Sei sulla pagina 1di 26

11 - Taglio

ü [A.a. 2012 - 2013 : ultima revisione 5 marzo 2013]

In questo capitolo si studiano alcune sezioni rette soggette a sforzo di taglio, si utilizza la formula di
Jourawsky per tracciare il diagramma delle relative tensioni tangenziali, si deduce il fattore di taglio e si
localizza il centro di taglio

1. Sezione ad T

Lê2 L Lê2

Figura 1 - Una sezione compatta a T

Disegnare il diagramma delle tensioni s23 , e calcolare il valore della s23 massima

à Soluzione
1. Calcolo baricentro - Il baricentro G della sezione sara' situato sull'asse di simmetria verticale. Per
identificare la sua altezza, si calcola l'area A della sezione, ed il momento statico S1 rispetto ad un asse
orizzontale passante per la base inferiore. Sara':

A = 3 L2
L L 7 (1)
S1 = 2 L L L+ +L L = L3
2 2 2
da cui l' altezza del baricentro :

S1 7
yG = = L (2)
A 6
158 11 - Taglio.nb

2. Calcolo momento d' inerzia baricentrico dell' intera sezione - Si calcola il momento di inerzia della
sezione considerandola come costituita da un rettangolo superiore di base 2L ed altezza L, e da un quadrato
inferiore di lato L. Per ciascuno di essi si calcola il momento baricentrico, e si aggiunge il momento di
trasporto:

2 2
L3 3 7 L3 7 L 11
I11 = 2 L + 2L L L− L +L +L L L− = L4 (3)
12 2 6 12 6 2 12
3. Calcolo del momento statico della parte di sezione sottostante la corda generica, rispetto all'asse
orizzontale baricentrico:
Se la corda generica AB, a distanza x2 dal baricentro, interseca il rettangolo superiore, allora il momento
statico dell'area S' rispetto all'asse x1 baricentrico e' fornito da:

7 L
S'1 = L L L− +
6 2
(4)
7 1 7 x2 25 L3
L−L 2L L−L − 2L x2 = − L x22
6 2 6 2 36
mentre se la corda interseca il quadrato inferiore, si ha:

7 1 7 49 L3 L x2
S''
1 = L L − x2 L − x2 + x2 = − (5)
6 2 6 72 2
Ne segue che la tensione tangenziale s23 e' fornita, nei punti del rettangolo superiore, da:

TS'1 T I25 L2 − 36 x22 M


σ23 = = (6)
2 I11 L 66 L4
mentre nei punti del quadrato inferiore si ha :

TS''
1 T I49 L2 − 36 x22 M
σ23 = = (7)
I11 L 66 L4
Qualitativamente, il diagramma avra' andamento parabolico, annullandosi agli estremi, con una discontinuita'
in corrispondenza dell'attaccatura tra rettangolo e quadrato. Il valore delle tensioni cresce fino all'asse
baricentrico, dove il diagramma ha tangenza verticale, per poi decrescere lungo la parte inferiore della
sezione. Il valore massimo della tensione si raggiunge sulla fibra superiore del quadrato, dove x2 = Lê 6 :

8 T
σ23 max = (8)
11 L2
mentre lungo la fibra inferiore del rettangolo vale la meta' di questa. In corrispondenza della fibra baricen-
trica, si ha x2 = 0, e quindi:

25 T
σ23 bar = (9)
66 L2
Il diagramma si presenta come :
11 - Taglio.nb 159

L
X1 G

X2
Lê2 L Lê2

Figura 2 - Il diagramma delle s23

2. Sezione ad T

s
B

Figura 3 - Un profilato a T

Per la sezione di Figura 3, calcolare la tensione tangenziale massima nell'ala e nell'anima


160 11 - Taglio.nb

à Soluzione
1. Calcolo baricentro - Il baricentro G della sezione sara' situato sull'asse di simmetria verticale. Per
identificare la sua altezza, si calcola l'area A della sezione, ed il momento statico S1 rispetto ad un asse
orizzontale passante per la base inferiore. Sara':

A = 2Bs
B2 s
S1 = B s KB + O+Hs + B KB + Os
s H s (10)
=
2 2 2 2
da cui l' altezza del baricentro :

H3 B + sL
S1 1
yG = = (11)
A 4
2. Calcolo momento d' inerzia baricentrico dell' intera sezione - Si calcola il momento di inerzia della
sezione considerandola come costituita da un rettangolo superiore (ala) di base B ed altezza s, e da un
rettangolo inferiore (anima) di base s ed altezza H=B. Per ciascuno di essi si calcola il momento baricentrico,
e si aggiunge il momento di trasporto:

s3 H3 2
+ H s HH + s ê 2 − yG L2 + s
H
I11 = B + s H yG − =
12 12 2 (12)
B s I5 B + 6 B s + 5 s M
1 2 2
24
3. Calcolo della massima tensione tangenziale nell'ala - Il massimo valore della tensione tangenziale
nell'ala si raggiunge all'attacco tra l'ala e l'anima, quindi lungo le corde a-a e b-b. Si calcoli allora il momento
statico dell'area S' ombreggiata rispetto all'asse orizzontale baricentrico:

a b
s
a b
G
X1

X2 B

s
B

Figura 4 - Il calcolo della tensione all'attacco tra ala ed anima


11 - Taglio.nb 161

KB + − yG O =
HB − sL s HB + sL
B s s 1
S'1 = s − (13)
2 2 2 8
Ne segue che la tensione tangenziale s23 e' fornita, nei punti delle corde a-a e b-b, da:

T S'1 3 HB − sL HB + sL T
σ23 = = (14)
I11 s I5 B2 +6 B s+5 s2 M Bs
3. Calcolo della massima tensione tangenziale nell'anima - Il massimo valore della tensione tangenziale
nell'anima si raggiunge in corrispondenza della corda barcentrica c-c. Si calcoli allora il momento statico
dell'area S' ombreggiata rispetto all'asse orizzontale baricentrico:

c G c
X1

X2 B

s
B

Figura 5 - Il calcolo della tensione massima nell'anima

s H3 B + sL2
yG 1
S'1 = s yG = (15)
2 32
Ne segue che la tensione tangenziale s23 e' fornita, nei punti della corda c-c, da:

T S'1 3 H3 B + sL2 T
σ23 = = (16)
I11 s 4 I5 B2 + 6 B s + 5 s2 M B s
162 11 - Taglio.nb

3. Sezione a tre rettangoli


2L
T

2L

2L

L L L

Figura 7 - Una sezione compatta costruita assemblando tre rettangoli

Disegnare il diagramma delle tensioni s23 , e calcolare il valore della s23 massima

Si suddivide la sezione nei tre rettangoli di Figura 8, la cui area e momento di inerzia baricentrici sono,
rispettivamente :

H2 LL3
A1 = 2 L2 ; I1 = L
12
H2 LL3
A2 = 6 L2 ; I2 = 3 L (17)
12
L3
A3 = 2 L2 ; I2 = 2 L
12
1. Calcolo baricentro - Il baricentro G della sezione sara' situato sull'asse di simmetria verticale. Per
identificare la sua altezza, si calcola l'area A della sezione, ed il momento statico S1 rispetto ad un asse
orizzontale passante per la base inferiore. Sara':

A = 10 L2

S1 = A1 L + A2 HL + 2 LL + A3
L (18)
+ 4 L = 29 L3
2
da cui l' altezza del baricentro :

S1 29
yG = = L (19)
A 10
11 - Taglio.nb 163

2L
T

3 L

2 2L

1 2L

L L L

Figura 8 - La sezione di Figura 7 vista come insieme di tre rettangoli

2. Calcolo momento d' inerzia baricentrico dell' intera sezione - Si calcola il momento di inerzia della
sezione considerandola come costituita dai tre rettangoli di Figura:

I11 = I1 + A1 HyG − LL2 + I2 +


2 (20)
A2 HyG − 3 LL2 + I3 + A3 yG − 4 L −
L 457
= L4
2 30
3. Calcolo del momento statico della parte di sezione sottostante la corda generica, rispetto all' asse
orizzontale baricentrico.
Occorre distinguere tre casi:

Caso A - La corda interseca il rettangolo superiore. Calcolando, per semplicita', il momento statico del
complemento di S' si ha:

h 441 L3
S'1 = 2 L h dGG' = 2 L h x2 + = − L x22 (21)
2 100
dove l'altezza h e' fornita da :

h = 5 L − yG − x2 (22)
164 11 - Taglio.nb

2L

a
G'
a
h

x2

G
X1

X2
yG

L L L

Figura 9 - Caso A - La corda taglia il rettangolo superiore

Caso B - La corda interseca il rettangolo centrale. Si ha:

1003 L3 3 L x22
1 = A1 HyG − LL + 3 L h x2 +
h
S'' = − (23)
2 200 2
con :

h = yG − 2 L − x2 (24)

2L

G
X1 x2
a a
h
X2
yG

L L L

Figura 10 - Caso B - La corda taglia il rettangolo centrale

Caso C - La corda interseca il rettangolo inferiore. Si ha:

yG − x2 841 L3 L x22
S'''
1 = L HyG − x2 L Kx2 + O= − (25)
2 200 2
11 - Taglio.nb 165

2L

G
X1

X2 x2

a a yG

L L L

Figura 11 - Caso C - La corda taglia il rettangolo inferiore

4. Calcolo della tensione tangenziale.

Nei tre intervalli in cui la corda e' costante si ha, rispettivamente:

S'1
I441 L2 − 100 x22 M T
3
σ23 = T = (26)
2 I11 L 9140 L4

S''
I1003 L2 − 300 x22 M T
1 1
σ23 = T = (27)
3 I11 L 9140 L4

S'''
I841 L2 − 100 x22 M T
1 3
σ23 = T = (28)
I11 L 9140 L4
e quindi il diagramma si presenta come in Figura 12.

5. Calcolo dei valori notevoli


Il valore massimo viene attinto sulla corda che separa il rettangolo inferiore dal rettangolo centrale, e vale:

S'''
Hx2 = yG − 2 LL =
1 114 T T
σ23 max = T ≈ 0.249 (29)
I11 L 457 L2 L2
Significati sono anche i valori sulla corda baricentrica e sulla corda che separa il rettangolo centrale dal
rettangolo superiore:

S''
Hx2 = 0L =
1 1003 T T
σ23 bar = T ≈ 0.11 (30)
3 I11 L 9140 L2 L2

S'1
Hx2 = yG − 4 LL =
48 T T
σ23 sup = T ≈ 0.105 (31)
2 I11 L 457 L2 L2
166 11 - Taglio.nb

2L

2L

2L

L L L

Figura 12 - Il diagramma delle s23

6. Verifica dell'equilibrio

La risultante delle tensioni dovra' essere pari alla forza di taglio applicata T. Ed infatti si puo' verificare che:

5 L−yG
I441 L2 − 100 y2 M y +
3T
2L‡
4 L−yG 9140 L4
4 L−yG
I1003 L2 − 300 y2 M y +
T
3L‡ (32)
2 L−yG 9140 L4
2 L−yG
I841 L2 − 100 y2 M y =
3T 53 270 134
L‡ + + T=T
−yG 9140 L4 457 457 457
11 - Taglio.nb 167

4. Sezione a tre rettangoli

T
L

2L

L 2L L

Figura 13 - Una sezione compatta

Le coordinate del baricentro sono note:

xG = 2 L
(33)
yG = 2 L
Il momento di inerzia dell'intera sezione rispetto all'asse orizzontale baricentrico e' allora fornito da:

L3 L 2
I11 = 2 L +2 L L L+ +
12 2
(34)
H2 LL3 L3 L 2
4L +2L + 2LL L+ = 12 L4
12 12 2
Se la corda interseca i due rettangoli superiori, il momento statico dell'area ad essa sottostante, rispetto
all'asse orizzontale baricentrico sara' fornito da:

2 L − x2
S'1 = 2 L H2 L − x2 L x2 + = 4 L3 − L x22 (35)
2
mentre se interseca il rettangolo centrale si avra':

HL − x2 L
+ 4 L HL − x2 L x2 +
L
S''
1 = 2LL L+ = 5 L3 − 2 L x22 (36)
2 2
Se infine la corda interseca il rettangolo inferiore, si avra' :

3 L − x2
S'''
1 = 2 L H3 L − x2 L x2 + = 4 L3 − L x22 (37)
2
4. Calcolo della tensione tangenziale.

Nei tre intervalli in cui la corda e' costante si ha, rispettivamente:


168 11 - Taglio.nb

S'1 4 L2 − x22
σ23 = T = T (38)
2 I11 L 24 L4

S''
1 5 L2 − 2 x22
σ23 = T = T (39)
3 I11 L 48 L4

S'''
1 4 L2 − x22
σ23 = T = T (40)
I11 L 24 L4
e quindi il diagramma si presenta come :

L 2L L

Figura 14 - Il diagramma delle s23

Si noti la simmetria del diagramma, dovuta al fatto che i due rettangoli superiori possono riguardarsi come
un singolo rettangolo di base 2L, eq uindi equivalente al rettangolo inferiore.
5. Calcolo dei valori notevoli
Il valore massimo viene attinto sulle corde che separano il rettangolo centrale dai corpi inferiore e superiore,
e vale:

S'1 S'''
Hx2 = − LL T = Hx2 = LL =
1 T T
σ23 max = T = 0.125 (41)
2 I11 L 2 I11 L 8 L2 L2
Significativo e' anche il valore sulla corda baricentrica:

S''
Hx2 = 0L =
1 5 T T
σ23 bar = T ≈ 0.104 (42)
4 I11 L 48 L2 L2
6. Verifica

4 L−yG 4 L2 − y2 3 L−yG 5 L2 − 2 y2
2 2L‡ T y + 4L‡ T y=
3 L−yG 24 L4 L−yG 48 L4
(43)
5 13
2× + T=T
36 18
11 - Taglio.nb 169

5. Sezione quadrata sollecitata lungo una diagonale

T
B

G
A C
X1

X2 H

D
H H

Figura 15 - Una sezione quadrata sollecitata lungo la diagonale

(da Cavallina - D'Anna) Si tracci il diagramma delle tensioni tangenziali utilizzando corde parallele all'asse
orizzontale
Soluzione - Il baricentro e' immediatamente calcolabile, essendo situato all'incrocio delle due diagonali. Il
momento di inerzia dell'intera sezione rispetto all'asse baricentrico puo' calcolarsi riguardando la sezione
come somma dei due triangoli ABC ed ACD. Si ha allora:

H3 2 H4
+ 2 H2 H HL
H
I11 = 2 2 H = (44)
36 3 3
Il momento statico dell'area sottostante ad una generica corda appartenente al triangolo inferiore si puo'
scrivere:

HH − x2 L dGG' =
b
S'1 =
2
(45)
HH − x2 L x2 + HH − x2 L = HH − x2 L HH + 2 x2 L
b 1 b
2 3 6
e quindi le tensioni su quella corda valgono :

HH − x2 L HH + 2 x2 L
T
σ23 = (46)
2 H4
170 11 - Taglio.nb

G
X1
X2 x2
H a a
G'
H−x2

b
H H

Figura 16 - Il caso della corda parallela all'asse orizzontale

Le tensioni s23 raggiungono il valore massimo in corrispondenza del punto di tangenza verticale, ossia dove
si annulla la derivata:

S'1
HH − x2 L HH + 2 x2 L = HH − 4 x2 L
d d 1 1
= (47)
dx2 b dx 6 6
e quindi in H/4. Su tale corda si ha:

9 T
σ23 max = (48)
16 H2
laddove la tensione sulla corda baricentrica vale :

1 T
σ23 bar = (49)
2 H2
Infine, il diagramma si viene a completare per simmetria nella parte superiore :

T
B

G Hê4
A X1
C
Hê4
X2

D
H H

Figura 17 - Il diagramma delle s23

Il diagramma delle s13 - Sui punti del contorno la tensione tangenziale dovra' essere tangente al contorno
11 - Taglio.nb 171

stesso, quindi dovra' essere:

σ13 = − σ23 (50)


lungo i bordi AB e AD, e

σ13 = σ23 (51)


lungo i bordi BC e CD. Infine, la s13 variera' linearmente lungo la corda, annullandosi sull'asse verticale.
Nel punto generico della generica corda relativa al triangolo inferiore, la tensione tangenziale sara' diretta
verso il punto D, mentre nel generico punto della generica corda relativa al triangolo superiore, la tensione
tangenziale sara' diretta verso il punto B.

T
B

A C
σ13 σ13
σ23 σt σt σt σ23
H

D
H H

Figura 18 - Il quadro tensionale completo delle st

6. Sezione quadrata sollecitata lungo una diagonale

Tm T Tl
B

G
A C
l
m
H

D
H H

Figura 19 - La stessa sezione, caso delle corde parallele ai lati

Si suddivida lo sforzo verticale T nelle due componenti Tl e Tm secondo i lati BC ed AB. Si tracci il dia-
172 11 - Taglio.nb

l m
gramma delle tensioni tangenziali in presenza di Tm , utilizzando corde parallele al lato BC.
Soluzione - Il momento statico dell'area tratteggiata rispetto all'asse l e' fornito da:

Tm Tl
T
B

a
G
A C
l
m
L
a 2
m
D L
−m
2
Figura 20 - Il calcolo del momentoi statico rispetto all'asse l

IL2 − 4 m2 M
L 1 L L
S'l = L −m m+ −m = (52)
2 2 2 8
e quindi la tensione s3 m e' fornita da:

Tm S'l T S'l L2
IL2 − 4 m2 M =
3T 6T
σ3 m = = = − m2 (53)
I11 L 2 I11 L 2 2 L4 2 L4 4
Ripetendo l' analisi in presenza di Tl , ed utilizzando corde parallele ad AB, si ottiene un identico risultato, e
sovrapponendo gli effetti si ha una tensione tangenziale diretta secondo la verticale, che equilibra la forza
verticale T, e pari a:

3T L2
σ23 = − x22 (54)
L4 2
11 - Taglio.nb 173

7. Sezione triangolare

Figura 21 - Una sezione a triangolo isoscele

Le coordinate del baricentro sono ben note, cosi' come e' noto il valore del momento di inerzia I11 rispetto
all'asse X1 baricentrale:

BH3
I11 = (55)
36
Resta da calcolare il momento statico dell'area sottostante la corda generica rispetto allo stesso asse. In
questo caso, e' preferibile calcolare il momento statico dell'area sovrastante la corda, e considerare che esso
e' l'opposto del momento statico desiderato:

1 2
S'1 = b H + x2 dGG' =
2 3
1 2 1 2 H H
b H + x2 x2 + H + − x2 − = (56)
2 3 3 3 3 3

HH − 3 x2 L H2 H + 3 x2 L
b
27
174 11 - Taglio.nb

2
H
3
G'

G
x2

Figura 22 - Il calcolo del momento statico

Ne segue l' espressione della tensione tangenziale:

HH − 3 x2 L H2 H + 3 x2 L
4T
σ23 = (57)
B H3 3
e quindi l' andamento del diagramma risulta parabolico :

H
X1
X2

Figura 23 - Il diagramma delle s23

Per il calcolo del massimo valore delle s23 , si identifica la corda su cui il diagramma presenta pendenza
verticale:

d S'1
=0 (58)
dx2 b
ossia si calcola il valore di x2 per cui:

HH − 3 x2 L H2 H + 3 x2 L = 0
d
(59)
dx2
11 - Taglio.nb 175

ossia:

H
x2 max = − (60)
6
Ne segue il valore della tensione tangenziale massima :

T
σ23 max = 3 (61)
BH
In corrispondenza della corda baricentrica si ha un valore leggermente inferiore:

8 T
σ23 max = (62)
3 BH
T
3
BH

X1 Hê6

X2

8 T
B 3 BH

Figura 24 - I valori notevoli

L' andamento delle tensioni s13 - Su ciascuna corda orizzontale la tensione s13 varia con legge lineare.
Agli estremi, la tensione tangenziale st e' diretta secondo il contorno, e quindi nel punto di sinistra si ha:

σ13 sin = σ23 Tan@α1 D (63)


dove a1 e' fornita da:

F
H
α1 = ArcTanB2 (64)
B
Nel punto di destra si ha :

σ13 des = σ23 Tan@α2 D = − σ13 sin (65)


In mezzeria, evidentemente, la s13 si annulla. In ogni altro punto della corda, la tensione st e' diretta verso il
vertice del triangolo.

à Calcolo
à Calcolo
176 11 - Taglio.nb

8. La sezione a C
Si consideri la sezione retta a forma di C, illustrata in Figura 25, con ali larghe B e con anima alta H. Lo
spessore delle ali sia pari a t, lo spessore dell'anima sia d. La sezione sia soggetta a forza di taglio baricen-
trica diretta lungo l'asse X2 , sicche' l'asse neutro flessionale coincide con l'asse X1 .

Hê2

X1 G
T

Hê2
X2

Figura 25 - La sezione retta a C soggetta a taglio verticale

à Lo stato tensionale nelle ali


Considerando la sezione come un insieme di tre rettangoli, si inizi a determinare lo stato tensionale tangen-
ziale nelle ali. Per esse conviene considerare corde parallele all'asse X2 : data infatti la loro minore lunghezza
rispetto a corde parallele all'asse X1 lo stato tensionale su tali corde sara' sicuramente piu' significativo.
Scelta allora una corda generica a distanza x1 dall'estemo di destra dell'ala inferiore, si puo' enucleare subito
l'area S' di cui calcolare il momento statico rispetto all'asse baricentrale X1 . Dalla Figura 26 si ottiene subito:
11 - Taglio.nb 177

Hê2

X1 G
T

H t
Hê2 −
X2 ξ1 2 2

m
t
l
B

Figura 26 - La corda parallela all'asse x2 per il calcolo delle tensioni nelle ali

H t
S'1 = t ξ1 − (66)
2 2
e quindi la tensione sm3 e' fornita da:

T S'1
HH − tL ξ1
2
T
σm3 = = (67)
I11 b 2 I11
Si noti che ora l'asse m viene a coincidere con l'asse X1 , quindi la tensione (67) e' pari alla componente
cartesiana s13 . Essa varia linearmente lungo l'ala, annullandosi all'estremo, dove x1 = 0, e divenendo massima
all'attacco con l'anima, dove x1 = B-d:

HH − tL HB − dL
T
σm3 max = (68)
2 I11
L'altra componente di tensione varia con legge quadratica lungo la corda prescelta. Agli estremi la tensione
tangenziale t sara' diretta secondo il contorno, e quindi viene a coincidere con la sm3 . Ne segue che in tali
punti sl3 e' nulla, e di conseguenza l'andamento della sl3 sara' simmetrico rispetto all'asse dell'ala. L'incli-
nazione dei diagramma sara' dato da:

∂σl3 T 2
1 ∂S'1 T H−t
=− − x2 = − − x2 (69)
∂l I11 b ∂m I11 2
e quindi l'inclinazione sara' nulla (come prevedibile per la simmetria) sull'asse dell'ala, mentre sara' massima
H H
per x2 = 2
, bordo inferiore dell'ala, e per x2 = 2
- t (bordo superiore dell'anima), dove varra':

∂σl3 T t
= (70)
∂l max I11 2
Per ottenere l'espressione analitica delle sl3 si inizi col porre:

σl3 = al2 + bl + c (71)


178 11 - Taglio.nb

e poi si calcolino i tre coefficienti incogniti imponendo le tre condizioni:

H H2 H
σ13 l = =0 a + b + c =0 (72)
2 4 2

H H 2 H
σ13 l = −t = 0 a −t + b −t + c = 0 (73)
2 2 2
∂σl3 H T t H T t
l= = 2a + b = (74)
∂l 2 I11 2 2 I11 2
Si ha subito:

HH − tL; c = H HH − 2 tL
T T T
a= ; b = − (75)
2 I11 2 I11 8 I11
e quindi la tensione si scrivera':

HH − 2 tL
l2 − l HH − tL + H
T
σ13 = (76)
2 I11 4
con valore massimo lungo l'asse dell'ala pari a:

H t Tt2
σ13 max = σl3 l = − = − (77)
2 2 8 I11
Tale valore e' di solito molto basso, rispetto ai valori delle componenti sm3 , e pertanto l'effetto delle sl3
lungo le ali e' usualmente trascurato. Lo stato tensionale nell'ala inferiore e' schematizzato in Figura 27,
nell'ala superiore e' del tutto analogo.

σl3max

σm3max

Figura 27 - Lo stato tensionale nell'ala inferiore della sezione a C

à Lo stato tensionale nell'anima


Lo stato tensionale nell'anima andra' valutato scegliendo corde orizzontali, che hanno la lunghezza minore.
Con una corda a distanza x2 dall'asse X1 si avra', come risulta dalla Figura 28:
11 - Taglio.nb 179

I 2 − t − x2 M
H
H−t H
S'1 = Bt + d − t − x2 + x2 =
2 2 2

H−t d H H
Bt + − t − x2 − t + x2
2 2 2 2
e quindi, semplificando:

2
B HH − tL
T t H
σm3 = + −t − x22 (79)
2 I11 d 2
Si noti che ora l'asse e' orientato secondo X2 , e quindi la (79) coincide con s23 , e che tale tensione varia con
legge quadratica lungo l'asse, raggiungendo il suo massimo in x2 = 0:

2
B HH − tL
T t H
σm3max = + −t (80)
2 I11 d 2
H
In corrispondenza dell'incrocio tra ali ed anima si ha x2 = 2
- t, e la tensione vale:

Hê2

X1 G
T
x2
l

Hê2
m X2 ξ1

Figura 28 - La corda parallela all'asse x1 per il calcolo delle tensioni nell'anima

HH − tL B
H T t
σm3 −t = (81)
2 2 I11 d
Si ha quindi il diagramma di Figura 29. Da esso si osserva come sia spesso possibile assimilare il diagramma
delle tensioni tangenziali ad un rettangolo, trascurando il contributo delle ali ed assumendo una distribuzione
costante di tensioni tangenziali, pari a:

T
σm3max =
HH − 2 tL d
(82)

La componente di tensione sl3 e' ovunque nulla nell'anima.


180 11 - Taglio.nb

Il fattore di taglio
Il fattore di taglio puo' essere valutato approssimativamente trascurando il contributo delle ali, e quindi
utilizzando la (82) . In tal caso si ha una energia di deformazione pari a:

T2 l T2 l
HH − 2 tL d =
1
‡ σ23
2
Lt = V =
2 G HH − 2 tL d
(83)
2G V' 2 G HH − 2 tL2 d2
e volendo porre l'energia nella nota forma:

H
2

X1 G
T

H
X2 2

Figura 29 - Il diagramma delle tensioni s23 nell'anima

κ T2 l
Lt = (84)
2 GA
si giunge all'espressione approssimata del fattore di taglio:

A
κ =
HH − 2 tL d
(85)

e quindi il fattore di taglio e' pari al rapporto tra l'area totale A della sezione e l'area dell'anima.

à Il centro di taglio
L'ala inferiore e' soggetta ad una distribuzione triangolare di tensioni, la cui risultante puo' calcolarsi come:

Tr1 = ‡ σ13 A ξ (86)

e quindi, trattandosi di un diagramma triangolare:

HB − dL σ13 max = HB − dL2 HH − tL


t Tt
Tr1 = (87)
2 4 I11
Nell'ala superiore la risultante delle tensioni tangenziali e' uguale e contraria, in quanto i momenti statici
cambiano di segno. Infine, la risultante delle tensioni tangenziali nell'anima, utilizzando la (82), e' pari a T,
11 - Taglio.nb 181

ed e' diretta secondo l'asse baricentrale dell'anima.


Complessivamente, quindi, le tensioni agenti sono equivalenti ad una forza T applicata nel baricentro
dell'anima, e ad un momento torcente dovuto alle due forze risultanti nelle ali, e tale momento torcente e' pari
a (Figura 30):

Mt
T
Tf3

Tf2 =T T
X1 G X1 G
C

X2

Tf1
δ
X2

Figura 30 - Le risultanti delle tensioni tangenziali ed il centro di taglio

Mt = Tr1 HH − tL = HB − dL2 HH − tL2


Tt
(88)
4 I11
Tale sistema di forza piu' momento torcente puo' infine ridursi alla singola forza T traslata, rispetto alla sua
posizione originaria, di una quantita':

Mt
dt = (89)
T
Indicando con d la distanza del baricentro dall'estremo esterno dell'anima si ha che la coordinata xC1 del
centro di taglio puo' calcolarsi come

HB − dL2 HH − tL2
d t
xC1 = δ − + (90)
2 4 I11
mentre per la simmetria della sezione sara' sicuramente xC2 = 0. Se T non passa per il centro di taglio
occorrera' aggiungere alle tensioni tangenziali calcolate in questa sezione anche le tensioni tangenziali da
torsione.

Figure
182 11 - Taglio.nb

Grafici

Potrebbero piacerti anche