Sei sulla pagina 1di 1

PETRONIO

VITA:
Della sua vita sappiamo pochissimo; ci stato trasmesso un testo attribuito a
Petronius Arbiter e di questo autore abbiamo qualche notizia grazie allo storico Tacito,
egli ci racconta di un uomo che era alla corte di Nerone definito maestro deleganza e
che il suo prestigio infastid il prefetto del pretorio Tigellino, il quale lo accus di
complicit nella congiura di Pisone. Tacito ci racconta che Petronio prima di tagliarsi le
vene cen con gli amici, per dare limpressione di una morte accidentale, ed invi dei
codicilli a Nerone con il suo sigillo, che successivamente distrusse per evitare che
qualcuno lo utilizzasse. Questi codicilli potrebbero essere stati lelenco dei vizi di
Nerone, oppure la sua opera Satyricon. Opera che non conosciamo per intero, ma
che viene considerata un romanzo perch riprende il romanzo ellenistico: quiete ricerca della quite ripristino della quite.
OPERA:
Lunica opera che abbiamo di Petronio il Satyricon, opera di cui ci sono giunti solo
dei frammenti e pi esattamente dal 14 al 16 libro di un operache ne doveva avere
almeno venti. Lepisodio che sembra occupare lintero libro 15 la cena di
Trimalcione, un liberto, possiamo supporre che la storia avesse inizio a Marsiglia dove,
a causa di una pestilenza, Encolpio, il personaggio narrante, viene preso dai cittadini
come capro espiatorio e viene cacciato. Encolpio sembra essere incorso nellira del Dio
Priapo, il Dio si prende la sua vendetta nella sfera sessuale. Compagno di Encolpio
Gitone, molto incline allinfedelt, lo tradisce con Ascilto. Encolpio e Gitone sono una
coppia omosessuale. Dal poco che abbiamo dellopera sembra che lautore abbia
trasmesso in essa ci che notava nella Roma dellepoca. La parte pi lunga dellopera
parla della cena tra il liberto Trimalcione ed i suoi amici. In questa parte Petronio parla
di questi liberti che si erano arricchiti e sfoggiavano le ricchezze materiali. Petronio ci
vuole mettere in guardia da questi personaggi , i liberi, e dagli usi romani dellepoca.
Lautore utilizza svariati modelli del mondo greco e del mondo latino, ma stravolge i
modelli classici. Come modello viene presa anche la fabula Milesia, favole di
argomento erotico. Un altro episodio di cui ci racconta Petronio quello della Matrona
di Efeso, la quale quando il marito muore comincia ad andare tutti i giorni sulla tomba
del defunto, nel frattempo l vicino vennero crocefissi dei ladri e venne posta una
sentinella a controllare che i loro corpi non fossero trafugati, la Matrona e la sentinella
si innamorano e mentre stavano consumando il proprio amore non si accorgono che
uno di quei corpi viene trafugato, la donna per salvare la sentinella, che aveva il
compito di controllare i corpi, decise di mettere il corpo del marito al posto di quello
del ladro.
Petronio cerca di riprodurre nella forma, nei contenuti e nella lingua i temi che
propone, egli utilizza la satira Menippea, un misto di prosa e poesia.

Potrebbero piacerti anche