Sei sulla pagina 1di 12

© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri


Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2

Esempio di prova d’esame - Livello C1


Quaderno della prova Scrivere
(90 minuti - 360/440 parole - 30 punti)

DA
PLIDA C1 - Prova esempio Pag. 1 di 12 Scrivere
© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

Istruzioni per lo svolgimento della prova

Il tempo a disposizione per svolgere le prove è indicato all’inizio del fascicolo.

Non è consentito l’uso di fogli di brutta copia: si possono prendere appunti solo sul fascicolo
d’esame.

È vietato usare il bianchetto; il fascicolo della prova Scrivere dev’essere compilato con una penna a
inchiostro non cancellabile blu o nero. I fascicoli riempiti a matita, con la penna cancellabile o
corretti con il bianchetto saranno annullati.

Gli apparecchi elettronici devono restare spenti per tutta la durata dell’esame. Durante la prova è
vietato utilizzare apparecchi elettronici come smartphone, tablet, lettori e-book o computer, pena
l’annullamento della prova stessa.

Non è possibile utilizzare testi di alcun tipo. Le prove Scrivere su cui saranno riscontrati inserti
anche minimi copiati da altri testi di cui sia possibile rintracciare la fonte saranno annullate.

Saranno annullate tutte le prove Scrivere che risulteranno del tutto o in parte uguali tra loro.

La prova Scrivere è composta da due parti ed è considerata valida solo se tutte e due le parti
vengono svolte. Le prove di cui verrà svolta una sola parte saranno annullate.

Ogni parte della prova Scrivere prevede un numero minimo di parole (riportato nelle istruzioni).
Saranno annullate tutte le prove che non raggiungeranno in ogni parte il numero minimo indicato.

Non è possibile usare alcun tipo di materiale didattico o personale di ausilio alle prove (appunti,
dizionari, libri, ecc.). Le prove di coloro che verranno sorpresi con uno qualsiasi di questi materiali
saranno annullate.

PLIDA C1 - Prova esempio Pag. 2 di 12 Scrivere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

PRIMA PARTE (min. 180 – max. 220 parole)

Lavori per un giornale online. Ti è stato chiesto di scrivere un articolo dal titolo “Come sono
cambiati con la crisi i consumi degli italiani”.
Hai a disposizione i quattro grafici qui sotto (tratti da uno studio della Filcams-CGIL di gennaio
2016). Scrivi l’articolo:

 presenta i dati più significativi riportati nei grafici;


 spiega le differenze principali tra il 2005 e il 2015;
 commenta i dati, concentrando l’attenzione sugli aspetti più problematici.

PLIDA C1 - Prova esempio Pag. 3 di 12 Scrivere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

(Scrivi tra 180 e 220 parole: il conteggio comprenderà anche gli articoli, le preposizioni o le congiunzioni formati da una
sola lettera. I testi che hanno in totale meno di 180 parole saranno annullati).

PLIDA C1 - Prova esempio Pag. 4 di 12 Scrivere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

PLIDA C1 - Prova esempio Pag. 5 di 12 Scrivere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

PLIDA C1 - Prova esempio Pag. 6 di 12 Scrivere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

PLIDA C1 - Prova esempio Pag. 7 di 12 Scrivere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

SECONDA PARTE (min. 180 – max. 220 parole)

ATTENZIONE: DEVI SCEGLIERE E SVOLGERE SOLO UNA DELLE DUE TRACCE PROPOSTE QUI SOTTO.

Traccia 1 - L’amministrazione della tua città sta decidendo se finanziare o meno la costruzione di
una grande opera pubblica (un’autostrada, un ponte, una diga, ecc.). La cittadinanza è divisa tra
favorevoli e contrari, con le seguenti motivazioni:

Favorevoli Contrari
 L’opera porterà posti di lavoro.  L’opera è inutile e costosa.
 La città diventerà più moderna.  I rischi ambientali sono alti.

Scegli la tua posizione e scrivi, a nome di un gruppo di cittadini, il testo di una petizione al sindaco
per sostenere o per fermare il progetto. Nel testo:

 argomenta con motivazioni ed esempi la posizione tua e del gruppo che rappresenti;
 controbatti alle argomentazioni della posizione a voi contraria;
 rivolgi un appello alle autorità a sostegno della vostra posizione.

Traccia 2 - Leggi le seguenti definizioni di “satira”:

[La satira] è quella manifestazione di pensiero, talora di altissimo livello, che nei tempi si è addossata il
compito di castigare ridendo mores, ovvero di indicare alla pubblica opinione aspetti criticabili o esecrabili
di persone, al fine di ottenere, mediante il riso suscitato, un esito finale di carattere etico, correttivo cioè
verso il bene.
Prima sezione penale della Corte di Cassazione, Sentenza numero 9246/2006

L’autore satirico è un idealista offeso: vorrebbe un mondo buono, ma il mondo è cattivo e perciò lui si
scaglia contro ciò che è cattivo.
La satira esagera? La satira deve esagerare. La sua essenza più profonda è quella di essere ingiusta.
Kurt Tucholsky

La satira, per definizione, è contro il potere. Contro ogni potere. È una combinazione di ribellione e
irriverenza e mancanza di rispetto per l’autorità. […] La satira è esercizio di libertà.
La satira, dai tempi di Aristofane, si occupa di quattro temi principali: politica, sesso, religione, morte. Ed è
dai tempi di Aristofane che questi temi incontrano le maggiori resistenze da parte del pubblico.
Daniele Luttazzi

Cos’è la satira per te? Quali sono i suoi limiti? Chi dovrebbe decidere cosa è accettabile e
cosa non lo è? Di cosa si può ridere e di cosa no?
Scrivi un testo nel quale rispondi a queste domande. Nel tuo testo:

 commenta le definizioni che hai letto;


 esprimi e argomenta il tuo parere in merito alle domande poste;
 fai riferimento al ruolo che hanno gli autori satirici nella tua cultura.

PLIDA C1 - Prova esempio Pag. 8 di 12 Scrivere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati
Ricorda che devi scegliere e svolgere solo una delle due tracce proposte.
(Scrivi tra 180 e 220 parole: il conteggio comprenderà anche gli articoli, le preposizioni o le congiunzioni formati da una
sola lettera. I testi che hanno in totale meno di 180 parole saranno annullati).

PLIDA C1 - Prova esempio Pag. 9 di 12 Scrivere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

PLIDA C1 - Prova esempio Pag. 10 di 12 Scrivere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

PLIDA C1 - Prova esempio Pag. 11 di 12 Scrivere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

PLIDA C1 - Prova esempio Pag. 12 di 12 Scrivere

Potrebbero piacerti anche