Sei sulla pagina 1di 7

Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A)

Esercizio 7 Gennaio 2014

Qk

Gk2

Gk1

A B C
l1 l2

Per il travetto rappresentato in figura, assumendo che sia cemento armato:

1. progettare le armature longitudinali allo SLU


2. verificare le sezioni progettate allo stato limite ultimo per flessione e taglio.

Dati
Geometria:

l1  m  l2  m 
7.0 6.5

Dimensioni travetto: sezione a T: spessore anima b1  10cm , larghezza ala (larghezza collaborante)
b2  30cm , altezza h1  25cm , spessore ala (spessore soletta) h2  5cm , copriferro d1  2.5cm

Carichi:

carico permanente strutturale distribuito: Gk1  1.4kN / m ,

carico permanente non strutturale: Gk 2  1.3kN / m ,

carico variabile distribuito: Qk  1.1kN / m ,

Materiale:

calcestruzzo: resistenza a compressione caratteristica: fck  35MPa

deformazione ultima:  cu  0.0035


acciaio: tensione di snervamento caratteristica: f yk  450MPa

modulo elastico: Es  200000MPa

coefficienti di sicurezza dei materiali: calcestruzzo  c  1.5 , acciaio  s  1.15

Svolgimento:
Reazioni vincolari:

Carico uniformemente distribuito di progetto: Gd  1.3  Gk1  1.5  G2k  1.5  Qk  5.42kN / m
Per calcolare le reazioni della trave continua si ricorre all’equazione dei tre momenti. Si determina
il momento M B imponendo l’uguaglianza delle rotazioni dei tratti di trave AB e BC intorno al nodo
B:

l13 l23

M B  Gd 24 24  30.99kNm
l1 l2

3 3

Noto il momento in B, dall'equilibrio dei momenti nel polo B del tratto AB si ha:

1 l12  1 72 
YA  Gd   M B   5.42   30.99   14.54kN
l1  2  7 2 

Dall'equilibrio dei momenti nel polo B del tratto BC si ha:

1  l22  1  6.52 
YC   d
G   M B   5. 42   30.99  12.85kN
l2  2  6.5  2 

Dall'equilibrio delle forze nella direzione verticale si ha:

YB  Gd   l1  l2   YA  YC  45.78kN

Sollecitazioni:

Legge del taglio:

 Y  Gd  x  l1
V  x   A
YA  Gd  x  YB  l1

VA  YA  14.54kN

VBs  YA  Gd  l1  23.4kN
VBd  VBs  YB  22.38kN

VC  V  l1  l2   VBd  Gd  l2  YD  12.85kN

Legge del momento:

 x2
YA  Gd   l1
 2
M  x  
 x  l1 
2

 M  l1   VBd   x  l1   Gd  2  l1

M B  M  l1   30.99kNm

ascissa di momento massimo positivo nella campata AB:

YA 14.54
x0 AB    2.68m
Gd 5.42

momento massimo positivo nella campata AB:

M max AB  M  x0 AB   19.5kNm

ascissa di momento massimo positivo nella campata BC:

VBd
x0 BC 
 l1  4.13m
Gd
momento massimo positivo nella campata BC:

M max BC  M  x0 BC   15.22kNm

Progetto della trave a flessione allo SLU:

0.85  f ck 0.85  35
resistenze di progetto dei materiali: f cd    19.83MPa
c 1.5
f yk 450
f yd    391.3MPa
s 1.15

Deformazione di snervamento dell’acciaio:

f yd 391.3
 yd    1.96 103
Es 200000
Sezione B

Momento di progetto:

M Ed  M B  30.99kNm

Progetto dell’armatura di trazione:

Md 3099
AsB min    3.912cm2
0.9  d  f yd 0.9  22.5  39.13

Utilizzando ferri
sB  14mm il numero minimo di ferri di trazione è:

4  AsB min
nsB min   2.54
  sB2
Si assume, pertanto:

nsB  3

Da cui:
  sB2
AsB  nsB  4.618cm2
4

Sezione di momento massimo positivo in campata AB

Momento di progetto:

M Ed  19.5kNm

Progetto dell’armatura di trazione:

Md 1950
As min    2.46cm2
0.9  d  f yd 0.9  22.5  39.13

Utilizzando ferri
s  14mm il numero minimo di ferri di trazione è:

4  As min
ns min   1.6
  s2
Si assume, pertanto:

ns  2
Da cui:
  s2
As  ns  3.08cm2
4

Sezione di momento massimo positivo in campata BC

Momento di progetto:

M Ed  15.22kNm

Progetto dell’armatura di trazione:

Md 1522
As min    1.92cm2
0.9  d  f yd 0.9  22.5  39.13

Utilizzando ferri
s  14mm il numero minimo di ferri di trazione è:

4  As min
ns min   1.2
  s2
Si assume, pertanto:

ns  2
Da cui:
  s2
As  ns  3.08cm2
4

Calcolo del momento ultimo per la sezione B:

L’armatura di compressione è costituita da ns1  1 ferri con diametro   14mm con area
complessiva:
  s2
As1B  ns1  1.54cm2
4

Si calcola la posizione dell’asse neutro nell’ipotesi di armatura compressa e tesa snervata:

 AsB  As1B   f yd
zcB   7.5cm
0.8  f cd  b1

Calcolo della deformazione dell’acciaio compresso:

 s1B   cu
 zcB  d1   0.0035 7.5  2.5  2.33 103  
yd
zcB 7.5
L’ipotesi di armatura compressa snervata risulta verificata, si può pertanto calcolare il momento
ultimo:

M uB  AsB  f yd   d  0.4  zcB   As1B  f yd   d1  0.4  zcB  


 4.618  39.31  22.5  0.4  7.5   1.54  39.31  2.5  0.4  7.5   35.6kNm  M B

Calcolo del momento ultimo per la sezione di momento massimo positivo:

L’armatura di compressione è costituita da ns1  1 ferri con diametro   14mm con area
complessiva:
  s2
As1c  ns1  1.54cm2
4

Calcolo della posizione dell’asse neutro nell’ipotesi di armatura compressa e tesa snervata:

 As  As1   f yd  3.08  1.54   39.13


zc    1.26cm
0.8  f cd  b2 0.8 1.983  30

Poiché la distanza dell’asse neutro dal lembo compresso della trave risulta inferiore al copri ferro
l’ipotesi di armatura compressa snervata non è verificata. Si procede al calcolo della posizione
dell’asse neutro nell’ipotesi di armatura compressa in campo elastico.

   2  4
zc   2.51cm
2
con:

As  f yd  As1   cu  Es
  0.267cm
0.8  f cd  b2

As1B   cu  d1  Es
  5.66cm2
0.81 f cd  b1

La distanza dell’asse neutro dal lembo compresso risulta minore dello spessore dell’ala ed è
pertanto lecito fare riferimento ad una sezione rettangolare.

Calcolo della deformazione dell’acciaio compresso:

 s1   cu
 zc  d1   0.0035 2.51  2.5  2.26 105  
yd
zc 2.51

Calcolo del momento ultimo:

M u  As  f yd   d  0.4  zc   As1   s1  Es   d1  0.4  zc  


 3.08  39.31  22.5  0.4  2.51  1.54  39.31  2.5  0.4  2.51  25.88kNm  M max AB ,M max BC
Verifica a taglio per elementi non armati a taglio, sezione B:

La resistenza a taglio per elementi non armati a taglio è fornita dalla:

 0.18  100    f  MPa  1 3 


VRd    0.15   cp   bw  d 
l ck

 c 
 
 0.18 1.943  100  0.02  35 13

  0  100  225  21619 N  21.619kN
 1.5 

con la condizione:

VRd   vmin  0.15   cp   bw  d   0.56  0  100  225  12616 N  12.6kN

essendo:

200 200
k  1  1  1.943  2
d 225

vmin  0.035  k 3 2  fck1 2  0.035 1.94303 2  351 2  0.56

Asl 4.618
l    0.02 , rapporto geometrico di armatura longitudinale,  0.02
bw  d 10  22.5
N
 cp  Ed  0 , tensione media di compressione nella sezione  0.2 fcd
Ac
bw , larghezza minima della sezione in mm
d , altezza utile della sezione in mm

Il taglio resistente della sezione risulta inferiore a VBs  23.4kN e VBd  22.38kN , risulta pertanto
necessario realizzare una zona piena in modo tale che: VBd  Gd  xBd  VRd e VBs  Gd  xBs  VRd .
Da queste ultime due espressioni si ricava l’ampiezza della fascia piena a cavallo del nodo B:

VBd  VRd 22.38  21.619


xBd    0.14m
Gd 5.42

VBs  VRd 23.4  21.619


xBs    0.33m
Gd 5.42

Potrebbero piacerti anche