Sei sulla pagina 1di 26

N um e r o 3

A RCO M
A s s . Re g. C o ri Ma rc h i gi a n i N o v e m br e 2 0 1 3

I L C ANTAR B ENE
Periodico trimestrale a cura della Commissione Artistica

SOMMARIO:
BUON NATALE DAL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
RICONFERMATO LUIGI GNOCCHINI ALLA PRESIDENZA
Una storia 10
commovente Si avvicina il Natale, soli, coro ed orchestra. nuove proposte e pro-
La Pastora
con la coralità marchi- Nelle recenti elezioni, getti atti a stimolare la
Concorso giana impegnata in svolte a Civitanova nel- formazione artistica ed
7
Preparatore concerti e rassegne le- lo scorso 23 novembre, amministrativa dei cori
Vocale gate al Puer Natus Est, sono state rinnovate le marchigiani. Nell’ultima
dai Pueri Cantores un cartellone regionale cariche sociali. Luigi pagina sono elencati i
Il ricordo di curato dall’ARCOM Gnocchini è stato con- nomi del nuovo Diret-
Bernardo Azzara che vede la sua X^ Edi- fermato alla Presidenza, tivo che nella prima
di Roberto Buondi 6 zione, dove ogni appas- segno di fiducia in con- riunione deciderà la
sionato ascoltatore può tinuità del lavoro svolto formazione della Com-
Scrittura musicale scegliere nella varietà nel precedente triennio. missione Artistica. In-
Finale - 3^ Lezione 8 dei canti natalizi Da parte della Redazio- tanto dalla Redazione e
di Marco Anconetani
d’autore o di derivazio- ne vanno i migliori au- dal Direttivo vi giunga-
L’Angolo della ne popolare, a cappella guri per la futura attivi- no i migliori Auguri di
Partitura o in veri concerti per tà, con l’auspicio di Buone Feste.
Amici miei 4
di Patrizio Paci

Il M° Bartolucci
ci ha lasciato 16
dalla Redazione

Notiziario:

• Viva Verdi

• Rassegna Ripatransone

• Il concorso di Fermo

• Del Cantar Lontano….

• Corimarche Porto S. Giorgio

• Capanna Sanda
Pa g in a 2 N um e r o 3

C A L E N DA R I O R E G I O N A L E
Sabato 7 dicembre - ore 21.15 - Pieve S. Stefano - Candelara PU
“VOCI DALLA PIEVE” - Rassegna organizzata dal Coro Jubilate

Domenica 8 dicembre - ore 16.30 - Chiesa S. Giovanni - Pesaro


“I CONCERTI DEL FILARMONICO” - Rassegna organizzata dal Coro Filarm.
PUER Martedi 10 dicembre - ore 21.00 - Chiesa S. Francesco - Ascoli Piceno
N AT U S Giovedi 12 dicembre - ore 21.00 Teatro Rossini Pesaro
“VIVA VERDI” Soli, coro ed orchestra I Cantori della Città Futura
EST
Sabato 14 dicembre - ore 21.30 - Chiesa S. Rocco - Monte Urano FM
“CONCERTO DI NATALE” - Organizzato dalla Corale A. Rosati

Domenica 15 Dicembre - ore 17.30 - Chiesa di San Rocco - Ripatransone


XXXVII CONCERTO DI NATALE Canti natalizi classici, popolari
e tradizionali - Corale Madonna di San Giovanni, pianista Laura Michelangeli

Sabato 21 dicembre - Chiesa Cristo Re - Porto D'Ascoli


AL PIÙ PICCOLO DEI MIEI FRATELLI Corale Riviera delle Palme

Sabato 21 dicembre - ore 21.00 - Chiesa S. Ciriaco - Altidona


NATALE INSIEME - Organizzato dalla Corale Serafini
Federico Vita Sabato 21 dicembre - ore 21.15 - Chiesa S. Pietro - Civitanova Marche
“ASPETTANDO IL NATALE” - Rassegna organizzata dal Coro Jubilate

Sabato 21 dicembre - ore 21.30 - Chiesa Collegiata - S. Elpidio a Mare


“GRAN CONCERTO DI NATALE” - Organizzato dalla Corale A. Rosati

Sabato 21 dicembre - ore 21.15 - Cattedrale S. Maria Ass. - Fano


“O NATA LUX” - Rassegna organizzata dalla Cappella del Duomo di Fano

Domenica 22 dicembre - ore 17.30 - Chiesa S. Pietro - Mondavio AN


“NATALE IN MUSICA” - Rassegna Canti Natalizi

Domenica 22 dicembre - ore 19.00 - Chiesa Immacolata - Macerata


Scriveteci per inserire i “NATU NATU NAZZARE” Rassegna organizzata dal coro Sibilla
vostri eventi corali nel Domenica 22 dicembre - ore 21.15 - Basilica S. Casa - Loreto
Calendario Regionale: “HIC VERBUM CARO FACTUS EST” - Organizzato dalla Cappela della S. Casa

Domenica 22 dicembre - ore 17.00 - Palazzo S. Agostino - Montegiorgio


segreteria@corimarche.it “VENITE ADOREMUS” - Concerto di Natale organizzato dal Coro Alaleona

Lunedi 23 dicembre - ore 21.15 - Chiesa Gesù Redentore - P. S. Giorgio


“CONCERTO DI NATALE” - Rassegna organizzata dal Coro Novarmonia

Lunedi 23 dicembre - ore 21.00 - Teatro Moriconi - Jesi


“NATALE SOLIDALE” - Rassegna organizzata dal Coro Brunella Maggiori
Pa g in a 3 N um e r o 3

Giovedi 26 dicembre - ore 19.00 - Chiesa S. Francesco - Ascoli Piceno


“MAGNIFICAT” - Soli Coro ed Orchestra - Corale Cento Torri

Giovedi 26 dicembre - ore 21.15 - Chiesa Sacro Cuore - P.S. Elpidio


“CONCERTO DI NATALE” - Organizzato dalla Corale Città di P.S. Elpidio

Giovedi 26 dicembre - ore 18.00 - Convento S. Giacomo - Cingoli


“FIORETTI DI NATALE” - Concerto organizzato dalla Corale Cingolana

Giovedi 26 dicembre - ore 17.00 - Abbazia S. Bartolomeo - Campofilone


CONCERTO DI NATALE per soli, coro e orchestra
Organizzato dalla Corale San Bartolomeo
Gli eventi del calendario
Giovedi 26 dicembre - ore 17.00 - Isola Pedonale - San Benedetto del T. regionale possono essere
“NATALE IN PIAZZA” - Concerto della Corale Riviera delle Palme pubblicati nella rivista
Corriere Proposte,
Venerdi 27 dicembre - ore 10.30 - Centro Anziani - San Benedetto del T. inviandoli entro il 18
“NATALE...INSIEME” - Concerto della Corale Riviera delle Palme
del mese precedente a:
Sabato 28 dicembre - ore 21.00 - Montalto Marche - Cattedrale
“CAPANNA SANDA” - Rassegna Canti Natalizi della Tradizione Popolare redazione@corriereproposte.it
Organizzata dal Coro La Cordata e dalla Corale S. Maria in Viminatu

Sabato 28 dicembre - ore 21.15 - Chiesa S. Pietro - Civitanova Marche


“CONCERTO DI NATALE” - Rassegna organizzata dal Coro NovArmonia

Sabato 28 dicembre - ore 21.30 - Chiesa Redentore - Casette d’Ete


“PUER NATUS EST” - Concerto di Natale Organizzato dalla Corale Rosati

28 dicembre - ore 18.30 - Chiesa Santa Maria della Visitazione Castorano


“NATALE IN PAESE” Concerto della Corale Riviera delle Palme
Se volete essere aggiornati su
Domenica 29 dicembre - ore 21.30 - Auditorium S. Agostino - S. Ginesio eventi corali nazionali scrivete
“CONCERTO DI FINE ANNO” - Organizzato dalla Corale Bonagiunta
ad Ettore Sisino e chiedete di
Domenica 29 dicembre - ore 17.00 - Chiesa S. Marco - Montecassiano essere inseriti in mailing list:
“RASSEGNA NATALIZIA” - Organizzata dalla Corale Piero Giorgi
ettore.sisino@gmail.com
Lunedi 30 dicembre - ore 21.15 - Collegiata - S. Elpidio a Mare
“CONCERTO DI NATALE” - Organizzato dalla Corale NovArmonia

Venerdi 3 gennaio - ore 21.00 - Chiesa S. Gregorio - Magliano di Tenna


“ANGELUS PASTORIBUS” - Rassegna organizzata dal Coro San Gregorio

Sabato 4 gennaio - ore 21.00 - Chiesa S. Antonio Abate - Castel di Lama


Domenica 5 gennaio - ore 21.15 - Chiesa Cuore Immacolato - Ascoli P. INTER CHOROS
“AUGURI NUOVO ANNO” - Concerto Banda e Corale Cento Torri
è online:
Sabato 4 gennaio - ore 21.15 - Teatro Comunale - Montelupone MC
“ET IN TERRA PAX” - Organizzato dalla Corale S. Francesco http://interchoros.w
Domenica 5 gennaio - ore 16.45 - Collegiata - S. Elpidio a Mare ordpress.com/
“X° CONCERTO DI NATALE” -

Lunedi 6 gennaio - ore 18.30 - Chiesa S. Gregorio - Magliano di Tenna


“ADAGI CON I MAGI” - Organizzato dal Coro S. Gregorio
Pa g in a 4 N um e r o 3

L’ A N G O L O D E L L A PA R T I T U R A
DI PATRIZIO PACI
PER UN FACILE REPERTORIO

In questo numero proponiamo la versione italiana del celebre canto popolare scozzese Amazing Grace, uno dei
più famosi inni cristiani, cantato anche durante il periodo natalizio. L'autore del testo originale è John Newton,
ex capitano di navi negriere, e può considerarsi un inno di ringraziamento a Dio per la grazia della sua conver-
sione, tanto più "sorprendente", quanto più infima era la sua professione. Il percorso che portò l'autore alla
riscoperta del cristianesimo fu lungo e tormentato: orfano di madre a sei anni, all'età di undici anni decise di
seguire le orme del padre marinaio abbandonando gli studi classici intrapresi. Trascorse l'adolescenza nella Ma-
rina Britannica, non senza problemi perché venne messo ai ferri per motivi disciplinari e successivamente fu
venduto ad un colono della Sierra Leone. In seguito a questi eventi perse la fede giungendo a fare professione
di ateismo e ad assumere volutamente comportamenti empi e irriverenti. Riuscì ad evitare un destino di schiavi-
tù arruolandosi come marinaio semplice su un'imbarcazione e riuscì in seguito a fare carriera diventando capita-
no di imbarcazioni negriere intorno alla metà del 1700. Nelle se sue memorie lascia un ricordo di quel periodo,
che doveva segnare profondamente la sua coscienza e del disagio che lo condurrà infine all'abbandono di quella
professione e alla conversione religiosa.

Amici miei Amazing Grace

Amici miei venite qui Amazing Grace!


cantate insieme a me How sweet the sound.
That saved a wretch
qualcuno c'è che da lassù
like me!
dal cielo sentirà. I once was lost,
but now I am found.
Il M° Patrizio Paci Le stelle sopra le città Was blind but now I see.
le accende tutte Lui 'Twas Grace that taught
my heart to fear.
e il sole che ci scalderà
And Grace my fears relieved:
ce l'ha donato Lui. How precious did that Grace appear
The hour I first believed!
Through many dangers,
toils and snares
I have already come;
This Grace has brought me
safe thus fare,
And grace will lead me home.
The Lord has promised good to me.
His word my hope secures;
He will my shield and portion be
As long as life endures.
Yea, when this flesh
and heart shall fail,
And mortal life shall cease,
I shall possess, within the veil,
A life of joy and peace
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 5

Dal libro “Voci e Suoni d’Altri Tempi”


Pa g in a 6 N um e r o 3

IL RICORDO DI BERNARDO AZZARA


DI ROBERTO BUONDI

Bernardo Azzara nasce Cataneo, al quale rimar- piccolo gruppo di per-


a Palermo nel 1930. rà sempre molto legato sone che partecipano
All'età di 12 anni lascia per tutta la vita anche alla liturgia domenicale,
la Sicilia per entrare affettivamente. All'età mentre lui suona
nell'Istituto dei Sacer- di 20 anni torna nella l’organo. Quel coro di
doti Dehoniani del Sa- sua Sicilia, a Sciara, un strada ne ha fatta tanta!
cro Cuore di Casa San- piccolo paesino del pa- Si dota subito di regola-
ta Maria presso Pagliare lermitano, dove il padre re statuto e comincia a
del Tronto (A.P.); com- aveva trovato un posto partecipare a manifesta-
pleterà poi i suoi studi in comune e la madre zioni ed eventi musicali
classici a Savona. Con- gli aveva già procurato che, grazie al lavoro
temporaneamente colti- un pianoforte a coda meticoloso del Maestro
va la grande passione per continuare a colti- Azzara, è diventata la
per la musica trasmes- vare la sua grande pas- Corale Cento Torri che
sagli dalla madre, don- sione: nella chiesa par- oggi vanta 40 anni di
na energica e determi- rocchiale forma così un attività, di successi e di
nata, di origini napole- piccolo coro per anima- soddisfazioni in Italia e
tane, che aveva studiato re le liturgie. Nel 1953 in tutto il mondo. Per il
in collegio il canto e il però torna a Pagliare, a suo coro lui ha scritto e
pianoforte. Bernardo a Casa Santa Maria, per armonizzato molte
Casa Santa Maria rivela lavorare presso la se- composizioni, tra cui va
straordinarie doti voca- greteria e successiva- citato “l’Infinito” di
li, una voce dal timbro mente incontrerà Lina Leopardi e la dolcissi-
robusto e dall'estensio- che sposerà e con la ma Ave Maria, molto
ne molto acuta. E' co- quale ha festeggiato nel apprezzata durante la
nosciuto nella zona co- 2009, 50 anni di matri- partecipazione della
me il bambino della monio. La vita del M° Corale alla Rassegna
lontana Sicilia, che Azzara è vissuta sem- Internazionale di Musi-
commuove la gente, pre con dedizione alla ca Sacra del 2008 a Lo-
accorsa ad assistere alle sua famiglia: la moglie e reto. Apprezzato e sti-
Il M° Bernardo Azzara
rappresentazioni del le sue adorate figlie, mato da chiunque lo ha
teatrino dell'Istituto. I Lorella e Maria Regina, conosciuto, ha saputo
frati infatti, durante il prima lavorando a Na- trasmettere alle sue fi-
difficile periodo della poli presso la segreteria glie e a tutti i suoi cori-
guerra, per dar da man- dei frati dehoniani di sti la sua grande passio-
giare a tutti i ragazzi, Marechiaro e poi en- ne per la musica e per il
allestivano spettacoli trando alla Direzione canto. Lascia un vuoto
musicali per i paesi vici- Centrale delle Poste di incolmabile per la sua
ni; Bernardo, per la sua Ascoli Piceno, dove bontà e soprattutto per
bravura e la sua grande rimarrà fino alla pensio- la sua umiltà, ma il
musicalità, interpreta ne. La grande passione grande amore per la
sempre la parte del pro- di Bernardo è comun- musica e la dedizione al
tagonista dalla voce que sempre stata la mu- suo Coro lo renderan-
straordinaria. Nel frat- sica. Ad Ascoli Piceno no sempre vivo e pre-
tempo inizia lo studio nel 1972 assume la di- sente tra noi….
della musica, dell'orga- rezione artistica del co-
no e della composizio- ro parrocchiale di S.
ne con Padre Pasquale Maria Goretti, con un
Pa g in a 7 N um e r o 3

BANDO DI CONCORSO
I N C A R I C O P R E PA R AT O R E V O C A L E
M A E S T RO C OA D I U VAT O R E P E R C O RO
D I V O C I B I A N C H E E C O RO G I OVA N I L E

L’Associazione Corale Pueri Cantores “D. Zamberletti” di Macerata indi-


ce un bando pubblico per conferire ad un soggetto esperto nello specifico
settore dei cori giovanili e di voci bianche, l’incarico di maestro coadiuto-
re e preparatore vocale.

La domanda dovrà pervenire entro e non oltre il 31.12.2013, a mezzo po-


sta elettronica certificata all’indirizzo avvgianlucapaolucci@cnfpec.it ov-
vero a mezzo spedizione di lettera raccomandata (farà fede il timbro di
spedizione) da inviarsi ad Avv. Gian Luca Paolucci, Via Marinetti 9
(62012) Civitanova Marche MC.

Info:
Associazione Pueri Cantores “Domenichino Zamberletti”
Parrocchia del Sacro Cuore - Via De Amicis 1/g - 62100 Macerata
tel. e fax 0733 - 236411 - http://www.puerimacerata.it email: puerimacerata@alice.it
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 8

SCRITTURA MUSICALE
FINALE - 3^ LEZIONE DI MARCO ANCONETANI

Corso basato sulla versione 2010 in inglese


Inserire il testo: Scrivere sulla partitura (Type into Score)

Una delle più grandi potenzialità di Finale è la sua capacità di gestire il testo dei brani in maniera intelligente. Se
si forniscono i testi, completi di trattini tra le sillabe, Finale può distribuirli automaticamente sulla linea melodi-
ca, evitando accuratamente le note legate e le pause, e centrando ogni sillaba con la sua nota. Ogni sillaba ri-
marrà attaccata alla sua nota, se muoviamo la nota orizzontalmente, la sillaba si muoverà con essa. Finale ag-
giunge automaticamente anche le linee di estensione di parola sui passaggi melismatici.
Ci sono due modi per creare testi in Finale. È possibile digitare i testi direttamente nella partitura, in modo da
sapere in ogni momento dove si è nella musica, una funzione chiamata “Type into Score”. Oppure si può pre-
ferire il metodo veloce “Click assignment”, dove si digitano i testi nell’elaboratore di testo di Finale, e poi si
incollano le varie sillabe nella partitura tutto in una volta. Il metodo “Click assignment” offre anche la possibi-
lità di incollare il testo da un altro programma, ad esempio un elaboratore di testi.
Ci soffermeremo solo sulla modalità “Type into score”

1. Fare clic sullo strumento Testo . Un nuovo menu, chiamato Lyrics, appare e una fila di quattro
triangoli di posizionamento viene visualizzato a sinistra della riga musicale.

2. Dal menu Lyrics, scegliere “Type into score “, se non è già selezionato.

3. Fare clic sul rigo sopra la prima nota della melodia. Non è necessario fare clic sulla testa di nota. Invece,
fare clic su qualsiasi punto all'interno del pentagramma. Un piccolo cursore di inserimento lampeggiante
apparirà sotto la prima nota.

4. Digitare: "Oh, I come from Al-a-ba-ma, with a ban-jo on my knee ." Ogni volta che si immette uno spazio o un
trattino, Finale sposta automaticamente il punto di inserimento alla nota successiva in preparazione per
l'inserimento sillaba successiva. Finale scorre automaticamente la musica come vengono inseriti i testi, in
modo da sapere sempre dove si è.

5. Mentre si digita ci sono alcune cose che dovreste sapere. Se si commette un errore, è sufficiente tornare
indietro con il tasto “Backspace”. (Se si corregge la sillaba precedente, Finale evidenzierà per voi tutta la
sillaba, in modo da poterla sostituire con tutto ciò che si digita in una volta sola.) Se si desidera modifica
re una parola che hai già digitato, fare clic nel rigo sopra la sillaba in questione, in modo che venga evi
denziata, quindi digitare la correzione.

Mentre digitate il testo, potrebbe accadere che una sillaba debba essere tenuta per più note della melodia:

In tal caso, basta saltare oltre sulle note seguenti premendo la barra spaziatrice. Finale creerà estensioni di paro-
la al momento opportuno.
Pa g in a 9 N um e r o 3

UN OTTIMO SUSSIDIO PER CHI INIZIA A SCRIVERE MUSICA SU COMPUTER

I quattro piccoli triangoli sul bordo sinistro dello schermo controllano la linea di base del testo (la linea immagi-
naria su cui i bordi inferiori delle parole risiedono). Se si trascina il triangolo a sinistra, troverete che è possibile
spostare la linea di base (e tutti i testi collegati) su e giù.

I quattro triangoli (da sinistra a destra) spostano la linea


di base orizzontale per:
L'intero pezzo
Solo quel rigo musicale (per tutto il brano)
solo quel rigo musicale in quell’unica riga
solo la sillaba successiva

Una volta inserito il testo Finale memorizzerà ogni sillaba in un word processor incorporato, la finestra Edit
Lyrics. Diamogli uno sguardo:

5. Dal menu Lyrics, scegliere Edit Lyrics. Vedrete comparire una finestra con all’interno il vostro testi in for-
mato di testo semplice. E 'importante capire che il testo presente nella finestra Edit Lyrics e il testo della
partitura sono collegati in modo dinamico. Se si modifica una sillaba nella finestra Edit Lyrics, la sillaba au-
tomaticamente cambia anche nello spartito e viceversa.

Questo metodo di inserimento testo è molto semplice ma di sicuro non è il più veloce. Quando si lavora con
spartiti grandi, o quando si desidera importare testo da un altro programma (ad esempio un word processor), è
più conveniente utilizzare il metodo “Click assignment”, dove si digita il testo direttamente nella finestra Edit
Lyrics per poi assegnare ogni singola sillaba alla nota desiderata con un semplice click.
Pa g in a 10 N um e r o 3

U N A S T O R I A C O M M OV E N T E
Suor Silvia Gaddo, la bambina fotografata 65 anni fa dai fratelli Pedrotti per il libro dei
canti di montagna del coro della SAT di Trento.

«E lassù, sulla monta- Livio, per farcela rac- come fossero una qua-
gna gh'era su una pa- contare. Gentile e di- driga di cavalli. Uno di
storela, pascolava i suoi sponibile, il sacerdote ci loro poi è entrato in
caprin su l'erba fresca e ha accolto nella sua di- seminario. Stesso desti-
bela». È la prima strofa mora, nel centro del no per la bimba che i
del celebre canto popo- paese, accanto alla casa Pedrotti scovarono a
lare trentino “La Pasto- che ospita le anziane Sardagna, mentre si
ra” che narra la vicen- religiose. E si prodiga trovava al pascolo con i
La Pastora
da, tanto semplice in telefonate affinché i suoi capretti. La im-
quanto tenera, della dati forniti siano corret- mortalarono e la sua
pastorella e del lupo ti. Siamo nell'immedia- foto a mezzobusto, col
feroce che si mangia il to Dopoguerra e il Co- caprino in braccio di-
suo più bel “caprin”. ro della Sat pensò per la ventò famosa. Da allora
Ascoltato dai nonni, prima volta di stampare è la pastorella dai bei
imparato a scuola. un libro delle canzoni caprin. “È un’abitudine
Quante volte l'abbiamo trentine di montagna. chiamarla così, lei l'ha
cantato? E quante volte «Me lo ricordo bene sempre presa con molta
ci siamo immaginati quel libro, c'era in semi- semplicità e cordialità
quella pastorella, impe- nario. Lì si imparavano, questa cosa”, sorride
gnandoci a dare un vol- si cantavano. Prima di don Livio. Un sorriso
to alla bimba col capri- allora erano tramandate velato di tristezza per-
no? Ebbene quella solo oralmente» spiega ché da allora sono pas-
Ed. fratelli Pedrotti bambina, nativa di Sar- don Livio, descrivendo sati 65 anni. Quella ra-
dagna, ha preso i voti, è quel vecchio testo, da- gazzina, Silvia Gaddo,
cresciuta. E da qualche tato 1948, e poi ristam- entrata ben presto nelle
mese suor Silvia Gaddo pato in edizioni succes- suore di Maria Bambi-
sta affrontando con sive con in copertina na, si è fatta ben volere
coraggio e serenità l'ul- un alpinista che suona ed ora sta affrontando
timo tratto di strada, un armonica a bocca. il suo ultimo calvario.
quello più difficile e “Canti della montagna” Classe 1934, nei primi
doloroso. Accudita a- dal repertorio del Coro mesi di quest'anno è
morevolmente dal per- della SAT” il titolo, ed. stata colpita da ictus ed
sonale e dalle consorel- Foto Fratelli Pedrotti. è stata portata a Telve.
le di Casa d'Anna. Una Già, perché ogni canto Ogni tanto qualche so-
storia che don Livio era corredato da una rella gli canta ancora la
Dallabrida ha accenna- foto in bianco e nero e Pastora. Lei non può
to nei giorni scorsi, a per realizzarle Enrico, parlare ma ascolta e
commento del canto Mario, Silvio e Aldo sorride, quei versi la
armonizzato da Luigi Pedrotti hanno girato riportano nella sua in-
Pigarelli, che gli alpini tutto il Trentino. Per la fanzia, nel suo mondo,
avevano appena intona- canzone “Quattro cavai coi suoi capretti.
to durante la messa ce- che trottano” trovaro-
lebrata in quota. Così no quattro ragazzotti Articolo tratto
siamo tornati da don che giocavano, legati dal Corriere delle Alpi - Trentino
Pa g in a 11 N um e r o 3

EVENTI CORALI
NELLA NOSTRA REGIONE

Il calendario a pagina 2
Pa g in a 12 N um e r o 3

NOTIZIARIO
SUCCESSO DELLA 31^ RASSEGNA
N A Z I O N A L E D I R I PA T R A N S O N E
DI ANTONIO GIANNETTI

Si è svolta a Ripatran- Polifonica Cingolana di sabato 11 e domenica


sone la Rassegna Cora- Cingoli, diretta da Ilde 12 Ottobre 2014. Nu-
le Nazionale Belvedere Maggiore, ha eseguito merose le autorità pre-
del Piceno nell’intera prevalentemente brani senti: il consigliere pro-
giornata di domenica di musica contempora- vinciale Paolo D’ Era-
13 Ottobre 2013. Vi nea, con la collabora- smo, il vicepresidente
hanno partecipato quat- zione della pianista Me- della Banca di Credito
tro Corali, provenienti lissa Mastrolorenzi, del Cooperativo Cristiana
dal Molise, dall’Umbria soprano Micaela Om- Perazzoli, il parroco
e dalle Marche. Sugge- brosi e del tenore Ga- emerito Don Antonio
stiva è stata la sfilata briele Bernardini. La Capriotti, i consiglieri
fino alla Basilica, ove Corale Città di Termoli, provinciali ARCOM
alle ore 11.00 hanno diretta da Carmine Ma- Vincenzo Cicchiello ed
partecipato alla S. Mes- scitelli, ha presentato Aldo Coccetti, nonché
sa Solenne celebrata dal brani di musica con- il presidente ANBIMA
Don Gian Luca Rosati temporanea, con la col- Nicola Fabbroni. Auto-
che, nel salutare i cori laborazione del pianista rità, esperti ed appas-
partecipanti, si è augu- Alessandro Di Palma. sionati di canto corale
rato che il Signore fac- E’ stata in generale si sono complimentati
cia unire i credenti in apprezzata la vocalità con la Corale, per la
coro, ossia in piena ar- dei coristi, espressa scelta e la qualità dei
monia. Il pomeriggio è con particolare qualità Cori che a loro volta
stato dedicato alla sin- timbrica. Ogni brano è hanno espresso apprez-
gola esibizione dei Cori, stato sottolineato da zamenti per l’organiz-
nella chiesa di San Fi- lunghi applausi. Al ter- zazione dell’evento e
lippo. La Corale Ma- mine, durante lo scam- per le bellezze artistiche
donna di San Giovanni bio dei doni, il consi- del centro storico di
di Ripatransone, per gliere comunale delega- Ripatransone. Il nume-
dare spazio ai cori ospi- to alla cultura Prof. Pa- roso ed attento pubbli-
ti, ha eseguito un breve olo Polidori ha elogiato co era composto in
programma con brani l’organizzazione e tutta gran parte da appassio-
di musica barocca e l’attività che la Corale nati e maestri come
contemporanea, con la Madonna di San Gio- Giuseppe e Patrizio
direzione di Nazzareno vanni svolge ininterrot- Paci di Montalto Mar-
Fanesi, coadiuvato dalla tamente da 42 anni. Il che, Marcello Bucci di
pianista Laura Miche- presidente della corale Montefiore dell’Aso ed
langeli, dal mezzoso- ripana Antonio Gian- altri provenienti da
prano Ambra Vespasia- netti ha annunciato nel varie località come:
ni e dal baritono Ettore prossimo anno il ritor- Roma, Ascoli Piceno,
Nova. La Corale San no della Rassegna ad San Benedetto del
Benedetto di Norcia, essere internazionale, Tronto, Grottammare,
diretta da Luca Garbini, per la partecipazione Cupra Marittima, Mas-
ha presentato brani di della corale tedesca signano e Force.
polifonia classica e con- Emmaus Kantorei Wil-
temporanea. La Corale lich che srà presente
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 13

CONCERTI CORO ED ORCHESTRA

Concerto di Natale
Soli Coro ed Orchestra
Il M° Alessandro Buffone
Direttore Alessandro Buffone
Flauto Solista Dante Milozzi
Giovedi 26 dicembre 2013 ore 17.00
Abbazia S. Bartolomeo Campofilone (Fermo)

Corale "San Bartolomeo"


Campofilone

Coro Polifonico "NovArmonia"


Porto San Giorgio

Corale "Santa Lucia"


Fermo
Pa g in a 14 N um e r o 3

CORIMARCHE 2013
DI LUIGI GNOCCHINI
Corimarche, la prima e più iniziato nel tardo pomeriggio golana” di Cingoli, “Icense” di
longeva manifestazione orga- del sabato con l’animazione Mercatello sul Metauro,
nizzata dall’Associazione Re- delle Messe vespertine, cui ha “NovArmonia” di Porto San
gionale dei Cori Marchigiani, è fatto seguito il concerto nella Giorgio, “San Francesco” di
l’annuale rassegna itinerante Chiesa di San Giorgio Martire Montelupone, “Vox Poetica
che nel corso del ventidue dei cori “G. Ferretti” di Anco- Ensemble” di Fermo. Vastissi-
edizioni ha fatto tappa in altret- na, “Città di Porto mo il repertorio proposto: dai
tante città delle cinque province Sant’Elpidio”, “Montefiore” di canti di ispirazione popolare
marchigiane, ospitando almeno Montefiore dell’Aso, “Sancta alla musica contemporanea di
una volta quasi tutti i cento cori Maria in Viminatu” di Patrigno- Arvo Part, passando per rina-
iscritti all’associazione. Frutto ne di Montalto, “Beata Assun- scimento di Palestrina, e i gran-
di collaborazione tra l’Arcom, il ta” di Force, “Santa Cecilia” di di autori classici e romantici.
coro della città ospitante e le Fabriano, “Città di Porto San Non è mancato un omaggio a
amministrazioni locali, la rasse- Giorgio”, “Shalom” di Porto Giuseppe Verdi, di cui
gna è ogni volta l’occasione di San Giorgio. La domenica quest’anno ricorre il duecente-
incontro e di confronto tra le mattina i cori hanno animato le simo anniversario della nascita
realtà corali che vi partecipano. funzioni liturgiche nelle varie e, con le note del Va’ pensiero
Il 5 e 6 ottobre scorso, chiese cittadine e a mezzogior- cantate da tutti i presenti, tra la
nell’anno del 25° compleanno no si sono incontrati in centro soddisfazione dell’assessore
dell’Arcom, Corimarche si è città per un festoso momento Bisonni, presente a tutti i mo-
svolto a Porto San Giorgio. di “canti in libertà”. Il concerto menti della manifestazione,
Con la collaborazione del Coro del pomeriggio, sempre nella dell’Arcom, dei cori partecipan-
Città di Porto San Giorgio e del grande Chiesa di San Giorgio ti e dell’attento pubblico, nel
Gruppo Corale Shalom e Martire, ha visto la partecipa- tardo pomeriggio di domenica
Il M° Lorenzo Donati l’importante contributo econo- zione dei cori “Riviera delle si è concluso il XXII Corimar-
mico e logistico Palme” di San Benedetto del che.
dell’Assessorato alla cultura del Tronto, “D. Alaleona” di Mon-
Comune di Porto San Giorgio, tegiorgio, “G. Bonagiunta” di
il ricco “weekend corale” è San Ginesio, “Polifonica Cin-

DEL CANTAR LONTANO…...


DI LUIGI GNOCCHINI
Uno di principali obiet- cui ha vinto So di non percorsa e le conoscen-
tivi dell’Arcom è sem- sapere diceva prestigio- ze si sono moltiplicate,
pre stato quello di favo- si concorsi nazionali ed ma quello che l’uomo
rire la crescita musicale internazionali, ha coin- riesce a creare rimesco-
dei direttori e dei can- volto tutti i partecipanti lando sette semplici
tori. Fin dal 1990 le nell’entusiasmante e- note non finirà mai di
Marche hanno ospitato sperienza del “coro stupire, e lo studio,
maestri, compositori e spazializzato”. I corsi- l’approfondimento, la
didatti che nel corso sti, con la preziosa col- ricerca, il confronto
degli anni hanno tratta- laborazione del Vox saranno sempre obiet-
to temi fondamentali Cordis di Arezzo, di- tivi imprescindibili di
per la musica corale, sposti lungo tutto il chi ha scelto di vivere la
dall’intonazione alla perimetro della Sala dei musica in prima perso-
vocalità, dal gregoriano Ritratti del Comune di na.
alla musica contempo- Fermo , hanno letteral-
ranea. L’ultimo corso, mente avvolto il pub-
in ordine di tempo, si è blico con le note di au-
svolto a Fermo il 19 tori come Palestrina,
ottobre scorso. Il M° Britten, Pärt e Donati
Lorenzo Donati, com- stesso. Socrate 2500
positore e direttore di anni fa… Nel frattem-
diversi cori italiani con po di strada ne è stata
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 15

C A PA N N A S A N D A A M O N T A L T O M A R C H E

Capanna Sanda, po- parole:” Capanna San- ria Assunta di Montal-


trebbe sembrare un da, ndò che che ci stà to, sabato 28 dicem-
errore grammaticale ed Gisù se sona e canda” bre 2013 alle ore 21.00,
invece è la storpiatura come dire dove c’è Ge- canterà la Corale
dialettale di una frase sù c’è gioia e voglia di A.N.S.P.I. "Nuova Spe-
del canto popolare na- vivere. Il coro “La Cor- ranza" di Borghetto di
talizio marchigiano più data” di Montalto Mar- Monte S. Vito (AN).
conosciuto “Natu natu che ed il coro “S. Maria La serata sarà aperta
Nazzarè” , recuperato in Viminatu di Patri- dall’esibizione dei due
da Giovanni Ginobili gnone, nell’organizzare cori organizzatori, men
nelle campagne di S. la settima edizione di tre al termine della sera-
Severino Marche ed Canti Natalizi della Tra- ta, dopo il tradizionale
armonizzato per il cele- dizione Popolare hanno scambio di doni, avver-
bre coro della SAT di scelto questo passo, rà l’esecuzione del bra-
Trento da Lino Livia- come suggestivo ed no collettivo.
bella negli anni sessan- immediato titolo della
ta. Il messaggio sponta- manifestazione, inserita
neo del popolo settem- nella più ampia ottica
pedano è riassunto ap- del Puer Natus Est.
punto con le semplici Nella Cattedrale S. Ma-

Viva Verdi
Soli, Coro ed Orchestra

Orchestra Sinfonica Arcangelo Corelli


Direttore Stefano Bartolucci

Soprano Laura Muncaciu


Tenore Patrizio Saudelli,
Voci recitanti Cristian Della Chiara
Lucia Ferrati
Coro Polifonico “I Cantori della Città Futura”

Martedi 10 dicembre ore 21.00


Chiesa S. Francesco
Ascoli Piceno

Giovedi 12 dicembre ore 21.00


Teatro Rossini
Pesaro
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 16

D OMEN ICO BARTOLUCCI CI HA LASCIATO

Se ne andato l’11 no- ti, testimoniando l’arte della musica religiosa,


vembre scorso, all’età e la fede della Chiesa ma rivelando una com-
di 96 anni Domenico cattolica e mantenendo petenza artistica a tutto
Bartolucci, maestro del vivo l’inestimabile pa- tondo, la pone in una
Coro della Cappella trimonio del canto gre- posizione privilegiata
Pontificia Sistina in Va- goriano e della polifoni- per essere osservata,
ticano. Nato a Borgo a sacra. Compositore studiata e gustata come
San Lorenzo il 7 mag- fecondissimo, straordi- una delle espressioni
gio 1917, il maestro nario e sotto molti a- più significative
toscano è uno dei più spetti unico nel panora- dell’Occidente. Nel
celebri musicisti italiani ma della creatività mu- 1999 fu incaricato
contemporanei. La sua sicale novecentesca. Si dall’ARCOM per un
notorietà è amplissima è nutrito della corso di formazione
soprattutto nell’orbe tradizione musicale per direttori di coro che
cattolico. Nel 1956, alla della Chiesa, ha si svolse nel Seminario
morte di Lorenzo Pero- assorbito la lezione dei di Macerata, dove il
si, Pio XII gli conferì maestri del passato, in maestro illustrò i punti
l’ufficio di Direttore particolare di G. Pier- cardine dell’interpreta-
Perpetuo della Cappella luigi da Palestrina ed è zione dei mottetti di
Sistina e pochi anni più stato capace di creare G.Pierluigi da Palestri-
tardi fu annoverato tra opere della stessa soli- na. In quell’occasione la
gli Accademici di Santa dità, in un linguaggio coralità marchigiana
Cecilia. Da allora è sta- nuovo e personale. Il ebbe modo di apprez-
to conosciuto ed ap- patrimonio musicale zare la sua competenza
prezzato, principalmen- che lascia il maestro ed il suo rigore esecuti-
te come direttore, nelle (oltre quaranta volumi vo, ma allo stesso tem-
splendide esecuzioni di musiche) riveste sen- po la sua semplicità e la
durante le liturgie papa- za ombra di dubbio un sua schiettezza.
li. La sua fama è cre- carattere di altissimo
sciuta grazie ai successi pregio. Il fatto che la
ottenuti negli innume- sua produzione abbia
revoli concerti che la coperto e soverchiato La Redazione
Cappella Sistina ha te- un intero secolo, non
nuto nei vari continen- limitandosi ai confini
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 17

N O Z Z E D ’ A RG E N T O D E L L ’A RC O M
RADUNO A LORETO DI ENZO CICCHIELLO

Devono essere orgo- rappresentare il salotto preghiera. Appagato


gliosi i responsabili di migliore per i festeggia- l’animo, si è passati
quelle Corali che nel menti? Infatti ci siamo all’esterno. E qui la
1988 si misero incontrati sul piazzale piazza piena di coristi
d’accordo per fondare antistante la Basilica, festosi e vocianti. La
l’Associazione Regiona- cinquecento coristi, per logistica ha funzionato
le Cori Marchigiani, prendere subito posto bene e, dopo che alcuni
con lo scopo di curare, all’interno della Chiesa gruppi corali hanno
proteggere, incentivare Mariana, a disposizione eseguito “Canti in liber-
le Corali della Regione, di Padre Giuliano Via- tà”, ognuno ha preso la
promuovendo corsi di bile, che ha dato inizio strada del ristorante
formazione, eventi e alle prove della “Messa designato. Qui i coristi
rassegne per diffondere Jubileum”, da lui com- hanno familiarizzato in
la cultura musicale e posta proprio per i 25 un clima di serena ami-
vocale sul territorio, anni della fondazione cizia. Infine abbiamo
spingendosi oltre i con- dell’ARCOM. Le ese- lasciato Loreto in pul-
fini, anche all’estero. cuzioni, durante la mann, facendo ritorno
Quella di oggi è una Messa, di un coro così alle proprie località del-
tappa importante, fatta numeroso e compatto, le Marche! Chi ha par-
di lungo e proficuo per- sono state da brivido, tecipato alla Festa del
corso, che ha visto cre- creando un’atmosfera Corista, in futuro potrà
scere il numero degli solenne che il luogo sempre dire:“ Io c’ero!”
associati dagli undici sacro imponeva! Sapere
Cori fondatori, agli at- di essere poi nella
tuali cento! Quale luogo “Casa di Nazareth” ha
se non Loreto, poteva reso il canto una sentita
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 18

III° CONCORSO CORALE NAZIONALE


“CITTÀ DI FERMO”
La cittadina marchigiana per un giorno capitale della coralità italiana

Alcune tra le migliori realtà si in una splendida cornice gremi- orchestra dei periodi classico e barocco
sono confrontate nello stupen- tissima di pubblico. Ma quali nonché all’esecuzione del repertorio a
do contesto dell’Auditorium difficoltà si incontrano cappella di autori rinascimentali,
San Martino di Fermo. nell’organizzare una manifesta- romantici, contemporanei italiani ed
Un’occasione ben sfruttata per zione di questo spessore? “Le europei. Nell’intento di perfezionare
far conoscere la città che, per il difficoltà sono molte – spiega Laco- lo “strumento coro” e migliorarne la
terzo anno, si è dimostrato ni - perché molti gli aspetti da tenere prassi esecutiva, il gruppo frequenta
degna capitale della coralità in considerazione, dalla revisione e seminari di perfezionamento con
italiana. Ecco cosa ci dice uno pubblicazione del bando di concorso specialisti per formazioni corali,
degli organizzatori del Concor- alla selezione dei cori iscritti (da partecipandovi anche in qualità di
so Corale Nazionale "Città di parte del Direttore Artistico M° coro-laboratorio. E’ promotore di
Fermo" che si è svolto domeni- Mario Ciferri), dalla scelta della iniziative musicali quali “Il Barocco
ca 20 ottobre, Claudio Laconi, giuria all'accoglienza dei cori, dal nel Fermano, musica, storia e arte
coordinatore generale del pro- reperire le risorse necessarie alla nel Fermano”, il “Festival Organi-
getto e Presidente pianificazione puntuale dell'evento stico Internazionale Città di Porto
dell’Associazione fermana Mu- stesso ad altri aspetti che alla fine San Giorgio” ed il Concorso "Corale
sica Poetica (Vox Poetica fanno la differenza. Vorrei eviden- Nazionale Città di Fermo”. Fin
ensemble) che ha organizzato ziare che su interessamento del Pre- dalla sua fondazione la formazione è
l’evento. “Sono molto soddisfatto fetto di Fermo S.E. Dott.ssa Emilia diretta dal M° Mario Ciferri, musi-
della terza edizione del Concorso Zarilli, il Concorso Corale ha ricevu- cista dall'elevata sensibilità e prepa-
Corale Nazionale "Città di Fermo", to la “Medaglia di Rappresentanza razione musicale. Certamente orga-
si è registrata ancora una volta del Presidente della Repubblica”, nizzare eventi artistici in questo
un'alta affluenza di pubblico, autori- importante riconoscimento concesso periodo è sempre più difficile soprat-
tà, esperti del settore con presenze dal Presidente Giorgio Napolitano, e tutto nel reperire risorse economiche e
dalle più svariate regioni italiane; è a tal proposito colgo l'occasione per contributi dai vari enti pubblici che
stato anche presente il Presidente ringraziare il Prefetto per il suo naturalmente hanno sempre meno
Nazionale Fe.N.I.A.R.Co. interessamento e la sua vicinanza fondi da dedicare al mondo della
(Federazione Nazionale delle Asso- alla manifestazione fin dalla prima cultura. Risulta più complicato,
ciazioni Regionali Corali) Sante edizione; gliene siamo grati”. Perché inoltre, anche riuscire a reperire
Fornasier. Ottima la collaborazione avete scelto Fermo? “Per la risorse private da sponsor poiché
con Luigi Gnocchini, Presidente bellezza della Città (i cantori dei cori anche le aziende faticano a far qua-
dell'A.R.Co.M. e il Segretario che partecipano restano incantati drare i bilanci; questo porta ad
Federico Vita; sottolineo poi la dall'eleganza del centro storico) e per operare sempre con maggiore difficol-
preziosa disponibilità dell'Ammini- la logistica delle strutture, e poi la tà. Facendo un'ultima riflessione mi
strazione Comunale e del Conserva- nostra associazione opera a Fermo auguro che si possa capire che questo
torio "Pergolesi" per aver messo a fin dalla sua fondazione ed è stata tipo di eventi costituisce anche un
disposizione le strutture, e la collabo- una scelta "naturale" quella di veicolo promozionale per il turismo
razione determinante di tutta l'Asso- organizzare il concorso qui. A Fer- con ricaduta positiva sulla città e sul
ciazione Musica Poetica - Vox mo si respira musica tutto l'anno e territorio, e quindi, che gli enti inve-
Poetica Ensemble”. Il Concorso sta crescendo in città la sensibilità stano qualche risorsa in più per il
2013 è stato vinto dal Coro verso la musica corale che, forse mondo musicale. In particolare il
Giovanile “Juvenes Cantores” grazie anche alla nostra attività movimento corale regionale è in
di Corato (Bari), diretto dal concertistica come Vox Poetica crescita ma, per il futuro, ha forte-
Maestro Luigi Leo. A decretare Ensemble (soli, coro e orchestra), sta mente bisogno di essere sostenuto
il risultato un’attenta giuria emergendo quale spettacolo musicale anche economicamente per ridurre la
composta da personalità del che ha in più la "parola cantata" che distanza da altre regioni che su
mondo corale nazionale quali permette all'ascoltatore di ricevere questo settore investono da tempo più
Marco Berrini, Dario Tabbia, sensazioni maggiori rispetto a qualsi- risorse economiche”.
Aldo Cicconofri, Roberta Para- asi altro concerto strumentale”.
ninfo e Lorenzo Donati. Inol- Passiamo dunque alla sua attivi-
tre, sabato 19 ottobre, nell'am- tà sul "campo" di Presidente
bito Concorso Corale, in colla- dell'Associazione Musica Poeti-
borazione con l'Ass.to alla ca - Vox Poetica Ensemble
Cultura della Provincia di Fer- Soli, Coro & Orchestra Fermo.
mo, "MUSEI COMUNI" (rete “Il Vox Poetica Ensemble, forma-
museale della Provincia di Fer- zione vocale e strumentale, nasce e Claudio Laconi e Mario Ciferri
mo) e con l'A.R.Co.M., si è opera a Fermo dal 2005 riunendo
tenuto un seminario di perfe- cantori e musicisti accomunati dall'e-
zionamento con il M° Lorenzo sigenza di approfondire lo studio e
Donati con concerto finale alle l'esecuzione del grande repertorio
ore 21,30 presso la Sala dei vocale per coro. L’attenzione musicale
Ritratti al quale è intervenuto il del gruppo si è rivolta fin dall'inizio
Coro "Vox Cordis" di Arezzo all’esecuzione di opere per coro e
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 19

1° PREMIO
CORO GIOVANILE “JUVENES CANTORES” - CORATO (BA)
DIRETTORE: LUIGI LEO

2°PREMIO
CORO DELLA VIRGOLA - PESCARA
DIRETTORE: PASQUALE VELENO

3° PREMIO EX-AEQUO
CORO POLIFONICO “S.ANTONIO ABATE” - CORDENONS (PN)
DIRETTORE: MONICA MALACHIN

3° PREMIO EX-AEQUO
CORO “ESTRO ARMONICO” - SALERNO
DIRETTORE: SILVANA NOSCHESE

MENZIONE SPECIALE PER L'ESECUZIONE DEL BRANO


“SALVE REGINA” (ELENA CAMOLETTO)
CORO GIOVANILE “JUVENES CANTORES” - CORATO (BA)
DIRETTORE: LUIGI LEO

MENZIONE SPECIALE PER L'ESECUZIONE DEL BRANO


“O, ZIEMIO POLSKA” (J.LUCIUK)
CORO DELLA VIRGOLA - PESCARA
DIRETTORE: PASQUALE VELENO

MENZIONE SPECIALE PER L'ESECUZIONE DEL BRANO


“LE MENSONGE” (CORRADO MARGUTTI)
CORO “ESTRO ARMONICO” - SALERNO
DIRETTORE: SILVANA NOSCHESE

MENZIONE SPECIALE PER L'ESECUZIONE DEL BRANO


“O SACRUM CONVIVIUM” (ORLANDO DIPIAZZA)
CORO POLIFONICO “S.ANTONIO ABATE” - CORDENONS (PN)
DIRETTORE: MONICA MALACHIN

PREMIO SPECIALE ARCOM PER LA MIGLIORE ESECUZIONE DI UN BRANO


SCELTO TRA GLI AUTORI D'OBBLIGO:
“SUPER FLUMINA BABYLONIS” (G.P. DA PALESTRINA)
INSIEME VOCALE “OROPHONIA” - BADIA PRATAGLIA-POPPI (AR)
DIRETTORE: PATRIZIO PAOLI
Pa g in a 20 N um e r o 3

C O N CO RS I E F ESTIVALS

MARCHE
Ascoli Piceno 7- 8 dicembre 2013
Concorso e Festival Corale Nazionale Voci Bianche
“In...canto Piceno”
Iscrizioni entro 15 ottobre 2013
www.corimarche.it - incantopiceno@gmail.com

EMILIA ROMAGNA
Cattolica 1 - 5 maggio 2014
Rimini International Choral Competition
Queen of the Adriatic Sea
Associazione Musicale Musica Ficta
Viale Pascoli 23 Rimini, Rn 47900

LOMBARDIA
Quartiano (Lodi) 17 - 18 maggio 2014
Concorso Nazionale Corale “Franchino Gaffurio”
Iscrizioni entro il 28 febbraio 2014
PROQUARTIANO
Info: tel. 3803277795, 3357586930, 02 98239984;
fax: 0298239984; e-mail:proquartiano@hotmail.it;
La seconda edizione del “CENTO TORRI
CHORAL FESTIVAL” si svolgerà ad Ascoli
Piceno nei giorni 20, 21 e 22 del mese di giu-
gno 2014. Il 29 Marzo 2014 scadrà la presen-
tazione delle domande di partecipazione.
Il regolamento che si allega può essere visionato anche sul sito:
http://coralecentotorri.rinascita.it e si potranno conoscere anche le particolari
condizioni per eventuali sistemazioni sul territorio, escursioni ed altro attraverso le
vantaggiose offerte dell’agenzia Movimondo al seguente indirizzo:
http://www.turismomarche.it/wp-
content/uploads/2013/11/Ospitalita_escursioni_CTCF2014.pdf
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 21

C O N C O R S O E F E S T I VA L C O R A L E
NAZIONALE VOCI BIANCHE
ASCOLI PICENO
Pa g in a 22 N um e r o 3

D A L L E A LT R E R E G I O N I

Concerto
Coro della SAT Trento Milano - Chiesa S. Maria Suffragio
Direttore M° Mauro Pedrotti Sabato 21 dicembre - ore 20.45

Concerto
I Crodaioli
Direttore M° Bepi De Marzi

Sabato 7 dicembre
Premeno (Verbania)

Concerto
Coro Tre Pini Padova
Direttore M° Gianni Malatesta
Padova Chiesa S. Sofia
Sabato 14 dicembre ore 21.00

Richiedilo a
promozione@corotrepini.it

www.federcoritrentino.it
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 23

D A L L E A LT R E R E G I O N I

www.asac-cori.it

VILLARBASSE 2014

SEMINARIO
FORMAZIONE
PER CORISTI E
CANTANTI

Docente: Marco Berrini

Coro laboratorio:
Accademia Corale
“Guido d’Arezzo”
www.farcoro.it
allievi coristi e cantanti

5 e 6 aprile 2014
Biblioteca Comunale
Villarbasse (To)
I l C a n ta r B e n e Pa g in a 24

DALLE REGIONE VICINE

Info: 329 5351926

“Quando un popolo canta,


c'è da sperare ancora
e sarà perfino inutile
disperare quando
non si udranno più canti.”

Padre Maria Turoldo

Concerto di Natale
Coro Euridice Bologna
M° Pierpaolo Scattolin
Venerdi 13 dicembre 2013
ore 21.00 - Cento (Ferrara)
CORO ANA ROMA
Direttore M° Vincenzo Vivio

CONCERTO DI NATALE

Sabato 21 dic 2013 - ore 18.00


Chiesa di Santo Spirito dei Napoletani
Via Giulia 34 - Roma -
Pa g in a 25 N um e r o 3

C O N V E N Z I O N E C O R I A S S O C I AT I
M R S T U D I O P E DA S O

MR Studio è lieto di annunciare la seguente tariffa speciale


con sconto del 33% riservata ai soli soci ARCOM per la
registrazione in studio di corali:
1 giornata di noleggio studio con fonico (min. 8 ore)
alla tariffa speciale di € 40,00 all’ora invece che di € 60,00

Info:
e-mail: mrstudio@mrstudio.it
segreteria telefonica / fax : 0734 933039

PUBBLICIZZARE IL PROPRIO EVENTO CORALE

Ogni coro potrà pubblicare la propria attività sul sito dell'A.R.Co.M., dopo che
avrà realizzato il censimento proposto dalla Fe.n.i.a.r.co.(vedi sotto progetto
"Solo coralità"). Da ottobre 2011 il sito web dell’A.R.CO.M. è costruito nella
hosting della Fe.n.i.a.r.co., favorendo un collegamento di informazioni e un'uni-
formità procedurale alle quali ogni singola società corale può contribuire diret-
tamente. Come? Con le proprie credenziali di accesso a questo sito o al collega-
to www.feniarco.it, credenziali rilasciate dalla stessa federazione a tutti i cori
"censiti" che hanno compilato la modulistica relativa al progetto Feniar-
co "Non solo coralità". Per saperne di più su tale progetto, si consulti l'appo-
sita sezione nel sito www.feniarco.it alla voce Progetti e si richieda alla Federazio-
ne la documentazione relativa. Affrettatevi dunque ad ottenere le credenziali
per poter rendere visibili tramite questo canale privilegiato le vostre iniziative .
A .R .C o.M . L’ A.R.Co.M. nasce con lo scopo di far crescere vocalmente e musicalmente i cori marchigia-
A s s . Re g . C or i
ni, fornendo loro anche utili informazioni sull’organizzazione e sulla corretta amministrazione
Marchigiani
della vita corale, attraverso corsi di formazione, convegni, concerti e laboratori corali.
P r es i d en za :
v i a V as co d e G am a 1 34
6201 2 Ci v i t a n o v a Ma r ch e
Il Cantar Bene nasce per coadiuvare il lavoro dell’Associazione, come strumento di crescita
e di informazione a cadenza trimestrale.
S egr et er i a :
V i a G a li leo G a li lei 5
63025 Mo n t egi o r gi o L’ Associazione conta ben 92 cori iscritti, provenienti dalle 5 provincie marchigiane

Presidente: Luigi Gnocchini


tel. 328 - 9286408
presidenza@corimarche.it

Segretario: Federico Vita


tel. 328 - 7466547
segreteria@corimarche.it

Vice Presidente: Roberto Renili


r.renili@tin.it

Consiglieri:

Aldo Coccetti
Nicoletta Sabatini
Domenico Bernabei Regione Marche
Marija Matic Il M° Luigi Gnocchini
Isabella Lupi
Claudio Laconi Sono già trascorsi tre anni dalla mia elezione a Presidente dell’Arcom, tre anni
Massimiliano Fiorani intensi, ricchi di impegni e di soddisfazioni. Senza falsa retorica, mi è capitato
Sindaci Revisori: più volte di dire che è stato un grande onore aver ricevuto la fiducia di tante
persone che mi hanno accolto per rappresentare la coralità marchigiana e, alla
Roberto Buondi
Vincenzo Cicchiello fine del mandato, vorrei ringraziare tutti per l’opportunità che mi è stata data.
Vittoriano Gabrielli Un ringraziamento particolare al vice presidente Roberto Renili e a tutto il Con-
siglio Direttivo, alla Commissione Artistica, a tutti coloro che hanno, a vario
titolo, condiviso con me questa esperienza e all’infaticabile segretario Federico
Vita. Corimarche, Voci bianche, Cori giovanili, Corsi di perfezionamento, Con-
Il Cantar Bene corsi, Anniversari, Festa del corista, Picenincoro, Fermanoincanto, Puer natus
Direttore Responsabile est, decine e decine di serate passate in giro nella Regione a seguire manifesta-
Patrizio Paci zioni che hanno coinvolto praticamente l’intera coralità marchigiana, una realtà
tel. 349 - 8346640
pianof@libero.it più viva che mai, sempre in movimento, alla ricerca di nuovi traguardi. Ora, che
per la seconda volta mi ritrovo alla guida dell’Associazione, si apre un nuovo
Commissione Artistica triennio, un lungo periodo per cercare di realizzare quei progetti che per vari
Comitato di Redazione motivi sono rimasti solo sulla carta. Pochi giorni fa è stato eletto un nuovo Di-
Mario Giorgi rettivo e presto sarà nominata la nuova Commissione Artistica che, sono sicu-
Mario Ciferri ro, lavoreranno in sinergia e in armonia per continuare sulla strada che pazien-
Barbara Bucci
Cinzia Pennesi temente è stata tracciata in questi primi venticinque anni di attività. Rinnovo a
Fabrizio Urbanelli tutti i cantori, ai maestri e ai presidenti l’invito ad essere protagonisti
Francesco Santini
Simone Spinaci dell’esperienza corale regionale, a partecipare alle attività, a suggerire nuove idee
Patrizio Paci a mettere in comune conoscenze ed energie, perché possiamo crescere insieme
nella grande esperienza del “condividere”.

Il Presidente dell’Arcom Luigi Gnocchini

L A B AC H E C A D E L L E P A RT I T U R E
WWW.CORIMARCHE.IT IL PORTALE DEL CANTO POPOLARE

HTTP://LABACHECADELLEPARTITURE.BLOGSPOT.IT/
SEARCH/LABEL/CANTI%20POPOLARI%20MARCHIGIANI

Potrebbero piacerti anche