Sei sulla pagina 1di 6

LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA (CORSO A) 2014-2015

Modulo I Prof. T. Greco


Relazioni degli studenti frequentanti

Argomento scelto

Bibliografia consigliata

1. Addolorato
Irene
2. Agostino
Mariagrazia

Principi e regole

R. Alexy, Teoria dei diritti fondamentali, Il Mulino 2012, pp. 101-158.

Il particolarismo giuridico

M. Caravale, Storia del diritto nellEuropa moderna e contemporanea, Laterza


2012, cap. II (La nuova et); + P. Goubert, Lancien rgime. La societ, i poteri,
JacaBook, Milano 1999, cap. XVI (Il marasma amministrativo).

3. Allia Giulia

Corte Cost. 138/2010

Testo della sentenza (leggibile sul sito www.cortecostituzionale.it) + A. Sperti,


Omosessualit e diritti, Pisa University Press, 2013, pp. 63-135.

4. Amato
Viviana

Interpretazione
evoluzionista? La sentenza
138/2010

Testo della sentenza (leggibile sul sito www.cortecostituzionale.it) + F.


Mastromartino, Il matrimonio conteso, Editoriale scientifica, Napoli 2013, capp. I
e II.

5. Ambrosini
Davide

Il diritto tra legalit ed


equit

Commento allart. 113 del c.p.c. in Carratta-Taruffo, Poteri del giudice, Zanichelli,
2011, pp. 233-248; pp. 295-334; pp. 367-393.

6. Barlettani
Andrea

Lobbligo di motivazione
delle sentenze

Commento allart. 111 c. 6 della Costituzione italiana.


Oppure
G. Filangieri, Riflessioni politiche su lultima legge del Sovrano. (disponibile
online facendo una ricerca su https://books.google.it con la chiave Filangieri,
Riflessioni si pu fare il download del testo completo).

7. Becci
Andrea

Positivismo giuridico e
totalitarismo

G. Capograssi, Il diritto dopo la catastrofe, in G. Capograssi, Opere, vol. V, pp.


151-196;
+ C. Schmitt, Risposte a Norimberga, Laterza, 2006, pp. 61-78
(http://www.festivaldifilosofia.it/wp-content/uploads/2014/03/Testo-Risposte-aNorimberga.pdf)

8. Benedetti
Sara

Principi supremi

Testo della sentenza 1146/1988 (leggibile sul sito www.cortecostituzionale.it)


+ L. Elia, I principi supremi presi sul serio (http://www.astrid.eu/Dossier--r/Notee-con/L.-Elia---I-principi-supremi-presi-sul-serio.pdf)

9. Bernardini
Diletta

La disputa sulle sentenze

L.A. Muratori, Dei difetti della giurisprudenza, capp. 6-11 (disponibile online
facendo una ricerca su https://books.google.it con la chiave Muratori, Difetti

della giurisprudenza si pu fare il download del testo completo).


10.Bernardini
Iacopo
11.Bertolini
Marika
12.Bertolli
Francesca

Il modello delle regole

F. Schauer, Le regole del gioco, Il Mulino 2000, pp. 25-46 e 183-215.

Il contenuto dei diritti

T.H. Masrshall, Cittadinanza e classe sociale, ed. Laterza 2002, pp. 3-89.

Interpretazione cost.le:
originalismo ed
evoluzionismo

R. Dworkin, Originalismo e fedelt, in Dworkin, La giustizia in toga, Laterza 2010,


pp. 126-152;
+ S. Ninatti, Il rilievo delloriginal intent nellinterpretazione dellart. 7 della Cost.
italiana, in F. Giuffr I. Nicotra (a cura di), Lavori preparatori ed original intent
nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, Giappichelli 2008, pp.193-228.

13.Bonaguidi
Sara

I conflitti tra diritti

M. Barberis, I conflitti fra diritti, tra monismo e pluralismo etico, in Analisi e


diritto, 2006, disponibile online:
(http://www.giuri.unige.it/intro/dipist/digita/filo/testi/analisi_2006/01barberis.pdf)
+ G. Pino, Conflitto e bilanciamento tra diritti fondamentali. Una mappa dei
problemi, in Ragion Pratica, 2007.

14.Bonvini
Eleonora

Kelsen e la correlativit tra


diritti e obblighi

H. Kelsen, Teoria generale del diritto e dello Stato, Etas, pp. 58-90;
+
N. Bobbio, Kelsen e il problema del potere, in Id., Diritto e potere. Saggi su
Kelsen, Giappichelli, 2014, pp. 123-147.

15.Budroni
Elisa

Interpretazione
costituzionale, tra
originalismo e
evoluzionismo

L. Pesole, Lintenzione del legislatore costituente nellinterpretazione del


parametro costituzionale, in F. Giuffr I. Nicotra (a cura di), Lavori preparatori
ed original intent nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, Giappichelli
2008, pp.133-183.

16.Buratti Catia

La disputa sulle sentenze

P. Alvazzi Del Frate, Linterpretazione autentica nel XVIII secolo, Giappichelli,


Torino 2000, pp. 41-98.

17.Busdraghi
Luisa

Obbligo di motivazione
delle sentenze

Commento allart. 111 c. 6 della Costituzione italiana.


Oppure
G. Filangieri, Riflessioni politiche su lultima legge del Sovrano. (disponibile
online facendo una ricerca su https://books.google.it con la chiave Filangieri,
Riflessioni si pu fare il download del testo completo).

18.Calonico
Paola

La teoria scettica
dellinterpretazione

R. Guastini, Lo scetticismo interpretativo rivisitato, in Materiali per una storia


della cultura giuridica, 2006, n. 1, pp. 226-237;
+ M. Troper, Una teoria realista dellintepretazione, in Materiali per una storia
della cultura giuridica, 1999, n.2, pp. 473-494.
+ V. Velluzzi, Scetticismo interpretativo moderato e argomenti
dellinterpretazione

(http://www.dirittoequestionipubbliche.org/page/2005_n5/studi_V_Velluzzi.pdf)
19.Canali
Lorenzo

Conflitti tra diritti

G. Pino, Diritti e interpretazione, Il Mulino 2010, pp. 143-172;


+ J. Moreso, Conflitti tra principi costituzionali, in Ragion Pratica n. 18, 2002,
pp. 201-221.

20.Caputo
Rossella

La critica al particolarismo
giuridico

G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna, Vol. I., Assolutismo e


codificazione del diritto, Il Mulino, Bologna 1976 (o ed. successiva), cap. II (Le
organizzazione giuridiche europee agli inizi del secolo XVIII).

21.Cardella
luciana

Principi e regole

R. Dworkin, I diritti presi sul serio, Il Mulino 2010, pp. 37-79.

22.Carzola
Beatrice

La teoria kelseniana
dellinterpretazione

H. Kelsen, La dottrina pura del diritto, Einaudi 1966, pp. 381-390;


+ M. Losano, Forma e realt in Kelsen, Comunit 1981, pp. 92-116;
+ F. Cottone, La teoria dellinterpretazione di H. Kelsen
(http://www.giuri.unige.it/intro/dipist/digita/filo/testi/analisi_2007/05cottone.pdf)

23.Casadio
Chiara
24.Cerone
Simona

Searle e il diritto come


fatto istituzionale
Teoria scettica
dellinterpretazione

J. Searle, La costruzione della realt sociale, Comunit, cap. II (pp. 40-70) e cap.
V (p. 130-145).
E. Diciotti, Lambigua alternativa tra cognitivismo e scetticismo interpretativo
http://www.dispi.unisi.it/sites/st06/files/allegatiparagrafo/22-05-2013/wp45.pdf

25.Cestone
Antonella

Illuminismo giuridico
(Voltaire)

G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna, Vol. I., Assolutismo e


codificazione del diritto, Il Mulino, Bologna 1976 (o ed. successiva), cap. VI (Le
origini francesi dellilluminismo giuridico: Montesquieu e Voltaire).

26.Cuccu
Caterina
27.DArrigo
Deborah

Il caso Serena Cruz

N. Ginzburg, Serena o la vera giustizia, Einaudi.

La teoria scettica
dellinterpretazione

P. Chiassoni, Lineluttabile scetticismo della scuola genovese, Analisi e diritto


1998
http://www.giuri.unige.it/intro/dipist/digita/filo/testi/analisi_1998/Chiassoni1.pdf

28.Dainotto
Ilenia

Principi e regole

G. Zagrebelsky, La legge e la sua giustizia, Il Mulino2008, pp. 205-237;


+ G. Pino, I princpi tra teoria della norma e teoria dellargomentazione giuridica
(http://www.dirittoequestionipubbliche.org/page/2011_n11/04_mono%20I%20%20Pino.pdf)

29.Dalle Lucche
Florencia

La teoria mista
dellinterpretazione

H.L.A. Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, pp. 146-181;


+ F. Viola, Hart e la struttura aperta del diritto,
http://www.unipa.it/viola/Hart_e_la_struttura_aperta_del_diritto.pdf

30.De Giovanni
Alessandra

Antinomie

N. Bobbio, Sui criteri per risolvere le antinomie, in Studi per una teoria generale
del diritto, Giappichelli, 2014, pp. 79-100;
+ N. Bobbio, Teoria generale del diritto, Giappichelli 1993, Parte II, cap. III (La
coerenza dellordinamento giuridico).

31.Dellamico
Edoardo

La disputa sulle sentenze

P. Alvazzi Del Frate, Linterpretazione autentica nel XVIII secolo, Giappichelli,


Torino 2000, pp. 99-161.

32.Derito
Allegra

Il dibattito sulla tortura

E. Bea Perez, Tortura, M. La Torre (a cura di), Questioni di vita o di morte,


Giappichelli, Torino
+ F. Belvisi, Lo scandalo del tragico: il caso del ticking bomb, in Ragion pratica
34, 2007, n. 2, pp. 399-412.

33.Dini Marina

Le decisioni del Tribunale


di Norimberga e la
responsabilit individuale
nellapplicazione delle
regole

H. Arendt, La responsabilit personale sotto la dittatura, in Arendt,


Responsabilit e giudizio, Einaudi, pp. 15-40;
+ Sgroi, Il Principio di irretroattivit e il processo di Norimberga, in Diritto e
Questioni pubbliche http://www.dirittoequestionipubbliche.org/D_Q-3/studi/D_Q3_studi_Sgroi.pdf

34.Duse Niccol

La formula di Radbruch

G. Radbruch, Ingiustizia legale e diritto sovralegale, in Conte-Di Lucia-FerrajoliJori (a cura di), Filosofia del diritto, Cortina 2013, pp. 159-172;
+ G. De Francesco, Crimini di stato, filosofia politica, diritto penale, in Quaderni
fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 2001, pp. 787-801
(http://www.centropgm.unifi.it/cache/quaderni/30/0788.pdf)

35.Ercolini Eva

Largomentazione giuridica

C. Perelman-Olbrechts Tyteca, Teoria dellargomentazione, Einaudi, pp. 15-66.

36.Ferraro
Maria
Rosaria

Il matrimonio omosessuale

Testo della sentenza 138/2010 (leggibile sul sito www.cortecostituzionale.it) + A.


Sperti, Omosessualit e diritti, Pisa University Press, 2013, pp. 139-170 e pp.
197-225.

37.Ferraro
Mariagrazia

Defettibilit

Chiassoni, La defettibililt nel diritto, in Materiali per una storia della cultura
giuridica, 2008, pp. 471-506;
+ R. Guastini, Defettibilit, lacune assiologiche e interpretazione
(http://revus.revues.org/1342).

38.Fresco
Stefania

I diritti come
concretizzazione dei
principi
Il caso Serena Cruz

S. Rodot, Il diritto di avere diritti, Laterza 2012, pp. 41-104.

39.Fruzzetti
Federica

Sentenza della Corte di Appello di Torino


(http://www.fondazionepromozionesociale.it/PA_Indice/086/86_sentenza_della_co

rte_di_appello.htm);
+ Zagrebelsky, Il diritto mite, Einaudi 1992, p. 179-213;
+ L. Pepino, Serena, i giudici e lintervento pubblico nel settore minorile, in
Questione giustizia 1989, n. 2, pp. 434 ss.
40.Galeotti
Angela

Principi e regole:
defettibilit

G.B. Ratti, Norme, principi e logica, Aracne, 2009, cap. V (pp. 141-172) e cap. VIII
(pp. 249-271) (http://www.aracneeditrice.it/pdf/9788854826311.pdf).

41.Ghigliotti
Giulia

Antiformalismo e
formalismo giuridico

N. Bobbio, Formalismo giuridico, in N. Bobbio, Giusnaturalismo e positivismo


giuridico, ed. Giappichelli o Laterza (si tratta del cap. IV);
+ 2 articoli a scelta tratti da A. Tanzi, Lantiformalismo giuridico, Cortina 1999.

42.Giampieri
Tania

Linterpretazione in H.
Kelsen

H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi, pp. 117-130;


+ F. Viola, Kelsen e linterpretazione delle norme
(http://www.unipa.it/viola/Kelsen_e_interpretazione.pdf)
+ G. Bisogni, Kelsen e linterpretazione giuridica: una ricostruzione storicoconcettuale, in Ars Interpretandi, 2012, n. 2, pp. 95-112.

43.Gregorini
Alessia
44.Guagenti
Antonella

Globalizzazione giuridica

N. Irti, Norma e luoghi. Problemi di geodiritto, Laterza, 2006, pp. 1-71.

La teoria dei diritti di L.


Ferrajoli

L. Ferrajoli, Diritti fondamentali, Laterza2001, pp. 5-36;


+ L. Ferrajoli, Dai diritti del cittadino ai diritti della persona, in D. Zolo (a cura di),
La cittadinanza, Laterza, 1999, pp. 263-292.

45.La Spina
Daria
46.Lucchesi
Michele

Teorie dellargomentazione
(motivazione)
Globalizzazione giuridica

R. Alexy, Teoria dellargomentazione giuridica, Giuffr 1998, pp. 169-224.

47.Luschi
Francesca

La teoria evolutiva della


costituzione (tortura)

A.M. Dershowitz, Un terrorista a conoscenza di un attentato imminente dovrebbe


essere torturato?, in Dershowitz, Terrorismo, Carocci, 2003, pp. 125-155;
+ A. Pintore, Tortura, sicurezza e argomenti, in Diritto e Questioni Pubbliche
(http://www.dirittoequestionipubbliche.org/page/2010_n10/405_rece_P_Pintore.pdf)

48.Luschi Sara

Di fronte alla legge (Kafka


e dintorni)

F. Kafka, Davanti alla legge, in Racconti (una edizione qualsiasi, preferibile quella
Mondadori, con traduzione di E. Pocar);
+ C. Magris, Letteratura e diritto. Davanti alla legge, in Cuadernos de Filologia
italiana 2006
(http://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/viewFile/CFIT0606110175A/17034)
+ G. Forti, Franz Kafka e limpazienza del diritto, in G. Forti (a cura di), Giustizia
e letteratura II, Vita e Pensiero 2014, pp. 286-317.

M.R. Ferrarese, Prima lezione di diritto globale, Laterza 2012, parte II


Oppure
M.R. Ferrarese, Diritto sconfinato, Laterza 2006, capp. I e II.

49.Luzzi
Cristina

1.

Il bilanciamento

G. Pino, Diritti e interpretazione, Il Mulino 2010, pp. 173-209;


+ G. Pino, Proporzionalit, diritti, democrazia
(https://www.academia.edu/11166934/Proporzionalit%C3%A0_diritti_democrazia)

Potrebbero piacerti anche