Sei sulla pagina 1di 8

Progetto INTEGRA Guida rapida_5.10.

pdf
Documentazione aggiornata a giugno 2021

Sommario
Guida rapida alla nuova Versione 5.10 di Progetto INTEGRA................................................................ 1
Novità della versione 5.10 ....................................................................................................................... 2
1. Prima di installare la nuova versione ............................................................................................... 3
2. Apertura di Progetto INTEGRA 5.10 ................................................................................................ 4
2.1 Configurazione dei programmi per la produzione degli elaborati ............................................. 4
2.2 Utilizzo di simbologia personalizzata (unifilari, ausiliari e cartigli) ............................................ 4
2.3 Utilizzo XLS parametrico personalizzato .................................................................................. 4
2.4 Utilizzo di documenti Word personalizzati ................................................................................ 4
2.5 Impostazioni delle verifiche ....................................................................................................... 5
2.6 Impostazioni delle etichette ....................................................................................................... 5
2.7 Importa tutte le impostazioni ..................................................................................................... 5
3. Apertura di progetti già realizzati ...................................................................................................... 6
3.1 Compatibilità con le versioni precedenti ................................................................................... 6
3.2 Messaggi in apertura................................................................................................................. 6
3.2.1 Apertura di progetti successivi al 2009 .............................................................................. 6
3.2.2 Apertura di progetti antecedenti al 2009 ............................................................................ 7
3.2.3 Apertura di progetti con simboli unifilari e ausiliari non disponibili .................................... 7
3.2.4 Apertura di progetti con cartiglio non disponibile ............................................................... 7
3.2.5 Il file risulta essere in uso… ............................................................................................... 8

Guida rapida alla nuova Versione 5.10 di Progetto INTEGRA


Questa documentazione costituisce le informazioni minime per gli utenti che già
utilizzano una versione precedente del programma Progetto INTEGRA.

Argomenti contenuti in questo documento:


• Novità della nuova versione (i dettagli tecnici saranno riportati sul manuale
d’uso oppure sulle FAQ)
• Prima di installare la nuova versione: informazioni preliminari
• Promemoria delle operazioni da effettuare in fase di apertura di progetti già
realizzati
• Informazioni relative alla compatibilità con le versioni precedenti
• Principali casistiche e messaggi
N.B. Questo documento non sostituisce le FAQ e l’Help in linea, che
rappresentano la documentazione più aggiornata.
Da questa versione le FAQ sono state integrate nel software in versione .ewriter
(sempre disponibili dal menu ?  Domande frequenti (FAQ)).
In caso di necessità di consultazione al di fuori del software, è disponibile il file
Domande_frequenti_5.10.pdf all’interno dell’installazione di progetto INTEGRA
nella directory C:\Integra510\FAQ.

Guarda su YouTube il tutorial per installare la nuova versione e importare le


personalizzazioni:
https://youtu.be/EqGDqYltF5g
Il video fa riferimento alla versione 5.9 e vale anche per la versione 5.10.

EXEL S.r.l. 1/8


Progetto INTEGRA Guida rapida_5.10.pdf
Documentazione aggiornata a giugno 2021

Novità della versione 5.10

a) Finestra di dialogo partenza semplificata


(menu Impianto elettrico  Visualizzazione semplificata)
b) Ottimizzati i dati di progetto sui fronti quadro con Documentazione DWG
(in fase di stampa, il fronte quadro utilizzerà tutte le definizioni del file IE, quali revisioni,
codici, denominazioni, ecc…)
c) Stampa potenziata dello schema a blocchi
(eliminate le sovrapposizioni delle linee, generazione di singole polilinee per ogni
collegamento, stampa cassette e utenze opzionali)
d) Nuovi inverter fino a 12 MPPT
(caricamento dati inverter e pannelli più recenti)
e) Ottimizzate le stampe in lingua straniera
(le parti descrittive relative alle basi dati sono inserite nelle stampe con stringhe di
default nella lingua selezionata)
f) Abilitazione degli schemi ausiliari su tutte le versioni
(gli schemi ausiliari saranno realizzabili su tutte le versioni da LT10)
g) Rinnovati Guida in linea e FAQ
(revisione completa della guida in linea e trasformazione delle singole FAQ in guida in
linea con il nuovo formato .ewriter)
h) Implementazione impostazioni disponibili sul pannello proprietà
(integrate sul pannello proprietà anche le principali impostazioni di progetto)
i) Nuovo modulo opzionale “ARC FLASH” (abbinabile alla tua licenza)
(consente lo studio del fenomeno di arc-flash secondo il metodo IEEE1584 sfruttando
tutte le caratteristiche di calcolo di Progetto INTEGRA)
È disponibile il nuovo esempio 10 sul manuale d’uso
j) Nuovo modulo opzionale “KNX” (abbinabile alla tua licenza)
(consente di realizzare automaticamente la configurazione di Alimentatori, Accoppiatori
e Attuatori di uscita per il comando di utilizzatori secondo il protocollo KNX)
È disponibile il nuovo esempio 11 sul manuale d’uso

EXEL S.r.l. 2/8


Progetto INTEGRA Guida rapida_5.10.pdf
Documentazione aggiornata a giugno 2021

1. Prima di installare la nuova versione


Di seguito facciamo un piccolo riassunto dei parametri da verificare prima di installare
la nuova versione.

1. Installazione in rete o in locale: se avete optato per una installazione di rete


oppure per la condivisione in rete dei cartigli/simboli/documenti, verificare
l’installazione della versione precedente, così da creare nuove directory sul
server relative alla versione 5.10.xx (l’ideale è gestire una nuova directory
Integra510 sul server, mantenendo la struttura originale delle sottodirectory).
Consultare il file https://www.exel.it/pdf/Installa_5.10.pdf per i dettagli
sull’installazione di rete.

2. Simboli grafici e cartigli personalizzati: Ovviamente sarà possibile importare


cartigli e simboli personalizzati dalla versione precedente come indicato al
punto 2.2 Utilizzo di simbologia personalizzata (unifilari, ausiliari e cartigli)

3. Simboli complementari: Sono i simboli complementari allo schema unifilare,


come i dati quadro (TABQ7.dwg), i dati ingresso (ING7E.dwg), il morsetto (MO-
001.dwg). Il percorso da cui sono prelevati è \Integra510\lib\Complementari.

Si ricorda che le intestazioni e le variabili sono memorizzate sul file di


inizializzazione

N.B. Importando gli operatori (vedi punto 2.7 Importa tutte le impostazioni)
dalla versione precedente o da altro PC, le variabili verranno automaticamente
aggiornate. I file dwg, invece, vengono copiati solo se si esegue l’importazione
di cui al punto 2.2.

4. Verifiche: è sempre consigliabile riesaminare le impostazioni di default relative


alle verifiche: EXEL cerca di predisporre le impostazioni più comuni, ma la
scelta definitiva dovrà essere fatta dall’utente

5. Importa tutte le impostazioni: è possibile predisporre l’importazione


automatica degli operatori dalla versione precedente o da altro PC. Suggeriamo
tuttavia di prestare particolare attenzione, in quanto sull’operatore sono presenti
tutte le impostazioni (verifiche, etichette, percorsi dei simboli, dei
documenti, configurazione dei programmi…).

6. Dopo questa premessa è possibile procedere all’installazione secondo le


informazioni del documento https://www.exel.it/pdf/Installa_5.10.pdf

EXEL S.r.l. 3/8


Progetto INTEGRA Guida rapida_5.10.pdf
Documentazione aggiornata a giugno 2021

2. Apertura di Progetto INTEGRA 5.10


Dopo l’installazione della Versione 5.10 è consigliabile esaminare i seguenti parametri

2.1 Configurazione dei programmi per la


produzione degli elaborati
Installando la nuova versione del programma, la configurazione del percorso di MS
Word e di MS Excel e la predisposizione del Motore Grafico Interno dovrebbero
risultare già operativi.

Se si desidera utilizzare Libre office (al posto di MS Office), è sufficiente attivare


l’opzione “Utilizzo LibreOffice” dal menu Strumenti  Impostazioni di
inizializzazione  Programmi

Eventuali problematiche note, relative all’interfaccia con altri software, sono riportate
nelle FAQ.

Ricordiamo che la configurazione di un’eventuale versione di AutoCAD non è


assolutamente necessaria (è addirittura sconsigliata se non è necessario usare
particolari prestazioni).

2.2 Utilizzo di simbologia personalizzata


(unifilari, ausiliari e cartigli)
Gli archivi sono da intendersi personalizzati quando sono stati aggiunti o modificati dei
cartigli, sono stati aggiunti o modificati dei simboli grafici, sono stati modificati o
implementati i testi per l’elaborazione grafica.

In tutti questi casi è possibile acquisire tutti i dati personalizzati utilizzando il comando
Importazione archivi DWG/XLS come riportato nelle FAQ sezione D.7.12.

N.B. La procedura di importazione copia anche i simboli della cartella


Complementari.

2.3 Utilizzo XLS parametrico personalizzato


Con la procedura Importazione archivi DWG/XLS, si importano anche tali elementi
personalizzati (vedi FAQ sezione D.7.12).

2.4 Utilizzo di documenti Word personalizzati


È sufficiente copiare i documenti personalizzati nella directory corrispondente. Se la
stampa non dovesse funzionare, potrebbe essere necessario riallineare i documenti:
in tal caso consultare le FAQ sezione D.7.7.

EXEL S.r.l. 4/8


Progetto INTEGRA Guida rapida_5.10.pdf
Documentazione aggiornata a giugno 2021

2.5 Impostazioni delle verifiche


Il modo più veloce per importarle dalla versione precedente, è aprire un progetto della
versione precedente, e quindi dal menu Modifica  Impostazioni di progetto 
Impostazioni progetto  Verifiche, premere il pulsante Su inizializzazione

2.6 Impostazioni delle etichette


L’impostazione delle etichette di un progetto può essere facilmente importata nella
versione 5.10 tramite questi semplici passaggi: aprire il progetto, andare sul menu
Modifica  Impostazioni di progetto  Impostazioni progetto  Etichette,
premere il pulsante di salvataggio Su inizializzazione

2.7 Importa tutte le impostazioni


È possibile importare tutte le impostazioni attraverso l’aggiornamento degli operatori.
Si raccomanda di prestare particolare attenzione a questa impostazione, in quanto
potrebbero venire sovrascritte impostazioni importanti.

ATTENZIONE!! Si raccomanda di effettuare questa operazione solo dopo aver


effettuato il comando Importazione archivi DWG/XLS.

I principali elementi coinvolti sono:


• Verifiche
• Etichette
• Attributi simbologia complementare (dati ingresso, quadro, morsetto)
• Predisposizioni grafiche (simboli di default, cartigli di default)
• Predisposizioni tecniche (Arrivo/Partenza: marca, norma pdi, ecc…)

Menu Strumenti  Gestione operatori, premere Sfoglia e selezionare la directory


della versione precedente, es. C:\Integra59 (oppure la cartella di un altro PC)

Verificare che siano attive le opzioni consigliate, quindi premere Esegui e Chiudi.

Chiudere e riaprire Progetto INTEGRA, e le modifiche verranno applicate a tutti


gli operatori presenti.

N.B. La procedura accoda anche eventuali nuovi operatori della ver. precedente.

EXEL S.r.l. 5/8


Progetto INTEGRA Guida rapida_5.10.pdf
Documentazione aggiornata a giugno 2021

3. Apertura di progetti già realizzati


Verranno di seguito evidenziati i dettagli operativi relativi all’apertura di progetti già
realizzati, in particolare:
• Compatibilità con le versioni precedenti
• Messaggi in fase di apertura di progetti dalla versione precedente
• Risoluzione dei problemi più comuni

3.1 Compatibilità con le versioni precedenti


• Il programma non permette di sovrascrivere in fase di salvataggio file
realizzati con le versioni precedenti.
• I file salvati con la versione 5.10.xx non possono essere aperti con le
versioni precedenti

3.2 Messaggi in apertura

3.2.1 Apertura di progetti successivi al 2009


All’apertura del file di versioni precedenti (5.9.x, 5.8.x, 5.7.x, 5.6.x, 5.5.x, 5.4.x, 5.3.x,
5.2.x, 5.1.x) comparirà la seguente finestra

Premendo Sì, il programma proporrà la seguente schermata con i percorsi della


versione 5.10. Se il tasto Conferma è attivo (cliccabile) si può procedere premendolo

Elenco delle basi dati


associate memorizzate
sul file di progetto.
Eventuali percorsi in
rosso indicano basi
dati non trovate

IMPORTANTE: Il file convertito deve essere salvato con un nuovo nome (Integra
NON PERMETTE di sovrascrivere un file di versione precedente).

Se il tasto Conferma dovesse risultare disattivo (NON cliccabile), significa che una o
più basi dati non sono disponibili nel nuovo percorso. Consultare il documento
https://www.exel.it/pdf/Conversioni_5.10.pdf.

EXEL S.r.l. 6/8


Progetto INTEGRA Guida rapida_5.10.pdf
Documentazione aggiornata a giugno 2021

3.2.2 Apertura di progetti antecedenti al 2009


Messaggi in apertura di file di versioni pari o antecedenti alla 4.4.xx:

Questo messaggio segnala che il file è particolarmente obsoleto e quindi richiede una
particolare procedura per essere convertito.
E’ possibile seguire le indicazioni riportate sul messaggio (accedere al menu File 
Converti file), mentre in caso di dubbi è disponibile la procedura completa sul file
https://www.exel.it/pdf/Conversioni_5.10.pdf.

3.2.3 Apertura di progetti con simboli unifilari e


ausiliari non disponibili
Se non sono disponibili i simboli relativi alla barratura automatica di schemi unifilari
oppure agli schemi ausiliari, compariranno messaggi di questo tipo:

Premendo Sì è possibile mantenere la memorizzazione dei simboli grafici non


presenti ed accodarli ai propri archivi eventualmente personalizzati.
Tale procedura di accodamento non aggiunge il file dwg, ma unicamente la
definizione del simbolo grafico: l’utente potrà richiedere a chi ha realizzato il file
IE, il simbolo o i simboli mancanti in formato dwg, in modo da aggiungerli alla
propria libreria.

3.2.4 Apertura di progetti con cartiglio non disponibile


Se non è disponibile il cartiglio, comparirà un messaggio di questo tipo:

Per aggiungere il cartiglio, bisognerà procedere con il comando Importazione archivi


DWG/XLS. Se il file arriva da un altro utente, è necessario farsi trasmettere la
directory \\Integra510\lib\basi ed i file di archivio (estensione .dat)

EXEL S.r.l. 7/8


Progetto INTEGRA Guida rapida_5.10.pdf
Documentazione aggiornata a giugno 2021

3.2.5 Il file risulta essere in uso…


Se in fase di apertura di un file dovesse comparire il seguente messaggio

Verificare che effettivamente altri utenti non stiano utilizzando il file, ed in tal caso farlo
chiudere prima di riprovare.

Qualora il file non sia aperto da nessun’altro, è sufficiente cancellare il file


omonimo con estensione .iek presente nello stesso percorso del file .ie (nel caso
dell’esempio sopra, il file da cancellare sarà Anonimo6.iek).

Per disattivare il controllo dei file aperti

1. Menu Strumenti  Impostazioni di inizializzazione

2. Si apre la scheda Generali in cui sono riportate le impostazioni iniziali del


programma a carattere generale, l’opzione Bloccaggio dei file aperti deve
essere disattivata, cliccare il pulsante Conferma per chiudere la finestra di
dialogo e confermare

3. Selezionare nel menu Strumenti, il comando Salva impostazioni per confermare


le modifiche effettuate

EXEL S.r.l. 8/8

Potrebbero piacerti anche