Sei sulla pagina 1di 13

C

minor pentatonic practice

          
        
simile
3

 
3 3 1
1 2 3
1 3 1

1 3 3 3 3 3 3 3
primo esercizio, semplicemente la scala pentatonica, tre ottave, diteggiatura come indicato

       
    

    

    

 
3


3 3 3
4 3 3 3 1 3 2 1 4
1 3 2 4 1 4 1 1 2 3 1 4

2 3 3 3 3 3 3
3 3

    
       
      

2 2
7 3 3

3 33
3
"terze" spezzate, il termine terze è riferito alla scala pentatonica, una terza lungo la scala pentatonica si ottiene tralasciando
la nota immediatamente successiva e prendendo la seguente

         
          
 
simile 

  
3 3 3
9 3 3 1 1 4
1 2 1 2 3 4
1 3 1

3 3 3 3 3
3 3

    
       
      

2 2
11 3 3

3 3 3 3
pentatonica ascendente seguita dalle "terze" spezzate discendenti

          
         
     
3 3
13 3 1 3 1 3 2
1 3 2 4 4 1

4 3 3 3 3
3
        
      
   


3 4
15 2
1 3 1

3 3 3 3 3
"terze" spezzate discendenti seguita da pentatonica discendente

 
       
               
17
1 2 3 1 2 3

5
                

     
         

19 

                         
       
21 


             
    
23


tre note per grado congiunto con movimento di chiusura delle dita, più facile rispetto al numero 6; si noti il ritmo di quartine
che costringe ad un continuo spostamento degli accenti ed implicante quindi una poliritmia. La figurazione ritmica di questi
patterns cerca sempre di creare una poliritmia accoppiando un dato numero di note della sequenza con un ritmo diverso e
contrastante dei valori ritmici, in questo caso gruppi di tre note suddivisi in quartine.

       
             
    
25 2 1
3 2 1 3

6
                

         
 

27

          
                    
 
29 

2
    
                 
     
31


tre note per grado congiunto con movimento di apertura delle dita, più difficile rispetto al numero 5

 
          
   
33
2 3 2 1 2 3 2 1

7
                
      

 
2 2 4 4
1 2 1 2
36

                   
    

39

 
             
42


il gruppo di tre note trasformato in un gruppo di quattro note mediante la ripetizione di una nota, essendo un gruppo di
quattro note è quindi utile eseguirlo con ritmo di terzina per spostare gli accenti e creare una poliritmia

   
      
44


3 2 3 1 3 2 3 1

8
                
     

 
47

                     
      
  
50

 
             
53


variante dell'esercizio n. 7
3

    
  
  
     
55
1 2 1 3 1 2 1 3

9
               
      

    
58
1 2 1 4 1 2 1 4

                  
      
 
61

 
             
64


variante dell'esercizio n. 7

10     

    
    
66


3 4 3 4
1 2 1 2

          

               

  
69 4
1 2 3 1 2 3 4


                   
   
72

  
      

    
75


gruppi di quattro note ascendenti

11    

   
 
77 1 4 3
4 3 2 1
2

4
  


        
   
80 4 3 2 1 4 3 2 1

 
    
   

83

    
          
86


gruppi di quattro note discendenti

12               
       
88


4 3
1 2 4 3 1 2

    
 
         

 
91 4
1 2 3 1 2 4 3


                  
    

94

     
         
97


gruppi di quattro note, variante

 
               
13    

99 4 3 1 2 4 3 1 2

      
                   

102


gruppi di quattro note, variante; questo esercizio è presentato solo in forma discendente perché la forma ascendente
risulta particolarmente scomoda
5
14   
        
          
105 4
2 1 2 3 4 2 1 2 3

            

 
               
   
108

gruppi di quattro note trasformati in gruppi di cinque note mediante una nota ripetuta, da praticarsi anche con ritmo di quartina

 
    

15  
112
3 4 3 2 1 3 4 3 2 1

    
                                

115


gruppi di quattro note trasformati in gruppi di cinque note mediante una nota ripetuta, da praticarsi anche con ritmo di quartina

 
15bis                                     
 
119 4 3 2 4 3 2
3 4 3 2 1 3 1 3 1

   

                
     
122


                                  
 
125 

6
   
            
  
128



      

 
131


gruppi di quattro note trasformati in gruppi di cinque note mediante una nota ripetuta, da praticarsi anche con ritmo di quartina

           

16        
     
132 1 2 4 5
4 1 2 5

           
                   
   
134 5
4 2 5
1 2 1

     
             


        
5


136 4
5 4

   
       
139


"triadi" pentatoniche con ritmo di quartina; come le triadi diatoniche si ottengono prendendo le note alternativamente sulla
scala diatonica, così si possono ottenere dei gruppi di tre suoni analoghi alle classiche triadi utilizzando la scala pentatonica,
gli insiemi sono per lo più quartali, ma non sempre.

        
17                        
5 4
141 4 4
5 5


                                  
 

         
 
143  5
4
5
5 4
4 2 1 5 4

7
             
        
          

  
146


variante dell'esercizio n. 16

             
18                         
149 4 5 4
2 4 5 5


                                 

  
152 4
5 5


                     
 

 
5


155 4
4

   
         
 
158


stesso concetto dell'esercizio n. 7 ma applicato alle "triadi" pentatoniche

         
19           

 
160


2 4 5 4
4 5 5


                                

   
163 4
2 5 5


         
        
4
5


166 4

8
      
         
169


variante dell'esercizio n. 18

           
20            
171 4 5 4
4 5 5


                                

   
174 4
5 5 5

 
                        

      
5


177 4
4

          
    
180


variante dell'esercizio n. 18

                  
21        
  
   
182 4
4 5 5 5 4

 
                              

    
185 4
5 5 5 5
4 2 1

   
        

  
          
4 5 4
188

9
     

         
191


variante dell'esercizio n. 18

  
22     
    


 
  
193


         
         

    

   
4 5
196
1


                      
   

   
199

  

           

202


"triadi" pentatoniche col raddoppio della fondamentale

       


23             

204


       
               

    
 5
207 4
3 2 1

      
      

         
     
210

10
        

   
 

213


variante dell'esercizion n. 22

         


      
      
215


24

   
      

     
    

218

  
        

            
  
221

        

    
 
224


Analogo al numero 12 ma applicato alle "triadi" pentatoniche col raddoppio della fondamentale

      


   
           

25     
226

11
          
       
     

  
229


Analogo al numero 13 ma applicato alle "triadi" pentatoniche col raddoppio della fondamentale

        
          
     
232

26
     
      
   

    
235

  
                              

   
238

          


                  

241



Analogo al numero 14 e 15 ma applicato alle "triadi" pentatoniche col raddoppio della fondamentale, da praticarsi
anche con ritmo di quartina

              
            
245

27
    
      
        

    
248

         
        

     
251

12

                        
          
 
254


Analogo al numero 15 bis ma applicato alle "triadi" pentatoniche col raddoppio della fondamentale, da praticarsi
anche con ritmo di quartina

13

Potrebbero piacerti anche