Sei sulla pagina 1di 8

Famiglie dall’A alla Z

R adaelli
Famiglia appartenente alla classe sociale della piccola nobiltà,
originaria di Ello, Comune in provincia di Lecco e distribuita in diverse
località della Brianza, del milanese del comasco. Il cognome autentico,
Re (de Regibus), trae la sua origine da un nome personale medioevale
(oggi è sopravvissuto solo al genere femminile, Regina) mentre Ello
potrebbe avere origine da un supposto antico nome personale come
Adello, ovvero dall’antico lombardo Labellum-label-lavel, cioè
abbeveratoio o pila. Pertanto i Re che vengono da Ello sono denominati
Redaello (in latino de Regibus de Ello). La vocalizzazione di a, R-a/e-
daelli, in luogo di e, è fenomeno dialettale piuttosto comune; in ogni
caso si tratta della stessa famiglia.

Nell’estimo catastale sul perticato rurale detto di Carlo V del 1558,


con aggiornamenti sino al 1700, si trova registrato, come piccolo
proprietario di alcuni fondi situati nel territorio del Comune di Biassono,
Maximo Antonio di Radaello.
Famiglie dall’A alla Z

Il Prevosto e la Fabbriceria della Chiesa di Santa Maria del Rosario


di Vimercate, con delibera d’asta avvenuta nel 1790, affidano i lavori di
demolizione e ricostruzione dell’antica sagrestia della detta chiesa al
capomastro Luca Radaelli come miglior oblatore tra li molti altri, in lire
cinque mille trecento novanta.

La prima testimonianza della presenza a Lissone di una famiglia


Radaelli (proveniente da Muggiò ma originaria di Nova) è ascrivibile agli
inizi degli anni ‘80 del XIX secolo con le famiglie di:

 Angelo Radelli fu Francesco e Gra(i)moldi Carolina, nato a Nova


nel 1817, di professione contadino. Sposa in prime nozze con
Rosa Caimi; rimasto vedovo, si risposa in seconde nozze con
Luigia Trezzi (?) ma al momento della rilevazione anagrafica
(1880) risulta ancora vedovo. Vive con i figli Luigi (Muggiò, 1855),
Enrico (Muggiò, 1857), Lazzaro (Muggiò, 1861) e Maria (1864).

 Martino (Muggiò, 1842), marito di Maria Brioschi (Oreno, 1848)


dalla quale ha
 Elisa (Muggiò, 1859),
 Lucia (Monza, 1872)
 e Maria Rosa (Lissone, 1880).

 Angelo Giuseppe, nato a Lissone nel 1885, di professione


contadino, sposato con Emilia Galanti.

 e Giovanni (Muggiò, 1852), sposato con Angela Corrioni (Monza?,


1850) dalla quale nasce Antonia Rosa (Lissone, 1880).

Nelle schede di famiglia dell’Ufficio Anagrafe del Comune di


Lissone (anni 1860-1955 circa) compaiono:

Adolfo Vincenzo Radaelli fu Serafino e fu Marchesi Martina,


nato a Ruginello (MI) nel 1869, di professione contadino; sposa a
Famiglie dall’A alla Z

Besana Brianza Mapelli Ersilia dalla quale ha Aldo, nato a Biassono nel
1911.

Alberto Radaelli fu Innocente e Porro Carolina, nato a Seveso


nel 1902, di professione operaio meccanico; è iscritto all’anagrafe del
nostro Comune nel 1906. La famiglia è proveniente da Cesano
Maderno, sposa a Lissone Giuseppina Fossati.

Beniamino Radaelli di Luigi e Giulia Mariani, nato a Lissone nel


1916 (morto nel 1922).

Amedeo Radaelli di Luigi e Giulia Mariani, nato a Lissone nel


1918 (morto lo stesso anno).

Augusto Radaelli di Giovanni e Adele Citterio, nato a Lissone nel


1920.

Bernardo Radaelli di Carlo e Giuditta Redaelli, nato a Lissone nel


1913; la famiglia si trasferisce a Seveso nel 1927.

Carlo Radaelli di Ambrogio Paolo e Adele Fossati, nato a Lesmo


nel 1910; iscritto all’anagrafe del nostro Comune nel 1947, di
professione fabbro, è sposato con Maria Alessandra Monguzzi di
Villasanta dalla quale ha
 Claudio Gesuino, nato a Lissone nel 1948; si trasferisce a
Villasanta nel 1954.
 e Franco, nato a Lissone nel 1950; si trasferisce con la famiglia a
Villasanta nel 1954.
Carlo Abramo Radaelli fu Natale e Antonia Sanvito, nato a
Correzzana nel 1847, di professione contadino; sposa in prime nozze
con Giulia Confalonieri; rimasto vedovo nel 1907, si sposa in seconde
nozze con Bambina Motta nel 1912.
Famiglie dall’A alla Z

Carlo Radaelli di Romeo e Regina Radaelli, nato a Lissone nel


1929; si trasferisce a Verano nel 1931.

Enrico Radaelli fu Angelo e Lucia Trezzi, nato a Muggiò nel


1859; iscritto all’anagrafe del nostro Comune nel 1880, di professione
contadino, sposa a Lissone nel 1883 Rachele Mariani.

Giovanni Radaelli fu Angelo e Lucia Trezzi, nato a Muggiò nel


1852, proveniente da Muggiò; iscritto all’anagrafe del nostro Comune
nel 1880, di professione contadino, è sposato con Angela Curioni.

Enrico Radaelli fu Giovanni Battista e fu Adele Sala, nato a


Monza nel 1901; iscritto all’anagrafe del nostro Comune nel 1906, di
professione carpentiere, è sposato con Giuseppina Pozzi. Nel 1923 si
trasferisce a Monza.

Ferdinando Ambrogio Radaelli fu Luigi e fu Angelica Besana,


nato a Monza nel 1902, iscritto all’anagrafe del nostro Comune nel
1912, di professione lucidatore di mobili.

Francesco Radaelli di Natale Lazzaro e Virginia Casati, nato a


Lissone nel 1897, di professione ?, sposato con Luigia Vergani.

Gildo Radaelli di Serafino e Emma Erba, nato a Lissone nel


1931.

Gian Paolo, figlio di Fulvio e Lucia Bocca, nato a Lissone nel


1932; si trasferisce con la famiglia a Palazzolo nel 1938.

Francesco Radaelli di Serafino e Emma Erba, nato a Lissone nel


1941.

Giovanni Luigi Radaelli fu Antonio e fu Rachele Vergani, nato a


Macherio nel 1889; iscritto all’anagrafe del nostro Comune nel 1907, di
professione operaio, è sposato con Giulia Mariani di Lissone.
Famiglie dall’A alla Z

Giovanni Battista fu Felice e fu Luigia Magni, nato a Vedano al


Lambro nel 1886; proveniente da Monza, iscritto all’anagrafe del nostro
Comune nel 1906, di professione falegname, è vedovo di Adele Sala.

Giovanni Radaelli fu Ferdinando e Rosa Brioschi, nato a Monza


nel 1870; proveniente da Monza, iscritto all’anagrafe del nostro Comune
nel 1902, di professione lucidatore, è sposato con Giulia Maria Mariani.

Giuseppe Radaelli di Enrico e Rachele Mariani, nato a Lissone


nel 1884, di professione mobiliere, sposa a Muggiò Carmelina Teodora
Radaelli; si trasferisce a Muggiò nel 1911.

Giuseppe Radaelli di Giovanni e Adele Citterio, nato a Lissone


nel 1930, di professione ?.

Giuseppe Radaelli di Luigi e Erminia Avoi, nato a Lissone nel


1948 e morto a Monza nel 1953.

Guido Radaelli di Giovanni Battista e fu Adele Sala, nato a


Monza nel 1903, proveniente da Monza, iscritto all’anagrafe del nostro
Comune nel 1906.

Guido Radaelli di Luigi e Teodolinda Pozzi, nato a Lissone nel


1921, emigrato con la famiglia a Monza nel 1931.

Innocente Radaelli fu Battista e Luigia Radaelli, nato a Vedano al


Lambro nel 1847; iscritto all’anagrafe del nostro Comune nel 1906, di
professione giornaliero, coniugato con Carolina Porro, già vedovo di
Maria ?.

Luciano Radaelli di Fulvio e Lucia Bocca, nato a Lissone nel


1934; si trasferisce con la famiglia a Palazzolo nel 1938.

Luigi Radaelli di Enrico e Rachele Mariani, nato a Lissone nel


1902; di professione venditore ambulante, è sposato con Anna Ascani.
Famiglie dall’A alla Z

Luigi Enrico Radaelli fu Giovanni Battista e fu Adele Salanato,


nato a Monza nel 1897; iscritto all’anagrafe del nostro Comune nel
1906, sposato con Teodolinda Pozzi, si trasferisce a Monza nel 1931.

Luigi Giovanni Radaelli fu Pietro Luigi e Rosa Piazza, nato a


Monza nel 1911, di professione vetraio; sposa a Seveso Attilia
Tagliabue, iscritto all’anagrafe del nostro Comune nel 1939, proveniente
da Monza. Si trasferisce a Seveso nel 1954.

Fulvio Luigi Radaelli di Enrico e Paolina Lanzani, nato a Muggiò


nel 1906, di professione ebanista; iscritto all’anagrafe del nostro
Comune nel 1932, proveniente da Muggiò, sposa a Lissone Lucia
Angela Bocca. Si trasferisce a Palazzolo nel 1938.

Mario Radaelli di Enrico e Chiarina Sala, nato a Lissone nel


1909, morto lo stesso anno.

Mario Luigi Radaelli di Natale Antonio e Giuseppina Porro, nato


a Villa S. Fiorano (Villasanta) nel 1904; iscritto nei registri dell’anagrafe
del Comune di Lissone nel 1908, si è trasferito con la famiglia a Monza
nel 1909 (?).

Mario Radaelli di Romeo e Regina Radaelli, nato a Verano nel


1919; iscritto nei registri dell’anagrafe del Comune di Lissone nel 1924,
emigrato a Verano nel 1931.

Martino Radaelli di Angelo e Emilia Galanti, nato a Lissone nel


1914, (non è stato descritto altro).

Martino Radaelli fu Angelo e fu Maria Trezzi, nato a Muggiò nel


1842, di professione contadino; vedovo di Luigia Brioschi dal 1898,
iscritto nei registri dell’anagrafe del Comune di Lissone nel 1880 circa,
condizione economica nullatenente, muore a Lissone nel 1914.
Famiglie dall’A alla Z

Natale Lazzaro Radaelli fu Angelo e fu Emilia Trezzi, nato a


Lissone nel 1861; coniugato a Lissone nel 1885 con Carolina Virginia
Casati, rimane vedovo nel 1931, di professione contadino.

Natale Antonio Radaelli fu Felice e Luigia Magni, nato a Vedano


al Lambro nel 1884; coniugato con Giuseppina Corio, già vedovo di
Maria Galanti, di professione sarto. Iscritto nei registri dell’anagrafe del
Comune di Lissone nel 1908, emigra a Monza nel 1909.

Romeo Radadelli fu Carlo e fu Diamante Tagliabue, nato a


Verano nel 1887; di professione sagrestano, coniugato con Regina
Radaelli. Iscritto nei registri dell’anagrafe del Comune di Lissone nel
1924, si trasferisce a Verano nel 1931.

Sergio Radaelli di Carlo e Maria Redaelli, nato a Lissone nel


1937.

Roberto Radaelli di Luigi Giovanni e Attilia Tagliabue, nato a


Lissone nel 1946, si trasferisce nel Comune di Seveso nel 1954.

Umberto Silvio Radaelli di Enrico e Chiarina Sala, nato a


Macherio nel 1907, lo stesso anno è iscritto con la famiglia nei registri
anagrafici del nostro Comune, muore nel 1911.

Vittorio Radaelli di Natale e fu Carolina Brenna, nato a Lissone


nel 1922, di professione impiegato, celibe.

Antonio Carlo Radaelli, figlio di ?, nato nel 1883 a Muggiò; di


professione falegname, sposa Monguzzi Rosa (1836) dalla quale ha
 Angelo (1914), di professione lucidatore, sposato con Fernanda
Ferrario dalla quale genera
o Giovanni (1947) detto Gianni, di professione fotografo,
vedovo di Rosella Pirola (1948) dalla quale ha avuto
Emanuele (1977) e Daniela (1979). Gestiscono un negozio,
Famiglie dall’A alla Z

situato in via sant’Antonio, di articoli da regalo e casalinghi


dal 1960.
o Rita Maria Rosa (1948),
o Silvano (1952), sposato con Fumagalli Maria Grazia (1960)
dalla quale ha Anna Maria (1984)
o e Giuseppe (1957), sposato con Saini Adele (1961) dalla
quale ha Davide (1987)
 e Bambina, maritata con Riboldi Pietro.

In Lissone oggi vivono 45 famiglie Radaelli.

Potrebbero piacerti anche