LASPETTO SEMIOTICO
La relazione tra segno e significato
La gelosia ingiustificata di Othello nei confronti di Desdemona tende a
sostenere il simbolismo morale tradizione del bianco e del nero,
appoggiando quindi il giudizio di Emilia the more angel she, and you the
blacker devil (5.2.131).
My lord is not my lord
T. S. Eliot the human will see things as they are not: Emilia, gi disillusa
nei confronti del marito, preferisce non porgli troppe domande, temendo di
scoprire le cose per ci che sono realmente.
What he will do with it
Heaven knows, not I,
I nothing, but to please his fantasy. [III.3.301-3)
T. S. Eliot
What Othello seems to me to be doing in making this speech is cheering
himself up. He is endeavouring to escape reality, he has ceased to think
about Desdemona, and is thinking about himself . . . nothing dies harder
than the desire to think well of oneself. Othello succeeds in turning himself
into a pathethic figure, by adopting an aesthetic rather than a moral attitude,
dramatizing himself against his environment. He takes in the spectator, but
the human motive is primarily to take in himself. I do not believe that any
writer has ever exposed this bovarysme, the human will to see things they
are not, more clearly than Shakespeare.
T. S. Eliot, Shahespeare and the Stoicism of Seneca in Selected Essays
(1953)
Iago, come drammaturgo e cospiratore allinterno della vicenda, pu essere
considerato un diretto discendente dellintrigante figura dello schiavo nella
commedia classica, con la differenza che lo schiavo risolve il pi delle volte
i problemi della famiglia a cui appartiene, mentre Iago li crea. Proprio come
Iago, il servus nei suoi soliloqui parla di modi e strumenti e afferma con
convinzione habeo! quando realizza come procedere, che ci fa pensare ad
alcune espressioni di Iago quali I havet, it is engendered. Inoltre lo
schiavo considera il prossimo, incluso il suo padrone, come stolto, e si
adopera come aiutante universale, amico e intrattenitore. In tal senso, pur
avendo attribuito sfumature ben pi cupe al personaggio di Iago,
Shakespeare deve a Plato e Terenzio.
Nonostante il mistero che avvolge la figura di Othello,, non casuale il fatto
che egli sia un generale: si tratta di un altro nome che Shakespeare
attribuisce al personaggio in quanto egli una figura rappresentativa, e la
sua stessa tragedia non personale quanto generale, facilmente riscontrabile
in molti altri essere umani.
Due termine frequentemente associati in Othello sono love e duty; la
parola service fornisce un sinonimo di duty, cos come office e
officer (officium il termine latino da cui deriva duty). In senso
convenzionale, amore e dovere sono spesso opposti, ma possono tuttavia
essere intimamente in relazione tra loro, in quanto lamore lega e comporta
obblighi che possono essere adempiuti volontariamente, come atti di cura ed
interesse. La relazione armoniosa tra amore e dovere espressa nellopera
come principio fondante della societ: Cassio in un sincero discorso afferma
che egli onora il generale con the office of my heart.
La tecnica di questopera si sviluppa tramite il principio della polarit; oltre
al totale contrasto tra i personaggi, vi un intero sistema di opposizioni
concettuali: white/black, Christian/heathen, civilized/barbarous, fare/foul,
light/dark, angel/devil. Tale strategia ricordava al pubblico elisabettiano la
concezione tradizionale dellordine naturale come struttura opposizionale in
di
una
gelosia
che
inspira
colpe
immaginarie,
Iago
trasmette
della
donna al suo annuncio che Cassio non pu essere interpellato poich his
mouth is stopped:
DESDEMONA
Alas, he is betrayed, and I undone.
OTHELLO
Out, strumpet! Weepst thou for him to my face?
[V.2.77-8]
In questa separazione finale tra domanda e risposta e dunque fra parola e
senso il lavoro di rottura dei legami essenzialmente completo.
chiede a Desdemona Swear thou art honest!. Al contrario, lonest per gli
uomini implicava il narrare la verit, il mantenere la purezza della parola ma
non quella del corpo. Allo stesso modo, lamore fra uomo e donna implicava
passionalit e fisicit, mentre quello fra uomini aveva unaccezione pi
ampia, includendo fedelt, servizio, rispetto ed amicizia.
Lopera utilizza i concetti di amore ed onest per esplorare il divario tra
percezione e verit, come testimoniato da espressioni quali I think you
think I love you, If thou dost love me, | Show me thy thought, This
honest creature doubtless | Sees and knows more, much more, than he
unfolds. In ciascuno di questi esempi, il pensiero nascosto alla vista, ed
uninterpretazione errata di ci che si intende realmente porta al pericolo.
Problema dellidentit reale e dellapparenza: Iago I am not what I am
(I.1.65) Othello Speak of me as I am (V.2.341) Iago Men should be what
they seem (III.3.130) riferito a Cassio che per Iago sembra honourable ma
non onesto think men honest that but seem to be so (I.3.392)
Come egli stesso dice, Iago non ci che sembra: non lonesto e diretto
soldato che molti personaggi dellopera credono essere, bens una creatura
diabolica che crea il suo stesso inferno sulla Terra a che causa la dannazione
altrui.
Visually and metaphorically the opposition of black and white is at the
work. And this is explored in all its variants: evil and good, deceit and truth,
illusion and reality, ignorance and knowledge, dishonesty and honesty, hate
and love, death and life. These polarities, however, are not offered us as the
series of clearly defined alternatives that this listing suggests; rather, all the
terms are dramatically and poetically redefined. Iago is perceived by
everyone as honest which in his case actually means dishonest;
Desdemona appears to Othello to be unchaste but is in truth honest.
Physically Othello is black like the devil, yet it is beneath the white skin of
Iago that the real devil lurks. But then Desdemonas whiter skin than
alabaster is not the sepulchre concealing her dishonour but the symbol of
her purity and truth. Iagos seductive display of rationalism is not the divine
10
11
12
upon my sleeve | For daws to peck at. Egli implica che tale giorno non
arriver mai.
Queste parole sono esemplificative del modo criptico di parlare di Iago:
espressioni come Were I the Moor I would not be Iago e I am not what I
am nascondono molto pi di quanto rivelano. Il paradosso che tale discorso
crea emblematico del potere di Iago allinterno dellopera: anche frasi
appena accennate come Think, my lord? (III.iii.109) aprono le porte ad
infinite interpretazioni.
Iago introduce la parola lie nella conversazione che causa un attacco di
follia da parte di Othello, il quale cerca di risolvere le differenze semantiche
fra Cassio lying on, ovvero che mente riguardo a Desdemona, e lying
with, cio che intrattiene rapporti sessuali con la donna.
13