Sei sulla pagina 1di 2

Il seguente documento è stato fatto solo ed esclusivamente a scopo didattico.

La sprotezione di blocchi fatti e protetti da altre persone è illegale!!!


Si declina ogni responsabilità per un uso improprio del seguente documento.

PREMESSE
Tutte le indicazioni presenti non provengono da documentazioni ufficiali ma sono state trovate
utilizzando il classico metodo empirico del "prova e vedi".
Può darsi quindi che ci siano delle imprecisioni. Come si può vedere ci sono ancora alcuni dati che non
sono stati decifrati.
Le seguenti indicazioni valgono solo per le versioni di Progetti gestiti all’interno di Step7 V5.x.
La directory che contiene i dati dei blocchi Offline è la seguente:
NomeProgetto\ OMBSTX\OFFLINE\numero programma\nome file
Il numero programma si chiama normalmente 00000001 , nel caso ci siano più oggetti
PROGRAMMA o più STAZIONI nel progetto allora ci saranno anche più di una directory. Ad
esempio potrei avere la directory 00000001 e la directory 00000002 , oppure la directory 00000004
e la directory 00000007. Etc…
Per aprire files DBF bisogna avere appositi programmi di editing dei files DBF (per esempio DBF
viewer 2000 etc..), Excel di Microsoft non va bene.

I file da visionare sono tre :

File BSTCNTOF.DBF
Il file si trova nel direttorio OFFLINE che è quello precedente di 00000001
Il file contiene gli attributi dell’oggetto “BLOCCHI”
I campi ANZFB , ANZFC , ANZDB , ANZOB Ecc… indicano i contatori dei blocchi (es. 2 in ANZFB
indica che ci sono 2 blocchi FC).
Non ho notato particolari cambiamenti modificando i dati di questo file.

File BAUSTEIN.DBF
Il file si trova nel direttorio 00000001 o simile, contiene gli attributi dei blocchi presenti nell’oggetto
blocchi. I campi che ho decifrato sono i seguenti:
• ID = ID di assegnazione del blocco che viene automaticamente dato al blocco quando viene
inserito nel progetto, da usare anche quando si legge il file SUBBLK.DBF
• TYP = tipo blocco
00008 = OB , 00010 = DB , 00012 = FC , 00013 = SFC , 00014 = FB , 00027 = VAT , etc...
Se viene cambiato il TYP ad un blocco il blocco assume nel progetto Step7 il nome del nuovo
blocco (ad esempio se invece di 00012 scrivo 00014 al blocco FC11 lui diventa FB11, però
quando lo apro il blocco non si apre), se invece il TYP non è un numero ammesso il blocco
scompare dallo Step7
• NUMMER = numero blocco (FC11 da come numero 11)
• ATTRIBS = autore blocco

File SUBBLK.DBF
Il file contiene tutti i dati relativi ai blocchi presenti nel progetto Step7
I campi che ho decifrato sono i seguenti:
• Il campo OBJECTID indica l’ID assegnato al blocco (normalmente corrisponde alla
numerazione progressiva con cui sono stati inserirti i blocchi).
Record ( righe del DBF ) con lo stesso numero ID corrispondono allo stesso blocco. Non so il

Analisi struttura progetti Step7 Pagina 1 / 2


Il seguente documento è stato fatto solo ed esclusivamente a scopo didattico.
La sprotezione di blocchi fatti e protetti da altre persone è illegale!!!
Si declina ogni responsabilità per un uso improprio del seguente documento.

motivo ma i blocchi impiegano più di una riga, normalmente dalle 2 alle 4 righe a seconda del
tipo di blocco inserito. Questo ID è lo stesso che si legge nel file BAUSTEIN.DBF
• Il campo BLKNUMBER indica il numero del blocco (es. FC11 avrà come numero 11)
• Il campo BLKLANG non so esattamente cosa indica, ma vedo che vale “1” per blocchi FC o
FB , “5” per blocchi DB e “15” per le VAT
• il campo PASSWORD indica se l’attributo di blocco protetto dalla protezione
KnowHowProtect è attivo o no.
3 = blocco protetto , <>3 = blocco non protetto.
Normalmente è impostato a 0 o a 3
• USERNAME = autore blocco
• BLOCKFNAME = Famiglia del blocco
• BLOCKNAME = nome assegnato al blocco
• VERSION = versione blocco

Note Generali:
Ho notato durante le mie prove che se viene eliminato o rinominato uno dei tre files sopra indicati
scompare l’Oggetto “BLOCCHI” nel progetto Step7 e quindi non si riescono più a vedere e a gestire i
blocchi del progetto. Naturalmente rimettendo il file corretto tutto ritorna come prima.

ESEMPIO: Gestione protezione “Know How Protect” dei blocchi Step7


1 ) andare nella directory del progetto.
2 ) andare nella directory …\OMBSTX\OFFLINE\numero programma ( 00000001 o simile ).
3 ) aprire il file SUBBLK.DBF con un editor di file DBF.
4 ) il campo da correggere è il campo Password, il valore del campo deve essere 0 per togliere la
protezione o 3 per rimettere la protezione. Se si vuole lavorare su un blocco solo e ci sono tanti
blocchi nel progetto allora bisogna individuare l’ID del blocco leggendo il file BAUSTEIN.DBF e
poi modificare il campo PASSWORD del blocco SUBBLK.DBF andando solo nelle righe dell’ID
corrispondente. Nel caso di inserimento della protezione con la procedura normale prevista da
Step7 ho notato che viene impostata a “3” solo una riga del blocco e non tutte le righe, non so il
motivo. Comunque anche se imposti a “3” tutte le righe del blocco la protezione funziona
correttamente.
5 ) salvare il file con le correzioni

Se qualcuno dopo aver letto questo documento dovesse decidere di fare altri test, può inviarmi alla
seguente Mail: beppeconti@plcforum.info i risultati dei test in modo che si possa completare l’analisi.

Saluti e buon lavoro


Beppe Conti

Analisi struttura progetti Step7 Pagina 2 / 2

Potrebbero piacerti anche