Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SFF - ( Formato file di stile) è il formato utilizzato da Yamaha negli strumenti musicali elettronici (PSR, Tyros, Clavinova). Questo
formato è stato costruito sulla base del formato SMF0 (Standard Midi File). A causa delle radici, l'SFF può essere facilmente
aperto dalla maggior parte degli editor midi, ma se apporti modifiche e salvi il file, l'SFF verrà danneggiato, quindi non
SFF GE - ( Style File Format Guitar Edition, chiamato anche SFF2) è un formato più recente, con supporto per stili che utilizzano
StyleMagic YA è un programma progettato per modificare e creare stili. Questo tutorial descrive come creare / modificare gli
stili in StyleMagic.
Ti sei mai chiesto com'è che quando attivi l'accompagnamento automatico e premi i tasti con la mano
sinistra, lo strumento inizia a suonare magnificamente la sezione selezionata nella tonalità specificata?
Tutto questo accade perché nel file SFF sono memorizzati i pattern delle note e dei controller midi
per ciascuno sezione, il looping e la corretta trasposizione (eccetto per le parti Rhythm) da parte del computer della tastiera
Intro A, Finale A - 1 battuta, (da arranger suonato solo una volta dopo il trigger)
Intro B, Finale B - 1 o più battute, (da arranger suonato solo una volta dopo il trigger)
Intro C, Ending C - 1, più o anche più battute, (da arranger suonato solo una volta dopo il
trigger)
Principale A, B, C, D - buona pratica per usare un numero pari di battute - 2, 4, 8, tuttavia, non è necessario, (da arrangiatore
suonato in un loop)
Compila AA, AB, BB, BA, CC, DD, Break - 1 battuta, (da arranger suonato solo una volta dopo il trigger)
La sezione inizia sempre da un evento marker, in cui l'etichetta è il nome della sezione. StyleMagic ha
modelli con i nomi delle sezioni, evitando così errori durante la digitazione del nome. La fine della sezione è
l'inizio di un'altra sezione o la fine del file midi.
Principale B - inizia nella misura 005-01, ha due barre e termina in 007-01 ecc.
C'è anche una sezione speciale SInt - inizia sempre nella misura 001-01 e in questo caso termina in
002-01.
SInt: questa sezione di inizializzazione contiene i controller necessari per il mastering, messaggi di cambio di voci sui
canali e messaggi esclusivi di sistema. SInt sono di natura globale, le sue impostazioni influiscono su tutte le sezioni. Oltre
a questo, la sezione può avere le proprie impostazioni locali, che hanno la priorità su quelle globali.
Nota! - Non ha appunti, non può avere! Nella foto i quadrati verdi sono note.
Se stai eseguendo file di stile da file midi, il tuo compito è selezionare il frammento pertinente della sezione midi e inserire i
marcatori. Se possibile, inserisci i marcatori nel primo movimento della misura. Non inserire marker di SInt, questo marker
verrà aggiunto automaticamente quando si crea la tabella CASM e l'esecuzione del Validation SFF - continuerà.
Cosa fare, se dopo aver diviso il midi in sezioni, la lunghezza delle sezioni è eccessiva, esp .: hai inserito il marker Fill In BB
Non preoccuparti, usa il marker END_SEC per completare la sezione (puoi usare questo marker per completare qualsiasi
Nota! Marker END_SEC utilizzato solo per scopi di progettazione, gli strumenti non conoscono questo marker!
Gli stili degli strumenti Yamaha hanno 8 parti, tuttavia i file SFF hanno 16 canali (come SMF0). Come
sta succedendo, che tutto sta giocando bene, tutto ha il suo posto,
niente è perso?
E così suonerà il file midi, che subito dopo averlo diviso in sezioni, salverai come * .STY e caricherai sul tuo
strumento. Lo strumento non utilizzerà i canali da 1 a 8 e sentirete solo quello che c'è sui canali da 9 a 16.
SFF prevede però l'utilizzo di tutti i canali, anche quelli con range 1-8.
Quello che puoi vedere di seguito è il file Editor CASM e le impostazioni per i canali n. 2 e n. 11, per le sezioni Main D.
Nota! - CASM Editor richiamabile dalla console Mixing, quando si seleziona una sezione specifica (diversa da SInt).
Per favore, guarda attentamente, vedi la differenza? Penso di sì, e già quello che ne consegue
discutere.
Nome - qui puoi inserire il nome del canale di 8 caratteri, il nome non influisce sul lavoro di arranger, serve per questo, che
voci: Rhytm Sub, Rhytm Main, Bass, Chord 1, Chord 2, Pad, Phrase 1,
Frase 2.
È vicino icona con il fulmine giallo, è possibile utilizzare per richiamare i valori predefiniti per il ruolo.
Si noti che entrambi i canali hanno gli stessi ruoli, tuttavia durante la riproduzione, due insieme
non sentire!
Guarda attentamente il campo di Cambia accordo, non sono posizionati in modo identico, sono posizionati in modo tale che uno sia come
un negativo dell'altro.
In pratica, sembra che il canale del n. 2 sarà sorgente per le parti di Basso solo quando l'arranger riceve uno
dei tipi di accordi selezionati (1 + 2 + 5, dim, 7 (# 11), 7 ( 13), 7 (b13), Maj7aug, 7aug), per il restante tipo di
accordi la sorgente sarà il canale n. 11.
E quindi funziona Switch chord i Switch key - meccanismo simile a un crossover ferroviario.
Switch Chord e Switch Key contiene informazioni su quale canale midi servirà come sorgente per le parti dello
stile.
Allo stesso modo, puoi creare un canale alternativo per una particolare nota di base, basta impostare correttamente il
Gli stili semplici di solito non hanno i canali di origine alternativi. Gli stili professionali hanno canali di origine
alternativi, crearli non è difficile, quindi penso che padroneggerai
quest'arte.
In basso la finestra di CASM Editor ci sono campi che indicano, dove ti trovi attualmente (quale canale e
quale sezione)? Ma puoi usarli per spostarti in un'altra sezione o
canale.
Il pulsante con l'icona delle frecce utilizzare per il ripristino (ritorna alle impostazioni salvate nello stile
file).
Per testare Switch Chord e Switch Key puoi usare Selezione automatica campi: questo campo lo troverai, tra gli altri, nel
Se hai usato i marcatori e hai diviso il file midi in sezioni, e non hai fatto più niente, avvia la console di
missaggio (meglio dal Responsabile di sezione), non vedrai le icone colorate (Rythm1, Rhytm2, Bass, Chord1,
Chord2, Pad, Phrase1, Phrase2), vedrai un grigio
pulsante che dice CASM.
Ciò significa che i tuoi canali non hanno ricevuto i ruoli e funzionano su quelli predefiniti (verranno ascoltati solo
dalle 9 alle 16). Inoltre, il tuo file non è in stile! Diventerà quando clicchi
uno di pulsanti grigi con l'etichetta CASM, oppure scegli dal menu software Attrezzo-
> Creazione automatica CASM. È in questa fase, scegliere il formato del file, uno dei due disponibili, SFF1 o SFF2 (SFF GE). Se
scegli quello sbagliato per il tuo strumento, non preoccuparti, StyleMagic ha un convertitore di formato: software di menu Strumenti->
Convertitore da SFF1 a SFF2 ( o vice versa) . Questo
Nota! - CASM auto create funziona solo sui canali da 9 a 16, imposta i valori di default per i parametri di stile, come
ad esempio: Source Root, Source Type, Range Of Zones ( solo SFF2),
Highest Key (High Key), Low Limit Key, High limit Key, NTR, NTT, RTR, probabilmente avrò migliorato le impostazioni!
Alla fine, assicurati di eseguire il Validation SFF, le operazioni inseriscono un marker SInt e ricostruiscono la sezione SInt.
Nota: il valore predefinito di creazione automatica CASM esegue anche SFF di convalida, quindi non è necessario farlo.
Quando il tuo file midi ha sezioni, tabella di CASM e assegnato uno dei seguenti formati di SFF, diventa un file di stile. A
questo punto dovrebbe essere visibile l'OTS Manager, tuttavia prima di iniziare l'avventura con OTS, il tuo stile necessita di
La tabella mostrata di seguito indica il processo con cui viene riprodotto lo stile (questo non si applica alla traccia
ritmica).
I parametri CASM sono, perché l'arrangiatore aveva bisogno di sapere come usare gli schemi delle sorgenti (come rispondere ai
cambiamenti degli accordi, come usare gli accordi o la trasposizione e ect. Queste informazioni sono memorizzate nel file di stile
nella tabella di CASM. Tutti i parametri per entrambi i formati SFF1 e SFF2 (SFF GE) possono essere modificati in StyleMagic.
Queste impostazioni determinano la tonalità originale del pattern sorgente (ovvero la tonalità utilizzata durante la registrazione
del pattern). L'impostazione predefinita di CM7 (con una radice di sorgente di "C" e un tipo di accordo di "M7"), consiglio di
portare le note all'accordo / chiave di default sui canali della sorgente in tutte le sezioni Main, Fill In e Break. Quando si cambia
la radice / accordo sorgente dal CM7 predefinito a un altro accordo, cambieranno anche le note dell'accordo e quelle
Nota! - Non si applica quando NTR è impostato su GUITAR (solo in SFF GE).
Avvio automatico - se hai selezionato, dopo aver premuto il pulsante Start / Stop, l'arranger riprodurrà la traccia. Questa opzione viene
NTR / NTT
NTR - Nota Regola di trasposizione. Determina la posizione relativa della nota fondamentale in
Parametri disponibili:
Trans - Trasposizione radice. Quando la nota fondamentale viene trasposta, viene mantenuta la relazione di intonazione tra le note.
Ad esempio, le note C3, E3 e G3 nella tonalità di C diventano F3, A3 e C4 quando vengono trasposte in F. Utilizzare questa
Fisso - Root fisso. La nota viene mantenuta il più vicino possibile all'intervallo di note precedente. Ad esempio, le note C3, E3 e
G3 nella tonalità di C diventano C3, F3 e A3 quando vengono trasposte in F. Utilizzare questa impostazione per i canali che
CIRCONVALLAZIONE Quando NTR è impostato su ROOT FIXED, la tabella di trasposizione utilizzata non
esegue alcuna conversione delle note. Quando NTR è impostato su ROOT TRANS, la
tabella utilizzata converte solo le note mantenendo la relazione di altezza tra le note.
MELODIA Adatto alla trasposizione di linee melodiche. Usalo per i canali della melodia
come Phrase 1 e Phrase 2.
ACCORDO Adatto alla trasposizione di parti di accordi. Usatelo per i canali Chord 1 e Chord 2,
specialmente quando contengono parti di accordi di pianoforte o chitarra.
MINORE MELODICO Quando l'accordo suonato cambia da maggiore a minore, questa tabella abbassa
di un semitono il terzo intervallo della scala. Quando l'accordo cambia da minore
a maggiore, l'intervallo di terza minore viene alzato di un semitono. Le altre note
non vengono modificate. Usalo per i canali melodici delle sezioni che rispondono
solo ad accordi maggiori / minori, come Intro e Finali.
MELODICA MINORE 5 ° Oltre alla trasposizione Melodic Minor sopra, gli accordi aumentati e
diminuiti influenzano la 5a nota di
Pattern sorgente.
MINORE ARMONICO Quando l'accordo suonato cambia da maggiore a minore, questa tabella
abbassa di un semitono gli intervalli di terza e sesta della scala. Quando
l'accordo cambia da minore a maggiore, gli intervalli di terza minore e sesta
bemolle vengono alzati di un semitono. Altre note non vengono modificate.
Usalo per i canali degli accordi delle sezioni che rispondono solo agli accordi
maggiori / minori, come Intro e Finali.
MINORE ARMONICO 5 ° Oltre alla trasposizione armonica minore sopra, gli accordi aumentati e
diminuiti influenzano la 5a nota di
Pattern sorgente.
MINORE NATURALE 5 ° Oltre alla trasposizione Natural Minor sopra, gli accordi aumentati e
diminuiti influenzano la 5a nota del pattern Source.
DORIAN 5 ° Oltre alla trasposizione dorica sopra, gli accordi aumentati e diminuiti
influenzano la 5a nota del pattern Source.
Parametri disponibili quando il file NTR è impostato per CHITARRA ( solo SFF2).
TUTTI I PROPOSITI Questa tabella copre sia il suono strimpellato che quello suonato dall'arpeggio.
ICTUS Adatto per il suono della chitarra eseguito a colpi. Alcune note possono suonare come se fossero state
disattivate: questa è una condizione normale quando l'accordo viene suonato alla chitarra per colpo.
ARPEGGIO Adatto per il suono della chitarra eseguito con l'arpeggio. Usando questa tabella, l'arpeggio di
BASSI ON / OFF
Il canale per cui è impostato su ON verrà riprodotto dalla nota fondamentale del basso, quando l'accordo di basso
viene riconosciuto dallo strumento. Quando NTR è impostato su GUITAR e questo parametro è impostato su ON,
solo la nota assegnata al basso verrà riprodotta dal
nota fondamentale di basso.
LIMITE TASTO / NOTA ALTO
Chiave più alta ( High Key) - Imposta la tonalità più alta (limite dell'ottava superiore) della trasposizione della nota per il cambio della
tonica dell'accordo. Qualsiasi nota calcolata per essere più alta della tonalità più alta viene trasposta all'ottava più bassa successiva.
Limite nota ( Low Limit Note, High Limit Note): impostano l'intervallo di note (note più alte e più basse) per le voci registrate nei
canali dello stile. Con un'attenta impostazione di questa gamma, potete garantire che le voci suonino il più realistiche possibile,
in altre parole, che non vengano suonate note al di fuori della gamma naturale (ad esempio, suoni di bassi acuti o suoni di
ottavino bassi).
Queste impostazioni determinano se le note smettono di suonare o meno e come cambiano il tono in risposta ai cambiamenti di
accordo.
PITCH SHIFT L'altezza della nota si piegherà senza un nuovo attacco per adattarsi al tipo del
nuovo accordo.
PITCH SHIFT A ROOT L'altezza della nota si piegherà senza un nuovo attacco per corrispondere alla fondamentale del
nuovo accordo.
RETRIGGER La nota viene riattivata con un nuovo attacco a una nuova altezza corrispondente
all'accordo successivo.
RITORNO A RADICE La nota viene riattivata con un nuovo attacco alla nota fondamentale dell'accordo
lo stesso.
Style File Format Guitar Edition (SFF GE, chiamato anche SFF2) offre la possibilità di dividere la tastiera in zone. Ogni
zona può avere uno schema di origine separato e impostazioni dei parametri CASM distinte (menzionate in precedenza).
Questa soluzione viene utilizzata più spesso, quando il canale sorgente ha Mega Voice e lo schema sorgente contiene
oltre a suonare le note, le note che suonano FX di Mega Voice.
Le note Mega Voice FX sono disponibili sopra C6 e possono essere impostate in una zona separata e utilizzare le
impostazioni NTR = FIXED e NTT = BAYPAS. Ciò assicurerà che l'arranger non trasponga queste note (le parti di ritmo
Il percorso della sorgente può essere diviso in 3 zone, l'impostazione predefinita è una zona - MID, e include l'intera gamma di
tastiera in zone.
Somma
Questo sarebbe tutto quando si tratta della costruzione e del funzionamento dello stile, se incontri la prima volta,
puoi avere l'impressione che sia troppo complicato - credimi, non è difficile! Il modo più rapido per capire è lavorare in
StyleMagic e leggere questa guida. Per favore, prova diverse combinazioni di impostazioni, riproduci questo, commetti errori
(anche deliberatamente), se lo senti con
le orecchie, memorizza velocemente le varie sfumature. StyleMagic non suona il tuo stile in base ai parametri specificati,
lo fa solo sulla tastiera, quindi salva il tuo "stile di prova" e ascolta nello strumento.
Per maggiori informazioni tecniche, su come gestire StyleMagic vedere il manuale del programma (tasto PC F1).
Grazie