Sei sulla pagina 1di 6

“MÒNDE - FESTA DEL CINEMA SUI CAMMINI” – Seconda edizione

DA GIOVEDÍ 10 A DOMENICA 13 OTTOBRE 2019


MONTE SANT’ANGELO (GARGANO – FOGGIA)

“Mònde – Festa del Cinema sui Cammini” è un’iniziativa della Regione Puglia - Assessorato Industria
Turistica e Culturale a valere sulle risorse del Patto per la Puglia FSC 2014-2020 - prodotta da Apulia Film
Commission nell’ambito dell’intervento Apulia Cinefestival Network con il contributo di Ente Parco
Nazionale del Gargano e del Comune di Monte Sant’Angelo. Soggetto ideatore e organizzatore della
manifestazione, per la Direzione artistica di Luciano Toriello, è MAD - Memorie Audiovisive della Daunia.
L’evento, realizzato in collaborazione con l’Ass. “Monte Sant’Angelo Francigena” e Istituto Luce-Cinecittà,
gode inoltre del patrocinio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene.

PROGRAMMA GIORNALIERO

GIOVEDÌ 10 OTTOBRE 2019


Ore 16.00 - Sala Conferenze Biblioteca C. Angelillis

APERTURA UFFICIALE FESTIVAL E INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA DI PINO MAIORANO

A seguire

Proiezione contenuti speciali de “La legge” di Jules Dassin.

Ore 17.00 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

CONCORSO LUNGOMETRAGGI DI DOCUMENTARIO

“In cammino con Gioacchino” (48’) alla presenza del regista Eugenio Attanasio.

Ore 18.15 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

CONCORSO LUNGOMETRAGGI DI DOCUMENTARIO

“America” (52’) alla presenza del regista Giacomo Abbruzzese.

Ore 19.15 - Sala Conferenze Biblioteca C. Angelillis

MASTERCLASS: “Sulla strada della Fiaba”:


Video intervista di Laura Marchetti a Roberto De Simone
Per gentile concessione della Regione Puglia e dell’Istituto Enciclopedia Treccani.

Ore 20.30 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

RASSEGNA “LUCE CINECITTÀ”

“Lascia stare i santi” (75’) di Gianfranco Pannone alla presenza dell’autore della colonna sonora Ambrogio
Sparagna.

A seguire

AMBROGIO SPARAGNA IN CONCERTO.

VENERDÌ 11 OTTOBRE 2019


Ore 8.00 - CAMMINO:

ABBAZIA SANTA MARIA DI PULSANO CON VISITA GUIDATA AGLI EREMI

Ore 9.30 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

Matinèe con gli studenti degli Istituti Superiori di Monte Sant’Angelo

CONCORSO CORTOMETRAGGI

Im Bären (15’) di Lilian Sassanelli alla presenza dell’attrice Marit Nissen.

My Tyson (15’) di Claudio Casale

Baradar (15’) di Beppe Tufarulo

Viaggio Sensoriale in Cappadocia (10’) alla presenza del regista Diego Monfredini e del protagonista
Enrico Radrizzani de “La Compagnia del relax”.

Ore 16.00 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

CONCORSO LUNGOMETRAGGI DI DOCUMENTARIO

“Ritual” (76’) alla presenza del regista Kai Zimmer.

Ore 17.40 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

CONCORSO LUNGOMETRAGGI DI DOCUMENTARIO


“Atto di Fede” (53’) alla presenza del regista Vittorio Antonacci.

Ore 18.00 - Sala Conferenze Biblioteca C. Angelillis

MASTERCLASS: "Camminarono poco o molto…"

condotta da Sonya Orfalian e Riccardo Giagni.

Ore 19.00 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

RASSEGNA “LUCE CINECITTÀ”

“Butterfly” (80’) alla presenza del regista Casey Kauffman.

Ore 21.00 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

PROIEZIONE SPECIALE

“Il bene mio” (94’) alla presenza del regista Pippo Mezzapesa e della sceneggiatrice Antonella Gaeta.

SABATO 12 OTTOBRE
Ore 8.30 - CAMMINO:

VISITA GUIDATA DELLA BASILICA DI SAN MICHELE ARCANGELO E AL RIONE JUNNO

Ore 9.30 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

Matinèe con gli studenti degli Istituti Superiori di Monte Sant’Angelo

CONCORSO CORTOMETRAGGI

“La scelta” (13’) di Giuseppe Alessio Nuzzo.

“La gita” (15’) alla presenza del regista Salvatore Allocca.

“La giornata” (13’) alla presenza del regista Pippo Mezzapesa e della sceneggiatrice Antonella Gaeta.

Ore 16.00 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

CONCORSO LUNGOMETRAGGI DI DOCUMENTARIO

“Il paese in una scatola” (37’) alla presenza del regista Michele Citoni.
Ore 17.00 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

CONCORSO LUNGOMETRAGGI DI DOCUMENTARIO

“Due Sicilie” (62’) alla presenza del regista Alessandro Piva.

Ore 18.30 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

CONCORSO LUNGOMETRAGGI DI DOCUMENTARIO

“Pratomagno” (30’) di Paolo Martino e Gianfranco Bonadies. Alla presenza del regista P. Martino.

Ore 20.15 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

PROIEZIONI SPECIALI E INCONTRI

“OVERLAND” – Proiezione speciale di una puntata della serie e incontro con Beppe Tenti, esploratore,
produttore e ideatore del format RAI dedicato alle spedizioni documentaristiche.

Ore 22.00 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

LIVE SHOW

“Parole Note” live – Con Giancarlo Cattaneo e Maurizio Rossato.

DOMENICA 13 OTTOBRE 2019


Ore 8.00 - CAMMINO:

FOLIAGE IN FORESTA UMBRA

Ore 10.00 - Sala Conferenze Biblioteca C. Angelillis

Conclusione dei lavori di “Gargano DOC – Scuola del documentario sui Cammini e gli Itinerari culturali” –
In collaborazione con Istituto Luce-Cinecittà.

Ore 11.30 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

CONCORSO LUNGOMETRAGGI DI DOCUMENTARIO

“Diario di Tonnara” (70’) alla presenza del regista Giovanni Zoppeddu.


Ore 16.00 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

CONCORSO LUNGOMETRAGGI DI DOCUMENTARIO

“Voci dal silenzio” (53’) di Alessandro Seidita e Joshua Wahlen. Alla presenza del regista A. Seidita

Ore 17.20 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

RASSEGNA “LUCE CINECITTÀ”

“Dafne” (94’) di Federico Bondi

Ore 19.30 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

RASSEGNA “LUCE CINECITTÀ”

“Anjia” (83’) alla presenza del regista Roland Sejko.

Ore 21.00 - Auditorium Peppino Principe (ex Le Clarisse)

PROIEZIONI SPECIALI E INCONTRI

“BOEZ - Andiamo via” – Proiezione della docufiction RAI e incontro con la regista Paola Pannicelli, la
produttrice Roberta Cortella e i protagonisti Alessandro Paglialonga e Francesco Tafuno.

CHIUSURA UFFICIALE DEL FESTIVAL

Il programma così esposto potrebbe subire variazioni

La mostra fotografica di Pino Maiorano sarà visitabile fino al 13 ottobre.

******

Inoltre, dall'11 al 13 ottobre 2019, presso la Biblioteca Comunale “C. Angelillis”, avrà luogo
il Convegno Internazionale “Francigena: Via per Roma, Santiago, Gerusalemme” organizzato
congiuntamente da Regione Puglia, Associazione Europea Vie Francigene e dal Centro Italiano di
Studi Compostellani.

******

Potrebbero piacerti anche