Lira di Othello nel momento in cui Iago lo pone davanti alla presunta realt
dei fatti e laspro autocriticismo di Cassio una volta sobrio sono forti
espressioni della nozione centrale della trasformazione morale, la capacit di
ogni individuo di diventare suo opposto: il cristiano di divenire turco,
luomo razionale di tramutarsi in bestia.
La consapevolezza che il cambiamento ed il capovolgimento sono
sempre imminenti, o potrebbero gi aver avuto luogo partendo dal
presupposto che niente ci che sembra, trasmette un senso di ironia, uno
strumento che il drammaturgo utilizza frequentemente per preparare lo
spettatore ad una svolta tragica: come afferma Desdemona, My lord is not
my lord (III.iv.113).
Per apprezzare il significato emblematico di questa tragedia utile
sapere che Othello, pi di qualsiasi altra tragedia shakespeareana, attinge ad
unantica tradizione drammatica che era fondamentalmente simbolica, non
realistica. Lopera ispirata alla cosiddetta morality play, una forma di
drammatizzazione popolare che nacque in Inghilterra alla fine del
Quattrocento e che utilizzava la personificazione attraverso lallegoria per
rappresentare la lotta tra le forze del male e quelle del bene.
In tali drammatizzazioni il protagonista era chiamato Everyman o
Mankind, e nel corso dellopera questo individuo rappresentativo incontrava
una serie di personaggi che lavrebbero condotto verso la virt o il peccato.
In quanto uomo caduto ed erede del peccato originale, Everyman cade
inevitabilmente nella tentazione. La struttura drammatica alla base di
Othello similare: il protagonista rappresenta Everyman, che viene tentato,
cade ed giudicato, e il destino della sua anima quindi a repentaglio.
AlcunicriticihannoinoltredescrittoIagocomediscendentedelVice,altro
personaggiotipicodellemoralityplays,inquantositrattadiunindividuo
ibrido,dalcarattereinparteallegoricoedinpartenaturalistico,eperil
fattocheilrisentimentoelagelosiasonomotivazionisuperflueperlui:la
suaraisondtresostanzialmentelapuraesemplicemalvagit.
Fondamentale allinterno dellopera il tema del contrasto fra apparenza e
realt: lidea del giudicare basandosi sullapparenza accuratamente
sviluppata attraverso il linguaggio ed il repertorio di immagini della tragedia
che organizzata in una serie di opposizioni binarie: essere contro apparire,
parole contro azioni, pubblico e reputazione esterna contro privato, stato
mentale o condizione dello spirito, come testimoniato da termini chiave
quali show see, sight, to think, to know, to seem/seeming, to be.
Laspetto emblematico che risulta particolarmente rilevante nella
tragedia sottolineato da Daniel Vitkus nella sua edizione di Othello:
The characters, the objects they employ on stage, and even the images
conjured by the play s poetic language may function as symbols or
emblems that stand for something else, or something larger. It is in this
sense that we can describe Shakespearean drama as emblematic. If we fail
to heed this emblematic or symbolic leven of the plays meaning, then we
miss at least half of what is happening in Othello. (Vitkus 2007, 2)
Lintera opera dunque fondata sui differenti modi in cui un singolo
oggetto pu essere visto a causa di prospettive umane, interpretazioni e
predilezioni naturali divergenti. Normalmente le circostanze richiedono la
modifica dei nostri ideali in favore di punti di vista ed interpretazioni
differenti; se tali assunzioni sono per abilmente manovrate in modo da
essere assunte come legittime per scopi malvagi, si pu presentare
unassenza totale di semiosi in grado di condurre a conseguenze devastanti,
come nel caso di Othello.
Il principale fautore di tale erronea relazione fra segno e significato Iago,
lantagonista dellopera, che sfrutta abilmente la fiducia nei suoi confronti
da parte del generale per condurlo ad accettare una visione degli
avvenimenti architettata ad hoc per portarlo alla disfatta.
essere investigate. Solo dopo aver insinuato nel generale il dubbio riguardo
tale aspetto Iago inizia lapproccio tentatore in materia di adulterio e sulla
possibile colpevolezza di Desdemona. Autoaccusandosi di pensieri impuri e
di
una
gelosia
che
inspira
colpe
immaginarie,
Iago
trasmette
della
donna al suo annuncio che Cassio non pu essere interpellato poich his
mouth is stopped (V.ii.81):
DESDEMONA
Alas, he is betrayed, and I undone.
OTHELLO
Out, strumpet! Weepst thou for him to my face?
[V.2.86-87]
10
poison. | Dangerous conceits are in their nature poisons [] | Not poppy nor
mandragora | Nor all the drowsy syrups of the world | Shall ever medicine
thee to that sweet sleep (III.iii.329-336). Iago coltiva i suoi conceits in
modo tale che diventino pozioni letali e pianta i loro semi nella mente altrui.
Il modo in cui il piano di Iago arriva a consumare gli altri personaggi e ne
determina il comportamento rende la sua subdola malvagit una sorta di
forza della natura. Laumento progressivo dellefficacia delle sue
manipolazioni indica inoltre che la mente degli altri personaggi rappresenta
terreno fertile per gli sforzi di Iago.
Per quanto riguarda le metafore del mondo animale, Iago chiama
Othello Barbary horse e old black ram e dice a Brabantio your
daughter and the Moor are making the beast with two backs (I.i.117-118).
Nella terza scena del primo atto Iago dice a Roderigo Ere I would say I
would drown myself for the love of a guinea hen, I would change my
humanity with a baboon (I.iii.312-313). Egli sottolinea poi che affogare
una peculiarit di cats and blind puppies (I.iii.330-331). Cassio si lamenta
del fatto che, quando ubriaco, egli by and by a fool, and presently a
beast! (II.ii.284-285). Othello dice a Iago Exchange me for a goat | When
I shall turn the business of my soul | To such exsufflicate and blowed
surmises (III.iii.184-186); in seguito afferma che un horned mans
monster and a beast (IV.i.59). Anche Emilia, nellultima scena, predice ci
che avverr di l a poco: I will play the swan, | And die in music.
(V.ii.254-255). Come per i ripetuti riferimenti alle piante, quelli legati al
mondo animale sembrano esprimere lidea che le leggi della natura,
piuttosto che quelle della societ, sono le forze primarie che governano i
personaggi dellopera. Quando tali riferimenti sono rivolti ad Othello, essi
riflettono il razzismo intrinseco sia negli altri personaggi che nel pubblico
del tempo. Barbary horse una volgarit particolarmente appropriata al
linguaggio di Iago, che il pubblico giacobino avrebbe immediatamente
riconosciuto come espressione che connotava un Moro selvaggio.
11
12
13
14
15
off, let her down the wind contribuiscono alla metafora di Desdemona
come un falco, un uccello essenzialmente selvaggio. Il contrasto tra
human Iago e lessenza animale di Desdemona esemplifica il modo in
cui la mente di Othello strutturata: egli interpreta la realt in termini di
contrasto fra gli elevati traguardi civilizzati dellumanit, che egli ammira,
ed un mondo inferiore e primitivo di creature inumane, quali uccelli e
bestie, che trova invece repellenti.
16