rispondi
71.
Milo dice:
3 Gennaio 2018 en 09:51
Ciao, io fisicamente sono in forma e sto bene con me stesso, mi consigliate ugualmente di iniziare questa dieta?
Rispondi
72.
Rispondi
73.
Armando dice:
5 Agosto 2019 en 09:41
Salve, un dubbio. Nel capitolo CARNE, le carni bianche in generale sono indicate come alimenti benefici, salvo poi
elencare le piu’ diffuse (cappone, faraona, gallina, gallo, pollo, tacchino) tra gli alimenti neutri.
Sono quindi le carni bianche da considerare considerare benefiche o neutre? Grazie, Armando.
Rispondi
74.
Anna dice: