Sei sulla pagina 1di 43

N um e r o 2

A RCO M
A s s . Re g. C o ri Ma rc h i gi a n i A g o s to 2 0 1 3

I L C ANTAR B ENE
Periodico trimestrale a cura della Commissione Artistica

SOMMARIO: U N AU T U N N O R I C C O D I E VE N T I CO R A L I
Sono trascorsi tre mesi sonaggio scomparso finale troviamo notizie
Il canto armonico 16 dall’uscita del primo nel 1988 come Don provenienti dalle regio-
2^ Parte
di Simone Spinaci numero della rivista Fernando Morresi che ni vicine e dal resto
online Il Cantar Bene. tanto ha dato alla cora- d’Italia, con l’elenco dei
A tal proposito abbia- lità, soprattutto quella concorsi più importan-
Corale Cantando
11 mo ricevuto apprezza- giovanile, creando un ti. Questa rivista vuole
a cura della Redazione
menti anche da perso- indotto che tuttora pro- essere un contenitore a
naggi qualificati della duce giovani cantori e disposizione di tutti,
Il ricordo di Don coralità nazionale come tanto Cantar Bene. quindi chiediamo mag-
Fernando Morresi 10 Sante Fornasier, Alvaro L’Angolo della Partitu- giore collaborazione da
a cura della Redazione Vatri, Francesco Bar- ra è affidato ad Emilia- parte dei maestri e pre-
buto e Gianni Vecchia- no Finucci, abile a recu- sidenti dei cori iscritti,
Scrittura musicale ti. Sinceramente aveva- perare, trascrivere dalle sia nel fornirci notizie
Finale - 2^ Lezione 12 mo qualche timore su chiavi antiche ed analiz- sulla propria attività e
di Marco Anconetani
cosa scrivere nel secon- zare un antico madriga- perché no anche idee
do numero, ma ci sia- le marchigiano, mentre su possibili nuove ru-
L’Angolo della
mo immediatamente un saggio sull’educazio- briche. A tal proposito
Partitura
Madrigale marchigiano 4
tranquillizzati quando ne alla bellezza, attra- c’è il progetto di inseri-
di Emiliano Finucci abbiamo intravisto un verso lo studio della re nel periodico una
autunno ricco di rubri- musica, ci è offerto da pagina dedicata al cori-
L’educazione alla che ed eventi come Mario Giorgi. Simone sta, dove poter espri-
bellezza attraverso 18 l’Incontro Polifonico di Spinaci riprende il di- mere le proprie opinio-
la musica Fano, il Corimarche a scorso sul Canto Armo ni e proposte. Servireb-
di Mario Giorgi Porto S. Giorgio, il nico, iniziato nel primo be a questo scopo una
Concorso di Fermo ed numero della rivista, persona che faccia da
il Corso di Donati con mentre Marco Ancone- tramite e raccogliesse il
tanto di coro laborato- tani propone la seconda materiale per poi trasfe-
rio. Quindi una grande lezione di scrittura mu- rirlo alla Redazione,
stagione per l’ascolto e sicale con Finale, inol- mettendo a disposizio-
per la formazione, oc- tre la Redazione da spa- ne un indirizzo mail per
Notiziario: casione unica, per la zio a qualche eccellenza essere contattato diret-
coralità marchigiana, di marchigiana come la tamente dai cantori
• Requiem di G. Verdi confronto, di riflessio- Corale Cantando, for- marchigiani. Infine ren-
• Rassegna Ripatransone ne sui propri punti de- mazione maschile di diamo omaggio ad un
boli, di studio e di lavo- Macerata e Giulio Fra- grande musicista che
• Il concorso di Fermo ro. Questo deve essere tini che si diverte nella recentemente ci ha la-
• Corso con Donati lo spirito per crescere. costruzione di organi e sciato come Orlando
In questo numero tro- clavicembali. Links utili Dipiazza, amico della
• Corimarche Porto S. Giorgio
viamo, oltre alle tante sono a disposizione per coralità marchigiana.
• Poliphonica Don Fernando notizie, il doveroso ri- facilitare l’attività dei
cordo di un grande per- cori, mentre nella parte La Redazione
Pa g in a 2 N um e r o 2

C A L E N DA R I O R E G I O N A L E

7 - 14 settembre - Fano
40° Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano”
Organizzato dal Comune di Fano in collaborazione con il coro Malatestiano

8 - 15 settembre - Fano
7^ Accademia Europea per Direttori
Organizzata da Feniarco in collaborazione con Europa
Cantat e Arcom

7 - 14 settembre - ore 17.00 - 20.00 - Fano - Chiesa di San Pietro in Valle


CUM CANTU POPULORUM UNIO Le voci dell’Incontro
Un percorso fotografico e sonoro per raccontare la storia di quarant’anni di
Festival

Venerdì 13 settembre - ore 18.00 – Fano - Chiesa di San Pietro in Valle


Scriveteci per inserire i VOCI IN VETRINA “Un Incontro durato quarant’anni” – Riflessioni, ricordi,
vostri eventi corali nel testimonianze sull’Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano”
Calendario Regionale: Sabato 14 settembre - ore 11.00 – Fano - Centro storico
FANO S'IN....CANTA Voci per la città
segreteria@corimarche.it Cori per le vie e tra la gente: uno spumeggiante matinée musicale per la gioia
della città

Sabato 5 ottobre - ore 21.00 - Macerata


Chiesa Sacro Cuore
"Poliphonica" Don Fernando Morresi
Organizzata dalla Corale Cantando

5 - 6 ottobre - Porto San Giorgio


XXII edizione di Corimarche.

Sabato 12 ottobre 2013 - ore 21.15 - Ascoli Piceno


Federico Vita Teatro Ventidio Basso - Messa di Requiem G Verdi

Domenica 13 ottobre - ore 16.30 - Ripatransone


Chiesa Monumentale San Filippo
Rassegna Corale Nazionale “Belvedere del Piceno”
Organizzata dalla Corale Madonna di San Giovanni

Sabato 19 ottobre - ore 21.30 - San Ginesio


Auditorium S. Agostino Rassegna “Giulio Tallè”
Organizzata dalla Corale Bonagiunta

Sabato 19 ottobre - Fermo


il M° Lorenzo Donati condurrà un corso di perfezionamento per direttori e coristi che si
concluderà con un concerto dei partecipanti uniti al coro laboratorio.
Pa g in a 3 N um e r o 2

Domenica 20 ottobre - Fermo


3° Concorso Corale Nazionale "Città di Fermo"
Giuria: Marco Berrini, Aldo Cicconofri, Lorenzo Donati, Roberta Paraninfo,
Dario Tabbia
Organizzato del Coro Vox Poetica Ensemble con il patrocinio della Feniarco.

Domenica 17 novembre - Loreto


"Festa del corista" : sarà la data ufficiale dei festeggiamenti del 25°: tutti i coristi
sono invitati alle ore 11.00 nella Basilica della S. Casa ad eseguire, alla presenza
del Vescovo Delegato Pontificio, una nuova Messa che Padre Giuliano Viabile
ha composto per l’occasione.

7 - 8 dicembre 2013 - Ascoli Piceno Se volete essere aggiornati


Concorso e Festival Nazionale Voci Bianche su eventi corali nazionali
“IN...CANTO PICENO”
Giuria: Nicola Conci, Mauro Zuccante, Aldo Cicconofri, Roberta Paraninfo, scrivete ad Ettore Sisino
Mario Giorgi - Scadenza domande 15 ottobre 2013. e chiedete di essere inseriti
Organizzato dal coro La Corolla
in mailing list:
Lunedi 23 dicembre - ore 21.00 - Altidona - Chiesa S. Ciriaco
Natale Insieme - Organizzato dalla Corale Serafini ettore.sisino@gmail.com
Domenica 29 dicembre - ore 21.30 - San Ginesio Auditorium S. Agostino
Concerto di fine d’anno - Organizzato dalla Corale Bonagiunta

Gli eventi corali del calendario regionale sono pubblicati nella rivista:

INTER CHOROS

è online:
www.corriereproposte.it - redazone@corriereproposte.it
http://interchoros

UN MONDO PERFETTO DI LUIGI GNOCCHINI


.wordpress.com/

Democrazia, uguaglianza, pari opportunità, altruismo, rispetto per gli altri: un mondo perfetto, ideale,
irrealizzabile forse, ma che assomiglia molto all’universo di chi fa musica e l’orchestra sembra essere il
mondo perfetto dove tutti si rispettano, si sostengono, si aiutano, si integrano condividendo un unico
grande progetto. Un mondo ideale dove ogni destra e ogni sinistra si uniscono, sfiorando, accarezzando,
abbracciando il proprio strumento e collaborano per dar vita alla grande magia dei suoni. Non ci sono
sopraffazioni, privilegi, diritti di pochi e il piccolo flauto non è succube dell’austero controfagotto così
come il contrabbasso non si fa forte della sua mole per sovrastare il violino. Tutti uguali, tutti unici, tutti
indispensabili. E mentre, seduto in mezzo a tanti, stai suonando il più bel tema della tua vita, lo lasci al
caldo abbraccio di un altro strumento che lo riprende, lo sviluppa, lo modella e, se possibile, lo rende
ancor più bello per restituirlo così, senza rimpianti, a chi saprà portarlo verso altre intense sonorità. E tu
lì, di nuovo solo, che ti limiti a seguirlo da lontano, felice perché sai di essere parte indispensabile del
tutto. Il direttore è il garante dell’equilibrio perfetto, ricorda agli uni di non eccedere e invita gli altri a non
tirarsi indietro, a mettersi in gioco, a collaborare alla creazione, a colorare l’aria che li circonda. Ma è la
musica che crea una sensibilità ideale in chi la suona e la ascolta o sono le donne e gli uomini che la accol-
gono, ad esserne dotati naturalmente? Nel dubbio avviciniamoci, entriamo nei teatri, nelle chiese, nelle
piazze e in ogni luogo dove si fa musica e lasciamoci trasportare in questo mondo perfetto.
Pa g in a 4 N um e r o 2

L’ A N G O L O D E L L A PA R T I T U R A
DI EMILIANO FINUCCI

T U D O R M I E T A M O R V E G L I A P E R M I O DA N N O
ELISEO GHIBELLINI 1520 CA – POST 1581

La trascrizione del madrigale «Tu dormi et Amor veglia per mio danno» si basa sullʼedizione a stampa di Antonio
Gardano, il quale nel 1552 ristampò «IL PRIMO LIBRO DE MADRIGALI a Tre voci a Note negre» di Eliseo
Ghibellini, già pubblicato nel 1551 da Girolamo Scotto. Lʼedizione del 1551 fa riferimento ad una precedente,
oggi perduta, che, purtroppo, conteneva, come si evince dallʼintestazione del 1551 («Di Heliseo Ghibel il Primo
Libro di Madrigali a tre voci a note negre novamente ristampati et redutti alla sua integrità...»), numerosi errori e imperfe-
zioni di stampa tali da stravolgere le composizioni stesse. Lʼespressione «Madrigali a note negre» era intercambiale
con i termini «madrigali chromatici» e «madrigali di misura di breve», in quanto in essi vi era una prevalenza di note
nere (semiminime) e colorate (crome) piuttosto che di note bianche (brevi, semibrevi, minime). Giova ribadire
che lʼespressione «madrigale cromatico» non si riferisce assolutamente allʼimpiego di alterazioni ma al semplice
fatto che le note impiegate fossero di piccolo valore.

La locuzione «Madrigali di misura di breve» infine, fa riferimento allʼindicazione di tempo utilizzata: il semicircolo
(C)1 anziché il semicircolo traversato ().

Il sistema notazionale impiegato nel Rinascimento era mensurale (c.d. notazione mensurale bianca) e la «mensura» è
il rapporto metrico tra una nota e quella di grado immediatamente inferiore; infatti la stessa figura musicale, ad
esempio una breve, poteva contenere due (breve imperfetta) o tre semibrevi (breve perfetta) senza che vi fosse
un segno (come il punto di valore nel nostro sistema notazionale) che modificasse il valore della nota. Il
«tempus» (tempo) è pertanto il rapporto tra breve e semibreve, la cosiddetta «mensura alla breve» cui fanno riferi-
mento i madrigali a note nere. Ma occorre fare un ulteriore distinguo: nel tempo imperfetto alla breve (C), la
breve rappresenta lʼunità di «tactus» (pulsazione), ossia si batte una semibreve in battere (depositio) ed una in leva-
re (elevatio), ma, nei madrigali a note nere, lʼunità di pulsazione diventa la semibreve (una minima in battere ed
una in levare).

1. Tale indicazione di tempo non va assolutamente confusa con il nostro 4/4 neanche nei secoli successivi a quello preso in esame nel contesto in
oggetto.
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 5

D A “IL PRIMO LIBRO DE MADRIGALI A TRE VOCI”


(STAMPATO DA ANTONIO GARDANO, VENEZIA 1552)

Libri di madrigali a note nere furono pubblicati già a partire dagli anni ʼ40 del Cinquecento e la raccolta del
Ghibellini si inserisce in questo filone. Sono, purtroppo, scarse le notizie biografiche relative ad Eliseo Ghi-
bellini. Nacque ad Osimo (AN) attorno al 1520 e morì in Ancona probabilmente dopo il 1581, come si evin-
ce dallʼintestazione de «IL PRIMO LIBRO DE MADRIGALI A CINQUE VOCI DI HELISEO GHIBEL-
LINI DA OSIMO Maestro di Cappella in la Chiesa della Rever. Compagnia del Santiss. Sacramento di Ancona. Nuova-
mente dato in luce. In Venetia Appresso Angelo Gardano MDLXXXI». Tale raccolta, peraltro, contiene anche il ma-
drigale a cinque voci «Non si tosto sʼudì la ria novella» composto per commemorare la morte, avvenuta nel 1558,
del re di Spagna Carlo V. Ghibellini è stato attivo per gran parte della sua vita nellʼItalia meridionale: a Napo-
li, come risulta dalle dediche di due sue pubblicazioni di musica a stampa, e, prima del 1565, a Messina in
qualità di «Maestro di cappella» della cattedrale messinese. Il testo poetico, musicato dal Ghibellini nel madrigale
sopra trascritto, è uno strambotto in forma dʼottava toscana (6 versi endecasillabi a rima alternata e gli ultimi
due a rima baciata: ABABABCC) del poeta spagnolo Benedetto Gareth detto il Cariteo, ripreso e citato suc-
cessivamente sia concettualmente sia testualmente in altri strambotti composti nello stesso modo. Ad esem-
pio, nel Libro Sesto delle Frottole, pubblicate a Venezia nel 1505 da Ottaviano Petrucci da Fossombrone, si
trova un componimento di Serafino Aquilano che inizia con «Tu dormi, io veglio et vo spargendo i passi»; in «Tenori
e contrabassi intabulati col sopran in canto figurato per cantar e sonar col lauto libro primo. Franciscus Bossinensis opus»,
stampato sempre dal Petrucci nel 1509, è contenuta una frottola di Bartolomeo Tromboncino intitolata «Tu
dormi, io veglio ala tempesta e vento». Riportiamo i tre testi:

Tu dormi, et Amor veglia per mio danno, Tu dormi, io veglio et vo spargendo i passi
né cessa d’abrusarme un sol momento; et tormentando intorno ale tuo mura.
tu dormi reposata, et senza affanno, Tu dormi e ’l dolor mio [re]sveglia i sassi
et io, cantando, piango et mi lamento; et fa per gran pietù la luna obscura.
tu dormi lieta et io, lasso!, m’affanno Tu dormi, tu, ma non questi ochi lassi,
in dimostrarti il mal che sempre sento; dove el sonno a venir non se asicura.
tu dormi un cheto, ameno et dolce sonno Per che ogni cosa da mia mente fuge,
et gli occhi mei serrare non si ponno. salvo la inmagin tua che me [de]struge.
[Benedetto Gareth, detto il Chariteo - E. Ghibellini] [Serafino Aquilano - Anonimo]

Tu dormi, io veglio ala tempesta e vento


su la marmorea petra di tua porta.
Tu dormi, io veglio e con amaro accento
ognor chiamo pietà che è per me morta. Il M° Emiliano Finucci
Tu dormi, io veglio con grave tormento,
né trovo al mio penar chi me conforta.
Tu dormi riposata senza affanno
e gli occhi miei ser[r]ati mai non stanno.
[Anonimo - B. Tromboncino]

I tre strambotti, strutturalmente e lessicalmente simili, riprendono ed evidenziano immagini poetiche del Pe-
trarca che sono formulate attraverso lʼantitesi «tu dormi» e «io veglio». Inoltre, sotto il profilo melodico, si posso-
no segnalare identiche formule dʼintonazione. Occorre, tuttavia, precisare che, mentre lʼintonazione melodica
del Tromboncino rappresenta una delle formule melodiche standard con la quale si era soliti cantare lʼottava,
tanto è vero che nellʼApografo Miscellaneo Marciano si trova uno strambotto in forma di dialogo («Gli è pur
cocente ʼl fier desir chʼò in core»), simile a quello del Tromboncino, nel madrigale del Ghibellini, il compositore cita
melodicamente le linee del Tromboncino.
Pa g in a 6 N um e r o 2

Gli esempi che seguono chiariscono le affinità melodiche tra la frottola di Tromboncino e il madrigale di Ghi-
bellini

[Apografo Miscellaneo Marciano]

[Franciscus Bossinensis, intavolatura di liuto]

[Bartolomeo Tromboncino]

[Eliseo Ghibellini]
Per quanto riguarda la trascrizione abbiamo preferito mantenere integri i valori e il segno del «tactus» originali ed
abbiamo, invece, aggiunto le moderne stanghette di battuta delle quali lʼesecutore non deve assolutamente te-
nere conto ai fini interpretativi ed esecutivi in quanto esse costituiscono esclusivamente uno strumento per fa-
cilitare il controllo verticale della partitura. Le alterazioni non presenti negli originali (la c.d. «musica ficta») sono
state poste sopra le note; quelle racchiuse entro parentesi tonde sono dei suggerimenti. Le parole del testo indi-
cate negli originali con lʼabbreviazione «ij» sono poste tra parentesi quadre. La nota conclusiva (longa ultramensu-
ram) è stata trascritta con una semibreve coronata. Per ulteriori chiarimenti si rimanda ai testi citati nella biblio-
grafia.
BIBLIOGRAFIA

- WILLI APEL (1984), La notazione della musica polifonica dal X al XVII secolo, a cura di P. Neonato, Firenze, Sansoni Ed.
- MARGARET BENT (2002), Counterpoint, composition, and musica ficta, London, Routledge.
- ANNA MARIA BUSSE BERGER (2002), Mensuration and proportion signs, Oxford, Clarendon Press.
- KAROL BERGER (1987), Musica Ficta, Cambridge University Press.
- LUCIA BOSCOLO (2006), Frottole Libro Septimo, Cleup editrice.
- BENVENUTO DISERTORI (1964), Le frottole per canto e liuto intabulate da Franciscus Bossinensis, Milano, Ed. Ricordi.
- LUCIA FAVA (2010), Musica e musicisti ad Ancona nel XVI secolo, Lucca, Libreria Musicale Italiana.
- GEORGE HOULE (2000), Meter in music, 1600-1800 - Performance, Perception, and Notation, Bloomington & Indianapolis, Indiana University Press.
- FRANCESCO LUISI (1979), Apografo miscellaneo marciano, Venezia, Ed. Fondazione Levi.
- MARY S. LEWIS (2005), Antonio Gardano, Venetian Music Printer 1538-1569, Volume 2 (1550-1559), New York e Londra, Routledge.
- NICHOLAS ROUTLEY (1985), A practical guide to musica ficta, in Early Music, volume 13, Oxford University Press.
Pa g in a 7 N um e r o 2
Pa g in a 8 N um e r o 2
Pa g in a 9 N um e r o 2
Pa g in a 10 N um e r o 2

DON FERNANDO MORRESI


U N A V I TA N E L C A N T O C O R A L E
Don Fernando Morresi statale "D. Alighieri" di nando che, insieme a
nasce a Macerata il 27 Macerata.Nel 1960 fon- pochi altri maestri di
maggio 1934. Rimasto da il coro dei Pueri coro, ne ha voluto la
orfano di padre in tene- Cantores Zamberletti. radicale riforma. Anco-
ra età, cresce nell'Istitu- Nel 1976 fonda il Coro ra oggi la Federazione
to San Giuseppe della Sibilla della Sezione Cai rappresenta un saldo
stessa città, dove la di Macerata. Dirige per riferimento per tutti i
mamma Natalina trova molti anni il Coro della cori affiliati. Le doti del
ospitalità e lavoro. Cattedrale di Macerata. musicista si sono mo-
Compie gli studi medi, Per vari anni è respon- strate, oltre che nel ge-
ginnasiali e liceali pres- sabile musicale come sto elegante del diretto-
so il Seminario Vesco- membro del Direttivo re di coro, nella ricerca
vile di Macerata e viene della Federazione Na- del patrimonio musica-
ordinato sacerdote il 2 zionale dei Pueri Can- le popolare (si ricordi al
aprile 1960.Si specializ- tores. E' incaricato per riguardo il volume
za in Canto gregoriano la musica sacra nella "Voci dalla Sibilla") ed
nel 1961 presso la Fon- Diocesi e promotore ed
dazione "G. Cini" di animatore appassionato
Venezia e si diploma in dell'Istituto diocesano
Musica corale e Dire- di musica sacra di Ma-
zione di coro al Con- cerata. Muore a Mace-
servatorio "F.E. Dall'A- rata il 22 marzo 1988.
baco" di Verona. Con- Queste brevi ed incom-
segue il compimento plete note biografiche
“Signore noi sin cà” medio di Organo e non riescono a porre
Composizione organi- nella giusta evidenza il
stica al Conservatorio ruolo avuto da Don in composizioni origi-
"G.Rossini" di Pesaro, Fernando nel dare im- nali, molte delle quali di
ma non può diplomarsi pulso ai gruppi corali ispirazione mariana.
per la concomitanza di marchigiani. I Pueri Scriveva don Fernando:
incarichi parrocchiali.. Cantores "D. Zamber- "Vale la pena di spen-
Supera l'esame di abili- letti" di Macerata han- dere una vita per il no-
tazione all'insegnamen- no costituito il germo- bile ideale del canto,
to della musica ed ottie- glio fertile, da cui sono per educare con la voce
ne la cattedra sia presso nati e si sono sviluppati l'animo del fanciullo".
gli istituti medi superio- numerosi cori, molti dei
ri sia in quelli inferiori. quali tuttora in attività.
Opta per i secondi, ed Il rinnovamento della
insegna in varie scuole, stessa Federazione Na-
pubbliche e private, zionale dei Pueri Can-
della provincia. Per tores si deve anche all'i-
molti anni è alla Media niziativa di Don Fer-
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 11

L A C O R A L E C A N TAN D O D I M AC E R ATA
FEDELE TESTIMONE DEL CANTAR BENE

Nel Natale del 1991, 14 crescere insieme, d’ arrab- “ugola” nei passaggi canori
ex pueri cantores, diret- biarci, di mandarci a quel più difficili!
ti da Gianluca Paolucci paese, se necessario, di Il coro si è esibito in
decisero di tornare a scherzare e, se c’è bisogno, diverse città italiane,
cantare nacque così la come, purtroppo già è suc- con numerose presenze
Corale Cantando di cesso, di piangere insieme: e a manifestazioni di rile-
Macerata. Perché Can- tutto questo ci piace farlo, vanza nazionale, pro-
tando???? Perché can- appunto CANTANDO. ponendo con la giusta
tando si sono conosciu- E’ questo il nostro vocalità ed espressività
ti: “Siamo ex Pueri, orgo- “minimo comun denomina- le storie di ispirazione
gliosamente. Tutti abbiamo tore” che ci dà la gioia popolare del celebre
cantato nel coro dei Pueri di ritrovarci insieme per fare compositore veneto
Cantores di Macerata. Cre- le prove con il nostro mae- Bepi De Marzi, amico e
scendo, abbiamo smesso, a stro Gian Luca. E per grande estimatore del
causa dei sempre crescenti questo dono possiamo sol- coro. I cantori macera-
impegni che porta la vita. tanto ringraziare Don Fer- tesi eseguono con gusto
Ma in noi è rimasto sempre nando Morresi, che tanto anche composizioni
un desiderio grande, spesso pazientemente ci ha istilla- sacre e polifoniche, ar-
malcelato, comunque urgen- to, goccia dopo goccia, tutto monizzazioni di brani
te, di tornare a cantare. Se il suo amore per il canto. A rock, blues e pop in
ci troviamo dunque ancora lui rivolgiamo il pensiero, in genere. Diciamo che
insieme, non è per ricordare questa nostra avventura: ci chi investe nel suono,
i bei tempi andati, ma per accompagni il suo insegna- impostato per il grego-
creare qualcosa di nuovo, mento e…. perché no? Ci riano, può permettersi
per avere la possibilità di assista sempre la sua di cantar bene di tutto.

Info: 0733/202603
www.coralecantando.com
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 12

SCRITTURA MUSICALE
FINALE - 2^ LEZIONE DI MARCO ANCONETANI

Corso basato sulla versione 2010 in inglese, con la collaborazione di Padre Giuliano Viabile

Lo “Speedy Entry” Tool


Con un po’ di pratica, questo metodo di "digitare musica" può diventare estremamente rapido e preciso.

Clicca lo “Speedy Entry Tool” Apparirà lo “Speedy menu”.


Assicurati che non ci sia nessun segno di spunta su “Use MIDI Device for Input” nello Speedy menu.
In caso contrario clicca sul commando per togliere il segno di spunta.
Clicca sulla prima battuta in cui vuoi inserire la musica. Apparirà la casella di editing.

Usa i tasti freccia sù/giù per muovere il pitch crossbar, e i tasti freccia sinistra/destra per muovere l’insertion
bar.

Usa I tasti freccia per posizionare il cursore all’altezza desiderata. Premi un tasto numerico
(corrispondente al valore ritmico) per creare una nota. (Ricorda che il tasto “Bloc Num” deve essere
attivato). Tieni premuti Ctrl e Shift e un tasto numerico per creare una pausa.
I comandi della tastiera per lo Speedy Entry
Pa g in a 13 N um e r o 2

UN OTTIMO SUSSIDIO PER CHI INIZIA A SCRIVERE MUSICA SU COMPUTER

1) Per aggiungere una nota ad un accordo, posizionare la crossbar all’altezza desiderata e premere
invio. È possibile anche fare doppio clic dove si desidera che appaia la nuova nota.

2) Per rimuovere una nota, un accordo o una pausa, posizionare la insertion bar su di essa e premere
CANC. Per rimuovere una singola nota di un accordo, posizionare sia l’insertion bar che la pitch crossbar) sul-
la testa della nota e premere il tasto “backspace” o shift-delete.

3) Per trasformare una pausa in una nota, posizionare la insertion bar su di essa, posizionare la cros-
sbar all’altezza desiderata e premere invio. Questo metodo può anche essere usato per aggiungere una nota
a un accordo esistente. È possibile trasformare una singola nota (non un accordo) in una pausa premendo ba-
ckspace.
4) Per spostare una nota o una pausa in orizzontale, trascinare verso sinistra o verso destra. Premere il
tasto Maiusc durante il trascinamento per evitare di trascinare accidentalmente la nota o su o giù.

5) Per spostare una pausa in verticale, trascinarla verso l'alto o verso il basso.

6) Per spostare una nota verticalmente, trascinare verso l'alto o verso il basso. Premere il tasto Maiusc
durante il trascinamento per evitare di trascinare accidentalmente la nota o la pausa orizzontalmente. Se si desi-
dera spostare un intero accordo verso l'alto o verso il basso, fare doppio clic su di esso, al secondo clic, tenere
premuto il pulsante del mouse e trascinare verso l'alto o verso il basso.

7) Per nascondere una nota o una pausa, posizionare la insertion bar su di essa e premere la lettera O
o il tasto H. Premere di nuovo il tasto O per visualizzare la nota o la pausa di nuovo.

8) Per “flippare” una stanghetta, premere il tasto L. Questo processo blocca la stanghetta verso l'alto o
verso il basso, in modo che non sia più libera di capovolgersi se, per esempio, la nota viene trasportata. Per ri-
pristinare la nota al suo status originale di "flippabile", premere Ctrl-L.

9) Per alzare una nota di semitoni, posizionare sia la insertion bar e la crossbar su di essa e premere il
tasto più (+). Il tasto meno (-) abbassa la nota di un semitono; entrambi i tasti si applicano solo alterazioni di
una nota esistente, e non spostano la nota più in alto o più in bassa sul pentagramma. È possibile aggiungere
fino a sette diesis o bemolle ad una nota.

10) Per nascondere un’alterazione , posizionare sia la insertion bar che la crossbar su di essa e preme-
re il tasto asterisco (*). Se non viene visualizzata alcun alterazione, il tasto asterisco forza il programma a vi-
sualizzare un’alterazione “di cortesia”, per aggiungere le parentesi, premere il tasto P. Se hai nascosto
un’alterazione, premere di nuovo il tasto asterisco per visualizzarla di nuovo.
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 14

FINALE - 2^ LEZIONE

11) Per unire o separare un gruppetto di crome o semicrome ecc , posizionare la insertion bar sulla
seconda nota del gruppetto e premere il tasto B o slash (/).

12) Per legare le note, posizionare la insertion bar sulla prima nota e premere T. Per legare le note prece-
denti, premere "Ctrl-T".

13) Per aggiungere un punto a una nota, posizionare la barra di inserimento sulla nota e premere (.)
(punto del tastierino numerico).

14) Per passare alla battuta successiva, premere il tasto parentesi quadra chiusa (]). Premendo la staffa
sinistra ([) tasto sposta il telaio di modifica alla misura precedente. Premere la freccia verso il basso passaggio
per scendere di un personale, o shift-freccia per spostarsi di una riga.

15) Utilizzare Ctrl-numero per immettere una serie di gruppi irregolari (ctrl+3 inserisce una tripletta
ecc.).

16) Il numero premuto verrà visualizzato nell'angolo in basso a sinistra della cornice di modifica. Il
numero del gruppo irregolare, se presente, verrà visualizzato nell'angolo superiore destro del riquadro di modi-
fica.

17) Inserisci le note del gruppetto come le altre.

Nella prossima lezione vedremo come aggiungere alla partitura i segni di espressione.

Si può scaricare gratuitamente il font da istallare


sul PC, per usarlo con Sibelius o con Finale:

http://antigua.giacomaster.com/
Pa g in a 15 N um e r o 2

MISCELLANEA

www.anonimafrottolisti.it

Giulio Fratini
Musicista abile costruttore
di organi e clavicembali
Sin da piccolo scopre la sua passione per l’Organo e per la musica antica in genere. Frequenta il Conservatorio
G. B. Pergolesi di Fermo, nelle classi di Oboe con il M° Renato Paparelli, Composizione con il M° Italo Vesco-
vo, Clavicembalo e Basso Continuo con il M° Adriano Dallapè ed Organo con il maestro Simonetta Fraboni
nella cui classe ha terminato il proprio corso di studi conseguendo la laurea triennale di I livello in Organo. No-
nostante la sua formazione sia da organista trova presto la sua perfetta dimensione musicale come clavicembali-
sta e continuista ed è proprio in questa duplice veste che ha ottenuto le sue maggiori soddisfazioni artistiche.
Attivo anche nell’ambito della musica vocale, canta come controtenore nel Vox Poetica ensemble di Fermo e diri-
ge dal 2006 il coro Santa Maria e san Pietro di Pedaso Parallelamente allo studio della musica ha da sempre colti-
vato un profondissimo interesse per l’organologia a tutto campo che lo ha spinto sia ad essere attivo come stu-
dioso di fatti ed oggetti organologici, sia ad intraprendere un’attività pratica di costruttore di strumenti; dal suo
laboratorio di Porto San Giorgio, dove lavora insieme a Pierpaolo Pallotti, sono già usciti numerosi strumenti
ad arco e a tastiera; in questo periodo sta' lavorando ad un organo regale e ad una copia del cembalo C. Grimal-
di del 1703 conservato al Museo della musica di Parigi: quest’ultimo strumento è stato utilizzato nel 2009,
dall’Accademia di musica Antica di Rovereto per il Premio Bomporti presieduto dal M° Enrico Gatti. Tra i progetti
c’è la costruzione di un organo con canne aperte in legno di cipresso per l’esecuzione del basso continuo nel
repertorio rinascimentale e barocco italiano, un organo a cassapanca a tre registri e un cembalo copia da Mietke
a due tastiere.
Pa g in a 16 N um e r o 2

L’ E D U C A Z I O N E
ALLA BELLEZZA
AT T R AV E R S O L A M U S I C A DI MARIO GIORGI

Cosa significa educare? eternità, laddove la bel- specie di “viaggio col- dovere fondamentale da
L’etimologia del termi- lezza delle anime è più lettivo” verso un’altra parte dei formatori e di
ne latino rimanda ad un preziosa di quella del dimensione, nella quale coloro che hanno potere
processo che guidi corpo) sostenevano che quasi magicamente le decisionale sulle propo-
l’individuo sempre più alcuni modi musicali forze dei singoli si uni- ste culturali (scuola,
“fuori dal sé”, vale a fossero etici ed altri scono sinergicamente mezzi di comunicazione
dire un percorso di a- meno attribuendo alla per realizzare, un’armo- di massa, case discografi-
pertura che permetta alla musica la capacità di nia appunto, non solo che, organizzatori di e-
personalità di sviluppa- influire profondamente musicale ma più pro- venti culturali, concerti,
re ed esternare le sue sull’animo umano vol- fondamente umana. spettacoli teatrali, cultu-
potenzialità. In riferi- gendolo al bene o al Come poter rinunciare a rali): la sana reinterpreta-
mento a questa apertu- male; Aristotele (Etica qualcosa di simile? Come zione del patrimonio
ra è evidente che essa si Nicomachea) differen- rimanere insensibili di fron- culturale, ereditato del
può riferire ai due sen- ziandosi da Platone af- te ad essa? Shakespeare passato, costituisce la
si:\ del lasciar entrare e fermava pragmatica- affermava nel Mercante radice fondamentale per
del lasciare uscire. Se mente che la bontà non di Venezia: […] Guarda- qualsiasi progresso futu-
penso ad un fiore che era da ricercarsi ti dall’uomo insensibile ro in cui la società attua-
sboccia posso immagi- nell’eticità dei modi alla musica i suoi senti- le è chiamata ad investi-
nare che lasci uscire il quanto nella loro effica- menti sono oscuri co- re. Privando le nuove
suo profumo e lasci cia (l’”affetto”). Nell’età me l’Erebo […]. Ma generazioni della possibi-
vedere la bellezza dei barocca la “teoria degli detto questo, a quale musica lità di fruire della bellezza
suoi petali, ma anche affetti” giunse a deter- volgersi? I modelli televi- del loro passato si costi-
che accolga gli insetti minare un vero voca- sivi e mediatici parlano tuiscono le basi per il
che diffonderanno il bolario musicale che ai giovani e offrono futuro “nulla”. Far cono-
suo polline fecondo. corrispondesse ad al- proposte. La loro carat- scere le radici della no-
Educare è quindi guidare trettanti stati d’animo teristica è di porsi in stra cultura ai giovani è
al riconoscimento dell’altro suscitabili nell’ascolta- una logica di mercato: dignitosamente impegna-
dal sé ma anche riconosci- tore. La musica costi- se il “prodotto” piace, tivo dato che gli educatori
mento del sé e sua proiezio- tuisce la “voce” funziona, questo si fa devono essere profonda-
ne verso l’altro. Quale dell’energia vitale che vendere ed è bello e buo- mente immersi nella cul-
funzione svolge la mu- permea l’universo, l’arte no. Questa logica è e- tura di appartenenza,
sica all’interno di que- che ne interpreta il re- stremamente pericolosa padroneggiarla in modo
sto processo? Fin spiro, il ritmo, il suo perché priva le nuove tale da attualizzarla attra-
dall’antichità, la musica divenire: la musica è generazioni di tutte le verso metodi pedagogici
è stata ritenuta capace un’arte del Quadrivium, opportunità di cui a- non meccanici ma vitali
di “smuovere le forze una “scienza matemati- vrebbero bisogno di che sappiano rendere
più intime e nascoste” ca” come l’astronomia, fruire, dirottandole su l’eternità del passato al
dell’uomo, al punto l’aritmetica e la geome- quelle più convenienti. cospetto del presente.
che, nel mito di Orfeo, tria. La fruizione indivi- la legge di mercato non Far questo è difficile
il protagonista con il duale è solo una parte risponde alla regola e- perché presuppone un
flauto riusciva a trasci- dell’esperienza musica- ducativa; la convenien- “formazione costante dei
nare gli alberi e gli ani- le. La pratica musicale, za in questo caso non è formatori” e autentica
mali al suo passaggio. soprattutto quella solo economica, nel fede nel proprio compito.
Sempre gli antichi d’insieme, rappresenta senso finanziario del L’unica economia possi-
(Platone, Il Simposio, la un’esperienza unica ed termine, ma in questa bile nel campo della
bellezza come espres- irripetibile di condivi- distorta visione si abdi- cultura e dell’educazio-
sione di “armonia” e di sione con l’altro, una ca risparmiando sul ne è quella in vista della
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 17

LA BELLEZZA SALVERÀ IL MONDO

formazione armonica questo non avviene di- more verso un altro alfabetizzazione cultura-
della personalità uma- venterà un adolescente essere umano trasferen- le, stavolta, però, impo-
na, e qui torniamo ad in balia della “logica del do il suo amore per il stata su un piano più
un concetto proprio branco” gestito dai per- proprio maestro a ciò qualitativo ed educativo.
della scienza musicale. suasori del marketing e si verso cui il maestro Una sfida in cui, come in
L’utilità economica e adeguerà a ciò che fan- stesso lo indirizza per- tutte le avventure, c’è
culturale non coincide no gli altri, uniforman- ché crede nel suo esem- bisogno di pionieri e te-
con quella finanziaria e dosi alla moltitudine e pio. Da qui l’esigenza stimoni che guidino e
di mercato, anzi spesso necessariamente deter- imprescindibile di avere che sappiano indicare la
è opposta: ciò che è minando una propria dei maestri che sappia- strada da percorrere. Il
economico, dal punto effettiva spersonalizza- no ciò che insegnano e cammino è già comincia-
di vista educativo e cul- zione: si abituerà a che lo facciano amando to.
turale,è dannoso sotto comprare ciò che non l’oggetto del loro inse-
quello finanziario e di conosce senza riflettere gnamento. Diversa-
mercato. In assenza di sulle proprie scelte, sarà mente avremo le distor-
questo fondamentale soddisfatto perché ha sione educative che ge-
processo di formazio- fatto degli acquisti ma nerano involuzione e
ne, per la pigrizia cultura- non ne saprà il motivo, declino della società. Se
le di chi ne ha responsa- non eserciterà la prero- un maestro non sa ciò
bilità, si è elevato a cul- gativa del suo essere un che insegna può inse-
tura il sottoprodotto uomo, quella di posse- gnare ciò che è brutto o
culturale; il risultato di dere la capacità di sce- cattivo. Se insegna sen-
questo fenomeno insa- gliere consapevolmen- za amare ciò che inse-
no, invece di elevare i te. Le giovani genera- gna non sarà capace di
“fruitori”, ha portato zioni sono estrema- interessare i suoi allievi
ad abbassare l’offerta. La mente interessate a co- generando indifferenza
formazione del gusto noscere il bello e la sua anche se l’oggetto del
non è qualcosa di epi- eternità; non corrispon- suo insegnamento fosse
sodico o spontaneisti- de al vero quando si buono e bello. Chiu-
co. Secondo Platone afferma che il giovane è dendo il cerchio del
l’uomo è naturalmente refrattario alla cultura e discorso possiamo af-
tendente alla ricerca alle opere del passato; fermare che l’educazio-
della bellezza e con essa è’ fondamentale però ne al bello come pro-
egli seleziona il suo gu- cominciare per tempo cesso di apertura del sé
sto. Si pensi alla paideia, la sua educazione affin- avviene in gran parte
cioè alla concezione ché si orienti corretta- come risveglio alla voce
dell’educazione come mente nella propria del Maestro. Una voce Il M° Mario Giorgi
formazione alla virtù. crescita e sappia rico- che chiama, incoraggia,
Parimenti il bambino è noscere i segni della corregge e comprende
istintivamente proteso bellezza fin dalla tenera con dolcezza o con se-
verso il bello: questo è età. Il bambino vuole verità ma sempre con
pero solo l’inizio. Egli conoscere solo ciò che amore ed indirizzata
va costantemente indi- ama. Conoscere l’arte e alla valorizzazione. Il
rizzato a comprendere la musica equivale per il compito da svolgere è
le motivazioni di una bambino ad amarla. di enorme portata psi-
scelta discriminata a Egli può amare qualco- cologica e sociale ed
dispetto di un’altra; se sa solo attraverso l’a equivale ad una nuo-
Pa g in a 18 N um e r o 2

IL CANTO ARMONICO
2^ PARTE DI SIMONE SPINACI

Nella prima parte di è entrato a pieno titolo tura vocale, si parte da cantori di segnalare vi-
questo breve saggio a far parte del mondo un’ emissione a bocca sivamente il momento
abbiamo esaminato le corale e sarebbe, a mio chiusa sulla “m” - pre- in cui il proprio orec-
caratteristiche e le pe- avviso, un grave errore feribilmente partendo chio riesce ad individu-
culiarità del Canto Ar- considerarlo come una da sezioni a voci pari are alcuni armonici (ad
monico, tracciando una sorta di approccio vo- (solo voci femminili o esempio portando il
panoramica sintetica cale esoterico confinato solo voci maschili) - e palmo di una mano sul
circa le possibilità che ad una visione di tipo si chiede ai coristi di torace) in modo tale da
questa interessante tec- extra-colto della musica sostenere quel suono giungere a un punto in
nica vocale può offrire e comunque lontano per qualche minuto con cui si sarà certi che tutti
al singolo cantore. A dalla realtà che ciascu- una vocalità non impo- abbiano raggiunto la
questo punto, si impo- no di noi vive nel fare stata e il più naturale stessa meta sensoriale.
ne di analizzare come il musica. Fatte queste possibile. I cantori tem- Ci si può sbizzarrire, in
Canto Armonico possa doverose premesse, poraneamente silenti, seguito, utilizzando il
essere calato concreta- vediamo concretamente non dovranno distrarsi medesimo procedimen-
mente nella quotidiani- come un direttore di ma, al contrario, parte- to su due suoni a diver-
tà della pratica corale coro, anche non esper- cipare attivamente ascol- si intervalli (ad esempio
quale ulteriore stru- to di Canto Armonico, tando con attenzione una quinta giusta, una
mento per conseguire potrebbe avvalersi di cosa succede. Dalla seconda maggiore, ecc.)
risultati artistici sempre questa tecnica in modo “m” tenuta, il direttore oppure semplici clusters
migliori e nuovi. Partia- semplice ed intuitivo. chiamerà via via le cin- diatonici a quattro o
mo innanzitutto da un Una prima interessante que vocali, ciascuna più suoni, mescolando
dato di fatto: l’utilizzo possibilità è rappresen- delle quali sarà sostenu- le vocali, per risultati
del Canto Armonico, tata dall’utilizzo degli ta dai cantori per alcuni sempre nuovi e sor-
ormai da diversi anni, si armonici nella fase di minuti. Tutto il proce- prendenti. Si può con-
sta sempre più diffon- riscaldamento del coro, dimento durerà almeno dividere o meno questo
dendo nel mondo cora- prima della prova o del 15’/20’ minuti e si so- tipo di approccio al ri-
le e non è certamente concerto. Si dispongo- stanzierà in una sorta di scaldamento del coro
infrequente imbattersi no in cerchio i cantori, rito collettivo in cui ma vorrei richiamare
in formazioni corali o alternando per quanto verrà condivisa una ve- l’attenzione dei più
gruppi vocali da camera possibile voci maschili ra e propria metamorfosi scettici sui seguenti a-
che si producono in e voci femminili e cer- sonora e percettiva: spetti rilevanti:
performance “armonicali” cando di coprire il peri- come in un mantra, quel - un riscaldamento così
di grande fascino sono- metro della sala in cui si suono lungo, apparen- concepito favorisce
ro e dagli impasti densi svolgerà la prova o si temente fisso e immo- l’attenzione e la concentra-
e cangianti che neppure terrà il concerto, quasi a bile, dischiuderà la po- zione dei cantori essen-
le più sofisticate proce- voler interiorizzare ide- tenza e la meraviglia do focalizzato sul suo-
dure di trattamento e- almente e collettiva- delle proprie compo- no e su un concetto
lettroacustico del suono mente tutto lo spazio nenti parziali che ren- dinamico di percezione;
sono in grado di ripro- acustico a disposizione. deranno quello stesso a pensarci bene, capita
durre, almeno con lo Il direttore si dispone al suono più ricco e mul- spesso di constatare
stesso grado di verità e centro di questa circon- tiforme. Va da sé che i come i vocalizzi tradi-
credibilità. Il Canto ferenza “cantante” per tempi per arrivare a zionali di impronta bel-
Armonico, pertanto, pilotare e controllare gli questo tipo di percezio- cantistica (basati su
pur restando ancor oggi esercizi vocali proposti. ne sono assolutamente frammenti di scala o su
una dimensione “di Iniziando da un suono soggettivi e pertanto si arpeggi e solitamente
frontiera” della vocalità, medio-basso della tessi- potrebbe suggerire ai trasportati per semitoni
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 19

I SEGRETI DI UNA PARTICOLARE TECNICA VOCALE

lungo tutta la estensio- molanti: immaginiamo dello stesso passaggio previsto né dal compo-
ne vocale dei diversi che a una sezione del musicale? Ragion per sitore né da prassi ese-
registri), siano eseguiti coro sia affidata la terza cui non sembra credibi- cutive consolidate l’ uso
in modo meccanico - di una triade maggiore le che il proprio coro degli armonici, questo
quasi fossero una routine che conclude una caden- possa addirittura acqui- rappresenta comunque
priva di una finalità za intermedia o conclu- sire la capacità di di- una possibilità interpre-
precisa - e portino, nel siva di un mottetto ri- scernere tra intervalli tativa per il direttore,
migliore dei casi, a un nascimentale; ebbene, naturali e intervalli tem- che può tentare così di
affaticamento vocale proprio l’orecchio di perati. Tuttavia, la sola far brillare di una luce
del coro ancor prima di quei cantori che per idea che con l’andar del rinnovata il pezzo su
iniziare la performance; lungo tempo si è allena- tempo ciò possa succe- cui sta lavorando, trava-
- il tenere un semplice to a percepire il quinto dere, ha di per sé un licando consapevol-
suono, evitando voca- armonico della serie (ad grande fascino e co- mente i confini imposti
lizzi articolati e tecnica- esempio un mi se il suo- munque ci induce a dal rigore della filologia
mente troppo comples- no fondamentale è un riflettere su un argo- o dalla prassi corrente.
si, diminuisce il rischio do) porterà gli stessi ad mento di grande com- Esistono ormai nume-
insidioso di inutili e a intonare un mi più plessità per il quale, nel rosi esempi di letteratu-
volte dannose tensioni “corto” rispetto a quel- corso dei secoli, si sono ra corale in cui l’utilizzo
muscolari che possono lo del pianoforte (cioè utilizzati fiumi di in- del Canto Armonico
interferire sull’ equilib- una terza maggiore na- chiostro e si sono ali- entra in gioco; sarebbe
rio dei meccanismi fo- turale e non temperata). mentati infuocati dibat- tuttavia impossibile,
natori, e pone il singolo In merito a questo titi che in questa sede oltre che inutile, tentare
cantore in una situazio- punto, sono da ritenersi non è possibile appro- di tracciare un elenco
ne di estrema rilassatez- più che legittime tutte fondire. Un altro im- completo delle opere
za che gli facilita anche le perplessità del caso. portante aspetto da scritte dai compositori,
un utilissimo check-up A prescindere dal fatto prendere in considera- noti e meno noti, sparsi
delle proprie condizioni che molti direttori pre- zione riguarda l’utilizzo in ogni parte del mon-
fisiche e posturali feriscono comunque del Canto Armonico do. Mi limiterei a citare
(allineamento testa- intonazioni temperate nell’ambito del reperto- due esempi che, pur
collo-schiena, spalle anche nella esecuzione rio corale. Si possono ponendosi al di fuori
abbassate e rilassate, del repertorio antico, individuare due approc- delle possibilità tecnico
posizione della laringe, risulta difficile da cre- ci ben distinti: -esecutive di un coro
appoggio del suono, dere che il cantore - brani nei quali è lo amatoriale, dovrebbero
ecc., ecc.) a cui spesso “medio” possa arrivare stesso compositore a rappresentare un riferi-
non si presta alcun tipo a una così sofisticata e richiedere al coro la mento imprescindibile
di attenzione; fine sensibilità emissione di armonici per chiunque voglia
- l’abituarsi ad individu- “intonativa” attraverso con modalità più o me- avvicinarsi al mondo
are gli intervalli creati un procedimento tutto no definite, all’interno del canto armonico ed
dai suoni armonici ri- sommato indiretto e della struttura della in particolare a quello
spetto al suono fonda- inconsapevole. Dicia- composizione (e ciò che ha in qualche modo
mentale crea, con moci la verità: quanto riguarda essenzialmente “contaminato” la cultu-
l’andare del tempo, una spesso i direttori di co- il repertorio contempo- ra musicale occidenta-
familiarità con le into- ro si son dovuti accon- raneo); le.. Il primo esempio
nazioni naturali aprendo tentare di una intona- - ricorso al Canto Ar- riveste un’importanza
così, almeno su un pia- zione “mediamente monico per la esecuzio- storica perché costitui-
no meramente poten- dignitosa” dopo infinite ne di brani in cui, pur sce in assoluto il primo
ziale, scenari molto sti ed estenuanti ripetizioni non essendo previsto caso in cui un composi-
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 20

SEGUE - I SEGRETI DEL CANTO ARMONICO

re abbia concepito sicale di tipo circolare, diversi sistemi intonati- suggerimento affinché
un’opera vocale a cap- conferisce al pezzo una vi deve essere effettiva questo breve saggio
pella interamente strut- notevole forza evocati- e non solo potenzia- non rimanga lettera
turata sulle armoniche va che cattura immedia- le…). Il compositore morta ma possa costi-
vocali che i cantanti- tamente l’attenzione non disdegna espliciti e tuire un piccolo spunto
esecutori sono chiamati dell’ascoltatore portan- ricorrenti richiami dello di riflessione per ampli-
a produrre. Stiamo par- dolo con un procedi- stile di suoi illustri pre- are il repertorio verso
lando di Stimmung mento quasi ipnotico decessori quali Guillau- nuove direzioni. Gli
(1968), per sei voci, del verso nuovi orizzonti me de Machaut ed altri esempi di brani accessi-
compositore tedesco sensoriali e percettivi. compositori del quat- bili possono essere nu-
Karlheinze Stockhau- Per usare le parole dello tordicesimo secolo che, merosi e la scelta
sen (1928-2007), opera stesso compositore: come lui, attribuiscono dell’uno o dell’altro può
suddivisa in cinquantu- “[…] niente di orientale, alla simbologia numeri- dipendere da fattori
no sezioni distinte, il niente di filosofico: solo due ca un ruolo essenziale legati alle specifiche
cui testo è costituito dai bimbi, una piccola casa, nel condizionare esigenze tecniche del
nomi di alcune divinità silenzio, solitudine, notte, l’organizzazione ritmi- coro o semplicemente
appartenenti alle più neve, ghiaccio: puro miraco- ca, melodica e armoni- dal gusto personale del
svariate civiltà e culture lo! […]. L’altro impor- ca delle composizioni. suo direttore. Tra tutte
(atzechi, Grecia antica, tante esempio che mi La messa di Twining le possibili opzioni, per
aborigeni, ecc.) e al cui sembra doveroso citare rappresenta probabil- esperienza personale
interno i singoli cantori è la messa pro defunctis mente l’esempio di diretta, mi sentirei di
devono rendere gra- denominata Chrisalid maggior complessità consigliare lo studio del
dualmente audibili gli Requiem – Requiem for a nell’utilizzo del Canto brano An Alleluja Super-
armonici del suono Millennium (1999) del Armonico e la sua im- Round di William Al-
fondamentale cantato, compositore-performer portanza va ricercata, bright (1944-1998),
manipolando continua- statunitense Toby Twi- più che nelle qualità composizione basata su
mente la posizione del- ning (1958), commis- estetiche intrinseche una successione di do-
le labbra e della lingua. sionata da un festival della composizione, nel dici frammenti melodici
Una volta raggiunta la olandese per le celebra- fatto che in essa sono costruiti sul modo miso-
piena “identità” del zioni legate alla fine del tracciati innovativi per- lidio di re. E’ un brano
modello melodico ar- millennio. E’ un pezzo corsi di scrittura a cui che presenta numerosi
monicale eseguito, un che richiede capacità possono ispirarsi i aspetti positivi:
cantore “leader”, ricor- vocali straordinarie e compositori al fine di - non è previsto un or-
rendo ad un complesso un controllo assoluto ampliare le proprie pos- ganico definito ma solo
sistema di segnali, con- degli armonici, che de- sibilità espressive. Co- una richiesta numerica
durrà tutti gli altri can- vono essere prodotti in me ho già evidenziato, di cantori che va da un
tori verso la sezione punti precisi del tessuto entrambe le sopra citate minimo di otto fino a
successiva, in cui un armonico e all’interno composizioni sono al di un numero “n” infinito
armonico del preceden- di intricate combinazio- fuori delle concrete (ho solo un basso e due
te modello melodico ni di ritmi dispari. Non possibilità esecutive di contralti contro otto
diverrà a sua volta suo- solo: le linee melodiche un coro amatoriale, a soprani e sei tenori:
no fondamentale con e i rapporti intervallari meno che non si abbia nessun problema, il
cui viene introdotta una tra i suoni reali devono a che fare con una brano è eseguibile…);
nuova serie armonicale, puntualmente rispettare compagine estrema- - ha una notevole liber-
e così via fino alla se- le proporzioni della mente selezionata e di tà ritmico-esecutiva che
zione conclusiva. Que- serie degli armonici (e grande esperienza. Si ogni cantore può gesti-
sto innovativo procedi- qui la capacità dei can- impone allora di dare re in completa autono-
mento di scrittura mu- tori di districarsi tra i qualche ulteriore utile mia e senza timore di
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 21

I SEGRETI DI UNA PARTICOLARE TECNICA VOCALE

di sbagliare qualche gli armonici non è e- le rigorose leggi mate- que, chi può escludere
attacco (la durata delle spressamente prevista matiche che ne regola- in assoluto che in qual-
note che formano i sin- dal compositore; tutta- no il funzionamento, che sperduto monaste-
goli frammenti è pura- via, come dicevo rappresentano ideal- ro d’Europa alcuni mo-
mente indicativa e le poc’anzi, questo può mente la perfezione e naci non si siano diver-
singole linee melodiche costituire uno di quei l’immutabilità di un titi nei secoli passati a
possono essere ripetute validi esempi di come il ordine universale assoluto sperimentare con le
a discrezione del singo- Canto Armonico possa che ci avvicina al tra- proprie armoniche vo-
lo cantore); essere introdotto senza scendente. Il connubio cali? Alcuni autorevoli
- utilizza una disposi- che ciò – considerate le tra Canto Armonico e studi hanno dimostrato
zione circolare spazia- peculiarità di scrittura queste musiche nate da come molte abbazie
lizzata dei cantori che, del brano stesso - ap- forti inquietudini e pro- cistercensi siano state
come abbiamo visto in paia come una forzatu- fonde tensioni spiritua- costruite sulle base di
precedenza, favorisce la ra rispetto alle indica- li, proprie di un’epoca criteri architettonici che
emersione degli armo- zioni del compositore. di transizione come si rifanno esattamente
nici, saturando di suo- Il risultato è garantito: quella medievale, appa- ad alcune proporzioni
no lo spazio acustico provare per credere! re, pertanto, essere per- della serie degli armoni-
disponibile; Vorrei infine segnalare fetto. Anche in questo ci. La semplicità delle
- l’unica parola del testo le infinite possibilità caso vorrei però sugge- linee e la mancanza di
(Alleluja) contiene so- offerte dal repertorio rire indicazioni concre- ornamenti interni fanno
stanzialmente tutte le antico. Mi riferisco in te. Provate, per esem- sì che in questi luoghi la
vocali (manca solo la particolare alle forme pio, a sovrapporre un riverberazione del suo-
“o” che si può comun- musicali del periodo bordone eseguito sulla no avvenga in modo
que ottenere scurendo medievale come il Can- finalis del modo e cantato armonico e lineare, così
qualche “a”) e pertanto tus planus (incluso il gre- a bocca chiusa (su “m”) da esaltare la multifor-
costituisce terreno ferti- goriano) o le prime for- a una lauda medievale o me essenza del suono
lissimo per la produzio- me di proto-polifonia a una melodia di Hilde- stesso: la parola sembra
ne di armonici; della scuola di Notre- gard von Bingen, chie- trasformarsi subito in
- stimola la creatività e Dame (Organum, Con- dendo ad alcuni coristi canto, ed il canto in Can-
la capacità di ascolto ductus, ecc.) in cui spes- di vocalizzare veloce- to Armonico. Qui mi fer-
dei coristi che si sento- so il ricorso al Canto mente sulle cinque vo- mo, con la consapevole
no artefici di una scul- Armonico può risultare cali a piacere, modifi- frustrazione di aver tra-
tura sonora plasmata una soluzione esecutiva cando di continuo la lasciato un oceano di
all’interno del magma di grande fascino e posizione delle labbra e informazioni e riflessio-
dei frammenti melodici concettualmente affatto della lingua. La stratifi- ni e la certezza di aver
gradualmente sovrap- impropria. Non dimen- cazione di armonici che solo appena scalfito la
posti. Per tutte le sud- tichiamoci infatti – e si creerà sopra la linea superficie di un argo-
dette ragioni, il brano di questo è forse un aspet- melodica aggiungerà al me nto c ompl e sso
Albright mi sembra un to che non ho suffi- pezzo una sorta di affa- quanto avvincente.
ottimo pezzo dove po- cientemente rimarcato scinante tridimensiona- Spero di aver suscitato
ter tentare un approc- – che la pratica del lità sonora, amplifican- almeno un minimo in-
cio armonicale con re- Canto Armonico, al di do così il profondo teresse verso il mondo
lativa semplicità, magari là delle sue origini scia- senso di misticismo del Canto Armonico e
indirizzando in tal sen- maniche e ritualistiche, proprio di queste musi- che si possa tornare ad
so tre o quattro cantori anche nella cultura oc- che. Agli “sceriffi” della approfondire ulterior-
che si ritengono vocal- cidentale presenta forti filologia chiederei un mente l’argomento nel-
mente più maturi e si- connotazioni metafisiche: po’ di tolleranza e com- le pagine di questa rivi-
curi. La emissione de- la serie degli armonici e prensione. E comun- sta. Nel frattempo, ri-
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 22

SEGUE - I SEGRETI DEL CANTO ARMONICO

mando i più curiosi alla


bibliografia e alla disco-
grafia essenziali indicati
di seguito.

Il M° Simone Spinaci

Bibliografia essenziale:
Tongeren, Mark van: Overtone Singing – Physics and Metaphysics of Harmonics in East and West, Fusica, Am-
sterdam, 2002 (Probabilmente il più completo trattato sul Canto Armonico oggi in circolazione. In lingua inglese)

Rachele, Rollin: Overtone Singing Study Guide, Cryptic Voices Productions, Amsterdam, 1996 (Ottimo manuale dal
taglio pratico e ricco di suggerimenti ed esercizi per l’apprendimento della tecnica con audio CD; in lingua inglese e
purtroppo da tempo fuori catalogo ma reperibile sul mercato dell’usato)

Cope, Jonathan: How to “khoomei” and other overtone singing styles, Wild Wind & Sound For Health, Oxford, 2004
(Guida sintetica al Canto Armonico con audio CD; parte teorica stringata ma molti esercizi su come praticare; in
lingua inglese)

Laneri, Roberto: La Voce dell’Arcobaleno – Origini, tecniche e applicazioni del Canto Armonico, Edizioni Il Punto
d’Incontro, Vicenza, 2002 (Che io sappia, l’unico trattato di un autore italiano sul Canto Armonico; ha un forte taglio
filosofico e metafisico)

Discografia essenziale:

AA.VV, Tuvinian Singers & Musicians, World Network n.21, Network Medien GmbH (Interessante campionario del-
le diverse tecniche di Throat-Singing ancor’oggi praticate nelle regioni centro asiatiche)

David Hykes and the Harmonic Choir, Hearing Solar Wind, Ocora C558607 (E’ in assoluto il disco-manifesto del
Canto Armonico in occidente; incisione culto che ha venduto più di 150.000 copie, numero incredibile per un gene-
re vocale inclassificabile; disco di rara bellezza, musica “assoluta”. Fortemente consigliato)

Michael Vetter & the Overtone Choir, Ancient Voices, Amiata Records ARNR 0192 (Altra bella incisione discografi-
ca in cui prevale la dimensione corale e collettiva del Canto Armonico)

Vox Clamantis, dir. Jaan-Eik Tulve, Filia Sion, ECM New Series 2244 (Recente lavoro discografico del giovane en-
semble vocale estone specializzato nel canto gregoriano e nella musica medioevale; ottimo esempio di connubio e
sperimentazione tra repertorio antico e Canto Armonico)

Il coro Durantino di Urbania


I l C a n ta r B e n e Pa g in a 23

LINKS

www.errabundimusici.com

www.filarmonicamarchigiana.com
Pa g in a 24 N um e r o 2

NOTIZIARIO
XXXI^ RASSEGNA CORALE POLIFONICA
NAZIONALE “BELVEDERE DEL PICENO”
R I PA T R A N S O N E
DI ANTONIO GIANNETTI
Domenica 13 ottobre (Campobasso), diretta individualmente pre-
2013, si svolgerà a Ri- da Carmine Mascitelli; sentando il “meglio”
patransone (AP) la Polifonica Cingolana di del proprio repertorio.
XXXI Rassegna Corale Cingoli (Macerata), di- Alle ore 18,00 ci sarà la
Nazionale “Belvedere retta da Ilde Maggiore; conclusione della Ras-
del Piceno”, organizza- San Benedetto di Nor- segna con l’intervento
ta dalla locale Associa- cia (Perugia), diretta da ed il saluto delle autori-
zione Corale “Madonna Luca Garbini, Madon- tà, lo scambio dei doni
di San Giovanni”, con na di San Giovanni di e l’esecuzione collettiva
il patrocinio della Re- Ripatransone (Ascoli dell’ “Ave Verum Cor-
gione Marche, della Piceno), diretta da Naz- pus” di Mozart. Come
Provincia di Ascoli Pi- zareno Fanesi. Alle ore per gli anni passati, c’è
ceno, del Comune di 11,00 nella Cattedrale - grande attesa per la
Ripatransone; prezioso Basilica, i quattro grup- Rassegna Corale Nazio-
è il sostegno della Ban- pi corali animeranno la nale di Ripatransone,
ca di Ripatransone di santa messa eseguendo uno dei più longevi e
Credito Cooperativo. collettivamente canti prestigiosi eventi musi-
Vi partecipano Corali liturgici polifonici. Alle cali delle Marche e
provenienti da tre re- ore 16,00 nella chiesa dell’Italia centrale.
gioni, e precisamente: monumentale di San
Città di Termoli Filippo, si esibiranno

La corale Madonna San Giovanni di Ripatransone diretta dal M° Nazzareno Fanesi


I l C a n ta r B e n e Pa g in a 25

UN CANTO DEDICATO ALLA TRAGEDIA DEL VAJONT


50° ANNIVERSARIO

Alla ripresa dell’ attività ufficiale delle comme- contemporaneamente sgorga-


corale, dopo la pausa morazioni del 9 otto- vano in maniera spontanea
estiva, il coro La Cor- bre. i suoni che le immagini
data di Montalto Mar- “Il canto Vajont non è un evocavano. Il canto non ha
che realizzerà a metà brano pensato, ragionato,
settembre una registra- un testo vero e proprio, non
nasce da uno stato d’animo: ci sono parole di fronte a
zione del canto Vajont,
scritto da Patrizio Paci la profonda commozione di tale sciagura, non c’è nulla
in memoria delle vitti- chi è colpito emotivamente da dire, se non invocare
me del disastro del dal disastro. Dopo il mono- l’Altissimo: Signore fa che
1963, di cui ricorre logo di Paolini sono rimasto non accada più !!!”
quest’anno il 50° Anni- almeno mezzora immobile
versario. Il canto, ese- in atterrito silenzio, scorre-
guito e donato due anni
fa alla città di Longaro- vano nella mente le immagi-
ne, sarà inserito nel CD ni e le fasi della disgrazia,

LO S PA R T I T O È S C A R I C A B I L E DA L L I N K :
http://patriziopaci.altervista.org/Armonizzazioni/Vajont_paci_TTBB.pdf

Giuseppe Verdi
Messa di Requiem
Soli Coro ed Orchestra

Direttore M° Pasquale Veleno

Coro Ventidio Basso


Ascoli Piceno
Coro dell’Accademia
Pescara
Coro Conservatorio D’Annunzio
Pescara
Orchestra Conservatorio
D’Annunzio Pescara

Sabato 12 ottobre 2013


ore 21.15
Teatro Ventidio Basso
Ascoli Piceno
Pa g in a 26 N um e r o 2

CORIMARCHE 2013
DI LUIGI GNOCCHINI
Corimarche, la prima e ben quindici i cori che invitano tutti i cantori e
più longeva manifesta- hanno scelto di portare i maestri ad unirsi al
zione pensata dall’Ar- il loro contributo musi- pubblico per vivere in-
com , non è una tradi- cale sabato 5 e domeni- sieme due giorni intensi
zionale rassegna corale, ca 6 ottobre a Porto di musica, per confon-
ma un luogo di incon- San Giorgio e sarà un tarsi, conoscere, condi-
tro, un momento di fine settimana denso di videre e crescere ancor
festa per la coralità musica che vedrà oltre di più grazie anche a
marchigiana e chi vi 400 coristi impegnati in Corimarche 2013.
partecipa non lo fa sol- teatro, nelle chiese e
tanto per cantare, ma nelle piazze della città.
per manifestare un sen- Il consiglio direttivo e
so di appartenenza. In la commissione artistica
ventidue anni di storia dell’Arcom ringraziano
ha percorso l’intero il Coro Città di Porto
territorio marchigiano e San Giorgio e il Coro
la quasi totalità dei cori Shalom per il supporto
associati vi ha parteci- logistico, Il Sindaco,
Il M° Lorenzo Donati
pato almeno una volta. l’Amministrazione co-
Quest’anno, in occasio- munale di Porto San
ne del 25° anniversario Giorgio, in particolare
dell’Arcom, sono stati l’assessore Bisonni, e

CORSO DI PERFEZIONAMENTO
CO N LO RE NZO D ON AT I

Uno dei principali com- della musica corale. Sa- chi da anni segue per-
piti della nostra associa- bato 19 ottobre 2013 corsi di grande qualità e
zione regionale, che sarà il M° Lorenzo Do- riesce a trasmetterle a
conta al suo interno nati con il coro labora- tutti noi. Ci apprestia-
oltre 2500 iscritti, è torio a guidarci con mo a vivere un mese di
senza dubbio quello di sapiente semplicità ottobre veramente ric-
creare occasioni per nell’approfondimento co di importanti appun-
favorire la crescita dei di temi legati alla voca- tamenti musicali: dopo
coristi e dei maestri, per lità e al suono del coro. il XXII Corimarche a
migliorare sempre più L’obiettivo che tutti noi Porto San Giorgio sa-
la qualità dei nostri cori ci poniamo ogni volta bato 5 e domenica 6, ci
per il piacere e la soddi- che ci incontriamo alle spostiamo a Fermo sa-
sfazione di chi canta e prove è quello di bato 19 per il Corso di
di chi ascolta. Fin dalla “Cantar Bene”, allarga- perfezionamento e do-
fondazione, l’Arcom ha re le nostre conoscen- menica 20 per la terza
fatto del momento del- ze, spingerci un po’ ol- edizione del Concorso
la formazione uno dei tre…Il corso di forma- Corale Nazionale “Città
suoi punti di forza e, in zione non è uno spazio di Fermo”.
questi anni, docenti di riservato ai direttori,
grande esperienza han- ma è un momento per
no trattato i più svariati condividere insieme le
temi legati al mondo esperienze di chi da
Pa g in a 27 N um e r o 2

CORIMARCHE
PORTO SAN GIORGIO (FM)

5 - 6 ottobre 2013

La manifestazione corale regionale, a carattere itinerante, giunta alla XXII edizione,


quest'anno approda a Porto San Giorgio. I cori ammessi all'evento saranno quindici + i
due cori ospiti ("Shalom" e "Città di P.S.Giorgio" e si esibiranno (5) il sabato 5/10 alle ore
21,00 e 10 la domenica 6/10 con al mattino in servizi liturgici presso le Chiese della citta-
dina rivierasca e al pomeriggio (5) alle ore 16,30 nel Teatro Comunale e (5) alle ore
18,00 - nella Chiesa Parrocchiale di S.Giorgio Martire

Cori ammessi in ordine di presentazione delle domande di partecipazione:

Corale "G. Bonagiunta" di San Ginesio (MC)


Gruppo Corale "S. Cecilia" di Fabriano (AN)
Coro Polifonico "NovArmonia" di Porto S.Giorgio (FM)
Corale Polifonica "Cingolana" di Cingoli (MC)
Coro Polifonico "D. Alaleona" di Montegiorgio (FM)
Coro Polifonico "Icense" di Mercatello sul Metauro (PU)
Corale "S. Francesco" di Montelupone (MC)
Gruppo Corale "Montefiore" di Montefiore dell'Aso (AP)
Coro "Sancta Maria in Viminatu" di Patrignone di Montalto Marche (AP)
Coro "Vox Poetica Ensemble" di Fermo
Ass. Corale "Giovan Ferretti" di Ancona
Corale "Riviera delle Palme" di San Benedetto del Tronto (AP)
Corale Polifonica "Città di Porto Sant'Elpidio" di Porto S. Elpidio (FM)
Corale Polifonica "Beata Assunta" di Force (AP)

Partecipano in qualità di ospiti e coordinatori:


Gruppo Corale "Shalom"
Coro Pol. "Città di Porto S. Giorgio"
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 28

INCONTRO INTERNAZIONALE POLIFONICO


CITTÀ DI FANO
40 ANNI E NON SENTIRLI DI VALENTINA TOMASSONI

“Quando arriva un grazie alla buona volon- una delle realtà più rap- della personalità uma-
compleanno importan- tà di coristi del Malate- presentative in Italia e na”. A Fano le voci di
te, soprattutto dopo gli stiano. Si festeggia all’estero. Uno sguardo migliaia di coristi hanno
‘anta’, si comincia a fare quindi, si festeggia con agli annali dell’Incontro interpretato la polifonia
il bilancio di un percor- e attraverso la musica, e non è soltanto un pia- tutta, dal periodo classi-
so così lungo e impor- si prosegue guardando cere per gli amanti delle co a quello contempo-
tante. Si ripensa alle il futuro, ringraziando statistiche, perché vede- raneo, hanno fatto co-
persone che abbiamo tutti coloro che hanno re annoverati più di 200 noscere i loro folklori, i
conosciuto, a quelle che speso tempo e dedicato cori (alcuni dei quali loro costumi, hanno
ci hanno lasciato, si lavoro per portare a- presenti anche in più proposto prime assolu-
sorride al pensiero di vanti questa grande ma- edizioni) provenienti da te, innovative spazializ-
quell'anno così bello e nifestazione per il bene 35 nazioni diverse è già zazioni canore sempre
ci si rattrista nel ricor- di Fano, della coralità e di per sé un traguardo, al passo con
dare un anno meno dell'arte”. È con queste ma leggere poi tra i l’evoluzione che anche
felice. Questo accade parole che il Direttore protagonisti i nomi di questo settore musicale
anche per le manifesta- artistico della manife- importanti corali e di ha conosciuto e conti-
zioni e i quarant'anni stazione, il M° Lorenzo prestigiosi direttori è nua a sperimentare:
dell'Incontro Internaziona- Donati, vuole ricordare qualcosa di ancor più tutto questo ha concor-
le Polifonico ‘Città di e celebrare l’importante grande. Il quarantenna- so a disegnare Fano
Fano’ sono un'occasio- compleanno che il Fe- le appuntamento poli- quale spaccato di un
ne da non perdere per stival fanese festeggia fonico è la storia di mondo musicale tanto
riflettere su come è quest’anno. Certamente molteplici incontri, in- qualificato e qualifican-
cambiata la cultura e la un traguardo importan- contri di voci, culture, te che ci si augura abbia
storia a Fano, in Italia e te per una manifesta- tradizioni, scuole inter- lasciato qualche prolifi-
nel mondo. Chi ha ini- zione di questo tipo pretative, gusti, mode, co seme. E così non si
ziato l'Incontro lavorava visto il genere musicale in una sola parola è la poteva non festeggiare
probabilmente solo per che da così tanti anni storia di quasi mezzo questo longevo traguar-
lettera, qualche rara propone, genere che, in secolo di cultura musi- do: a tal proposito il
telefonata, gli aiuti mi- questi ultimi decenni, cale. Nel 1994 l’allora Festival di quest’anno si
nisteriali (che allora c'e- ha conosciuto una viva- Direttore artistico, M° arricchisce di ulteriori
rano), tanto volontaria- ce ripresa d’interesse Giovanni Acciai, scri- appuntamenti concerti-
to e passione. La pas- anche da parte di un veva: “Se è vero – co- stici rispetto alla classi-
sione e il volontariato pubblico non necessa- me è vero – che il pro- ca quattro giorni. Per
sono rimasti intatti, ma riamente troppo intro- blema della sopravvi- un’intera settimana, da
i mezzi di comunicazio- dotto. Quarant’anni di venza di una società sabato 7 a domenica 15
ne, il tipo di musica, Incontro Internazionale consiste nell’assicurare settembre, le note della
forse anche il tipo di Polifonico hanno lasciato la trasmissione delle polifonia riecheggeran-
voce, sono cambiati indubbiamente un se- conoscenze, dei valori, no in suggestivi e stori-
moltissimo in questi gno importante nella dei simboli che essa ci luoghi cittadini. La
anni. Da Fano sono storia e nella cultura ritiene essenziali, non sede emblema della ma-
passati tutti i più grandi della città: di alto livello v’è dubbio che in questi nifestazione resta la
direttori di coro d'Eu- artistico e qualitativo, anni l’Incontro abbia sa- Basilica di San Paternia-
ropa e del mondo, gra- questo ininterrotto ap- puto dimostrare come no, ma sono previsti
zie ad un lavoro orga- puntamento ha contri- il canto corale non sol- concerti anche nelle
nizzativo efficace e cor- buito ad elevare Fano, tanto sia un’arte, ma sia chiese di San Pietro in
retto, grazie all'aiuto nel panorama delle Ras- soprattutto strumento Valle (sabato 7 e lunedì
costante del Comune e segne polifoniche di importantissimo nel 9), del Suffragio
delle realtà cittadine, rinomata fama, come processo formativo (domenica 8 e sabato
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 29

IL MEGLIO DELLA CORALITÀ INTERNAZIONALE

ne, nonché, ovviamen-


te, di direzione. Selezio-
nati cantori andranno a
formare il coro labora-
torio su cui i giovani
corsisti, provenienti da
tutta Europa, testeran-
no le proprie abilità e
qualità di direzione co-
rale. Al termine
dell’attività didattica,
sabato 14 settembre, è
previsto un concerto,
diretto dai migliori allie-
vi, che concluderà an-
che la rassegna canora
fanese. Sono previsti
inoltre ulteriori appun-
tamenti che faranno da
corollario ai diversi
concerti: nella chiesa di
San Pietro in Valle una
mostra fotografica
(“Cum cantu populo-
rum unio”), per l’intera
durata del Festival;
sempre a San Pietro in
Nuova (domenica 15). ideazione, nella nostra Valle, venerdì 13 pome-
Tra ensemble vocali e città e in forte simbiosi riggio, un momento di
gruppi corali prove- con l’Incontro Internazio- riflessione e ricordo
nienti da Italia, Francia, nale Polifonico. Il corso, (“Voci in vetrina”) per
Croazia, Germania e tenuto anche per que- ripercorrere gli otto
Colombia, saranno tan- sta edizione dalla do- lustri di attività. Da ulti-
te le voci che risuone- cente francese Nicole mo un vivace mattino
ranno in questa setti- Corti, si terrà dall’8 al musicale tra le vie del
mana polifonica. A ca- 15 settembre presso la centro storico, in com-
ratterizzare ancor più Chiesa del Suffragio e pagnia di alcuni cori
l’evento la concomitan- svilupperà diverse te- ospiti, colorerà la gior-
za con la 7ª Accademia matiche quali l’analisi e nata di sabato 14
Europea per direttori di lo studio di composi- (“Fano s’in….canta”).
coro e cantori, qualificato zioni a cappella preva- Un Incontro, dunque,
corso di direzione cora- lentemente di epoca che da quarant’anni
le che Feniarco, in col- moderna, con particola- matura in esperienze e
laborazione con Euro- re attenzione al reper- ringiovanisce in entu-
pa Cantat, Arcom ed torio francese, inglese siasmi.
altri partner locali, con- ed italiano del ‘900, così
tinua ad organizzare dal come le tecniche vocali, info.incontropolifonico@gmail.com
2002, anno della sua di prova e concertazio- www.polifoniafano.altervista.org
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 30

I L C O RO L A C O RO L L A FA S C I A E M E DAG L I A
D’ARGENTO AL CONCORSO NAZIONALE DI
Q UA R T I A N O ( L O D I )
Sabato e domenica temente dai 6 ai 10 an- Felicetti Alessia, Ferri
scorsi, 18 e 19 maggio, ni) e considerando che Lorena, Fini Jennifer,
la sezione Voci Bianche il Coro (rinnovatosi lo Gaspari Francesca, Lu-
del Coro “La Corolla” scorso anno nella sezio- cidi Daniele, Lucidi Fa-
diretto da Mario Giorgi ne Voci Bianche) parte- bio, Marcozzi Anna,
ha partecipato a Quar- cipava per la prima vol- Morresi Matilde, Mor-
tiano (Lodi) alla XXXI ta ad un concorso cora- resi Martina, Morresi
edizione del prestigioso le. Questo traguardo Sofia, Novelli Filippo,
concorso nazionale co- rappresenta una tappa Parissi Elisa, Pescatore
rale “Franchino Gaffu- importante per il coro Aurora. Dallo scorso
rio”. Alla competizione che lo scorso 25 aprile anno si è formato il
hanno partecipato 26 si era già esibito a Fa- gruppo vocale giovani-
gruppi provenienti da briano, invitato dal co- le, evoluzione del coro
tutta Italia. La giuria, ro di voci bianche di voci bianche, che can-
presieduta da Giovanni quella città ("Verdi no- terà in ottobre ad Aqui-
Acciai e formata da altri te"), alla rassegna leia in gemellaggio con
prestigiosi esponenti "Come d'in... canto" e il coro giovanile
del mondo corale e mu- alla quale ha partecipa- "Poliphonia" e parteci-
sicale italiano (Enrico to con altri due cori perà l'8-9-10 novembre
Miaroma, Gianmartino dalla Regione Marche. alla rassegna corale na-
Durighello, Pierluigi Il risultato di Lodi, la- zionale Feniarco di Sa-
Comparin, Santa Tom- scia ben sperare per il lerno. Quest'ultima
masello) ha assegnato al futuro del prestigioso compagine è formata
Coro ascolano il pun- coro ascolano. Ecco i da 7 elementi tutti
teggio di 83,52/100,00 nominativi dei cantori compresi fra i 16 e i 27
con diploma fascia ar- che hanno partecipato anni (Federica Ciotti,
gento e medaglia d'ar- alla competizione: Ca- Irene Coccia, Chiara
gento che rappresenta nala Gemma, Corradet- Fini, Caterina Monardi,
un lusinghiero risultato ti Tommaso, Cucciolet- Jessica Bonvetti, Laura
per il gruppo vista an- ta Chiara, D’Angelo Paolini, Giorgia Catali-
che la sua bassa età me- Ilaria, De Angelis Fran- ni).
dia (bambini prevalen- cesca, De Luca Nicole,

Il coro “La Corolla” di Ascoli Piceno diretto dal M° Mario Giorgi


I l C a n ta r B e n e Pa g in a 31

I L C O RO L A C O R DATA A L L A R A S S E G N A
C O R I PO P O L A R I E D E L L A M O N TAG N A
D I R E C OA RO T E R M E ( V I C E N Z A )
Sabato 31 agosto alle coro Brianza di Missa- così nel migliore dei
ore 21.00, presso la glia (LC), altra forma- modi l’attività 2013-14,
Chiesa Parrocchiale di zione di livello che fe- dopo l’intenso lavoro
Recoaro Terme, il coro steggia quest’anno i della scorsa stagione
La Cordata di Montalto suoi 45 anni di attività. che ha visto il coro
Marche parteciperà alla Il coro montaltese protagonista in ben 5
Rassegna di Cori Popo- presenterà un program- trasferte, distinguendosi
lari e della Montagna, ma vario di canti tradi- in termini di qualità
organizzata dal coro zionali del repertorio esecutiva al cospetto
Aqua Ciara, una fra le della SAT, due canti di del meglio della coralità
migliori formazioni co- ispirazione popolare del popolare.
rali del Veneto, fedele compositore Camillo
Il coro La Cordata di Montalto M.
interprete del reperto- Moser e personali ar-
rio dei canti di ispira- monizzazioni del pro-
zione popolare del noto prio maestro Patrizio Il M° Patrizio Paci
compositore Bepi De Paci di canti marchigia-
Marzi. Ospite anche il ni ed abruzzesi. Inizia

POLIPHONICA
D O N F E R NA N D O M O R R E S I

Corale Cantando
Macerata

Coro Voci Libere


Morrovalle (MC)

Coro Voci della Riviera


Fiesso d'Artico (PD)

Sabato 5 ottobre 2013 - ore 21.00


Chiesa S. Cuore - Macerata
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 32

III° CONCORSO CORALE NAZIONALE


“CITTÀ DI FERMO”

La 3ª edizione del Con- ti, Roberta Paraninfo di Fermo con inizio alle
corso Corale Nazionale e Dario Tabbia. La com- ore 14,00 del 20 otto-
"Città di Fermo", orga- petizione si svolgerà c/ bre 2013.
nizzato dall'Ass. Musica o l'Auditorium S. Martino
Il M° Marco Berrini
Poetica di Fermo, con
il patrocinio/premio
della Feniarco e dell'Ar-
com, si arricchisce per
questa edizione dei cori
a voci pari. Dalle do-
mande pervenute si
nota, inoltre, una quali-
tà alta rispetto alle edi-
zioni precedenti, con
formazioni corali che
già hanno ottenuto ri-
sultati lusinghieri in
analoghe competizioni
nazionali ed internazio-
nali. Figurano nella giu-
ria personaggi co-
me Marco Berrini, Aldo
Cicconofri, Lorenzo Dona-

Cori Partecipanti:

Coro Polifonico “S. Antonio Abate” - Cordenons (PN) Dir. Monica Malachin

Ass. Corale “La Fenice”-Avezzano - Dir. Tiziana Buttari

Padova Vocal Ensemble - Padova - Dir. Alessandro Kirschner

Coro “La Fonte” di Cognento - Modena - Dir. Cecilia Fontana

Coro “A. De Vecchi” - Cinto Caomaggiore (VE) - Dir. Luciano Bertuzzo

Ins. Vocale “Orophonia”- Badia Prataglia - Poppi (AR) - Dir. Patrizio Paoli

Coro Giovanile “Juvenes Cantores” - Corato (BA) - Dir. Luigi Leo

Coro della Virgola - Pescara - Dir. Pasquale Veleno

Coro “Sine Nomine” - Teramo - Dir. Ettore Sisino

Coro “Estro Armonico” - Salerno - Dir. Silvana Noschese


I l C a n ta r B e n e Pa g in a 33

IL BAROCCO NEL FERMANO 2013


MUSICA ED ARTE
N E L L A P R OV I N C I A D I F E R M O
Si sono svolti lo scorso proposto l’abbi-
30 luglio, Fermo Chiesa namento di concerti
di San Zenone, e 31 dedicati alla grande mu-
luglio, Porto San Gior- sica europea del ‘600 e
gio Chiesa di San Gior- ‘700 a interventi intro-
gio, i concerti della V^ duttivi, di carattere
edizione del storico/artistico sui
"BAROCCO NEO luoghi di rilievo artisti-
FERMANO" che han- co che ospitano i con-
no visto circa mille pre- certi. L’obiettivo è quel-
senze nel totale delle 2 lo di far conoscere un
serate nonostante la repertorio di assoluta
vicinanza delle date e bellezza sebbene poco
dei luoghi dei concerti. eseguito nell’ambito Il M° Mario Ciferri
Di rilievo il repertorio della nostra Regione,
eseguito dal Complesso valorizzando allo stesso
con una nota particola- tempo la storia e l’arte
re per i soli diretti dal del territorio fermano
Maestro Mario Ciferri:
Soprano Maria Candela ANTONIO VIVALDI
Scalabrini, Alto Andrei-
MAGNIFICAT RV 611
na Zatti, Tenore Massi-
mo Altieri, Tenore Si- IN FURORE IUSTISSIMAE
mone Polacchi. La ma- IRAE RV 626
nifestazione, dopo l'im-
portante successo delle DIXIT DOMINUS RV 807
scorse edizioni, ha ri-
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 34

ORL AN DO D IP IAZ Z A CI HA L ASCIAT O

Orlando Dipiazza ci ha che ha diretto fino no e una versione per


lasciato sul tardo pome- al 1996. Ha compo- solo coro virile, scritta
riggio di lunedì 26 ago- sto opere teatrali, ope- proprio nell'anno 2009
sto. E' una grave perdi- re vocali, strumentali e dedicata a Sant'Ulde-
ta per la coralità italiana e orchestrali, ma la pro- rico Patrono di Aiello
perchè il maestro ha duzione più consistente del Friuli. È stato mem-
dato molto in tanti anni è rivolta alla musica bro della commissione
di grande impegno e corale. Le sue partiture artistica del Concorso
passione. Lo ricordia- hanno ricevuto vari Internazionale Seghizzi
mo per la sua opera di premi nazionali ed in- di Gorizia, del Concor-
musicista, di direttore e ternazionali. Alla dire- so Internazionale di
di compositore fecon- zione di diverse forma- cori voci bianche "Il
do che fino all'ultimo ci zioni corali ha vinto Garda in Coro" di Mal-
ha voluto offrire primi premi ai vari con- cesine e della commis-
con qualità e semplicità. corsi nazionali e inter- sione artistica nazionale
A Lui rivolgiamo il no- nazionali. Inoltre si è della Feniarco. Nel set-
Il M° Orlando Dipiazza
stro saluto e il dedicato con particola- tembre del 1996 a To-
più sentito ringrazia- re attenzione alla ricer- lentino, l’ARCOM rea-
mento per un lascito ca etnomusicologica, lizzò un masterclass
così prezioso; alla mo- producendo molte ela- con il maestro friulano,
glie e alla famiglia espri- borazioni di canti po- unitamente ad altri per-
miamo la nostra vici- polari di tradizione ar- sonaggi della coralità
nanza e sentita parteci- caica soprattutto prove- come Hollerung e Za-
pazione. Vogliamo ren- nienti dall'area veneta e nolini. Fu l’occasione
dergli omaggio ricor- friulana. Ha pubblicato per apprezzare la sua
dando la sua prestigiosa con numerose case edi- grande serietà e prepa-
attività musicale. Si è trici italiane e straniere razione musicale, ma
diplomato con Bruno ed ha collaborato con anche la sua semplice e
Cervenca al Conserva- riviste specializzate co- schietta umanità.
torio di Trieste. Insie- me la Cartellina, Pro
me all'attività di com- musica, L’ Offerta Mu-
positore ha praticato sicale, Studium, e nu-
per molti anni la dire- merose opere sono rac- La Redazione
zione corale dirigendo colte nei fascicoli di
il Coro Polifonico di "Polyphonia". In occa-
Ruda, i Madrigalisti di sione del suo ottantesi-
Gorizia, il coro del Li- mo compleanno (17
ceo Musicale "J. Toma- ottobre 2009) la FE-
dini" di Udine, il coro NIARCO, l'USCI re-
di voci femminili gionale e la Casa Editri-
“G.Fauré" di Romans ce Pizzicato gli hanno
d'Isonzo (realtà non più dedicato l’antologia
attiva), il coro “G. Ver- musicale Florilegium
di" di Ronchi dei Le- Sacrum, nella quale so-
gionari; nel 1976 è stato no raccolti una ventina
fondatore del Gruppo di pezzi sacri, tra i quali
Polifonico C. Monte- la "Messe di San Durì"
verdi di Ruda, gruppo per coro misto e orga-
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 35

LA CORALE CENTO TORRI IN TOURNEE


S U C C E S S O I N T E R R A D I S PA G N A
DI ROBERTO BUONDI

Il 6 luglio 2013, La Co- le ha riportato in Italia. stiche più significative


rale Polifonica Cento La tournée è proseguita della Corale. Infatti il
Torri di Ascoli Piceno poi a Saragozza con curriculum del coro
ha partecipato alla ma- l’animazione della Mes- ascolano termina sem-
nifestazione “Singing at sa solenne delle ore 12 pre con questa frase:
the Basilica” che si è nella Basilica del Pilar. “Ovunque ha tratto
svolta nella splendida Anche qui il coro ha arricchimento di espe-
Sagrada Familia di Bar- ricevuto attestati di sti- rienza artistica e sociale
cellona. E’ stato emo- ma da parte del parro- e dappertutto ha lascia-
zionante entrare in que- co, dell’organista uffi- to il seme del suo mes-
sta stupenda Chiesa e ciale della Basilica e del saggio culturale carico
poter cantare di fronte segretario dell’Arcives- di umanità.” Ora aspet-
ad un pubblico interna- covo della bella città tano altre nuove e sti-
zionale che ininterrotta- spagnola. Anche nel molanti attività, prima
mente entrava per visi- 2013 la Corale Polifoni- fra tutte la realizzazione
tare questa meraviglia. ca Cento Torri si è fatta della seconda edizione
Gli applausi dei presen- onore fuori dall’Italia, del “Cento Torri Cho-
ti hanno sottolineato il aumentando il già gran- ral Festival” che si svol-
concerto di brani a cap- dissimo curriculum dei gerà ad Ascoli Piceno
pella eseguiti con una suoi 41 anni di attività nel giugno del 2014.
concentrazione ed at- che l’ha vista protago-
tenzione unica tanto è nista in giro per il mon-
stato l’atteggiamento do dove, oltre alla mu-
dei coristi e del Maestro sica, ha portato opu-
Maria Regina Azzara scoli, immagini e pro-
meravigliati della spet- dotti dell’arte, della cul-
tacolare acustica della tura e della tradizione
Sagrada Familia. I com- picena e marchigiana in
plimenti degli organiz- un’azione di promozio-
La Corale Cento Torri
zatori sono stati il più ne del nostro territorio,
sulla scalinata della
bel ricordo che la Cora- è una fra le caratteri- Sagrada Familia
Pa g in a 36 V o l um e 1 , N um e r o 1

C ONCORS I

MARCHE
Fermo, 20 ottobre 2013
3° Concorso corale nazionale “Città di Fermo”
Iscrizioni entro: 15 giugno 2013
www.musicapoetica.it – info@musicapoetica.it

Ascoli Piceno 7- 8 dicembre 2013


Concorso e Festival Corale Nazionale Voci Bianche
“In...canto Piceno”
Iscrizioni entro 15 ottobre 2013
www.corimarche.it - incantopiceno@gmail.com

PIEMONTE
Stresa, 26 ottobre 2013
5° Concorso polifonico nazionale del Lago Maggiore
Iscrizioni entro: 15 settembre 2013
info@associazionecoripiemontesi.com

BASILICATA
Matera, 16-17 novembre 2013
3° Concorso corale internazionale “Antonio Guanti”
Iscrizioni entro: 30 giugno 2013
www.antonioguanti.org – mail@polifonicamaterana.it

VALLE D’AOSTA
1° Concorso internazionale di composizione “Parisi Pettena”
Iscrizioni entro: 31 agosto 2013
www.arcova.org - info@arcova.org
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 37

C O N C O R S O E F E S T I VA L C O R A L E
NAZIONALE VOCI BIANCHE
“IN...CANTO PICENO”
ASCOLI PICENO
DI MARIO GIORGI

"Attraverso la realizzazione ad Ascoli Piceno di un Concorso e Festival Naziona-


le di cori di voci bianche nel periodo 7-8 dicembre 2013 si vuole promuovere la
formazione e lo sviluppo della personalità delle nuove generazioni in maniera ar-
monica ed equilibrata privilegiando il mezzo di comunicazione musicale che si
rivela immediato ed efficace per il loro diretto coinvolgimento. La platea poten-
ziale a cui si rivolge l'iniziativa è costituita da alcune centinaia di cori di voci bian-
che che operano sul territorio nazionale, espressione di realtà scolastiche o di as-
sociazioni culturali e musicali. L’aspetto innovativo ed originale anche in ambito
nazionale è quello di coinvolgere le realtà locali (cori e bande) per la realizzazione,
contemporaneamente al Concorso, di un festival di concerti nei centri della Valla-
ta del Tronto in concorso con le Amministrazioni comunali con il duplice scopo
di diffondere la musica (in particolare quella corale di voci bianche) e di far cono-
scere ad una platea nazionale le ricchezze del nostro territorio. Altro momento
saliente della manifestazione sarà quello delle premiazioni nel Teatro Ventidio
Basso con la presenza di tutti i cori partecipanti che eseguiranno alcuni canti co-
muni di Natale in un suggestivo grande coro."

Iscrizioni entro 15 ottobre 2013


Bando di Concorso scaricabile dal sito: www.corimarche.it
Info: incantopiceno@gmail.com

Membri di giuria: Nicola Conci, Mauro Zuccante, Mario Giorgi, Aldo Cicconofri,
Roberta Paraninfo.

Ai cori premiati saranno assegnati i seguenti premi:


- € 1.500,00 al Coro primo classificato + diploma di classifica + Coppa
- € 900,00 al Coro secondo classificato + diploma di classifica + Coppa
- € 600,00 al Coro terzo classificato + diploma di classifica + Targa
La Giuria assegnerà inoltre premi speciali, tra cui quello offerto dall’Associazione
Regionale dei Cori Marchigiani, con varie motivazioni.
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 38

DALLE REGIONI VICINE

The King Singer’s Maurice Duruflè

Requiem op.9
Soli Coro ed
Orchestra
Coro Ars Vocalis
Roseto degli Abruzzi

Coro Histonium
Vasto
“Quando un popolo canta, Giovane Orchestra
c'è da sperare ancora d’Abruzzo
e sarà perfino inutile
disperare quando domenica 24 novembre
non si udranno più canti.” 2013
ore 21.00
Domenica 22 dicembre 2013

Duomo - Atri (Teramo)


Padre Maria Turoldo Chiesa S. Maria Maggiore
Vasto

Info: 329 5351926

Coro Accademia Feniarco


in Concerto

27 settembre 2013, ore 21,00


Auditorium del Conservatorio
“L. D’Annunzio” - Pescara

28 settembre 2013, ore 21,00


Sala Polifunzionale - Teramo
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 39

MUSICANDO IL NATALE

San Leo (RN) 25 - 27 ottobre 2013


Laboratorio Corale sui Canti Natalizi
a cura di Fabrizio Barchi “Sempre dolce è ascoltare
come un suono si arrotonda
in canto.

L’ARS VOCALIS di ROSETO degli ABRUZZI organizza J.V. Goethe

PRIMO FESTIVAL POLIFONICO


INTERNAZIONALE
“Lido delle Rose”

31 agosto 2013 – Ore 21.00


Chiesa “Beata Teresa di Calcutta”
Voltarrosto di Roseto

Coro “Ars Vocalis” di Roseto degli Abruzzi


Coro Polifonico “Histonium “di Vasto
Coro “Musica Quantica” di Buenos Aires

Info: carmineleonzi@gmail.com
Pa g in a 40 V o l um e 1 , N um e r o 1

D A L L E A LT R E R E G I O N I

Concerto
Coro della SAT Trento Teatro Carlo Felice Genova
Direttore M° Mauro Pedrotti Lunedi 14 ottobre 2013 ore 21.00

61° CONCORSO POLIFONICO


INTERNAZIONALE “GUIDO D’AREZZO”
Arezzo 29-31 agosto 2013
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 41

Prove di concertazione ed esecuzione


M° Giovanni Acciai

Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre 2013


Viterbo Università della Tuscia

A PIÙ VOCI
LA RIVISTA DEI CORI
D EL L A LO M BA R D I A
http://www.apiuvoci.com/A_piu_Voci/Homepage.html
Pa g in a 42 N um e r o 2

C O N V E N Z I O N E C O R I A S S O C I AT I
M R S T U D I O P E DA S O

MR Studio è lieto di annunciare la seguente tariffa speciale


con sconto del 33% riservata ai soli soci ARCOM per la
registrazione in studio di corali:
1 giornata di noleggio studio con fonico (min. 8 ore)
alla tariffa speciale di € 40,00 all’ora invece che di € 60,00

Info:
e-mail: mrstudio@mrstudio.it
segreteria telefonica / fax : 0734 933039

PUBBLICIZZARE IL PROPRIO EVENTO CORALE

Ogni coro potrà pubblicare la propria attività sul sito dell'A.R.Co.M., dopo che
avrà realizzato il censimento proposto dalla Fe.n.i.a.r.co.(vedi sotto progetto
"Solo coralità"). Da ottobre 2011 il sito web dell’A.R.CO.M. è costruito nella
hosting della Fe.n.i.a.r.co., favorendo un collegamento di informazioni e un'uni-
formità procedurale alle quali ogni singola società corale può contribuire diret-
tamente. Come? Con le proprie credenziali di accesso a questo sito o al collega-
to www.feniarco.it, credenziali rilasciate dalla stessa federazione a tutti i cori
"censiti" che hanno compilato la modulistica relativa al progetto Feniar-
co "Non solo coralità". Per saperne di più su tale progetto, si consulti l'appo-
sita sezione nel sito www.feniarco.it alla voce Progetti e si richieda alla Federazio-
ne la documentazione relativa. Affrettatevi dunque ad ottenere le credenziali
per poter rendere visibili tramite questo canale privilegiato le vostre iniziative .
A .R .C o.M . L’ A.R.Co.M. nasce con lo scopo di far crescere vocalmente e musicalmente i cori marchigia-
A s s . Re g . C or i
ni, fornendo loro anche utili informazioni sull’organizzazione e sulla corretta amministrazione
Marchigiani
della vita corale, attraverso corsi di formazione, convegni, concerti e laboratori corali.
P r es i d en za :
v i a V as co d e G am a 1 34
6201 2 Ci v i t a n o v a Ma r ch e
Il Cantar Bene nasce per coadiuvare il lavoro dell’Associazione, come strumento di crescita
e di informazione a cadenza trimestrale.
S egr et er i a :
V i a G a li leo G a li lei 5
63025 Mo n t egi o r gi o L’ Associazione conta ben 92 cori iscritti, provenienti dalle 5 provincie marchigiane

Presidente: Luigi Gnocchini


tel. 328 - 9286408
presidenza@corimarche.it

Segretario: Federico Vita


tel. 328 - 7466547
segreteria@corimarche.it

Vice Presidente: Roberto Renili


r.renili@tin.it

Consiglieri:

Fabiano Pippa
Roberto Buondi
Michele Bocchini Regione Marche
Michela Barocci Il M° Luigi Gnocchini
Enzo Cicchiello
Claudio Laconi Sfogliando questo secondo numero de “Il cantar bene”, ci si rende immediata-
Alessandro Buffone mente conto di quanta energia, forza, vitalità ruotano intorno al mondo della
Giuseppe Tomassini
Fabio Rafanelli musica corale. Concerti con orchestra, rassegne internazionali, concorsi nazio-
nali per cori di adulti e di bambini sono ormai diventati un punto fermo e un
Sindaci Revisori:
fiore all’occhiello delle iniziative culturali dell’intera regione. Ma ancor di più ci
Aldo Coccetti si rende conto di quanto le Marche siano ricche di professionisti che hanno
Nicoletta Sabatini
Vittoriano Gabrielli scelto di mettere a disposizione della coralità le loro sensibilità e competenze.
La musica corale è spesso sinonimo di musica amatoriale, nel senso che viene
eseguita da chi ama la musica e sono i nostri maestri che, oltre alle conoscenze,
Il Cantar Bene sanno trasmettere ai cantori quell’amore indispensabile per trasformare semplici
Direttore Responsabile segni in bianco e nero in vibrazioni ed emozioni. Sono grato alla commissione
Patrizio Paci artistica dell’Arcom che ha fortemente voluto dar vita a questo giornale e a tutti
tel. 349 - 8346640
pianof@libero.it coloro che stanno contribuendo per la sua crescita.

Commissione Artistica Il Presidente dell’Arcom


Comitato di Redazione Luigi Gnocchini
Mario Giorgi
Mario Ciferri
Barbara Bucci
Cinzia Pennesi
Fabrizio Urbanelli
I membri del Consiglio Direttivo e della Commissione Arti-
Francesco Santini
Simone Spinaci
stica dell’ARCOM, partecipano al dolore che ha colpito il
Patrizio Paci consigliere Alessandro Buffone ed i suoi familiari per la
scomparsa del babbo Claudio.

L A B AC H E C A D E L L E P A RT I T U R E
WWW.CORIMARCHE.IT IL PORTALE DEL CANTO POPOLARE

HTTP://LABACHECADELLEPARTITURE.BLOGSPOT.IT/
SEARCH/LABEL/CANTI%20POPOLARI%20MARCHIGIANI

Potrebbero piacerti anche