Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TEMA 2F
Argomento: Codice per lAmministrazione Digitale in merito ai servizi offerti dalla scuola e agli obblighi
correlati
(azioni #12, #14, #15, #23)
PON
Per la scuola competenze e ambienti
per lapprendimento
Il PNSD
Il termine dell11 agosto posto da una norma ben precisa: si tratta dellart.
17, comma 2, delDPCM 13 novembre 2014 che contiene leRegole
tecnicheattuative del Codice dellAmministrazione Digitale (D. Lgs. n.
82/2005) in materia diformazione, trasmissione, copia, duplicazione,
riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici.
Questo decreto stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 gennaio 2015 ed
entrato in vigore l11 febbraio 2015. Da allora, sulla base dellart. 17, comma 2, le
amministrazioni avevano ben 18 mesi di tempo per adeguare i propri sistemi:18 mesi che
sono scaduti, appunto, l11 agosto 2016.
RE - Caratteristiche
Caratteristiche
REGISTRO DI CLASSE
REGISTRO DOCENTE
REGISTRO DI SOSTEGNO
SCRUTINI ONLINE
Consente di:
inserire la firma dei docenti
gestire le assenze degli alunni
gestire i permessi di entrata/uscita
giustificare le assenze e i ritardi
assegnare i compiti (con la possibilit di allegare del materiale)
gestire le note disciplinari.
Registro personale
Contiene:
assenze orarie:importate dal registro di classe
gestione Attivit:compiti, relazioni, verifiche, etc.
gestione, generazione e condivisione delle programmazioni.
sintesi dei periodi:valutazioni per alunno, per classe o per
quadrimestri.
elenco degli argomenti svolti.
Registro sostegno
Contiene:
schede personalizzabili e modulari per poter costruire un registro
ad hoc per ogni tipo di situazione
visualizzazione dei voti per materia
visualizzazione degli argomenti svolti di tutte le materie
Visualizzazione dei compiti assegnati
generazione dei Modelli Dinamici per la gestione del P.E.I.
Scrutini online
In sintesi:
La prima cosa che una scuola dovrebbe chiedere prima dell'acquisto di un
pacchetto per i registri elettronici :
Scuola247 http://www.scuola247.org/
La soluzione curata da Andrea Adami si pone invece in modo differente: pur
lasciando la possibilit a chi volesse di installare il programma su un proprio
server (che necessita di Apache Tomcat, non cos tanto diffuso come LAMP), sono
molto interessanti le offerte di hosting che lorganizzazione offre.
disponibile ilcodice sorgentesu github, una piattaforma di condivisione del
codice molto conosciuta in ambito di programmatori di software libero.
Sogi http://www.sogisnc.it/sogisnc/index.php?idpag=439
Ultimo arrivato trai i prodotti liberi.
La proposta di Sogi differente: il servizio di hosting viene offerto con
funzionalit in pi rispetto alla versione scaricabile lasciando comunque la
possibilit di recuperare il codice sorgente per una installazione libera.
Registri proprietari
Registri proprietari
ClasseViva Spaggiari http://www.spaggiari.eu/sito/app/default/
index.php?p=cvv&s=cvv
Kescuola https://kescuola.giornaledelprof.it/UserConnection/Login
Didanet https://www.didanet.eu/twebsite/index.jsp
Axios https://www.sissiweb.it/Secret/RELogin.aspx
Argo https://www.portaleargo.it/argoweb/scuolanext/common/
login_form.jsp#
Nuvola https://nuvola.madisoft.it/login
Regel https://lcic82600d.regel.it/diario/login.php
Tavolo tecnico;
Risorse, linee guida per indicazioni
nazionali
strumenti e
obiettivi Revisione delle indicazioni
misurabili nazionali;
Promuove dinamiche
relazionali
induce
consapevolezza
Obiettivo
passare da una scuola della
trasmissione alla scuola
dellapprendimento.
Il paradigma sul quale lavorare la
didattica per competenze come
programmazione che mette al centro
trasversalit, condivisione e co-
creazione, e come azione didattica
caratterizzata da esplorazione,
esperienza, riflessione, autovalutazione,
monitoraggio e valutazione.
Competenze per il 21mo secolo
Competenze per il 21mo secolo del World Economic
Forum
sviluppare e praticare
competenze e attitudini,
allinterno di e attraverso
ogni disciplina;
alfabeto del nostro tempo -
al cui centro risiede il pensiero
computazionale - una
agente attivo dei grandi
nuova sintassi, tra pensiero
cambiamenti sociali, economici
logico e creativo, che forma il
e comportamentali, di economia,
linguaggio che parliamo con
diritto e architettura
sempre pi frequenza nel
dellinformazione, e che si
nostro tempo;
traduce in competenze di
cittadinanza digitale essenziali
per affrontare il nostro tempo.
Framework quadro strutturale?
Framework o quadro strutturale
necessario
Promuovere luso di ambienti di calcolo evoluto
rafforzare la
nellinsegnamento della matematica e delle
definizione delle discipline tecnico-scientifiche
aree di sviluppo
delle competenze
digitali nelle
indicazioni Introdurre elementi di robotica educativa nei
nazionali curriculi della scuola secondaria di secondo grado
Livello 3: atteso a partire Livello 4: atteso nella Livello 5: atteso alla fine della
dalla fine della scuola scuola secondaria di scuola secondaria di primo grado
primaria primo grado
Azione #15
Scenari innovativi per lo sviluppo di
competenze digitali applicate
Il PNSD
indicazioni nazionali;
Risorse, avviso pubblico per la
creazione di format innovativi.
strumenti e
obiettivi Creazione e certificazione di
almeno 20 format di percorsi
misurabili didattici;
e f f e t t i v a d i f f u s i o n e d e i
percorsi nelle scuole e
completamento da parte degli
studenti;
Qualit, integrit e
circolazione
dellinformazione
(attendibilit delle fonti,
Educazione ai media e diritti e doveri nella
alle dinamiche circolazione delle opere
sociali online (social creative, privacy e
network); protezione dei dati,
information literacy).
Diritti della rete
Dichiarazione dei diritti in Internet
Art. 1. Riconoscimento e garanzia dei diritti
Art. 2. Diritto di accesso
Art. 3. Diritto alla conoscenza e alleducazione in rete
Art. 4. Neutralit della rete
Art. 5. Tutela dei dati personali
Art. 6. Diritto allautodeterminazione informativa
Art. 7. Diritto allinviolabilit dei sistemi, dei dispositivi e domicili informatici
Art. 8. Trattamenti automatizzati
Art. 9. Diritto allidentit
Art. 10. Protezione dellanonimato
Art. 11. Diritto alloblio
Art. 12. Diritti e garanzie delle persone sulle piattaforme
Art. 13. Sicurezza in rete
Art. 14. Governo della rete
Questo documento costituisce il nuovo testo della Dichiarazione elaborato dalla Commissione per i diritti e i doveri relativi
ad Internet a seguito della consultazione pubblica, delle audizioni svolte e della riunione della stessa Commissione del 14
luglio 2015.
Educazione ai media e alle dinamiche sociali online
(social network)
In Italia social media platforms
Autore e autorevolezza
Lautorevolezza si pu scoprire nelle pagine chi sono, biografia e
altre che indicano la storia formativa e lavorativa dellautore e lobiettivo di
comunicazione (se politico, meglio cercare una fonte obiettiva). Controlla
se nella pagina presente una mail, per chiedere allautore ulteriori
informazioni.
Uno strumento utilizzato per misurare lindice di popolarit di un autore nel
web Klout, un servizio che valuta le attivit degli utenti nei social
network. Amplr analizza la qualit dei contenuti e pu aiutarti nella loro
valutazione.
Consigli sulla scelta
"Meglio scegliere unafonte originaria. Gli studi scientifici sono un
esempio: utilizza lapubblicazione originale, non affidarti alla citazione
riportata da un giornale.
"Tra il web e la carta preferibile la seconda, linkando la versione digitale
dove possibile.
"Nella rete utilizzasiti istituzionali, comeenti e organismi riconosciuti,
esperti e aziende specializzate, universit e centri di ricerca,
associazioni di categoria, portali tematici e case editrici.
Fonte: http://www.webhouseit.com/fonte-attendibile-il-senso-della-ricerca/
Diritti e doveri nella circolazione delle opere
creative
Copyright, copyleft, Licenze Creative Commons
Non lecito diffondere immagini, video o foto sul web se non con il consenso
delle persone riprese. Anche in questo caso la diffusione di filmati e foto che
ledono la riservatezza e la dignit delle persone pu far incorrere lo studente in
sanzioni disciplinari e pecuniarie o perfino in veri e propri reati.
Non si pu pubblicare sul sito della scuola, o inserire in bacheca, il nome e
cognome degli studenti i cui genitori sono in ritardo nel pagamento della retta o
del servizio mensa; n pu essere diffuso lelenco degli studenti, appartenenti a
famiglie con reddito minimo o a fasce deboli, che usufruiscono gratuitamente di
tale servizio.
Gli istituti scolastici e gli Enti locali non possono pubblicare on line, in forma
accessibile a chiunque, gli elenchi dei bambini che usufruiscono dei servizi di
scuolabus, indicando tra laltro le rispettive fermate di salita-discesa o altre
informazioni sul servizio.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Information_Literacy
Alfabetizzazione civica caratterizzante
Tra le classi di contenuto di tipo
caratterizzante il PNSD prevede che a
tutti gli studenti siano offerti i seguenti
COMPETENZE
percorsi:
Alfabetizzazione Comunicazione e
interazione digitale;
civica classi
Economia
caratterizzanti digitale;
Making, robotica
educativa, internet delle
cose;
Lettura e scrittura
in ambienti digitali
e misti, digital
Arte digitale, gestione storytelling,
digitale del cultural creativit digitale.
heritage;
Esperienze in corso
Programma il futuro
Nellanno scolastico 2014/15, il Ministero ha
promosso Programma il Futuro (si veda azione
#17), un percorso dedicato alla scuola primaria.
Obiettivo del
PNSD
Requisiti essenziali dei format innovativi per lo
sviluppo delle competenze digitali
Presenza di modalit
di fruizione offline e
Esistenza di
online, sul tipo delle
obiettivi e risultati
esperienze dellOpen
didattici
Courseware e dei Spiccata
misurabili;
MOOC interdisciplinariet;
(Massive Open Online
Courses);
Qualit dellinterazione (community
management, community
Validazione scientifica e engagement);
pedagogica dei contenuti e dei
metodi didattici e la Valutazione
dellapprendimento;
Scalabilit capacit generativa dei
contenuti, in modo che siano
riutilizzabili
su programmi e percorsi.
Azione #23
OER e autoproduzione di contenuti didattici digitali
Il PNSD
obiettivi
misurabili Numero di istituzioni
scolastiche che praticano
lautoproduzione;
#23
Maria Rosa Mazzola 2017
OER cosa sono?
Con Risorse Didattiche Aperte o Risorse Educative Aperte (in inglese
OER, Open Educational Resources) si intendono materiali didattici in
formato digitale resi disponibili con licenze che ne permettono il
riutilizzo, la modifica e la distribuzione.
REGIONE TOSCANA: TRIO Trio il sistema di web learning della Regione Toscana con circa
1.800 corsi gratuiti e un insieme di servizi formativi per accrescere le conoscenze e per
acquisire certificazioni professionali.
EDUOPEN Eduopen una piattaforma MOOCs federata comune con corsi provenienti da 14
universit italiane e finanziata dal MIUR
MOOC ITALIANI
OIL PROJECT La scuola che non c'era. Migliaia di corsi e video gratis su
chimica, storia, filosofia, letteratura, matematica e inglese. https://youtu.be/
7nQJCR7Oeng http://www.oilproject.org/
Fonte: http://www.iuline.it/iscrizioni-sempre-aperte-per-il-mooc/
MOOC INTERNAZIONALI
KHAN ACADEMY una realt scolastica degli Stati Uniti creata nel 2004 da Salman Khan,
contiene servizi e materiali e tutorial gratuiti per l'istruzione e l'apprendimento a
distanza attraverso tecnologie di e-learning. KHAN ACADEMY ITALIANO: https://www
youtube com/user/KhanAcademyItaliano KHAN ACADEMY INGLESE: https://www youtube
com/user/khanacademy (Fonte: https://it wikipedia org/wiki/Khan_Academy).
COURSERA un'azienda statunitense che opera nel campo delle tecnologie didattiche
fondata da docenti d'informatica dell'Universit di Stanford. I corsi offerti sono della
tipologia MOOC (Massive Open Online Course) e contemplano un'ampia gamma di
tematiche tra cui le discipline umanistiche, le scienze sociali, il business, la medicina, la
biologia, la matematica, la fisica e l'informatica I corsi prevedono video di lezioni,
materiale didattico, esercitazioni e forum di discussione. Coursera: https://youtube/
3WK1l-7Wnzs (Fonte: https://it wikipedia org/wiki/Coursera)
MOOC INTERNAZIONALI
MIT Il progetto MIT OpencourseWare, in sigla MIT OCW, una iniziativa didattica del
Massachusetts Institute of Technology, patrocinata dall'Hewlett Foundation, che ha lo
scopo di rendere disponibile gratuitamente sul Web i materiali utilizzati per alcuni
corsi universitari All'ottobre del 2008 si contano 1800 diversi corsi (in inglese, spagnolo,
portoghese, cinese e thai) il cui materiale sia stato reso disponibile tramite questa
iniziativa. MIT https://ocw mit edu/index htm (Fonte: https://it wikipedia org/wiki/
MIT_OpencourseWare).
EDX un'iniziativa di istruzione online senza scopo di lucro fondata dal Massachusetts
Institute of Technology (MIT) e dall'Universit di Harvard. Offre corsi online gratuiti e
MOOC erogati da MITx, HarvardX, BerkeleyX, UTx e molte altre Universit Essi si svolgono
grazie all'utilizzo di video-lezioni, quiz, test di valutazione, feedback immediati con
l'istituzione, valutazione degli studenti, laboratori online e, al termine delle lezioni a
distanza, gli studenti vengono sottoposti ad un esame di verifica, che, se superato,
porta al conseguimento di un Certificato di Padronanza. edX https://www edx org/ edX:
https://youtu be/B-EFayAA5_0 (Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/EdX).
Dove trovare Comunit libere
per condividere buone pratiche
Comunit libere per condividere buone pratiche
Europeana Media
Flickr Image
MOTORE DI RICERCA
GoogleWeb CREATIVE COMMONS
Google Images Image
Jamendo Music
SpinXpress Media
Wikimedia Commons
Media
YouTube Video
https://search.creativecommons.org/?q=
Pixabay Image
ccMixter Music
SoundCloud Music
Dove reperire testi liberi
GOOGLE https://www.google.it/
Utilizzando le impostazioni e la
ricerca avanzata di Google
possibile selezionare i risultati in
base ai diritti di utilizzo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale
Oltre Wikipedia
Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Oltre Wikipedia
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Opere gi pubblicate e libere da copyright
Wikiversit
Risorse e attivit didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Siti web di documentazione e Librerie musicali utili alla
didattica
Liber Liber http://www.liberliber.it/ una banca dati con pi di 3.500 libri (in
edizione integrale), 6.000 brani musicali, decine di audiolibri e una videoteca in
costruzione.
https://www.khanacademy.org/
https://it.khanacademy.org/
YouTube ha pubblicato un nuovo strumento
dedicato agli insegnanti e ai loro studenti. Si tratta
di YouTube for Schools, portale che fornisce
laccesso ai contenuti video di YouTube EDU. I
materiali hanno carattere strettamente
educativo ma sono al contempo vari: dalle lezioni
universitarie alle animazioni realizzate per i pi piccoli,
e toccano le discipline pi diverse, dalla storia alla
fisica. https://www.youtube.com/education
FLICKR: https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page
GOOGLE: Quando esegui una ricerca con Google, puoi filtrare i risultati per trovare le immagini o i
video che puoi utilizzare. Devi applicare un filtro di ricerca avanzata chiamato "diritti di utilizzo" che ti
consente di sapere quando poter utilizzare, condividere o modificare i contenuti web. Ricerca di immagini,
testo e video da riutilizzare
Funzionamento dei diritti di utilizzo delle immagini di Google
(Fonte: https://support.google.com/websearch/answer/29508?hl=it)
LIBRE STOCK. Tutte le foto indicizzate su LibreStock sono rilasciate sotto la licenza
Creative Commons Zero (CC0). questo significa che possibile utilizzare liberamente
queste immagini per qualsiasi scopo legale. Gratuito, per uso commerciale e personale.
possibile modificare, copiare e distribuire Nessuna attribuzione richiesta. (Fonte:
http://librestock.com/about/)
Culturaitalia http://www.culturaitalia.it/?T=1237995668656
Liber Liber http://www.liberliber.it/ una banca dati con pi di 3.500 libri (in
edizione integrale), 6.000 brani musicali, decine di audiolibri e una videoteca in
costruzione.
RAI EDUCATIONAL: Raccoglie video riorganizzati per i diversi gradi di scuola e propone
una funzione per la costruzione di percorsi personalizzati. I materiali sono fruibili liberamente
dal portale ma rimangono soggetti a copyright E possibile condividere sui social network
e incorporare i filmati in pagine web anche personali. Link: http://www.raiscuola.rai.it/ e
http://www.raiscuola.rai.it/startLezioni.aspx
CK12: La CK-12 Foundation una organizzazione non-profit con sede in California la cui missione
dichiarata quella di ridurre i costi e aumentare l'accesso a, K-12 di istruzione negli Stati Uniti e in tutto il
mondo. CK-12 fornisce risorse educative aperte libere e completamente personalizzabili. (Fonte: http://
www.ck12.org/)
Progetti Istituzionali
PROGETTI ISTITUZIONALI
ESSEDIQUADRO: Il servizio per la documentazione e l'orientamento sul software
didattico e altre risorsedigitali per l'apprendimento. Realizzato dall'Istituto Tecnologie
Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con MIUR e INDIRE.
(Fonte: https://sd2.itd.cnr.it/)
libreoffice https://
it.libreoffice.org/
Epubeditor http:// Editor gratuito di ebook in formato epub e
www.epubeditor.it/ contenuti digitali per l'editoria, la formazione e la
didattica.
Didapages https://
argentiawiki.wikispace
s.com/Didapages
Wikibooks https:// Sviluppo e distribuzione di libri di testo, manuali e
it.wikibooks.org/wiki/ altri testi educativi, a contenuto aperto rilasciato
Pagina_principale con licenza CC-By-SA, modificabile.
Wevideo https:// piattaforma web di editing video cloud based, cio
www.wevideo.com/ accessibile online da qualunque postazione
connessa ad internet, che consente la creazione,
pubblicazione e condivisione di filmati con titoli,
transizioni ed effetti, accompagnati da musica e
narrazione.
MovieMaker https:// Movie Maker consente la creazione, la modifica e
support.microsoft.com la condivisione dei propri video sul web, per posta
/itit/ elettronica o masterizzandoli su CD/DVD. Con la
help/14220/windows- sua interfaccia semplice, questo software consente
movie-makerdownload di catture, importare video, apportare modifiche e
SUGGERIMENTI PER CREARE
https://youtu.be/68lJMgBrtQ0
https://youtu.be/lD6aL6MJ5A0
https://youtu.be/Yq8-Whhd2Io
Sitografia
Sitografia #14
DIGCOMP: un quadro per lo sviluppo e la comprensione delle competenze digitali in
Europa verso un'indagine e una progettazione dell'apprendimento guidate dai docenti
Fonte: (Neza Brecko Barbara, Ferrari Anusca, Punie Yves)
What are the 21st-century skills every student needs? Fonte: World Economic Forum
(Soffel Jenny)
Sitografia #15
http://schoolkit.istruzione.it/pnsd/azione-15-scenari-innovativi-lo-
sviluppo-competenze-digitali-applicate/
http://programmailfuturo.it/
http://www.generazioniconnesse.it/site/it/home-page/
http://www.ascuoladiopencoesione.it/
http://www.camera.it/application/xmanager/projects/leg17/
commissione_internet/dichiarazione_dei_diritti_internet_pubblicata.pdf
Sitografia #23
Database di risorse condivise dagli utenti con licenza creative commons
http://freesound.iua.upf.edu/index.php
Oilproject http://www.oilproject.org/#dashboard
IUL http://www.iuline.it/iscrizioni-sempre-aperte-per-il-mooc/
Coursera: https://youtube/3WK1l-7Wnzs
Sitografia #23
Portale di risorse musicale http://www.educationindex.com/music/
Open data e Beni culturali - riuso delle risorse digitali aperte Cosa sono gli
Open Data http://opendatahandbook.org/guide/it/what-is-open-data/
Come scegliere una risorsa didattica: documentare unesperienza in classe Fonte: Indire
(Sconocchini Roberto)
Riscritture digitali e libri di testo Fonte: Form@re, Open Journal per la formazione in
rete (Anichini Alessandra)
Scocco A., Costruire mappe per rappresentare e organizzare il proprio pensiero, Ed. Franco
Angeli, Milano 2008.
Novak, J.D., Learning, Creating, and Using Knowledge: Concept Maps as Facilitative Tools in
Schools and Corporations. Lawrence Erlbaum Associates, Mahwah, 1998
Mazur, E.,Peer Instruction, A User's Manual, Prentice Hall Series in Educational Innovation
Upper Saddle River, 1997.
Bergmann, J, Sams, A., Flip Your Classroom. Reach Every Student in Every Class Every
Day, 2012
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.