Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Capitolo 13
Il commercio, gli imperi e le religioni hanno universali hanno condotto tutti i Sapiens di ogni
continente nel mondo globale in cui viviamo oggi. Si è passato dall’essere ripartiti in molte piccole
culture a poche grandi culture, e poi, a un’unica società globale.
La cieca Clio
Le idee culturali vivono nelle menti degli umani proprio in questa maniera. Esse si moltiplicano e si
propagano da un ospite a un altro, talvolta indebolendo gli ospiti, talora uccidendoli. Gli umani
muoiono ma le idee si diffondono.
Questo approccio viene chiamato talvolta col termine di me medica. La mimetica presume che,
come l’evoluzione organica si basa sulla replicazione delle unità di informazione organica chiamate
“geni”, così l’evoluzione culturale si basa sulla replicazione delle unità di informazione culturale
chiamate “memi”. La maggior parte degli studiosi delle discipline umanistiche disprezzano la
mimetica, vedendo in essa un tentativo dilettantesco di spiegare i processi culturali attraverso
rozze analogie con la con la biologia.
Non esiste alcun presupposto per ritenere che le culture di maggior successo siano
necessariamente risultate le più positive per l’homo sapiens. La storia procede da un raccordo
all’altro, scegliendo per qualche misteriosa ragione prima un sentiero e poi un altro. La storia ha
un orizzonte di possibilità estremamente ampio, e molte di queste possibilità non sono mai state
realizzate.