Sei sulla pagina 1di 7
Norma italiana Gennaio 1989 Disegni Tecnici | UNI OT Principi fondamentali per I’attribuzione | jg9 8015 delle tolleranze Technical drawings — Fundamental tolerancing principle Dessins techniques — Principe de tolérancement de base {La norma 180 8015 (edizione dicembre 1985) & stata ottata senza variant nella presente norma Walone, Premessa nazionale la norma UNI ISO 8015 La norma iternazional 80 6015 6 stata slaborata dal Comitato Tecnico ISOITC 10 "Disog! tecrici". Essa ha agglunto la maggio ‘anza per essere accetata dal Consiglio del"iSO come norma internazionale. In base a quanto sopra lz Commissione "Disegn tecrci" del UNI ela 1* Sotccommissione "Toleranze" doa Commissione "Or ‘gani meccanici" delT'UNI hanno gludicao la norma internazionalerspondente alle esigenze nazionali ed hanno deciso la pubblic- Zone della presente norma. ‘lla presente versione italiana sone aggiunt tra parentes | reriment i norme isiane coctspondent alle norme ISO Versione in tingua italiana della norma 1SO 8015 PREMESSA {L180 (Organizzazione internazionale i Normazione) &un'associazione mondiale di Organism nazonali ci normazione Lelabors- “lone dele norme inernazionall compete ai coma tenic dl!180. Ognl Organismo nazionale di normazione che & inferessato alfargomento, peri quale 6 stato insedato un comitsto tecnico, @ autorazato a collaborare in tale comitato.Partecipano ai lavor! anche le Orgarizzazion di estrazione governativa © no che invattengono rapport con r'iSO. I progetticenziat da un comitato tecnico per essere pubbiicat come norme intemazional vengono sotopost pet approvazione gi (Organism: nazionli di notmazione prima di esser0 accetati dal Consiglo delSO come norme internazional ssi sono approval secondo le procedure ISO che chiedone I'approvazioe almeno del 75% degl organism nazional di normazio- | | z j 5 g i } | : i | (ova) {rere UN anorevioaie, quando nereear, con publoasone ra nuove enon sia & fog apgorarero, €mnpoaneperian hol ont det see si ecoro eset in postosso da ute eltoneo ogo agohnament cores oa pag. 2 UNI ISO 8015 1 2. 3. 6. Oggetto La presente norma specifica pincip dela relazione che intercore ral tolleranze dimensional finesr ed angolar ele toler: 28 geometiche, Campo di applicazione | princist enunciat nella presente norma devone essere aplical, nei cli tecnicl e nei documenti ad essi cones, allo: — quote linear e lor tolieranze; — quote angola fro roleanze; — tlleranze gsometiche: ‘che datingcone, par ciascun elemento di un pezzo, | quatro sequent aspet — dimensiones = forma; = posizione Riterimenti UNI 722601: Iso 1101 Disegnitecnici— Indicazione dele toleranze geometriche — Indicazione dello tlleranze di for. ‘ma, orentamento, posizione ed oscilazione — Ganerala, deinizion, eogn grafic ed incieazio ni sui eisegn 180 286/1 (= UNI 6386-6380) Sistema 1SO di tolleranzo ed acceppiamenti — Sistema base delle tollranze, scostamenti ed accoppiament) 180 2602 (= UNI 7228/2) Disegni tecnicl — Tolsranze geometriche — Prnciplo del massimo materiale? Principio di indipendenza ‘Ciascuna prescitione dimeasionsle © goomettica specicata su dun digagno deve essere rspetata in se stessa (in medo Ind pondonte). salvo nen sia specicata una relazione particolre. Pertato, in mancanza di ncieazion specie, la toleranza geometric si applica senza tener conto della dimensione delle mento ¢ le due prescizon sono trata come presrizion’ tra lero indipendent, (Cosi, 98 @richiesta una relazione partcolare tra: — la dimensione @ ta forma oppure — 1a dimensione @ forentamania oppure — la dimonsione o la posiion, ssa deve essore specificata sul disegno (vedere 6). Tolleranze Tolleranze dimensionall Tolieranze tineast Una toiersnzatneare limita unicamente le dimension foal rel (misurate ira due punt) un elemento, ma non gli scostament!

Potrebbero piacerti anche