Sei sulla pagina 1di 23

Memoria 116

Condizioni di risonanza per ruote palettate,


definizione del diagramma SAFE

M. Beghini, L. Bertini, C. Santus G. Mariotti


DIMNP, Università di Pisa GE, Oil & Gas, Nuovo Pignone, Firenze

1/23
Introduzione

Interazione
del flusso
di fluido

Statore
palettato Ruota palettata

Vibrazione
palette / disco

Evitare risonanze ! 2/23


Approccio diagramma di Campbell

Moltissime frequenze
proprie ravvicinate
Campbell possible

Natural frequency
resonance Scomposizione
della forzante in
armoniche

n

Working frequency

Impossibile evitare
coincidenze di frequenza:
forzante – modo proprio !
3/23
Forma modo proprio / forzante

F  F0 cos(t ) k
m n  ,   n risonanza
m
1 G.d.L. k

Harmonic forces Second natural Harmonic forces Second natural


  2 mode, 2   2 mode, 2

work: work: work: work:


max() max() () ( )

Risonanza Harmonic forces Second natural Parziale risonanza


  2 mode, 2

 G.d.L. No risonanza
work: work:
max( ) max()
4/23
Scomposizione della forzante in armoniche

NV
i -th Blade
 i  1, 2,..., N B

2
 NB  
NB

i -th traveling blade


  t  0 (i  1)-th traveling blade
  t    0 2
Blade force  
f NB
i

Angle coordinate, 
2 / N V 5/23
Scomposizione della forzante in armoniche NV


2 2 2
Blade force ...  NB
NV 2  NV n NV F0 F2 F1
fi

Angle coordinate, 

1  N V 
Prima armonica

n-esima armonica

n  n1  nN V 
Posizione angolare della singola pala i -esima
rispetto allo statore

fi  F0   n1 Fn cos(nN V (t  i )  n )


6/23
Scomposizione modale della vibrazione

xi  X 0   m1 X m cos(mt  tm ) cos(d m  i  m )


…+ altri modi
NON armonici
dm  0

dm  1

dm  2 Modi armonici
... (rispetto alla
coordinata angolare) 7/23
Esempio di modo a 2 diametri nodali

Diametro nodale
(spostamento nullo)

8/23
Modi propri armonici, scomposizione in 2 onde controrotanti
cos(t   )

Forzante
angle coordinate,  Onda rotante

Blades: 1 2 3 4 ...

cos(t ) cos( ) Modo proprio armonico


Onda stazionaria

angle coordinate, 

xm,i  X m cos(mt  tm ) cos(d m i   m )


2 onde controrotanti
Xm
 [cos(mt  d m i  1m )  cos(mt  d m i  2 m )]
2
9/23
Lavoro di vibrazione

W   i B1 Wi
N Lavoro complessivo su tutte le pale della ruota

Lavoro sulla singola pala


Wi   dWi
t

Lavoro elementare nel tempo, sulla singola pale


dWi  fi vi dt


xi  vi   m1 vm,i

vi 
t
vm,i  X mm cos(mt  tm   / 2) cos(d m i   m )
Xm
 m [cos(mt  d m i  1m )  cos(mt  d m i  2 m )]
2

Componente di velocità m-esimo, i -esima pala


Scomposizione in onde controrotanti

10/23
Lavoro di vibrazione, combinazione di frequenza

Termine a media nulla


fi vi 

X mm
F0  cos(nN V (t  i )  n )[cos(mt  d m i  1m )  cos(mt  d m i  2 m )]
m 1 2
 
X 
  Fn m m cos(nN V (t  i )  n )[cos(mt  d m i  1m )  cos(mt  d m i  2 m )]
n 1 m 1 2

Combinazione
n-esima armonica, m-esimo modo proprio.

Termine a media non nulla se:


n  m
(condizione di Campbell)

11/23
Lavoro di vibrazione, combinazione di forma

fi vi 

X mm
F0  cos(nN V (t  i )  n )[cos(mt  d m i  1m )  cos(mt  d m i  2 m )]
m 1 2
 
X 
  Fn m m cos(nN V (t  i )  n )[cos(mt  d m i  1m )  cos(mt  d m i  2 m )]
n 1 m 1 2

W   i B1 Wi
N

Termini di lavoro in fase, fra le varie pale, se:


n N V  i  d m  i  k (2 ), per ogni i  1, 2,..., N B ,
per un qualunqueintero k  ..., 2, 1,0,1, 2,...

n NV  dm
oppure

 intero n N V  i  d m  i  k (2 ), per ogni i  1, 2,..., N B ,


NB per un qualunqueintero k  ..., 2, 1, 0,1, 2,...

12/23
Condizioni di risonanza

n N V   m
&
n NV  dm
 intero (positivo negativo o nullo)
NB

n NV  dm
 intero (positivo negativo o nullo)
NB
or
n NV  dm
 intero (positivo negativo o nullo)
NB
13/23
Esempio: no combinazione di forma
N B  10
n NV  dm
NV  7
 intero
n2 NB
dm  2

Condizione sulla frequenza verificata:


2 N V   2

1
2
3
4
5
6
Parziale risonanza
7
8
9
10
Modo proprio
Time Armonica della forzante
14/23
Esempio: combinazione di forma
N B  11
n NV  dm
NV  5
2
n4 NB
dm  2

Condizione sulla frequenza verificata:


4 N V   2

1
2
3
4
5
6
Risonanza
7
8
9
10 Modo proprio
Time Armonica della forzante
15/23
Mappa di accoppiamento

8
n NV  dm N B  10
 int 7 NV  7
NB

excitation harmonic order


6

3
4 5 6 7

2 1 7 6
2 3

3 4 5 NB
1 1 2 d m, max  ( N B pari)
0 1 2 3 4 5 2
nodal diameter
16/23
Mappa di accoppiamento

8
n NV  dm NB  9
 int 7 NV  7
NB

excitation harmonic order


6

3
7 6
2

1 2 3 4 5
1 NB 1
m, max 
0 1 2 3 4 d ( N B dispari)
nodal diameter 2
17/23
Diagramma SAFE (Singh’s Advanced Frequency Evaluation diagram)

N B  10
NV  7
400

300  2  3
frequency, Hz

d (n  2), 2  2 2 N V  d3

d3  4 NB
200
d2  3 27  4
7
6  1
10
100 d (n  1), 2 1 5 RISONANZA
d1  2 3 4
2
1 3  (2 )
1 2  2(2 3)
0
0 4 5 d m, max 
NB
( N B pari)
1 (2 ) shape 2
18/23
Diagramma SAFE (Singh’s Advanced Frequency Evaluation diagram)

NB  9
NV  7
400

300
frequency, Hz

d3  4
d m (n  2),  2
200

d2  3
100

d1  2
0
0 1 2 3 4 d m, max  N B  1 ( N B dispari)
shape 2
19/23
Applicazione:
analisi parametrica, differenti configurazioni ruota / statore

Configurazione Numero di pale Numero di vani Spessore disco


Ruota/Statore NB NV [mm]
1 16 4 10
2 13 4 19
3 15 4 28
4 13 7 10
5 17 7 22
6 13 9 28
7 17 11 10
8 13 11 16
9 16 11 27
10 16 9 13

20/23
Distribuzione dei modi propri

6000

5000

01
4000
Frequency, Hz

02
03
3000 04
05
2000 06
07
08
1000
09
10
0
0 1 2 3 4 5 6 7 8
Nodal diameters
21/23
Configurazione migliore, diagramma SAFE Armoniche
elevate /
inevitabili
Config. 3: accoppiamenti
N B  15 ma a bassa
intensità
6000
NV  4
40 41 Risonanza evitata
per le prime
5000 36 38
armoniche di
35 maggiore
33
31 25
4000 21 20 intensità
18
frequency, Hz

3000 16

2000 15

1000

0
0 1 2 3 4 5 6 7
shape
22/23
Conclusioni

• Diagramma SAFE: coincidenza di frequenza e anche di forma


modo proprio / forzante.

• Possibilità di evitare risonanze scegliendo un’opportuna


combinazione numero pale / numero vani.

• Basso numero di vani in modo da esaurire le prime armoniche


a più alta intensità evitando risonanze, ed entrare nella zona ad
elevata densità di modi propri (inevitabile evitare risonanze) con
armoniche di ordine superiore e quindi meno intense.

23/23

Potrebbero piacerti anche