Sei sulla pagina 1di 86
jomamers- UN - ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE - 2138 LANO, i te Norma italiana Aprile 1987 EDILIZIA (ac, re Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e. Criteri di progettazione, collaudo e gesti Building — Plumbing design crite ‘SEZIONE UNO: Generaita 4. Scope 2. Campo di applicazione 3. Detinizioni 4. Simbolt 5. Prescrizioni per 'utilizzazione del- Vacqua 5.1. Utilzzazione di aequa potabile 5.2. Uillzzazione dl scqua non potabi SEZIONE DUE: Tipologio, requisii fe dimensionamento degli impr 6. Composizione delt'impianto 7. Alimentazione di acqua 7.1. Fontidi alimentazione dt acque potabile 7.2. Fonti dl allmentazione di acqua non po- tabile 7.3. Modi di consegna delacqua 7.4. Aequedoti per uso pubblico 75. Pozzi pertorati 7.6. Accumutt 8. Distribuzione di acqua fredda 8.1, Requisit 83. a4. oa, 9.2. 10. so. 102. ag. — Water supply and distribution SOMMARIO BBRxssRRBRSR RHR Contatori d'acqua Trattamenti dell'acqua ATA. Obiettvs ta 17.3. Ellminazione él deposit ed Incrostazioni 47.4, Protezione contro le corrosion! 17.8, Cautele e prescrizioni 47.6. Procediment ai trattamento 18. Apparecchi e rubinetteria sanitaria 18.1. Rispondenza alle norme 16.2. Caratteristiche generall 18.3. Apparecehi sanitari 18.4, Rubinetteria sanitaria ed accessor! SBBBBSRBSRRs 19. Complessi prefabbricati 19.1. Detinizione 419.2, Soluzioni costrutive 19.3, Requisitt gee ‘SEZIONE QUATTRO: Prescrisioni per 'esecuzione 20. _Installazione delle ret didi 20.1. Colonne montant ibuzio- 88 pag, 2 UNI 9182 20.2 20.3 20.4 208. a au 212. 212. 2. 22, 23, 2. 2a. na. 24 aa. 24. 2a 242, ‘SEZIONE CINQUE: Mossa in funzion 25.4 25.2. 25.3, 26. 27. ar 272. 273, 27, Colonne dt reitcolo pag Tubszion! Colbentazione dentiticazione Installazione degli apparecchi sanita- "a ‘Spazi minim di rispetto Supporti ¢ sostegni Misure contro Ia conteminazione i sicurezza Installazione delle pompe e delle ap- parecchiature in genere ‘Trasmissione del rumore e delle vi brazioni Prescrzioni generall Riferimento a norm Detiniziont Limiti a accettabinta Provvedimer Elaborati grafict ‘Simbologle e unita ai misura CConsistenza e catatterisiche degl elabo- at collaudo fe manutenzione Messa in funzione, puliziae disinfe- zlone Operazioni da eseguire Caratteristiche della disinfezione Fipetizione della disintezione Criteri di gestione Coltaudo Oggetto e scope Distibuaiont d'acqua Verifica det ivello di rumore Dichiarazioni di conformita manutenzione Appendlice A Caratteristiche dell'acqua pota- Appenaice 8 Appendice © bile secondo l0.P.C. dell’ feb- bralo 1985 Allacciamento_all'acquedotto Dimenstonamento e componen: tid slatoma dl sopractevazic- ne della pressione ad autoclave 82 2 2m 34 u Py mu 8 35 Fd 36 35 35 38 36 36 26 36 sseeseeees 4“ 4 ‘Appendice D Componenti i un sistema di so- praelevazione della pressione ad ‘drosecumulatori Portate nominal e pression! det rubinett dl erogazione per appa- recchi sanitar ed alt impleghi Unita al carico Fabbisogn! medi gloralier a ac- qua calda 2 40 °C Perlodo 4! punta de consumi di acqua caida Dimensionamento de preparato- Fi i acqua calda ad accumlo € ella potenzialitatermica del sor- Pentini riscaldanti Appendice E Appendice F Appendice G [Appendice H Appendice L Appendice M_Tipologia del sistem distribu- ione di acqua tredda Procedura ai calcolo per Il dk: mensionamento delle ret dl ac- qua tredda e calda Procedute di calolo sempiiicate perildimensionamento dele rei «i ricircolo Appensice N ‘Appendice P Appendice @ Ammortizatore dl colpo d te ‘Appendice A Diagramma di Tillman Appendice §_ Principal process! di trattam to delacqua Distanza massima ammissibile ta § support nel percorstoriz- zontali e verte Appendice T Appendice U. Prescrizion| particola l imple {90 @ posa tubazioni ‘Spaz minimi at rispetto per i ‘appareechi sanitar Appendice W Regolamento per lattuazione della legge 30 mar. 1971 N. 118, ant 27a favore del muti ‘alii civil in materia bare Aarchitettoniche e tresporti pub- Dlici (estratto) Estratto dal cegolamento tipo dt Iigiene della regione Lombardia, (1978) Desolidarizzazione degli appa- reechi sanitar Appendice V -Appendice x Appendice ¥ SEZIONE UNO: Generalita 1. Scopo La presenta norma tornisce: pag. ” ” 4 54 55 57 65 6 7 7 7 74 7 0 — 18 informazioniproiminar cioa fe caratterstiche del!'acqua potabile, nanché gil obblighi ele imitazioni peril suo impiege: le carattristiche dele font di alimentazione a (compresi gl accumu quando previst ‘acqua potable da parte degli utenti privat ele regole per V'alacciamento (oeave) 3. 3.2. 3.3. 3.4, 3.6. 37. 3.9. 3.10. LUNI 9182 pag. 3 — le caratteristiche det’acqua non potaile@ le liitazioni per Il suo impioge: ‘citer tani edi parametri da considerare pei mensionamento doo cat dstibuzione del aqua per ttt ll usigionici 0, almentar ed altri, esclusi solo quell ct procosso industriale od agricolo — | eriteri li progetazione esecutiva per la realizzazione dalle ret © per la sceta del principal component dl implant = ertor di dimonsionamento per git implant! di produzione, lstibuzione e ricrclo deltacqua cal: | eter da adotare por la messa in eserceio deg implant ‘Campo di applicazione Lanorma si applica agi implant dl almentazionee distibuzione del'acqua trod © calda per gi usl indict! al punto 1 © pub ‘essere utiizzata nelle varie fas dla progetazione,esecuzionee colauce deqi pant. Sono consider gl implant realizat\ negli eifici ad uso abtazione ed in quell ad uso coletvo quali ufc, alberghi, ospedal,scuole,casorme, servizi general industri, contr spotiv simi. Sono esclusi gi impianti relaiv a process! di lavorazione trastormazione dol progot Definizioni Le cetinizion soto porate i iferiscona sollanto ai termini, covrentomente usati nel teste dela norma | qual per gli Implant considera, © sono specifi oppure possone assumere un significato paricolare ‘acquedotti: Sistemi, normalmente di gestione qubblica, che distibuiscona racqua potable alle utenze por il consumo, apparecchi sanitari: Apparecchio connesso permanentemente ad una distibuzione d'acqua e ad un sistema dl scario, in ‘Fado dl erogare acqua ed evacuave le acqueusate, dstnatal'us0 nei serv glen dl abtazon' 0 qualsias aro tipo deci. ‘apparecchlature: Termine generico reatvo ad organ, disposi od apparecch, oad uninsiome di questi n grado ascove ead una tunzione pil © meno complessa: meccanica (ad esempic le pompe), ci misura (ad esempio termometie manomet 4 rogolazione (ad esempio prossostalvelostal, termostat) autoclave: Apparecchio in grado dl sopraclevare la pressione in una distrburiane d'acqua per mezzo della variazione dela, pressione delatia in esso contonuta, ‘autorita competente: Autor, nol senso pid ostonsivo del termine, avente il dito di emeltere preseriion edi veriicarne Vattuazione nella materia degli impiant oggett della presente norma collettori d’acqua: Part i ipiano icrico a sviluppo erzzontale dalle qual si dipartene le colonne montant discendent i una dstiouaione dacqua, ccolonne di acqua: Part d impianto irco a eviluppo vericale che, raccogliond acqua dal colt, la dstribuiscono alle

Potrebbero piacerti anche