Sei sulla pagina 1di 13

COMPORTAMENTO SESSUALE

Tutti gli aspetti del comportamento sessuale sono


finalizzati alla riproduzione, in tutte le specie
animali (tranne luomo)

Quattro fasi:
=>Attrazione sessuale
=> Comportamenti appetitivi
=> Accoppiamento
=> Comportamento post-copulatorio

Non ce correlazione tra livello ormonale e


tendenza allaccoppiamento: ormoni rendono
possibile il comportamento di accoppiamento
permettendo il corretto sviluppo sessuale

I feromoni informano altri individui sulla


disponibilita allaccoppiamento
DIMORFISMO SESSUALE
La riproduzione sessuata favorisce il rimescolamento dei geni e la probabilita di
vantaggio evolutivo

Animali con riproduzione sessuata e asessuata utilizzano riproduzione sessuata in


momenti difficili (afidi)
DIMORFISMO SESSUALE
Strategia riproduttiva femminile e selettiva: la femmina investe molte energie per
produrre pochi gameti che deve utilizzare bene scegliendo il maschio con geni
vantaggiosi

Strategia riproduttiva maschile non e selettiva ma quantitativa: il maschio produce


molti gameti, con cui pu inseminare piu volte femmine diverse.
DIMORFISMO SESSUALE

Tipologie di accoppiamento in specie sessualmente dimorfiche:


-Promiscuita ( soprattutto in mammiferi)
-Poligamia
-Monogamia ( soprattutto in uccelli)
DIMORFISMO SESSUALE
Forte dimorfismo sessuale determinato da selezione sessuale : soprattutto la
strategia femminile accentua le caratteristiche sessuali maschili

Controllo di ovulazione spesso controllato da corteggiamento ( rane, ratti)


-In animali partenogenetici da corteggiamento da parte dello stesso
sesso o animali affini
DIFFERENZIAZIONE SESSUALE

Il sesso nei mammiferi e


determinato al concepimento:
maschi eterogametici (XY)
femmine omogametiche (XX)

Nelluomo fino alla sesta


settimana di vita intrauterina le
gonadi sono indifferenziate
DIFFERENZIAZIONE SESSUALE

Cromosomi sessuali inducono il differenziamento delle gonadi mediante il gene Sry


che sta sul cromosoma Y

La proteina Sry fa proliferare midollo della gonade=> testicolo


altrimenti prolifera corteccia della gonade=>ovaia

Gonadi maschili producono molti ormoni androgeni, ovaie producono pochi ormoni :

se le cellule ricevono ormoni androgeni si sviluppano caratteri maschili

altrimenti si sviluppano caratteri femminili


DIFFERENZIAZIONE SESSUALE

Le gonadi producono quindi ormoni ed a seconda dello schema di produzione si ha

testosterone => genitali interni maschili


+
diidrotestosterone (DHT)=> genitali esterni maschili
+
fattore di regressione dei dotti di Muller (MRH) => regressione genitali interni femminili

oppure

no testosterone => no genitali interni maschili


+
no diidrotestosterone (DHT) =>genitali esterni femminili
+
no fattore di regressione dei dotti di Muller => genitali interni femminili
DIFFERENZIAZIONE SESSUALE

sesso genetico =>sesso delle gonadi => sesso fenotipico


DIFFERENZIAZIONE SESSUALE

Alterazioni di questo schema creano alterazione sviluppo


sessuale:

-Sesso inverso (Sxr): Cariotipo XX ma fenotipo maschile

-Sindrome di Turner : Cariotipo X0 fenotipo femminile

-Cariotipo YYY =>fenotipo maschile


Aggressivo e violento con deficit cognitivi

-Cariotipo XX ma
Esposizione al testosterone nellutero o Iperplasia surrenale
congenita: fenotipo intersessuale: genitali esterni misti e interni
femminili

-Cariotipo XY ma
Insensibilita allandrogeno ( gene su X):
genitali esterni femminili genitali interni maschili
DETERMINAZIONE DEL SESSO
Non e possibile distinguere il sesso in base
-al comportamento : solo il parto esclusivamente femminile
-allaspetto: individui insensibili ad androgeno

Come si conciliano la differenziazione sessuale delle gonadi , del cervello e del


comportamento?
Ipotesi di organizzazione
Ormoni steroidei testicolari mascolinizzano anche il
cervello in fase di sviluppo (periodo critico)
assicurando coerenza tra sesso e comportamento
sessuale

Ipotesi di aromatizzazione
1) Androgeni testicolari entrano nel cervello
2) Sono convertiti in estrogeni
(aromatizzazione)
3) Che mascolinizzano il cervello in via di
sviluppo

Estrogeni prodotti dalla madre non mascolinizzano


il cervello femminile perch si legano ad
alfafetoproteina che non li fa penetrare nel cervello
DETERMINAZIONE DEL SESSO

Dimorfismo sessuale del sistema nervoso

-nel cervello di uccelli (aree che controllano il


canto)

-nellipotalamo (area preottica) dei ratti

-nel midollo dei mammiferi (controllo dei


muscoli dei genitali)
DETERMINAZIONE DEL SESSO

Nelluomo fattori sociali ( cultura,


educazione) influenzano la
differenza sessuale nel
comportamento e lorientamento
sessuale

Potrebbero piacerti anche