Sei sulla pagina 1di 5

AZIONE ASSIALE CENTRATA PILASTRI

1) Sono assegnate le sezioni di pilastri mostrate nelle figure sottostanti.

Si assumano i seguenti dati:

pilastro quadrato:
pilastro rettangolare:
pilastro circolare:

a = 30 cm, = 16 mm, N = 500 kN


a = 30 cm, b = 50 cm, = 12 mm, N = 1000 kN
D = 40 cm, = 12 mm, N = 750 kN

Dopo aver calcolato il rapporto geometrico darmatura, si determinino gli sforzi nel
calcestruzzo c e nellacciaio s per effetto dellazione assiale centrata N, assumendo un
coefficiente di omogeneizzazione n = 15.
Assumendo fck = 25 MPa (resistenza caratteristica CILINDRICA), fyk = 430 MPa, c = 1.50,
s = 1.15, si calcoli poi lazione assiale resistente NRd; effettuare la verifica di resistenza,
valutando il coefficiente di sicurezza rispetto ai valori di azione assiale considerati in
precedenza.
Che errore (espresso in %) si commetterebbe nel calcolo di c ed NRd se si trascurasse
larmatura?
Per ognuna delle sezioni, si indichi inoltre una possibile disposizione delle staffe.

FLESSIONE SEMPLICE TRAVI E SOLAI

2) E assegnata la sezione di solaio mostrata in figura.


b
b0
A's , d'
s
d

M
As

Si assumano i seguenti dati:

b = 50 cm, b0 = 8 cm, s = 4 cm, d = 20 cm, d = s/2


As = 212
As = rete elettrosaldata 8/15 (= una barra di diametro 8 mm ogni 15 cm)
coefficiente di omogeneizzazione = 15

Assumendo M = 10 kNm, si calcolino:

la posizione dellasse neutro x (misurata dal lembo compresso);


lo sforzo massimo c,max nel calcestruzzo;
lo sforzo s nellacciaio teso e s nellacciaio compresso.

Si confrontino i valori di sforzo ottenuti con quelli che si avrebbero su una sezione
rettangolare di larghezza 50 cm, assumendo gli stessi dati di cui al punto precedente per
d, d, As, As ed M.
Si calcoli il valore del momento resistente MRd, assumendo
(a) Rck = 30 MPa, fyk = 430 MPa, c = 1.50, s = 1.15;
(b) Rck = 50 MPa, fyk = 430 MPa, c = 1.50, s = 1.15.
Dai risultati ottenuti, che conclusione si pu trarre?
(N.B. Rck = resistenza caratteristica CUBICA)

3) E assegnata la trave mostrata in figura.

A's
d

d'

M
As

Si assumano i seguenti dati:

b = 20 cm, d = 35 cm, d = 5 cm
As = 412
As = 212
coefficiente di omogeneizzazione = 15

Assumendo M = 30 kNm, si effettui la verifica alle tensioni ammissibili, considerando i


seguenti valori limite per i due materiali:

c,adm = 9.75 MPa


s,adm = 255 MPa

Si proponga, se necessario, un nuovo dimensionamento della sezione.

FLESSIONE E TAGLIO TRAVI

4) E assegnata la trave mostrata in figura.

Sezione A

Sezione B

A's

As

d'

d
d

L
L1

L2

A's

d'

As

Si assumano i seguenti dati:

p = 15 kN/m, L = 5 m
b = 25 cm, d = 40 cm, d = 5 cm
diametro delle barre longitudinali l = 14 mm
diametro delle staffe
st = 8 mm
passo delle staffe:
s1 = 15 cm (nel tratto L1 = 1.25 m)
s2 = 30 cm (nel tratto L2 = 3.75 m)

Ipotizzando che il comportamento della trave possa essere modellato con il traliccio di
Mrsch, si valutino, nelle sezioni A e B

lo sforzo di compressione nei puntoni inclinati danima;


lo sforzo di trazione nelle staffe.

Effettuare la verifica allo stato limite ultimo, assumendo un carico pu = 1.5p, e fck =
25 MPa, fyk = 430 MPa, c = 1.50, s = 1.15. Si proponga, se necessario, un nuovo
dimensionamento dellarmatura trasversale.

5) E assegnata la trave mostrata in figura.

Sezione A

Sezione B

A's
d

d'

A's

d'

L
L1

L2

As

As

Si assumano i seguenti dati:

p = 15 kN/m, L = 5 m
b = 25 cm, d = 40 cm, d = 5 cm
diametro delle barre longitudinali l = 14 mm
diametro delle staffe
st = 8 mm

Si determini il passo delle staffe nei tratti indicati con L1 (= 1.00 m) ed L2 (= 1.50 m),
tenendo conto che s,adm = 255 MPa.
Si ripeta il punto precedente, nellipotesi che il dimensionamento venga effettuato allo
stato limite ultimo, assumendo pu = 1.5p, fyk = 430 MPa e s = 1.15.

Potrebbero piacerti anche