Sei sulla pagina 1di 8

ESAME DI DIRITTO

MULTIPLE-CHOICE

L’amministratore di sostegno può compiere atti in eccesso rispetto ai poteri conferitigli dal
giudice?
a. Sempre
b. Solo se l’atto è vantaggioso per il beneficiario
c. Mai, pena la nullità dell’atto compiuto dall’amministratore di sostegno
d. Mai, pena l’annullabilità dell’atto compiuto dall’amministratore di sostegno
Risposta: D

Il possesso è:
a. Una situazione di fatto tutelata
b. Un diritto che corrisponde al diritto di proprietà
c. Un diritto tutelato solo nei casi di buona fede
d. Un diritto che può trasformarsi in detenzione decorsi di 20 anni
Risposta: A

Per diritto alla personalità s’intende:


a. Un diritto reale assoluto
b. Un diritto reale relativo
c. Una facoltà costituzionalmente protetta
d. Un diritto assoluto
Risposta: D

La funzione della pubblicità dichiarativa è quella di:


a. Creare un diritto in capo ad un soggetto
b. Rendere opponibile ai terzi un determinato atto
c. Concorre a determinare la validità intrinseca di un atto
d. Assicurare la presenza dei terzi ad un determinato evento
Risposta: C

Le servitù coattive possono essere costituite per contratto?


a. Si
b. No
c. No, ad eccezione delle servitù di passaggio
d. No, ad eccezione delle servitù X
Risposta: A

La capacità giuridica si perde:


a. In caso di condanna per un reato
b. Mai, se non con la morte
c. Al compimento dei 70 anni
d. In caso di accertata incapacità di intendere e di volere
Risposta: B

1
Che cosa sono le cose consumabili:
a. Cose il cui uso implica solo deterioramento
b. Le risorse naturali limitate come il petrolio
c. Le cose la cui normale utilizzazione ne implica l’estinzione
d. Le cose destinate all’uso da parte del consumatore
Risposta: C

La prescrizione è:
a. Un modo di estinzione del diritto fondato sull’inerzia del titolare
b. Uno strumento di pubblicità legale
c. Un modo di acquisto della proprietà a titolo originario
d. Un atto di liberalità
Risposta: A

Il contratto concluso dal rappresentante per conto del rappresentato per la vendita di una
cosa determinata nei limiti delle facoltà conferitegli:
a. Produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato
b. Produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato solo se pattuito con il
terzo contraente
c. Non produce mai direttamente effetto nei confronti del rappresentato
d. Produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato solo se si tratta di un
effetto favorevole
Risposta: A

Il criterio di imputabilità degli atti illeciti è:


a. La capacità legale
b. La capacità di agire
c. La capacità giuridica
d. La capacità naturale
Risposta: D

Vi è limite al diritto di usufrutto da parte del proprietario in favore di una persona giuridica:
a. Si, 30 anni
b. Si, la durata della vita del rappresentante
c. No
d. Si la durata della vita del X
Risposta: A

Le servitù apparenti sono:


a. Quelle servitù che richiedono un’opera visibile e permanente
b. Quelle servitù che appaiono tali, ma sono in realtà insussistenti
c. Quelle servitù che si costituiscono tra due fondi appartenenti allo stesso soggetto
d. Quelle che risultano da atto pubblico
Risposta: A

2
L’usufrutto può comprendere cose consumabili?
a. Si, ma l’usufruttario ha l’onere di pagarne il valore al termine dell’usufrutto
b. No
c. Si, ma solo nei rapporti tra professionisti e consumatore
d. Si, ma solo se si tratta di usufrutto legale
Risposta: A

Il conduttore di un appartamento è:
a. Proprietario
b. Possessore
c. Detentore
d. In ogni caso amministratore del condominio
Risposta: C

Le fondazioni e le associazioni riconosciute assumono la personalità giuridica:


a. Con atto di riconoscimento del ministero
b. Con l’eguagliazione dell’atto da parte del tribunale
c. Con l’iscrizione nel registro delle persone giuridiche
d. Con la stipula dell’atto costitutivo di fronte al notaio
Risposta: C

Il proprietario di un fondo può impedire le emissioni di rumore:


a. Sempre
b. Solo se superano la normale tollerabilità
c. Solo previa acquisizione di un certificato medico
d. Mai se le emissioni provengono da una fabbrica
Risposta: B

L’interpretazione analogica non è ammessa:


a. Nel caso delle leggi regionali
b. Nel caso delle leggi eccezionali
c. Nel caso di norme risalenti
d. Nel caso di contratti atipici
Risposta: B

Il diritto reale di uso può essere:


a. Sempre ceduto
b. Ceduto solo ad un parente
c. Non può essere ceduto
d. Può essere ceduto solo ad una persona giuridica
Risposta: C

La decadenza è:
a. L’estinzione dei diritti per decorso di un termine inesorabile
b. Un processo di invecchiamento del diritto
c. L’abrogazione di una norma per effetto di una sentenza della Corte Costituzionale
d. Un’estinzione delle sole facoltà fondate sull’inerzia del titolare
Risposta: A

3
Che cosa è la procura?
a. È un atto che regola il rapporto che intercorre tra il rappresentato e il
rappresentante
b. È un atto che definisce il potere di cui è munito il rappresentante verso terzi
c. È l’atto con il quale il giudice autorizza il rappresentante legale al compimento di un
determinato negozio
d. È l’accordo che viene concluso dal rappresentante con il terzo
Risposta: B

Il termine di prescrizione di un diritto:


a. Può essere modificato dall’accordo delle parti purchè con atto scritto avente data
certa
b. È inderogabile ma la parte interessata anche tacitamente può rinunciare a
valersene quando il termine medesimo è già compiuto
c. È contrattualmente inderogabile ma la parte interessata con atto unilaterale può
validamente rinunciare a valersene prima del suo compimento
d. È inderogabile ma la parte interessata può rinunziare a valersene quando il termine
medesimo è già compiuto purché la rinunzia risulti espressamente da scrittura
privata avente data certa.
Risposta: B

Quando si acquista a titolo originario:


a. Quando all’acquirente si trasmette lo stesso diritto che aveva il dante causa
b. Quando in capo all’acquirente si costituisce un diritto nuovo che però ha fonte nel
diritto dell’autore
c. Quando in capo all’acquirente si costituisce un diritto indipendentemente dalla
posizione di un precedente titolare
d. Quando acquisto avviene per successione mortis causa
Risposta: C

La dichiarazione di morte presunta:


a. Produce una temporanea immissione degli eredi nella disponibilità dei beni del
morto presunto che ne rimane in ogni caso titolare
b. Produce in modo definitivo gli effetti della morte naturale
c. Produce gli effetti della morte naturale salvo la revoca nel caso in cui si scopra che
il presunto morto è in vita
d. Produce gli effetti determinati dal giudice nella sentenza che dichiara la morte
presunta
Risposta: C
NB: La responsabilità del soggetto che cagiona ad altri un danno per effetto del
trattamento dati personali è una responsabilità oggettiva perché prescinde dalla colpa.

Le Servitù apparenti sono:


a. Servitù che richiedono un’opera visibile e permanente
b. Servitù che sembrano tali ma in realtà non sussistono
c. Sono servitù espressamente dichiarate dalle parti
d. Sono servitù esercitate di fatto
Risposta: A

4
Quali delle seguenti fattispecie non costituisce fonte di diritto:
a. i regolamenti dell’ unione europea
b. gli usi
c. l’equità
d. i decreti legislativi
Risposta: C

Le cose consumabili sono:


a. le cose che si deteriorano con il normale uso
b. le cose che non possono prestare la loro utilità all’uomo senza che si estinguano o
senza che il titolare se ne privi
c. le cose soggette a misurazione
d. le cose di cui vi è disponibilità limitata
Risposta: B

il diritto potestativo è:
a. il potere di determinare un mutamento della situazione giuridica che l’altra parte
subisce
b. sinonimo di potestà
c. può essere esercitato soltanto per giusta causa
d. può essere esercitato in caso di oggettiva necessità
Risposta: A

NB: l’azione di reintegrazione può essere esercitata dal possessore, dal proprietario o dal
detentore.

Le direttive comunitarie:
a. Una volta emanate possono essere direttamente applicate dai giudici italiani;
b. Possono essere direttamente applicate solo se chiare, incondizionate e
sufficientemente precise;
c. Possono essere applicate solo se chiare, incondizionate e sufficientemente precise
e se lo stato italiano è inadempiente;
d. Non possono mai essere direttamente applicate;
Risposta: C

Gli atti emulativi sono:


a. Atti riportati dall’ordinamento giuridico simile a quello italiano;
b. Atti che mirano a emulare una fattispecie giuridica ritenuta essenziale;
c. Atti che hanno per scopo quello di nuocere al vicino (art. 833);
d. Atti che vengono valutati dal giudice attraverso il contemperamento degli interessi
delle parti.
Risposta: C

5
Un’associazione può essere costituita:
a. Per atto unilaterale tra vivi;
b. Per contratto;
c. Per testamento;
d. Solo per determinazione dei pubblici poteri.
Risposta: B

I beni immobili vaganti sono:


a. Beni che non appartengono a nessuno;
b. Beni che fanno parte del demanio accidentale;
c. Sono suscettibili di cessione da parte del proprietario del fondo.
d. Spettano al patrimonio dello stato;
Risposta: D

I diritti reali su cose altrui sono:


a. Tipici, assoluti, prescrittibili;
b. Tipici, relativi, prescrittibili;
c. Atipici, assoluti, prescrittibili;
d. Atipici, assoluti, imprescrittibili.
Risposta: A

Il diritto di proprietà si trascrive:


a. In 20 anni;
b. È imprescrittibile in ogni caso;
c. È imprescrittibile ma può estinguersi qualora a fronte dell’inerzia del proprietario si
compia l’usucapione a favore del possessore;
d. È imprescrittibile ma può essere acquistata con l’usucapione.
Risposta: C

Colui al quale solo alienati i beni mobili da parte di chi non è proprietario:
a. Ne acquista la proprietà mediante il possesso purché sia in buona fede al momento
della consegna e tale rimanga per 3 anni anche in mancanza di un titolo idoneo;
b. Ne acquista la proprietà mediante il possesso anche se in mala fede al momento
della consegna purché sussista un titolo strettamente idoneo della proprietà;
c. Ne acquista la proprietà mediante il possesso purché sia in buona fede al momento
della consegna e sussista un titolo strettamente idoneo al trasferimento della
proprietà;
d. Non ne acquista la proprietà anche se in buona fede al momento della consegna e
sussista un titolo idoneo al trasferimento della proprietà.
Risposta: C

Nella comunione ciascun partecipante:


a. Può usare la cosa comune ma solo previo consenso scritto di tutti gli altri
partecipanti;
b. Può apportare a proprie spese le modifiche necessarie per il migliore
funzionamento della cosa;
c. Può servirsi della cosa senza modificarne la destinazione della economica;
d. Può impedire agli altri partecipanti di fare uso del bene.
Risposta: B

6
Se taluno, con successivi contratti, aliena a più persone un bene mobile, prevale:
a. Chi ha stipulato per primo il contratto;
b. Nessuno perché gli altri sono immuni;
c. Chi ha acquistato in buona fede il possesso a condizione che il titolo di acquisto
sia anteriore a quello degli altri;
d. Chi ha acquistato in buona fede il possesso, anche se il titolo d’acquisto è di data
posteriore.
Risposta: D

Per potestà s’intende:


a. Il potere dovere vincolato ad uno scopo
b. Il dovere di collaborare con l'autorità giuridica
c. Il potere dovere di impedire altrui interferenze
d. Il potere supremo che comprende il diritto all'abuso
Risposta: A

L’interpretazione analogica:
a. Impone di considerare tutte le situazioni disciplinate dal codice come se fossero la
stessa cosa
b. E' sconsigliata in materia penale
c. E' uno dei possibili criteri di per superare le lacune dell'ordinamento
d. E' ammessa solo quando non è possibile l'interpretazione logica
Risposta: C

Il possesso in buona fede:


a. Si ha solo se la buona fede è presunta
b. Significa che il possesso è stato acquisito in modo violento o clandestino
c. E' presunto
d. Fa mutare la detenzione del possesso
Risposta: C

La patologica prodigalità può condurre a:


a. Interdizione giudiziale
b. Interdizione legale
c. Inabilitazione
d. Incapacità legale
Risposta: C

Un’interpretazione della norma data delle sezioni della Corte di Cassazione:


a. Vincola tutti i giudici
b. Vincola solo le parti del processo sottoposte all'esame della Corte di Cassazione
c. Vincola il Legislatore ad adeguare la normativa futura
d. Vincola solo i giuristi
Risposta: B

7
La confessione è:
a. Una dichiarazione di conoscenza
b. Una dichiarazione negoziale
c. Un mero fatto giuridico
d. Un atto materiale
Risposta: A
NB: Un minore incapace di intendere e volere può compiere validamente atti giuridici
come rappresentante di una persona dotata di capacità legittima

Potrebbero piacerti anche