Sei sulla pagina 1di 125

*°*°* P O T A !

*°*°*
E “pòta…” di quà e “pòta!” di là, “pòta, a te!” e “pòta, ma alura?”, “pòta,
Signùr…” e “pòta, Madona!”…: ah, pòta!, si può mica spiegare
in poche righe, appunto. Contentàndoci quì d’accennare un possìbile nesso
col latino “potare = bere”, con vetusti lìguri–vèneti riferimenti
a “pozze”, con un raro antico italiano “potìssimo/a”
( per esèmpio, l’ho trovato applicato a “ragione”, col significato – presumo –
di “chiarìssima e importantìssima”; e – birichinamente – “profonda”…?),
per chiuder provvisoriamente su un prosaicìssimo,
ancór latino, “putare = pensare, ritenere”.
Pòta…: più di così, in così poco (e però
pur strano accostamento, vero?, fra pensare e bere)…
…“Potare–tagliare” sempre, quando s’incontra?
Però… c'è il greco, anche! Leggo "pote, (eòlico: pota)
avvèrbio indef. encl. ... con senso d'indeterminatezza";
e altrove "Ti pot'oun o ànthropos" che vale
"pota!, cos'è poi mai... l'uomo?!?" (Platone, Alcibìade, 129e).
Basta?Comùnque, per non imbarazzare l’italiano, diremo: vale per “eeh…;
beh…; ah, beh, ecco…; oh, beh, già, certo certo…; cosa vuoi…; farci cosa?!”
in tutte le salse d’ironia, dubbiosità, scusante, meravìglia;
e non avremo detto tutto, ma abbastanza per casi di ordinària conversazione.
Dùnque, non “intraducìbile”: soltanto polivalente, multifunzionale, còmodo
refugiumpeccatorum. Senza òbbligo, eh, di… bere
(nel senso di berci sopra, né di prender per oro colato);
ma casomai consigliando “prova a pensàr un po’ tu quello che vuoi:
io non mi sbilàncio. E vediamo di tagliàr corto!”.
Non certamente vàlido esaustivo argomento in questioni d’avvocatura…
benchè spesso uguale a “ho/hai finito le cartucce… inùtile procédere
con la discussione!”. Mettiàmola così? Come faremo ancora,
benévoli, con… queste quattro “asinate sério~brembe”… a tesi
[“SI RIESCE/SI PUÒ/SI VUOLE… SCRIVER MÈGLIO IL BERGAMASCO?”;
con corollàrio “… LÈGGERLO MÈGLIO?”] .
Pòta… Sà, kè ké m’próa, nótèr. La aɠé kómè la ‘ndaɠé… du pas i a fa pòa i lömaɠé.

plagi orobikanti
2

… OVVEROSSIA …

…aggiornamento, da parte del redattore, d’un lavoro ventennale sopra la scrit-


tura dialettale : partito da tentativi infantili di trascrizione piattamente “all’itàli-
ca” (con l’alfabeto italiano applicato talquale, appena “arricchito” di due vocali
aggiuntive), prestìssimo insoddisfatto del mìsero risultato; azzardàtosi tosto a spe-
rimentàr la “ k”, quindi a ruota sostituendo anche “gh”; intento poi a distìnguer le
vàrie “esse” e scoprendo per via “ñ” pro “gn(i)”, ricercando alternative a “gl(i)”;
senza dimenticare d’occuparsi delle “i, u” cosiddette “semiconsonanti” (o mezze-
vocali; mai tòniche); per finire impegnàndosi ad “accentare” un po’ più accurata-
mente, sia fonicamente sia tonicamente; tentando a volte di “giustificare e motivare”
le scelte (spesso provvisòrie, con effetti poco convincenti, o per qualche aspetto con-
troindicati)… ha periodicamente depositato in Biblioteche dei dintorni e in qualche
Assessorato alla Cultura “prove tècniche” a stampa casalinga o anche (in anni
2000) d’officina gràfica… sempre senza riscontri di sorta.
…Tutto (se vi par poco) detto in una sola frase; per non sembrare un “fasotutomì”;
cónscio che, metodicamente, sarebbe bastata una settimanetta di “applicazione
scientìfica” per ottenér senz’altro di mèglio, con qualche conoscenza in più; e ma-
gari… qualche collaborazione [un lusso, una pretesa… ottenere qualche parere,
crìtica, suggerimento? Così, però… con un vantàggio: ecco che tutto rimane oppor-
tunamente aperto: una strada imboccata… se porta da qualche parte! ]. …Pòta!
O.R.S.
ED O R A , A V A N TI C O I M IE I “ P LA G I ” S TR U ME N TA LI ,
dichiarati, palesi, esercizi di sperimentazione gràfica: non di
“correzione” o “crìtica” agli originali d’Autore; ai quali rimando
per il godimento stòrico/letteràrio più autèntico

[ AVVISANDO PER TEMPO, OPPORTUNAMENTE: “PLAGI”, in quanto tutti i brani son


trattati (e bis…?) liber(tin)amente; spero, però, “ben intesi”, mai traditi o declassati,
e non abusati o “rubati”. Rivolgèndomi a “bergamaschi”, non antìcipo “istruzioni di
lettura”; conto sulla “spontaneità” nell’interpretazione di qualche segno inusuale. ]

plagi orobikanti
3

*°*°* ––––––– SERENO LOCATELLI MILESI ––––––– *°*°*


accentazione fònica sulle gravi, e “dóppie” originali riproposte a màrgine:
B UTTAN GIÙ IL TEATRINO DI S AN C ASSIANO ! * ( o “san Casciano”)

“I böta s∕o 'l tèatrî dè San Kasâ! [zo, Cassà]


Buttan giù il teatro di San Cassano!
A me, dè scèt, a l'mè paria g°ran bèl [scètt, bèll]
A me, da ragazzo, pareva gran bello,
KuĮ ankê g°è 'ndae – dè rar! – kol me fradêl [quando che, con, fradèll]
quando ci andavo (raramente) con mio fratello,
Insêm a la me nona è a 'l me papâ… [insèma a]
insieme alla mia nonna e al mio papà.

È l'mè paria tat g°rand, pįö dè la ka


E mi sembrava tanto grande, più della casa
Dèl Mag°o, pitürada sö' SkuĮ adrêl. [söl – “suolo”? –; Squadrèll]
del Mago, dipinta sullo Squadrello (libro scolàstico illustrato)
G'éra la Kompañia dèl Lokadêl
°
[Locadèll]
C’era la Compagnia (teatrale) del Locatelli,
Kè l'éra ün artistû 'ndèl rècitâ.
ch’era un grand’artista della rècita.

È… l'mè paria töt kuĮ at istraordinare


E m’appariva tutto straordinàrio:
La prima dòna, 'l nano, 'l prim atûr…
la prima donna, il nano, il primo attore,
I köstö́m, i palkêc, i pok ∫ènare [costöm, palchècc, scenare]
i costumi, i palchetti, i pochi scenari
Trac insêm d'ü saatî kè l'faa 'l pitûr, [tracc]
messi su da un ciabattino che faceva il pittore,

L'orkèstra d'i intèrmês, ol lampadare, [di intermès (perchè 1 sola “s”?]


l’orchestra degl’intermezzi, il lampadàrio,
Fin'a la sköfįa dèl sügèridûr. [fina a la = persìn; no “sköffia”?]
fino alla cupoletta del suggeritore.
S. L. MILESI
4

Dòpo, dè nòc, a mè 'nsòñae dè ês [nòcc, vèss]


Poi, di notte sognavo d’esser
Ol Padrû d'i Fèrere, o ü gènèrâl… [Ferriere]
“Il Padrone delle Ferriere”, o un generale,

Ol pòèr Papâ Martên… o ü kardinâl… [Papà Martèn]


o “il Pòvero Papà Martìn”, un cardinale,
Opö́r “l'Eròe dè 'l Pas dè Calarês”! [L’Eroe del Pass de Cialarèss]
oppure “L’eroe del Passo di Chalarais” (un paladino al passo di Charle le Roi)!
Tèatrî dè San Kasâ: me ölèrês [Cassà, völerèss]
Teatrino di San Cassiano: vorrei
K'i tè bötês mia s∕o! Tè se tal kuĮ al, [zo]
che non ti buttàssero giù! Sei tale quale,

Ta se amô kèl dè kuĮ ando, 'n Borg° Kanâl,


preciso come allora, quando in Borgo Canale
A mè 'nsòñae dè te: tè se l'istês. [istèss]
sognavo di te: sei lo stesso.
Ma… ü möradûr a l'vus∕a “atênt kè l've!”: [müradùr]
Ma un muratore grida “attento… che viene!”:
Dèfati, a l’ve s∕ o ü mür a rebaltû, [“infatti”!, zo]
difatti, vién giù un muro a ribaltone,
È me fo apena in tep a tras indrě. [mé fó, tép, tram ( corretto) indré]
e io fàccio appena in tempo a tirarmi indietro.
Kar ol tèatrî… me g° ' ĭe la konvinsįû [caro teatrì, gh’ìe]
Caro teatrino…: avevo la convinzione
Kè fin'a tat kè te tè staèt in pe… [fina a, stàet, pé]
che, fintanto che tu saresti rimasto in piedi…
I mörês mig°a töte i me ilüs∕įû! [mörèss, mé]
non sarèbbero morte tutte le mie illusioni!
------------------------------------------------------------------------
passiamo ora a una riscrittura altrettanto arbitrària
con ritocchi anche nei testi – oltre che nella grafia – di lavori di

S. L. MILESI
5

*°*°* ––––––– G IACINTO G° AMBIRÂSIO ––––––– *°*°*


SANTA LÖSEA [ SANTA LUCIA ]

'Ntrè i sanc è i sante Kè, dè 'l Parads∕ ,


Fra i santi e le sante che, dal Paradiso,
pèr òñe Kondissįû è töc i mèstěr,
per ogni condizione e tutti i mestieri,
i mè da la sò braa protèssįû ci dan la loro brava protezione
(è a Kèl K'i dis∕ , i va dè 'l san Krespî,
(e, a quèl che dicon, van dal san Crispino,
tüdûr d'i Kalsolěr… [d 'i sKarpolî ] tutore dei calzolai,
finâ a 'l sant'Antone dè 'l sunî),
fino a sant'Antònio del porcello)
me, mè pįas pįö dè töc … Santa Lösea!
io... mi piace più di tutti... santa Lucia!
Févèn pò mia mèrvèa, – sè mè pįas ista s’cèta ècèsįunâl:
Non fàtevene poi meravìglia, se mi piace questa ragazza eccezionale:
Kè, a 'l rè Kè l'gè dis∕ ia – Kè la g'ĭa i öcJ tròp bèi,
che, al re che le diceva che aveva gli occhi troppo belli,
Kè sul pèr lü i a ülia… – le g'i ă mandâc là söbèt, dè règâl,
che sol per lui li voleva... lei glieli ha mandati là sùbito in regalo
…sönd'ü bèl tond, Kompâñ dè Kas∕ onsèi!
...su un bel piatto come ravioli/tortellini (casoncelli)!
Ma, dè Santa Lösea, pįö Kè la stòrįa – mè pįas la tradissįû:
Però, di santa Lucia, più che la stòria mi piace la tradizione:
è mè par, indè mèmòrįa, – dè êdèla a gulâ a Kaâl d'ü as∕ nî,
e mi pare, nella memòria, di vederla volare a cavallo d’un asinello,
Kargâd dè gran fagôc, dè sà è dè là,
càrico di gran fagotti, di quà e di là,

G. GAMBIRÀSIO
6

a fèrmâs sö i finèstre è sö i balKû… – a impįènî dè bumbû,


fermarsi sulle finestre e sui balconi, riempìr di dolci,
dè s∕ ögâtoi, dè pöe, dè söKèrî, – dè pastî è dè Konfêc…
di giocàttoli, di bàmbole, di zuccherini, di pasticcini e di confetti...
i sKarpine d'i scèc, – K'i sè 'nsòña dè le, a dormî, in lèc!
le scarpine dei bimbi, che si sognan di lei, dormendo, a letto.
Sé: l’ŏ K rèdida isě, Santa Lösea – KuĮ and Kè sie scèt a me!
Sì: l'ho creduta così, santa Lucia, quando (ch')ero bimbo anch'io!
È de pèr de, Köntae – KuĮ ace Kè n'nè manKaa a la sò fèsta:
E giorno per giorno contavo quanti che (ce) ne mancavan alla sua festa:
“Nona… KuĮ ace n'nè rèsta?” – “G° è n'Kala amô dessêt!”
"Nonna, quanti ce ne resta?" "Ce ne manca ancora diciassette."
È me Kè sie poK pratèK a Köntâ: – “Dèrsêt ei pįö dè sèt?”
E io, ch'ero poco pràtico di conti: "Diciassette (storpiato)... son più di sette?"
“I ê des∕ dè pįö… i ê sKuĮ as∕ e KuĮ atèr ma.” – “Madoona, KuĮ ance!
"Son dieci di più, son quasi quattro mani."
È… Kos∕ è portèrala?” – “Aa… le l'la dis miga, Kèl Kè la règala!”
"Madooonna, quanti! E cosa porterà?"
"Aah, lei non lo dice mica, quello che regala."
“…Êñèla a sè l'fa frècJ?” – “Sigǘr! La e s∕o dè 'l Paradîs
"Viene anche se fa freddo?" "Sicuro! Vién giù dal Paradiso
apòsta pèr i s’cèc! – Pèrô… pèr Kèi Katîv…
apposta per i bimbi! Però, per quei cattivi,
a 'l pòst d'i bèi bumbû è d'i söKèrî, – 'ndèi sò sKarpine…”
al posto dei dolci e degli zuccherini, nelle loro scarpine..."
“Spèta!, nona, Kè me indüine. – Nè: tri bèi fig dè as∕nî!”
"Aspetta, nonna, che indovino: neh... tre fichi d'asinello!"
È pò 'ndae 'n lèc, in Kèla bèla sira, – Ko' 'l Kör Kè l'mè batia:
E poi andavo a letto, in quella bella sera, col cuore che mi batteva:

G. GAMBIRÀSIO
7

“Te, nona… el pròpe ira… – Kè la pasa stanôc?!”


"Te, nonna, è pròprio vero che passa stanotte?"
“Se!” la dis∕ ia – “ma… a i s’cèc Kè dorma mia…
"Sì" diceva "ma ai bimbi che non dòrmono...
la gè böta la sèndèr indèi öcJ!”. – Me, Ko' st'idèa…
ci butta la cènere negli occhi!". Io, con quest'idea,
vįa 'l Ko sota i lènsöi, tra sö i s∕ènö́c…
via la testa sotto le lenzuola, tira su i ginocchi,
è 'nsòñès töta nòc Santa Lösea.
e sogna tutta notte santa Lucia!
A la matina prèst… – Kè Kor a la finèstra, apena dès∕ d!
Al mattino presto... che córrere alla finestra, appena svéglio!
Ö… KuĮ ace bèi règai: Kaâl è Karètî – bale, s’còp, è bèrsai…
Ooh, quanti bei regali: cavallo e carrettino, palle, fucile e bersàglio,
Karamèle, Konfêc è portogai… – caKolâc è turû…
caramelle, confetti e mandarini, cioccolati e torroni...
è… fin'a la baraKa d'i cJ opî! – Kè us∕ â, pįe d'alègrèsa:
e perfino la baracca dei burattini! Che vociare, pieno d'allegria:
“Viva Santa Lösea!”. È Kè gran saltâ
"Viva santa Lucia!" E che gran saltare
'nsö è 'ns∕o pèr töta Ka! È Kè Kontèntèsa
in su e in giù per tutta casa! E che contentezza
la mama Kè mè arda, è aK ol papâ…
la mamma che mi guarda, e anche il papà!
È la me nona, là 'ndèl sò Kantû… a sofègâ 'l magû,
E la nonna, là nel suo àngolo, a soffocàr la commozione,
sènsa rinKors∕ ès… – gè gota s∕ o dò lâgrème sö i forvès!
senz'accòrgersi... le gòcciolan giù due làcrime sulle fòrbici!
Pò, mort la nona… è me fac grandèlî…
Poi, morta la nonna, e io fatto grandicello,

G. GAMBIRÀSIO
8

ün an… ŏ fac pèr finta, dè durmî: – è pötôst Kè èdî


un anno... ho fatto (solo) finta, di dormire: e invece di vedere
Santa Lösea Ko' 'l saK sura l'as∕ nî… – a fonda nòc,
santa Lucia col sacco sull'asinello... a notte fonda
ŏ est mama è papâ – a èñ det a bèlas∕ î, Kon dèi fagôc,
ho visto mamma e papà a venìr dentro, adagino, con dei fagotti,
mêtèi a la finèstra, pò sKapâ vįa!
mètterli alla finestra e scappàr via!
Indêl me sèrvèlî… – a l'ê staca tat forta l'èmossįû,
Nel mio cervellino è stata tanto forte l'emozione,
Kè… ñè ü règâl a l'm'ê pįö parîd bèl, – ñè bu ü bumbû!
che... più neanche un regalo m'è parso bello, nè buono un dolce!
KuĮ and Kè la mama la m'ă pò domandâd
Quando la mamma, dopo, m'ha chiesto
“InKèmanera, pò, isě malKontět?”, – ol magû Kè g'ĭe det
"Come mai, poi, così malcontento?!"... Lo scombussolamento che avevo dentro
l'ê s’còpâd fò: è 'ndöna bröta öcJ ada
scoppiò fuori: e con una brutta occhiata
G'ŏ dic, fögět in vis∕ : – “Mama! Tè m'ĕ imbròįâd!
°

le ho detto, infuocato in viso "Mamma! M'hai imbrogliato:


L'ê mia Santa Lösea Kè l'ê pasada…
non è santa Lucia ch'è passata...
Kèi bumbû Ke i ve mia dè 'l Paradîs!”.
quei dolci quì non vengon giù dal Paradiso!"
Isě… KuĮ ate ilös∕ įû, Kè s'Krèd dè scèc,
Così... quante illusioni, che si credon da ragazzi...
manmâ Kè s'dèènta ècJ … i borla s∕ o:
man mano che si diventa vecchi... càdono giù,
Kastèi dè Karta… a 'l prim bofâ dèi vènc! [d’i ènc]
castelli di carta, al primo soffiàr dei venti!

G. GAMBIRÀSIO
9

Santa Lösea… – tè domande pèrdû, pròpe, dè Kör,


Santa Lucia: ti chiedo perdono, pròprio, di cuore,
sè t'ŏ tratâd Kon tròpa Konfidènsa
se t'ho trattato con troppa confidenza
amô a 'n Kèsta Kansû. Ma… te, K rèd pör
ancora, anche in questa canzone. Ma, tu... credi pure
Kè, a parlâ dè te, pòs mai fa sènsa
che, a parlàr di te, non posso far senza
turnâ a i bèi de: règordèt…? – Bèada inocènsa!
tornàr ai bei giorni: ricordi? Beata innocenza!

°°°°°°°°°°°°

O L R ÒCJ ĚR DÈ S TABÊL
[ IL RUGGERI DA STABELLO ]

…L'ê amô ol pįö grand d'i nòs’c!


È ancora il più grande dei nostri!
È dè otant'añ l'ê mort. Ma l'ê amô iv:
E da ottant'anni è morto! Ma è ancora vivo:
indèi sò èrs, K'i ê s∕ uèñ è frèsK, Kompâñ
nei suoi versi, che son giòvani e freschi, come
K'i fös dè 'nKö: töc pįe dè cJ ènüî – sperèt dè 'l nòst cJ opî,
se fóssero d'oggi: tutti pieni di genuino spìrito del nostro Gioppino,
Kè sèmpèr l'ispisiga è mai l'fa mal!
che sempre pìzzica... e mai fa male!
Dè spès a l'griña aK, indèl dèsK rîv – la nòsta eta, la s∕ et, i Köstö́m…
Spesso ride, nel descriver la nostra vita, la gente, i costumi...
KuĮ aK volte l'pįans∕ è l'ga fa èñ s∕ o i gotû
Alcune volte piange, e fa scender goccioloni

G. GAMBIRÀSIO
10

pò a l'òmasû dè rar sèntimèntâl.


anche all'omaccione raramente sentimentale.
È 'ndèi sò èrs g'ê sèmpèr ü pröfö́m
Nei suoi versi c'è sempre un profumo
dè fe frèsK, stale Kolde… g'ê ü lüs∕ ûr
di fieno fresco e stalle calde, un luccichio
dè cel è dè montaña rigoł~us∕ a – dè pįante, fįur, èrdüra.
di celo e di montagna rigogliosa di piante, fiori, verdura.
La sò “mus∕ a”, lü, pròpe, s'la figüra
La sua musa, pròprio lui se la figura
'nd'öna povra Simuna montañera:
in una pòvera Simona montanara:
Körc i pèdâñ, dò brae gambòte stañe,
corte le gonne, due brave gambotte stagne,
gucJ î, spadî, è böst dè gran masera,
corona d'aghi e spadino (ai capelli), e busto da gran massàia (contadina),
fò 'ndèi stale è sö l'era nelle stalle e sull'àia
sèmpèr dre a Köntâ sö fandòñe è bale…
sempre intenta a contàr su fàvole e stupidate.
Bale, l'dis∕ lü: ma sota i bale… spès
Stupidate… dice lui: ma, sotto le "stupidate", spesso
a s∕ 'vèd tat d'i sò tep, è pò dè adês!
si vede tanto dei suoi tempi, e anche d'adesso!
S'lès∕ sö i difêc dè l'òm: s'vèd l'avarisįa
Si leggon i difetti dell'uomo: si vede l'avarìzia
d'ü dis∕ grassįâd dè padèr,
d'un disgraziato di padre
Kè (dòpo fac ol ladèr töta eta)
che, dopo avér fatto il ladro tutta la vita,

G. GAMBIRÀSIO
11

a l've, dè la malissįa – d'i scèc (pįö masKalsû),


dalla malvagità dei figli (più mascalzoni)
mandâd a 'l dįaol Kon finta Kompassįû.
viene mandato al diàvolo con finta compassione.
S'vèd sèrte müs∕ dè pöñ è dè spüdâc
Si vedon certi musi da pugni e sputacchi,
Kè l'paria Kè aK alura – i völês mèt sotsura
che anche allora pareva volèssero metter sottosopra
ol mond, Ko' 'l Kapêl a trèêrs è i pas in 'nac.
il mondo, col cappello di traverso e i passi (troppo) avanti.
CJ ödès sènsa cJ östessįa. …È pòèr pretôc,
Giùdici senza giustìzia... e pòveri pretotti,
miga Katîv nè: 'ntreg, iñorantôc,
mica cattivi, neh: non finiti, ignorantotti,
K'i mè sKonfǒnd “pastüra” è “pastorâl…”.
che mi confondon pastorìzia con pastorale.
…È fomne: gè n'ê d'òñe KuĮ aletâ: – dè Kèle bigòtune,
E donne: ce n'è d'ogni qualità: da quelle bigottone,
K'i capa 'l papagâl pèr sèñarö́l
che prendon il pappagallo per… acquasantiera,
fin'a sèrte ssįòrune fino a certe signorone
Kompâñ dè Kèla tal Baga Dondina [rimanda…]

come quella tal Baga Dondina (pància/petto dondolante?)


indaca “in vèlocîfèro a Milân…”: andata "in velocìfero" a Milano:
la sè 'ntèndia dè mode… è dè salâm,
s'intendeva di mode... e di salami, lei,
a la sò bèla ètâ… amô 'n “vèstina dè pöa”
alla sua bell'età ancór in vestina da bàmbola,
… a strombètâ Kompâñ d'ü möl! strombettando come un mulo!
G. GAMBIRÀSIO
12

Ma, 'n mès a töte ste KariKadüre, – g'ê det sèrte figüre
Ma... in mezzo a tutte queste caricature, ci son (dentro) certe figure
K'i toKa 'l Kör: Kompâñ dè 'l pòèr Sablêt…
che toccan il cuore: come il pòvero Sablèt,
è Kompâñ dè la mama Kè 'l sò scèt la sKond, dèante a 'l tata
come la mamma che nasconde il fìglio davanti al tata (genitore, nonno)
Kè fò d'rès∕ û o mès∕ üra i a maltrata…
che senza ragione o misura lo maltratta.
A, pòèr RöcJ ěr: te sé, t'ĕt vest ol mond
Ah, pòvero Ruggero: tu sì, hai visto il mondo
tal KuĮ al Kè l'ê: Kèl bòcįû Ke rotǒnd, tale quàl è: questo boccione rotondo,
(v)al dè magañe, töt Kontradissįû…
valle di magagne, tutto contraddizioni,
'ndoe, a fa dè galantôm – a s∕ 'g'ă sul Kè fastöde è tate K rus;
dove a far da galantuòmini s'hanno appena fastidi e tante croci,
pò ada: a i birbû – gè Kâpita i sèntěr i pįö güstûs∕ !
e... guarda: ai birboni gli càpitan i sentieri più gustosi!
È la eta dè l'òm… – t'l'ĕt Koñòsida, te, pèr Kèl Kè l'ê:
E la vita dell'uomo, tu l'hai conosciuta per quello che è:
pįö part… dè spi è dè coc l'ê Kompañada
la più parte... da spine e chiodi è accompagnata
Kèla dè 'l pòèr bala… bös∕ èrunasa!,
quella del pòvero balla, brutta presa in giro!,
se è nò ü KuĮ atrî i(n)sKarsèla, meno amô 'n Kasa.
sì e no un quattrino in tasca, meno ancora in cassa(forte/banca).
Spèrdîd a ‘l mond, t'ĕt dic: “a l'Kata 'l vènt
Sperduto al mondo, hai detto: "pesca vento
Ko' i rec d'i pèsKadûr, è l'vanga 'nd'aKuĮ a, – è pèr i strade
con reti da pescatore, vanga nell'àcqua e sémina per strada...

G. GAMBIRÀSIO
13

l'somna… – Ki sotra i sò spèranse 'n Kör dè fomna!”.


chi mette le sue speranze in cuòr di donna!"
Èpö́r, pòa te, l'amûr… – tè g'ĕ be d'ĭl sèntîd, sè pròpe te
Eppure anche tu, l'amore... devi ben averlo sentito, se pròprio tu
t'ĕ sK ric Kon tat Kalûr apasįunâd – la dolsa sèrenada a la MarcJ î!
hai scritto con tanto calore appassionato la dolce serenata alla Margì
(la donna del Gioppino)!
Pöl das… KuĮ aK fįur… sKundîd – in mès a i spi, a pèr te l'ă bèrlüs∕ îd;
Può darsi... qualche fiore, nascosto in mezzo alle spine... anche per te ha brillato;
fòrse ü tantî dè car, ü fil dè sul – pò a te l't'ê èñîd dè det:
forse un po' di chiaro, un fil di sole anche in te è penetrato,
è t'ĕt griñâd KuĮ aK völte meno amâr!
e qualche volta hai sorriso meno amaramente!,
Te, Kè griñâ è dièrtî t'ĕ fac la s∕ et.
tu, che hai fatto sorrìdere e divertire la gente!
Kansû… và a 'l mond dè là… – è a 'l pòèr RöcJ ěr
Canzone! Va' al mondo di là! E al pòvero Ruggero…
domàndèga pèrdû – pèr me, K'ŏ üd la stramba près∕ ünsįû…
chiedi perdono per me, che ho avuto la stramba presunzione...
dè distürbâl indè l'ètèrnitâ! di disturbarlo nell'eternità!
Pò… Kansû, tùrna 'ndre, – è a i pòete me amîs∕
Poi, canzone, torna indietro, e ai miei amici poeti
dìga K'i griñe pör, è K'i fa be – a gǒdès∕ la, a dièrtîs.
di' che sorridan pure, e ben fanno a godérsela, a divertirsi.
Ma dìga a Kèsto, dès∕ mèntégès mia:
Ma di' loro anche questo, non dimenticàrtene:
i ê bu a fa griñâ 'n vera poès∕ ia…
son buoni (adatti, capaci) a far sorrider in vera poesia…
'doma i pòete K'i ă löcâd dèlbû! solo i poeti che davvero han pianto!

G. GAMBIRÀSIO
14

R A S A CJ O PI N Ò R Į A [ R A Z Z A G IO P P IN Ò R IA ]

Ssįure è ssįòr… lur sè i pèrmêt, – mè près∕ ènte dèspèrmě.


Signore e signori, se loro permetton... mi presento da solo.
…Près∕ èntâm? Ma lur be i èd – in Kè fòs∕ a Kè so Ke:
Presentarmi? Ma lor ben védono in che fòggia son quì:
braga, cJ iKètî è bacôK… – so ü CJ opî pròpe Ko' i fįòK!
brache gilé, baciocchi (pendenti: i gozzi)... un Gioppino pròprio coi fiocchi!
Nè: me so ü CJ opî Ko' 'l Kör, – miga adoma Ko' i vèstîc!
Neh: io son un Gioppino col cuore, mica solo coi vestiti!
Töt a l'pasa, töt a l'mör, – a 'sto mond. Ma… v'ê stac dic
Tutto passa, tutto muore, a questo mondo! Ma... v'è stato detto
Kè mör mai, ñè nò mai pasa… – dèl CJ opî l'ètèrna rasa?
che non muore mai, nè mai passa... del Gioppino l'eterna razza?
Rasa pįena dè Kampįû, – dè òm dè fidèg è sèrvêl.
Razza piena di campioni, d'uòmini di fégato e cervello:
A din ü, dè 'l Kolèû… – ma g'ê 'l Kalvi, ol LoKadêl…
a dirne uno, del Colleoni... ma c'è il Calvi, il Locatelli...
°
G'ê ü tal Tas, indê poès∕ ia, – ü Donis∕ êt indê armònia…
c'è un tal Tasso nella poesia, un Donizetti nell'armonia...
Rasa dè òmèñ dè valûr – in töt'arte, in töte i siènse…
Razza d'uòmini di valore in ogni arte, in tutte le scienze:
Gran pitûr è aKâ sKültûr… – Me so u scèt: ma KuĮ ando pènse
°

gran pittori e anche scultori... Io, son un ragazzo: ma quando penso


“dè 'sto sang, g'n'ŏ a me ü gotî!” – …me mè ante dè ês CJ opî!
"di questo sàngue, ce n'ho un gòccio anch'io!"... io mi vanto d'esser un Gioppino!
Cèrto… 'l Ko… l'mè reda mia – KuĮ and Kè öda g'ŏ la pansa!
Certo: la testa non mi rende quand'ho la pància vuota.

G. GAMBIRÀSIO
15

Pò… siKome l'alègria – l'ê 'l pucî d'òñe pitansa…


Poi... siccome l'allegria è il condimento d'ogni pietanza...

sè l'ins∕ êñ a s'völ gösâ… – mê maįâ, biv, è… Kantâ!


se l'ingegno si vuòl aguzzare... occorre mangiare, bere e... cantare!
------
[aggįunta apòkrifa arbitrarįa:]

Örês di a d’otèr… ma l’vansa. – G°è riî sö, a Kapî , ‘ntra i rige?


Sèdènô… adě, Kè vè l'dige: – ma nò l'ê buna Krèansa…
Bòna! Vè s' ĭv fac l’idèa – dè la mea “filòs∕ òfea”…?
Pròs∕ it, nòsKompròlèpea!
(Aggiunta del traduttore/riduttore, ma il lìnea con lo stile dell'autore: "vorrei dir
altro... ma avanza. Arrivate su a capìr, tra le righe? Altrimenti, guardate, ve lo di-
co: ma non è buona creanza. Bona: vi siete fatti l'idea della mia filosofia!")

°°°°°°°°°°°°

L A RÖDA DÈ LA ETA [ LA RUOTA DELLA VITA ]


'Ndèla röda dè la eta – Ki va a 'l volt, è Ki ve 'n bas…
Nella ruota della vita... chi va in alto e chi vién in basso...

s∕ et Kè löca, è s∕ et Konteta… – Ki laura è Ki va a spas…


gente che piange, e gente contenta, chi lavora e chi va a spasso,

Ki patěs la fam, è Ki – Kè maįuna almânK pèr tri!


chi patisce la fame, e chi mangiona almeno per tre.

È pèr fa öna KuĮ aK ispana – sö 'sta röda bènèdèta


E per fare qualche spanna su 'sta ruota benedetta...

s'rampa, s'süda, s'Kor, s'sè afana: – ma be poK i ria sö 'n vèta:


s'arràmpica, si suda, si corre, ci si affanna: ma ben pochi arrivan in vetta:

tance i 'nsabla, i borla s∕ o, – è i sè scèpa è gambe è Ko!


tanti inciàmpano, càdono, e si rómpono gambe e testa!

G. GAMBIRÀSIO
16

L'ê, Kè… spès a s'dis: “...’ndo oi? – A Kè prò tat trèbülâ?


È... che... spesso si dice: "dove vado? A che pro tanto tribolare?
Pò… riâd, Kos∕ ê foroi… – sè ü bèl de g'ŏ dè K rèpâ?!”
Poi... arrivato, cosa farò... se un bel giorno devo morire?"
Sènsa ü fi bu… aKâ 'l KoracJ o – a l've manK, è s'va pįö adacJ o!
Senza un buono scopo, anche il coràggio vién meno, si va più adàgio.
Ma, sè ü de, 'nsèma Kon lur – a s∕ 'g'ă èrgǘ dè tirâs dre…
Ma se un giorno si ha qualcuno da tiràr dietro insieme...
s'sènt a K rèsès ol vigûr, – par K'i sponte i ale a i pe:
si sente crescer il vigore, par che spuntin l'ali ai piedi:
è, pèr Kèi Kè s'völ tra sö, – s'g'ă a l'invîs dè Kor dè pįö!
e, per quelli che si vuòl tiràr su, s'ha anche vòglia di correr di più!
L'ê pèr Kèl, pò, Kè s'pöl di – Kè la bas∕ e dèl progrês
È per quello, poi, che si può dire che la base del progresso
a i ê scèc; è (pèr finî) – l'ê pèr lur, Kè s'sènt istês
sono i figli: e (per finire) è per loro che si sente ugualmente
det dè notèr… olontâ – sperèt, òįa dè dürâ!
dentro di noi volontà, spìrito, vòglia di durare!

°°°°°°°°°°°°

S ÈNDÈR ( PRÊDIKA IN KU
Į ARISMA )
[ CÈNERE : PRÈDICA DI QUARÉSIMA ]
ÈKo, 'ndac ol Karnèâl, – la KĮuaris∕ ma Kè Komènsa:
Ecco, andato il carnevale, la quarésima che comìncia:
sè m'ă fac èrgǒt dè mal… – fem, doKâ, la pènitènsa!
se abbiàm fatto qualcosa di male... facciàm dùnque la penitenza.
È la sèndèr (miga a tort) – ma règorda a töc… la mort.
E la cènere (mica a torto) ci ricorda a tutti... la morte.

G. GAMBIRÀSIO
17

Sèndèr… scèc, Kè ñèmô mia – Koñòsî 'l mond è la eta,


Cènere, ragazzi, che non conoscete ancora il mondo e la vita,
è K rèdî Kè töt a l'sia – rös∕ e è fįur, Kèl Kè vè spèta!
e credete che tutto sia rose e fiori, quèl che vi (a)spetta!
Tata sèndèr… Kè 'l prim vènt – a l'tra in aria ind'ü momênt!
Tanta cènere, che il primo vento tira in ària in un momento!
Sèndèr… scète, Ko' l'invîs – dè proâ, è dè saî,
Cènere, ragazze, con l'istinto di provare e di sapere,
Kèla òįa dè dièrtîs – sènsa rěgole ñè fi!
quella vòglia di divertirsi senza régole nè fine!
Tata sèndèr… Kè l'ètâ – Koma 'l vènt i a porta vįa!
Tanta cènere, che l'età come il vento porta via!
Sèndèr… s∕ uèñ, K'î s∕ a göstâd – fòrse, 'mpo dè nasKondû,
Cènere, giòvani, che avete già gustato, forse un po' di nascosto,
i… dèlissįe dè 'l pèKât: – prèst, ve sà i dis∕ elöss∕ įû!
le... delìzie del peccato: presto arriva la disillusione!
Tata sèndèr: lé l'fèněs – fög è fįama: mè l'Kapěs?
Tanta cènere: lì finisce fuoco e fiamma: lo capiamo?
Sèndèr… òm, Kè g'ĭ la K rapa – töt ol de indèi òs’c afare…
Cènere, uòmini, che avete la testa tutto il giorno nei vostri affari.
Sèndèr gris∕ a, Kè la sKapa, – sie bu 'l vènt, o l'sie Kuntrare…
Cènere grìgia, che fugge, sia il vento favorévole, sia contràrio!
a l'vè manda a rèboldû (rèbaltû), – òmèñ, töc, Ko' i vòs’c mił~û!
Vi manda a ribaltoni, uòmini tutti... coi vostri milioni!
Sèndèr, sèndèr, sèndèr… spus∕ e, – Kè g'ĭ 'l Ko Kisâ 'ndoê,
Cènere, cènere, cènere, spose (e nuore), che avete la testa chissà dove,
licJ èrine, vanitus∕ e, – o Kè i s’cèc si ña s'i g'ê!
leggerine, vanitose, o che i figli non sapete neppùr se ci sono!

G. GAMBIRÀSIO
18

Fâtöa è lös∕ a, töta sèndèr: – se, misěr, madòne, s∕ èndèr!


Fàtua e illusòria, tutta cènere, sì, suòceri, suòcere, gèneri!
Sèndèr, noni, è… sigǘr, none – Kè, d'i añ a sènt ol pis∕ ,
Cènere, nonni, e... sicuro: nonne, che, sentendo il peso degli anni,
pregî tat tate madone – è töc i sanc dè 'l paradîs∕ !
pregate tanto tante madonne, e tutti i santi del paradiso!
'Doma sèndèr… sè, tep indrě – ĭv mai fac impǒ dè be!
Soltanto cènere... se tempo addietro non avete mai fatto un po' di bene!

°°°°°°°°°°°°

A MÛR È S ÈNDÈR [ AMORE E CÈNERE ]

L'ê ön'ös∕ ansa cJènèrâl – dè sparlâ dè 'l matremòne…


È un'usanza generale (quella) di sparlàr del matrimònio.
I g'ă u göst töt ispècal – maridâc, òmèñ pò dòne,
Ci hanno un gusto tutto speciale (i) maritati, uòmini e donne,
a di sö “Kè aKada granda… – gulâ in ret, a l'os∕ èlanda!”.
a dir su "che gran vaccata... volàr dentro l'uccellanda" (la rete).
Pròpe ira, Kè la boKa – la traděs, diolte, 'l Kör!
Pròprio vero che la bocca tradisce, a volte, il cuore (non dice il vero)!
Kè dèfati, Ki gè toKa – Kè Kèl otèr a l'gè mör…
Che difatti, chi gli tocca che quell'altro gli muore...
'ndè des∕ grassįa, Ko' 'l dulûr – salta fò... Kè l'éra amûr!
nella disgràzia, col dolore, salta fuori... ch'era amore!
L'ê KuĮ èstįû Kè… pròpe: m's'üs∕ a – a töt KuĮ at, indê 'sta eta!
È questione che pròprio: ci si abìtua a tutto quanto, in questa vita!
Sè in prènsepe s'va Kè s'brüs∕ a… – fįama, dòpo, la sè Köeta:
Se in princìpio si va che si brùcia... fiamma, dopo, si queta:
l've la sèndèr, è… s'sa mia – sè amô sot g'ê bras∕ a ia.
vién la cènere, e non si sa se sotto c'è ancora brace viva!

G. GAMBIRÀSIO
19

Sèndèr! Kèla, 'nd'ü momênt – l'ula vįa d'öna bofada,


Cènere! Quella, in un momento vola via d'un sóffio
è sè l've sö ü fil dè ènt… – dè la bras∕ a dèsKuĮ arcada
e se vién un fil di vento... dalla brace scoperchiata
l'turna amô a èñ fò 'l Kalûr – d'ü sincěr è stañ amûr!
torna a uscìr il calore d'un sincero e robusto amore!
Ol “oèè…” dè 'l prim is’cêt – l'ê la prima bofadina
Il vagito del primo fìglio è la prima soffiatina
sö la sèndèr. Dòpo… l'mèt – i dèntî, dòpo… l'Kamina…
sulla cènere. Dopo... mette i dentini, dopo cammina...
Bofa 'nKö, bofa 'ndomâ… – pòa la sèndèr gula vįa!
sóffia oggi, sóffia domani... anche la cènere vola via!

°°°°°°°°°°°°

F ÖRTÜNA ÒRBA [ FO R TU N A C IEC A ]


Sè la förtüna, indön'ultada brösKa,
Se la fortuna, in una svolta brusca,
la sè diêrt KuĮ aK völte a bandunâ
talvolta si diverte ad abbandonare
èrgǘ Kè ă trac insêm, a bösKa a bösKa,
qualcuno che ha raccolto, busca a busca,
Ku
Į atèr palanKe, a forsa dè laorâ…
quattro palanche, a forza di lavoro...
a l'val nègǒt ĭ cicâd s∕ o la rösKa,
a niente vale avér sùcchiato la bùccia,
ĭ sigètâd tat tep a tèñ a ma:
avér continuato a risparmiare:
“Farina dè 'l diaol: va töta 'n K rösKa!”
"farina del diàvolo... va tutta in crusca!"

G. GAMBIRÀSIO
20

ol mond a l'dis, sèmpèr dre a Kondanâ.


dice il mondo, sempre lì a condannare.
Ma… sè ü bragěr, fac i mił~û Ko' spag,
Ma... se un brigante (o buono a nulla), fatti i milioni con lo spago,
a i a te strec Kon dreca è Ko' mansina…
li tiene stretti con destra e sinistra (con tutte e due le mani serrate)...
stì be sigǘr: la s∕ et la us∕ ma ñaK
state ben certi: la gente neanche odora
dè Kè banda la ria, lé, la farina:
da che parte viene, lì, la farina:
è 'nfin'a Kèi K'i g'ă tèñîd ol saK
e persino quelli che gli han tenuto il sacco…
i cJüra…: “töta ròba cJènüina!”.
giuran ch'è "roba tutta genuina"!

°°°°°°°°°°°°

D IOSS ĮÛ [ D EV O Z IO N E ]
– Pèr Karitâ… a l'Kore, ssįur dutûr!
Per carità... accorra, sor dottore!
m'ê söcèdida öna dis∕ grassįa in Ka!
M'è successa una disgràzia in casa!
A l'vèñe, a l'fage prèst, dè sae, doKâ!
Venga, fàccia presto, da bravo, dùnque:
'L me s’cèt l'ă Kasâd s∕ o… 'l Ko dè 'l Siñûr! –
mio fìglio ha ingoiato... la testa del Signore!
– Dis∕ î Kos∕ ê… bunôm? Dè Kè laûr
"Cosa dite, buòn uomo? Di cosa
si dre a parlâ? –. – 'L me scèt, indêl s∕ ögâ
state parlando?" Mio fìglio, nel giocàr

G. GAMBIRÀSIO
21

Ko' 'l K rosèfese… ol Ko l'g'ă piâd ivįâ! –


col crocefisso... la testa gli ha morso via!
– A be, ŏ Kapîd. Ma… sèntèl dèi dulûr? –
"Va bene, ho capito. Ma... sente dei dolori?"
– Nò, dulûr… vèramênt… a g'n'ă ñè ü:
No, dolori, veramente, ce n'ha nessuno.
ma, pòta… mê töl fò… mè be pènsaga… –
Ma, pota, bisogna estrarlo... bisogna pure pensarci...
– KuĮ at a 'l tö fò… l'gè pasa dèpèrlǘ! –
"Quanto ad estrarlo... gli passa da solo".
– Nè, ssįur dutûr… mè par Kè l'mè Koįune!
Neh, sor dottore, mi pare che mi minchioni!
'L Siñûr… pèr Kèla strada, a…?! –. – Sè ülîv faga…
Il Signore... per quella strada!? "Che vuòl farci:
Pèr ol Siñûr, i strade… i ê töte bune!
per il Signore, le strade... son tutte buone!"

°°°°°°°°°°°°

P ADÈR N ÒSTÈR [ P A D R E N O S TR O ]
[senz'altro il meno "fedele", il più rifatto dei testi, sul conciso originale ]

Siñûr, Kè tè se in cel ol “nòst Papâ…”:


Signore, che sei in celo il nostro papà
sKolta i tò scèc, K'i ê òrfèñ sènsa Te,
ascolta i tuoi figli, che son òrfani, senza te,
è m's'ê ña dèñ dè nòminâ 'l tò Nòm,
e non siamo neppùr degni di nominare il tuo nome,
Kè fin'a i âncJ èi a sèntîl i trèma!
che perfìn gli àngeli a sentirlo trémano!

G. GAMBIRÀSIO
22

M'Tè prega: a 'l mond, i òmèñ töc, insèma


Ti preghiamo: al mondo, gli uòmini tutti, insieme
a i K rèadure töte, töt Kèl Kè g'ê
alle creature tutte, tutto quèl che c'è
in KuĮ alsěas∕ e pòst… Kè töt dè Te l'proě…
in qualsìasi posto, che tutto da te proviene...
adoma Te Padrû i sè tèñe, è Rè!
solo te si tengan per padrone e re!
A s'fage töta la Tò olontâ
Si fàccia tutta la tua volontà
Kompâñ dè 'n cel, a 'n tèra; è 'n töc i pòsc
come in celo anche in terra, e in tutti i luoghi
i sirKe mai nigǘ dè Kontrarįâ
nessuno cerchi mai di contrariare
Kèl Kè l'ă stabelîd la Tò sapįènsa!
quèl che ha stabilito la tua sapienza!
Dam Te, inKö́, ol pa pèr fradèrna ès∕ istènsa,
Dacci tu oggi il pane per fraterna esistenza,
pò, pèrdùnèm i dèbèc, i nòsc pèKâc…
e perdónaci i dèbiti, i nostri peccati...
Kè isě a notèr, fradèi, m's'ê bedispôsc
che così anche noi, fratelli, siàm bendisposti
a pèrdunâs i torc Kè m's'avrâ fac!
a perdonarci i torti che ci sarém fatti!

Tèñèm luntâ, Siñûr, d'i tèntassįû…


Tiénici lontani, Signore, dalle tentazioni...

mètèm mia tròp a proa, Kè… sènsa Te


non mètterci troppo alla prova, chè... senza te

G. GAMBIRÀSIO
23

m's'ê fe! Pò, in òñe sitüassįû


siamo fieno! E in ogni situazione
ǘtèm Te a sKiâ òñe mal… pò a ülîs be!
aiùtaci tu a schivàr ogni male... e a volerci bene!

[ secondo avviso : questo sopra è il testo più bistrattato, rispetto all’originale ]

°°°°°°°°°°°°

F I DÈ L 'A N [ FIN E D E L L ’ A N N O ]
La eta… s'la mès∕ üra Kol lünare,
La vita, la si misura col lunàrio,

è i añ… ü dòpo l'otèr i sè n'va:


e gli anni... uno dopo l'altro se ne vanno:

i ê gre dè la Kuruna dèl (r)os∕ are:


sono grani della corona del rosàrio:
Kondön'Avemaria s'i ulta vįa.
con un'Avemaria li si volta (via).
Tate dis∕ grassįe… KuĮ aK mèmòrįe Kare…
Tante disgràzie, alcune memòrie care...

s'pènsa ü pasât Kè 'ndre nò l'turnèrâ,


si pensa un passato che non tornerà indietro,
è 'ntat… s'ispera K'i siès men amare
e intanto... si spera che sian meno amare
i KuĮ atr'ure Kè mè rèsta dè Kampâ.
le quattr'ore che ci resta(n) da campare.

Òįe, spèranse, aügüri… ma 'l taKĮüî ,


Vòglie, speranze, auguri... ma il tacquino (calendàrio),

a növ, l'isKǒnd amô, indèi sò foįêc


pur nuovo, nasconde ancora, tra i suoi foglietti,

G. GAMBIRÀSIO
24

è K rus∕ , è dispįasěr! Pènsaga ñaK? [Pènsaga mia?]


croci e dispiaceri! Non pensarci (nemmeno)?
Sè pròpe m'pöl mia 'nda “Kuntra 'l dèstî…”
Se pròprio non possiamo andàr "contro il destino",
ñè sKiâ 'l mal (…tat gròs?) dè dèèntâ ècJ …
nè evitàr il male (...così grande?) di diventàr vecchi...

capém be 'l de Kè l've: töt guĮ adèñâd!


prendiamo bene il giorno che viene: tutto guadagnato!
[ Capémèl… de pèr de… Kon alègria!
Prendiàmolo giorno per giorno... con allegria! ]

°°°°°°°°°°

F ERA D È S A N T 'A N T O N E [ FIERA DI SANT ’A N TÒNIO ]


In pi-asa, a l'öspèdâl, Kon Kèl frècJ Ke
In piazza, all'ospedale, con questo freddo
Kè l'pia i orècJe sènsa rèmissi-û,
che morde le orècchie senza remissione,
là 'n pe i spèta, òmèñ, dòne, scèc
là in piedi aspettan, uòmini, donne, bambini,
insêm a i bèsce… la bènèdissi-û.
insieme alle bèstie... la benedizione.
È intat K'i spèta, i K rompa, a i sò banKèc,
E mentre attendon cómprano, ai loro banchetti,
biligôc è madone, Kon di-osi-û:
caldarroste e immaginette, con devozione.
mê pèrsüadîs, sé: a Kon tace difêc…
Bisogna convìncersi, sì: pur con tanti difetti..
la nòsta l'ê amô s∕ et dè rèlicJû!
la nostra è ancora gente di religione!

G. GAMBIRÀSIO
25

I biligôc i a mai-a; ma i madone


Le castagne arrosto le màngiano, ma le immàgini (le madonne)
i a bas∕ a sö Kon fede, pò i a tèKa
le bàcian con fede, poi le appèndono...
sura la porta… a' stabe dè 'l sunî.
sulla porta allo stàbbio del maiale.
Pò… sè 'l porsêl l'is Kampa… “Santantone
Poi... se il maiale scampa... "Sant'Antònio
l'ă fac la grassi-a!”; è 'nvece sè l'gè K rèpa…
ha fatto la gràzia!"; e se invece gli muore...
“Pòta… l'ê töta Kolpa dè 'l dèstî!”.
"Cosa vuoi… È tutta colpa del destino!".

°°°°°°°°°°°°

ACJ I T AS S I- Û [ AGITAZIONE ]

Ta m'ĕt is’crîc “sè pas’e öna cJ urnada,


M'hai scritto "se passo una giornata,
ma öna cJ urnada s’ula… s’ènsa èdît…
ma una sola... senza vederti...
ma s’ènte töta l’ânima acJitada,
mi sento tutta l'ànima agitata,
Kompâñ sè me pèr sèmpèr t'èss’ pèrdîd!
come se per sempre t'avessi perduto!
Dèldě è dènôc, in Ka è fò pèr la s’trada
Giorno e notte, in casa e fuori per la strada,
s’èmpèr è dèss’pèrtö́t, ölèrês’ dit,
sempre e dappertutto vorrei dirti,
a Kos’to dè pas’â pèr ès∕ altada…
a costo di passàr per esaltata,

G. GAMBIRÀSIO
26

Kè dè te, me… dè te g'ŏ s’èmpèr sit!”


che di te, io... di te ho sempre sete!"
“Kàlmès!”, t'ŏ rès’pondîd, “mê pròpe fas
"Càlmati!", t'ho risposto, "bisogna pròprio farsi
öna rès∕ û… Kapî Komê l'va 'l mond,
una ragione... capìr come va il mondo,
pò s’irKâ dè capâl in santa pas!”.
e cercàr di pigliarlo in santa pace!".
Ta s∕ görles’èt ol Ko, ta ma ardèt mal…
Scuoti la testa, mi guardi male...
Ma… g'ŏi dè dit Kos∕ ê, d'otèr, sè… in fond…
Ma... cosa devo dirti, d'altro, se, in fondo...
a s’o malâd a me, pò… è dè' s’tès‘ mal?!
sono malato anch’io, poi... e dello stesso male?!

°°°°°°°°°°°°

SKÈRS [ SCHERZO ]
Él vira, Kara, Kè i öltèm sunêc
È vero, cara, che gli ùltimi sonetti,
Konfrǒnt a Kèi Kè prima t'ĭe s K ric,
confronto a quelli che t'avevo scritto prima,
t'i ĕt cJ üdi Kâc – o alměn: i t'ê parîc –
li hai giudicati (o almeno: ti son parsi)
impǒ men afètü– ûs∕ … dis∕ ěm: pi-ö frècJ ?
un po' men affettuosi... diciamo... più freddi?
Kompâñ dè ü Kè l'ga domanda a' spècJ
Come uno che chiede allo spècchio
sè l'ê malâd, dapo Kè èrgǘ g'l'ă dic…
se è malato, dopo che qualcuno gliel'ha detto...

G. GAMBIRÀSIO
27

capâc in ma i sunêc, i ŏ rilès∕ îc,


presi in mano i sonetti, li ho riletti,
è g'ŏ troâd det sà è là i stès Koncêc.
e ci ho trovato quà e là gli stessi concetti.
I-ura, s'ŏ dic isé Kè… a sè i ê bröc
Allora, mi son detto che... anche se son brutti
(ma te, pèr Kèl, t'i ĕt bèl è pèrdunâc),
(ma tu per quello li hai già perdonati),
pèrô me so sigǘr: g'ê det in töc
tuttavia io son sicuro: c'è in tutti
Kèl Kè l'ê 'l me pènsěr dè 'l de è dè nòc,
quèl ch'è il mio pensiero giorno e notte,
È urmai dè proe ma par dè ĭtèn dac:
e prove ormai mi sembra te n'ho date:
Kè me… dè te… so inèmurâd… è Kòc!
che io… di te… son innamorato e cotto!

°°°°°°°°°°°°

N.d.r., per non lascià righe vuote


…Quanto al mìtico "I AE IE" (reso famoso da un "varietà" televisivo nel '57),
la forma nota rècita "A i a u a èd i ae ie?" con risposta "Èe, èe, a o a me a èd i
ae ie!"; cioè: "andate anche voi [maiestàtico, non plurale] a vedér le api vive?”
e “Sì, sì, vado anch'io...". Più realisticamente, si potrebbe ascoltare: – A i là u
a èd s'i ae i è ie? [Andate là voi a veder se le api son vive? (magari dopo un
cataclisma...)] – Èe, a u! A o, ma òi mia ch'i mè pie! [Va bene, oh voi!, vado,
ma non vòglio che mi mòrdano!] – A ülì 'l föm, pèr chèle pjö catie? [volete il
fumo, per quelle più cattive (da far fuggire)?] E… avanti col diàlogo. Magari
pensando "va’ là, va’ là… che muòiono loro, se ti mòrsicano... non bastasse il
tuo toscano fumògeno… e tutto quèl che bevi, tu!”. Anche se... le api “pùngo-
no”, mica mòrdono. “Iio, a u, è!” : “Oddio, anche voi: cosa dite mai, poi!?”]

G. GAMBIRÀSIO
28

val la pena dichiarare :

. “PAROLE DI NORMA PIANE” tonicamente, salvo accenti espressi;

. “E,O”SENZ’ACCENTO, in finali di parole plurisillabe, sempre “CHIUSE”


(anche se questo non varrà per “e” in alcune “periferie,
ad esèmpio bergamasco/bresciane”);
˅ ˅
. accenti “TÒNICI APERTI” = e^ o^ ; “TÒNICI CHIUSI” = e o ;

. ˘ = cortesia sopra voci di verbo AVERE [ĭe, ăla, ŏ (chiusa)…];

. “À, É, È, Ì, Ù, Ó, Ò, Ǘ, Ö́” dove parrebbe inùtile l’accento :


INDICAZIONE (ùtile cortesia) DI VOCI VERBALI IMPERATIVE

. B,D,G(I),G(H),S∕ ,V finali di parola van lette P,T,C(I),K,S,F


(salvo incontro/fusione con altre consonanti a inizio di parola seguente:
cosa non semplicìssima da spiegàr in breve, e che orìgina spesso
“dóppie” alla pronùncia, per nulla effettive etimologicamente,
e dùnque di norma ignoràbili nella trascrizione)

. le “i” isolate (meno per “vino” o “avere, avete”) van lette


“dittongate” con la vocale della parola seguente (ià…, iò…, iè…, iö́…)
……
[ma, fra bergamaschi madrepadrelìnga… suggerimenti supèrflui, vero?]

__________________

TUTTI I TESTI PÒSSONO OVVIAMENTE VENÌR REDATTI

in convenzione fònica contrària: cioè,


ora con “E, O” CHIUSE ACCENTATE, e NON LE APERTE
ora con “E, O” APERTE ACCENTATE, e NON LE CHIUSE
(come capiterà di trovare in questi esercizi, senza preavviso.
Si tratterà di scègliere soppesando economia ed estética complessiva.
Con un po’ d’elasticità, giudicherà chi con gusto leggerà… àuguro!)

….
29

*°*°* RUGGERI DA STABELLO *°*°*


sempre con grafia sperimentale, adattamenti al “mio” dialetto locale “anticato”;
testi qua e là non originali, ritoccati (…mi perdonerà? Dìcono che fosse buono e mite )

“ DE BRAE REMĚC…? ” [ DA B RAVI ROMITI ? ]


(pii custodi di chiesette sperse, vivevan d'elemòsine)

[...I pèrKê, pò i me rès∕ û – sK rice in ponta dè pirû,


"I motivi e le mie ragioni – scritti in punta di forchetta
Kè sto pįö Komê i reměc – Kol Ko bas è 'l nas∕ û drec!]
per cui io non me ne sto (ormai, non me ne starò) più come i romiti a testa bassa e
naso dritto (ben fisso, composto, senza dare segnali di dissenso o sdegno)

A ardâ be Kom'a l'ê 'l mond – l'ê töt Ku-at Kontradisi-û,


A guardàr ben com'è il mondo, è tutto contraddizioni,

Kè nò i g°'ă ñè fi ñè fond, – sènsa sperèt ñè rès∕ û.


che non han fondo nè fine, senza spìrito o ragione.

Ki i a öl Ku-adèr, Ki i a öl tond, – Ki bis∕ lǒng° Komê ü mèlû.


Chi lo vuòl quadrato, chi tondo, chi bislungo uso melone.

Mè töl sö Komê i reměc: – Kol Ko bas è 'l nas∕ û drec!


Occorre prènderlo come i romiti: testa bassa, nasone dritto
(mostrando umiltà e mai disapprovazione)

Töc a 'l mond a m'völ bai-â – sö i difêc dè ü è dè l'otèr,


Tutti al mondo vogliàm obiettare sui difetti dell'uno e dell'altro,

pòa sönKèi Kè m'Koñôs mig°a – è 'nvèntai a s'fa a fadig°a,


anche su he non coquelli cnosciamo, e si fatica pure a inventare.

sö 'l parlâ sö 'l fa è dèsfâ – Kaâ sö è fò, pò nòoKorotèr.


Sul parlare, fare e disfare, vestirsi e spogliarsi... e cos'altro occorre!

È me stae Komê i reměc: – Kol Ko bas è 'l nas∕ û drec.


E io, staai!) cvo (stome un romito: a testa bassa e nasón dritto.

RUGGERI da STABELLO
30

Ü Kè spènd… l'ê ü baraKěr, – la rüina dèla Ka;


Uno che spende, è un baraccàio, la rovina della casa;
ü Kè l'tènd a 'l sò mèstěr, – Kè l'g°u-adèña è l'tèñ a ma…
uno che bada al suo mestiere, che guadagna e tiene a mano (rispàrmia),
l'ê ü spèlôrs, ü forèstěr, – l'tènd adoma a bös∕ èrâ! È me, stà…
è spilòrcio, estràneo, tende appena ad imbrogliare. E io, sta' come... ecc…

Ü Kè l'parla franKamênt – l'ê ü sfacâd, ü caKolû:


Uno che parla francamente è uno sfacciato, un chiacchierone;
ü Kè l'tas prödèntemênt – l'ê öna spea, ü poK dè bu
uno che tace prudentemente è una spia, un poco di buono,
dè fidasèn ña ü momênt, – dè lasâl indǘ Kantû.
da fidàrsene neanche un àttimo, da lasciàr in un àngolo.
È me, sta… E io, sta' come... ecc…

Ü Kè stag°e sö 'l Kafě – a lès∕ î cJ urnai, g°as∕ ète,


Uno che sosta al caffè leggendo giornali e gazzette,
a ardâ Ki a è Ki e, – pèr vèrg°ǘ Kè là i a spète…
guardando chi va e chi viene, mentre aspetta qualcuno...
buna nòc, a m's'ê amô Ke: – l'ê sö 'l liber d'i trombète.
buonanotte, siàm sempre quì: è sul libro dei trombetta
(dei messo comunali, in bocca a tutti). È me, stà…

Ü stèrnîd pèr ol dèfâ, – o Kè l'Kore töt ol de,


Uno disfatto per il daffare, o che corra tutto il giorno
pèr vansâs ü tòK dè pa… – l'ê ü satû (a tratâl be)
per avanzarsi un pezzo di pane... è un accaparratore (a dirne solo bene)
Kè l'vörês tirâs in Ka – töt ol mond, Koi ma è Koi pe.
che vorrebbe trarsi in casa tutto il mondo con mani e piedi.
È me, stà…

RUGGERI da STABELLO
31

Ü Kè l'sa fa i fati sò, – Kè l'sa 'mpasa pèr nig°ǘ,


Uno che si fa i fatti suoi, che s’incòmoda per nessuno,
l'ê ü salvadèg°, ü KoncJ ǒ – Kè l'sa sKond Kompâñ dè 'l KüK,
è un selvàtico, un testa bassa/sotto, si nasconde come il cucco...
pèr la pura Kè i KòKô – i g°a sa sKu-arce fò aK a lü. È me, stà…
per timore che i co…coni (i difetti, le vergogne) si scòprano anche a lui.

Ü Kè 'n ces∕ a l'va dè spès – l'ê ü big°ôt, ün impustûr;


Uno che in chiesa ci va spesso è un bigotto, un impostore.
Ki l'g°a a poK… l'ê ü bröt difêt: – a l'sa ñaK sè g°'ê 'l Siñûr!,
Ci va poco? Gran difetto! Manco sa se c'è il Signore!
l'ê spaci-âd, èrètèK, bèK, – ü balôs è ü ag°rèsûr. È me, stà…
È spacciato, becco, erètico, furbacchione e aggressore.

Ü Kè s'vède a spasès∕ â? – Lèndènû! Sènsa mèstěr,


Uno che si vede passeggiare? Lazzarone! Senza mestiere,
Kè nò l'Kampa Kè a sK ròKâ, – è sö i libèr dè l'osteě r,
che campa soltanto a scrocco, e sui libri (crèditi) dell'oste,
Kè a ülî, pò, tög°èl vi-a… – nò g°'ê tep ñè Kansèlěr! È me, stà…
che poi a liberàrsene... non c'è tempo abbastanza nè tribunale
(cancelliere? Ma forse “cancellino, gomma”: non sono intèrprete qualificato)!

Ü K'ê aleg°èr… l'ê ü matôK, – ü pai-âs dè sifulâ;


Uno allegro... è un po' matto, un pagliàccio da fischiare;
ü K'ê sòdo … l'ê ü marzôK – Kè l'völ fas dè pi-ö stimâ,
Kè d'i fanc è d'i tarôK – l'ă trac fò la nòbèltâ . È me, stà…

uno ch'è sodo (bada al sodo) è un (vento?) marzocco che vuòl farsi creder
superiore, che dai fanti e dai tarocchi (dalle carte da gioco, o cartomanzia)
ha tirato fuori la "nobiltà".

RUGGERI da STABELLO
32

Ün aoKât a l'porta 'n borsa, – ü dutûr a l'porta 'n veta:


Avvocato guadagna in borsa, e dottore guadagna in salute:
Kèsto, 'nd'aKu-a l'g°'ă res∕ orsa, – Kèl là, d'or l'ê Kalameta.
uno nell'àcqua (allungata/ medicine) ha le entrate, l'altro attira l'oro come calamita.
Ma nisǘ la sit l'ismorsa – de 'l pitûr è dè 'l poeta! È me, stà…
Ma nessuno spegne la sete del pittore e del poeta
(accenno alle dure contingenze dell'autore)!

Ü poeta!? L'ê ü inötèl! – Ü pitûr?! Pötôst… 'mbi-anKî!


Un poeta? È uno inùtile! Un pittore? Via... mèglio imbianchino!
Ü Kantânt, ma: Kos∕ ê frötèl?! – Ü sKültûr? Mèi marmorî!
Un cantante (di òpere): ma... cosa frutta? Uno scultore: casomai marmista...
L'arKitêt, pò, Kos∕ è bötèl: – l'ê manK ötèl… d'ü moltî! È me, stà…
L'architetto, poi, cosa butta? È meno ùtile d'un manovale!

Sènte tance a di dè me – Kè fo mal a “fa dèi èrs”…


... Sento molti a dir di me che fo male a "far dei versi"...
Kè 'mpi-eg°âm dörês pi-ö be…; – s∕ a: l'ê tep è stöde pèrs,
che dovrei impiegarmi mèglio... Già: son tempo e studi persi,
dè fas noma g°reñâ dre, – fas tö 'n Kül è ardâ sbi-ès∕ …
da farsi soltanto rider dietro, farsi prender in giro e guardare storto...
È me, stà…
Ke, i ma da ü avèrtimênt, – là ü Konsèi; Ke, öna patèrna,
Quì, mi si dà un avvertimento, là un consìglio; quà una paternale,
là, ü parěr; Ke ü doKümênt, – lé öna prêdiKa fratèrna …
là un parere; quì un documento, là una prèdica fraterna...
dè fam pèrd ol sèntimênt, – dè da i nömèr pèr Ku-atèrna!
da farmi perder il sentimento, e dar i nùmeri per quaterna (per il lotto)!
È me, stà…

RUGGERI da STABELLO
33

Ke, a vapûr sö ü bèl balû – i ölèrês fam g°ulâ 'n ari-a…


Quà, vorrèbbero farmi volàr per ària su un bel pallone a vapore...
Là, dèi “scao” dè protèsi-û – dè pèrsuna nècèsari-a…
là, tanti "ovvia!" di protezione da persone necessàrie...
Ke öna long°a amonisi-û – töta Ku-ata ömanitari-a…
quà una lunga ammonizione tutta quanta umanitària... È me, stà…

Ki Kè i völ fam turnâ drec… – Ki ma öl “Kòl istǒrt è bas”:


Chi vuòl raddrizzarmi; infine, chi mi vuol collostorto/capobasso (ùmile):
…pèr capâ pi-ö be 'l Kaěc, – o ü bèl tòK dè Kadenâs?!
per... prèndermi più agevolmente... il cavìcchio (in quèl posto)
o un bel catenàccio (mi si vuole alla catena)?
Vił~âK, s'i ma pag°a 'l fec… – o i g°a pènsa a 'l me bòtâs!
Vigliacco, se mi pagan l'affitto, o pensan al mio stòmaco!
È me… sta Komê i reměc, – sèmpèr nas∕ drec è Ko bas?
E io... star come i romiti, sempre naso dritto a capo basso?

Ŏ bèl è est Kè l'ê tötöna: – Ke, nisǘ i ma da nèg°ot(a)…


Ho bell'e visto ch'è tutt’uno: quà... mi dà niente nessuno!
Èñe o ag°e la förtüna, – l'abe sura o l'abe sot(a)…
Venga o vada la fortuna… l’àbbia sopra o l’àbbia sotto…
Me nò òi otèr bat la lüna – ñè fam vèñ amô 'l sang°lǒt!
non vòglio oltre batter (frequentare) la luna, nè farmi venìr di nuovo il singhiozzo:
Me sto pi-ö Komê i reměc: – stors∕ e 'l nas∕ è 'ndrese 'l Ko!
io non sto più come i romiti: storco il naso e vo a capo ritto!

Come avvisato, versione non fedele e molto personalizzata, non sol-


tanto nella grafia, ma anche nei testi. Ai cultori di cose autèntiche il
còmpito di trovàr l’originale e gustàrselo talquale (più “brembano”,
che seriano come qui. Ugualmente sério, conto). I primi due versi iso-
lati fan da tìtolo ufficioso:in nòcciolo, "l'alzata di testa" dell'autore,
deluso da tutto e da tutti, e non più disposto a "màschere" – fuori car-
nevale – per compiacér qualcuno... gratis e a pància vuota.

RUGGERI da STABELLO
34

PERCHÉ ADESSO NON PRÈNDERCI QUALCHE ALTRA LIBERTÀ


COL NOSTRO SIMPÀTICO “POCO EREMITA”?

°°°°°°°°°°°°
“È DÀM …!” “È DÌM …!” È… DÓM , DOKÂ ! P Ò , DÈM !
(tìtolo prestato : “dammi… dimmi… andiamo!)

“RöcJěr… dàm öna K òpia d'i tò rime…


“Ruggero... dammi una còpia delle tue rime...
dàm Kèle tai sèstine… Kèi sunêc…
dammi quelle tali sestine, quei sonetti,
dàm Kèle tò Kansû… dàm Kèle prime…”.
dammi quelle belle canzoni... dammi quelle anteprime..."
È sota a fam isK rîv, Kó' sce mòtêc: [s+c+e; non “sciare”]
E sotto a farmi scriver, con 'sti mottetti/ritornelli:
“dàm, dàm! Dàm, dàm!”… è sêg°ita a Kòpi-â,
"Dammi... suvvia, andiamo, dammi!". E io… contìnua a copiare,
Kompâñ sè me nò g°'ès d'otèr dè fa!
come se non avessi altro da fare!
Ma me… Kè dè töt Kör vè òi bènû,
Ma io, che di cuore vi vòglio benone,
êKola, a töc i Kost òi Kontèntâv:
ecco, a tutti i costi vòglio contentarvi.
sà, Ké: ü pi-at dè polènta è s∕ g°u-asètû
Toh: ecco un piatto di polenta e sguazzettoni
dè rime bèrg°amasKe, K'i vè p-i as!
delle mie rime bergamasche, (dato) che vi piàcciono!
È mè l'ĭ dic in tace, è tate olte:
E me l'avete detto in molti, e tante volte:
DoKa… mê Kè vè K rède è Kè vè sKolte.
dùnque... bisogna (pròprio; è mèglio) che vi creda e che v'ascolti!

RUGGERI da STABELLO
35

OTÈR , KÈ ÜLÎ PIÖ MÈI KÈ MÊLÈG° A !


( t ì t o l o p r e s t a t o : VOI... CHE VOLETE PIÙ MÌGLIO, CHE MÈLICA)

Capé sto mond isě tal Ku-al l'ê fac…


Prendete questo mondo tal quale è fatto,
mig°a Kom'a l'vülî o l'g°'avrês de ês!
non come lo volete o dovrebb'èssere!
Ke… 'l pi-ö stordîd e mat de töc i mac
Chè... di tutti i pazzi il più stordito e matto
l'sarês Kel Ke perfêt a i a ölerês!
sarebbe quello che lo volesse (vorrebbe) perfetto!
Ke… a parlâ car, e mig°a de Tartai-a…
Chè, parlando chiaro, e non da balbuzienti (da Tartàglia)
l'ê töta öna baraKa del Batai-a!
l'è tutto una baracca del Battàglia (burattinàio conosciuto;
“è tutto un teatrino dei burattini”)!

°°°°°°°°°°°°

S ÊQUITUR F ORTUNA B ALUCOS


( tìtolo ruggeriano : LA FORTUNA VA DIETRO AI ... )

Dè l'òm in òJne stato è a òJne ètâ


Dell'uomo, in ogni stato e ad ogni età,
a g°'ê 'l sò dols è amâr, g°'ê 'l bé è g°'ê 'l mal:
c'è il suo dolce e l'amaro, c'è il bene e il male:
ma g°'ê mai intreg°a “la fèlicità”!
ma non c'è intera mai la felicità!
È… sènsa tat istöde s'pöl proâl.
E senza tanto stùdio può provarsi.
Dè scèc, a s∕ 'g°'ă nèg°ota dè pènsâ…
Da bimbi, non s'ha nulla da pensare...

RUGGERI da STABELLO
36

ma g°'ê la Küna, i fase K'i fa mal,


ma c'è la culla, le fasce che fanno male,
è pò la sKöla… è töc K'i öl Komandâ,
e poi la scuola... e tutti che vòglion comandare,
è s∕ ó Kopû sè mai a s'fa Ku-aK fal!
e giù colpi se mai si fa qualche sbàglio!
Dè g°ranc… a g°'ê l’amûr, ol matremòne,
Da grandi... c'è l'amore, il matrimònio,
sèrvênc dè filâ drec (ma Kè Koi-oni!)
servitù da tenér in riga (che fastìdio!),
è fi-öi a braKe…: i par tace dèmòne!
e figli a manciate: pàion tanti demoni!
Ó : 'nsoma… a sè s'vèJnês bis pò tris∕ noni…
Oh: insomma... anche se si diventasse bis e trisnonni...
Ku
-andèmai ala bé, 'ntra òmèJn è dòne?
quandomai va bene, tra uòmini e donne?
Finfî… fala 'nda bé, è… pasâ minKi-oni!
Alla finfine... farla andàr bene, e passàr minchioni!

°°°°°°°°°°°°
P ÈNE KÈ G° UL A … È SPONTE DÈ PÈNÎ
( tìtolo prestato : PENNE CHE VOLAN... E SPUNTE DI PENNINO )
˛ ˛
Sö tace artiKoleste dè cJ urnai
Fra tanti articolisti di giornali...
˛
l'ê amô ü d'i prim, ol nòst “CoKolatî…”:
è ancór tra i primi il nostro "Cioccolatino":
˛
è mé Kè só “ol poeta Konfètî…”
e io, che sono il poeta "Confettino"
(allusione al negòzio dell'autore per qualche tempo)
˛
g°è bas∕ èrês i ma Komê ü bag°ai!
gli bacerei le mani come un garzone!

RUGGERI da STABELLO
37

Tas∕ ě, maKaKi!, è moco, là, sunai!,


Tacete, macachi, e zitti, là, sonagli,
dè mètèl in rediKol pèr ol vi!
dal mètterlo in ridìcolo per il vino!
Kè… l'val dè pi− ö lü còK Ku-at a l'vülî,
Chè... val più lui ubriaco quanto vuoi...
Koñê töc votèr in sèntûr è öcJ ai!
che a senno e cogli occhiali tutti voi!
A di la èritâ – ma… in Konfèssi-û –
A dir il vero... – ma... in confessione –
a l'völ Kè me is∕ e töc, vi-a cirKolâr,
vuole ch'io avvisi tutti, con circolare,
˛
Kè adês nò l'biv Kè pana è bèi lacû!
che ora beve solo panna e bei lattoni!
˛
(Notèr m'a l’K rèdèrâ… pèrKê i a l'dis.
Noi lo crederemo,... perchè lo dice.
A bé Kè… a l'inKontrare, a parlâ car…
Benchè... al contràrio, detto fra noi, resti quì...
˛
Kèl nas∕ amô a biñòKe è Kèi barbîs…)
quèl naso ancór a gnocche, e quei baffi, poi...

°°°°°°°°°°°°

AK A ÊS NIG°Ǘ… MA KOLA PÈNA… PIA!


[o anche: “PIE!”] tìtolo prestato : ANCHE A ESSER NESSUNO,
MA CON LA PENNA... PIA/E! [=MORDI/MORDO]
( il Coghetti, pittore rinomato, suo amico, in Città Alta... )
…Sèntèm, Kog°êt: sè tè mè dé ü mòdêl,
Sèntimi, Coghetti: se mi dai un modello,
Kom'a t'é promètî, d'i tò pitüre…
come hai promesso, delle tue pitture...

RUGGERI da STABELLO
38

dig°èrǒ “tè sömèèt ü Rafaêl,


dirò "somigli (giusto) un Raffaello...
Kè l'par fin'a K'i parle, i tò fig° üre!”.
par fin che parlin (eh,) le tue figure!".

Dig°èrǒ sul vertǘ dèl tò pènêl,


Dirò solo virtù del tuo pennello,
Kó' lòde dè èritâ, mig°a 'mpostüre:
con lodi vere, e non con imposture:
Kè mé nò só, ñè sorǒ mai mé, Kèl
chè non son, io, nè sarò mai, quello
Kè anta töt pèr sèrte mire è Küre.
che tutto vanta per le pròprie mire (per i privati interessi).

Ma… té, Kontèntèm mig°a, è… a té pòèr òm!


Ma... tu non contentarmi, e... te pover'uomo!
Pòa Kèl Kè s'pöl mia di, sK rièrǒ dè té,
(Anche) Ciò che non si può dire... io scriverò di te,
è Kè tè sé ñè brao ñè g°alantôm!
e che nè artista sei, nè galantuomo!

Pò, Kó' i 'nvidi-ûs∕ – Kè tace tè g°'n'ĕvrě –


Cogl'invidiosi, poi – che n'avrai tanti! –
dig°èrǒ bröte asě i mèdae sö 'n Dòm…
ben brutti dirò i medaglioni in Duomo...
mag°are a sènsa êdèle ñè me!
(magari) senza neanch'io mai passarci davanti (vederli)!

Kâèl!–kaêl–kaěl!–Câèla!–caèla–caěla!–Capěi ‘sté kapèi!


Càvalo! – capello – cavàtelo! – Chiùdila a chiave – chiavetta –
chiudétela! – Prendételi, questi cappelli!

RUGGERI da STABELLO
39

F O R ε ST É R … K O L A S P Ö S A S O T A ‘L N A S ?
(tìtolo prestato : FORESTIERO... CON LA PUZZA SOTTO IL NASO )
P ε r Ku- at Kε la g´ε boi in pansa l’ürina
Per quanto in pància gli bolle l'urina
Kontra d ε notε r… s ε nsa südiss -i û
contro di noi... io senza soggezione
g´ε di g´e issé: g´’n’ ε̆ a Ke, ar Ke d’dutrina,
gli dico: ce n'è pure quì, arche di dottrina,
ε nΩ̌ bε i dε ses Ku-arc, n Ω̌ bε i d’as-i û.
e nòbili di razza, fieri in azione;

Ke, in b ε le arte m’g´’ă “s K-i era divina”,


qui, in belle arti abbiàm schiera divina,
p Ω n ε g´Ω s-i ânc p -i e d’on ε stâ, ε ∫ Ω rû… [pro “sc( -i )orù”]
e onesti commercianti, e ricchi assai...
I pp Ω̌ Krati ε G’aleni in m ε d ε s∕ ina,
e Ippòcrati e Galeni in medicina,
ε GJöstiñâ dε l f Ω ro, ε Cic ε rû.
e Giustiniani in legge, e Ciceroni;

Ke m’g´’ă d ε i müs/ i Kânc d ε töc i tai,


abbiàm quì musicanti d'ogni tàglia,
poeti d εñ Kompatri Ω̌ c d ε l Tas…
degni poeti in pàtria del Tasso,
pΩ tace d’otε r b ε i nΩ m, imortai!
e altri bei nomi tanti, (d')immortali!

K ε l Kε m ε man Ka, ε m’pöl pr Ω pe mia antâs…


Quèl che ci manca, e non possiàm vantare...
K ε m’n’ă mai vüd, ñε spere m’n’avrâ mai…
chè mai se n'ebbe, e spero mai n'avremo..
l’ε̆… ü mü s∕ Kompâñ d ε l s Ω… d ε Kadenâs!
l’è... un muso pari al suo: da catenàccio!

RUGGERI da STABELLO
40

Passiamo adesso (dopo averlo gustosamente scoperto dialettale su una ban-


carella in piazza, alla Fiera del Libro) al nostro simpàtico pàrroco scrittore:

______ ABATE ROTA ______


*°*°* *°*°*
Dal suo "CAPÌTOLO PRIMO CONTRO GLI SPÌRITI FORTI" (ossia: contro i
miscredenti; e dedicato a un conte cavaliere con possessi territoriali in
Piemonte) riduco in italiano con qualche libertà (trascrivo/riscrivo: anche
nel brano dialettale non ricòpio fedelmente l'edizione acquistata, sia quanto
a grafia, sia quanto a testo); la breve introduzione in italiano:

"Che idea!" mi sento dir, "Ah, quâl caprîccio


stampâr sul Credo in lîngua bergamasca!"
Signori... compatîr! Quâ o là (ci) casca
Ogni scrittór, e l'estro l'ha per vîzio! [Lui dice – ed è – "poeta"]
Perô... se come scrivo v'è (a) supplîzio...
Tenétevi lo sdegno e i soldi in tasca.
Al mîlite piacér, conte di Moasca,
Son pago, e mille conto il suo giudîzio.
Non fan pur i curati (...dite: non vale
Precetto di Concîlio e Papa a Trento?)
Dottrina in voce del parlâr locale?
Se dûnque in chiesa in bergamasco sento
Di(r) religione... a stampa manco è male;
E tal come la spiego, la difendo.
…La "coda" del sonetto, ora:
Ma no i la l'völ intênd: – e koñosênc e amîs
Ma non la vòglion intender, e conoscenti e amici
I me kór dré kónd'ü karêt de avîs;
mi rincórrono con un sacco di avvisi;
E serte tai k'i ê semper pįé d'kónsei
e certi tali che son sempre pieni di consigli

Abate ROTA
41

I me sta kól fįat sura: "te faet mei...".


mi stan col fiato addosso, "facevi mèglio...".
"Te faet mei a fa st'ôpera 'n latî – ó almânk in ita ł~â,
"Facevi mèglio a far quest'òpera in latino... o almeno in italiano,
Mia 'n berg°amâsk, ke l'ê parlâ de ka!"
mica in bergamasco, ch'è parlàr cagnesco!".
"Kóma farai" i rêplika "a kapî – sté skric i milaněs∕ (i mélanîs),
"Come faràn" rèplicano "a capìr questi scritti i milanesi
Bóloñěs∕ , romañöi e fįórentî... – e i savoįârc, e po i napóletâ?"
bolognesi romagnoli e fiorentini e i savoiardi e i napoletani poi?".
s∕ a ke si dré... s∕ óntég°a dré a i francěs∕, – i tódêsk, i spañöi po i ólanděs∕ ,
Già che ci siete, aggiungéteci i francesi, i tedeschi, gli spagnoli e gli olandesi,
E akà s∕ veděs∕ e ing°lěs∕ – kó törke moskóvěc e samarįôc
e pur svedesi e inglesi, con turchi moscoviti e samaritani
(non ne son certo: forse è altra nazionalità: Samo?),
E kei ke nas indó sés mis l'ê noc!
e quelli che nascon dove sei mesi è notte!
S– óntég°a dré albî, kafer e otentôc,
Aggiungéteci albini, cafri ed ottentotti,
Kresì la turta e pasé a i gapuněs∕ , – ñe lag°ì fo i ciněs∕ !
aumentate la torta e passate ai giapponesi, e non tralasciate i cinesi!
Po, per fa ed ke u si ü ke va a fónd,
Poi, per mostràr che siete uno che va a fondo...
Könté sö 'nfi a töte i nasįû de 'l mónd.
contate su infine anche tutti i pòpoli del mondo.
Töta sta s∕ ét ke ŏ dic... – sté pör sig°ǘr: ñe ön'aka
Tutta 'sta gente che ho detto... state pur certi: neanche un'acca,
I g°e rierâ a tra fo, de 'sti mé skric!
non riusciranno a trarre da questi miei scritti!

Abate ROTA
42

Perô... sarala öna res∕ û ke taka?


Però, sarà una ragione che attacca?
Mé, per efêt de vér amûr, de stima,
Io, per effetto di vero amore e di stima,
Laure e pense 'n prima – a i mé kómpatriôc, a i kónterěr ;
lavoro e penso in primo luogo ai miei compatrioti, ai conterrànei;
Po, dopo, se me n'vansa, a i fórestěr !
poi dopo, se me n'avanza, ai forestieri.
Adês, mé fó 'stó könt, ke l'me par fi,
Adesso, fàccio questo conto, che mi par fino,
Fac sö la karta, a incoster e penî:
fatto su carta, a inchiostro e pennino:
I n töt... nóter de Berg°em kara e bela,
in tutto, noi di Bèrgamo cara e bella,
M'sarâ, a 'nda sö kói pé, dös∕ entóméla.
saremo, andando su coi piedi, duecentomila [diceva di città e provìncia].
Mé, de 'stó libretî, ke l'pįas∕ e o mia,
Di questo libricino, piàccia o non piàccia,
N'ŏ fac fa s∕ ó siksento "a stamperia".
n'ho fatto fare 500 a stampa.
Sikê, sapiênc, resté: – siksento kopįe de sta bós∕ inada
Cosicchè, sapienti, restate (di stucco): 500 còpie di questa cosetta stramba...
I ê apéna asě per kei d'öna kóntrada:
bastan appena per quelli d'una contrada;
Se adóma a i berg°amâsk a ma l'dispensa...
Sentnónantanövméla i resta sensa!
se li distribuiamo solo ai bergamaschi... 199.000 restan senza!
Edî, dókâ: si prope fo de strada – a menâm istâ sunada
Vedete, dùnque: siete pròprio fuori strada, a menarmi quella suonata

Abate ROTA
43

"No i l'ló kapéserâ de là de l'Ada".


"non lo capiràn sull'altra riva dell'Adda"!
Addotta la "prova matemàtica" (dice), n’aggiunge una d'altro gènere, più pro-
priamente "l'ispirazione, la musa". Un paragone opportuno è – secondo l'au-
tore – lo spuntàr dei funghi nel bosco: vogliamo far obiezioni... perchè non ne
crescon soltanto di belli e mangerecci (...o – aggiungiamo noi – perchè il bo-
sco non addestra i raccoglitori, e non cucina per essi)? Al Rota l'onór del con-
gedo… con la sua appassionata difesa dello scriver dialetto anche nostrano.
[Da qui in poi, càmbio di accentazione fònica: invece delle strette, le larghe.]
"A..." i dis∕ "ol bèrg°amâsk a l'ê mal lès∕ !".
Dicon: "il bergamasco è duro da lèggere!"
È... sè l'fae s∕ o 'n latî... érèl mia pès?!
E... se lo facevo in latino ( era forse più fàcile e più largamente accessibile)...?
(“pès” pro "pèggio", evidente; non "pesce")
.....
Kè kolpa l'g'ă 'l dialêt? A 'sta manera la va da tort infina a la masera.
°

Che colpa ha il dialetto? In questo modo vi da torto persìn la massàia.


"Aa..." i dis∕ "sta nòsta lèng°Įua l'ê tròp g°rasa!";
"Ah..." dicon "questa nostra lìngua è troppo grossolana!"
è ña kèsta a s'v'la pasa: E neanche questa vi si passa (lìscia):
kè... pèr spįeg°âs... a 'l fįorèntî è a 'l francěs∕
chè... per spiegarsi, (paragonata) al fiorentino e al francese
la sta mia 'ndre de 'l növ, sè lur i ê 'l des!
non sta indietro dal nove, se quelli son il dieci!
.....
Parlél noma 'ndü stil – kè l'see kristiâ è civîl:
Parlàtela soltanto in uno stile che sia cristiano e civile:
pò èdèrî kè l'g°'ă 'l sò dols è brösk…
e vedrete che ha il suo dolce e il suo brusco…
…a lü l'ê spiritûs∕ , bèl è gèntîl!
…anch'essa è spiritosa, profonda, gentile.

Abate ROTA
44

.....
Al'dis l'Orassįo “öna gran greñada - la taįa tace g°rop mèi d'öna s∕ bada”.
° °

Dice Oràzio: "una bella risata sciòglie tanti nodi mèglio d'una spada".
(E per tagliàr la testa al toro:)
...Kèsta l'ê la me lèng°Įua: la va pįas? - Tölìla! Sèdènô, tèñì fò 'l nas!
Questa è la mia lìngua. Vi piace? Prendétela (compràtela)!
Altrimenti, tenete fuori il naso!
Bèla pèr me, éla pèr votèr bröta?
Sia bella (per me è!), sia (per qualcuno magari) brutta...
Me fo 'l poeta... è kèl kè böta... böta.
io fo il poeta, e quèl che butta... butta!

Sempre dal "Capìtolo ..." del Rota, che prende le mosse con una "làuda"
sperticata all'imperatore d'Áustria... (prima che costui diventasse lo scò-
modo "imperatore sagrestano" passato alla stòria) gustiàmoci ancora un
quadretto, per consolarci se talvolta ci succede di lamentarci del "calo di
riverenza e di raccoglimento in chiesa". Titoleremo noi (…osservato trattar-
si, nientemeno, d'un "bis" di tempi del Crisòstomo: “In Matth. MG 58, 677”)

AH, CHE TEMPI!


KĮuat pag°èrês, in Sètimana Santa,
Quanto pagherei, nella settimana santa,
Kè èñèsèv s– o u, sö 'n Santa Maria (maggiore)
perchè veniste voi in S. Maria Maggiore,
A l'ura kè i g°a kanta – ol Mis– èrere o i èrs dè 'l Gèrèmia!
all'ora del canto del Miserere o delle Lamentazioni (al venerdì santo)!
Kè... èdèrèsèv, įura, ol bèl bordêl
Poichè... vedreste, allora, il bel bordello
Kè s'g°a fa, a unûr dè Kèl – mort pèr notèr in krus!
che si fa in onore di Colui ch'è morto in croce per noi!

Abate ROTA
45

Sèntèrèsèv, alura, ol kontrabàs


Sentireste allora il contrappunto
K'i ga fa 'n ces– a, s– o, a 'l tènûr, – a 'l soprâ, a 'l bas...
°

che fan giù in chiesa al tenore al soprano e al basso


(i quali cantan i brani litùrgici)...
Sèrte g°ran sfacadune è i sò murûs– !
certe gran sfacciatone coi loro amorosi!
Pròpe: va 'ng°üre, alura, o g°ran Monarka,
Pròprio: v'àuguro quì, allora, o gran monarca,
Ke a da ön'ögada, è 'ndresâ 'mpo la barka!
a dar un'occhiatina e raddrizzàr un po' la barca!

[ E... altro che “transenne” fra i sessi, in chiesa: “un bel muro!” ]

°°°°°°°°°°°

Insistiamo un altro po' sul "KAPITOL PRIM KONTRA I SPÉRÈC FÓRC "
(dal verso 784) in pieno tema apologético :

CREATORE: DIO, O (IL) CASO?

Ma... Vangěl è filôs∕ ofe, töc k Įuanc


Ma Vangelo e filòsofi, tutti quanti,
dè l'ânima i mè 'nsèña kè la (v)al
sull'ànima c'insegnan che vale
pįö dè töt l'or, d'i pèrle è d'i dįamânc.
più di tutto l'oro, delle perle e dei diamanti.
Fede è rès– û i mè dis– "l'ê spiritüâl".
Fede e ragione ci dicon "è spirituale";
…Èpikǘr è i sèrvèi g°ròs (dè lèñâm)
Epicuro e i cervelli grossi (di legno)
nò i sa idèâs– la sè mia matèrįâl.
non sanno immaginàrsela se non materiale.

Abate ROTA
46

A ön'otra olta rèmètěm 'sto ès– âm,


Rimandiamo a un'altra volta quest'esame,
sè kòrp o sperèt l'ânima la sea,
se corpo o spìrito l'anima sia,
pèr di adês kèl kè nig°ǘ l'pöl nèg°âm.
per dir adesso quèl che nessuno può negarci.
Kè tèatrî éla mai, kè g°alèrea - dè k Įuadèr d'òñe sort è dè pitûr,
Quale teatrino è mai, quàl galleria di quadri d'ogni sorta e di pittori,
kèla ròba kè m'cama "fantas– ea"?
quella roba che chiamiàm "fantasia"?
Cel, tèra, bosk è prac, muc è pįènüre,
Celo, terra, boschi e prati, monti e pianure,
fįöm, lag° è mar, os– èi pès bèsʽce è ka
fiumi, laghi e mari, uccelli pesci belve e case...
g°è ède det, kon töte i sò fig°üre...
ci vedo dentro, con tutte le loro raffigurazioni (o "le sue", della fantasia).
In le skolte in sòñ mǘs– ike, in le i nas
In essa ascolto in sogno mùsiche, in essa nascon
fįur dè idèâi; in le parle è ède in lèc - a ög sèrâc, è 'ndo pèr mond in vįas.
fiór d'ideali; in essa parlo e vedo a letto a occhi chiusi e viaggio per mondi...
...Sè g°'ê mia 'l car, nò l'rèprès– ènta ...ü spèc;
Se non c'è luce, uno spècchio non riflette/rappresenta,
sè u 'nde vįa dè' spèc, l'idèa sparěs;
se vi allontanate dallo spècchio l'idea (riflessa) scompare;
sè l'ê picên, l'impisiněs i ogêc... - ma la mènt, ak a 'l fosk, i a kolorěs:
se è pìccolo rimpicciolisce gli oggetti. Ma la mente... anche al bùio li colora:
det le akâ i laûr morc... stampâc i rèsta,
dentro essa pur le cose morte... rèstano stampate,

Abate ROTA
47

è 'l g°rand, g°rand indü pont a 'l komparěs.


e il grande compare grande in un punto (solo)!
È... i örâ dim kè... d'öna polvèr pèsta,
E vorràn dirmi che... da una polverina (pòlvere pesta)
portada issě dè 'l vènt... a l'sè sea fac - öna ròba stöpènda koma kèsta?!
portata così dal vento... si sia prodotta una cosa stupenda come questa?
"Pèrkènô? A l'intèlêt..." i dis– , 'ste mac, -
"Perchè no? Anche l'intelletto" dicon questi matti
"kè l'ê be èrg°ǒt dè mèi... a l's'ê furmâd
"ch'è ben qualcosa di mèglio s'è formato
"kompâñ kè 'ndèi mastèle s'kaga 'l lac.
come nei mastelli si càglia il latte".
"Kèl òm, kèla prödènsa kè ă 'nvèntàd
“Quell'uomo, quella provvidenza (cosidetta) che ha inventato
"tate arte è tate ssįènse, kè pröküra - i lègi göste è kè g°oèrna ü stat...
tante arti e tante scienze, che procura le giuste leggi, che governa uno stato...
"kèla kè in Arkèmede mè mès– üra - "kol kompâs a la ma töt l'önivêrs
quella (abilità) che in Archimede ci misura, compasso alla mano, tutto l'universo,
"è 'n 'Nêutòn la èd a fond indè natüra...
e che in Newton vede a fondo nella natura...
"otèr nò l'ê kè ü spolvèrî dispêrs - "in arįa... è kè a règ°oi a l's'ê 'mbatîd
altro non sarebbe che uno spolverio disperso nell'ària... e il Caso s'è imbattuto
"in kèle krape... ol Kas– o... issě, dè skèrs!"
a raccòglier in quelle teste... così per gioco!”
D'i libèr kè (v)e fò, l'ă mai püdîd - skrièn s–o ü, 'l Kas– o: è fabrikâ, nè, l'pöl
Dei libri che escon, mai uno ha potuto scrìverne il Caso: e può fabbricare, eh,
la mènt... kè tate lebrèrée l'ă komponîd?!
la mente... che ha composto tante librerie?!

Abate ROTA
48

Sé, sig°ǘr... aa: kèi "âtomi" kè g°è öl - a ordî 'l pènsěr... l'ê 'l Kas– o, kè 'ndèl vöd
Ah, capisco: quegli àtomi che servon a ordi(na)r il pensiero... è il Caso che nel vuoto
˛
i ă sirkâc fò è mèscâc kol pèdriö́l!
li ha scelti e mescolati con l'imbuto!
Me, mè par kè vè pįas– e tròp ol bröd
A me pare che vi piàccia un po' troppo il brodo (il vino!)
Dè (V)Alkalèpe, o Skans– ... kĮuand kè vè sènte
di Valcalèpio o di Scanzo (il moscato), quando vi sento
a rès– unâ a 'sta moda dèl de dè 'nkö!
ragionàr secondo questa moda corrente!
Ün otèr bèl laûr a g°'ê, kè l'sènte - dè det dè me: dig°e, la libèrtâ,
E c'è un'altra bella cosa che avverto dentro: e dico la libertà,
kon kè me òi, òi mig°a, fo, è pò mè pènte.
con la quale vòglio, non vòglio, agisco, poi mi pento.
Kèsta, sèntida è konfèsada i l'ă - fin a i èpikürě, è 'n kèst, mê a dila,
Questa l'han colta e ammessa perfìn gli epicurei, e in questo bisogna dir
pįö tat gödese i g°'ă üd d'i lütèrâ.
che han avuto più buonsenso dei luterani.
Ma... skoltě, sè pįö g°ròsa s'pöl sèntila:
Ma ascoltate se se ne può sentìr una più gross(olan)a:
sta libèrtâ... i sostě kè l'ê öna pįeg°a
questa libertà... sostèngono ch'è una piega
k'i fa sèrte "lilî" kè (v)e s– o 'n fila!
che prèndono certi "cosini" (àtomi) che "vengon giù in fila"!
Kèi k'i l’la fa dè 'nkrèdöl, kèi kè rineg°a
Quelli che la fan da scèttici, che rinnegan
töt kèl k'i kapěs mig°a... a 'sta manera - la libèrtâ dè l'ânima i mè spįeg°a!
tutto ciò che non capìscono... mi spiegan così la libertà (corredo) dell'ànima!

Abate ROTA
49

S'él mai sèntîd ü 'nsòñ, öna kèmera


S'è mai sentito un sogno, una chimera tale?
kompaña? In arįa ön âtòmo l'sè stors– ...
Un àtomo si torce nell'ària...
è la g°è (v)a dre dè 'l ko pòa la stadera!
e lo sègue l'orientamento (la bilància) della testa/ragione!
(per misuràr giusto e ùtile o no)
KĮuanda la s– oèntǘ öl fa 'l sò kors... - l'ê i âtòmi kè ü pöt (v)ulta a la pöta
Quando la gioventù fa il suo corso... gli àtomi voltan un putto verso una putta...
kè kol ko res fò dè 'l balkû sè spors– !
la quale si sporge dal balcone coi suoi rìccioli!
Sè ü l'va a neg°âs... l'ê i âtòmi k'i a böta!
Se uno va ad annegarsi... sono gli àtomi che lo gèttano (in àcqua)!
Sè ün otèr l'ă robâd, l'ă asasinâd...
Se un altro ha rubato, assassinato...
d'i lilî kè (v)e s– o s– bįès kolpa l'ê töta!
è tutta colpa di certi "cosini che vengon giù di sbieco"!
Issě, pò... g°'ê ñè mèrèt, ñè pèkât: - la depênd d'i lilî... la difèrènsa
Così, poi, non c'è più mèrito nè peccato: "dipende da certi cosini"... la differenza
'ntrè ü g°alantôm è ü reo matrikolâd!
tra un galantuomo e un reo matricolato!
.....
A 'sta manera, o g°ran sapįênc!, me 'mpare
In questo modo, o sapientoni, apprendo
la rès– û kè ü l'ê bu, o sènô katîv,
la càusa per esser qualcuno buono o cattivo,
kèsto l'ê òm dè sʼcòp, kèl... dè ros– are. - "Ü rèflǘs dè lilî", s–à, mè fi biv!
uomo di schioppo costui, colui di rosari: un "riflusso di cosini", già, mi fate bere!

Abate ROTA
50

.....
As– èñ dè (v)intek Įuàtr'o sik karâc! - Vè parèl d'ĭ dic pròpe ü bèl laûr,
Àsini di 24 o 25 carati! Vi par d'avèr detto pròprio una bella cosa,
k Įuandè dis–î kè 'l kas– o 'l mond l'ă fac?
quando dite che il mondo l'ha fatto il caso?!

[Ma ecco la sua conclusione–rivìncita, dopo i suoi restanti ragionamenti:]

"Kèsto sé l'ê saig°a, a bat in fond, - è mig°a stròlèg°â sè 'l mond a l'sie
Questo sì ch'è sapere, a bàttere sul fondo, e mica strologàr se il mondo sia
fac a sîg°ola, o kĮuadèr o birǒnd!"
fatto a cipolla, quadro, oppùr biro(to)ndo!
--------------------------------------
[Qualcosa del gènere abbiàm già trovato – noi quì – nei Rèměc del Ruggeri:
però il Rota vién prima, nel tempo...]
----------------------------------
[Fra gli argomenti – moltèplici e curiosi – portati dall'abate Rota, com-
pare anche quello degli orologi "svìzzeri": perfino essi han bisogno talora di ri-
parazioni: e vediamo un po' s’è “il caso” a provvedere… dopo averli esso "creati
per caso". A quell'época, non poteva certo parlàr d'aeromòbili casualmente as-
semblati da vaganti componenti casuali, e casualmente volanti. Gustoso risulta,
poi, quando ìmita un po' Giobbe che "difende" Dio creatore… dalla "saggezza" di
certi "amici".]

… A S S A N A Sʼ A I È R Ɠ Ó T A ? A S S A N A Sʼ A N È Ɠ Ó T A !
A S S È N S A V R A M A I A S Ě ! (…SE NE SA QUALCOSA?
ʼ
NON SE NE SA NIENTE! NON SE NE SAPRÀ MAI ABBASTANZA!)

permettiàmoci (proviamo: esercìzio) una "postilla"... in stile "rotiano", via!

A RÖDA DÈ L'ABATE RÒTA, D'I "SPERÈC FORC" :


[ A RUOTA DELL’ ABATE ROTA DEGLI “SPÌRITI FORTI” ]

Abate ROTA
51

…PRÒPE PÈRSÜÂS ? DAVVERO CONVINTI…?

Öt dam a tra, dè sae? Kèl kè l'ê ira


Vuoi darmi ascolto, da bravo [darmi da tirare/guidare]? Quel ch’è vero
ta l'vèdèt mig° a töt... 'ntrè sira è sira!
non lo vedi tutto in 24 ore (fra sera e sera)!
Pò, ñè ta l'sèntèt töt d'öna matina
nè lo senti/ascolti tutto da una mattina
ko' l'otra, ol töt kè s'pènsa è s'sa 'ndüina.
all’altra, il tutto che si pensa e s’indovina.
"Kèl kè l'ê ira", è "mond d'i nòst pènsěr"...
“Quello ch’è vero” e “mondo dei nostri pensieri”
i sta kom'a sta 'l tep a 'nkö è i-er:
stanno come sta il tempo a oggi e a ieri:
rèsta fò dè l'otrěr a 'nda a 'l "prim de",
rimane fuori dall’altrieri fino al “primo giorno”,
pi-ö, dè 'ndomâ a 'nda aante: fà 'mpo te!
Più da domani in avanti: fa’ un po’ tu!
Sarèsèt te, kèl kè dis kè ol lèròi
Saresti tu, a dire che l’orològio
la mèridi-ana, la klèsidra, o 'l fòi
la meridiana, la clessidra, il fòglio
dèl tò taku-î... ma, mèt pör, sul è lüna
dl tuo calendàrio, ma… metti pure: sole e luna
...i ê lur "ol tep", è basta?! Oé: förtüna,
…son essi, il tempo, e basta?! Ehi: fortuna
töc iste artîkoi... 'l tep a i a mès– üra:
tutti questi artìcoli, il tempo lo misùrano;
ma... sè i völ "vês ol tep"... la ma par düra!
Ma… se vòglion “esser loro il tempo”… mi pare dura!

plagi orobikanti
52

Pòta: dìm te, sè 'l bicěr l'ê 'l bièrago,


Eh…: dimmi tu, se il bicchiere è la bevanda,
o sè a saî töt sö 'l vi l'g° 'avrâ 'l korago...
o se vanterà di conòscere tutto sul vino
o sèdènô (kè l'sie tont, o katîv)...
oppure – sia tonto, o malvàgio –
a l'prètènde d'ês lü... l'önèk kè biv!
pretenderà d’esser lui l’ùnico bevitore!
Lü, è töc i bicěr, butił~e, fi-ask...
Esso, e tutti i bicchieri, bottìglie, fiaschi…
n'na savrai pi-ö tat lur... kè i berg°amâsk?
ne sapràn più tanto loro… dei bergamaschi?
Dig°èt kos– ê, te, a? Ta ku-adrèl mia Cosa dici,? Non ti quadra
ol rès– unâ kè m'fa? La ta paria,
il ragionamento che facciamo? Ti sembrava
pöl das, pi-ö gösta l'opiñû dè prima:
forse, più giusta l’opinione di prima?
sarês a di, sènsotèr mèt in sima
Sarebbe a dire: metter senz’altro (assolutamente) in cima
a la "rèaltâ"... 'l pènsěr, anse: "ol pènsâ",
alla realtà… il pensiero, anzi: il pensare,
è det, dre, o sota a kèl... töt fag° a sta
e dntro, dietro o sotto a quello, far rientrare tutto
kèl kè g°'ê stac, kè g°'ê è kè g°a sarâ
quel che c’è stato, c’è, ci sarà
dè ira a 'l mond inkö́, i-er pò domâ?
di vero al mondo oggi, ieri, domani?
Ma dèm, dokâ: è 'l pènsěr, è 'l pènsadûr...
Ma andiamo, dùnque: e il pensiero… e il pensatore…

plagi orobikanti
53

i avrês... pènsâc nig° ǘ: i... s'ê pènsâc lur?!?


li avrebbe… pensati nessuno : si son pensati essi?!?
Kompâñ sè 'l metèr "a l'krèa" la distansa...
…Come se il metro “creasse” la distanza,
pò l'prêdika "so l'ö́nèka sostansa"!
e predicasse “son io l’ùnica sostanza!”
Fàm ol pi-asěr! È i-ura, kèmanera Fammi il piacere! Allora, perchè
pènsâ... 'l pènsěr... ko' tata sikömera
pensare… il pensiero… con tanta sicumera,
dè di "g°'ê noma, dè ira, kèl kè m'pènsa!"...
da affermàr “c’è soltanto, di vero, quello che pensiamo”, eh?,
sè... 'l mond... dè notèr... a l'pöl fa akâ sènsa?!
se il mondo… di noi può anche far senza!
G° a sarâl pi-ö, 'l mond... sè ma 'l pènsa mia...
Non ci sarà più, il mondo… se non lo pensiamo…
pödèl vês sul kom'a pènsâl s– 'g° a ria?
può èssere/èsserci soltanto come si riesce a pensarlo?
O, pötôst, mèrâ a dil (krèdèl, mag° are):
O, piuttosto, bisognerà pur dirlo (créderlo, magari):
l'ê pèrkê l'g° 'ê... kè m'pènsa (mia... a l'inkuntrare)!
è perché (il mondo) “c’è”, che “pensiamo”; non al contràrio!
Ma l'pènsa è l'dovra, kon tate fatüre:
lo pensiamo e usiamo, con tante fatture (operazioni):
ma l'ê mia det töt indè ste mès– üre!
ma non è non ci sta tutto… solo in queste misure!
Finfî... ês onêsc, è amêt kè, pròpi-amènta,
Alla fine, esser onesti, e ammetter che, propriamente,
g° 'ê èrg° ǒt dè ira in kèl kè ma kontènta.
c’è qualcosa di vero, in ciò che ci contenta.

plagi orobikanti
54

Mai "lasâ boi!", nè: 'nda det pör a fond;


mai “lasciàr córrere (bollire)!”, eh: andàr pure a fondo:
ma, kosi-ênc kè g° 'ê èrg° ǒt... dè fò dè 'l tond.
però, coscienti che che c’è qualcosa… fuori del piatto
[anche: “fuori del cèrchio”, quand’è “cìrcolo vizioso”].
Kè dòpo m'dig° èrâ, pötôst, "Èrg° ǘ..."
Che, poi, diremo piuttosto “c’è Qualcuno”
kè nig°ǘ i a fac sö, è l'ă fac töt Lü!
che “nessuno ha fatto lui”… e “Lui ha fatto tutto”.

°°°°°°°°°°

Pèrinviâ dèl fato kè – s’sa pò bé, in fi d’i bale,


Kèşto l’ê, kói ma è kói pé, – bèrg°amâşk kè şkrie so mé.
/

Piasèrâl, piasèrâl mig°a... – ól artikól l’ê in bütig°a:


/ /

Ki kè öl, ñè arda, ñè krómpa; – ma a nig°ǘ i patate l’pómpa.


Kè l’vè pare dóls, ó amâr... – él, ó mig°a, ü parlâ car?
U, dè şae, şküsě la rima, – è, pò... amîş kómpâñ dè prima!
/

Pòst... a n’n’ê a pèr tace d’ótèr – in vèdrina, bèi è bu;


Dig°e: ’mpó a rüsû è sbötû... – g°è şarâ a pèr mé ü kantû?!
/ /

Mia tat: ’dóma ö pér dè dé, nè! – Fém (via)... dè góèdě a góèdě.
Pò, vè lîbère la piaşa: – tat... a l’só, kè töt a l'paşa.
A g°’ǒ la ,mprèsiû kè... prèşt, – paşèrǒ ak a mé, kól rèşt.
,
Pasèrǒ... a ’l sèstî? Kè g°lòria – bèrg°amaska ndè la stòria!
[ Adêş ... fó mia pèr vantâs: – g°’n’ê stac a... mèi, dè paiâs,
Nè, a ardag°a a la kòèrènsa: – soroi mé’l prim... dè kèi sènsa?
Patèrave 'n pènitènsa. ]

(traduzione a pag. 64)


°°°°°°°°°°

plagi orobikanti
55

[ chiosa personale del manovratore… ]

OĚ: A SK ANS DÈ NÒĮE: – ME FO ADOMA G°RIÑÂ I POĮE…


EHI: A SCANSO DI NÒIE: IO FO SOLO RIDER I POLLI…
˛ ˛
MIG° LE… K'i rèsta – pèr Kura a d'ü G° rèsta
Brìciole… che rimàngono, a cura anche d’un Resta
Kè l'ê aKâ Suârd, – è l' s∕ ög°a dè as∕ ârd:
ch’è pure Suardo, e gioca d’azzardo :
G° è toKèrâ a Ki – pèr prim sKomparî:
toccherà a chi, scomparìr per primo:
A 'l “dòtto” itał~â… – a 'l “volg°âr sèrįâ…
al “dotto italiano”… al “volgare seriano”…
˛
Opö́r, a töc du? – Kè bèla KĮuèscû!
oppure a tutt’e due? Che bella questione!
È isě… a fa dò bale… – a 'l domâ g°'la règ°ale.
così, facendo due chiàcchiere… la regalo al domani.
Pò, Ki Kè g°'ă òįa… a l'maįe la fòįa!
Poi, chi ha vòglia… mangi la fòglia!

“S’ă dè tèñ ol balî: ma… sè l’iskapa… l’ê mig´a öna rès̷ û dè pèrd la
krapa! - A l’ê kompâñ d’i ròbe dè 'sto mond: - küntèl kos̷ ê… (v)ês prim, o
(v)ês sèg´ǒnd? - Kè l’val dèlbû, pò, kwankè l’ê finida… - l’ê d’ĭ fac kon
unûr la sò partida!” S’ha da tenér il pallino! Però, se sfugge, non è una
ragione per pèrdere la testa! È come (nel)le cose di questo mondo:cosa
conta, esser primo o secondo? Che vale davvero, poi, quand’è finita…
è (d’)avér fatto con onore la pròpria partita! (Bórtolo Belotti)
[e… diceva “non solo al biliardo o alle carte”, vero!? Fosse in campo
oggi… in tema di dialetto da scrìvere… non credete che “giocherebbe”?]

plagi orobikanti
56

…INTERESSANTISSIMO DAVVERO!, COME L’ASINO RIESCA A TROVARSI


UN DIGNITOSO POSTO NELLA STORIA DELLE RIME, NON VI PARE!?

LA S̒ TÒRJA – PÈNSA – KOL AS∕ ÈN O S̒ ÈNSA


In italiano prosàico : "LA FÀVOLA (PENSA!) CON L'ÀSINO O SENZA"

da/sopra un testo originale di *°*°* DON CARLO RIZZI *°*°*


(pàrroco di Trezzo D'Adda intorno agli anni trenta)
in dialetto dell'Ísola: sei strofe, a didascalia di sei quadretti nel pòrtico del sagrato,
illustranti la famosa storiella popolare dell'asinello condotto da un anziano e
da un bambino, tra la gente per via (tutti e tre a piedi... il vècchio in sella... in sella
il bambino... tutti e due sull'àsino... l'àsino portato dai due... e sempre qualcuno ha
da ridire!). In conclusione: l'antico e conciso programma "bene fàcere, et lassàr
cantàr le pàssere"? Riduzione nel mio dialetto di un pàio di versioni che trovo;
adattamento soggettivo quà e là (per costruìr rime) non fedele, benchè coerente.
˛
La storįa de l'a s∕ en - Kóm'a l'éra e kómè l'ê
La stòria del’àsino – com’era e com’è
˛ ˛
Kómè semper la sarâ - Fin ke 'l mónd a l'dürerâ.
Come sempre sarà – fin che il mondo durerà.
"Ardì mo, lé: Bertôld e Bertoldî
Guardate lì: Bertoldo e Bertoldino
˛
K'i va a pe... ak a ĭg°a dré l'asnî !"
che van a piedi… pur avendo il somarino
"Árda po là: ól veco ke l'balota
Guarda là: il vècchio che ballotta
˛
In g°ropa a l'a s∕ en... e l'iscêt ke l'trota!"
in groppa all’àsino… e il bambino che trotta !
˛
"Ó s∕ barbadêl... té komod sö la sela,
O sbarbatello… tu còmodo in sella
E a pe 'l to pader: éla kreansa, kela?"
e a piedi tuo padre: è educazione, quella?

mie su don C. RIZZI


57

˛ ˛
"Edî po mia, rasa de maskalsû...
Non vedete, razza di mascalzoni…
˛ ˛
Ke, pôera besca, g°a scepî 'l filû?"
Che… pòvera bèstia, gli spezzate il filone (della schiena)?
˛
"Óě, óter du: eñî fo de Borpalâs?
Ehi, voi due : venite fuori da Borgopalazzo?
˛ ˛
Ke s üg°o g°'él... pórtâ l'as∕ en in bras?!?"
Che sugo c’è… portàr l’àsino in bràccio?!
˛
Á là, a té! Làsa pör ól mónd ke l'ğire:
Va’ là, anche tu! Làscia pur che il mondo giri:
˛ ˛
Ke... s ul kói so parěr... ta n'fét mai, lire!
Chè… sol coi suoi pareri… non ne fai mai, lire/affari!
˛
se ta öt prope fa dét ergǒt de bé... °

Se vuoi davvero combianàr qualcosa di buono…


˛
Árda sö a 'l vólt, e méno a ki a e ki é!
guarda su in alto, e meno a chi va e chi viene !
˛ ˛
se töc i sîfói ta ga dé a skóltâ °

Se tutti i pìfferi contìnui ad ascoltare


˛
stà pör sigüˊ r, ke bé la pöl mai 'nda!
°

sta pur sicuro che bene non può mai andare!


L'ê prope ü poerêt, ü kó de ka...
È pròprio un poveretto, un testa di cane,
Ki ke d'i óter se fa reg°ólâ.
colui che dagli altri si fa regolare.
˛
G° Įuai semper, ne: ma s uertöˊ t inköˊ
Guai sempre, eh: ma soprattutto oggi
˛ ˛
Lasag°a g° Įüidâ [a] i scec... as∕ en ó bö!
lasciàr condurre ai figli… àsini o buoi! […condurre i figli da àsini o…?]
S'kóndana, tate ölte, l'inócênt,
si condanna, tante volte, un innocente

mie su don C. RIZZI


58

˛
A 'ndag° a dré adóma a kel ke s'sent.
seguendo solo quello che si sente (dire).
˛
Pretênd de kóntentâ töc kei ke s 't r ó a...
A pretender di contentàr tutti quelli che s’incontran…
˛ ˛
A s 'krepa strak, ñe mai g° Įuadêñ a s 'próa.
Si muore stanchi, e non s’ha mai guadagno!

°°°°°°°°°°°°
altra versione registrata:
˛ ˛
"Àda lé, rasa dè bèsce a dò samfe:
Guarda lì, razza di bèstie a due zampe:
˛
i krompa l'as∕ èn... pò i könsöma i sKarpe!"
compran l'àsino e consuman le scarpe!
˛ ˛
[Sè s'tèka a dag°a a tra a töc kèi Kè pasa...
"Se si comìncia a dar ascolto a tutti quei che pàssano,
˛ ˛ ˛
pötôst dè fa, s's'ê sèmpèr dré kè s'lasa.]
invece di fare si è sempre intenti a lasciare (andàr le cose come vanno)".

"Àda té, kè fig°üra! 'L vèco l'balòta


Guarda tu, che figura! Il vècchio che ballónzola
˛ ˛
sèntâd sö l'as∕ èn... è scètî kè l'tròta!"
seduto sull'àsino, e il bambino che trotta!

[ L'è pròpe ü pòèr òm, kèl kó dè ka


"È pròprio un poveruomo, quél testa di cane

kè dè 'l parlâ d'i otèr s'fa mènâ.


che dal parlàr altrui si fa menare!" ]

"A, bröt lifrôk... nè, kè krèansa, té


Ah, brutto lazzarone, quale educazione, tu
˛
a sètû... è 'l vèc a kua, là dè dré?!"
a cavalcioni, e il vècchio in coda, là dietro?!

[ G° u- ai a kèl padèr kè, a 'l dé dè 'nkö,


"Guai a quèl padre che al giorno d'oggi

mie su don C. RIZZI


59

˛ ˛ ˛
l'g°a lasa i scèc a i as∕ èñ dè tra sö.
làscia tiràr su (crescer) i figli agli àsini!" ]
"Ma... èdî pò mia, ó farabuti, in du
Ma non vedete, o farabutti, che in due
˛ ˛
kè, pôèra bèsca, g°a scèpî 'l filû!?"
gli rompete la spina dorsale, pòvera bèstia?
˛ ˛ ˛
[ È ku- ate ölte ü ğöst è ü bu s'bastuna
"Quante volte un giusto e un buono si bastona...
pèr fag°a troâ a ü brig°ânt la papa buna!
per far trovàr a un brigante la pappa buona (pronta)!" ]
"Oé... èñî fò, otèr du, dè Borpalâs...
Ehi... uscite dal manicòmio, voi due,
˛
kè... portâ 'n g°ròpa 'l vòst fradêl va pįas?"
che vi piace portàr in spalla... vostro fratello?

[ A ülî kontèntâ dèlbû töc ku- ance...


"A volér contentàr davvero/pròprio tutti quanti,
˛
a s'krèpa stöf, sènsa 'ndi ma ñè i mance!
si muore stanchi e senza neanche la mància in mano!" ]
˛
Và là, pòa té: làsa kè 'l mond a l'ğire!
Va' là, anche tu: làscia che il mondo giri!
˛
kè, i sò parěr ñè i porta êuro, ñè lire!
Chè… i suoi pareri portan nè èuro nè lire!
Sè ta öt troâ ü falî dè bu è dè bé,
Se vuoi trovàr un po' di buono e di bene,
˛
Àrda sö 'n cel, kè l'vüta... pò fà té!
guarda su in celo, che aiuta... ma poi fa' tu!

°°°°°°°°°°°°
Cambiando – di nuovo – categoricamente registro e autore:

mie su don C. RIZZI


60

KARNÈÂL È KĮUARISMA -- CARNEVALE E QUARÉSIMA


[su canovàccio del testo di
MARCO PESENTI
da Zogno, qui assai riadattato, non solo per grafia ]
Töc, a ròs, dè sà è dè là, – i prèpara i òrnamênc,
Tutti, a mucchi, di qua e di là, si preparan gli ornamenti,
masKèrine bèle è bröte – dè Kambįâs i linèamênc:
mascherine belle e brutte, da cambiarsi i connotati.
tace Ko… òñǘ ön’idèa – i sè la ‘nvènta, pèr Kèl de,
Tante teste… un’idea ciascuno se l’inventa, per quèl giorno,
Koi Korįândoi è i filande, – dè kulurâ ü martèdě.
con coriàndoli e filande, a coloràr un martedì.

Gˁran passįû l’ê tras insèma – a fa ‘l Kar dè la Kontrada;


Gran passione è radunarsi a far il carro di contrada:
dè bòt, töc ɠè sˁc(į)òpa la òįa – dè fas vant indè sfilada:
di colpo, a tutti scòppia vòglia di vantarsi nel corteo;
‘n fòs– e strambe, as– e i ɠè da – a òñe gènèr dè intènsįû:
in fogge strane danno corda a ogni tipo d’intenzione:
s’vèd in pįasa, a Karnèâl, – fantas– ea, ‘nsòñ, ambisįû…
vedi in piazza, a carnevale, fantasia, sogni, ambizioni…

I ê “de ɠras”, a ɠale è frětole, – uce è tat insöKèrade,


“Giorni grassi”, a dolci e frittelle unte e tanto inzuccherate
K’i tè unca i ma è ‘l mostâs: – ma l’ê ös– ansa dè ɠöstale,
che ti ungon mani e viso: ma… è usanza di gustarle:
siès ɠulûs– o nò… a snòbale – par dè òfênd èrɠǘ, a sta ‘ndre;
(si) sia golosi o no… par d’offèndere, a snobbarle, a star indietro;
sarês ròba Kè ‘mpètasa, – ma… tè l’fet… a fi dè be.
sarebbe roba che ingorga: ma… lo fai… a fin di bene!

mie su M. PESENTI
61

“Tradissįû ñè ‘mpo Krestįana!” – truna ‘l Prèôst; ma l’Oratòre


“Tradizione non cristiana!”, tuona il Pàrroco: ma l’Oratòrio,
Kol Kürât in prima fila – i sfida a ‘mpo dè pörɠatòre.
col Curato in prima fila, sfida fin il purgatòrio!
Du o tri de a sKèrsâ è fa ‘l mat… – i üta a i Krus dèsmèmteɠâ
Due o tre giorni a matta e scherzi… ci si aiuta un pò a scordare
è pòa i… frětole (eta ɠrama… – Ki töt l’an ɠè n’ă pèr Ka!).
croci e… piàttole (in dialetto “frittelle” vale persone pesanti da sopportare)
che fan grama assai la vita a chi n’ha tutto l’anno in casa.

Kèle… a Kol biKarbunât – è a limû Kol söKèrî…


Quelle… anche a bicarbonato e a limone e zuccherino
i fa sèmpèr boKa amara, – i ê malfane a digèrî!
làscian sempre bocca amara, sono dure a digerirsi!
Pèr sta be pò sta Kontěc – a ‘sto mond, mê abitüâs:
Per star bene e star contenti a questo mondo… occorre abituarsi:
l’ê öna röda; è ‘l Karnèâl – a l’fa piö ligěr ol pas.
è una ruota… e il carnevale fa più leggero il passo.

Kè… finîd balade è ɠale, – Kar è mâsKère pasâc…


(Per)ché… finite ballate e dolci… carri e màschere passati…
tèKa dre söbèt KĮuarisma: – dai!, fįorêc… basta pèKâc!
attacca sùbito quarésima: su… fioretti, basta peccati!
Kola sèndèr sö la Krapa, – Kè i piö́c la fa sKapâ,
Colle cèneri sul capo… che i pidocchi fan scappare,
l’sè ‘nvia i de dè pènitènsa: – poK o tat… töc… mê pörɠâ(s)!
parton dì di penitenza: poco o tanto… tutti bisogna… purgare (purgarsi)!

°°°°°°°°°°°°
[…per averlo conosciuto, sono molto ammirato della sua “conversione” a “poeta”
– dopo una vita da apprezzato lavoratore commerciante e creatore di manufatti
degni di nota, in legno e in ferro – “rinascendo” dopo una complessa operazione
mie su M. PESENTI
62

al cuore; in MARCO PESENTI DA ZOGNO altrettanto ammiro – quanto la verace


sàpida “vena di narratore popolano” – la decisione di “scrìvere senza andare a
scuola” (di dialetto “ufficiale”… alla sua veneranda età) e di… “scrìvere al com-
puter” (c. s.)! Spero vivamente che mi perdonerà!, per averlo “interpretato e tra-
scritto” a modo mio… col pretesto/scopo di citarlo fra i meritévoli “artigiani arti-
sti” anche nel campo della “ricerca gràfica” che mi (ci) sta a cuore: lui ci ha prova-
to: uno sprone, per me!
°°°°°°°°°°°°

Ó L N Ò S T A M Î S AAA... L' B È T É G' A


IL NOSTRO AMICO BALBETTA
(riduzione mia, interpretata, e ridotta in grafia sperimentale)

...Ma! Diölte, la nadüra... – la fa dèi bröc is Kêrs :


Certe volte la natura fa dei brutti scherzi:
a fa sö èrg°ǘ "mia stès"... – par a K Kè la sè diêrt.
facendo qualcuno diverso… pare che si diverta.
Förtünâc, nótèr, dó Kâ: – lü, 'nvéce, a... mia deltö́t:
Dùnque, fortunati noi: lui invece, ah… mica del tutto:
Nótèr... dè lèng°Įua s– vèlc; – lü... l'bèbê...lbè\èl...bètég°a dè bröt!
noi… svelti di lìngua; ma lui bal… ma ma luimma balbetta di brutto (alla grande)!

Bröt vése! Pèrô, a s Köla – óntéra alistês a l'vèñia:


Brutto vìzio! Però, a scuola veniva ugualmente;
È sqĮuas– e töc i amîs – pèr lü l'g°è rin Krèsia;
e a quasi tutti i compagni dispiaceva per lui,
I faa dè töt, pèr fag°a – pis– â mia 'l sò difêt:
e facevan di tutto per non fargli pesare il suo difetto:
K ói öğ lü l'ring°rasįaa, – dè pòpô... è\d…dèpôèr iscêt.
lui ringraziava cogli occhi, da popò… dada pòvero fìglio (ragazzo).

mie su M. PESENTI
63

Kói añ, l'ê èñîd a g°rand, – a l's'ê fac ü bèl s– uèn:


Cogli anni è venuto grande, è diventato un bel giòvane:
farfaline cèrus– e... – g°è n'man Kaa mai aturèn;
farfalline ammiccanti, non gliene mancavan mai, attorno:
K ónt ět, lü l'parlaa pó K: – pįö Kè ótèr, a l'g°riñaa,
contento, lui parlava poco, più che altro sorrideva,
dè fa Kapî mia tròp – K\Kè KKèlǘ… Kèlülbèè\lbè...tèg°aa.
per non far capire poi troppo… checché lui balbebèl balbettava.

Dièntâd ü brao òmasôt, – alég°èr, simpatè K, balôs,


Diventato un bravo omaccione, allegro, simpàtico, svéglio,
Laurênt, ònêst, urg°uł~ûs... – Kè mòla pròpe mia l'òs,
laborioso, onesto, orgoglioso, che non molla mai l’osso…
adóma... lènt in câ Kóle, – purûs dè fa marû:
solo (resta) lento in chiàcchiere, timoroso di tradirsi
pèr nò trèng°ǒt, a parlâ, – tata\ttace amarbu...bu\buKû.
per non ingoiare, parlando, tatatàa… ntibobóc…coni amari.

Furmâd la sò famèa, – móěr è bèi pötèi,


Formato la sua famiglia, móglie e bei figlioli,
Amûr è sa Krèfése, – i ă trac sö a bèi lièi:
(con) amore e sacrifìcio li ha tirati su a bei livelli:
AK a ês mia fürtünâd, – l'ê sèmpèr rispètâd;
pur non essendo fortunato, è sempre rispettato,
È dè lü... pòa i sò i n'ê dèñ: – ii g°'l'ă\g°làppòpòdiî\dimóstrâd.
e di lui anche i suoi sono degni: cecelà…ce l’han diidi…mostrato.

Ól sò difêt... i a Kòñôs: – "ma ma", l'dis, "g°è g°è n'ê pè pèğûr!".


Il pròprio difetto, lo ammette; però, dice, “ceec’è n’è di pecedipèèggio!”;
Dè Kör, l'ê ü ʃòr: è a töc – a l'g°è öl ü bé dèl Siñûr.
di cuore, è un (vero) signore (ricco): vuole a tutti un ben del Signore (un gran bene).

mie su M. PESENTI
64

G' è fó: "nè... s Küs– èm... sè, Ké, – mé s Kèrse 'mpó sö st'aspêt...".
Gli fàccio: “neh, scusa, se io, qui… scherzo un poco, su quest’aspetto…”.
A l'fa: "tèpèpê\tè pèrdune: Kè tètê mèmê öt bé òi\òi Krèd".
Lui fa “Tititì peperdono: che mimì… mi vuoi ben lo… creecredo!”.

°°°°°°°°°°

traduzione di “PÈRINVI”, di p. 54

Per via del fatto che – si sa poi bene, in fin dei conti – questo è, con mani e
piedi – bergamasco che scrivo io. – Piacerà, non piacerà… - l’artìcolo è in
bottega: – chi vuole, non guarda e non compra; – ma a nessuno rompe le
scàtole. – Vi sembri dolce, o amaro… – è o non è un parlàr chiaro? – Lei, da
bravo, scusi la rima, – poi… amici come prima. – Posto ce n’è anche per tan-
ti altri, in vetrina, belli e buoni; – dico: un po’ a spintoni e gomitate… – ci
sarà un àngolo anche per me? – Non (per) molto: solo un pàio di giorni, eh!
– Facciamo, via… da giovedì a giovedì. – Poi, vi lìbero la piazza: tanto… so
che tutto passa! – Ho l’impressione che… presto – passerò anch’io, col resto.
– Passerò… al cestino? Che glòria!… – nella stòria bergamasca. – Adesso…
non fàccio per vantarmi: – ce n’è stati pure di… migliori, pagliacci, – vero?,
guardando alla coerenza: – sarò io… il primo di quelli senza? –
…Paterave in penitenza!.

Kisâ kè kulûr a l’g’ă ‘l kako kòc inkö́ ke ‘n küsina :


/

chissà che colore ha il caco cotto oggi qui in cucina


‘Ñorânt! A so ñak nèk: i ñòk i ê èñîc ñè kòc ñé krüc, è koi kañû!
Òñǘ l’sa n’tèñe ’l sò kaañö́l!
Ignorante! Son neanche (=son molto) corrucciato: i gnocchi son venuti
nè cotti nè crudi, e coi vermi! Ognuno se ne tenga il suo cestino!

[ “nonsensi” : prove tèknike di "k, ñ" kon tutte le vokali ]

mie su M. PESENTI
65

…verso la prova TRILUSSA : “La tartaruga lemme–lemme”

LA TARTARÜG° A “A' LÀ TE, KÈ ÈÑE A ME”


___________

La di s∕ la tartarüga a la lös∕ êrtola:


Dice la tartaruga alla lucèrtola:
˛ ˛
“ Íga pas ènsįa… fèrmès ü momênt, te, pò!
“Abbi pazienza : férmati un momento, poi !
˛ ˛
È fila è rampa, è s Kondè s , è Kor fò…
E fila, e rampa, célati, compari…
˛ ˛
töt ü sKatâ è s Kapâ, tèKa è dès tèKa…
tutto uno scatta, scappa, attacca e stacca…

ta fet l'èfêt d'öna molèta èlêtrèKa!


dai l’impressione d’una molla elèttrica!
˛
Ta pįas∕ èl, fa è des fâ? Bènone. Ma…
Ti piace fare e disfare? Benone. Ma…
˛
pèrô, mia be s trèfâ! A ès∕ acJ èrâ,
strafare non va bene! A esagerare…
l'set mia, te, Kos∕ èl'ê? AcJ itassįû,
non lo sai, tu, cos’è? È agitazione,
bötâ vįa i forse! Lèanda Kè dèlbû
sprecàr le forze! Usanza che davvero
˛ ˛
ma capa töc, Ke, 'nKö, s èmpèr dè frès a
ci prende tutti, oggi, sempre di fretta
˛ ˛
pèr riâ prima è prim: ma, isě, m'sa s très a!
per giunger prima e primi: e ci si stressa!
Ma… riâ 'ndoê, pò: Ki K'i a l'sa, Kèl? ÊKola!
Ma… arrivar dove: chi lo sa, quello? Ecco!

mie su TRILUSSA
66

˛
Sè ta l'set, dìm… ol premįo Kè ma toKa.
Se lo sai, dimmi… il prémio che mi tocca.
˛ ˛
Kè, s èdènô, me… òi mia s ta Kon Ki boKa!
Altrimenti… non sto, io… con chi abbocca!”

°°°°°°°°°°

Ci sta un'altra "favoletta internazionale, sì? [traggo da "Dialetti, costumi e


tradizioni nelle provincie di Bergamo e di Brescia", di GABRIELE ROSA, ,
Forni editore 1870, ristampa 1978 – prima di scoprìr ch'era…
farina dell'abate GIUSEPPE ROTA a fine '700 – e
“riduco” alla mia grafia, personalizzando pure il testo...]
O L LÈAS– ÈN ... KÈ SARÊS : L ' AS– ÈN LÈÛ
IL LEÀSINO , CIOÈ : L ’ ASILEONE

Öna pèl dè lèû – in K a dèl sò padrû


Una pelle di leone, in casa del padrone,
issě a förtüna ü de l'as∕ èn a l'troa.
così, a caso/fortuna, un dì l’àsino trova
Kè fal, lü? L'va det töt è l'sè la proa!
Che fa, lui? C’entra tutto, e se la prova!
È... traca K è s'l'ê indôs / a l'par pròpe ü lèû, pò dè K èi gròs!
E indossàtala, pare pròprio un leone… e di quelli grossi!
I sò orè cJ une... a l'sè i a K u- arca sota,
Le sue orecchione… se le copre sotto,
È nò l' K ompâr dè l'a ∕sèn pi- ö nègota;
e… non compare dell’àsino più nulla;
l'sè sK ond be la sò K ua sot a la pansa:
nasconde ben la coda sotto la pància:
K èla dèl pòèr lèû l'ê asě, è gè n'vansa.
quella del fu leone basta, e avanza.

mie su TRILUSSA
67

L'g'ă i ∕sgrafe a i pe, ∕so pèr ol K òl gè donda / la cöma resa è bi-onda...


Artigli ai piedi, lungo il collo bionda criniera e riccia esonda…
"Alt!", a l'sè 'mpènsa alura, " G° u- èra, gü- èra!
“Alt!”, pensa allora, “Guerra, guerra!
In K ö́ l'ê 'l de dè fa trèmâ la tèra!"
Oggi è il mio dì… di far tremàr laterra!”
Òmèñ pò animai... / l'gè ria dèlbû, 'n prènsepe, a spaèntai:
Uòmini e animali… / in princìpio, riesce davvero a spaventarli:
òñǘ l'da indrě, a èdîl, òñǘ ∕sgambòta,
ognuno arretra, al vederlo, ognùn sgambotta,
K or K i K è pöl, è K i pöl mia... K ór!, pòta!
corre chi può, e chi non può… corre, pòta!
Originale : “ chi non sa correr si nasconda!” ]
È... 'ntrè töt K èl vi-èvai...
E, in mezzo a tutto quel travàglio
gè sK apèl mia fò... 'ndüina: pròpe: ü rai?!
non gli sfugge… indovina: pròprio… un ràglio?!
L' ĭa K rèdîd, lü, K on K èla sò gran vus...
Credeva, lui, con quella sua gran voce…
˛
dè scèpâ 'l K ör a töc, è 'l gös a i nus!
spezzàr il cuore a tutti, come una noce!
Originale: “…e di far rintanàr ogni lupo”
Ma... i K oñôs K i K è l'éra / a sèntîl be K antâ dè primaera!
Ma… riconoscon chi era / a sentirlo… cantàr di primavera!
I vu∕sa töc: "Tò... l'as∕ èn masK èrâd! / Dèm... démga a 'l somarî!"
Gridan tutti “Toh, l’àsino in màschera! / Su, dalli… al somarello!”
Là, bastunâd, piâd... a 'l pòèrî, me dige,
Là, bastonato, morso… al poveretto – dico –

mie su abate ROTA


68

g'ê pasâd prèst la òi-a d'fa aparî


passa presto la vòglia di far finta
Kè pèl d'i otèr K ambi-a 'l tò dèstî!
che pelle altrui ti migliora il destino.
È do K a, turna a bai- ta... a lè K â i tige!
E dùnque, torna a casa… a leccàr le botte.
---------
(strofa aggiunta, abusiva…:)

[I dis: "Dè Bèrgèm, turnâ s∕ o a Sèri- ât..."


Dicon: “Da Bèrgamo, tornàr giù a Seriate”,
pèr di: "L'set mia? Là... ü as∕ èn l'ê gulâd!".
per dir: “Non sai? Là… un àsino è volato!”.
Kè... i sè nè intênd, i sitadî, dè ass∕ nade:
Che… se n’intendon, in città, d’asinate:
dè Sère è Brèmb, lur... g'n'ă gran Karètade!]
da Sério e Brembo, n’han gran carrettate!

[quest’aggiunta arbitrària da parte del compilatore vuòl segnare un riferimento


campanilìstico, all'esser la città costruita con abbondanza di pietre di fiume portate là
da tanti àsini (e asinai/carrettieri): ai quali dovrebbe dùnque piuttosto esser grata,
pur certo non essèndosi trattato d i trasporti… "a gratis".

°°°°°°°°°°°°

UN INVITO A "BEATRICE" – ora; ma da sola! – IN BERGAMASCA

[ Dovrei magari “chiedere scusa”, vero… a più di qualcuno, per la mia


sfaciatàggine nel “bistrattarlo indegnamente”? Beh: uno più, uno meno…
…Dài: già che ci sono …un “lasciapassare” anche al Vate… lo chiedo]

mie su abate ROTA


69

Da “La divina Commedia”:


terzine introduttive delle tre “cantiche” – ridotte e redatte “oròbike”
1
A mes– a la mé éta, kel an fatâl,
A mezza la mia vita , quell'anno fatale,
só finîd indel mes– d'öna bóskaįa,
son finito nel mezzo d'una boscàglia:
ke 'l sentěr göst kredié pįö de tróâl.
il sentiero giusto (non)credevo più di trovarlo.

KĮuat a dil, po, kóm'érel... l'ê mia paįa,


Quanto a dirlo, poi, com'era, non è pàglia
istǒ sitó selvadeɠ, aɠer, bröt,
...questo sito selvàggio, agro, brutto,
ke l'fa amô pura a pensâl... e s'tartaįa
che fa ancor paura pensarlo, e si balbetta

stremîc, ke l'kala adóma ü pél a mör.


spaventati, che manca sol un pelo a morire.
Ma, se oi köntâ sö 'l bé k'ŏ po tróâd...
Ma se vòglio raccontar il bene che ho poi trovato
de tacé óter laûr pos mia sta möt.
su tante altre cose non posso restàr muto.

A l'só ña mé kómê ɠa só bórlâd,


Non so neanch'io come ci son caduto,
tat s'éré pįé de sónɠ, a kel mómênt
tant'ero pién di sonno in quèl momento
ke la vįa dréca, pota, ŏ bandunâd.
quando la via diritta, ..., ho abbandonato.

mie su DANTE
70

A kór ü mar pįö bel l'ulta sö i élé,


A correr mare migliore volta le vele,
dókâ, la nav kürįus– a del mé ins– êñ,
dùnque, la nave curiosa del mio ingegno,
ke 'ndré la lasa ak Iüé isémai krüdélé:
che indietro lascia àcque cosi(assai) crudeli:

e kanterǒ poa de kel seɠǒnd reñ


E canterò anche di quèl secondo regno
indóé spéret de l'om pörɠa i so mai
dove lo spirto dell'uomo purga i suoi mali
e de riâ sö a 'l so cél a l'turna deñ.
e d'arrivar su al suo celo torna degno.

Ké, mê ke sirké prótesįû specai *


Quì bisogna ch'io cerchi assistenze speciali
per indâ innâc: senô i parolé i mör.
per procédere, sennò le parole muòiono.
Alura: kómpâñ dopó i tempórai...
Allora: come dopo i temporali...

ŏ ést amô töt car, net cél e söl,


ho rivisto tutto chiaro, pulito celo e suolo,
apéna só trac fo de st'arįa marsa
appena mi son tratto fuori da quell'ària màrcia
ke la m'ĭa 'mpestâd sö nas– , ög e kör.
che n'aveva appestato naso occhi e cuore.

* modo sbrigativo p er schivare le p agane divine p rotettrici delle arti… e


della “classicità”; ùtile anche p er tenér pari a sop ra il nùmero di terzine

mie su DANTE
71

3
De ké pįö pók, de là pįö tat, la salta
Quà di meno, là di più salta
A i ög de ki ɠa ed, per l'ünivêrs,
agli occhi di chi (ci) vede, nell'universo,
La ɠlorįa del Kreadûr, ke 'n töt rés– alta.
la glòria del Creatore, che in tutto risalta.

'Ndel cél de Lü pįö löminû s– e ters,


Nel cielo di Lui più luminoso e terso
mé só riâd sö: e ŏ ést de kei laûr...
io son arrivato (su): e ho visto di quelle cose
ke s'pöl ña köntâ sö, a fa 'l vįa s– invêrs;
che si può neanche raccontare, a far il viàggio inverso (tornando sulla terra);

per vįa ke, pįö 'l servêl a l'ɠ 'ă l'unûr


perchè, (quanto) più il cervello ha l'onore
de riaɠa aprö̀f a 'l kölmen d'ira e sant...
di giunger vicino al cùlmine di verità e santità
kón pįö malfâ l'ê a din, ak a ês dutûr!
tanto più diffìcile è dirne, pur essendo dottori!

E isě, pota, ña skü s– a, ña ɠran vant,


E così, [...], nè scusa nè gran vanto,
oi po skriv s– ó kel k'ŏ teñîd a ment
vòglio (poi) scriver ciò che ho tenuto a mente
a turnâ 'ndré d'ü reñ tat bel e ɠrand.
tornando da un regno tanto bello e grande.
°°°°°°°°°°°°
Cosa dite: facciamo la pace col sommo Vate? Anche se non ha parlato pròprio
bene del nostro dialetto come credeva di conòscerlo… perdoniàmolo, dài!

mie su DANTE
72

DANTE – PARADISO, CANTO XXXIII : “PREGHIERA ALLA VERGINE”


A P R E G' Â L A M A D O N A – PREGANDO LA MADONNA
Dona nöa, mama del to scet
̉ po sceta,
̉
Donna nuova, madre del tuo figlio e figlia
fómna a ‘l to post,
̉ e a ‘l vólt p-iö ke kreadüra,
donna al tuo posto, e alta più che creatura,
de l’Eterno Pensěr prima ris eta,*
̉
dell’eterno pensiero prima ricetta,

ke ta sé̉ ‘l vant dela nosta


̉ nadüra,,
che sei il vanto della nostra natura,
fin’a riag°a a persüadî ‘l Kreadûr,
fino a riuscire a persuadere il Creatore,
ke l’t’ă fac Lü, a fas Lü in té fatüra!
Lui che t’ha fatto, a farsi in te fattura!

In g°remb a té l’ă tróâd f-iama l’Amûr,


In grembo a te l’Amore ha trovato fiamma
tat kólda e kara, ke l’Eterna Pax
così calda e amabile, che l’Eterna Pace
la m’ă fac nas̉ a ‘l mónd ü isě bel f-iur!
ci ha fatto nascer al mondo un si’ bel fiore!

A i g°ód, sö in Paradîs, töc, per tróâs̉


Godon, su in Paradiso, tutti, per trovarsi
a ‘l car ke ta fét té; e s– ó ké... a sẻ l’fale,
al chiaro che fai tu; e quaggiù, anche se sbagli(a)...
nisǚ l’ta kóñôs té e l’pöl disperâs!̉
nessuno conosce te e può disperarsi.
* già detto (sì?): non traduzione; arrangiamento. Es.: ricetta rimédio alla caduta originale
=

mie su DANTE
73

Fómna, l’sarâ mai bu ñe ü a köntale


Donna, neanche uno sarà mai capace di contare
töte i to g°rass-ie; e a sirkâ d’ótre bande... [d’ótra banda]

tutte le tue grazie; e [a] cercar da altre parti...


pota: l’ê kómpâñ d’ülî ulâ sens’ale!
̉
beh... è come voler volar senz’ali!

Ól to bu kör, mia adóma a ki dómande [dómanda]


Il tuo buon cuore... non appena a chi chiede
l’g°a da tat bé: ma ‘nfina, e mia öna ólta!, [è tate ólte]
dà tanto bene; ma perfino, e non una volta (sola!),
prima k’i sirke
̉ erg°ǒt... tat bé l’g°a mande! [manda]
prima che cerchino qualcosa... tanto bene invia.

In té, s ul
̉ la mes– üra g°’ê p-iö ólta [sul i mès-üre... pjö ólte]

In te c’è soltanto la misura più alta


de töt ól mei ke s ta
̉ ‘ndöna persuna,
di tutto il meglio che sta in una persona,
töt kel de bu e de bel ke s’dis
̉ e skólta [s’dig°e è skólte]

tutto quello che di bene e di buono si dice e si sente.

Aggiunta personale: Ta prég°e, dóka, de fam céra buna


Ti prego, dunque, di farmi buona cera (accoglienza)
e buna skorta
̉ a riâ ‘ndókè l’ma s peta
̉
e buona scorta (assistenza) per giungere dove m’attende
‘l to S̉ cet, sö ‘ndel vos t̉ cél, a osta
̉ kuruna.
il Figlio tuo, su nel vostro cielo, a vostra corona.
°°°°°°°°
[Ometto per brevità note esplicative, qui inopportune, dato che qui non ci
interessiamo di teologia, né di altri aspetti oltre la sperimentazione gràfica;
non facciàm parlare san Bernardo in Paradiso, qui! Poetiamo/preghiamo.]

mie su DANTE
74

[Anzi, diamo un passàggio anche più diretto al Vate ‘in formazione’, quan-
do ancora cantava il “dolce stil novo” pur già danzando con la sua “bea-
trice/beatificante” idea. “Saluto a Beatrice”, appunto: volendo trasferirlo
in - più o meno dolce… però certo ‘nuovo’ - ‘stil óròbik”.]

____________________________________

Cao, Bèatrîs!
L’ê ‘sse mai fina è kösʽtömada, a êdèla,
la me padruna, a sʽalüdâ pèr vɨa,
kè… lènɠu~ a sʽtanta, è tas, a ülî rèsʽpǒndèɠa,
è, ‘mbarasʽâd, isku~ ase t’la ardèt ña(k).

La pasʽa fò, le, a sʽèntèsʽ amirada,


töta kompòsta è dè ömèltâ rièsʽtida,
dè sʽömèâ fin’a dè ‘l cel invɨada
ke in tèra, pèr mirakol komparida!
Tata bèlèsʽa lüs, a ki i a amira,
è tat dè dols trèpasʽa d’i ög a ‘l kör,
kè nò l’la pöl intênd ki nò l’la troe;
pò, l’par kè d’i sʽò laèr, sul k’i sʽa möe,
ta ɠule inkontra ü refol: l’ê l’amûr
kè, det dè te, l’disʽ “o ânima: sʽösʽpìra!”
_________________________________

Qui sopra: redazione “dura” (“Bèrɠèm dè sʽura, Bèrɠèm dè sʽota:


töcimanere alisʽtêsʽ i tèc i ɠota”). Traduzione non “alla lèttera”, ma
lìbera, e insieme ‘fedele’. Spiego qua il “troe/proe”: Dante dice
“chi non la prova, quella dolcezza”; cambiato da me in “chi non
trova/incontra Beatrice (non può èssere/sentirsi beato/felice)”: una
fra vàrie “libertà” che mi prendo, senza tradire – credo – il senso
‘stilnovista’ fiorentin/panormitano originale.
Di sèguito, una redazione più ‘mòrbida’, diciamo ‘cittadina’.

mie su DANTE
75

C(j)ao, Bèatrîs!
L’ê issě mai fina è köstömada, a êdèla,
la me padruna, a salüdâ pèr vja,
kè… lènɠwa stanta, è tas, a ülî rèspǒndèɠa,
è, imbarasâd, iskwase t’la ardèt ña.

La pasa fò, le, a sèntès amirada,


töta kompòsta è dè ömèltâ rièstida,
dè sömèâ fin’a dè ‘l cel invjada
ke in tèra, pèr mirakol komparida!
Tata bèlèsa lüs, a ki i a amira,
è tat dè dols trèpasa d’i ög a ‘l kör,
kè nò l’la pöl intênd ki nò l’la troe;
pò, l’par kè d’i sò laèr, sul k’i sa möe,
ta ɠule inkontra ü refol: l’ê l’amûr
kè, det dè te, l’dis “o ânima: söspìra!”
____________________________________
trascrizione “italianizzata” (con « aiutìno » di vocali strette corsive)
Cjao, Beatrice
L’è issé mai fina e cöstömada, a èdela,
la me padruna, a salüdà per vià,
che… lèngua stanta, e tas, a ülì respóndega,
e, imbarassàt, isquase t’la ardet gnac(h).
La passa fo, le, a sentes amirada,
töta composta e de ömeltà riestida,
de sömeà fin’a del cel inviada
che in tera, per miracol comparida!
Tata belessa lüs, a chi i a amira,
e tat de dols trepassa d’i öc a ‘l cör,
che no l’la pöl intènd chi no l’la troe;
po l’par che d’i so làer, sul ch’i sa möe,
ta gule incontra ü refol: l’è l’amùr
che, det de te, l’dis “o ànima: söspira!”

mie su DANTE
76

relativa traduzione italiana (della riduzione “oròbica”):


con « aiutìno » di accenti in funzione tònica (meno “è” di èssere)

Ciao, Beatrice!
(Co)Sì fine e costumata, è, al vederla,
la mia padrona, a salutàr per via,
che lìngua pena, e tace, a volér rispónderle,
e, imbarazzato, quasi neanche (la) guardi.
Passa, ella, sentèndosi ammirata,
tutta composta e d’umiltà (ri)vestita,
sembrando fin dal celo (un’) inviata
qui in terra, per miracol comparita!
Tanta bellezza splende, a chi l’ammira,
e tanto dolce scorre da occhi a cuore,
che non la può capìr chi non la trova;
par che di bocca sua, sol che si muova,
ti voli incontro un àlito (un bàcio): è l’amore
che, dentro te, dice: “ànima, sospira!”
________________________________________________________

JURA, DOKA, BÈRG'AMÂSK ̉ ! AANTE...


A FA APARÎ NÈG' OTA? 'MPO DÈ KÈL KÈ KE G' È ÖL,
TAT DÈ SU ̉ RA KWAT DÈ SỎ TA : GÖSTO DU DIC DÈ
SÈRVÊL: MÊ KAMBJÂ LA S̉KARPA ROTA! S̉ÈDÈNÔ,
MÈ L’SALVA PJÖ… OL NÒST BÈL “I TÈC I G' OTA”!
SÉ, L’Ê IRA : A L’MÖR NISǗ, ÑÈ S̉È M’KAMBJA
MIA LÈANDA… PÒTA… VA’, GIRA L’OLANDA,
KÈ LA MÊRIKA L’Ê G' RANDA! LAG' A SKRIV, LÈS
PÒ KANTÀ : PÈR KAMPÀ L’Ê ASĚ KAPÎS!

mie su DANTE
77

“Cambiando decisamente registro/argomento” (…si dice sempre!)


prendiamo un campionàrio (tutto asinino) in Trilussa ,
trasferiàmolo nel mio dialetto con la mia scrittura e “denaturato”,
cioè : parafrasando liberamente; senza snaturare, conto.

..1) “LE BÈSTIE E ÈR CRUMIRO” di TRILUSSA


sopra “LE BÈSTIE E IL CRUMIRO”

Ü pòèr kaalî, s– dèrnâd dè la fadig°a,


Un pòvero cavallino, sfinito dalla fatica,
kè ü de dré l’otèr a l’borlaa s– o ‘n tèra…
che un giorno dietro l’altro cadeva [giù] a terra,
ü de, l’ă ssįòpèrâd: mia pèr fa g°Įüèra:
un giorno… scioperò: non per far guerra:
ma fa kapî a ‘l padrû kè, a maįâ mig° a,
ma far capìr al padrone che, non mangiando,
a s’pöl ña rènd! Ol padrû, pèr fikèta,
non si può neppùr rèndere! Il padrone, in ritorsione,
“l’so me” l’dis “ki g°a a be la tò mikèta!”
“so io” disse “a chi fa còmodo la tua razione!” .
È l’cama ‘l möl, a fag° a fa ‘l krumiro.
E chiama il mulo, per fargli far il crumiro.
Ma kèl… “Dispįâs” a l’dis “inkö՛ me nò,
Ma quello… “Dispiace” dice “oggi io no,
a g°’ŏ ña tep!”. Padrû, dokâ, là ‘n giro,
ho neanche tempo!”. Il padrone, dùnque, là attorno
g° a toka kontèntâs… proâ kond’ün as– èn;
gli tocca contentarsi… provàr con un àsino;
pèrô, l’è amîs dèl möl: maįâd la fòįa,
però, è amico del mulo: mangiato la fòglia,

mie sopra TRILUSSA


78

l’g° a fa pòa lü “Dispįâs… ma n’n’ŏ mia òįa.


gli risponde anche lui “Dispiace… non ne ho vòglia!
Sorǒ a ñorânt, ma, pòta: öt kè tradese
Sarò pur ignorante, ma, pòta: vuoi che tradisca
ol me kompâr… pèr fat a te ü pįasěr?
il mio compare… per far un piacere a te?!
A m’s’ê ‘ndè stèsa barka: pötôst, patese
Siamo nella stessa barca: piuttosto patisco
la fam a ’nkö, kol möl è ‘l pòèr kaalî!
la fame anche oggi, col mulo e il pòvero cavallino.
Te… cama ön òm, te: è sta sig° ǘr kè pò
Tu… chiama un uomo, tu: e sta’ sicuro che anche
pèr dò palanke, o a öna, sè ta öt dag°èn…
per due soldi, o anche [solo] uno se vuoi dàrgliene,
a l’kor dè lena, sènsa fasèl di,
corre velocemente, senza fàrselo dire [due volte]
a… ènd fò ‘l sò fradêl, è pò ‘l sò unûr!
a… vender il fratello, e anche l’onore!
Pèr trè palanke, ñak, a l’vènd sò madèr.
Per tre soldi, poi [addirittura], vende sua madre!
Stà atênt, töcimanere, bèl padrû:
Sta’ attento, ad ogni modo, signór [bel] padrone:
kèl… pèr i frank… domâ l’va pòa koi ladèr…
quello… per i soldi… domani va anche coi ladri…
pò, pusdomâ, l’va a sköd d’i krabiñěr!
poi, dopodomani, va a riscuòtere dai carabinieri!” *

* [“a riscuoter… la tàglia sugli amici”]

mie sopra TRILUSSA


79

2) “L’AUTOMÒBBILE E ÈR SOMARO” di TRILUSSA


“Skièsakôl!” l’is– bòta ü somarêl
“Scavezzacollo!” sbotta un somarello

‘ndèl vèd a filâ vįa ön’âuto a bèns– ina:


vedendo filàr via un’àuto a benzina:
’Ndokê ta pasèt te… l’ve fò ü macêl!
“Dove passi tu… n’esce un macello!

T’ĕ s– bödèlâd ü ka… öna g°aina…


Hai sbudellato un cane… una gallina…
ön ok, ü ci, ü polastèr… ind’ü mènǘt!"
un’oca [oco], un porco, un pollo… in un minuto!”

"S– g°àñès la lèng°Įua… müs dè cicarǘt!"


“Mòrditi la lìngua… muso di succhialetame!”

la g°a us– a ‘ndre la mâkina, söpèrba:


gli grida dietro la màcchina, superba:

“L’set mia kè… kĮuando kore… a g°’ŏ la forsa


“non sai che quando corro… ho la potenza

dè sènto è pįö kaai, me! È ta sa ‘nkrèdèt


di cento e più cavalli, io! E… tu credi

kè, a fa karįera, s’pöde ĭg°a ‘l fastöde


che a far carriera, si possa avér il fastìdio [darsi il lusso]

dè skįa, è dölîs pèr ki s’sa troa ‘ntrè i röde?!


d’evitare… e dolersi per chi si trova fra le ruote?”

Me kore… è ma sa n’freg°e!”. Pò… la sa smorsa!


Io corro… e me ne impipo!” Poi… si spegne [grippa, si blocca]!
Finîd la korsa! Indêl vantâs… dè strèpèt…
Finita la corsa! Nel vantarsi… dallo strèpito [sforzo]

mie sopra TRILUSSA


80

g°’ê fundîd ol mutûr: l’ê lé a usmâ l’èrba!


le è fuso il motore: è lì a odoràr l’erba!

Alura… kambįa tòno: “È… adês…” la fa


Allora… càmbia tono: “E adesso” fa [dice]

“foroi komê, pò, me… a riâ o turnâ?!


come farò, poi, ad arrivàre… o ritornare?!

A… gösto te, ‘l me amîs” la dis “ta pödèt


Ah… giusto tu, il mio amico” dice “puoi

sbròįâm la sitIüasįû. Nè… kè ta ölèt…?”


sbrogliarmi la situazione. Neh… che vuoi?”

"Èèèñee…" l’fa lü "ma, kè sodisfasįû…


“Veeengo…” fa lui “ma quàl soddisfazione…

kè, pòta, a l’okas– įû… sènto kaai


che, pòta, all’occasione… cento cavalli

…l’ê asě ak adoma ün as– èn …pèr salvai!”


…è abbastanza […occorre!] un àsino …per salvarli!”

[ lasciando il gusto di legger l’originale a ognuno,si può ben suggerìr “la mora-
le” in ogni lìngua: talvolta… occorre e basta un àsino a salvàr 100 cavalli! ]

°°°°°°°°

3) “ÈR SOMARO E ÈR LÈONE” di TRILUSSA


sopra “IL SOMARO E IL LEONE”

Ü somarî a ö lèû: “Antikamênt,


Un somarello a un leone: “Anticamente,
kĮuankè g°’éra ñèmô dèmòkrassia,
quando non c’era ancora democrazia,
la nòsta klas dè notèr la alia neênt!
la nostra categoria non valeva niente!

mie sopra TRILUSSA


81

Me nono, pòta, pèr vĭg°a rès– û…


Mio nonno, pòta, per avér ragione…
g°’ă tokâd dè kaâ sö… pèl dè lèû:
gli toccò indossàr pelle di leone:
è issě i ă tratâd töc kon tat rispêt!”
così l’han trattato tutti con tanto riguardo!”
“Èdèt, amîs… I tep i kambįa: adês,
“Vedi, amico… i tempi càmbiano: adesso,
la me pèl… l’ê pįö buna ñè a kĮuarcâs
la mia pelle… non è più adatta nemmeno a coprirsi
dè l’arįa: ŏ pèrdîd töta la ‘nflöènsa
dall’ària: ho perso tutta l’influenza
kè g°’ĕre, a ‘l mond; so me kè, pèr prödènsa,
che avevo, al mondo; e son io che, per prudenza,
dokâ, ma toka in pèl dè as–èn kasâs!”
dùnque, mi tocca cacciarmi in pelle d’àsino!”

°°°°°°°°

4) sopra “L’AZZIONE” di TRILUSSA


L’as– nî, öna ölta… a èd kè ‘n ko a öna fila
L’asinello, una volta… vedendo che in testa a una fila

dè s– et in fèsta a g°’éra ü bèl kaâl…


di gente in festa c’era un bel cavallo…

l’ă fac vèñ fò dè bòt ü patatrâk:


fece uscìr [provocò] di botto un patatràc:
a l’ă strèpâd la korda, pò l’s’ê bötâd
strappò la corda, e si buttò
(tata l’éra la òįa dè riâ ‘n sima)
(tanta era la vòglia d’arrivàr in cima)

mie sopra TRILUSSA


82

indèl muntû, a pèsade, rüs– û è skrapade…


nel mùcchio, a pedate, spintoni e testate…
dè riag°a in banda a kèl g° rand animâl!
per giunger in parte a quèl grande animale!
La s– et… i protèstaa: “Ma… kè manere!
La gente… protestava[no]: “Ma… che maniere!
A s’fa mia issě, a ‘nda innâc…bröt prèpòtênt!
Non si fa così, ad avanzare… brutto prepotente!
S’fa prèst, issě… mia gösta… òi vèd: sta atênt!”
Si fa presto, così… non è giusto: sta’ attento!
È lü (…l’ê pò kè ün as– èn!): “Pròpe: ira!
E lui (è poi solo un àsino!): “Pròprio, [è] vero!
Me… mè toka rangâs… koi ma è koi pe:
[A] me… mi tocca arrangiarmi… mani e piedi:
sul kol sèrvêl è i rai… l’ê mai asě!"
solo col cervello e coi miei ragli… non basta mai!”

°°°°°°°°
5) sopra “MÙSICA” di TRILUSSA
Ü somarî mònârkiko itał~â
sopra “Un asinello monàrchico italiano”

l’ g°a fa a ü francěs : “Bèâd te… rèpöblikâ!


dice a uno francese: “Beato te… repubblicano!
Me, ‘nvece, a forsa sto sota padrû,
Io, invece, per forza sto sotto padrone,

kè l’ma cica fò ‘l sang°, è pò l’ma karg° a


che mi sùcchia il sàngue, e mi càrica in più
sö ‘n g°ròpa i bale pèr i sò kanû!
sulla groppa le bombe per i suoi cannoni!

mie sopra TRILUSSA


83

A g° ’la fo pròpe pįö… kar ol me sòco:


Non ce la fàccio pròprio più… caro il mio sòcio:

l’ê tròp ol pis… in prupursįû… botarg°a!,


è troppo il peso… in proporzione… accidenti!,
a i kĮuatèr fòe kè pòs maįâ… dè bròkol!
alle quattro fòglie che posso mangiare… di càvolo!
Dè spès… söcěd … rèklame, me, a la buna:
Spesso, succede… reclamo, io, bonariamente:
è kèl là l’sa dįèrt ak… anse: l’ma suna
e quello si diverte pure… anzi, mi suona
‘l’inno reàl’… intât ke l’ma bastuna!”
“l’inno reale” intanto che mi bastona!”

L’g°a fa, ‘l francěs : “Töt ol mond… l’ê paîs!


Gli fa il francese: “tutto il mondo è paese”

Kambįa kè a me… i ma suna, invece” l’dis


Càmbia che a me… suònano, invece” dice

“èrg°ota kè l’va pròpe mia be ‘n ces– a:


“qualcosa che non va pròprio bene in chiesa:
stèsa la fam… è mǜs– ika… la marsił~es– a!”
uguale la fame… e mùsica… la marsigliese!”.

°°°°°°°°°°

6) sopra “LE PENNE D’OCA” di TRILUSSA


Ön’oka, dispias– ida kè la s– et
Un’oca, dispiaciuta che la gente
i a trata mal… la sè laña kol as– èn,
la tratta male… si lagna con l’àsino,
öna bèsca tèmpada: “Tè l’set a te,
un’animale attempato: “Lo sai anche tu,

mie sopra TRILUSSA


84

kè pèr l’òm, i ok… a m’s’ê i animai


che per l’uomo, le oche… siamo gli animali
pįö lös, pįö ssįemi, pįö ‘mbranâc… è dài!
più sciocchi, stùpidi, imbranati… e avanti!
A l’sè règ°orda mai… töte i pòès– ie
Non si ricorda mai tutte le poesie

dèl Dant, l’Arįôst, ol Tas… pò d’otèr mela,


di Dante, Ariosto, Tasso… e d’altri mille,
èñide fò d’i pène dè notr’oke!”
uscite dalle penne di noi oche!”
“…’N manera kè, dokâ, sè be g° a rie
“Dimodochè, allora, se ben riesco

pòa me a kapî… g°ran g° rassįa sarês kèla”


a capìr anch’io… gran gràzia sarebbe quella”
dis l’as– èn “d’ĭg°a ‘n ma ‘l vòst bèl ins– êñ
dice l’àsino “d’avér in mano il vostro bell’ingegno
dè bèstįe issě mai tat prèsįus– e è rare!
di bèstie così mai tanto preziose e rare!
…Fàm ü pįasěr : ‘mprèsta ak a me k Įuak pène,
Fammi un piacere. Presta anche a me qualche penna;
kè… s’sè sa mai: pèr pok kè me ma toke
non si sa mai: per poco che mi tocchi poetare…
dè pòetâ… kon pène issě tat kare
chissà che, con penne così preziose,
kömbine èrg°ǒt pòa me, pöl das!” È… trag°èn
qualcosa anch’io combini! - Poi… stràppane
fò öna dre l’otra… è bįota rèsta l’oka!
una dietro l’altra…e nuda rimane l’oca!

°°°°°°°°

mie sopra TRILUSSA


85

7) “LA FINE DÈR LEONE” di TRILUSSA


sopra “LA FINE DEL LEONE”

Mort ol lèû… ü ratî ko’ ‘mpo dè stöde,


Morto il leone… un topolino con un po’ di studi,

pèr fa kolp sura tace, dè ês vèrg°ǜ,


per far colpo su tanti, da/per esser qualcuno,

l’g°’ă dic sö öna pòès–ia, kòpįada s– o


gli recitò una poesia, ricopiata
d’ü libèr: è, ada te… issě, pò, a òñe ü
in un libro: e, guarda tu… così, poi a ognuno

g°’ê èñîd vòįa dè askâs… dè mès– ürâs


venne vòglia di azzardarsi/impegnarsi… di misurarsi
a köntâ sö kĮuak vèrs, bèle paròle
a contàr su qualche verso, belle parole
dè cirkostansa, in rima a “mè dispįâs…”.
di circostanza, in rima a “mi dispiace…”.
Sul kè l’as– nî… là, möt: ña a tral koi mòle.
Soltanto l’asinello… muto. Manco tirarlo con le molle.

“Alura” l’g°a fa ü g°ri “te… a, kèmanera?


“Allora” gli fa un grillo “tu… eh, come mai?

G° a s’érèt mig°a amîs… ta parèl bèl


Non gli eri amico… ti sembra bello
ês bu ña dè tra ‘nsèm ü ritòrnêl…?!”
non esser capace neppure d’imbastìr un ritornello?!”
“Lasém istâ… ‘ndé vįa, fì pįö i paįâs!
“Lasciàtemi stare… andate via, non fate più i pagliacci!

Me, g°rassįadeo… so mia ‘ntrè i profèsûr…


Io, grazie a Dio, non son tra i professori…

mie sopra TRILUSSA


86

k’i s– ög°a a fag°a i rime a òñe laûr!


che giocan a far le rime a ogni cosa!
Me löce mia fįurîd: pįans– e dè kör…
Io non piango fiorito: piango di cuore…

a èd vèrg°ǜ kè mör: pò, rèste ün as– èn”.


vedendo qualcuno che muore: - poi, rimango un àsino”.

°°°°°°°°

8) “LA MODÈSTIA DÈR SOMARO” di TRILUSSA


sopra “LA MODÈSTIA DEL SOMARO”

“Kè l’ta fa dan, a te… l’ê la mòdèstįa”


“Che ti dannèggia, a te… è la modèstia”

l’g°a fa ü kaâl a ön as– èn: “l’ê be pèr kèl


dice un cavallo a un àsino: “È per quello

kè ta g°’ĕt mai riâd… dèèntâ öna bèstįa


che non sei mai riuscito… diventàr una bèstia

nòbèl è gènèrus– a, kompâñ dè me, nè!?”


nòbile e generosa come me, eh!?”.

L’as– èn a l’g°a rèspǒnd : “Öö, a te… animâl fès!


E l’àsino gli risponde: “Oooh… animale grullo!

Sè g°’ĕre la ‘mbissįû dè fa karįera


Se avessi avuto l’ambizione di far carriera

dèlbû… me a ‘st’ura, krèdèm, s– a sarês


davvero… io a quest’ora, crédimi, già sarei

Ministèr dè la Pö́bblika Iströssįû!”


ministro della pùbblica istruzione!”.

mie sopra TRILUSSA


87

9) “ÈR PÒRCO E ÈR SOMARO” di TRILUSSA


sopra “IL MAIALE E IL SOMARO”

Öna matina… ö pòèr somarêl,


Una mattina… un pòvero somarello,
a èd ü sunî amîs a ‘nda a ‘l macêl,
vedendo un maiale amico andàr al macello,
˛
l’ê scòpâd fò a löcâ: “Adio… fradêl!
scoppiò a pianger: “Addio, fratello!

A m’sa èdèrâ ñè pįö: g°’ê mia rèmede!”


Non ci si vedrà neanche più: non c’è rimédio!”

“Ma và… fà pò mia ‘l lok!” a l’fa ‘l sunî:


“Ma va’… non far l’allocco” dice il maiale
“Fà koma me ‘l filôs– òfo… Stà a èdî:
“fa’ come me il filòsofo… Sta’ a vedere:

skomètèt… va a fènî kè amô m’sè ède,


scommetti… va a finìr che ancora ci si veda,
‘ns– o pèr Bòlòña… indè kĮuak mortadèle?!”
giù per Bologna… in qualche mortadella?!”
[per economia di versi… non ha detto, prima, il maiale umorista: “ma dài…
accenderemo la luce!”. “Giù per Bologna” è nostro. Nell’originale,
ovviamente è “su dalle parti di…”.]

Kar a te… cicàra dè meno! Prèsèmpe… te… a bièt, te, a?


/

Èe… scao! Ol lac… in lèc, a Lèk, sö ‘l laɠ ? A l’ê dè lok, pò còk


intranâc! Cìca la cikamèrikana pötôst, te… ko dè söka sèka söca!
[Caro te : chiàcchiera di meno ! Per esèmpio: tu… bevi, tu, eh? Il
latte, a letto, a Lecco, sul lago? È da allocchi, e ubriachi fràdici!
Sùcchia il chewingum, piuttosto, testa di zucca secca asciutta!

mie sopra TRILUSSA


88

10) sopra “LA FÈSTA DÈR SOMARO” di TRILUSSA


I kavre i kompassįuna ol pòèr asnî:
Le capre compassionan il pòvero asinello:
“G° a krède… a te! ‘Sta kaèsa… kè patî!”
“Ci credo… oh tu! Questa cavezza… che sofferenza!”
“Ma…” l’g°è fa lü “l’ë asě dè abitüâs…
“Mah…” dice loro lui “basta abituarsi…
fèněs, kè la tè a be a pèr riparâs
finisce che ti vién buona (va bene) anche per ripararti
kontra i pèrîkoi. È sè pò, a la fèsta,
contro i perìcoli. E se poi, alla festa,
‘l padrû l’tè mèna aturèn, a la fera…
il padrone ti porta attorno, alla fiera…

l’ê g°ran sodisfassįǘ, krèdîm, pòa kèsta!


è gran soddisfazione, credétemi, anche questa!
Öt mèt… infįòkètâd… è koi sunai!?
Vuoi metter… infiocchettato… e coi sonagli?!

Ki sè règ°orda pįö, ñè… dè kĮuak g°Įuai!?”


Chi si ricorda neanche più… di qualche guàio?”

Strofa aggiunta arbitrària :

[ KĮuando kè fo la korsa d’i as– èñ, pò,


[Quando fàccio la corsa degli àsini, poi,
vè di g°e mia ‘l triǒnf kè salta fò!
non vi dico il trionfo che salta fuori!
Sorǒ be ‘mpo li g°âd, sè, a sta kaèsa:
Sarò pure un po’ legato, sì, a ‘sta cavezza:
ma in fi d’i könc… sta a ‘l mond l’ê öna bèlèsa!
ma, in fin dei conti… star al mondo… è una bellezza!” ]

mie sopra TRILUSSA


89

11) “ÈR SOMARO FILÒSOFO” di TRILUSSA


sopra “IL SOMARO FILÒSOFO”

Ol as– èn vèg, kè l’tira dre ‘l karêt


L’àsino vècchio, che trascina il carretto
dè tace è tace añ… a n’na pöl pįö.
da tanti e tanti anni… non ne può più.
“A… kè fadig°e!” l’bor ü ka. “Pòèrêt…
“Ah… che fatiche!” borbotta un cane “Poveretto…
g°’ŏ a kompassįû! È, ‘ndo ed, dè bèl, inkö̀?”
ho pure compassione! E, dove vai, di bello, oggi?”
“G° ’ŏ dè rįag°a ‘sta karta a ‘l salüměr:
“Devo [far] arrivare questa carta al salumiere:
ta ma kapesèrět… l’ê ü kĮuak kĮüintai,
mi capirai… è alcuni quintali,
ròba kè turna ‘ndre, i ê töc gurnai.”
roba che torna indietro, son tutti giornali [resi]”.
“Dè kĮuai?” “L’so mia: l’so kè la pis– a asě!”
“Di quali?” “Non lo so: so che pesa assai!”
Ol ka, l’ê ‘ntèligent: dokâ, l’g°’ă prâtika,
Il cane, è intelligente. Dùnque, (ci) ha pràtica
è issě, pòta, l’g°a da öna bèla ögada,
e così… beh… ci da una bella occhiata,
pò l’fa “Ŏ kapîd: a l’ê öna skarètada
poi fa “Ho capito: è una carrettata
dèl ‘Sol dèll’Avventura Democràtica’,
del Sol dell’Avventura Democràtica,
kon sö töc i pròg° rame dèl Partît!”
con (su) tutti i programmi del Partito!”
Ol as– èn a l’tra drec, a lèng° Įua ‘n tèra,
L’àsino tira dritto, a lìngua in terra,

mie sopra TRILUSSA


90

sota i fröstade dèl padrû, strèmîd


sotto le frustate del padrone, spaventato
pèr òñe bastunada sö ‘l g° ròpû
per ogni bastonata sul groppone
kè la g°a truna fin det indè pansa:
che gli rintrona fin dentro la pància:
è ‘ntat a l’pènsa… kĮuat kè la g°a ansa
e intanto pensa… quanto gli avanza
a lü… tata dèmokrassia, ‘n sostansa!
a lui… tanta democrazia, in sostanza!

[più tosto l’ originale, nel romanesco:


“…e intanto pensa: la democrazia – è stata sempre la rovina mia!” ]

°°°°°°°°
12) “L’ELEZZIONE DÈR PRESIDÈNTE”
sopra “L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE” di TRILUSSA

Ü bèl de, stöf, i animai töc kĮuance,


Un bel giorno, stufi, gli animali tutti quanti,

kèi kè laura è basta… i fa rèüñû,


quelli che lavoran e basta… fan riunione,

dè nòminâs ü près– idênt, k’i a kĮuarce


per nominarsi un presidente, che li copra (ripari)

s– o lü d’i prèpòtènse d’i ladrû.


lui dalle prepotenze dei ladroni.

Salta fò l’as– èn, kè, kol’ambissįû


Salta fuori l’àsino, che, con l’ambizione

d’ês kapo lü, l’s’ê ‘nfina kaâd sö


d’esser capo lui, s’è persino infilato

mie sopra TRILUSSA


91

la pèl d’ü g°ròs lèû… è l’fa ‘l dè pįö:


la pelle d’un grosso leone… e fa il dipiù:

“Bèstįe èlètûr… va so rikònòsênt


“Bèstie elettori… vi son riconoscente
s– èmô dè adês… sè votèrî ‘l me nòm!”
già da ora… se voterete il mio nome!”
Defati… a i a mèt sö: è sö ‘l mòmênt
Difatti… lo elèggono: e sul momento

par gösto a töc d’ĭ sirkâd fò ü g° rand òm.


Pare a tutti d’avér scelto un grand’uomo.

Kontět a lü, ol as– èn… dai è dai…


Contento anche lui, l’àsino… dai e dai…

a ring° rassįâ… borlèl mia fò… ind’ü rai?!


a ringraziàr… non ti esce… con un ràglio?!

L’ê adoma įura kè ‘l pòpol bèstįû


È solo allora che il popol bestione

i a l’sa d’ĭ töld vįa ü as– èn pèr lèû!


sa d’avere scambiato un àsino per leone!

“Pròfitadûr… ‘mbròįû… èndidûr dè föm!”


“Profittatore… imbroglione… venditore di fumo!”

“Me adês, pèrô, akâ sènsa ‘sto köstö́m


“Io adesso, però, anche senza questo costume
so près–idênt pèr lîbère èlèssįû!
son presidente per lìbere elezioni!
Sa ‘nsòñe ñak, dè lasâ ‘l pòst a ün otèr…
Non mi sogno neanche di lasciàr il posto a un altro!
ña sè ma krèpî töc! Pègo pèr votèr
Neppure se mi morite tutti! Pèggio per voi

mie sopra TRILUSSA


92

kè m’ĭ votâd! È adês, in arg°òmênt…


che m’avete votato! Ed ora, in argomento…
fì moco… è rispètî ‘l vòst près– idênt!”
State zitti, lì… e rispettate il vostro presidente!”
---------------
[non è colpa nostra se il poeta ha toccato tasti delicati in ogni época,
e dùnque non improbàbili in attualità.“Galeotto”, se mai, il popolare
almanacco/calendàrio che m’ha fornito pari pari
la raccolta di testi da (ab)usare.]

°°°°°°°°
LÈGGERE TONICAMENTE SDRÙCCIOLE TUTTE LE PAROLE ,
MENO “ ÈÑE , CÈNTRE , PRÓE , ÈN S/ E ” ( PIANE ), “ VÈÑÈRÂ ” ( TRONCA ):

Méladis sóladis kèladis èñe


màladis nòladis sóladis pòladis – sèladis léladis vèñèrâ...
Io (dice) so (dice) che (dice) vengo; ma (dice) non (dice) so (dice)
se (dice) lei (dice) [poi] verrà…
---------------
médige sódiɠe kèdiɠe “cèntre” : màdiɠe fódiɠe pèrdiɠe “próe” :
nòdiɠe sódiɠe sèdiɠe “èns/ e”
( io so di entrarci – in gara – e di puntare al bersàglio giusto;
mi basta convìncere altri a provarci:
non so chi poi vincerà)

(plàgi sopra l’originale scherzo del R UGGERI DA S TABELLO )

rime mie
93

ed ora… …un’esercìzio di rime: nient’altro; alla fine affrettato, teatrale…


benchè con tanta simpatia e vicinanza (spero “omàggio” decente)
al Santuàrio del Paese dei miei nipoti e pronipoti.

A LA M ADONA D ’I RÖS/̵ E ” DÈ ALBÂ


( a ‘l Santöare )alla Madonna delle rose (santuario) di Albano S. A.
A mès– a la mé éta, invêrs a i anta
A mezza la mia vita, verso gli (anni miei) anta,
ma s‘ó pèrdîd pèr fós‘K a öna bós‘K ai-a
mi son perduto in folta una boscàglia,
è l’sie pi-ö K i camâ, ñè s‘ant, ñè s‘anta.
e non sapevo più chi chiamàr, santo né santa.
Òrbo ‘l sèntěr , è aturèn la mürai-a
Ceco il sentiero e intorno la muràglia
dè s‘pi è dè fras‘K e ólta ... la ma ‘n K anta
di spine e fronde alta, che m’incanta
ind ’ü g° abi-ôt, K è l’par Kól tèc dè pai-a.
in un gabbiotto… che par col ciél di pàglia.
Karg° âc è s‘töf, i as– èñ, müs‘ in tèra,
Càrichi e stanchi gli àsini, muso a terra,
s‘ó pi-ö bu dè fai möv, innâc ó ‘ndré.
non son più capace di smuòverli, avanti o indietro.
I du s‘èrvênc, K è i éra s‘tac a ‘n g° u-èra,
I due garzonii, ch’eran già stati in guerra,
i mèna i s‘bade, è i sa Kramènta as‘ě,
menan le spade e imprecan abbastanza (assai),
ma la s‘tèrpai-a è i ram ... dét i ma ‘nsèra:
ma la sterpàglia dentro ci rinserra,

rime mie
94

a m ’vèd ñè lüna ó s‘tèle: ñè ü büs‘ dè cél!


non vediàm luna o stelle, o un buco di celo
Indè lantèrna l’va dré a fènî l’öle ...
Nella lanterna va finendo l’òlio:
ma ... a K a ĭg° èn tat dè s‘K òrta amô...
ma, pur avèndone un bel po’ di scorta…
mèt K önt dè fèrmâs‘ K é ... abé K è m ’völe
mette conto fermarsi qui: benchè non vogliamo
mia ras‘èñâs‘... tróâ ‘l bandai, riâ fò ...
rassegnarci, vogliamo trovàr il bàndolo e uscire,
pèr K ê m ’g° ’ă pura K è ‘ndè ‘l bós‘ K a l ’pöde
perché abbiàm paura che dal bosco possa
s‘altâ fò qu-a K brig° ânc: è m ’sa èd s– amô
saltàr fuori qualche brigante… ci vediamo già
róbâc dè töt, è ‘n s– ónta a bas‘tunâc,
derubati di tutto, e per giunta bastonati,
pi-èntâc K é a ‘l frèg è a ‘l fós‘K , è fò dè ‘l mónd
qui al freddo e al bùio, e fuori del mondo
fin’a ‘ndómammatina... è förtünâc
fino a domani mattina: e fortunati
sè g° ’ê mia ‘n gir dè lüf: ó ... ‘ndóe m ’sa s‘K ónd
se non ci son in giro lupi: o dove ci nascondiamo,
a s‘pètâ ‘l dé, è K apî ‘ndó m ’s ’ê bórlâc?!
ad aspettàr il giorno, capire dove siàm capitati,
Próâ a us– â... è s‘pérâ K è èrg° ǘ l’rès‘pǒnd?!
provàr a gridare, e speràr che qualcuno risponda?
È s‘é, K è ... l’ê öna éta Kè m ’va aturèn
E sì… ch’è una vita che andiamo attorno

rime mie
95

s‘ö è s– ó pèr la pi-ènüra, a ènd è K rómpâ,


per la pianura a vender e comprare,
a m ’n ’ă s‘trèèrsâd ña K fò, s‘itâ è dinturèn,
n’abbiàm neanche percorso città e dintorni,
(abbiàm traversato molte…)
è fi-öm, è s‘èlve, è muc dè s‘K aalK â,
e fiumi e selve e monti da valicare,
ótörne è primaére, ès‘tâc pò invèrèn ...
primavere e autunni, estati e inverni,
s‘Kampâd pèrîK ói ... fina a pi-ö ‘lluntâ!
perìcoli scampato, fìn più lontano!
Nè ... s‘òco ... löcèt, pò?! Ta trèmèt töt,
Neh, compare: piangi? Tremi tutto…
ta ma s‘ömèèt mia tat bèl fran K ña té
non sembri tanto franco neanche tu,
K ói tò pènsěr ... l’ê ‘mpó K è ta s‘té möt ...
coi tuoi pensieri: è un po’… che stai lì muto…
t ’ŏ mai ñè és‘t tat s– ó, s‘trèmîd isě...
non t’ho mai visto tanto giù (scoraggiato), spaventato così.
G° ’ŏ K é èrg° ǒt K óld dè biv: dìm s‘è ta n ’vöt,
Ho qui qualcosa di caldo da bere: dimmi se ne vuoi,
pò ... qu-àrcès‘ s– ó, K è m ’s– éla ... è mè s‘ta K é.
poi còpriti, che geliamo, e bisogna star qua.
– Sé ... s‘é ... s‘ó s‘ tra K ... g° ’ŏ frèg ... è pò g° ’ŏ pura!
– Sì, sì, son stanco, ho freddo… e poi ho paura!
L’ê inötèl agitâs‘... nèg°ǒt dè di!
È inùtile agitarsi, niente da dire.

rime mie
96

Mé K rède Kè ... s‘è m ’völ mia ‘nda ‘n malura ...


Credo… se non vogliàm andàr in malora,
Kónvě fèrmâs‘, s Kóldâs‘, pós‘â ü falî ...
convién fermarsi, scaldarsi, riposàr un po’,
pò ... dè Kris‘ti- â ... camâ s– ó “èrg° ǘ dè s‘ura”,
poi… da cristiani, chiamàr giù “qualcuno di sopra”
mètès‘ indi s‘ò ma ... è próâ a durmî –.
…metterci nelle sue mani, provàr a dormire – .
– Gj ös‘ta. Dó Kâ ... dè Kris‘tiâ ... m ’ta prég° a…
– Giusto! Dùnque, da cristiani ti preghiamo,
S‘ anta Madóna, Madèr dèl Siñûr:
santa Madonna, Madre del Signore:
àrda s– ó Té ... dàm öna ma ... Kè m ’nég° a!
guarda giù tu, dacci una mano… che anneghiamo!
L ’ê ira: amète: s‘ó g° ran pè Kadûr…
È vero,ammetto, son gran peccatore,
è Kói Kómandamênc... ŏ a tè Kâd bég° a.
e ho litigato coi comandamenti…
Ma ... s‘àlvèm, is‘taólta ... è s‘ö ‘l mé unûr
Ma… sàlvami, questa volta: e sul mio onore
‘mprómète Ké... dèante a töc... dè fa
prometto qui davanti a tutti… di fare,
dè pènitènsa, s‘è turne ‘n famèa ...
in penitenza, se torno in famìglia,
tate óvre bune, s‘ è s‘ó iv, dómâ!
tante òpere buone… se son vivo, domani!
– Padrû ... padrû ... Korî! Ède ... i sömèa ...
– Padrone, padrone… correte. Vedo… sèmbrano…

rime mie
97

‘ntramês a i rös– e ... i fög° d ’öna sitâ!


frammezzo a rose… i fuochi d’una città!
– Rös– e, dèlbû...? Ké... adês‘!? Madóóna méa!
– Rose? Davvero… qui, adesso? Madonna mia!
– Madóna S‘ anta! Ira! A, Kè s‘órprés– a!
– Madonna Santa: vero! Ah che sorpresa!
– G° rassi-e, Madóna! Ké ‘n s– ènö́c töc, sà:
– Gràzie, Madonna! Tutti in ginòcchio, qua!
güre Kè Ké m ’va fa fa s‘ö öna cés– a!
Giuro… che qui ti facciamo edificare una chiesa!
___________________
[Beh: si è p rovveduto dapp rima altrove; ma il pòpolo di Albano, a suo tem-
po, ha mantenuto (mantiene) eg regiamente in loco l’antica p romessa!]

Come dichiarato, giusto un pretesto per un’esercitazione in (aspirante)


“grafia oròbica”, con scrittura un po’ meno “italiacana” di quella ordinariamen-
te corrente su carta in circolazione finora per i nostri dialetti locali.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
ED ORA…UNA (POCO SCIENTÌFICA) DIALETTALE…

T È R N A D O G M Â T I C A [DOTRINÎ]
I
A g° 'ê ü dóg° ma, dè Kristįâ: – sul Kè ü Dio mè adòrâ!
C’è un dogma, da cristiani: solo un Dio bisogna adorare,
In tri Nòm, dè Trè Pèrsune, – Öna è Sula Trinitâ.
in tre nomi, di tre persone, una e sola trinità.

Dè Krèadûr ma l'ċama Padèr, – Sċèt ma l'ċama Rèdèntûr,


Come creatore lo chiamiamo “il Padre”, “il Fìglio” come redentore,
Spérèt Sant Kömpěs ól KĮ˘Įadèr – (anse: trįang° ól): Ól Siñûr.
e “lo Spìrito Santo” còmpie il quadro (anzi: il triàngolo): Dio, il Signore.

rime mie
98

Ü l'ê Ól Dio: ñè i pöl vês du! – Du, i sarês ñè ü "dio dèlbû":


“Uno” è il Dio e non pòssono esser due! Due, sarebbe nessuno “Dio” davvero!
Prima ü, ó prima l'ótèr... – dèċîd Ki... fa 'mpó pèr ü?
Prima uno, o prima l’altro? Chi decide: fanno un po’ per uno?

Ü l'ê Ól Dio: ma mia "d'ü tòK" – Kómpâñ Kè s'sa dis... d'ü plòK,
“Uno” è Iddio: ma non “d’un pezzo” come si dice di “un” sasso
Fįur, ó bèsċa, ia ó Kadaèr... – mónd, ó idèa: l'ê di tròp póK!
“un” fiore o animale vivo o cadàvere, mondo o idea: sarebbe dir troppo poco!

Ü: ma sènsa i nòsċ Kónfî – Kè l'ü l'pöl mia ês du, ñè tri:


“Uno”: ma senza i nostri lìmiti, che uno non può èssere due né tre;
Du laûr... i ê ü, pįö ün ótèr, – tri laûr, pò, i ê mai vü!
due cose sono “una più un’altra”, tre cose poi non son mai una!

Pèrô, 'l Dio l'ê mia "ü laûr", – mès– ürâd d'i möradûr,
Però Dio non è “una cosa”… misurata dai muratori,
Dè 'l bèKěr, ó dè' spisįěr... – è ñè adóma dè 'l pènsěr!
dal macellàio, dal farmacista, e neppure solo dal pensiero.

Kè, dóKâ, töte i "mès– üre" – i a Kaa sö́ töte i Krèadüre,


Chè, dùnque, tutte le “misure” le rivèstono tutte le creature
K'i g° a bórla 'n ma a la sįènsa – manmâ Kè sa n'fa 'spèrįènsa.
che càdono in mano alla scienza via via che se ne fa esperienza.

A m'mès– üra l'ünivêrs... – ċèrto: a spane è taċe s– éri...


Misuriamo l’universo (certo: a spanne, e con tanti zeri…),
M'Könta è m'pis– a 'nfin a i stèle, – m'róba a i âtómi i mistéri...
contiamo e pesiamo persino le stelle, rubiamo i segreti agli àtomi,

Kóla têKniKa è la lôġiKa – m'mas– na töt indêl sèrvêl:


colla tècnica e la lògica maciniamo tutto nel cervello:
Anse, m'fâbriKa a dè Kèl – öna "Kòpįa ċibèrnětiKa".
anzi, anche di quello fabbrichiamo una còpia cibernética!

rime mie
99

Pò, m's'ê bu a strèpįèntâ i òrg° èñ... – dè s– lóng° â la éta a taċe:


Poi, siamo capaci di trapiantare gli òrgani, per allungare la vita a molti:
Kè, pò, i turna a mör a lur, – tóKa mèt ól Kör in paċe.
che poi tornan a morire anch’essi, occorre metter il cuore in pace.

'L Dio, Lü, l'ê L'Ü sèmpèr viv, – Tri, mia dópe, Ünèk, Ètêrn,
Dio, Lui, è l’Uno, sempre vivo, trino, non dóppio, ùnico, eterno,
Rèlasįû d'amûr intêrn... – Mé, dè pįö... savrês mia sKriv.
relazione ìntima d’amore. Io… di più non saprei scrìvere.

Savrói mé... "töt ispįég° â"?! – Pöde "Kapî töt" ñè mé!!


Saprò mai “spiegare tutto”, io? Neppùr io posso capìr tutto!
Pòs pèrô (öle!) Krèd, Kón té, – pòa 'sta part d'èritâ Ké.
Posso però (vòglio!) creder con te anche questa frazione di verità.

Òi s– untâ: 'L Dio l'ê Kóntět – d'ês– g° a, d'ülî bé, è Krèâ;


Vòglio aggiùngere: Dio è contento d’esìstere, di amare e di creare:
A l'ê Lü 'l Padrû dè töt, – pèr töt "Buna Vólóntâ".
è lui il padrone di tutto, e per ogni cosa è benvolere;

Padrû Sae, nè: Padèr G·öst, – Brao Fradêl, Spérèt Amîs.


Padrone sàggio, eh, Padre giusto, bravo Fratello, Spìrito amico!
Ma... ta is– e: nò l'sòpórta – d'ês Kambįâd in... "dio KĮ˘Įatrî!"
Ma… t’avverto: non sopporta di èssere scambiato per… dio quattrino.

°°°°°°°°°°
II
A g 'ê ü dóg ma, dè Kristįâ: – sul Kè 'l Krist l'ê bu a salvâ!
° °

C’è un dogma, da cristiani: solo Cristo è salvatore!


Lü l'da sèns a l'ünivêrs, – rèdènsįû a l'ömanitâ.
Lui dà senso all’universo, redenzione all’umanità.
Prima Kè l'dès Lü i 'strösįû – Kóma s'fa pèr bé Kampâ,
Prima che desse lui le istruzioni per come si fa a vìvere bene,
l'ĭa malfâ smarKâ 'l lünare – fò d'la pura dè Krèpâ.
era diffìcile segnàr i giorni del calendàrio fuori dalla paura della morte.

rime mie
100

'Ndèl rispêt dè la nadüra, – l'ê pasâd 'dóma a fa 'l bé,


Nel rispetto della natura, è passato facendo solo del bene,
fando laûr Kè öna Krèadüra – sèmpįa... la pöl ña K, 'spèrlě!
compiendo cose che una normale creatura da sola neppure può.

Lü, a dirêt Kontât Kól ċél, – dè 'ndó l'ria a mèsċâs Kón nótèr
Lui, a diretto contatto col celo da dove arriva a mescolarsi fra noi…
...a 'l Kuntrare del Kaî, – de l'Adâm pò töċ i oter,
al contràrio di Adamo, Caino, e di tutti gli altri,

l'ê staċ bu dè "öbèdî", – pèr amûr, fin'a la mórt:


è stato capace di “obbedire fino alla morte”:
dè Kambįâ, pò, issě, la sórt – a töċ Kèi K'i g° a öl Krèdî.
cambiando così la sorte per tutti coloro che gli vògliono crédere.

Mórt in Krus, l'ê mia rèstâd – mórt, in tèra là sótrâd:


Morto in croce, non è rimasto morto, sepolto là in terra:
ma 'l sò (è nòst!) Padèr i ă ülîd – viv amô, rèsüsitâd:
ma suo (e nostro!) Padre l’ha voluto vivo ancora, risorto!

a mòdêl per töċ K'i völe – 'ndag° a dré dè buna léna;


A modello per tutti quelli che vògliano seguirlo di buona lena;
sé, pòa 'ndèl patî: ma i pöde – s– a saî Kè l'val la péna;
anche nel patire, sì: ma sapendo che ne vale la pena.

pèrKê ü Padèr a m'g° 'ă sö – è ü Fradêl, Kè 'n paradîs


Perché abbiamo su un Padre e un Fratello che su in Paradiso,
i ma ċama, pèr g° udîs – sèmpitèrni, dè mör pįö.
ci chiaman per goderci sempiterni, non più morituri

È, pòa Kèi K'i a Kònôs mia – i ê invidâċ sö la sò "via ":


E anche quelli che non lo conòscono sono invitati sulla sua strada:
i a l'sa Lü Kómê l'farâ, – töċ i ónêsċ dèl mónd salvâ!
lo sa lui come farà a salvàr tutti gli onesti del mondo!

rime mie
101

III
A g° 'ê ü dóg° ma, dè Kris‘tįâ: – G·ès– ǜ Kris‘ t Kè l 's 'ê ülîd fa
vi dè biv, pa dè maįâ. C’è un dogma, da cristiani: Gesù che s’è voluto
far vino da bere e pane da mangiare.

I ă faċ Lü 'nd 'Ö́ltèma S‘ éna – Kói sò Dudès‘; ma mia apéna:


l 'g° 'ă diċ "ótèr fìl pèr töċ!". Lo fece nall’ùltima cena coi suoi dódici;
ma non solo: disse “voi fàtelo per tutti”.

Èdèt mia... Kapés‘ èt mia? – ÁsKès‘!, Kóla féde: è ria


'ndó ñè i ma ñè i öġ i pöl! Non vedi, non capisci? Àpplicati, con la
fede, e arriva dove né occhi né mani riéscono/arrìvano!

Sóta furma dè 'l pa è 'l vi – Kè ta pöt tó Kâ pò èdî,


té, Kapěs‘ a èrg° ǒt dè ċél! Sotto la forma del pane e del vino, che puoi
toccàr e vedere, comprendi qualcosa anche di celo!

'Ndè partî Kóla è 'ndèl Kalès‘ – pènsa mia Kè èrg° ǒt a 'l Kale:
ind 'oñǜ l 'ê intrěg° ól Kris‘ t! Nell’òstia e nel càlice, non pensare che
manchi qualcosa: in ambedue è intero, il Cristo.

Fag° e Kömüñû ü... ó méla, – Kömüñû l 'ê s‘ èmpèr Kèla:


mai dè 'l Kris‘ t n 'nè man Kèrâ.
Si comùnichin uno o mille, la comunione è sempre quella:
mai mancherà il Signore.

Fa la Kömüñû Ki ê dèñ, – fa la Kömüñû Kei indêñ:


ma l 'ê 'l prò... Kè l 'ê di (v) êrs. Si comùnica chi è degno, si comùnicano
gl’indegni: è il guadagno ch’è diverso.

Éta a i dèñ; a i indêñ la mórt – tó Kèrâ pötôs‘ t in sórt,


aK a ĭ faċ ü stès‘ laûr. Vita ai degni; agl’indegni la morte toccherà piuttosto
in sorte, anche avendo fatto la stessa cosa.

rime mie
102

È dó Kâ, imparâd as‘ ě – s‘ ön Kèl nòs‘t sa Kramênt Ké,


fém sö bé i nòs‘ ċ brae Könċ. E dùnque, imparato abbastanza su questo
nostro sacramento, facciamo bene i nostri bravi càlcoli.

Oñe unûr, oñe rièrènsa, – è püdî rès‘ tâ mai s‘ ènsa


fa frötâ ü isě g° ran règ° âl! Ogni onór e riverenza, e potér restàr mai
senza far fruttare un sì gran dono.

Pa d 'i  nġèi sós‘pirâd, – sul Kè a nótèr rés‘ èrvâd


fina Kê m ' s ' ê 'n tèra 'n vįas‘. Cibo che gli àngeli pòssono solo sospirare
[…quanto a “mangiare”…], riservato a noi finchè siamo nel viàggio terreno.

Mana s‘ anta dèl dès– êrt, – è dè Pas‘ KĮ˘Įa önè K Añêl,


indèl tès‘ tamênt nóêl. Manna santa del deserto, e di Pàsqua
ùnico agnello, nel nuovo testamento.

Té, G·ès– û, Pas‘tûr è Pa, – dè töċ nótèr ìg° a Kör:


tràm sö Kói to S‘anċ, a Ka! Tu, Gesù, pastore e pane: di noi tutti
abbi cuore, e pòrtaci coi tuoi santi a casa!

A te Tito, tètû, tò: tàkès töt a ‘l tübo!


(…del tram: nonsenso; per “t” con ogni vocale)
[o tu, Tito, tettone, tièh: attàccati tutto al tubo!]

Tentazione: vuoi vedere… che è grafia adatta anche al latino…?


Beh: forse, un po’… maccheronic…orobikante, ma… andante, sì?
Basta provarci, e… almeno sorrìderci, se pròprio “non convince”.

STABAT MATER SPECIOS– A


(ripresa dal "Laudârio Jacopônico" di G. Mazza,
Ed. S. Marco –: con ritocchi, traslitterata e tradotta,
e con qualche incertezza qua e là)

rime mie
103

Stabat Matèr specios- a – juxta senum g°audios- a


dum jacebat pârvulus.
Stava la Madre leggiadra – felice mentre il pàrgolo – presso il seno giaceva.
Kujus ânimam g°audèntèm – letabundam et fèrvèntèm
pèrtrans- ibat jûbilus.
La sua ànima godeva – allegra e fervorosa – trapassata di giòia.
O quam leta et beata – fuit illa immakulata
matèr unigêniti.
Oh quanto lieta e beata – fu quella immacolata – madre dell'unigènito.
Que g°audebat et ridebat – exultabat kum videbat
nati partum înkliti.
Come godeva e sorrideva – esultante vedendo – la nàscita del prodigioso fìglio!
Qualis hòmo nòn g°auderèt – Kristi matrèm si viderèt
in tanto solâtio?
Qual'è l'uomo che non godrebbe – se vedesse la madre di Cristo – in tale consolazione?
Quis nòn pòssèt kolletari – Kristi matrèm kontèmplari
ludèntem kum fîlio?
Chi potrebbe non rallegrarsi insieme – contemplando la madre di Cristo –
vezzeggiare il fìglio?
Pro pekkatis sue gèntis – Kristum vidit cum jumèntis
et alg°ori sûbditum.
Per i peccati della sua gente – vide Cristo coi giumenti – e soggetto al freddo.
Vidit Kristum dulcem natum – suum vagèntèm adòratum
vili divèrsôrio.
Vide il dolce Cristo nato, – il suo adorato che vagiva – in così ùmile culla.
Nato Kristo in près- epe – celi cives kanunt lete
kum immènso g°âudio.
Al Cristo nato nel presepio – i cittadini del celo lietamente càntano – con immenso gàudio.

mie su JACOPONE
104

Stabant senes kum puèlla – nòn kum vèrbo nek loquèlla


stupefaktis kôrdibus.
Stavan gli anziani con la giovinetta – senza chiàcchiere nè parola – con i cuori stupefatti.
Eya matèr fons amoris – me sèntire vim ardoris
fak ut tekum sêntiam.
Orsù madre fonte d'amore – fa' ch'io senta assieme a te – l'ìmpeto dell'affetto!
Fak ut ârdeat kòr meum – in amando Kristum Deum
ut sibi komplâceam.
Fa' che arda il mio cuore – nell'amore del Signore – perchè a lui gradito io sia.
Sankta matèr istud ag°as – prove nòstro dukas plag°as
kòrdi fixas vâlide.
Santa madre fa'(cci) questo – induci con decisione il nostro cuore – a tenersi strette le ferite
(tue/del fìglio tuo)
Tui nati celo lapsi – jam diñati feno naʃi
penas mekum dîvide. (pro “nasci” it.)
Dividi meco la pena – per il tuo nato che lasciò il celo – degnàndosi di nascer tra il fieno.
Fak me vere kong°audere – Jes- u lino koèrere
donèk eg°o vîxero. (orig.: yesulino)
Fa' ch'io veramente condivida la giòia – di aderire come legato a Gesù – finchè vivrò.
(…star presso Gesù in fasce...)
Juxta stramèn tekum stare – te libèntèr adsòcjare
in feno des- îdero.
Star con te presso lo strame degli animali – associarmi a te – tra il fieno desìdero.
In me sistat ardor tui – puèrino fak me frui
dum sum in exîlio.
Duri in me finchè son in esìlio – l'ardore di te (desidério come il tuo) –
di trar giovamento dal Bambinello.
Hank ardorem fak kommunem – nek me nùnquam fak immunem
ab hòk des- iděrio.

mie su JACOPONE
105

Condividi con me questo fervore – non rèndermi mai (più) immune – da tal desidério.
Virg°o vîrginum preklara – miki jam nòn sis amara
fak me parvum râpère.
Preclara vèrgine fra le vèrgini – non èssermi contrària – fa'/ làscia che il tuo pìccolo
mi conquisti (io abbracci il tuo...).
Fak ut pòrtèm parvum fantem – qui naʃèndo vincit mòrtèm
volèns vitam trâdere.
Concédi ch'io porti (tenga in bràccio) il tuo piccino – che nascendo vince la morte –
volendo portare la vita.
Fak me tekum satiari – nato tuo inebriari
stans intèr tripûdias.
Sàziami in tua compagnia – inebriato del tuo fìglio – (fammi) partécipe della festa.
Inflamatus et accènsus – obstupeʃit òmnis sènsus
tali de kommêrtio.
Ogni senso stupisce – ammirato e infiammato – per questa (possibilità) offerta.
Fak me nato kustodiri – Vèrbo Dèi premuniri
konsèrvari g°râtia.
Fa' ch'io sia protetto e fortificato – dal nato Verbo di Dio – e sia preservato per la sua gràzia.
Quando kòrpus morietur – fak ut ânime donetur
tui nati vîs- io.
Quando poi il mio corpo morirà – fa' che all'ànima sia concessa – la visione del tuo fìglio.
Òmnes stâbulum amantes – et pastores vigilantes
pèrnòktantes sôciènt.
Tutti coloro che àmano questa capanna – e tutti i pastori – trascorran vìgili e solidali la notte.
Pèr virtutem nati tui – òra ut elèkti sui
věniant ad pâtriam. Amèn.
E prega che per mèrito del tuo nato – i suoi eletti – raggiùngano la pàtria. Amen.
------------------------------------------------------

mie su JACOPONE
106

Pensare…ch’ero partito coll’intenzione di trascrìver in dialetto… “I pro-


messi sposi”, nientemeno! Sensatamente riconoscendo al volo… l’insen-
satezza d’un sìmile ardire, sproporzionato rispetto alle mie capacità e pos-
sibilità (…quanti anni da pensionato m’avrebbe sequestrato?) Tuttavia…
un assaggino me lo son concesso (dùnque… è fattìbile, pare; tant’è, qual-
cuno – più tosto e perseverante di me – ha compiuto l’impresa. Ehm…: pe-
rò, credo, impresa altrettanto eròica sarebbe… lèggerlo tutto, in dialetto) .

“Kel ram del laɠ de Kóm, ke l’vulta là a mes– dĕ intrè do kadéne mai
smes– ade de muc, töt a sé e a ɠólf, a seɠónda del vansâ fo e del turnâ dét
de kei, a l’vé sku- as– e de bot a strens– es e a capâ kórs e fiɠüra dè fi-öm, in-
trâ ü prómontore a dréca e öna larɠa kostéra de l’ótra banda; e ól put, ke
lé l’teka insema i do rie, a l’par ke l’rend amô pi-ö sensibel a l’ög ista
tresfurmasi-û, e ke l’señe ól pónt indókè ól laɠ a l’fenĕs fo e l’teka amô
l’Ada, per turnâ a capâ nom de laɠ là indóe i rie, a sluntanâs amô turna, i
lasa l’aku- a destendîs e ralentâs in tace d’óter ɠólf e sé növ. La kostéra,
furmada del depós– et de tri ɠros tórênc, la é s– ó pugada a du muc, ü in
banda a l’óter, k’i ɠe dis ü ól San Martî, e l’óter, dré a us lómbarda, ól
Res– eɠû, per vi-a d’i so tace spóntû infilâc s– ó, ke i a fa sömeâ delbû öna
ras– ɠa: demanéra ke ɠ ’ê mia ki ke a ‘l prim vedîl basta ke l’sies de frónt,
kómpâñ pres– empe de sö sö i müre de Milâ ke arda a setentri-û, in kela
lónɠa e larɠa s– uéra [ɠ ’ê nisǘ ke a edel] a i a töe mia fo söbet, de tal fos– a,
d’i óter muc de nom pi-ö malfâ e de furma pi-ö nórmâl. Per ü bel tok, la
kosta la va in sö a rampinâ lent e sekü- ênt; po la se rómp in pogöi e va-
lete, in salide e spi-anade, dré a l’armadüra d’i du muc e a ‘l so laorâ d’i
akü- e. La fi, s– ó infónta, teada d’i s– bók d’i tórênc, l’ê sku- as– e töta gera e
plok; ól rest, kap e ruk, spandîc de tere, de éle, de kas– ai; de ku- ak bande
bósk, k’i se s– lónɠa sö per la móntaña. Lek, la prensipâl de kele tere lé, e
ke la ɠe da ól so nom a ‘l teritore, l’ê kucada só mia tat de lóns– del put, sö
la ria del laɠ, ke anse la é in part a tróâs prope a dét indel laɠ, ku- ankè l’se
s– gunfa; ɠran bórɠ, a ‘l dé de ‘nkö, ke l’se invia là a deentâ sitâ.

plagio su MANZONI
107

Già: partire con un romanzo stòrico, addirittura! Un pensionato; bidello della


scuola, va bene: ma… col ginnàsio (chiamiàmolo pure “liceo inferiore”)!? Aven-
do ‘studiato’ al màssimo qualche capìtolo sia del Manzoni, sia di Dante?Modè-
stia, suvvia!, senso della misura, ci vuole. Da (bidello e) pensionato pigro, poi!
E misura sia (per non dir – superbo – modèstia). Partivo così, in anni ’90 (1990;
qui, appena aggiornato qua e là all’alfabeto recentemente imbastito e adottato):

TÈRÈTÉRA ISSĚ ISSÔ


( …dè K è banda èñìda fò? )
Tiritera così cosà... uscita da che parte?

˛
A l'A r l è K î è a 'l CJ ó p î , – a 'l K a l è p î è p ò a 'l Ta s …
All'Arlecchino e al Gioppino, al Calepino e anche al Tasso,
˛ ˛
d è 'l D ó n i s ê t a è ñ î – f i n 'a 'l n òs t G° a m b i r âs

dal Donizetti venendo fino al nostro Gambiràsio,


˛
è a 'l P a p a CJ ó a n î … – m é d ì g° é Kè l'g°a p j a s
e al Papa Giovannino... io dico che gli piace
˛ ˛
s ö g° a g° a s ö ü f a l î – a s K r i v s ó i n b è r g° a m â s K !
∕ ∕

giocarci su un po', a sciver in bergamasco!


˛
È ótèr Kè s t ö d î , – d ó Kâ , v a d a m i a i m p â s
E voi che studiate, dunque, non vi da fastìdio (impàccio)
˛
s è f ó a K â m é ü p r u î , – é l v i r a ? I s s ě, d è 'l b a s ,
se fàccio anch'io un provino... vero? Così, dal basso,
˛ ˛ ˛
n è , a ó r è cJ a , s è n s a ü l î – r ó b â m è s t ě r, ñ è a n t â s
eh, a orècchio, senza volér rubàr mestiere, nè vantarsi
˛
d è p u c â m è i 'l p è n î … – D i è r t î s , s è n s a p i â s
d'intinger mèglio il pennino. Divertìtevi, senza mòrdervi,
˛
è ñ a p i â m , è ! A r d ì : – a l'ê ü n a s n î a a s K â s

e neppùr mòrdermi, eh! Guardate: è un bidello... ad azzardarsi

rime mie
108

˛
a f a 'm p ó 'l b a l ò s î … – Kó n tata rièrènsa
a far un po' il furbetto, con tanta riverenza
˛
pèr Kw a t Kè d i s l a s i è n s a . – F i n f î … l'ê m i a V a n cJ ě l,
per quèl che dice la scienza. Alla finfine, non è Vangelo...
˛
d ó v r â ö n a “ c i ” , ó p öˊ r d ò : – Kö n t a Ka p î s… ó nò?!
usàr una "c" o due: conta capirsi, o no!?
È … 'n d ' i ö v s i r K â m i a 'l p é l .
E... non cercàr il pelo nell'uovo

[Pèrô, kwando l’g°’ê… ma l’ispüda fò, nè? Otèr, impjasěr…


(però... quando c'è... lo sputiamo, vero!? Voi, per favore,
fì aparî dè saî mia ki k’i a dis. G° rassje. A m’sa èd…]
fate finta di non sapér chi lo dice. Gràzie. Ci vediamo.
Eventualmente… accendendo la luce).

°°°°°°°°
A ‘L S/ IO ANGELÎ , KE L’FA NOANTA
Fèlicitassjû, è tace d’otèr (o sK was/ e)!
A LLO ZIO A NGELINO ... CHE FA NOVANTA .
F ELICITAZIONI … E ALTRETTANTI ( O CIRCA !)

Ol s/ io Angèlî dè S/ òñ, Küs/ î drec dèl me padèr,


Lo zio Angelino di Zogno, cugino dritto (primo) di mio padre,
˛ ˛
a l’Kömpěs i nonanta, amô löstèr Komè ü Kwadèr!
còmpie i novanta, ancór lustro come un quadro.
˛
Sè ülîv, Krèdìɠa mia: ma me v’la Könte gösta:
Se volete, non credéteci: ma io ve la conto giusta:
˛
a l’truî amô ' n gir in bici spèdîd Komê öna frösta,
lo trovate ancora in giro in bici, spedito come una frusta,
˛
kompâñ d’ü brèsał-ěr, sènsa pura ñè ögai,
come un bersagliere, senza paura nè occhiali,

rime mie
109

˛ ˛
sö la mîtiKa “Bianchi”, Kè… sul toKaɠla… ɠwai!
sulla mìtica Bianchi, che... appena toccàrgliela... guai!
A dila pròpe ’ntreɠa… l’ê ’mpo Kè l’sè lömènta,
A dirla tutt'intera, però, è un po' che si lamenta
˛
pèrô, Kol sò ciKlista: “La m’ê dèèntada lènta…
col suo ciclista:"la m'è diventata lenta...
˛ ˛
la mè va pjö, ' n salida: sarâl Kwèstjû dè… Kambe?”
non mi va più in salita. Sarà questione del càmbio?"
˛
Sé: in Kör i a l’sa aK a lü, Kè i ê pötôst i ɠambe:
Sì, in cuore lo sa anche lui... che son piuttosto le gambe:
˛
kwarantasîK pèr öna… i ê bèle primaere!
quarantacinque ciascuna... son belle primavere!
˛ ˛ ˛
A l’dis/ , djolte, è l’isKèrsa: “Nasie dòpo, sè l’sere!”.
Dice talvolta, e scherza: "Nascevo dopo, se lo sapevo!"
˛
È la sò Rina : “DèKorde!”. Pò, i sè arda be, i ɠè pènsa,
E la sua Rina: "Daccordo!". Poi si guardan bene, ci pènsano,
è i ' nvida töc a diɠa ɠrassje a la Proidènsa!
e invìtano tutti a dir gràzie alla Provvidenza!
˛ ˛
Kontěc a dè ’l fèstû Kè i sò è ' l paî s i ɠ ’ă fac…
Contenti anche del festone che i parenti e il paese gli han fatto...
˛ ˛
indüìna: i ɠ ’ă cjapâd ɠöst: i sènto i ê prènòtâc!
indovina: ci han preso gusto: i cento son prenotati!
˛
Bune ovre, è pò alèɠria, ü Karêt dè salüte,
Òpere buone, poi allegria, un carretto di salute,
˛
ütâs, Kè ' l cel a l’vüta… ü de dre l’otro… è via!
aiutarsi che il celo aiuta... un giorno dietro l'altro... e via!
˛ ˛
A s’ɠreña, a s’löca, a s’Kanta… mia sèmpèr l’ê poès/ ia…
Si ride, si piange, si canta... non sempre è poesia..

rime mie
110

˛
a òñe ètâ d’la eta… spèransa!, è “Kos/ î sia!”.
a ogni età della vita... speranza, e "così sia"!
˛
L’ê ü s/ öɠ pjö ɠrand dè notèr, öna stòrja èrta, infinida:
È un gioco più grande di noi, una stòria aperta, infinita:
˛ ˛
l’ê ü salm, è l’fèněs in ɠlòrja: fürtünâc Kèi K’i ă Kapida!
è un salmo, e finisce in glòria! Fortunati quelli che l'han capito (capita)!

°°°°°°°°
+ UN BERGAMASCO … DA BERGAMASCARE ? +

Mé, Simû “la Préda”, s,èrvidûr è misjunare dèl CJèssû Kri s,t, vè s,krie a ótèr, kè
/

dè la s,ò mânèga larga dèl Dio nòss,t Padrû, è dèl C èsû Kri s,t nòss,t salvadûr îv
J /

risèîd pòa ótèr la nò s,ta prèsju sa fidüca dè êss, salvâc. Òñe grassja è pax suèr
/

mèsüra a töc vótèr lé, pèr ól Dio Padèr è pèr ó’ s,cèt C èsû Kriss,t kè îv kóñò s,îd !
/
J /

Talvolta penso che il bergamasco… no: non dico “vada scritto così”, no; ma
che così sia nato, in buona compagnia (qualche arcàica "f" caudata al posto di
"s" sorda/spirata, e confusione di "u–v"). Potrei perfino giocàr più pesante-
mente con le parole, se non temessi, poi, accuse di sessismo discriminatòrio:
“un (dialetto) bergamasco da bergamaschiare”... non perchè – così come vie-
ne correntemente trascritto, cioè italiacircanamente – sia “bergafèmmino”,
eh!; ma per quell’operazione d’officina che s’effèttua su bullone e dado (par-
lo grossomodo, metalmeccànico neanche in un capello), cioè per esigenza di
filettatura, al fine d’ottenér l’incontro e il rendimento ideale nell’uso dei due
pezzi: nel nostro caso, il dialetto parlato e la sua scrittura/lettura.

°°°°°°°°
[…sempre per dir qualcosa su “com’ero partito”. …Chi dice “fuori di testa”?
Si confermerà forse nella sua – ingrata – interpretazione, con … ]

rime mie
111

I BOI… I BOI? Bóllono i (franco)bolli?


La poja dre a la fòja – la bèka la sò meka, – ol vèco l'ê lé, peco,
La gallina vicino alla fòglia becca la sua mic(hett)a, il vècchio è lì, scocciato,
è pègo: me do fò. – A l'so mia sè l'buia – s/ èmô 'l bröd sö la stüa.
e pèggio: io smànio (do fuori), non so mica se bolliva già il brodo sulla stufa.
Êkola: kè bröt de! – Dè câkole, 'n fo dò, – è kola kòla i 'nkòle;
Ecco: che brutto giorno! Di chiàcchiere ne fàccio due e con la colla le incollo;
pò, ko' 'mpo dè salia, – tèke 'l bol a la bösta – è kol kòl sot'asèa
“poi con un po’ di saliva attacco il bollo alla busta, e col collo sottobràccio
(sotto ascella; il pacco con lo spago)
(ol pak ko' spaɠ) (v)ó 'n pòsta. – V'l'ŏi dic, ke l'è katia – la bał̵ a dèl me s(-)cèt?
li porto in posta. Ve l’ho detto ch’è cattiva, la bàlia del mio ragazzo?
Òi diɠa piö nèɠota! – È otèr diɠa skolt – a le, bröta bèsòta!
Non vòglio dirle più niente! E voi… date ascolto a lei, brutta pécorona!
Ke… me… mè' kè mè aske – pròpe a tra 'nsèm vèrɠóta, – o sèdènô… dèlbû:
Qui, io bisogna che tiri insieme qualcosa, altrimenti (sennò) davvero:
ke, 'ndo a finî 'n près/ û! – So d’ĭ piâd nisǘ: – dokâ, 'ndo s/ o a pjat:
vado a finìr in prigione. So d’avér morsicato nessuno: dùnque, vado giù piatto:
u, si ñèk o nòjâc ? – Dè me vè n've ñè ü! –
voi siete corrucciati o annoiati? Da me non ve ne viene neanche uno
(neppùr un quattrino, o un càlice di vino; o di spuma)!
…Sè l'sere mia, kè anse? Sé! Anse: sère fò ke.
…Se non lo sapevo, che avanzo? Sì. Anzi: concludo (chiudo fuori) quà!"
°°°°°°°°
Una delle prime “fatuità”, con cui mi divertivo/rilassavo, come “còmpito”.
Tiritere evidentemente da non tener in conto per il significato… ma solo per
le occasioni di riflessione suggerite negli accostamenti e nelle soluzioni pro-
poste, fra quelle possibili, per una scrittura, lettura, comprensione dei nostri
dialetti, meno equivoca e più praticabile da bergamaschi e non.

rime mie
112

L’ERA

A l’éra ñak ñèka, le! Mia pèr i ñòk tròp kòc, nè; a l’ê… kè l’ĕra pèrdîd la so
Era altro che corrucciata, lei! Non per i gnocchi troppo cotti, eh; aveva perso
era sö l’era, s/ o là in kasina… è la s’éra nè rinkors/ ida d’ĭla perdida, pò i a
la sua vera (anello) sull’àia, giù là in cascina, s’era neppùr accorta d’averla persa,
l’sera pįö ‘ndo ‘nda a sirkala! Pòta… ed lé te, adês, a èd sè t’l’ĕt mag°are
non sapeva più dove andare a cercarla. …, vai lì tu, ora, a vedere se l’hai magari
lasada s/ o là koi g°ųanc in banda a ‘l sòi, a? È dòpo a èñ vįa sèra pò fò be, nè!
lasciata là con i guanti in parte al mastello? E dopo, a venìr via, chiudi bene,
eh! […provare con tutti “era” nudi e crudi…]

°°°°°°°°
“…col còmpito di rilassarmi”, dicevo; ad esèmpio… parlando da solo :

Quando Martìn perse “la K”


(tìtolo d’una precedente raccolta ridotta)

[Va bene: “domanda” non era – e “risposta” non meritava…]


Martino… la “kappa” perdeva – allorquando cultura imperante
“italiana scrittura” imponeva. – Fu ai tempi che Berta filava.
Filanda… tuttór perdurante. – Che dire: guadagno… o jattura,
¸
condanna presente e futura? – Martî: dês/ dès fò, dokâ: impàra
¸
a skriv in manera pö cara! – L’ê faɠa dispêt a nisǘ;
¸
l’ê troâs ol rispêt dè èrɠǘ – è, pòta, pèr prim rispètâs!
¸
Mia sèmpèr adoma èrɠoñâs. – Dotarsi di pròprio decoro
con l’uso d’antico tesoro. – Sarà “proibito”… “indecente”…
o legìttimo e conveniente? – Sarà “tradizione”… ad ostare…
o è “più bergamasco” osare!? – Ai pòsteri sàggia sentenza
s’è pèggio con “k”, che senza! – Intât, me köět fo i me proe:
è lase a balâ pör i poe; – sto pjö ke a sèntî pjans˗ “mè dispiâs…

rime mie
113

ma l’è pròpe malfâ …l’bèrgamâsc(h), – tat a lèsèl... figürès a scrièl!”.


Bòna: ma… ki dis, pò, dè bièl – isě komè l’va… “italiacano”,
kè pò i dis “òstròɠòto”! O papano! – G’ê öna lège… ün ôbliɠo… ü prò…
a rèstâ isě liɠâc è tèâc fò? – Áda te, sè tè pjas. A me, nò!
Dèm, Martì! M’indarâ… kappaô? – M’turna a sköla, a ‘mparâ ü alfabět,
bu pèr Bèrɠèm è pèr la sò ˗set… – Sé l’ɠè â be… l’farâ a förtüna;
sèdènô… m’l’ispèděs sö la lüna, – è m’va aante a la èga pòa notèr…
‘mpo löcâ, ‘mpo ɠriñâ, è dòpo… otèr!
Bèrɠèm dè sota, Bèrɠèm dè sura, – l’ê mia kèsto a mandala ‘n malura.
Bèrɠèm dè sura, Bèrɠèm dè sota, – töcimanere… amô i tèc i ɠota.
¸ ¸ ¸
Òi proâ pòa me, komè tace, – a “mèt pèsa nöa sö èstît vèg”:
la sarâ a öna pènsada issě issě… – la darâ öna skritüra malfana…
¸ ¸
Kèl kè könta, perô, pruì a lès sö: – stantî meno kè kol’italjana?
¸ ¸ ¸
Bèl laûr! Sèdènô… lasì sta! – Sè va e buna amô kèla… dovrìla:
kè… me kampe, pò laɠe kampâ.

°°°°°°°°°

TRADUZIONE :

Martino (che qui non hai perso una “k”: nel nome non l’hai pròprio; ma dal lati-
no al dialetto hai perso “-nus: la noce”, vero?) svégliati, dunque: impara a scriver
in maniera più chiara! È far dispetto a nessuno: è trovarsi il rispetto di qualcuno e,
pòta, per primi rispettarsi! Non solo sempre vergognarsi. … Intanto, fàccio le mie
prove, e làscio ballàr le galline, non sto più qui a sentìr piàngere “mi spiace, ma è
davvero diffìcile, il bergamasco: sia lèggerlo… figùrati scrìverlo!” Buona: ma chi ti
dice, poi, di “berlo” così come va (per la maggiore, cioè) italicano, che poi dicon
ostrogoto!? O citrullo! C’è una legge, un òbbligo, un vantàggio… a restàr così le-
gati e tagliati fuori? Vedi tu se ti piace. A me no! Andiamo, Martino! Finiremo KO?

rime mie
114

Torniamo a scuola, a imparàr un alfabeto adatto a Bèrgamo e alla sua gente! Se


garba anche a loro… farà anche fortuna; altrimenti lo spediàm sulla luna e con-
tinuiamo pure noi alla vècchia (maniera), un po’ piàngere un po’ rìdere, poi… al-
tro! Bèrgamo di sotto, Bèrgamo di sopra… non sarà questo a mandarla in malora.
Bèrgamo di sopra, Bèrgamo di sotto… i tetti comùnque gòcciolano ancora. Vòglio
provàr anch’io come tanti, a “metter pezza nuova su vestito vècchio”: sarà pur una
pensata così così… produrrà una scrittura malagèvole… Quello che conta, però,
provate a lèggere: faticate meno che con l’italiana? Bella cosa! Se no, tralasciate!
Se vi vién buona ancora quella (là)… usàtela: che… io campo e làscio campare!

°°°°°°°°

…mettèndoci anche un po’ di stòria personale (non sono “quell’àsino”, però)


MELÔDIKA BÈRGÔMATA
( COSI' PARLO' DONIZETTI )
(…e non leggétemi "melodìca bergomàtta", per favore! Sta per “bergoméa”)

"Rai dè asèn ria mia in cel", lur i ölèrês‘ dì. Ma l'è töt dè èd!

Diolte, dè ‘l cel a l've: s‘a règ°ordî dèl Balam, (Num. 22, 28 segg.), aa? Ki kè öl di
kè i asèñ i fa mia s‘tòrja, pòta, i g° 'â poka mèmòrja: e i karèàne dè karêc, dè ‘l Sère

ài Müre ki k'i à tiràa, o tambor? (I)ntrà kèi a g°'era ol me nono Biğo, kè a ‘ndà,
karg°âd, l'era lü kè l'g° widàa s‘akramentando; ma a turnâ, còk, pòta, a l'era ol sò asèn

a portâl amò a ka s‘òa invece kè in tanta g°alera! Pò, s‘komète kè l'g°a faa s‘ö pòa ‘l
prèdekî; ma, sa m'vö̌lèi, pòèr tata a lü: ol dé dapo, pòta, dè kapo.
Jura s‘è, kè l'era düra, pèr i asèñ e pòa pèr i pòèrêc, k'i a bas‘tunàa s‘ö!

A te s‘còpa! O set, a l'set kè l'so mia s‘è l'g°'îa a ka akà la aka… kompâñ dè ‘l me sio
∕ ∕

Pòło? A fala körta, me ülie rià ke: èrg°ǚ l'pöl be dìl, kè "i asèñ dè S’èrjàt i à trac sö

Bèrg°èm"! Pòta! Impǒ dè rès‘pêt dokà, pòa pèr i asèñ, sùèñ o èğ, mia adoma pèr i
∕ ∕

karêc, i padrù, i s‘olc, è i ka dè trîfole!"


in chiusura, mi resta da presentarvi il brano come sarebbe stato (al novanta per

rime mie
115

cento) redatto da mio nonno in persona se lui avesse avuto il (buòn) tempo di far
la seconda o magari perfino la terza elementare, e imparàr così a scrìvere in quèl
colorito berghitalmasco che caratterizzò il primo diffóndersi della lìngua nazio-
nale nelle nostre contrade e che durò, parlato, fino all'época delle mie scuole mé-
die; cosa che mi faceva stupidamente arrossire quando i miei, visitàndomi in col-
légio (in province diverse), si rivolgévano ai superiori.
Dùnque (accenti tònici a parte, cortesia mia aggiunta) lui averesse scrivuto:
"Ràllio di àsino, non riva micca in celo", lori i volerèbbero dire. Pòta, ma l'è tut-
to di védere! Alle volte del celo al viene, nè: si riccordate del Bàllaam? Chicche
vuole dir che i àseni a i fa micca la stòria, pòta a cianno pocca memòria: e i care-
vane di caretti del Sério ale Mure, chi che li tiràvano, o tàmbori, aa? E intrà di
chelli a c'era ol mio nonno Luìgio [Lüìge/Luigi, nonno di mio nonno Bìgio], che a
indare cargato, a l'era lui che guidava sacramentando, ma a turnare indrìo, pòta,
ciucco, a l'era il suo àseno a portàlo ancora a ca sòa invece che in tatagalera. E ci
scometto che ci fava su poanche il predechino [vogliàm pensare... l’àsino al non-
no?]; ma, cose voliamo, pòvero tata acà lui: il dì dopo, di capo compagno da pri-
ma! Pota, alora sì che l'era dura per i àseni e poanche per i povaretti, che li bastu-
nàvano su [anche i poveretti, sì: i padroni li bastonàvano]! A te schioppa! Gente,
a ce lo sai che non ce lo so micca se ciaveva a ca acà la vacca, indella stala, com-
pagno del mio zio Pòglio (Napoleone)…? A taliando corto, io a volevo rivare quì:
qualche duni, pòta, i può ben dire che ‘i àseni di Sariate ano trato su Bèrgamo’!
Umpò di respetto donca poanche per i àseni, vecci o giòveni, micca pena per i ca-
retti i padroni i soldi e i cani di tartùffoli! Bonc. E cuando ci dico caro lui siór pa-
drone, che non la butto via l'àccua, a dàrcela all'èrbia, l'è perchè sedinò la mùc-
chia dopo non mi màngia, èccola! E con me parli di steri, micca di letòlitri, sedinò
quì non si capisciamo micca più, orca sedèla!"
...Prima della correzione e del voto, s'intende.
Dopo... non saprei: dipende, probabilmente… da tante variàbili; cioè presèmpio
tempo umore grado stipèndio età stato civile della maestra, èccola.

rime mie
116

Altra piacévole e rilassante riflessione, è questa, che “dal princìpio” (del mio diver-
tissement) cerco di sviluppare. «Ci fan lèggere il bergamasco – dìcono ‘si legge già
benìssimo!’ – calato pari pari nell’alfabeto italiano: qualche ‘particolarità secondà-
ria’, qualche ‘aiutino’ o ‘alla francese’ o ‘alla nòrdica’ per due vocali (che sentivamo
e imparavamo dai nostri carrettieri quando… si carrettava e i cavalli – quelli vera-
ci, come i buoi – erano ‘di famìglia’), qualche ‘eccezione’ (vedi con ‘c’: cicì cicù ci-
ciù, caécc po’ ca ècc, stèc, tècc, s-cèt, ). Probabilmente, quelli che ci dìcono così… ci
dirèbbero che anche altre lìngue si potrèbbero benìssimo scrìvere coll’alfabeto italiano
corrente, dùnque perché no i dialetti: qualche sèmplice adattamento, qualche regoletta
aggiuntiva…; ma nessuno glielo (ri)chiede, meno male. Però, però… Proviamo? E se
trascrivèssimo Omero (il suo greco antico) con lèttere italiane… o (stringi!) se leggendo
“χα′νταµι, ο διυα, δελ πηλιδη Αχιλλη”…
(per capirci un po’ anche noi ‘terza média di stato’) c’illudèssimo d’avér letto l’Ome-
ro originale, o almeno in greco? Quando invece abbiàm trascritto – perdipiù… assai
pressapoco; manualetto turìstico in tasca, χιαρο? – in lèttere greche Pindemonte, cioè
la sua traduzione italiana di Omero ‘càntami, o diva, del pelide Achille’ …? »
…No, eh: questo non vi pare propriamente “rilassante”, nè tampoco convincente,
vero? Provo un minutino – dàtemi l’ùltimo, dài! – con qualcosa più terra terra, sì?
«E noi, da gente normale, ammettiamo candidamente “èhé (o “èéh”) ma …il berga-
masco è diffìcile!”, intendendo ‘da scrìvere’ e sottintendendo ‘da lèggere’ (o vicever-
sa?), ‘pòta, io non son capace!’; e non bleffiamo, eh: semplicemente uno schermirsi,
più o meno apertamente vergognàndosi/scusàndosi. Ma santa e cara verità vera e san-
ta sincerità: scusarsi, vergognarsi, schermirsi di cosa, poi?! Anche a non esser dei finti
dispiaciuti per comodità immediata e nessùn reale effettivo interesse a discùterne, a ri-
mediare: quandomai… ci hanno insegnato ‘l’alfabeto bergamasco’, chi dove come ci
ha esercitati a (ri)conòscerlo, lèggerlo, scrìverlo? …Conosciamo l’alfabeto italiano, e
oggi probabilmente tutti anche quello francese, spagnolo, magari tedesco, inglese: al-
meno elementarmente li riconosciamo e li usiamo; non ci sognamo neppure!, di ridur-
re sulla carta un testo tedesco, francese, spagnolo, inglese… nell’alfabeto italiano cor-
rente, nella sua fonética: però, ci sembra ‘normale, naturale’… che in quest’alfabeto
venga ricondotto il nostro dialetto, così come fingon di riuscìr benìssimo a ridurlo an-
cór oggi coloro che si autoconvenziónano e autoproclàmano ‘pràtici’ di dialetto scrit-
to e dettan le ‘pìccole varianti ùtili/sufficenti’ da adottare per questo ‘sèmplice auto-
màtico adattamento spontàneo’! » …Sì, sì, ho finito (anche il fòglio). Torno al “pòta”

rime mie
117

Sìmboli inusuali reclutati per queste “riduzioni molto personali “ dei brani scelti :
K , k , K = per “ch, ca, co, cu” (e impropriamente ma praticamente anche per “q”)
ε , Ω = per “è, ò” aperte
G, g, cJ , CJ , GJ = per “g(i), g(e)” (“G, g“ varrà “gh” quando è in un testo con “CJ , cJ “)
G° , g° , g´ , G’ , ɠ = per “gh, ga, go, gu” (vedi sopra)
Į , į , i- , uĮ ,u
- = per “i, u” in funzione di “semivocali o semiconsonanti”
ł~ = per “gli, glie/ia/io/iu”
Ñ, ñ, Jn = per “gni, gna, gno, gnu”
s∕ = per il suono di “esse italiana intervocàlica”
s’ = per il nostro suono di “esse spirata/alitata”
∫ = per il suono italiano in “sci, sce”
ö , ü = per i nostri suoni “turbati, nòrdici”… e dei nostri vecchi carrettieri “ferma!, vai!”

Questo… per provare a mostrare che non è poi così “…diffìcile, il bergamasco!”, da lèg-
gere, quand’è scritto in modo “non impropriamente ingabbiato pressappoco nell’alfabeto
italiano ufficiale corrente”; e quanto poco basti a scrìverlo “diversamente leggìbile”, quan-
do gli si vòglia riconoscer il diritto a un alfabeto caratterizzante. Un “alfabeto suo” che certo
potrà esser da altri mèglio costruito, di come riesce un bidello oròbiko smanettone.

RIFERIMENTO per S. LOCATELLI MILESI [ pag. 3 ] “Bergamo vecchia e nuova”, varie edizioni
- per i testi di G. GAMBIRASIO [ pag. 5 ]
“POESIE IN BERGAMASCO”, antologia a cura di U. Zanetti, ed. Provincia di Bergamo 2002;
- per RUGGERI DA STABELLO : [ pag. 29 ]
“IL POETA PIETRO RUGGERI”, di L. Ravasio, ed. Provincia di Bergamo e Lions, 1999;
- per L’ABATE ROTA [ pag. 40 ] : POESIE IN BERGAMASCO”, antologia di U. Zanetti, ed.
Provincia di BG 2004; (meno IL LEASINO [pag. 40]: da “Dialetti, costumi e tradizioni nelle
provincie di Bergamo e di Brescia”, GABRIELE ROSA, Forni editore 1870, ristampa 1978
- MARCO PESENTI [ pag. 61] : "RICORDI RINATI" e "NUOVI RICORDI", 2010… ed. CORPONOVE
118

T IRITERA / A LFABETO O RÒBIKO


Giocondamente/giocosamente, ecco cosa farei cantilenare in una
"scuola elementare di dialetto" (o "di primo livello/alfabetizzazione"):

– A, Bi, Ci, Ki, Di, É, È [chi]


– èFfe, Gi, G° i, I, ~Łi, I̴ è [ghi;ʛ][gli][Jè, I~è,ted. ja]
– èLLe, èMme, èNne, Ñè [gnè]
– Ò, Ö, Ó, Pi, èRre, èSse, ["ööö... esagerato!"]
– Sʻö, S/ ó (Ƨó), Ti, U, U ~ i, Ü, Vu [(iside)][ingl.w(imen)]
– ~ è (Ӫè), Ü~ è (Üè); Zéta (‘ndókè l’ɠ’ê).
Ö
̅ [(k)ӫ(ét)] [(k)ü̃é(t!)]
Oppure, con una ALTERNATIVA :
+ A, Bi, Di, Ci, Ki, È, É – Fu, Ɠò, Gi, I, Ƚ̃ò, La, Ĩà,
+ Ma, Ña, Na, Ó, Ò, Ö, Kӫét – Pi, Ru, ʃé, S/ ó, S҆ ö, Sa, Tu
+ U, KŨàt, Ü, KÜ̃ét!, Vé, Zó [...S˖C(i)ao]
(...tradotto in sonorità itàliche ufficiali, di necessità integrate:)
+ A˖bi, di˖cci chi è (ch)é – fu˖gò gi˖i˖gliò˖la, jà!,
+ ma˖gna˖nà, ó, òh, ööh!, qӫét!,
(ö = "eu" francese; ӫ = "sfuggito, glissato")
+ pi˖rù, sce˖so, "esse spirata"+ö, sa˖tù,
(dial. = forchetta ; sce+giù ; it."su" ; dial. = ingordo)
+ u, qua (it.), üüh, qʉ̈ieto, vién zu (ü = "u" franc.; ʉ̈ : c. s.) (it = giù)
[ e... s˖cjao! (scjao = “s+ciao!” = vada come vada... è andata! ].

Neanche questa – tuttavia – da intèndersi completa, esauriente, nonostante la


buona volontà... bidell~osa. Pensate anche voi, che... se l’Assessore alla Cultu-
ra d’una provìncia di confine avesse (non solo ironicamente, rispondendo per
un libretto ricevuto; eravàm agli esordi del sècolo XXI°) davvero avviato una
classe elementare a praticare quest’alfabeto (beh: allora non così rifinito)…
oggi avremmo certo vere “tesi universitàrie” – e raccolte editoriali – redatte
in “lombardoròbiko”? (Io sì: ...non costa niente!)
INDICE
°°°°°°°°°°°°°
POTA! 1 (…me)
TEATRINO DI S. CASSIANO 3===S. L. MILESI
SANTA LUCIA 5===G. GAMBIRASIO
IL RUGGERI DA STABELLO 9 -
RAZZA GIOPPINORIA 14 -
LA RUOTA DELLA VITA 15 -
CENERI IN QUARESIMA 16 -
AMORE E CENERE 18 -
FORTUNA CIECA 19 -
DEVOZIONE 20 -
PADRE NOSTRO 21 -
FINE DELL’ANNO 23 -
FIERA DI S. ANTONIO 24 -
AGITAZIONE 25 -
SCHERZO 26 -
DA BRAVI ROMITI 29===P. R. STABELLO
E DAM, E DIM, E DOM 34 -
PIU’ MIGLIO, CHE MELICA 35 -
LA FORTUNA VA DIETRO AI… 35 -
PENNE… E PENNINI 36 -
ANCHE A ESSER NESSUNO… 37 -
FORESTIERO COLLA PUZZA 39 -
CHE IDEA! 40===ABATE ROTA
AH, CHE TEMPI! 44 -
CREATORE: DIO, O IL CASO 45 -
A RUOTA DELL’ABATE ROTA 51 (…me)
A SCANSO DI NOIE… 55 (…me)
CON L’ASINO O SENZA 56===D. P. RIZZI
CARNEVALE E QUARESIMA 60===M. PESENTI
IL NOSTRO AMICO BALBETTA 62 ===M. PESENTI
LA TARTARUGA LEMME LEMME 64 (TRILUSSA)
IL LEASINO, O ASILEONE 65 (AB. ROTA)
DA L’ “INFERNO” 68 (su DANTE)
DAL “PURGATORIO” 69 (su '' )
DAL “PARADISO” 70 (su '' )
PREGHIERA ALLA VERGINE 71 (su '' )
CIAO, BEATRICE! 74 (su " )
LE BESTIE E IL CRUMIRO 77 (su TRILUSSA)
LA MACCHINA E IL SOMARO 79 (su " )
IL SOMARO E IL LEONE 80 (su " )
L’AZIONE 81 (su " )
MUSICA 82 (su " )
LE PENNE D’OCA 83 (su " )
LA FINE DEL LEONE 85 (su " )
LA MODESTIA DEL SOMARO 86 (su " )
IL MAIALE E IL SOMARO 87 (su " )
LA FESTA DEL SOMARO 88 (su " )
IL SOMARO FILOSOFO 89 (su " )
L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE 90 (su " )
ALLA MADONNA DELLE ROSE 93 (…me)
TERNA (POCO) DOGMATICA 97 (…me)
STABAT MATER SPECIOSA 103 (su J. DA TODI)
“QUEL RAMO DEL LAGO…” 106 (su MANZONI )
TIRITERA COSI’ COSA’ 107 (…me)
ALLO ZIO ANGELINO 108 "
UN BERGAMASCO DA… 110 "
QUANDO MARTIN PERSE LA K 112 "
MELODIKA BERGOMATA 114 "
RIFERIMENTI 117
TIRITERA ALFAOROBIKA 118
i
fuori testo:
“KANTA DÈL SANT FRANSÊSʼK KO’ I KRÈADÜRE”
[O “KA NTÂ, KA NTA DA” : ƓLÒSSA ORÔBIKA SÈRJANA 2018]
ÓLTÉSʼEM BU SʼIÑÛR, OÑÉPÓTÊNT :
A TÉ SʼUL LODÉ E ƓLORJA, A TÉ SʼUL UNÛR,
TÖTÉ I BENEDISSJÛ, E SʼUL KE A TÉ :
NIS‘Ǚ D’ÓTER L’Ê DEÑ KÓMPÂÑ DE TÉ!
LODÂD SEÉ, PADRÛ, IN TÖTÉ I TO KREADÜRÉ,
E IN PRIMA PER Ó’ 'SSJÛR FRADÊL ÓL SUL,
KE L’ME FA DÉ, E DE LÜ TE ME FÉT CAR :
L’Ê ÑAK RADJÛS!, E BEL, DE ƓRAN SPLENDÛR,
KE L’REPREƧ\ ENTA TÉ IN PERSUNA, E BÉ!
LODÂD SEÉ, MÉ PADRÛ, PER 'SSJURA LÜNA
SʼÓRELA E I STELÉ, KE T’Ě IN CÉL FURMADÉ
TAT CARÉ E LÜMINUƧ\ É, E BELÉ E KARÉ!
LODÂD SEÉ TÉ, Ó PADRÛ, PER FRADÊL VENT,
PER TÉP SERĚ E NÉÓL E D’OÑÉ CÉRA,
SʼÓT KE A I TO KREADÜRÉ DÉT TÉ ALIMÊNT!
LODÂD SEÉ, BRAÓ PADRÛ, PER 'SSJURA L’AKWA,
KE L’Ê BUNA, PRESJUƧ\ A, E SʼEMPJA E PÜRA!
LODÂD SEÉ AK, PADRÛ, PER FRADÊL FÖƓ,
KÓN KE M’ISʼKÓLDA E LÜSʼ POA I FÓSʼKÉ NOC,
E L’Ê ALÉƓER, FÓRT, BRILÂNT, ƓAJÂRD.
LODÂD, SIƓǙR, PADRÛ, PER 'SSJURA TERA
MADER, KE TÖC ME PÓRTA E ME ƓÓERNA,
E DA, IN TACÉ KULÛR, FJUR, FRÖTÉ, ERBÉ.
LODÂT MÊ TANT, SIÑÛR, PER KI PERDUNA,

plàgio su S. Francesco
ii
KI PER TO AMÛR PATĚSʼ, TREBÜLA, Ê INFIREM :
BEÂC KEI KE SʼOPÓRTA IN BUNA PAS,
KE, PO, DE TÉ I S‘ARÂ BEI INKURUNÂC.
E LODÉ A TÉ, PADRÛ, AKÂ PER LA MÓRT
SÓRELA NOSʼTA KE TÖ SʼÖ ÓL NOSʼT KORP,
ISSĚ KE Ɠ’Ê ÑÈ ERƓǙ KE PÖL SKAPAƓA.
PO, ƓWAI, A KI MÖR IN PEKÂT MÓRTÂL!
BEÂC, KEI KE LA TRÓA IN TO ÓLÓNTÂ SʼANTA:
KE LA S‘EƓÓNDA MÓRT NO I TÓKERÂ!
TE LODA, PADRÛ SʼANT, POA FRA’ ALFABĚT,
KE S‘UER NADÜRA A GLORJA TOA GE DÉT
A I OMEÑ, DE SʼKRIV Ƨ\ Ó E KANTÂ ÓL TO NOM
KE GEƧ\ Û KRIST TO SʼCET DISʼ M’PÖL CAMÂT :
TÉ, PADER SO PO NOSʼT , FRADEI TÖC FJÖI.
LODĚM, KREADÜRÉ TÖTÉ, ‘L MÉ SʼAÉ SIÑÛR
REKÓNOSʼÊNC TÖTURA, OÑǙ A ‘L SO POSʼT:
INSÊM A MÉ BENEDÉƧ\ Î ‘L KREADÛR!
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

ALTÌSSIMO BUÒN SIGNORE ONNIPOTENTE: A TE SOLTANTO LO-


DE, GLÒRIA, ONORE SOLO A TE: NESSÙN ALTRO (N’)È DEGNO CO-
ME TE! LODATO SII, PADRONE, IN TUTTE LE TUE CREATURE, E IN
PRIMO LUOGO PER IL SIGNÓR FRATELLO SOLE, CHE CI FA GIOR-
NO, E DI LUI CI FAI CHIARO (CHIARI): È NEANCHE (QUANTO È) RA-
DIOSO E BELLO, DI GRANDE SPLENDORE, DA RAPPRESENTARTI
EFFICACEMENTE IN PERSONA! LODATO SII, MIO PADRONE, PER
SIGNORA LUNA SORELLA E LE STELLE, CHE HAI FORMATO IN CE-

plàgio su S. Francesco
iii
LO COSÌ CHIARE, LUMINOSE E CARE (DI GRAN VALORE, APPREZ-
ZATE). LODATO SII TU, O PADRONE, PER FRATELLO VENTO, PER
TEMPO SERENO E NÙVOLO E D’OGNI ASPETTO, SOTTO IL QUALE
ALLE TUE CREATURE DAI SOSTENTAMENTO. LODATO SII, BRAVO
PADRONE, PER SORELLA ÀCQUA, CH’È ÙTILE, PREZIOSA, SCHIET-
TA E LÌMPIDA. LODATO SII ANCHE, PADRONE, PER FRATELLO FUO-
CO, COL QUALE SCALDIAMO E SCHIARIAMO ANCHE LE NOTTI PIÙ
BÙIE, ED È ALLEGRO, BELLO, GAGLIARDO E FORTE. LODATO, SI-
CURO!, PADRONE, PER SIGNORA TERRA MADRE CHE TUTTI CI SO-
STIENE E GOVERNA, E FORNISCE IN TANTI COLORI FRUTTI FIORI
ED ERBE. BISOGNA LODARTI ASSAI, SIGNORE, PER CHI PERDONA,
CHI PER TUO AMORE SOFFRE, TRÌBOLA, È INFERMO. BEATI QUEI
CHE SOPPORTAN CON BUONA PACE, CHE SARÀN POI DA TE BELLI
(BENE) INCORONATI. LODE A TE, PADRONE, ANCHE PER LA MOR-
TE, SORELLA NOSTRA, QUANDO (R)ACCÒGLIE IL NOSTRO CORPO,
IN MODO CHE NON C’È ALCUNO CHE POSSA SFUGGIRLE. GUAI!,
POI, A CHI MUORE IN PECCATO MORTALE! BEATI COLORO CH’ES-
SA TROVA NELLA TUA SANTA VOLONTÀ: E LA SECONDA MORTE
NON LI TOCCHERÀ. TI LODA, PADRÓN SANTO, ANCHE FRATE AL-
FABETO, CHE DONI IN SUPPLEMENTO, A GLÒRIA TUA, AGLI UÒ-
MINI PER SCRIVER E CANTÀR IL TUO NOME, COL QUALE GESÙ
FÌGLIO TUO CI HA DETTO POSSIAMO CHIAMARTI: TU PADRE SUO
E NOSTRO, TUTTI FRATELLI E FIGLI. LODIAMO, CREATURE TUT-
TE, IL MIO SÀVIO SIGNORE, RICONOSCENTI SEMPRE, OGNUNO AL
PRÒPRIO POSTO: CON ME BENEDITE IL CREATORE!

plàgio su S. Francesco
iv
“Altîssèm/altéssèm”, pur legìttimo e usato, m’appare troppo “italianizzato” (qui “alto
= ólt”). Potrà esser antipàtico tradurre “Signore” in “Padrone”: tuttavia, se non prò-
prio immediatamente òvvio/spontàneo, è esatto, corretto, inteso secondo la menta-
lità del Poverello (sempre vàlida). “A Te solo…” vale tanto “solo a Te spetta” quan-
to “a Te non può spettare altro che lode”. “Nessuno è degno come Te” si presta a
“nessuno è degno compagno tuo, tuo pari”. “Ci fai chiaro di/con esso” (col sole) va-
le pure “attraverso i suoi raggi ci rendi chiari” (e non tenebrosi nell’ànimo). “Ognu-
no al suo posto” vuòl render “umilmente” nel suo significato pràtico, e non pjetì-
stico/depressivo. Una parola sopra “ssjur, ssjura”: risultati non di “dóppie” effettive,
etimològiche, ma da eufònici “issjùr, issjura” in luogo dei normali “sjur, sjura”
dopo artìcolo a sua volta sincopato “ol > o’ sjur” e “la sjura”, colle “s” insistite (qui
non pro “sjòr/siòra = ricco/a”). Lòdâd(-ada) pro “lodato(-ta)” si giustìfica nella scrit-
tura (ad esèmpio; e vale nei participi in gènere) per non venìr confuso con “lòdât”
che traduce “lodarti”. Esse “spiranti” (la mia pràtica parziale, personale e diffusa lo-
calmente, média fra l’uso nullo in città capoluogo e l’uso come il pane in zone peri-
fèriche di provìncia) son leggìbili sorde (come pure le “Ƨ\ sonore” in finale). Ñ, K, ʛ
non richiedon spiegazioni.
La tonicità va intesa di norma “piana” salvo indicazione diversa (ˆ/ˇ).
Naturalmente, democraticamente, ciascuno può trascrìvere/traslitterare tutto a mo-
do pròprio; specialmente, cercando “il (un) modo più cònsono” valutando l’oppor-
tuna praticità suggerita “un suono = un segno, un segno = un suono”, univoca-
mente convenzionàbile, validàbile quasi in tutto il territòrio europeo: verso un modo
da studiàr e proporre in adozione comune.
[Qui sopra “e, o” non accentate = “è, ò” aperte; ulteriore rispàrmio d’accenti si ha conven-
zionando “e, o” finali non accentate = “é,ó” chiuse : come è nella pronùncia maggiori-
tària in bergamasca, salvo in zone di confine (vedi bresciano).]
…“Frate alfabeto”: s’intende: cuneiforme, geroghlìfico, rùnico, …, futurìbile, …

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

plàgio su S. Francesco
v

traslitterazione mediante alfabeto “italiano” …assistito

Oltessèm Bu Signŭr Ògnepotĕnt : a Te sul lòde, glòrja, a Te


sul unŭr, töte i bènèdissjŭ, è sul chè a Te: nissǘ d’otèr l’ĕ dègn compăgn
dè te! Lòdăd sèe, Padrŭ, in töte i tò crèadüre, è in prima ol sul, chè l’ma
(mè) fa de, è dè lü ta ma (tè mè) fet cjar: l’ĕ gnach radjŭs!, è bèl,
dè gran splèndŭr, chè l’rèprèsènta Te in pèrsuna, è be!
Lòdăd sèe, me Padrŭ, pèr ssjura lüna sorèla è i stèle
chè t’e(t) in cel furmade tat cjare, lüminuse è bèle è care!
Lòdăd sèe Te, o Padrŭ, pèr fradĕl vènt, pèr tep sèrě è neol è d’ògne cera,
sot chè a i tò crèadüre det Te alimĕnt! Lòdăd sèe, brao Padrŭ,
pèr ssjura l’acqwa, chè l’ĕ buna, prèssjusa, è sĕmpja è püra!
Lòdăd sèe ach, Padrŭ, pèr fradĕl fögh, con chè m’iscolda è lüs
pòa i fosche nòc, è l’ĕ aleghèr, brao, gajărd è fort. Lòdăd, sigǘr, Padrŭ,
pèr ssjura tèra madèr chè töc ma (mè) porta è ma (mè) goèrna,
è dà, in tace culŭr, fjŭr fröte, èrbe. Lòdăt mĕ tant, Signŭr, pèr chi pèrduna,
chi pèr tò amŭr patěs, trèbüla, ĕ infirèm: chè pò dè Te
i sară bèi incurunăc. È lòde a Te, Padrŭ, acă pèr la mort
sorèla nòsta chè tö sö ol nòst còrp, issě chè gh’ĕ gna (gnè) èrgǘ
chè pöl scapaga. Pò, gwai a chi mör in pècăt mortăl!
Bèăc chèi chè la troa in tò olontă santa: chè la sègonda mort
nò i tochèră. Ta (tè) lòda, Padrŭ sant, pòa fra alfabět, chè suèr nadüra
a glòrja tòa ga (ghè) det a i òmègn, dè scriv so è cantă
/

ol tò nòm, chè Gèsŭ Crist tò s/cèt dis (chè) m’pöl cjamăt: Te, Padèr sò
è nòst, fradèi töc fjöi. Lòděm, crèadüre töte, ol me Sae Signŭr,
rèconòssĕnc tötura, ògnǘ a ’l sò pòst:
insĕm a me, bènèdesĭ ol Krèadŭr!

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

plàgio su S. Francesco

Potrebbero piacerti anche