Sei sulla pagina 1di 81

Documento di Validazione

Versione documento 1.0

-1 -

Indice
Basi Teoriche
1.
2.

Caratteristiche del codice di calcolo .................................................................................................................3


Modellazione di pareti ..........................................................................................................................................4
2.1

3.

Criteri per la definizione della geometria di maschi e fasce ..........................................................................................6

Modellazione degli elementi strutturali .............................................................................................................8


3.1
Elementi in muratura ordinaria ........................................................................................................................................8
3.1.1
Elemento Trave .......................................................................................................................................................8
3.1.2
Elemento Pilastro ................................................................................................................................................. 10
3.1.3
Criteri di resistenza adottati ................................................................................................................................. 12
3.1.4
Precisazioni sulla capacit deformativa in relazione ai riferimenti normativi.................................................... 14
3.1.5
Precisazioni sui criteri di resistenza in relazione ai riferimenti normativi ......................................................... 15
3.1.6
Precisazioni sui criteri di resistenza nel caso delle fasce (travi in muratura) .................................................. 18
3.2
Elementi in muratura armata ........................................................................................................................................ 18
3.2.1
Criteri di resistenza adottati ................................................................................................................................. 20
3.2.2
Precisazioni sulla capacit deformativa in relazione ai riferimenti normativi.................................................... 22
3.3
Elementi in cemento armato ......................................................................................................................................... 22
3.3.1
Elemento Trave .................................................................................................................................................... 23
3.3.2
Elemento Pilastro ................................................................................................................................................. 24
3.3.3
Elemento Setto ..................................................................................................................................................... 25
3.3.4
Criteri di resistenza adottati ................................................................................................................................. 26
3.3.5
Valutazione della capacit di rotazione ultima ................................................................................................... 32
3.3.6
Precisazioni sulla formazione della cerniera plastica ........................................................................................ 34
3.4
Altri elementi strutturali (catene, travi o pilastri in acciaio o legno) ............................................................................ 36
3.4.1
Elemento Trave Elastica ...................................................................................................................................... 36

4.

Modellazione di strutture tridimensionali ...................................................................................................... 36


4.1
4.2

5.

Solai ............................................................................................................................................................................... 38
Ripartizione delle masse ............................................................................................................................................... 39

Procedure di analisi........................................................................................................................................... 41
5.1
Analisi modale ............................................................................................................................................................... 41
5.2
Analisi statica non lineare (pushover) .......................................................................................................................... 41
5.2.1
Introduzione delleccentrit accidentale aggiuntiva prescritta dalle normative ................................................ 42
5.2.2
Precisazioni sullapplicazione dellanalisi statica non lineare in relazione ai riferimenti normativi .................. 43

6.

Criteri adottati per la verifica ........................................................................................................................... 43


6.1

Verifica sismica globale ................................................................................................................................................ 43

-2 -

Approfondimenti & Validazioni


7.
8.

Premessa ............................................................................................................................................................ 45
Modellazione di pareti ....................................................................................................................................... 45
8.1

9.

Sensitivit della risposta al variare dei criteri adottati per la definizione della geometria degli elementi................. 45

Modellazione degli elementi strutturali .......................................................................................................... 50


9.1
Elementi in muratura ordinaria ..................................................................................................................................... 50
9.1.1
Esempi di calcolo del dominio di resistenza a taglio (edifici esistenti).............................................................. 50
9.1.2
Esempi di calcolo del dominio di resistenza a taglio (edifici nuovi) .................................................................. 57
9.1.3
Esempi di calcolo sulla capacit deformativa ..................................................................................................... 65
9.2
Definizione delle propriet meccaniche della muratura .............................................................................................. 67
9.2.1
Murature Esistente ............................................................................................................................................... 67
9.3
Murature Nuova ............................................................................................................................................................. 69
9.4
Elementi in muratura armata ........................................................................................................................................ 71
9.4.1
Precisazioni sul trattamento dei dati forniti in input nel caso dei rinforzi .......................................................... 71
9.5
Elementi in cemento armato ......................................................................................................................................... 72
9.5.1
Validazione degli elementi in cemento armato tramite il confronto con un modello a fibre............................. 72

10.

Modellazione di strutture tridimensionali ................................................................................................... 74

10.1 Solai ............................................................................................................................................................................... 74


10.1.1
Ruolo della rigidezza dei solai nella risposta sismica globale ........................................................................... 74
10.1.2
Definizione delle propriet di rigidezza dei solai ................................................................................................ 77
10.1.3
Combinazione dei carichi dei solai...................................................................................................................... 78

-3 -

BASI TEORICHE
1. Caratteristiche del codice di calcolo
Il modello di calcolo adottato finalizzato allanalisi di strutture in muratura ordinaria e armata (nuove ed esistenti) o miste
muratura con altre tipologie strutturali (quali cemento armato o acciaio).
Il modello di calcolo adottato opera nellambito dellapproccio di modellazione a telaio equivalente tridimensionale, in cui le
pareti sono interconnesse da diaframmi orizzontali di piano (solai). Le ipotesi sulle quali esso si basa si ispirano ad una
concezione scatolare della struttura in muratura secondo cui la struttura portante, con riferimento alle azioni verticali e
orizzontali, identificata dalle pareti e dai solai (o volte).
Le pareti sono propriamente gli elementi portanti, mentre i solai, oltre a distribuire i carichi verticali sulle pareti, sono
considerati come elementi di irrigidimento nel piano (modellati come elementi membrana ortotropi), da cui dipende la
distribuzione tra le varie pareti delle azioni orizzontali. Il ruolo degli orizzontamenti di rilevante interesse determinando il
grado di accoppiamento e la modalit di distribuzione delle azioni sugli elementi resistenti. Il comportamento flessionale
locale dei solai e la risposta fuori piano delle pareti non sono considerati in questo modello che analizza la risposta globale
delledificio governata dal comportamento nel piano delle pareti (questi ulteriori effetti possono essere poi infatti valutati
mediante opportune verifiche locali).
Secondo la rappresentazione a telaio, ciascuna parete delledificio suddivisa in elementi nei quali concentra la
deformabilit e la non linearit della risposta quali maschi (pannelli murari) e fasce (travi di collegamento in muratura) collegati da porzioni rigide (nodi). Losservazione dei danni dovuti al sisma mostra, infatti, che solo raramente (nel caso di
geometria molto irregolare o aperture molto ridotte) si riscontrano fessure in queste aree della parete pertanto, la
deformazione di queste regioni considerata trascurabile rispetto alle deformazioni non lineari del macroelemento che
governano la risposta sismica. Tale idealizzazione coerente con quanto esplicitamente indicato nelle Norme Tecniche delle
Costruzioni 2008 al punto 7.8.1.5.2 :..In presenza di elementi di accoppiamento lanalisi pu essere effettuata utilizzando
modelli a telaio, in cui le parti di intersezione tra elementi verticali e orizzontali possono essere considerate infinitamente
rigide. Le procedure adottate per procedere allassemblaggio delle singole pareti al fine di modellare strutture
tridimensionali consente di ottenere modelli di calcolo 3D con numero di gradi di libert limitato cui associato un onere
computazionale ragionevole anche per strutture complesse in sede di analisi.
I nodi sono classificati come: tridimensionali a 5 gradi di libert (le tre componenti di spostamento nel sistema di riferimento
globale e le rotazioni intorno agli assi X e Y trascurando dunque la rotazione attorno allasse Z coerentemente con lipotesi
di trascurare la risposta fuori piano delle pareti) allintersezione tra una o pi pareti; bidimensionali a 3 gradi di libert (due
traslazioni e la rotazione nel piano della parete) definiti su ununica parete. Un opportuno algoritmo di ripartizione delle
masse consente di trasferire le azioni dai nodi bidimensionali a quelli tridimensionali al fine di garantire la conservazione
della massa totale in ogni direzione.
Gli elementi in muratura ordinaria e quelli in muratura armata (o consolidati mediante rinforzi tipo FRP), coerentemente con
quanto proposto nelle Norme Tecniche delle Costruzioni 2008 al pto. 7.8.1.5.4., sono modellati come elementi trave non
lineare (nello specifico caratterizzati da sei gradi di libert con un legame a resistenza limitata e degrado della rigidezza in
fase non lineare e capacit di spostamento ultima sancita in termini di drift limite. E possibile inoltre modellare altre tipologie
di elementi strutturali, quali catene, travi (in legno o in acciaio) ed elementi in calcestruzzo armato (travi, pilastri, setti),
caratterizzati da comportamento non lineare.
Gli elementi solaio, modellati come elementi membrana ortotropi, con 3 o 4 nodi (con due gradi di libert per ciascun nodo)
sono identificati: da una direzione principale, con modulo di Young E1; dal modulo di Young E2 nella direzione
perpendicolare; dal modulo di Poisson ; dal modulo di taglio G1,2. Le grandezze E1 e E2 simulano pertanto il collegamento
che il solaio, anche grazie alleffetto di cordoli o catene, esercita tra i nodi di incidenza nel piano della parete; G1,2
rappresenta invece la rigidezza a taglio del solaio nel piano, che governa la ripartizione delle azioni orizzontali tra le diverse
pareti. Lelemento finito di riferimento considerato lelemento piano, in stato piano di tensione. La possibilit di modellare i

-4 solai come elementi membrana caratterizzati da rigidezza finita risulta particolarmente cruciale nel caso di manufatti
caratterizzati da orizzontamenti per i quali lipotesi di rigidezza infinita (spesso adottata in molti modelli di calcolo) risulta del
tutto inadeguata (quale il caso ad esempio di solai lignei oppure strutture voltate).
Il modello di calcolo consente di effettuare analisi statiche lineari e non lineari per la verifica della sicurezza alla azioni
ordinarie e sismica.

2. Modellazione di pareti
Secondo la rappresentazione a telaio, ciascuna parete delledificio suddivisa in elementi nei quali concentra la
deformabilit e la non linearit della risposta quali maschi (pannelli murari) e fasce (travi di collegamento in muratura) collegati da porzioni rigide (nodi). Grazie a questa suddivisione in nodi ed elementi, il modello della parete diviene quindi del
tutto assimilabile a quello di un telaio piano.
Losservazione dei danni dovuti al sisma mostra, infatti, che solo raramente (nel caso di geometria molto irregolare o
aperture molto ridotte) si riscontrano fessure in queste aree della parete pertanto, la deformazione di queste regioni
considerata trascurabile rispetto alle deformazioni non lineari del macroelemento che governano la risposta sismica. Tale
idealizzazione coerente con quanto esplicitamente indicato nelle Norme Tecniche delle Costruzioni 2008 al punto 7.8.1.5.2
:..In presenza di elementi di accoppiamento lanalisi pu essere effettuata utilizzando modelli a telaio, in cui le parti di
intersezione tra elementi verticali e orizzontali possono essere considerate infinitamente rigide.
La modellazione dei singoli elementi strutturali nei quali concentrata la deformabilit e non linearit della risposta
analizzata in dettaglio al paragrafo 3 Modellazione degli elementi strutturali. Nel seguito sono approfonditi esclusivamente
gli aspetti relativi alle caratteristiche dei nodi e ai criteri assunti per la definizione della geometria delle porzioni deformabili.
Nella descrizione di una singola parete i nodi sono individuati da una coppia di coordinate (x,z) nel piano della parete e dalla
quota z corrispondente a quelle degli orizzontamenti; i gradi di libert di cui disporranno saranno unicamente u x, uz, roty (nodi
bidimensionali): essi possono essere puntuali oppure dotati di una propria geometria.
Durante lassemblaggio della parete si considereranno le eventuali eccentricit fra i nodi del modello e gli estremi dei
macroelementi: considerati gli assi baricentrici degli elementi, questi potrebbero non coincidere con il nodo, nei blocchi rigidi
si potr quindi verificare uneccentricit tra il nodo del modello e quello dellelemento deformabile.

Estremi rigidi del macroelemento ed eventuale loro eccentricit


Questa operazione viene effettuata applicando una opportuna matrice di estremo rigido alla matrice delle rigidezze
dellelemento medesimo.
Considerando i nodi 1 e 2 distinti eventualmente dagli estremi i e j dellelemento strutturale, si possono scrivere le seguenti
relazioni cinematiche sfruttando lipotesi di piccoli spostamenti che permette di confondere seno e tangente con langolo
stesso:

-5 -

u1 ui yi i
w w x
i
i i
1
1 i

u2 u j y j j
w2 w j x j j

2 j
In termini matriciali questa operazione pu essere poi tradotta introducendo la matrice di estremo rigido De che risulta:
1
0

0
0
De
0

0
0
0

yi
xi
1
0
0
0
0
0

0
1
0
0
0
0
0
0

0
0
0
1
0
0
0
0

0
0
0
0
1
0
0
0

0
0
0
0
0
0
y j 0
x j
0
1
0
0
1
0
0

0
0
0
0
0
0
0
1

La matrice di rigidezza elastica dellelemento Ke ed il vettore delle azioni nodali q saranno cos modificati attraverso le
matrici D e di estremo rigido (ad esempio nel caso della matrice di rigidezza dellelemento Ke = DTeK eD).
La modellazione di elementi orizzontali, come le fasce (intese come maschi ruotati) richiede la rotazione degli elementi:
questa operazione si esegue applicando una matrice di rotazione R:
cos( )
sin( )

0
R
0

0
0

sin( )

cos( )
0

0
1

0
0

0
0

0
0

0
0

0
0

0
0

cos( )
sin( )

sin( )
cos( )

0
0

0
0

0
0

0
0

0
0

0
0

1
0

0
1

0
0
0

0
0

0
0

La matrice di rigidezza dellelemento Ke cos opportunamente modificata in Ke=RTKeR (si procede analogamente per il
vettore delle azioni nodali). La matrice di rotazione R legata allangolo antiorario di rotazione del sistema locale del
macroelemento rispetto al sistema globale.
La modellazione strutturale richiede inoltre la possibilit di inserire travi ovvero prismi elastici a sezione costante, individuati
nel piano dalla posizione dei due nodi di estremit.
Noti la lunghezza (dimensione prevalente), larea, il momento di inerzia ed il modulo elastico possibile ricostruire la matrice
di rigidezza (applicando le regole del legame elastico) e, assumendo, che permangano indefinitamente in campo elastico, si
applicano le consuete formulazioni del legame elastico (Petrini et al., 2004; Corradi dellAcqua, 1992).
Oltre alla presenza di vere e proprie travi (architravi o cordoli in c.a.) il modello prevede la presenza di dispositivi catena:
queste strutture metalliche, sono sprovviste di rigidezza flessionale e perdono ogni efficacia nel caso divengano compresse.
Questa loro peculiarit comporta un ulteriore elemento di non linearit nel modello: la rigidezza complessiva del sistema
deve diminuire qualora una catena tesa divenga compressa e deve aumentare nel caso contrario.
Unaltra caratteristica di questi elementi la possibilit di assegnare una deformazione iniziale e0, che determina una forza
Fc= EAe0; dal punto di vista statico, una volta determinato il vettore globale delle forze di precompressione fc, baster
applicarlo alla struttura come se fosse un carico esterno.
La matrice di rigidezza di elementi privi di rigidezza flessionale facilmente ricavabile azzerando dalla matrice dellelemento
tutti i termini contenenti J; per gestire invece la non linearit occorre conservare distinti tutti i contributi elastici dovuti alle

-6 catene, e verificare ad ogni passo se vi siano catene precedentemente tese ora compresse o viceversa, ed in tal caso
provvedere a correggere la matrice di rigidezza complessiva del modello.
Infine per procedere allassemblaggio di tutti gli elementi costituenti la parete in un unico sistema si deve stabilire ununivoca
numerazione dei g.d.l. Assemblando il contributo di tutti i singoli elementi si ottiene il sistema di equazioni di equilibrio della
parete in forma matriciale, di dimensioni 3n+2e (n = numero di nodi, e = numero di elementi).

2.1 Criteri per la definizione della geometria di maschi e fasce


Passo cruciale di tale idealizzazione rappresentata dalla identificazione della geometria delle porzioni schematizzabili
come rigide e di quelle in cui concentrare la non linearit (maschi e fasce). Al riguardo tuttavia non sono proposti n in
letteratura n tanto meno nei documenti normativi (non solo nazionali ma anche internazionali) criteri univocamente
riconosciuti per operare tale idealizzazione.
Il programma di calcolo 3Muri propone un algoritmo di generazione automatica della mesh (definito a partire da una serie di
regole empiriche basate sul riscontro con il danno osservato a seguito di eventi sismici) che tuttavia pu essere poi
modificato arbitrariamente dallutente quando questultimo ritenga pi appropriata ladozione di criteri alternativi. In tal senso
dunque responsabilit del progettista incaricato quella di verificare laderenza della mesh proposta in automatico dal
programma di calcolo con il caso effettivo di volta in volta esaminato (ad esempio preesistenti quadri fessurativi potrebbero
fornire al progettista ulteriori elementi evidentemente trascurati dallalgoritmo di generazione automatica della mesh - per
la definizione della geometria degli elementi strutturali del telaio equivalente).
Le Figure seguenti illustrano una esemplificazione dellidealizzazione della parete in telaio equivalente nel caso di
disposizione di aperture regolare ed irregolare rispettivamente in accordo ai principi utilizzati per la generazione automatica
della mesh dal programma di calcolo adottato.
Nello specifico i criteri di generazione automatica della mesh impiegati dal programma di calcolo (in relazione alla definizione
delle porzioni di nodo rigido e delle fasce di piano) possono essere cos sintetizzate:
- Altezza dei nodi: media delle altezze delle fasce adiacenti. La regola applicata separatamente per ciascun livello;
- Altezza delle fasce: laltezza coincide con la larghezza di sovrapposizione totale incrementata di met della larghezza

della regione di sovrapposizione parziale. Quando non c sovrapposizione la fascia non generata.
Appare opportuno precisare inoltre che nel caso in cui due nodi adiacenti non siano collegati da alcun elemento deformabile
(trave non lineare, fascia di piano) essi sono collegati automaticamente dal programma mediante una trave elastica rigida al
fine di garantirne laccoppiamento.

Idealizzazione della parete in muratura in telaio equivalente nel caso di disposizione di aperture regolare

-7 -

Idealizzazione della parete in muratura in telaio equivalente nel caso di disposizione di aperture irregolare
La geometria adottata per gli elementi strutturali che compongono il telaio equivalente concorre a definire la risposta sismica
globale. In particolare si richiama, ad esempio, come laltezza definita per i maschi murari possa influenzare lattivazione
prevalente di un meccanismo a pressoflessione oppure a taglio (si rimanda alla sezione relativa ai criteri di resistenza dei
pannelli in muratura ordinaria per verificare la dipendenza dalla snellezza del pannello della previsione di resistenza fornita
da tali criteri).
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI E VALIDAZIONI:

Si rimanda al capitolo 8 della sezione APPROFONDIMENTI E VALIDAZIONI, in particolare in relazione a :


- Sensitivit della risposta al variare dei criteri adottati per la definizione della geometria degli elementi

-8 -

3. Modellazione degli elementi strutturali


3.1 Elementi in muratura ordinaria
3.1.1

Elemento Trave

Gli elementi in muratura ordinaria (maschi e fasce), coerentemente con quanto proposto nelle Norme Tecniche delle
Costruzioni 2008 al pto. 7.8.1.5.4., sono modellati come elementi trave non lineare (nello specifico caratterizzati da sei gradi
di libert con un legame a resistenza limitata e degrado della rigidezza in fase non lineare).
Mj

Nj
Tj

(u j ,w j , j )

T
Tu

Mi

Ni
Ti

(u i ,w i, i)

Gradi di libert (e corrispondenti caratteristiche di sollecitazione generalizzate) e comportamento non lineare dellelemento
trave non lineare

Nello specifico le caratteristiche di tale elemento possono essere cos sintetizzate:


1) Rigidezza iniziale secondo le caratteristiche elastiche (fessurate) del materiale;
2) Comportamento bilineare con valori massimi di taglio e momento coerenti con i valori di stato limite ultimo;
3) Redistribuzione delle sollecitazioni interne allelemento tali da garantire lequilibrio;
4) Settaggio dello stato di danno secondo i parametri globali e locali;
5) Degradazione della rigidezza nel ramo plastico;
6) Controllo di duttilit mediante la definizione di drift massimo (u) differenziato secondo quanto previsto nelle normative
vigenti a seconda del meccanismo di danneggiamento agente sul pannello. In particolare il drift computato secondo la
seguente espressione:
( u j ui ) ( j i )
0.4%
taglio
u

0.6% pressoflessione

I valori di drift limite riportati a titolo di esempio si riferiscono a quelli proposti nelle Norme Tecniche delle Costruzioni 2008
(per gli edifici esistenti) e nellEurocodice 8;
7) Eliminazione dellelemento (ossia lelemento in grado di garantire un contributo allequilibrio esclusivamente per i
contributi associati al suo peso proprio), al raggiungimento dello s.l.u. senza interruzione dellanalisi.
Tale formulazione adottata sia per gli elementi maschio che per le fasce di piano. I criteri di resistenza adottati sono
particolarizzati per ciascuno di questi due tipi di elemento in accordo con le indicazioni specifiche fornite dalle normative.
Si precisa che trascurato il contributo di resistenza e di rigidezza fuori dal piano dellelemento. La convenzione adottata per
le caratteristiche di sollecitazione illustrata nella figura precedente.
Per ciascun elemento, il ramo elastico determinato direttamente a partire dal calcolo dei contributi di rigidezza a taglio e
flessionale, computabili sulla base delle propriet meccaniche e geometriche (modulo elastico di Young E, modulo a taglio G

-9 e geometria del pannello). I differenti contributi sono opportunamente assemblati nella matrice di rigidezza elastica del
singolo elemento.

12 EJ
3
h (1 )

0
Ti

N i 6 EJ
M i h 2 (1 )

T
j 12 EJ
N j h3 (1 )

M j
0

6 EJ
2
h (1 )

6 EJ
2

h (1 )

EA
h

EJ (4 )
h(1 )

12 EJ
h (1 )

0
6 EJ
2

6 EJ
h (1 )

h3 (1 )

EJ (2 )
h(1 )

h (1 )
12 EJ

EA
h
0

EA
h
0
0

EA
h

6 EJ
2

h (1 )

6 EJ

h (1 )

0
ui

EJ (2 ) wi
h(1 ) i

u j
6 EJ

h2 (1 ) w j

0
j

EJ (4 )

h(1 )

r
E 2G
b2
E b2
con 24(1 ) i 24(1
)1.2

1.2
2
2
h

2G

12h

G h

Matrice di rigidezza elastica dellelemento non lineare pannello in muratura


Il comportamento non lineare si attiva quando un valore di forza nodale raggiunge il suo massimo valore definito come il
minimo fra i seguenti criteri di resistenza: pressoflessione, taglio-scorrimento, taglio-fessurazione diagonale. Inoltre
previsto un ulteriore controllo associato alla rottura per pura compressione dellelemento. Il solutore dovr poi garantire
lequilibrio.
Nello specifico, lelemento trave non lineare si fonda su una correzione di tipo non lineare, a partire dalla previsione elastica,
operata confrontando le sollecitazioni con i limiti di resistenza conseguenti ai criteri sopraesposti ed effettuando poi, nel caso
in cui tale limite sia superato, unopportuna ridistribuzione delle caratteristiche di sollecitazione di taglio (costante lungo
lelemento in virt dello schema di calcolo ad azioni concentrate nei nodi) e momento flettente alle estremit, in modo tale da
garantire lequilibrio dellelemento stesso. Si sottolinea la dipendenza dei limiti di resistenza dallo sforzo normale di
compressione: ne consegue che tali valori di confronto non sono una propriet costante dellelemento ma variano durante
lanalisi a seguito della ridistribuzione delle azioni sugli elementi coinvolti nel contributo allequilibrio globale del sistema
strutturale.

-10 -

Principi della procedura di correzione non lineare nel caso di superamento della resistenza limite a taglio (shear) oppure per
flessione (rocking)
3.1.2

Elemento Pilastro

Lelemento pilastro caratterizzato da 10 gradi di libert (g.d.l.): il g.d.l. relativo alla rigidezza torsionale trascurato
coerentemente con il modello di calcolo complessivo a telaio equivalente in cui la risposta fuori piano delle pareti non
considerata. La posizione nello spazio definita dalle incidenze nodali e dallangolo di rotazione computato in senso
antiorario rispetto allasse di riferimento X globale. Nella figura seguente sono schematizzate le variabili cinematiche e le
caratteristiche di sollecitazione, con la corrispondente convenzione dei segni per ciascun piano di azione.

(a)

(b)

(c)

-11 -

Vista in pianta dellelemento e identificazione della sua posizione tramite langolo (a); variabili cinematiche e convenzione
dei segni per le caratteristiche di sollecitazione dellelemento pilastro non lineare in c.a. (b); grandezze geometriche (c)
La matrice di rigidezza dellelemento Kelem pu essere definita sulla base di principi assolutamente analoghi a quelli
precedentemente esposti per la trave.
12 EJ yy
l 3 (1 )
x

Txi


Tyi


0
Ni


Mxi 6 EJ yy
Myi l 2 (1 x )

Txj 12 EJ yy
Tyj l 3 (1 x )


Nj
0
Mxj


Myj
0

6 EJ yy
2
l (1 x )

12 EJ xx
l 3 (1 y )

EA
l

6 EJ xx
l 2 (1 y )

6 EJ yy

6 EJ xx
l 2 (1 y )

12 EJ yy

l 3 (1 x )

12 EJ xx
l 3 (1 y )

6 EJ xx
l 2 (1 y )

6 EJ xx
l 2 (1 y )

EJ yy (4 x )

6 EJ yy

l (1 y )

EJ xx (4 y )

l 2 (1 x )

EA
l

0
EJ xx (2 y )
l (1 y )

6 EJ xx
l 2 (1 y )

12 EJ xx
l 3 (1 y )

6 EJ xx
l 2 (1 y )

EA
l

6 EJ xx
l (1 y )

EJ yy (2 x )

6 EJ yy

12 EJ xx
l 3 (1 y )
0

6 EJ xx
l (1 y )
2

EA
l
0
0

EJ xx (2 y )
l (1 y )
0

l (1 x )

l 2 (1 x )

6 EJ yy

12 EJ yy

l 2 (1 x )

l 3 (1 x )

l (1 x )
2

l 2 (1 x )

riy
r
con x 24(1 ) x ; y 24(1 ) y ix
l
l

EJ xx (4 y )
l (1 y )
0

6 EJ yy

l 2 (1 x )

0
u xi

EJ xx (2 y ) u yi

l (1 y ) u zi

EJ yy (2 x ) xi

l (1 x ) yi

6 EJ yy u xj
2
l (1 x ) u yj

u zj
0

xj

0
yj

EJ yy (4 x )

l (1 x )

Matrice di rigidezza elastica dellelemento pilastro 3D in CA


I limiti elastici in termini di resistenza, relativi ai meccanismi di rottura considerati, coincidono con il valore ultimo, poich vige
lipotesi di comportamento elastico-perfettamente plastico, dunque in assenza di incrudimento.
Si precisa che, in virt della modellazione a telaio equivalente con azioni concentrate nei nodi adottata, il taglio e lo sforzo
normale lungo lelemento sono costanti e il momento flettente ha andamento lineare.
I criteri di resistenza adottati sono analoghi a quelli adottati per la trave non lineare in muratura (nel caso degli elementi
maschio).
Poich tali elementi possono essere soggetti a pressoflessione deviata, in via approssimata stato considerato un dominio
dinterazione lineare Mx-My. La capacit di spostamento ultima valutata in termini di drift come nel caso della trave non
lineare.
Per quanto riguarda la procedura di correzione non lineare:
- nel caso di superamento della resistenza limite a pressoflessione si attiva la formazione di una cerniera plastica
allestremit dellelemento (con principi analoghi a quelli descritti in dettaglio nel paragrafo 3.3.6 per gli elementi in
cemento armato a differenza di questultimi tuttavia il controllo in relazione alla rottura effettuato in termini di drift e
non di capacit di rotazione della corda);
- nel caso di superamento della resistenza limite a taglio si opera con una procedura analoga a quella descritta nel caso
degli elementi trave in muratura.

-12 3.1.3

Criteri di resistenza adottati

La struttura intrinseca della muratura, corsi pi o meno regolari di mattoni o pietre, legati da malta, porta ad un sistema
efficace a sopportare azioni di compressione, ma pressoch incapace di resistere ad azioni pure di trazione e resistente a
flessione in ragione della compressione presente. I meccanismi di rottura connessi allazione orizzontale, tipici per i maschi
in muratura sono in generale riconducibili ad una crisi per pressoflessione o per taglio; in questultimo si includono
solitamente meccanismi fessurativi di diversa natura, ascrivibili alleffetto delle tensioni tangenziali originate dalle azioni
orizzontali, in combinazione con le componenti di compressione verticale.
Riassumendo si possono distinguere tre principali modalit di rottura:
a) per pressoflessione
b) per taglio-scorrimento
c) per taglio-trazione con fessurazione diagonale
Discriminante per lattivazione del meccanismo effettivo tra i tre una combinazione di fattori di diversa natura: la geometria
del pannello, in particolare in termini di snellezza, le condizioni al contorno, lentit del carico assiale e le caratteristiche
geometriche e meccaniche dei componenti (elementi, malta) della muratura considerata.

(a)
(b)
(c)
Schematizzazione dei meccanismi di rottura del pannello murario: pressoflessione- (a), taglio-scorrimento (b) e tagliotrazione con fessurazione diagonale (c)
Pressoflessione: la condizione di rottura per pressoflessione nel piano associata allo schiacciamento della muratura al
lembo compresso delle sezioni estreme. La resistenza ultima per pressoflessione pu essere calcolata assumendo per la
zona compressa uno stress-block rettangolare.

Ribaltamento e parzializzazione (Magenes et al., 2001)


Dalla scrittura delle equazioni di equilibrio alla traslazione e alla rotazione possibile ottenere il momento resistente della
sezione presso-inflessa:

M u, flex

Nl
N o l 2t o
1

1
2 f d lt
2 f d

(1)

-13 dove t lo spesso del pannello,


l
la larghezza del pannello,
fd la resistenza a compressione della muratura,

definisce lampiezza dello stress-block (usualmente = 0.851),


N
la normale agente sulla sezione,

N
tensione normale di compressione media.
lt

Taglio-scorrimento: il meccanismo associato alla formazione di fessure orizzontali nei giunti di malta che divengono
potenziali piani di scorrimento. Questo meccanismo favorito da bassi livelli di carichi verticali e bassi valori del coefficiente
dattrito.
La resistenza ultima a taglio pu essere valutata come
Vu, sl f v tl '
(2)
dove t
l
fv

lo spesso del pannello,


la lunghezza della zona compressa della sezione,
la resistenza a taglio della muratura.

La resistenza a taglio fv data da un criterio di resistenza alla Coulomb, sommando un contributo dovuto alla coesione ad
uno dovuto allattrito:
f v f vo o f v ,lim
(3)
in cui

N
tensione normale media agente sulla parte compressa della
l't

sezione,
il coefficiente di attrito (solitamente assunto pari a 0.4),
fv0 la resistenza iniziale a taglio in assenza di compressione
fv,lim

valore limite

superiore della resistenza a taglio (fessurazione degli elementi).


Considerando la condizione di parzializzazione della sezione, si pu determinare la lunghezza della porzione compressa l.

-14 -

Parzializzazione e larghezza efficace (Magenes et al., 2001)

Taglio-trazione con fessurazione diagonale: il meccanismo di danno governato dalla formazione e dallo sviluppo di fessure
diagonali inclinate, che possono seguire landamento dei giunti di malta oppure interessare gli elementi stessi.
Il Criterio del massimo sforzo principale di trazione derivato dagli studi di Turnek e Caovic (1971) che ipotizzarono che la
rottura per taglio avesse luogo quando lo sforzo principale (macroscopico) di trazione raggiunge un valore limite ftu , assunto
come resistenza a trazione convenzionale della muratura.
In tal modo si assume che, relativamente allo stato limite di rottura per taglio con fessurazione diagonale, lanisotropia della
muratura possa essere trascurata, con il notevole vantaggio di utilizzare un singolo parametro di resistenza. La resistenza
ultima a taglio-trazione pu essere dunque ottenuta come

Vu ,diag
dove o
b
ftu

3.1.4

f tu lt

1 o
b
f tu

(4)

N
tensione normale di compressione media,
l 't
varia con il rapporto di forma h/l (usualmente 1 b 1.5),
la resistenza a trazione convenzionale della muratura, che pu essere anche espressa come
f tu 1.5 o , con o resistenza a taglio di riferimento della muratura.

Precisazioni sulla capacit deformativa in relazione ai riferimenti normativi

Il modello bilineare elastico-prefettamente plastico non incrudente descritto da un tratto iniziale in cui lelemento si comporta
come una trave elastica deformabile a taglio (secondo la formulazione di Timoshenko) seguito da un ramo plastico in cui i
valori di taglio e momento si mantengono pari a quelli massimi della curva di dominio. Ovvero lelemento pu sopportare
incrementi di deformazione ma non di carico.
Si legge al punto 7.8.1.5.4 delle norme tecniche:
I pannelli murari possono essere caratterizzati da un comportamento bilineare elastico perfettamente plastico, con resistenza equivalente
al limite elastico e spostamenti al limite elastico e ultimo definiti per mezzo della risposta flessionale o a taglio di cui ai 7.8.2.2 e
7.8.3.2.

I punti richiamati dalla norma si riferiscono ai punti precedentemente citati in cui erano formulati il criterio di resistenza a
presso flessione ed a taglio nella versione Mohr-Coulomb. Unendo le informazioni riportate nei paragrafi 7.8.2.2 e 7.8.3.2. si
deduce che raggiunta la resistenza massima, secondo uno dei criteri indicati, lelemento non possa subire aumenti di carico
ma si possa ancora deformare finch non si raggiunge lo spostamento ultimo. Questo valore non dipende dal materiale ma
solo dalla geometria, ovvero pari allo 0.4% dellaltezza nel caso di danneggiamento a taglio, pari allo 0.8% dellaltezza nel
caso di danneggiamento a presso flessione. Il motivo di questa differenza dovuto alle ben maggiori capacit deformative di
un pannello che va in crisi per pressoflessione.
Ancora una volta la normativa opera una distinzione fra costruzioni esistenti e nuove, in particolare al punto C8.7.1.4 si pone
una ulteriore limitazione alla deformabilit dei pannelli in edifici esistenti:
Nella verifica allo Stato limite ultimo di salvaguardia della vita, qualora si esegua lanalisi non lineare, lo spostamento ultimo per azioni nel
piano di ciascun pannello sar assunto pari a 0,4 % dell'altezza del pannello, nel caso di rottura per taglio, e pari a 0,6%, nel caso di
rottura per pressoflessione.

Riassumendo, nel caso si operi su edifici nuovi, o pi precisamente, su muratura nuova, imprescindibile luso del criterio di
taglio-scorrimento ed i limiti di drift sono fissati in 0.4% a nel caso di danneggiamento per taglio e 0.8% nel caso di presso
flessione. nNel caso di una muratura esistente, invece, si pu scegliere se usare il criterio per taglio-scorrimento (salvo per

-15 dover determinare il valore di fv0 che non risulta di facile determinazione) o per taglio-trazione con fessurazione diagonale,
mentre i limiti di drift sono 0.4% nel caso di danneggiamento a taglio e 0.6% per il meccanismo di pressoflessione.
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI E VALIDAZIONI:

Si rimanda al capitolo 9.1.3 della sezione APPROFONDIMENTI E VALIDAZIONI, in particolare in relazione a :


- Esempi di calcolo sulla capacit deformativa

3.1.5

Precisazioni sui criteri di resistenza in relazione ai riferimenti normativi

Il DM 14 gennaio 2008 tratta il comportamento meccanico della muratura nei capitoli 4 e 7 delle norme tecniche e nella
Circolare 617/2009 (per quel che concerne prevalentemente lesistente): nel capitolo 4 si trovano le definizioni dei parametri:
4.5.3 CARATTERISTICHE MECCANICHE DELLE MURATURE
Le propriet fondamentali in base alle quali si classifica una muratura sono la resistenza
caratteristica a compressione fk, la resistenza caratteristica a taglio in assenza di azione assiale fvk0, il modulo di elasticit normale
secante E, il modulo di elasticit tangenziale secante G.

La formulazione dei criteri resistenti, prima riportata, trova applicazione nella normativa attuale nel capitolo 7: in particolare si
scelto come abbinamento preferenziale il meccanismo di presso flessione e taglio-scorrimento, pi idonei a caratterizzare
la muratura nuova. Nel capitolo 7, sono citati i criteri di resistenza da adottare nel calcolo sismico (ed in particolare
nellanalisi statica non lineare); si riportano le seguenti indicazioni:
7.8.2.2.1 Pressoflessione nel piano
La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il
momento ultimo resistente calcolato assumendo la muratura non reagente a trazione ed una opportuna distribuzione non lineare delle
compressioni
()
In caso di analisi statica non lineare, la resistenza a pressoflessione pu essere calcolata ponendo fd pari al valore medio della resistenza
a compressione della muratura, e lo spostamento ultimo pu essere assunto pari allo 0,8% dellaltezza del pannello.

Si segnala luso delle grandezze medie quali grandezze di calcolo, pertanto si avr:

Mu

0l 2t
0
1

2 fm

(5)

7.8.2.2.2 Taglio
()
fvd = fvk / M
definito al 4.5.6.1, calcolando la tensione normale media (indicata con sn nel paragrafo citato) sulla parte
compressa della sezione (n = P/ (lt).
Il valore di fvk non pu comunque essere maggiore di 1,4 f bk , dove fbk indica la resistenza caratteristica a compressione degli elementi
nella direzione di applicazione della forza, n maggiore di 1,5 MPa.
In caso di analisi statica non lineare, la resistenza a taglio pu essere calcolata ponendo fvd = fvm0 +0,4n con fvm0 resistenza media a
taglio della muratura (in assenza di determinazione diretta si pu porre fvmo = fvk0/0,7), e lo spostamento ultimo pu essere assunto pari
allo 0,4% dellaltezza del pannello. Il valore di fvd non pu comunque essere maggiore di 2,0 f bk n maggiore di 2,2 MPa.

Per completezza si segnale che al punto 4.5.6.1 riportata la formula :

-16 fvk= fvko + 0,4 n

(4.5.4)

in cui per fvk0 si richiama il citato punto 4.5.3.


La formulazione (7.8.3) delle norme tecniche riprende la formula e la contestualizza in termini di taglio ultimo anzich di
tensione. Come gi per la resistenza a compressione anche qui si ribadisce luso delle grandezze medie quali grandezze di
calcolo fornendo addirittura la correlazione da impiegarsi nel passaggio da resistenza caratteristica a resistenza media
attraverso un fattore 0.7 che amplifica il valore caratteristico (per analogia si pu utilizzare la stessa relazione anche per
passare dalla resistenza caratteristica a compressione e vice versa).
La normativa fornisce inoltre il valore fvk,lim da impiegare per limitare la resistenza a taglio nelle analisi statiche non lineari,
ovvero il doppio della resistenza orizzontale caratteristica del blocco oppure 2.2 MPa. La precisazione serve per rendere
coerente il valore previsto nelle analisi lineari che impiegano i valori caratteristici con quello da usarsi nel lineare: in effetti in
ambito lineare compariva una resistenza limite massima pari a 1.4 volte quella caratteristica del blocco con il limite
comunque a 1.5 MPa.
Applicando il fattore di passaggio 0.7, proposto per passare da valori caratteristici a valori medi si ottiene 1.4/0.7=2 e
1.5/0.7=2.14 a giustificare i valori proposti nel calcolo non lineare con parametri medi.
I due criteri sopra descritti sono sufficienti per la formulazione del dominio resistente di un pannello di muratura: in base allo
sforzo normale si possono cio determinano i valori resistenti a taglio e momento e confrontarli con i valori ottenuti dal
modello strutturale. La determinazione dei valori resistenti dipende dai parametri meccanici della muratura ovvero la
resistenza media a compressione fm e la resistenza media a taglio in assenza di compressione fvm0. La valutazione della
resistenza media a compressione agevole sia in sede progettuale (dove pu essere desunta da prove sperimentali di
compressione semplice eseguite in laboratorio o calcolata secondo il paragrafo 11.10.3.1.2 delle norme tecniche a partire
dalla resistenza del blocco e dalla malta) sia nel caso di edifici esistenti (sperimentalmente in sit ad esempio mediante
martinetti piatti doppi o, ove possibile, prove su carote,o mediante calcolo a partire dalle tabelle C8A.2.1 e C8A.2.2), pi
complessa invece la valutazione della resistenza a taglio in assenza di compressione: in sede progettuale, su blocchi
nuovi nuovamente praticabile sia la via sperimentale (mediante prove su triplette) sia la strada numerica (sempre secondo
il paragrafo 11.10.3.1.2); molto ardua invece la definizione di tale resistenza su edifici esistenti. Le prove distruttive
praticabili in situ (prove di compressione diagonale) forniscono invece il valore di ft condivisibile utilizzabile per lapplicazione
del criterio di resistenza per taglio-trazione con fessurazione diagonale. Non essendo di fatto applicabile il calcolo della
resistenza a taglio- scorrimento su edifici esistenti, la normativa, riprendendo quanto gi previsto nellOPCM 3274/2003,
propone, in alternativa e solo per gli edifici esistenti, luso del criterio di del resistenza per taglio-trazione.
C8.7.1.5 Modelli di capacit per la valutazione di edifici in muratura
()
Per gli edifici esistenti in muratura, considerata la notevole variet delle tipologie e dei meccanismidi rottura del materiale, la resistenza a
taglio di calcolo per azioni nel piano di un pannello in muratura potr essere calcolata con un criterio di rottura per fessurazione diagonale
o con un criterio di scorrimento, facendo eventualmente ricorso a formulazioni alternative rispetto a quelle adottate per opere nuove,
purch di comprovata validit.
Nel caso di muratura irregolare o caratterizzata da blocchi non particolarmente resistenti, la resistenza a taglio di calcolo per azioni nel
piano di un pannello in muratura potr essere calcolata con la relazione seguente:

Vu lt
dove:
l
t
0

1.5 0d
0
f

1
lt td 1 0
b
1.5 0d
b
ftd

(8.7.1.1)

la lunghezza del pannello


lo spessore del pannello
la tensione normale media, riferita allarea totale della sezione (= P/lt, con P forza assiale agente, positiva se di
compressione)
ftd e 0d sono, rispettivamente, i valori di calcolo della resistenza a trazione per fessurazione diagonale e della corrispondente resistenza
a taglio di riferimento della muratura (ft = 1.50); nel caso in cui tale parametro sia desunto da prove di compressione
diagonale, la resistenza a trazione per fessurazione diagonale ft si assume pari al carico diagonale di rottura diviso per due

-17 -

volte la sezione media del pannello sperimentato valutata come t(l+h)/2, con t, l e h rispettivamente spessore, base, altezza del
pannello.
un coefficiente correttivo legato alla distribuzione degli sforzi sulla sezione, dipendente dalla snellezza della parete. Si pu
assumere b = h/l, comunque non superiore a 1,5 e non inferiore a 1, dove h l'altezza del pannello.

La formulazione riportata nella circolare la trasposizione della formula di Turnek e Caovic (1971). Al valore di ft ,
resistenza a trazione, si preferisce il termine 0, fornito nella tabella C8A.2.1 nella Circolare 617/2009 per diverse tipologie
murarie.

PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI E VALIDAZIONI:

Si rimanda al capitolo 9.1 della sezione APPROFONDIMENTI E VALIDAZIONI, in particolare relativamente a:


- Esempi di calcolo del dominio di resistenza a taglio (edifici esistenti)
- Esempi di calcolo del dominio di resistenza a taglio (edifici nuovi)
- Definizione delle propriet meccaniche della muratura

-18 3.1.6

Precisazioni sui criteri di resistenza nel caso delle fasce (travi in muratura)

Occorre precisare che i criteri di resistenza sopraesposti in accordo a quanto precisato nelle Norme Tecniche delle
Costruzioni 2008 al punto 7.8.2.2.4, sono applicabili in generale nel caso delle travi in muratura (fasce) solo in presenza di
sforzo assiale noto.
Al punto 7.8.2.2.4 della suddetta norma precisato altres che nel caso in cui non sia noto lo stato di compressione assiale
della trave in muratura:
- la resistenza a taglio pu essere calcolata tramite la:

Tu, fascia htfvo


in cui h laltezza della sezione della trave, t lo spessore della parete e fv0 la resistenza di calcolo a taglio in assenza
di compressione.
- e il momento resistente per pressoflessione tramite la:

M u, fascia

hH p
Hp
1
,
2 0.85 f h ht

in cui HP il minimo tra la resistenza a trazione dellelemento teso disposto orizzontalmente (ad esempio in presenza
di un cordolo o una catena) ed il valore 0.4fhht con fh resistenza di calcolo a compressione della muratura in direzione
orizzontale nel piano della parete. Tale valore risulta dunque diverso da zero solo nel caso in cui sia presente un
elemento resistente a trazione accoppiato alla fascia. Tale criterio si basa sullipotesi di formazione di un meccanismo
a puntone diagonale nella fascia.
Il modello di calcolo proposto (in cui i solai sono modellati come elementi membrana ortotropi- quindi dotati di rigidezza finita)
consente la determinazione dello sforzo assiale nelle fasce. Tuttavia, tale sforzo costituisce in generale una sottostima di
quello realmente agente su tali elementi a causa di alcuni fenomeni che sono trascurati nel modello (quali ad esempio
lincremento dello sforzo normale conseguente a fenomeni dinnalzamento alla base dei maschi a seguito della
parzializzazione della sezione) o modellati solo in maniera approssimata. In ragione di tale osservazione si precisa che, in
sede di calcolo, i valori limite di resistenza sono assunti come pari al massimo tra (Mu , Mu,fascia) e (Tu e Tu,fascia), ossia come il
massimo tra quelli computati nel caso in cui lo sforzo normale sia noto oppure incognito. Si precisa che nel caso in cui
lelemento sia soggetto a trazione, il contributo resistente da esso fornito azzerato.

3.2 Elementi in muratura armata


Lelemento trave non lineare finalizzato alla modellazione di pannelli in muratura armata (oppure rinforzato tramite elementi
in FRP o in altro materiale) si basa su una formulazione analoga a quella adottata per i pannelli in muratura ordinaria in cui i
criteri di resistenza e i valori di drift limite atti a sancire il collasso risultano opportunamente modificati.
In analogia, dunque allelemento trave non lineare formulato per i pannelli in muratura ordinaria, le caratteriste principali di
tale elemento risultano:
1) Rigidezza iniziale secondo le caratteristiche elastiche (fessurate) del materiale: tali contributi sono calcolati
esclusivamente con riferimento al contributo offerto dalla muratura, considerando trascurabile nei riguardi della rigidezza
quello associato al rinforzo;
2) Comportamento bilineare con valori massimi di taglio e momento coerenti con i valori di stato limite ultimo;
3) Redistribuzione delle sollecitazioni interne allelemento tali da garantire lequilibrio;
4) Settaggio dello stato di danno secondo i parametri globali e locali;
5) Degradazione della rigidezza nel ramo plastico;
6) Controllo di duttilit mediante la definizione di drift massimo (u) differenziato secondo quanto previsto nelle normative
vigenti a seconda del meccanismo di danneggiamento agente sul pannello. In particolare, secondo quanto previsto dalle

-19 Norme Tecniche delle Costruzioni assunto un valore limite pari allo 0.6% nel caso di rottura per taglio ( 7.8.3.2.2) ed allo
1.2% nel caso di rottura per pressoflessione ( 7.8.3.2.1).
7) Eliminazione dellelemento, al raggiungimento dello s.l.u. senza interruzione dellanalisi.
Si precisa che trascurato il contributo di resistenza e di rigidezza fuori dal piano dellelemento. La convenzione adottata per
le caratteristiche di sollecitazione e la matrice di rigidezza che governa il comportamento elastico sono le medesime degli
elementi in muratura ordinaria (cui si rimanda per la trattazione completa).
Il comportamento non lineare si attiva quando un valore di forza nodale raggiunge il suo massimo valore definito come il
minimo tra il criterio adottato per la risposta a pressoflessione e quella a taglio (valutata con il criterio per taglio-scorrimento e
taglio- fessurazione diagonale come meglio precisato nel seguito) opportunamente modificati per tenere conto della
presenza del rinforzo. Inoltre previsto un ulteriore controllo associato alla rottura per pura compressione o trazione
dellelemento. La procedura di correzione non lineare analoga a quella precedentemente illustrata nel caso dei pannelli in
muratura ordinaria.
In particolare previsto linserimento di due tipologie di rinforzo: verticale (che pu risultare concentrato e/o diffuso) e
trasversale. E necessario tuttavia precisare che la possibilit di introdurre il rinforzo trasversale subordinato alla presenza
di quello verticale: questo poich, come meglio specificato nel seguito, i criteri adottati per la valutazione della resistenza a
taglio si basano sullipotesi di comportamento a traliccio.
La variazione nei criteri di resistenza conseguente alladozione della muratura armata applicata di default esclusivamente
ai pannelli resistenti verticali (maschi). Tuttavia possibile, spuntando lapposito check-box (evidenziato nella seguente
figura tratta dalla maschera dinput per i rinforzi), tenere conto dellincremento di resistenza associato anche alle travi di
accoppiamento in muratura (fasce).

Maschera dinput dei rinforzi con evidenziata lopzione relativa alla possibilit di tenere conto anche per le fasce
dellincremento di resistenza associato alla presenza del rinforzo
E opportuno precisare che nel caso delle fasce, poich tali elementi risultano ruotati di 90 rispetto ai maschi, con
riferimento ai dati assegnati in input per il rinforzo, le armature trasversali sono quelle adottate per computare lincremento di
resistenza alla risposta per pressoflessione (il numero di barre conteggiato a partire dalla larghezza della fascia e dal
passo delle armature, predisponendo comunque un minimo di una barra a ciascuna estremit dellelemento quando le
dimensioni dellelemento non risultino compatibili con il passo inserito) e viceversa quelle verticali (facendo riferimento
esclusivamente a quelle diffuse) per quello associato alla risposta a taglio.

-20 -

PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI E VALIDAZIONI:

Si rimanda al capitolo 9.4.1 della sezione APPROFONDIMENTI E VALIDAZIONI, in particolare relativamente a:


- Precisazioni sul trattamento dei dati forniti in input nel caso dei rinforzi

3.2.1

Criteri di resistenza adottati

I criteri di resistenza adottati nel caso di di pannelli in muratura armata (oppure rinforzato tramite elementi in FRP o in altro
materiale) risultano opportunamente modificati in ottemperanza alle raccomandazioni proposte nelle Norme Tecniche delle
Costruzioni (D.M. 19/01/2008), per quanto riguarda la muratura armata, ed alcune indicazioni contenute nel documento
CNT- DT 200/2004 (Istruzioni per la progettazione, lEsecuzione ed il controllo di interventi di consolidamento statico
mediante lutilizzo di compositi Fibrorinforzati Materiali, strutture di c.a. e di c.a.p, strutture murarie), per quanto riguarda il
caso di rinforzo tramite FRP.
-

Limiti di resistenza per la pura compressione/trazione

Il limite di resistenza a pura compressione calcolato sommando a quello offerto della muratura (ottenuto applicando il
coefficiente pari a 0.85 alla resistenza a compressione di calcolo della muratura) quello associato alle armature verticali
presenti.
Il limite di resistenza a pura trazione calcolato facendo riferimento esclusivamente al contributo offerto dalle armature
verticali.
-

Limiti di resistenza per la pressoflessione nel piano

Per la verifica nei riguardi della risposta a pressoflessione (e la valutazione della resistenza limite associata) posto
riferimento ai criteri proposti nelle Norme Tecniche delle Costruzioni (D.M. 19/01/2008) al 7.8.3.2.1. (nel caso della
muratura armata) e alle indicazioni contenute nel documento CNT- DT 200/2004 al 5.4.1.2.1, per quanto riguarda il caso di
rinforzo tramite FRP.
Il numero e la posizione delle armature verticali considerate per la valutazione del dominio di interazione N-M sono
computati automaticamente dal programma secondo i criteri illustrati nel documento Approfondimenti e Validazioni in
Precisazioni sul trattamento dei dati forniti in input nel caso dei rinforzi.
In particolare, nel caso della muratura armata, in accordo a tali indicazioni, il dominio di interazione N-M computato,
nellipotesi di conservazione delle sezioni piane, assumendo per la muratura un diagramma delle compressioni rettangolare,
con profondit 0,8 x, dove x rappresenta la profondit dellasse neutro (calcolata rispetto al lembo compresso), e
sollecitazione pari a 0,85 fd (con fd resistenza a compressione di calcolo della muratura). Inoltre, le deformazioni massime
considerate risultano pari a mu = 0,0035 per la muratura compressa e su = 0,01 per lacciaio teso.
Nel caso del rinforzo tramite FRP, il documento propone dei criteri assolutamente analoghi con le seguenti precisazioni:
o rispetto allintervallo proposto nel documento CNR-CT 200/2004 per la profondit da assumere per il diagramma
delle tensioni di compressione della muratura (pari a 0.6 0.8 x), si assunto il valore pari a 0.8 analogamente al
caso della muratura armata;
o il valore della deformazione ultima assunto per il rinforzo in composito fibrorinforzato assunto pari al valore fornito
in input dallutente. Tale valore pu essere calcolato secondo i criteri proposti nel documento CNT- DT 200/2004 al
5.3.2.
-

Limiti di resistenza per il taglio

-21 Nel caso del calcolo della resistenza limite associata alla risposta a taglio innanzitutto opportuno effettuare la seguente
precisazione.
La scelta del criterio di resistenza a taglio adottato, ossia se un criterio alla Mohr-Coulomb oppure un criterio alla Turnek e
Cacovic (in accordo a quanto introdotto nel capitolo dedicato allillustrazione della formulazione dellelemento trave non
lineare per i pannelli in muratura ordinaria), diretta conseguenza dei parametri definiti ed assegnati per la tipologia di
muratura caratterizzante il pannello murario rinforzato. In funzione dei parametri assegnati alla muratura (se nel caso del
criterio alla Turnek e Cacovic per le murature esistenti - oppure fvm0 nel caso di un criterio alla Mohr-Coulomb come
proposto nella norma nel caso delle murature di nuova costruzione), e quindi del criterio di resistenza a taglio assunto, nel
seguito sono illustrati i criteri adottati nel caso di presenza di rinforzo.
o

Caso I criterio alla Mohr- Coulomb

In questo caso per il calcolo della resistenza limite della muratura armata posto riferimento ai criteri illustrati al 7.8.3.2.2
delle Norme Tecniche delle Costruzioni (D.M. 19/01/2008).
In particolare, secondo quanto proposto al 7.8.3.2.2, la resistenza a taglio (V t) calcolata come somma dei contributi della
muratura (Vt,M) e dellarmatura (V t,S), secondo le relazioni seguenti:
Vt = Vt,M + V t,S
Vt, M = d t fvd
dove:
d la distanza tra il lembo compresso e il baricentro dellarmatura tesa;
t lo spessore della parete;
fvd assunto pari a fvk come definito al paragrafo 4.4.6.1 calcolando la tensione normale media (indicata con n nel
paragrafo citato) sulla sezione lorda di larghezza d (n = P/dt);
V t,S = (0,6 d A sw fyd) / s
dove:
d la distanza tra il lembo compresso e il baricentro dellarmatura tesa;
Asw larea dellarmatura a taglio disposta in direzione parallela alla forza di taglio, con passo s misurato ortogonalmente alla
direzione della forza di taglio;
fyd la tensione di snervamento di calcolo dellacciaio;
s la distanza tra i livelli di armatura.
Deve essere altres verificato che il taglio agente non superi il seguente valore:
V t,c = 0,3 fd t d
dove:
t lo spessore della parete
fd la resistenza a compressione di calcolo della muratura.
Come precedentemente introdotto, tale criterio di resistenza presuppone una risposta a traliccio del pannello il cui
funzionamento pu essere garantito solo dalla presenza di opportune armature verticali disposte in opera.
Nel caso di rinforzo tramite FRP, in accordo a quanto proposto nel documento CNT- DT 200/2004 al 5.4.1.2.2, adottato
un criterio assolutamente analogo a quello di cui sopra, per la muratura armata, avendo cura di sostituire la tensione di
snervamento di calcolo dellacciaio (fyd) con la resistenza di progetto del rinforzo di FRP (ffd), definita come il minimo tra la
tensione di rottura del composito e la tensione nel composito alla quale si ha la decoesione dalla muratura.
o

Caso II criterio alla Turnek e Cacovic

Nel caso in cui i valori assegnati in input per la muratura corrispondano ad un criterio alla Turnek e Cacovic, le Norme
Tecniche delle Costruzioni (n il documento CNT- DT 200/2004 per quanto riguarda rinforzo tramite FRP) non propongono
alcun criterio specifico per tenere conto dellincremento di resistenza associato al rinforzo.

-22 Tra le proposte presenti in letteratura, si deciso di operare secondo quanto proposto in Da Porto et al. 2009 1. Tali autori,
sulla base di una calibrazione a partire da risultati di test sperimentali su pannelli in murartura armata, propongono di
valutare lincremento di resistenza a taglio offerto dalla presenza del rinforzo con un fattore analogo a V t,S introdotto nel caso
delladozione di un criterio alla Mohr-Coulomb.
Pertanto in definitiva il valore della resistenza a taglio computato secondo la seguente espressione:
dAsw f yd
1.5 o
N
Vt lt
1
0.6
b
1.5 o lt
s
In cui, per il significato dei simboli, si fa riferimento a quanto introdotto in precedenza.
3.2.2

Precisazioni sulla capacit deformativa in relazione ai riferimenti normativi

Per quanto concerne i valori di drift limite assunti per la definizione della condizione di collasso dellelemento, si posto
riferimento alle indicazioni fornite nelle Norme Tecniche delle Costruzioni 2008.
In particolare si legge nelle Norme Tecniche delle Costruzioni 2008.
- al punto 7.8.3.2.1 - Pressoflessione nel piano : .In caso di analisi statica non lineare si adottano come valori di calcolo le
resistenze medie dei materiali, e lo spostamento ultimo pu essere assunto pari allo 1,2% dellaltezza del pannello.
-- al punto 7.8.3.2.2 - Taglio : .In caso di analisi statica non lineare si adottano come valori di calcolo le resistenze medie
dei materiali e lo spostamento ultimo pu essere assunto pari allo 0,6% dellaltezza del pannello.
I valori assunti di default dal programma di calcolo nel caso dei pannelli in muratura armata sono coerenti con tali indicazioni.

3.3 Elementi in cemento armato


Gli elementi strutturali in calcestruzzo armato sono modellati come elementi non lineari a plasticit concentrata. Essi sono
caratterizzati da un comportamento bilineare con resistenza limitata e comportamento elastico-perfettamente plastico con
pendenza durante i cicli di scarico invariata rispetto a quella iniziale: la concentrazione della plasticit, con la conseguente
formazione di cerniere plastiche, localizzata esclusivamente agli estremi dellelemento. I meccanismi resistenti considerati
sono quelli: duttile a flessione (con o senza accoppiamento di sforzo normale) per ciascuna delle estremit dellelemento e
fragile a taglio. Nel caso del meccanismo duttile a flessione il controllo del raggiungimento delle condizioni ultime di collasso
monitorato attraverso la valutazione della capacit di rotazione della sezione alle estremit. Per i diversi elementi formulati,
quali travi, pilastri e setti, sono poi caratterizzati i criteri di resistenza adottati per la definizione delle propriet della cerniera
plastica.
La scelta di adottare un approccio a plasticit concentrata (rispetto ad altri approcci di modellazione adottati nel caso delle
strutture in cemento armato, quali ad esempio quello a fibre) deriva in particolare dalla volont di non gravare
eccessivamente sullonere computazionale, a fronte di un grado di accuratezza dellanalisi del comportamento dei singoli
elementi soddisfacente nei riguardi delle risposta complessiva. Bench infatti il comportamento isteretico assunto non risulti
certo il pi accurato nei riguardi delle propriet di dissipazione energetica di tali elementi, va ricordato che lutilizzo del
modello nellambito di analisi incrementali monotone a collasso (analisi statica non lineare).
Tale formulazione inoltre coerente con le indicazioni introdotte nelle Norme Tecniche delle Costruzioni 2008 al punto
7.8.1.5.4 : .... omissis..Gli elementi lineari in c.a. (cordoli, travi di accoppiamento) possono essere caratterizzati da un
comportamento bilineare elastico perfettamente plastico, con resistenza equivalente al limite elastico e spostamenti al limite
elastico e ultimo definiti per mezzo della risposta flessionale o a taglio.
Si precisa inoltre che sono trascurati fenomeni del secondo ordine; tale assunzione trova giustificazione nellaccoppiamento
di tali elementi con quelli in muratura, caratterizzati da limiti ultimi deformativi ben pi contenuti. Si richiama infatti come il
programma di calcolo 3Muri sia finalizzato allanalisi della risposta di strutture in muratura o miste muratura-cemento armato
(in cui comunque la struttura portante principale quella in muratura).

Da Porto, F.; Modena, C.; Mosele, F. Comportamento ciclico nel piano di un sistema di muratura armata, Costruire in
Laterizio, n. 130 luglio-agosto 2009, pp. 54-61.
1

-23 -

PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI E VALIDAZIONI:

Si rimanda al capitolo 9.5.1 della sezione APPROFONDIMENTI E VALIDAZIONI, in particolare relativamente a:


- Validazione degli elementi in cemento armato tramite il confronto con un modello a fibre
3.3.1

Elemento Trave

Lelemento trave non lineare in c.a. caratterizzato da sei gradi di libert (tre per ogni estremit), la cui posizione nella
parete definita compiutamente attraverso le incidenze nodali (con i relativi eventuali offset). Nelle figure seguenti sono
schematizzate sinteticamente le componenti cinematiche e le caratteristiche di sollecitazione con la corrispondente
convenzione dei segni adottata nel sistema di riferimento locale dellelemento.

Variabili cinematiche e caratteristiche di sollecitazione dellelemento trave in c.a.

Grandezze geometriche della trave: larghezza (b) e altezza(h) della sezione e lunghezza (l)dellelemento
Il comportamento elastico lineare determinato, come precedentemente evidenziato, a partire dal calcolo dei contributi di
rigidezza a taglio e flessionale, computati sulla base delle propriet meccaniche e geometriche (modulo elastico di Young E,
modulo a taglio G e geometria della sezione dellelemento) facendo riferimento alla sola sezione in calcestruzzo, trascurando
il contributo offerto dallarmatura.
La matrice di rigidezza risultante K che ne deriva dunque (analoga a quella computata nel caso della trave non lineare in
muratura):
12 EJ
3
l (1 )

6 EJ

2
l
(1
)
K
12 EJ
3
l (1 )

6 EJ
2
l (1 )

6 EJ
l 2 (1 )

EA
l

EJ (4 )
l (1 )

EA
l
0

12 EJ

0
6 EJ

6 EJ

l 2 (1 )
12 EJ

l (1 )

l 3 (1 )

EJ (2 )
l (1 )

l 3 (1 )

6 EJ
2

l (1 )

EA
l
0
0

EA
l
0

6 EJ

l 2 (1 )

EJ (2 )
l (1 )

6 EJ

l 2 (1 )

EJ (4 )

l (1 )

-24 In cui il fattore fornito dalla:


2

E 2G
b2
E b2
r
24(1 ) i 24(1
)1.2 2 1.2
2G
G l2
12l
l

con b larghezza della sezione e l lunghezza dellelemento.


I limiti di resistenza, relativi ai meccanismi di rottura considerati, coincidono con il valore ultimo, poich vige lipotesi di
comportamento elastico-perfettamente plastico, senza, dunque, fenomeni di incrudimento.
Si precisa che, in virt della modellazione a telaio equivalente con azioni concentrate nei nodi adottata, il taglio e lo sforzo
normale lungo lelemento sono costanti e il momento flettente ha andamento lineare.
Oltre alle caratteristiche geometriche della sezione, b larghezza e h altezza (limitandosi al caso in cui questa sia
rettangolare), perch possa essere poi stabilita compiutamente la superficie di snervamento per la valutazione del momento
resistente limite, necessaria lulteriore caratterizzazione tramite: le aree delle armature longitudinali inferiore e superiore ed
il numero delle barre corrispondenti (As,inf e n s,inf ; As,xup e ns,inf), il valore del copriferro (c), larea e il passo dellarmatura
trasversale (Astaffe, s) , leventuale area, inclinazione e passo dellarmatura diagonale posta in opera (Adiag, sdiag, e ) ed infine
la definizione di alcune caratteristiche dellelemento propedeutiche alla definizione opportuna del valore della rotazione
ultima della sezione, (passo dellarmatura trasversale in corrispondenza dellestremit dellelemento, tipologia delle barre
poste in opera, se lisce o ad aderenza migliorata, efficienza dellancoraggio delle barre allestremit, qualit dei dettagli
antisismici).
3.3.2

Elemento Pilastro

Lelemento pilastro caratterizzato da 10 gradi di libert (g.d.l.): il g.d.l. relativo alla rigidezza torsionale trascurato
coerentemente con il modello di calcolo complessivo a telaio equivalente in cui la risposta fuori piano delle pareti non
considerata. La posizione nello spazio definita dalle incidenze nodali e dallangolo di rotazione computato in senso
antiorario rispetto allasse di riferimento X globale. Nella figura seguente sono schematizzate le variabili cinematiche e le
caratteristiche di sollecitazione, con la corrispondente convenzione dei segni per ciascun piano di azione.

(a)

(b)

(c)

Vista in pianta dellelemento e identificazione della sua posizione tramite langolo (a); variabili cinematiche e convenzione
dei segni per le caratteristiche di sollecitazione dellelemento pilastro non lineare in c.a. (b); grandezze geometriche (c)
La matrice di rigidezza dellelemento Kelem pu essere definita sulla base di principi assolutamente analoghi a quelli
precedentemente esposti per la trave.

-25 12 EJ yy
3
l (1 x )

Txi
Tyi


0
Ni


Mxi 6 EJ yy
2
Myi l (1 x )

Txj 12 EJ yy
Tyj l 3 (1 x )


Nj
0
Mxj


Myj
0

6 EJ yy
2
l (1 x )

12 EJ xx
l 3 (1 y )

EA
l

6 EJ xx
l 2 (1 y )

6 EJ yy
l (1 x )

6 EJ xx
l 2 (1 y )
0

EJ xx (4 y )

l (1 y )

12 EJ yy

l (1 x )

12 EJ xx
l 3 (1 y )

6 EJ xx
l 2 (1 y )

EJ yy (4 x )

6 EJ yy

6 EJ xx
l 2 (1 y )

EA
l

0
EJ xx (2 y )
l (1 y )

6 EJ xx
l 2 (1 y )

12 EJ xx
l 3 (1 y )

6 EJ xx
l 2 (1 y )

EA
l

6 EJ xx
l 2 (1 y )

EJ yy (2 x )

6 EJ yy

12 EJ xx
l 3 (1 y )
0

6 EJ xx
l 2 (1 y )

EA
l
0

EJ xx (2 y )
l (1 y )
0

l (1 x )

l 2 (1 x )

6 EJ yy

12 EJ yy

l 2 (1 x )

l 3 (1 x )

l (1 x )

l 2 (1 x )

EJ xx (4 y )
l (1 y )
0

6 EJ yy

l (1 x )

0
u xi

EJ xx (2 y ) u yi

l (1 y ) u zi

EJ yy (2 x ) xi

l (1 x ) yi

6 EJ yy u xj
2
l (1 x ) u yj

u zj
0

xj

0
yj

EJ yy (4 x )

l (1 x )
2

2
riy
r
con x 24(1 ) x ; y 24(1 ) y ix
l
l

Matrice di rigidezza elastica dellelemento pilastro 3D in CA


I limiti elastici in termini di resistenza, relativi ai meccanismi di rottura considerati, coincidono con il valore ultimo, poich vige
lipotesi di comportamento elastico-perfettamente plastico, dunque in assenza di incrudimento.
Si precisa che, in virt della modellazione a telaio equivalente con azioni concentrate nei nodi adottata, il taglio e lo sforzo
normale lungo lelemento sono costanti e il momento flettente ha andamento lineare.
Anche in questo caso oltre alle caratteristiche geometriche della sezione, per poi determinare la superficie di snervamento
per la valutazione del momento resistente limite, necessaria lulteriore caratterizzazione tramite: larea e il numero delle
barre delle armature longitudinali disposte sul lato B e H della sezione, nellipotesi di assumerla poi simmetrica (AlatoB, n latoB e
AlatoH, nlatoH), il copriferro (c), larea e il passo delle armature trasversali (Astaffe, s) ed infine la descrizione delle caratteristiche
dellelemento propedeutiche alla definizione opportuna del valore della rotazione ultima della sezione (passo dellarmatura
trasversale in corrispondenza dellestremit dellelemento, tipologia delle barre poste in opera, se lisce o ad aderenza
migliorata, efficienza dellancoraggio delle barre allestremit, qualit dei dettagli antisismici).
3.3.3

Elemento Setto

Lelemento setto , analogamente allelemento pilastro, caratterizzato da 10 gradi di libert; a differenza di questultimo la
posizione nello spazio identificata dalle incidenze nodali e,relativamente alla sua orientazione, questa definita dalla
giacitura della parete lungo cui diretta la sua dimensione prevalente (ovvero B).

Definizione delle caratteristiche geometriche dellelemento setto

-26 -

Per quanto riguarda la definizione della matrice di rigidezza K e le convenzioni dei segni delle caratteristiche di sollecitazione
si rimanda a quanto descritto per lelemento pilastro.
La sezione di tale elemento pu risultare esclusivamente rettangolare, tuttavia possibile definire in modo differenziato le
armature longitudinali destremit della sezione per poter modellare soluzioni, adottate nella pratica progettuali, per le quali si
preveda un infittimento dellarmatura in tali regioni (in modo approssimato, quanto meno dal punto di vista dellarmatura
posta in opera, possibile cos anche simulare la presenza di pilastrini destremit).
La caratterizzazione della sezione, analogamente allelemento trave e pilastro, compiuta attraverso: larea e il numero
delle armature disposte lungo la dimensione prevalente (AlatoB, n latoB), larea e il numero di armature disposte lungo il lato
corto (AlatoE, n latoE) e nel caso in cui sia presente un infittimento in tale zona indicarne anche lestensione (BlatoE), il valore del
copriferro (c), le armature orizzontali e il corrispondente passo (Aorizz , s), larea linclinazione e il passo di eventuali armature
diagonali poste alla base del setto (Adiag , e sdiag) e le ulteriori caratteristiche relative ai dettagli costruttivi necessarie per la
definizione della rotazione ultima.
Nel caso in cui siano presenti delle aperture allinterno degli elementi setto gli elementi strutturali di collegamento sono
modellati come degli elementi trave bidimensionali con la possibilit di includere nella caratterizzazione delle armature alla
voce Adiag la presenza di tralicci diagonali, come suggerito anche in diverse normative (EC8 Norme tecniche delle
Costruzioni 2008).
In particolare nelle travi di collegamento dei setti nelle Norme tecniche delle Costruzioni 2008 linserimento di tali tralicci
diagonali (punto 7.4.4.6) prescritto nel caso in cui non siano rispettati determinati rapporti dimensionali (rapporto luce netta
e altezza < 3) o precisi livelli dello stato tensionale ( taglio sollecitante > 4bt (R ck 2/3/28)); se lelemento pertanto ricadesse
durante lanalisi in una di tali condizioni e non fossero state predisposte tali armature il taglio resistente associato
risulterebbe nullo.

Caratterizzazione delle tralicci diagonali nelle travi di collegamento dei setti: la voce Adiag corrisponde allarea complessiva Asi
del singolo diagonale
3.3.4

Criteri di resistenza adottati

Nel seguito sono sintetizzati in particolare i criteri adottati per la definizione dei limiti di resistenza e per la caratterizzazione
delle propriet della cerniera plastica particolarizzandoli di volta in volta per ciascuna tipologia di elemento formulato ovvero
elemento trave, pilastro e setto.
Si precisa che nel calcolo dei criteri di resistenza dei diversi elementi formulati si fatto esplicito riferimento ai criteri proposti
nelle Norme Tecniche delle Costruzioni 2008 con riguardo alla classe di elementi strutturali progettati secondo la classe di
duttilit bassa e media (questo comporta lassunzione di non amplificare le caratteristiche di sollecitazione per alcun
coefficiente di amplificazione come previsto invece nel rispetto dei principi di gerarchia delle resistenze).
3.3.4.1 Definizione dei limiti a compressione e trazione semplici
Il limite di resistenza per pura compressione definito per tutte le tipologie di elementi definiti dalla:
N u , c A s , tot f sd 0.8 A f cd

In cui A s,tot rappresenta larea totale dellarmatura longitudinale presente, A larea della sezione di calcestruzzo, fsd
rappresenta il valore di resistenza a snervamento di calcolo dellacciaio e fcd quello di resistenza del cls.
Poich il valore di resistenza del cls fcd usualmente riferito ad uno stato di sollecitazione flessionale, il coefficiente riduttivo,
usualmente assunto pari a 0.8, riflette la penalizzazione attribuita alla condizione di profilo di compressione uniforme della
sezione. In tale condizione infatti ne consegue uno stato di microfessurazione, tale da poter scomporre virtualmente il

-27 comportamento del materiale in quello di tante fibre parallele parzialmente scollegate, che ne penalizza la risposta
complessiva; inoltre tale coefficiente riduttivo riflette la circostanza per la quale spesso il preludio del collasso nel caso di
compressione uniforme caratterizzato da spostamenti e plessi fessurativi meno evidenti che in altri casi.
Per quanto riguarda invece il limite di resistenza a trazione semplice, questo computato facendo riferimento esclusivo al
contributo offerto dalle armature longitudinali, dunque risulta dalla:
N u , t A s , tot f sd

Tali limiti risultano invariati per le due sezioni destremit dellelemento in quanto non viene tenuta in conto leventuale
variazione dellarmatura longitudinale posta in opera lungo il suo sviluppo.
3.3.4.2 Meccanismo a flessione (con e senza sforzo assiale)
Il calcolo dei domini limite dinterazione M-N che sanciscono di fatto la superficie di snervamento ammissibile con la quale
operare il confronto per verificare la formazione della cerniera plastica, basato sulle usuali ipotesi assunte nella scienza
della tecnica delle costruzioni.
Si analizza direttamente il caso della compresenza dello sforzo normale e del momento flettente poich il caso della
flessione pura di fatto una condizione particolare di questo stato di sollecitazione nel caso in cui N sia nullo. Si precisa che
il calcolo di tali domini, come prassi corrente, omette effetti dinterazione con la caratteristica di sollecitazione a taglio.
Le ipotesi alla base della formulazione dei domini dinterazione M-N risultano:
Conservazione delle sezioni piane;
Ipotesi di aderenza perfetta: ovvero si ipotizza che larmatura non slitti rispetto alle compagini di calcestruzzo lontane dalla
fessura; di fatto dunque questa condizione, accoppiata alla i, porta alla conclusione che la deformazione delle armature s
(quella al lembo teso) risulta univocamente determinata dalla posizione dellasse neutro e dalla deformazione del cls nella
fibra maggiormente compressa.
Il polo di riduzione dei momenti assunto coincide con il baricentro geometrico della sezione, facendo per riferimento
esclusivamente al contributo del calcestruzzo.
I legami costitutivi dei due materiali base della sezione, ovvero calcestruzzo e acciaio, sono riportati nella figura seguente.

Legami costitutivi di riferimento per i materiali: acciaio (il valore ultimo di deformazione assunto pari 10 103 quello
corrispondente alla perdita delladerenza cls-acciaio) e calcestruzzo
Si precisa che nel caso del calcestruzzo di fatto nel calcolo poi del dominio limite si far riferimento ad una legge costitutiva
tipo stress-block: essa ovviamente rappresenta esclusivamente unastrazione mentale e non rappresentativa ovviamente
di alcun comportamento deformativo reale; in effetti i valori puntuali non interessano neppure poich lanalisi ultima non si
avvale direttamente della legge costitutiva, ma dellintegrale dellarea sottesa.

Equilibrio della sezione

-28 Per la costruzione del dominio M-N si procede assegnando una deformata di rottura e determinando il diagramma delle
deformazioni e poi, attraverso i legami costitutivi, quello delle tensioni; quindi si calcolano le risultanti delle tensioni di
compressione del calcestruzzo NC e quelle dell armatura tesa e compressa NS e NS:
NS = s As
NS = s As
NC = y fcd b
In cui s e As rappresentano il valore della tensione e larea dellarmatura longitudinale tesa (viceversa lapice indica
larmatura compressa), fcd la resistenza di calcolo del cls, caratterizza lo stress- block assunto pari a 0.8, y definisce la
posizione dellasse neutro e b la larghezza della sezione.
Ne conseguono lequilibrio alla traslazione e quello alla rotazione:
N= NC + NS + N S
M= NC dC + N S dS + NS d S
In cui dc,ds e ds rappresentano i bracci delle risultanti NC,NS e NSrispetto al polo di riduzione, ovvero rispetto al baricentro
della sezione in calcestruzzo.
Le coordinate N e M corrispondono ad una deformata di rottura ed individuano dunque nel piano N-M un punto del dominio
limite. Si sottolinea che nel calcolo del contributo della parte compressa di calcestruzzo fatto riferimento al valore della
resistenza di calcolo fcd ,valida a rigore nel caso di flessione semplice. Come visto nel paragrafo 3.3.4.1 nel caso della
compressione uniforme la resistenza viene poi ridotta di un fattore pari a 1.25: nei domini dinterazione queste due
considerazioni vengono composte tagliando di fatto il dominio con la retta a sforzo normale costante, pari al valore limite
per compressione uniforme. Si precisa infine che la posizione delle armature, nel caso di barre disposte su pi file, stata
approssimata con quella rappresentativa del baricentro dellintero gruppo (ovviamente tenendo opportunamente conto del
copriferro).
La costruzione dei domini dinterazione effettuata a partire dalle caratteristiche iniziali della sezione, la superficie di
snervamento poi assunta invariante durante lanalisi.
Come meglio precisato nel paragrafo 3.3.6 in cui descritta la procedura di correzione non lineare, il valore del momento
limite Mu, assunto a riferimento per la valutazione della condizione di attivazione della cerniera plastica, effettuato a partire
dai domini dinterazione in corrispondenza del valore corrente di sforzo normale: questo significa di fatto assumere variabile
il plateau della bilineare che caratterizza la cerniera plastica almeno fino al momento della sua attivazione.

Caratterizzazione della cerniera plastica in termini di diagramma momento-rotazione: Mu risulta variabile in funzione dello
sforzo normale agente sullelemento fino al momento dellattivazione della cerniera plastica (rappresentato dalla linea
marcatamente pi spessa nel diagramma M-
Nel caso dei pilastri tali elementi possono essere soggetti a presso flessione deviata. Sebbene il procedimento per la
costruzione del dominio limite Mx My N ricalchi concettualmente quello della presso flessione retta (assegnata una
deformata di rottura si determina il diagramma delle deformazioni e poi, attraverso i legami costitutivi quello delle tensioni
atte a calcolare le risultanti agenti sulla sezione) in tal caso esso si presenta considerevolmente pi complicato a causa della
possibile inclinazione dellasse neutro. In questo caso pertanto per il computo del dominio resistente a pressoflessione
deviata sono state introdotte le seguenti ipotesi semplificate:

-29

I momenti resistenti Mx,Rd e My.Rd sono stati computati singolarmente (in corrispondenza dello sforzo normale N
agente sullelemento) facendo riferimento al caso della presso flessione retta, trascurando il contributo offerto
dallarmatura disposta ortogonalmente allasse neutro;

B
(a)

(b)
(c)
(b) armature considerate nel calcolo di Mx,Rd
(c) armature considerate nel calcolo di My,Rd

la conseguente ripercussione sul dominio resistente dovuta alla presenza contemporanea del momento sollecitante
in x e in y tenuta in conto tramite un dominio dinterazione (in questa prima fase approssimato come lineare).
Nel caso degli elementi pilastro larmatura per ciascuna coppia di lati paralleli assunta simmetrica pertanto ai punti
corrispondenti allo stato di massima trazione e compressione associato identicamente un momento nullo.
Nel caso degli elemento setto la trattazione precedentemente esposta stata generalizzata, nel caso della dimensione
prevalente, al fine di tenere conto del contributo di tutte le armature effettivamente presenti e non solo quelle di fatto pi
esterne.

3.3.4.3 Meccanismo a taglio


Per quanto riguarda la definizione del taglio ultimo si fatto riferimento alle indicazioni contenute nelle Norme Tecniche delle
Costruzioni 2008 (caratterizzate per ogni tipologia di elemento strutturale trave, pilastro, setto) con le eventuali modifiche,
apportate nel caso degli edifici esistenti, contenute nel documento di Istruzioni per l'applicazione delle Nuove norme
tecniche per le costruzioni".
Si ricorda che il meccanismo per taglio fragile dunque una volta raggiunto tale valore limite lelemento ritenuto a collasso.
Nel caso degli elementi trave e pilastro poich, come evidenziato in precedenza, si fatto riferimento esclusivo al caso della
progettazione in bassa o media duttilit, dunque in definitiva i criteri assunti coincidono con quelli della condizione non
sismica ovvero seguendo le indicazioni contenute in DM 9 gennaio 1996 (punti 4.2.2). Di fatto dunque i criteri assunti fanno
riferimento alla schematizzazione della membratura secondo lidealizzazione a traliccio secondo Ritter-Mrsch.
Si consideri dapprima il caso degli elementi trave e pilastro; la verifica si distingue nei due sottocasi in cui siano o no presenti
armature trasversali al taglio.
-

Verifica in assenza di armature trasversali al taglio

Come riportato nel DM 9 gennaio 1996:


4.2.2.2. Elementi senza armature trasversali resistenti a taglio.
consentito limpiego di elementi sprovvisti di armature trasversali resistenti a taglio per solette, piastre e membrature a
comportamento analogo, a condizione che detti elementi abbiano sufficiente capacit di ripartire i carichi trasversalmente.

-30 4.2.2.2.1. Verifica del conglomerato.


Il taglio di calcolo non deve superare il valore che, con riferimento alla resistenza a trazione di calcolo fctd, determina la
formazione delle fessure oblique, tenendo conto, oltre che degli effetti dei carichi, di eventuali stati coattivi che favoriscano la
formazione delle medesime fessure.
4.2.2.2.2. Verifica dellarmatura longitudinale.
La verifica comporta la traslazione del diagramma del momento flettente lungo lasse longitudinale nel verso che d luogo ad
un aumento del valore assoluto del momento flettente.
Le verifiche possono effettuarsi rispettando la condizione:

VSdu 0,25 f ctd r (1 50 l ) bw d


con il seguente significato dei simboli:
Vsdu = taglio sollecitante di calcolo allo stato limite ultimo;
fctd
= resistenza a trazione di calcolo;
r
= (1,6-d) con d espressa in metri e comunque d 0,60 m;

Asl
e comunque l 0.02
bw d

bw
d

= larghezza della membratura resistente a taglio;


= altezza utile della sezione;
= 1 in assenza di sforzo normale;
= 0 in presenza di un apprezzabile sforzo normale di trazione;

= 1

M0
in presenza di sforzo di compressione (o di precompressione); M0 il momento di decompressione
M sdu

riferito alla fibra estrema della sezione su cui agisce Msdu; Msdu il momento agente massimo di calcolo nella regione
in cui si effettua la verifica a taglio, da assumersi almeno pari a M 0;
= area dellarmatura longitudinale di trazione ancorata al di l dellintersezione dellasse dellarmatura con una
eventuale fessura a 45 che si inneschi nella sezione considerata

Asl

Verifica in presenza di armature trasversali al taglio

Come riportato nel DM 9 gennaio 1996:


4.2.2.3. Elementi con armature trasversali resistenti al taglio.
La resistenza allo sforzo di taglio dellelemento fessurato si calcola schematizzando la trave come un traliccio ideale di cui
quello di Ritter-Mrsch rappresenta un modello semplificato. Gli elementi del traliccio resistenti a taglio sono le armature
trasversali danima, funzionanti come aste di parete, e il conglomerato sia del corrente compresso che delle bielle danima.
Il traliccio completato dallarmatura longitudinale.

Fig. 3-I
per lb , lunghezza di ancoraggio, vedasi punto 5.3.3.
4.2.2.3.1. Verifica del conglomerato.
La verifica consiste nel confrontare il taglio di calcolo con una espressione cautelativa della resistenza a compressione delle
bielle inclinate.

-31 Nel caso in cui lanima contenga barre pre-tese o cavi iniettati di diametro >b w/8, si dovr assumere nel calcolo la
larghezza nominale dellanima:

bwn bw

dove calcolato al livello pi sfavorevole.


Per la verifica del conglomerato compresso in direzione obliqua si potr imporre:

VSdu 0,30 fcd bw d


essendo fcd la resistenza di calcolo a compressione.
Lespressione del taglio resistente riportata corrisponde al caso in cui larmatura trasversale costituita da staffe ortogonali
alla linea media ( = 90).
Se le staffe sono inclinate (45 <90) il valore di calcolo del taglio resistente pu essere assunto pari a:

0,30 fcd bw d (1 cot )


con limite superiore 0,45 fcd bw d.
Nel caso di barre rialzate la maggiorazione sopra indicata non lecita.
4.2.2.3.2. Verifica dellarmatura trasversale danima.
Il taglio di calcolo deve risultare inferiore od al limite uguale alla somma della resistenza della armatura danima e del
contributo degli altri elementi del traliccio ideale. Comunque la resistenza di calcolo dellarmatura danima deve risultare non
inferiore alla met del taglio di calcolo.
Larmatura trasversale deve essere tale da verificare:
V sdu V cd + Vwd
in cui:

Vcd 0,60 f ctd bw d


Vwd Asw f ywd

0,90 d
(sen cos )
s

In tali espressioni linclinazione dellarmatura trasversale rispetto allasse della trave, Asw larea dellarmatura trasversale
posta allinterasse s, un coefficiente che tiene conto della presenza di sforzo normale e che assume i valori:

= 1 se, in presenza di sforzo normale di trazione, lasse neutro taglia la sezione;

= 0 se, in presenza di sforzo normale di trazione, lasse neutro risulta esterno alla sezione;
= 1

M0
in presenza di sforzo di compressione, essendo M 0 e Msdu definiti precedentemente.
M sdu

Per le barre rialzate resistenti a taglio consigliabile limitare la tensione di calcolo a 0,8 fywd.
Particolare attenzione deve essere rivolta al dimensionamento di elementi sottoposti ad azioni di fatica per i quali pu
verificarsi la necessit che la resistenza di taglio di calcolo debba essere interamente affidata allarmatura danima.
Si precisa che, nel caso di edifici esistenti, la resistenza a taglio si valuta come per il caso di nuove costruzioni per situazioni
non sismiche, considerando comunque un contributo del conglomerato al massimo pari a quello relativo agli elementi senza
armature trasversali resistenti a taglio.
-

Precisazioni relative al caso dei setti

Nel caso infine dei setti la verifica si compone di quella relativa allanima per compressione, del meccanismo resistente a
trazione e a scorrimento lungo piani orizzontali.
-

Verifica dell'anima a compressione: Tu,anima= TRd2 in cui:


T Rd2 = 0,4 (0,7 fck/200) fcd bo

-32 con

fck espresso in MPa e non superiore a 40 MPa


bo spessore dell'anima della parete
z braccio delle forze interne, valutabile come: 0,8 l

Verifica del meccanismo resistente a trazione :


Tu,trazione=TRd3=T cd +T wd

Nella quale T cd e Twd rappresentano rispettivamente il contributo del conglomerato e dell'armatura, e sono da valutare con
le espressioni valide per le situazioni non sismiche nelle sezioni al di fuori dellaltezza hcr, mentre nelle zone critiche valgono
le espressioni:
sforzo normale di trazione:
Tcd = 0
sforzo normale di compressione: Tcd Rd(1.2 + 0.4 b 0 z
dove il rapporto geometrico dellarmatura longitudinale espresso in %.
-

Verifica a scorrimento lungo piani orizzontali


Tu, scorr = TRd,s=T dd+Tfd

nella quale Tdd e Tfd rappresentano rispettivamente il contributo dell'effetto "spinotto" delle armature verticali, e Tfd il
contributo della resistenza per attrito e sono dati dalle espressioni:
Tdd = 0,25 fydA si
Tfd = 0,25 fcd l b o
essendoAsi la somma delle aree delle barre verticali intersecanti il piano, e laltezza della parte compressa della
sezione.
Si precisa che nel caso delle travi di collegamento degli elementi setto che presentino delle aperture, la verifica di
questultime operata in conformit ai criteri precedentemente esposti nel caso degli elementi trave nel caso in cui sia
verificata almeno una delle due seguenti condizioni:
il rapporto luce netta e altezza uguale o superiore a 3;
il taglio agente risulti inferiore al valore pari a 4bd rd
In caso contrario la verifica prevede che lo sforzo di taglio sia assorbito da armature ad X con sezione pari ad A s per
ciascuna diagonale, che attraversano diagonalmente la trave e si ancorano nelle pareti adiacenti; il taglio ultimo resistente
allora fornito dalla:
Tu 2As f yd sin
essendo l'angolo tra le diagonali e l'asse orizzontale. Con lulteriore limitazione che comunque non sia superato il valore
pari a 15bd rd.
Si ricorda ancora che essendo tali formule implementate nella logica di verifica e non di progetto nel caso in cui per la trave
di collegamento si renda necessaria, per la verifica, linserimento di armature a X e queste non siano state predisposte
lelemento risulta posto di fatto a collasso risultando il taglio resistente associato identicamente nullo.
3.3.5

Valutazione della capacit di rotazione ultima

Poich il meccanismo a presso (tenso)-flessione duttile necessario definire le condizioni ultime che definiscono il
collasso della sezione, ovvero la rotazione ultima ammissibile per la cerniera plastica oltre il quale di fatto la sezione
degradata ulteriormente a cerniera cinematica.
In tal senso la comune assunzione, proposta anche nelle Norme Tecniche delle Costruzioni 2008, quella di computare la
capacit di rotazione della sezione facendo riferimento alla rotazione (rotazione rispetto alla corda) della sezione
destremit dellelemento valutata rispetto alla congiungente di tale sezione con la sezione di momento nullo a distanza pari
alla luce di taglio Lv=M/T.

-33 -

Definizione della capacit di rotazione della sezione valutata rispetto alla congiungente di tale sezione con quella di
momento nullo
Si consideri dunque un sistema di riferimento locale con origine nellestremo i, il punto di flesso, indicato come z0, risulta:
z0

Mi
Ti

In cui il segno negativo riflette la convenzione dei segni adottata per le caratteristiche di sollecitazione.
Si calcola preliminarmente il valore dellinflessione u0 in corrispondenza della sezione a momento nullo, ovvero
corrispondente al punto di flesso, mediante interpolazione tra i valori destremit dellelemento:
u0 ui

( u j u i )z 0
l

A questo punto il calcolo delle capacit di rotazione corrente nei due estremi immediato dalle (nellipotesi di piccoli
spostamenti confondendo la funzione arcotangente con il suo argomento):
i i
j j

u i u0
z0
u0 u j
l z0

Nello specifico il valore ultimo della capacit di rotazione della corda con cui operare il confronto per sancire il collasso della
sezione determinato in accordo alla formula su base empirica proposta al punto C8A.6.1 dellAppendice del documento di
Istruzioni per l'applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni".

max(0,01;' )
1
u 0,016 (0,3 )
fc
el
max(0,01;)

0.225

0,35

LV

h

f
sx yw

fc

25
(1,25100 d )

In cui:
el = 1.5
h

un coefficiente riduttivo pari a 1.5 per la classe di elementi considerati;


laltezza della sezione;

=N/(Acfc)

lo sforzo assiale normalizzato agente su tutta la sezione Ac;

=A sfy/(bhfc)
=Asfy/(bhfc)

la percentuale meccanica di armatura longitudinale in trazione (b, h = base ed altezza della sezione);
la percentuale meccanica di armatura longitudinale in compressione (b, h = base ed altezza della
sezione);
sono rispettivamente la resistenza a compressione del calcestruzzo e la resistenza a snervamento
dellacciaio, longitudinale e trasversale;
la percentuale di armatura trasversale (con sh interasse delle staffe);

fc , fy e fyw
sx=Asx/b hsh

-34 la percentuale di eventuali armature diagonali in ciascuna direzione,


confinamento dato da:

un fattore di efficienza del

s
s
bi2
1 h 1 h 1
2bo 2ho 6hobo

con b o e h o dimensioni della nucleo confinato, bi distanze delle barre longitudinali trattenute da tiranti o
staffe presenti sul perimetro.
Si precisa inoltre che il valore ottenuto per u ulteriormente diviso per: il coefficiente riduttivo pari a 1.6 nel caso di acciaio
incrudente oppure nel caso degli elementi setto; 1/0.85 nel caso in cui i dettagli costruttivi non siano classificabili come di tipo
antisismico; 1/0.575 in presenza di barre lisce e in condizioni di ancoraggio insoddisfacenti.
Si noti come di fatto il valore della rotazione ultima non sia un propriet costante della sezione ma dipenda dallo stato di
sollecitazione agente sullelemento ed in particolare in funzione del valore agente dello sforzo normale e della distribuzione
del momento flettente; fattori che concorrono nel computo della luce di taglio Lv.
Nel caso della (presso) flessione deviata la normativa non contiene indicazioni ulteriori al fine di correggere il valore della
rotazione ultima computato dalla espressione su base empirica descritta in precedenza. Del resto al riguardo, bench
diverse sperimentazioni siano state effettuate per investigare linfluenza di stati di presso flessione deviata sul
comportamento in termini di duttilit, degrado di rigidezza e di resistenza, data la complessit del problema, assai limitate
risultano le proposte a carattere generale. In via semplificata nella formulazione proposta si deciso di operare effettuando
il confronto del valore della capacit della rotazione corrente con quello ultimo determinata secondo una formulazione
analoga a quella adottata per i domini di interazione Mx-My: ovvero computando dapprima il valore della rotazione ultima
separatamente per ciascun piano di sollecitazione facendo poi riferimento ad un diagramma dinterazione lineare per la
determinazione del valore finale di confronto.
3.3.6

Precisazioni sulla formazione della cerniera plastica

Gli elementi non lineari in cemento armato si fondano su una correzione di tipo non lineare, a partire dalla previsione
elastica, operata confrontando le sollecitazioni di calcolo con i limiti di resistenza conseguenti ai criteri sopraesposti.
Nel caso della trave si opera come decritto nel seguito.
Relativamente al meccanismo di resistenza a flessione, si ha la formazione di cerniere plastiche al raggiungimento del
momento resistente, con limitazione della capacit di trasmettere sollecitazione flessionale al raggiungimento della rotazione
ultima.
La trave rimane in campo elastico fino a quando in una qualsiasi delle due estremit non sia raggiunto il momento limite: tale
controllo operato per entrambe le sezioni.
Se, ad esempio, nellestremo i dellelemento viene superato il valore limite del momento, si realizza la cerniera plastica: il
momento si mantiene costante pari al valore limite e la rotazione totale, prima interamente elastica, si compone di una quota
parte elastica e di una plastica, localizzata nellestremit. Il momento nellestremo j, ancora in campo elastico, deve essere
pertanto equilibrato con lo stato di spostamento attuale dellelemento in cui nella sezione i si sia realizzata una cerniera
plastica: non pi dunque quello fornito dalla previsione elastica iniziale fondata sullipotesi che le rotazioni sviluppate alle
estremit fossero di natura esclusivamente elastica, ma quello equilibrato con lo stato di spostamento in cui si tenga conto
nellestremo i della sola quota parte elastica e in j della rotazione ancora interamente elastica.
La valutazione del momento equilibrato con tale stato di spostamenti immediata dallutilizzo dellequazione della linea
elastica in cui siano applicate le opportune condizioni al contorno, ovvero, ad esempio, nel caso esaminato in cui si realizzi in
i la cerniera plastica, imponendo i valori noti del momento nellestremo i, pari a quello limite, e quello della rotazione j
interamente elastica. Si in grado cos di computare le quote parte elastica e plastica della rotazione in i e il momento in j
equilibrato con lo stato attuale di spostamenti alle estremit, considerando la sola parte elastica della rotazione nellestremo
in cui si sia formata la cerniera plastica.
A seconda delle differenti situazioni in cui si ricade le condizioni al contorno imposte nellutilizzo dellequazione della linea
elastica risultano:
1. caso estremo i plasticizzato (Pi) estremo j in fase elastica (Ej) : le condizioni al contorno imposte sono Mi =
Mlimite e j (nota dalla previsione elastica iniziale) dalle quali si ricava la quota parte di rotazione elastica

-35 nellestremo i i,el e di conseguenza anche quella plastica ,P; note j e i,el possibile calcolare il momento Mj
equilibrato con tale stato di spostamento;
2. caso estremo i in fase elastica (Ei) estremo j plasticizzato (Pj): le condizioni al contorno imposte sono Mj =
Mlimite e i (nota dalla previsione elastica iniziale) dalle quali si ricava la quota parte di rotazione elastica
nellestremo j j,el e di conseguenza anche quella plastica j,P; note i e j,el possibile calcolare il momento Mi
equilibrato con tale stato di spostamento;
3. caso estremo i e j entrambi plasticizzati (Pi - Pj): le condizioni al contorno imposte sono Mi = Mj = Mlimite dalle
quali si ricavano le quote parte elastiche di rotazione nei due estremi i,el e j,el con le quali calcolare le quote
plastiche i,P e j,P.
A questo punto, ovvero computati coerentemente i momenti flettenti alle estremit dellelemento, si procede al controllo della
rotazione, calcolata rispetto alla corda individuata dalla sezione a momento nullo, rispetto alla rotazione ultima calcolata
secondo quanto precedentemente esposto. Nel caso in cui tale valore limite sia superato, il momento annullato e la
rotazione impressa diventa interamente plastica: a questo punto le caratteristiche di sollecitazione (taglio e momento)
nellaltro estremo sono computate coerentemente con il nuovo schema statico conseguente per la trave, ovvero quello in cui
lestremo in cui si sia verificato il collasso flessionale diventa incernierato.
Dunque le condizioni che si possono attuare in ciascuna sezione destremit risultano relativamente al meccanismo di
flessione (con o senza sforzo normale):
permanenza in fase elastica (E);
formazione della cerniera plastica per raggiungimento del valore limite del momento (P);
collasso della sezione a seguito del superamento del valore ultimo della rotazione ammissibile (R).
Si precisa che la caratteristica di sollecitazione di taglio costante lungo lelemento in virt dello schema ad azioni
concentrate nei nodi, calcolato in modo tale da garantirne lequilibrio con i momenti sviluppati alle estremit.
Per quanto riguarda la verifica di resistenza a taglio questa si realizza confrontando il valore del taglio di calcolo, ovvero
compatibile con lequilibrio dellelemento sulla base dei momenti sviluppati alle estremit, con quello limite. Nel caso in cui
tale verifica non risulti soddisfatta e il taglio resistente sia minore di quello di calcolo, allora lelemento risulta collassato e
dunque non pi in grado di sopportare sollecitazioni, in virt dellipotesi di meccanismo di rottura fragile.
Si sottolinea la dipendenza dei limiti ultimi di resistenza (a flessione e a taglio) dallo sforzo normale di compressione: ne
consegue che tali valori di confronto non sono una propriet costante dellelemento, ma possono variare durante lanalisi a
seguito della ridistribuzione delle azioni sugli elementi coinvolti nel contributo allequilibrio globale del sistema strutturale.
Nel caso degli elementi pilastro e setto (a 10 gdl) necessario effettuare le seguenti precisazioni rispetto a quanto sopra
descritto valido nel caso della trave.
Poich tali elementi possono essere soggetti a pressoflessione deviata, il procedimento di cui sopra si particolarizza come
segue:
calcolo dei momenti limite M x,Rd e M y,Rd sulla base dello sforzo normale di calcolo agente sullelemento ( calcolati
separatamente in analogia col caso di presso flessione retta)
confronto delle caratteristiche di sollecitazione agenti con il dominio dinterazione lineare Mx,Rd -M y,Rd
eventuale correzione delle caratteristiche di sollecitazione coerentemente con il dominio limite resistente e la
conseguente formazione della cerniera plastica. Nel caso in cui si renda necessario operare la correzione delle
caratteristiche di sollecitazione a causa del superamento del dominio ammissibile tale operazione viene effettuata
tramite la congiungente i punti Pi e Pi-1 in modo da tener conto della storia di carico dellelemento.

-36 -

Dominio dinterazione approssimato Mx-My in cui: Pi punto le cui coordinate rappresentano le caratteristiche di sollecitazione
di calcolo derivanti dalla previsione elastica iniziale; Pi-1 punto le cui coordinate rappresentano le caratteristiche di
sollecitazione del passo precedente al raggiungimento della convergenza; punto di coordinate (Mx,c ; My,c) ausiliario per
effettuare il controllo tra le caratteristiche di sollecitazioni attuali e il dominio limite
Si precisa che nel momento in cui si realizza la cerniera plastica essa coinvolge, nellestremo in cui tale condizione si
verifichi,entrambi i piani di sollecitazione, ovvero X e Y. Dunque ai momenti plastici Mx,p e My,p corrisponderanno le rotazioni
plastiche nei due piani.

3.4 Altri elementi strutturali (catene, travi o pilastri in acciaio o legno)


3.4.1 Elemento Trave Elastica
Le travi sono geometricamente dei prismi elastici a sezione costante, individuati nel piano dalla posizione dei due nodi di
estremit; conoscendo la lunghezza (dimensione prevalente), larea, il momento di inerzia ed il modulo elastico possibile
ricostruire la matrice di rigidezza (applicando le regole del legame elastico) e, assumendo che permangano indefinitamente
in campo elastico, non sono necessarie ulteriori considerazioni. La matrice di rigidezza analoga a quella gi descritta nel
caso ad esempio dellelemento trave in muratura ordinaria.

4. Modellazione di strutture tridimensionali


Nel paragrafo 2 stata illustrata la procedura di modellazione a telaio equivalente delle pareti sollecitate nel proprio piano.
Tale strumento costituisce il punto di partenza per la modellazione del comportamento globale: tuttavia, lestensione della
procedura alla modellazione tridimensionale non affatto banale. La strada scelta quella di conservare la modellazione
delle pareti nel proprio piano assemblandole ad altre strutture, gli orizzontamenti, dei quali viene modellato il comportamento
membranale.
Il modello delledificio viene ad assumere cos globalmente masse e rigidezze su tutti i gradi di libert tridimensionali tenendo
conto per, localmente, dei soli g.d.l. nel piano (nodi bidimensionali).
In questo modo si pu pervenire ad un modello strutturale essenziale senza gravarlo del calcolo della risposta fuori piano
locale, che pu comunque essere verificata a posteriori.
Stabilito un riferimento globale unico per il modello dell'edificio, sono introdotti i riferimenti locali di ciascuna parete: si
assume che le pareti giacciano in un piano verticale e si localizza la traccia in pianta della generica parete i attraverso le
coordinate di un punto, lorigine del riferimento locale Oi (xi, yi, zi), rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano globale
(X,Y,Z), e langolo i calcolato rispetto all'asse X. Il sistema di riferimento locale della parete cos univocamente definito e
la modellazione a macroelementi pu avvenire con le stesse modalit del caso piano. I macroelementi, cos come gli
elementi trave o catena, mantengono il comportamento nel piano e non necessitano di essere riformulati.

-37 -

Parete 2
Parete 1
O2

O1
2

1
X

Individuazione in pianta della traccia delle pareti


I nodi di connessione, appartenenti ad una sola parete, mantengono i propri gradi di libert nel piano nel riferimento locale,
mentre i nodi che appartengono a pi pareti (localizzati dalle incidenze di queste ultime) debbono necessariamente disporre
di gradi di libert nel riferimento globale (nodi tridimensionali). Questi nodi, in virt dellipotesi di trascurare la rigidezza fuori
piano delle pareti, non necessitano di un grado di libert rotazionale intorno allasse verticale Z in quanto non connessi ad
elementi in grado di fornire termini di rigidezza rotazionale locale. I nodi rigidi tridimensionali, rappresentativi di situazioni
quali cantonali e martelli, sono ottenuti come assemblaggio di virtuali nodi rigidi bidimensionali individuati in ciascuna delle
pareti incidenti. Essi hanno componenti di spostamento generalizzato secondo 5 gradi di libert: 3 spostamenti, ux, u y e u z, e
2 rotazioni x e y.
Le relazioni tra le 5 componenti di spostamento e rotazione del nodo tridimensionale e le 3 del nodo bidimensionale fittizio,
appartenente alla singola, parete sono perci date dalle:
u ux cos uy sin

w uz
sin cos
x
y

in cui con u, w e si sono indicate le 3 componenti di spostamento secondo i gradi di libert del nodo fittizio appartenente
alla generica parete orientata in pianta secondo un angolo .
Analogamente anche le forze applicate ai nodi tridimensionali vengono scomposte secondo le direzioni individuate dai piani
medi delle pareti ed applicate, cos, ai macroelementi nel loro piano di resistenza.

uz = w

x
uy

ux

Z
Y

Gradi di libert del nodo tridimensionale


Le forze reattive trasmesse dai macroelementi appartenenti alle singole pareti ai nodi fittizi bidimensionali vengono riportate
nel riferimento globale in base alle:

-38 Fx Fh1 cos 1 Fh2 cos 2

1
2
Fy Fh sin 1 Fh sin 2

1
2
Fz Fv Fv
M M 1 sin M 2 sin
1
2
x
1
2
My M cos 1 M cos 2

in cui, come riportato nella figura seguente, i termini con apice 1 e 2 fanno riferimento rispettivamente ai termini di forza
corrispondenti ai nodi virtuali individuati nelle pareti 1 e 2 cui il nodo tridimensionale appartiene.

Fz

M2

Fy

Fh2

M1

My

Mx

2
v

Fv1

Fx

Fv1

Z
Y

Forze sul nodo a 5 g.d.l. e sui corrispondenti nodi virtuali a 3 g.d.l.


La modellazione della parete pu cos ancora avvenire nel piano, recuperando quanto descritto nel paragrafo 2: i nodi che
appartengono ad una sola parete rimangono bidimensionali, ossia mantengono solo 3 gradi di libert anzich 5.

4.1 Solai
Nel modello di calcolo adottato agli orizzontamenti modellati come lastre dotate di opportuna rigidezza di piano- sono
riconosciuti due ruoli fondamentali: quello di riportare alle pareti i carichi verticali gravanti su di essi; quello di ripartire, come
elementi di irrigidimento di piano, le azioni orizzontali sulle pareti di incidenza. La risposta flessionale dei solai, significativa
per la loro verifica di resistenza, ma trascurabile ai fini della risposta globale non modellata (coerentemente con lipotesi
fondamentale del modello tridimensionale a telaio equivalente adottato in cui trascurata la risposta fuori piano delle pareti);
i carichi sui solai sono ripartiti sulle pareti in funzione della direzione di orditura e delle aree di influenza.
In particolare i solai, modellati come elementi finiti a membrana ortotropa a 3 o 4 nodi, con due gradi di libert per nodo (gli
spostamenti ux e uy), sono identificati da:
- una direzione di orditura, rispetto alla quale sono caratterizzati da un modulo elastico di Young E1;
- un modulo elastico di Young E2 in direzione perpendicolare allorditura;
- il modulo di elasticit tangenziale G2,1 ;
- il coefficiente di Poisson .
I moduli E1 ed E2 rappresentano, in particolare, il grado di collegamento che il solaio, anche grazie alleffetto di cordoli o
catene, esercita tra i nodi di incidenza nel piano della parete. Il termine G2,1 rappresenta invece la rigidezza a taglio del
solaio nel suo piano e da esso dipende la ripartizione delle azioni tra le pareti.
E possibile disporre un elemento solaio collegandolo ai nodi tridimensionali, giacch esso ha la funzione principale di
ripartire le azioni orizzontali tra le varie pareti in proporzione alla loro rigidezza ed in funzione della propria, conferendo al
modello quel carattere di tridimensionalit che dovrebbe avvicinarsi al reale funzionamento strutturale.

-39 Lelemento finito di riferimento considerato lelemento piano, in stato piano di tensione, a tre nodi.
Il sistema a quattro nodi interpretabile come sovrapposizione mediata di membrane tridimensionali secondo tutte le
possibili combinazioni offerte dai lati del quadrilatero (infatti la forma potenzialmente irregolare non permette lutilizzo della
matrice di rigidezza di un rettangolo). Lelemento a quattro nodi pertanto ottenuto come media del contributo delle due
coppie di elementi a tre nodi secondo cui possibile suddividere il quadrilatero. In tal modo possibile modellare con un
unico elemento campiture di solaio di forma quadrilatera irregolare, con generica direzione di orditura.
y

=
i

Elemento a 4 nodi per i solai


La matrice di rigidezza coinvolge, ovviamente, i soli nodi tridimensionali di incidenza del solaio, mentre il contributo dei
carichi verticali, propri o portati, viene attribuito in termini di massa nodale aggiunta a tutti i nodi, anche a quelli a 3 g.d.l.,
appartenenti alle pareti di incidenza alla quota di piano del solaio; tale massa aggiuntiva viene calcolata in base alle aree di
influenza di ciascun nodo, tenendo conto della direzione di orditura del solaio.
In particolare la matrice di rigidezza D dellelemento a 3 nodi risulta dalla:

R E
V
muE1
1
S
W
2
2 0
1
mu
1
mu
S
W
mE1
S muE1
W
= E2
S 1 - mu 2 1 - mu 2 0 W m
E1
S0
0
G12 W
T
X
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI E VALIDAZIONI:

Si rimanda al capitolo 10.1 della sezione APPROFONDIMENTI E VALIDAZIONI, in particolare relativamente a:


- Ruolo della rigidezza dei solai nella risposta sismica globale
- Definizione delle propriet di rigidezza dei solai

4.2 Ripartizione delle masse


A causa delle ipotesi semplificate illustrate in precedenza, si reso necessario costruire una nuova matrice di inerzia in cui i
contributi alla massa dei nodi a tre gradi di libert in direzione ortogonale alle pareti di appartenenza siano riportati ai nodi a
cinque gradi di libert.
La costruzione della matrice dinerzia inizia dallassemblaggio di quelle delle singole pareti e tiene conto della massa (propria
e portata) trasferita dai solai, coerentemente con il proprio verso di orditura, ai nodi (bi o tridimensionali) con uneventuale
eccentricit orizzontale nel piano della parete.

-40 Anche la massa dei nodi e la quota parte di massa degli elementi incidenti pu presentare, nel piano della parete,
eccentricit verticali ed orizzontali (il baricentro del nodo potrebbe non coincidere con il punto geometrico di definizione e la
porzione di massa trasferita al nodo dal macroelemento sar generalmente eccentrica).
Poich i nodi bidimensionali sono privi di gradi di libert ortogonali al piano della parete di appartenenza, nel calcolo delle
masse trasferita la quota di massa nodale in tale direzione, ai nodi tridimensionali vicini, in proporzione alla mutua distanza
ed in modo che la massa complessiva del sistema nelle direzioni X ed Y sia coerente. Nel modello sono cio considerate
due distinte masse nodali nelle due direzioni orizzontali per i nodi tridimensionali.

Mx
My

I
Mx

My

Y
X

Trasferimento ai nodi 3d della massa nodale in direzione ortogonale alla parete


Con riferimento alla figura precedente, i termini di massa nodale del nodo I si ottengono dalle seguenti relazioni:
lx
l
lx
M yI M yI m(1 sin )
l

MxI M xI m(1 cos )

Questa soluzione consente cos di implementare analisi statiche con componenti di accelerazione nelle tre direzioni
principali ed analisi dinamiche al passo anchesse con la possibilit di specificare contemporaneamente tre componenti di
input nelle tre direzioni.

-41 -

5. Procedure di analisi
Il solutore implementa le fondamentali procedure di calcolo necessarie per lanalisi sismica. Inoltre, grazie allopportuna
formulazione degli elementi che possono comporre il telaio equivalente (maschi, fasce, elementi in c.a., catene/puntoni),
possibile estendere la trattazione anche in campo non lineare: ossia mediante analisi statiche incrementali (in controllo di
forze o di spostamento), analisi pushover (statiche non lineari in controllo misto forze- spostamenti) e dinamiche
tridimensionali.
Le procedure analisi possono raggrupparsi cos in quattro tipologie fondamentali: a) analisi statiche lineari; b) analisi modali;
c) analisi statiche non lineari (analisi incrementali in controllo forze, spostamenti, o pushover); d) analisi dinamiche non
lineari.
Le analisi statiche lineari e dinamica modale opereranno su modelli elastico-lineari, trattabili mediante la consueta trattazione
matriciale del legame elastico mentre le analisi non lineari (statica e dinamica non lineare) richiedono una formulazione pi
complessa..
Si specifica che nel caso di analisi non lineari, le procedure incrementali sono operati applicando una procedura iterativa di
convergenza mediante lalgoritmo di Newton-Raphson.
Nel seguito posto riferimento specifico alle procedure di analisi modale, statica non lineare (pushover) per lanalisi sismica
e statica lineare e non lineare per lanalisi alle azioni ordinarie

5.1 Analisi modale


Lanalisi modale svolta in accordo ai principi della dinamica. La procedura implementata nello specifico basata
sullalgoritmo di inversione matriciale di Jacobi (applicando la condensazione dei gradi di libert rotazionali).

5.2 Analisi statica non lineare (pushover)


Unanalisi pushover unanalisi statica monotona, condotta in controllo di spostamenti, sottoponendo la struttura ad una
distribuzione di forze orizzontali i cui rapporti relativi vengono mantenuti (variando ovviamente la risultante totale) al crescere
degli spostamenti.
In pratica si controlla lo spostamento orizzontale di un punto (un nodo della struttura, il punto di applicazione della risultante,
etc.) imponendo che gli spostamenti orizzontali dei vari piani assumano valori tali da far corrispondere la deformata a quella
conseguente allapplicazione delle forze orizzontali di piano secondo lassegnata distribuzione.
Ovviamente, rispetto ad unanalisi statica incrementale, lanalisi pushover consente di cogliere anche il tratto di softening
dopo il raggiungimento della resistenza massima e di seguire linstaurarsi del meccanismo di collasso.
Nel programma 3Muri stato formulato un algoritmo numerico particolarmente efficiente dal punto di vista computazionale al
fine di svolgere tale tipologia di analisi. Esso si basa sulla trasformazione del problema del push-over in unanalisi in controllo
di spostamento su un solo grado di libert, ma su un sistema modificato tramite unopportuna ridefinizione della matrice di
rigidezza.
Si consideri per semplicit un generico sistema elastico, descritto da n gradi di libert, di cui i primi m liberi ed i rimanenti
vincolati; si prescinda da storie di carico precedenti, in vista di una applicazione in termini incrementali. Il problema
dellanalisi push-over pu essere ricondotto a quello di imporre un campo di forze, rappresentativo dellazione sismica,
scalato attraverso un moltiplicatore l, che evolve nel corso dellanalisi e tale da indurre uno specifico spostamento ad una
delle coordinate libere. La procedura consiste nello scegliere uno dei gradi di libert liberi e controllarne lo spostamento.
La formulazione generale del problema pu essere espressa dalle seguenti equazioni:

K FF k Fm K FC
kT k
T
Fm mm k Cm
K CF k Cm K CC

xF fF

xm f m ,

xC rC

-42 dove m rappresenta il grado di libert di controllo e fF rappresenta il vettore che racchiude i coefficienti che descrivono la
distribuzione di forze applicata.
Tale sistema di equazioni pu essere riscritto sottraendo da ciascuna delle prime m-1 righe, la riga m moltiplicata per fi/fm (
dove lindice i indica la riga in esame; a questo punto li-esima equazione diviene:

fi
f
f
km1 x1 ... kim i kmm xm ... kin i kmn xn 0 .
ki1
fm
fm
fm

Il nuovo sistema di equazioni, con la relativa matrice di rigidezza modificata diviene:


K
FF k Fm K FC
T
T
k Fm kmm k Cm
K CF k Cm K CC

xF 0

xm f m ,
x r
C C

in cui i termini tildati indicano lavvenuta sottrazione della riga m.


Nellottica di dover operare in campo non lineare necessario riformulare il problema in termini incrementali, ovvero,
assegnato un incremento al grado di libert di controllo, determinare lincremento da attribuire alle altre coordinate libere in
modo che le forze si incrementino in rapporto prefissato. La formulazione gi descritta vale a patto di sostituire a forze e
spostamenti i loro incrementi.
5.2.1

Introduzione delleccentrit accidentale aggiuntiva prescritta dalle normative

Le Norme Tecniche delle Costruzioni 2008 (cos come altri documenti normativi) prevede lattribuzione di eccentricit
accidentali oltre a quelle proprie della struttura (derivanti dalleccentricit tra il baricentro delle masse e quello delle
rigidezze).
Nello specifico le Norme Tecniche delle Costruzioni (al punto 7.2.6) propongono, al fine di contemplare eventuali incertezze
nel posizionamento delle masse, di considerare, in ogni piano, un centro di massa opportunamente traslato di una quantit
pari al 5% della direzione massima ortogonale allazione sismica.
Il programma prevede lintroduzione delle eccentricit accidentali e x ed e y al fine di permettere la determinazione, per ogni
piano, di una configurazione di masse modificata (in direzione X ed Y) in modo tale da fornire il baricentro nella posizione
richiesta, senza alterare la massa verticale complessiva del sistema.
La generica massa modificata m k calcolata tramite un coefficiente , comune a tutte le masse di piano, che controlla la
variazione rispetto alla configurazione di partenza:

%k mk 1 (xk xG ) .
m
La quantit xk indica la posizione della massa k-esima, mentre xG la posizione originale del baricentro.
La nuova configurazione di masse dovr produrre un baricentro traslato delleccentricit e assegnata, a parit di massa
complessiva:
piano

m% (x
k

xG ) mtot e .

Il coefficiente sar determinato, per ogni piano, a partire dalla relazione di cui sopra che sviluppata porta a :
piano

piano

mk (xk xG ) mk (xk xG )2 mtot e .


k

Il primo termine nullo per la definizione di baricentro, resta:

-43 piano

mk ( xk xG )2 mtot e
k

da cui si ricava, per il piano considerato, il valore di :

mtot e
piano

m (x
k

xG )2

Le masse nodali modificate sono conservate distintamente dalle masse originarie ed utilizzate, in luogo della precedenti,
nelle analisi che lo richiedano, ovvero ove vada considerato un comportamento dinamico.
5.2.2

Precisazioni sullapplicazione dellanalisi statica non lineare in relazione ai riferimenti


normativi

Lesecuzione dellanalisi statica non lineare propedeutica alla verifica della sicurezza sismica globale del manufatto in
accordo ai principi illustrati al paragrafo 6.
Nello specifico il programma di calcolo prevede lo svolgimento di 24 analisi al variare: della direzione di analisi considerata
(secondo le due principali X e Y coerentemente con il sistema di riferimento introdotto in precedenza); del verso di analisi
(se positivo o negativo); della distribuzione di forze applicata (nello specifico due, quella proporzionale alle masse e quella
proporzionale al prodotto della massa incidente nel nodo per la deformata corrispondente al primo modo di vibrare
approssimato secondo la deformata derivante dallapplicazione della distribuzione di forze applicata nel caso di analisi
statica lineare); della presenza o meno delleccentricit accidentale aggiuntiva (pari al 5% della massima dimensione
delledificio in direzione perpendicolare al sisma come proposto nelle Norme Tecniche delle Costruzioni 2008).
Con riferimento alle distribuzioni di forze applicate appare utile precisare come al punto 7.3.4.1. delle Norme Tecniche delle
Costruzioni siano definiti due gruppi di distribuzioni di forze da applicare e come la norma definisca che sia necessario
adottare almeno una distribuzione di forza attinta da ciascuno dei due gruppi. Rispetto alle indicazioni generali descritte al
punto 7.3.4.1., al punto C8.7.1.4 del documento di Istruzioni per l'applicazione delle Nuove norme tecniche per le
costruzioni" specificato che, nel caso delle costruzioni in muratura esistenti, consentito adottare - indipendentemente
dalla percentuale di massa partecipante sul primo modo le seguenti distribuzioni: proporzionale alle forze statiche descritta
al paragrafo 7.3.3.2 nel caso di analisi statica lineare (attinta dal gruppo 1); uniforme, ossia proporzionale alle masse (attinta
dal gruppo 2). Le distribuzioni di forze adottate dal programma di calcolo risultano dunque coerenti con tali indicazioni.
In relazione allesecuzione delle analisi statiche non lineare, la scelta del nodo controllo merita alcune precisazioni. Nella
norma non sono indicate specifiche indicazioni, tuttavia appare opportuno notare che nel caso degli edifici esistenti in
muratura i risultati dellanalisi statica non lineare possono evidenziare una certa sensitivit dei risultati al variare del nodo di
controllo assunto, in particolare, nel caso in cui gli orizzontamenti siano caratterizzati da strutture flessibili (quali il caso ad
esempio di solai lignei o volte). In ragione di tale osservazione, appare opportuno adottare nella rappresentazione della
curva di capacit lo spostamento ottenuto come media di tutti quelli dei nodi di piano: tale adozione infatti consente di
ottenere un risultato che sia maggiormente rappresentativo della risposta complessiva dellintera struttura (e non cos
sensibile alloccorrenza di effetti locali della risposta). In ragione di tale osservazione infatti, rappresentare nella curva di
capacit lo spostamento di un unico nodo di controllo posizionato nella parete pi vulnerabile potrebbe non risultare
cautelativo.

6. Criteri adottati per la verifica


6.1 Verifica sismica globale
La verifica sismica globale consiste nel confronto tra la curva ottenuta attraverso lanalisi statica non lineare
(opportunamente convertita perch sia rappresentativa di un equivalente oscillatore equivalente) e la domanda sismica

-44 rappresentata in termini di spettro di risposta (ottenuto a partire da quello elastico opportunamente ridotto secondo
lapproccio degli spettri anelastici come proposto nelle Norme Tecniche delle Costruzioni 2008).
I criteri adottati per la conversione della curva di capacit nella bilineare equivalente e quelli utilizzati per il calcolo della
risposta sismica attesa, sono conformi a quanto prescritto nel caso di costruzioni esistenti in muratura nelle suddette norme
di riferimento.
La conversione della curva di capacit nella bilineare equivalente operato tramite limposizione delle condizioni specificate
nel documento di Istruzioni per l'applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni" (punto C.7.8.1.5.4). Il ramo
elastico iniziale definito dalla retta che, passando per l'origine interseca la curva del sistema reale in corrispondenza del
70% del valore di picco; il plateau della bilineare determinato sulla base del principio di equivalenza delle aree tra i
diagrammi del sistema reale e quello equivalente fino al punto in corrispondenza dello spostamento ultimo. Lo spostamento
ultimo della curva computato in corrispondenza del passo dellanalisi in cui si verifica il decadimento del taglio di base del
20% rispetto al valore di picco. Il sistema equivalente risulta cos determinato in termini di periodo (T*) (ossia rigidezza k*),
resistenza (F*y), massa (m*) e spostamento ultimo (d*u).
La verifica allo Stato Limite di Salvaguardia della Vita (SLV) prevede il confronto (per ciascuna delle analisi effettuate) tra lo
spostamento massimo richiesto dalla normativa, dmax (calcolato secondo i criteri illustrati al punto C.7.3.4 del documento di
Istruzioni per l'applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni"), e lo spostamento ultimo valutato d u sulla curva
di capacit con lulteriore limitazione, nel caso di costruzioni in muratura, che il fattore q* (rapporto tra la forza di risposta
elastica e la forza di snervamento del sistema equivalente) risulti inferiore a 3.
La verifica allo Stato limite di Danno prevede il confronto (per ciascuna delle analisi effettuate) tra lo spostamento massimo
richiesto dalla normativa, dSLDmax (calcolato impiegando lo spettro di risposta elastico), e lo spostamento massimo calcolato
sulla curva di capacit corrispondente al sottopasso che causa il superamento del valore massimo di drift dinterpiano
consentito dalla norma (pari a 0.003).
La verifica allo Stato limite di Operativit prevede il confronto (per ciascuna delle analisi effettuate) tra lo spostamento
massimo richiesto dalla normativa, dSLDmax (calcolato impiegando lo spettro di risposta di progetto definito per lo stato limite di
operativit), e lo spostamento massimo calcolato sulla curva di capacit corrispondente al sottopasso che causa il
superamento del valore massimo di drift dinterpiano consentito dalla norma (pari a 0.002).

-45 -

APPROFONDIMENTI E VALIDAZIONI
7. Premessa
Il presente documento contiene approfondimenti teorici ed esempi numerici specifici atti a validare il modello di calcolo
adottato (di cui i fondamenti teorici sono descritti nel Manuale teorico).

8. Modellazione di pareti
8.1 Sensitivit della risposta al variare dei criteri adottati per la definizione
della geometria degli elementi
La geometria adottata per gli elementi strutturali che compongono il telaio equivalente concorre a definire la risposta sismica
globale. In particolare si richiama, ad esempio, come laltezza definita per i maschi murari possa influenzare lattivazione
prevalente di un meccanismo a pressoflessione oppure a taglio (si rimanda alla sezione relativa ai criteri di resistenza dei
pannelli in muratura ordinaria per verificare la dipendenza dalla snellezza del pannello della previsione di resistenza fornita
da tali criteri).
Nel seguito illustrato un esempio atto a chiarire tali considerazioni e a quantificare gli effetti di diverse scelte adottate per la
definizione della geometria dei maschi.
In primo luogo si esamini nel seguito linfluenza nei risultati ottenuti al variare di diversi criteri assunti per la definizione della
geometria dei maschi. Nello specifico si considerino i seguenti casi:
- Mesh coerente con quella automatica fornita dal programma di calcolo;
- Mesh modificata- caso A (operando tramite la funzione modifica mesh) in cui laltezza dei maschi stata assunta pari
a quella di interpiano (pari a 3 m);
- Mesh modificata- caso B (operando tramite la funzione modifica mesh) in cui laltezza dei maschi stata assunta pari
a quella delle aperture adiacenti (quindi pari a 2.1 m nel caso di porte e pari a 1.4 m nel caso di finestre).
La figura seguente richiama la geometria della struttura in esame.

Caso studio in esame: individuazione delle pareti resistenti in pianta; vista 3D del modello geometrico; vista 3D della mesh
automatica generata dal programma di calcolo.

La figura seguente sintetizza lidealizzazione in telaio equivalente delle pareti dirette in X al variare delle tre ipotesi sopra
introdotte.

-46 -

P3

Mesh Mod- Caso B

Mesh Mod- Caso A

Mesh Automatica

P1

Mesh delle parete P1 e P3 dirette in X al variare dei criteri assunti per la definizione della geometria dei maschi murari
La figura seguente illustra il confronto delle curve taglio di base (V) spostamento medio dei nodi del secondo livello (D)
ottenute, per ciascuno dei tre casi, a seguito dellesecuzione dellanalisi statica non lineare in direzione X con distribuzione di
forze proporzionale alla masse.
Nei tre casi si evidenzia una variazione sia nella duttilit globale che nella resistenza. Tali differenze sono imputabili alla
variazione nei meccanismi di collasso prevalenti che si attivano nei maschi murari. La figura 1.10 illustra il quadro del danno
per le pareti P1 e P3 in corrispondenza dello spostamento ultimo (definito in corrispondenza del decadimento del 20% del
taglio massimo).

-47 -

35000
30000

V [daN]

25000
20000
15000
MESH_MOD B

10000

MESH_MOD A

5000

MESH_AUTOMATICA
0
0

0,5

1,5

D [cm]
Idealizzazione della parete in muratura in telaio equivalente nel caso di disposizione di aperture irregolare
Si noti come nel passaggio dalla configurazione associata alla mesh automatica al caso B si abbia una maggiore
preponderanza di modalit di collasso (o di danneggiamento) dei pannelli per taglio. Questo porta in termini di duttilit
globale ad una riduzione della stessa: infatti il drift limite valutato in funzione dellaltezza del pannello che nel caso B risulta
sensibilmente ridotta. In termini di variazione di resistenza la differenza pu essere spiegata in ragione di come varia il
rapporto tra la previsione offerta dal criterio di resistenza per pressoflessione e quello per taglio al variare della snellezza del
pannello. Le figure da seguenti illustrano il confronto tra la previsione offerta da tali criteri di resistenza per lelemento E4
(caratterizzato da larghezza pari a 1.05 m) della parete P1 (caratterizzato da snellezza pari a 2.1 nel caso della mesh
automatica e da snellezza pari a 1.33 nel caso della mesh B).
Analoghe considerazioni potrebbero spiegare le differenze riscontrate tra il caso relativo alla mesh originaria e quello del
caso A. In questultimo caso lincremento nella snellezza dei pannelli (di altezza pari a 3 m) porta ad una maggiore sensitivit
della risposta al meccanismo per pressoflessione. Inoltre la minore rigidezza iniziale imputabile al fatto che il contributo
associato alla rigidezza flessionale diviene pi significativo rispetto a quello a taglio (se rapportato alle altre configurazioni).
Rispetto alle tre ipotesi sopra discusse relative alla definizione della geometria dei maschi murari, possono essere effettuate
le seguenti considerazioni:
- il danno sismico osservato giustifica lassunzione di porzioni per le quali sia possibile trascurare loccorrenza di
significativi fenomeni non lineari della risposta. Pertanto assumere laltezza dei maschi pari a quella dinterpiano in
generale appare estremamente cautelativa nei riguardi della snellezza risultante;
- daltro canto appare pi che lecito assumere una certa diffusione delle tensioni in corrispondenza degli spigoli delle
aperture per cui la mesh proposta nel caso B rischia di concentrare la non linearit in porzioni troppo limitate. Al
riguardo si richiama come i nodi siano considerati rigidi, quindi ridurre eccessivamente laltezza dei maschi a favore di
tali regioni potrebbe alterare ulteriormente la stima della rigidezza effettiva della struttura.
In conclusione i criteri proposti dallalgoritmo di generazione automatica, intermedi tra questi due casi limite (A e B),
sembrano meglio descrivere la potenziale effettiva risposta strutturale.

-48 -

P3

Mesh Mod- Caso B

Mesh Mod- Caso A

Mesh Automatica

P1

Quadro del danno al variare delle configurazioni esaminate

-49 Confronto tra i criteri di resistenza a pressoflessione e taglio per lelemento E4 nel caso della mesh automatica

Confronto tra i criteri di resistenza a pressoflessione e taglio per lelemento E4 nel caso della mesh-caso B
160
140
120

V [kN]

100
pressoflessione_incastro (H=2.2)
80

pressoflessione_incastro (H=1.4)
taglio fess.diagonale (H=1.4)

60

Pressoflessione_mensola (H=2.2)
40

taglio fess.diagonale (H=2.2)

20
0
0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

sigma_v/fm

Confronto tra i criteri di resistenza per il pannello E4 al variare della geometria assunta

-50 -

9. Modellazione degli elementi strutturali


9.1 Elementi in muratura ordinaria
9.1.1

Esempi di calcolo del dominio di resistenza a taglio (edifici esistenti)

Un maschio murario pu essere schematizzato come elemento trave, in tal senso hanno significato i valori ultimi di
resistenza prima menzionati. Il pannello poi inserito in un telaio (costituito dagli altri pannelli a schematizzare ledificio) che
fornisce un grado di vincolo ai suoi nodi di estremit.
Il grado di vincolo garantisce quindi una relazione fra il momento agente agli estremi ed il taglio nel pannello per equilibrio.
Pertanto, noto lo schema statico e di vincolo si pu esprimere anche il criterio di presso flessione, che coinvolge il momento,
in termini di taglio resistente.

Fh/2
F
F
h

s
b

F
Fh/2

Schema statico per un pannello a cui siano impedite le rotazioni di entrambi gli estremi (il momento dincastro pari al
prodotto del taglio per met altezza)
Il caso pi semplice dato dalla schema di doppio incastro (pu essere approssimativamente il caso di un maschio murario
alla base di un fabbricato in cui sia presente un cordolo di piano ed un orizzontamento rigido) in cui la relazione fra taglio e
momento data da

Vupf

2 M upf 0l 2t
0

h
h fd

(6)

Ad esso accoppiato un criterio di resistenza a taglio diverso a seconda che si consideri una muratura nuova (e quindi
obbligatoriamente da calcolarsi per taglio-scorrimento) o una muratura esistente (per cui preferibile usare il taglio
fessurazione diagonale).
Il caso numericamente pi semplice rappresentato dal calcolo del dominio con il criterio di fessurazione diagonale (ovvero
edifici esistenti) in cui non interviene la sezione parzializzata. In tal caso, noto il grado di vincolo (la relazione cio fra
momento e taglio) possibile determinare per ogni valore possibile dellazione assiale il corrispondente valore di taglio
ultimo sia per presso flessione sia per fessurazione diagonale e considerare il minore.
Se si schematizza il pannello come una trave, si assume costante la forza normale nellelemento (ovvero si trascura
lincremento di azione normale dovuta allazione distribuita della forza peso), nellipotesi di doppio incastro si ha:

N l 2t N 1
Vupf

1
lt h
lt f d

V td lt 1.5 0 d 1 N 1
u
b
lt 1.5 0 d

Nt
N

h f d lt
1.5 0 d
N
lt
1
b
1.5 0 d lt

(7)

-51 -

Ad esempio si consideri un pannello di muratura di pietra di spessore t=50 cm, altezza h=2.50 m e larghezza l=2.50 m. Si
ipotizzi sia riconducibile alla tipologia Muratura in pietre a spacco con buona tessitura della tabella C8A.2.1, con un livello di
conoscenza estesa (LC2) per cui si possano determinare i valori di fm e 0 dai valori medi proposti divisi per il fattore di
confidenza (in questo caso pari a 1.2):
fm [N/cmq]
0 [N/cmq]
E [MPa]
G [MPa]
w [kN/mc]
266.67
5.42
1740
580
21
Tabella 1 Parametri meccanici per Muratura in pietre a spacco con buona tessitura
in LC2

Geometria del Pannello in pietra


Per prima cosa si determina N u con la Errore. L'origine riferimento non stata trovata. che risulta pari a 2837 kN; in
questo modo si pu predisporre un foglio di calcolo per calcolare i valori di taglio ultimo al crescere della normale. I valori di
N possono essere infittiti in prossimit dei valori di transizione da un meccanismo allaltro. Per valori molto bassi di N il
meccanismo atteso la presso flessione (il pannello scarico e tende ribaltare), del resto per N=0 il valore ultimo di taglio
per fessurazione diagonale risulta non nullo, quindi numericamente evidente il prevalere del meccanismo di presso flessione
cui corrisponde invece un valore nullo a N=0.
N [kN]

Vutaglio diag [kN].

MuPressofless
[kNm].

VuPressofless
[kN]

Vumin
[kN]

meccanismo

101.6

0.0

0.0

0.0

Pressoflessione

25

113.4

31.0

24.8

24.8

Pressoflessione

50

124.1

61.4

49.1

49.1

Pressoflessione

75

134.0

91.3

73.0

73.0

Pressoflessione

100

143.1

120.6

96.5

96.5

Pressoflessione

125

151.8

149.4

119.5

119.5

Pressoflessione

150

159.9

177.6

142.1

142.1

Pressoflessione

175

167.7

205.3

164.2

164.2

Pressoflessione

200

175.1

232.4

185.9

175.1

Fess.Diagonale

300

202.0

335.3

268.3

202.0

Fess.Diagonale

500

247.3

514.8

411.9

247.3

Fess.Diagonale

800

302.7

718.0

574.4

302.7

Fess.Diagonale

1000

334.6

809.4

647.5

334.6

Fess.Diagonale

1500

403.4

883.6

706.9

403.4

Fess.Diagonale

2000

462.1

737.5

590.0

462.1

Fess.Diagonale

2200

483.6

617.4

493.9

483.6

Fess.Diagonale

2300

494.0

544.1

435.3

435.3

Pressoflessione

2500

514.2

371.1

296.9

296.9

Pressoflessione

2700

533.6

162.8

130.3

130.3

Pressoflessione

2837

546.5

0.0

0.0

0.0

Pressoflessione

Tabella 2 Calcolo del taglio resistente e del meccanismo di rottura per valori crescenti dellazione assiale

-52 -

Vres

1000
900
800
700
600
500
400
300
200
100
0
0

250

500

750

1000 1250 1500 1750 2000 2250 2500 2750

Dominio resistente a taglio in funzione del carico assiale


Al crescere della N varia il taglio resistente associato al meccanismo di pressoflessione secondo una legge parabolica
mentre la resistenza a taglio con fessurazione diagonale che cresce al crescere di N con incrementi minori.
In questo esempio, il tratto centrale del dominio governato dalla resistenza per fessurazione diagonale, mentre agli
estremi si prevede un comportamento per pressoflessione.
Difficilmente le strutture in muratura presentano livelli di compressione prossimi al valore ultimo, usualmente si misurano (ad
esempio durante le prove con martinetto singolo) valori di carico in esercizio dellordine di un quinto del carico di rottura. In
pratica risulta particolarmente importante la prima parte della curva con la prima transizione fra presso flessione e rottura per
fessurazione diagonale.
Vres

1000
900
800
700
600
500
400
300
200
100
0
0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

N/Nu

Dominio resistente in funzione di N/Nu

-53 Ci si propone quindi di verificare la correttezza dei valori determinati dal programma in corrispondenza dei punti di passaggio
dal meccanismo di presso flessione a quello di taglio fessurazione diagonale. Si forzer un modello di calcolo in cui
presente una struttura che presenti un maschio murario definito come in questo esempio da un pannello quadrato di lato
2.5m spesso 50 cm in muratura a spacco di buona tessitura in LC2, soggetto prima ad un carico di 175 kN, poi di 200 kN,
mostrando il diverso criterio di rottura.
V 300
res

200

100

0
0

25

50

75

100

125

150

175

200

225

250

Valori di validazione

Lanalisi statica non lineare condotta in assenza di eccentricit dovr restituire una curva analoga bilineare in cui si
osserver il passaggio dal ramo elastico al ramo plastico proprio per i valori di taglio previsti in precedenza e secondo il
meccanismo opportuno, ovvero:
N

Vutaglio diag.
[kN]

MuPressofless
[kNm].

VuPressofless
[kN]

Vu
[kN]

meccanismo

175

167.7

205.3

164.2

164.2

Pressoflessione

200

175.1

232.4

185.9

175.1

Fess.Diagonale

Tabella 3 Valori teorici di validazione


Una prima validazione presentata utilizzando il solutore, che pu realizzare analisi anche su singoli pannelli: nel caso in
esame si imposto il progressivo spostamento del nodo di sommit monitorando il taglio alla base. Dal grafico seguente si
pu constatare come siano corretti i valori di taglio ultimo previsti nei due casi.

-54 -

200
180
160

Taglio [kN]

140
120
N=175 kN

100

N=200kN

80
60
40
20
0

0.5

1.5

Spostamento[cm]

Analisi in controllo di spostamenti (caso pannello in muratura esistente in pietra nelle due configurazioni di carico)
Un confronto analogo possibile anche con la versione progettuale del software: in tal caso la geometria stata forzata ad
avere il vincolo di sheartype (doppio incastro) ed il carico prestabilito. Per fare ci si sono definite due pareti uguali parallele
di lunghezza 2.5m, altezza 2.5m, spessore 50 cm collegate superiormente mediante un solaio rigido ed ortogonalmente da
pareti di spessore trascurabile; si sono imposti valori nulli (per ovviare ai controlli di coerenza del programma si inseriscono
valori diversi da zero ma comunque molto piccoli, ad esempio 0.001) ai pesi specifici dei materiali e si attribuisce tutto il
carico agente sul solaio alle pareti in esame. Poich le due pareti gemelle sono state generate a 2.5 m di distanza, il solaio
avr una superficie di 6.25 mq. Per forzare il medesimo carico sulle due pareti stato imposto un carico totale pari a
1752=350 kN ripartito su 6.25 si ottiene un Gk=56 kN/m2, che garantisce 175 kN sul maschio murario in esame, e Gk=64
kN/m2 per ottenere 200 kN. Il taglio riportato della curva globale ripartito in modo uguale sui due pannelli: il taglio del
singolo pannello quindi pari alla met del valore globale; in ogni caso dalla maschera delle sollecitazioni sullelemento
possibile verificare azioni normali, taglio e momento di ogni pannello.

Modello globale e singole pareti (si segnala il vincolo a rotazione imposto ai nodi in sommit del pannello per forzare lo
sheartype)

-55 -

Curva globale: il taglio totale la somma dei tagli dei singoli maschi, per cui il doppio del valore atteso (in questo caso per
N=175kN, si attendono 164.2 kN di taglio massimo sui pannelli,coerentemente con quanto riportato)

Modello globale in stato plastico (si noti lo stato di danno per presso flessione)

-56 -

Analogamente per il caso con la compressione di 200 kN.

Curva globale: il taglio totale la somma dei tagli dei singoli maschi, per cui il doppio del valore atteso (in questo caso per
N=200kN, si attendono 175 kN di taglio massimo sui pannelli,coerentemente con quanto riportato)

Modello globale in stato plastico (si noti lo stato di danno per taglio)
Infine mediante il solutore, ed il modello numerico del maschio singolo, si mostra come sia possibile ricostruire tutti i punti del
dominio. Al crescere del valore di N si diagrammato landamento taglio-spostamento registrando il valore di taglio plastico
e sovrapponendolo al dominio precedentemente mostrato .

-57 -

Vres 1000
900
800
700
600
500
400
300
200
100
0
0

250 500 750 1000 1250 1500 1750 2000 2250 2500 2750

N
Confronto fra i tagli massimi del modello numerico ed il dominio teorico (muratura in pietra, doppio incastro)

9.1.2

Esempi di calcolo del dominio di resistenza a taglio (edifici nuovi)

Pi complesso il calcolo del dominio nel caso si abbinino la presso flessione ed il taglio scorrimento: la valutazione del
taglio associato al meccanismo alla Coulomb dipendente dalla sezione effettivamente compressa di muratura. Questa
ultima dipende dal momento agente, che a sua volta legato dalla condizioni di vincolo al taglio massimo.
Il taglio massimo, secondo il criterio Mohr-Coulomb, vale
(8)
VuMC l tf v l t f vo n l tf vo N
dove l la lunghezza della sezione compressa, t lo spessore e fv la resistenza della muratura mentre fv0 la resistenza della
medesima in assenza di compressione mentre lattrito (nella norma vale 0.4) e n la compressione riferita allarea
effettiva.
Secondo prima ricordato circa il punto 7.8.2.2.2 delle norme tecniche nellambito delle analisi non lineari si far uso dei valori
medi (eventualmente divisi per il fattore di confidenza). Il valore di l coincide con la larghezza del pannello l finch
leccentricit e

M
N

non supera il valore limite di l/6: ovvero finch tutta la sezione risulta compressa.

Al crescere delleccentricit oltre tale limite possibile esprimere la porzione efficace. In tale espressione compare il
momento che legato al taglio dallo schema statico considerato (mensola, incastro e pi in generale legato alle rigidezze del
telaio in cui lelemento inserito); nella forma pi generale si pu esprimere per equilibrio:
M Vh ,
(9)

M max
,
M max M min

l Vh
l ' 3

2 N ,

(10)

(11)

-58 Considerando di volersi riferire alla curva che esprime il dominio, il taglio che compare nella (9), corrisponde proprio al taglio
ultimo da determinare secondo la (8); sostituendo lespressione (11) nella (8) si ottiene:
V MC
l V h
VuMC 3 R f vo t 0.4 N 1.5 f vo lt 0.4 N 3 f vo ht u
(12)
N
N
2
da cui:
VuMC 12 N

3 f vo lt 2 N
3 f vo ht N

(13)

Sostituendo lespressione (13) in (11) si pu esprimere la lunghezza effettiva in funzione della normale agente, senza far
comparire il momento:
3 f vo lt 0.8 N
3
l fv 0 l
h .
(14)
2
3 f vo ht N

Lespressione appena mostrata permette di determinare, per ogni valore di N, la lunghezza effettiva di sezione compressa
da considerarsi nella condizione ultima per taglio scorrimento (in funzione quindi di fv0); tuttavia si osserva che tale valore
avr senso se il momento considerato tale da indurre uneccentricit superiore a l/6: in caso contrario lespressione (14)
produrrebbe una lunghezza superiore o uguale alla lunghezza massima l. Solitamente da considerare anche un limite
inferiore, costruito dalla condizione di equilibrio delle forze, ovvero la minima lunghezza efficace possibile quella che
permetterebbe di equilibrare la normale N secondo una distribuzione di tensioni in stress-block:
N
l fv 0 l
fmt

(15)

La limitazione inferiore va considerata solo se

N
l
fmt

Il criterio di Mohr-Coulomb produrrebbe un valore resistente ultimo crescente al crescere di N, tuttavia va considerata
lulteriore limitazione sul valore della tensione a taglio che non deve superare fv,lim:

fv

T
f v ,lim
l 't

(16)

In caso contrario si dovr assumere:

Vu fv lim f v ,lim l ' t

(17)

Compare nuovamente il termine l legato per ad un criterio differente e pertanto nel caso si consideri la curva di dominio,
differente da lfv0. La lunghezza efficace lfvlim , coerente con questo meccanismo, pu essere espressa imponendo V=Vfvlim e
sostituendo la (17) nella (11) :

Vu fv lim

f v ,lim lt
3
N

2 3 f v ,lim ht N

(18)

Si potr quindi determinare llim introducendo la (18) nella (11):

3 f v ,lim lt
3
l fv lim l
h
(19)

2 3 f v ,lim ht N
Come in precedenza dovr risultare:
N
l fv lim l
fmt

(20)

-59 Nel caso si assume lfvlim pari ad uno degli estremi della si dovr ricalcolare V ufvlim direttamente dalla (17).
Come esempio si propone la trasposizione di una prova sperimentale su un pannello di muratura in blocchi di calcestruzzo
autoclavato di spessore t=30 cm, altezza h=2.75 m e larghezza l=4.40 m (Penna et al., 2008). Si disponeva delle prove
sperimentali che avevano fornito direttamente i valori medi da utilizzare nel calcolo (dalle propriet del blocco stato
possibile ricavare fvlim):
fm [MPa]
2.2

fv0m [MPa]
0.24

fvlim [MPa]
0.85

w [kN/mc]
5

Tabella 4 Parametri meccanici medi sperimentali di un pannello in blocchi di calcestruzzo autoclavato.


I valori riportati si riferiscono ai parametri previsti nella muratura nuova per il calcolo secondo il criterio di taglio-scorrimento.

Geometria del Pannello in calcestruzzo aerato autoclavato


Per prima cosa si determina N u con la Errore. L'origine riferimento non stata trovata. che risulta pari a 2468 kN; in
questo modo si pu predisporre un foglio di calcolo per calcolare i valori di taglio ultimo al crescere della normale. I valori di
N possono essere infittiti in prossimit dei valori di transizione da un meccanismo allaltro.
Seguono le espressioni utilizzate per il calcolo:

pf N l 2t N 1 Nt
N
Vu
1

lt h
lt f d h f d lt

N
MC

Vu l fv 0tf vo N
l fv 0 l

f mt

min
N
V fv lim f l ' t

l fv lim l
u
v ,lim

f
t

(21)

-60 Contestualizzando il problema secondo uno schema a mensola (=1) e secondo la normativa italiana (=0.85 e =0.4) si
possono calcolare per ogni valore possibile di N i tagli ultimi associati ai differenti meccanismi e scegliere il minimo.
N

l' fv0

l' fvlim

lmin

VMC

Vfvlim

Vpress

Vmin

0.00

0.00

0.00

0.00

0.0

0.0

0.0

0.0

meccanismo
-

60

0.30

0.18

0.11

45.8

77.2

46.8

45.8

taglio-scorr.

120

0.55

0.36

0.21

87.9

141.4

91.3

87.9

taglio-scorr.

180

0.77

0.52

0.32

127.3

195.7

133.5

127.3

taglio-scorr.

240

0.95

0.68

0.43

164.4

242.2

173.3

164.4

taglio-scorr.

300

1.11

0.82

0.53

199.7

282.4

210.8

199.7

taglio-scorr.

360

1.25

0.96

0.64

233.7

317.5

246.0

233.7

taglio-scorr.

420

1.37

1.10

0.75

266.4

348.6

278.8

266.4

taglio-scorr.

480

1.47

1.23

0.86

298.2

376.1

309.3

298.2

taglio-scorr.

540

1.57

1.35

0.96

329.1

400.7

337.5

329.1

taglio-scorr.

600

1.66

1.46

1.07

359.4

422.9

363.3

359.4

taglio-scorr.

660

1.74

1.58

1.18

389.1

442.9

386.8

386.8

pressoflessione

720

1.81

1.68

1.28

418.2

461.1

408.0

408.0

pressoflessione

780

1.87

1.79

1.39

446.9

477.7

426.8

426.8

pressoflessione

840

1.93

1.88

1.50

475.2

492.9

443.3

443.3

pressoflessione

950

2.03

2.05

1.69

526.2

517.8

467.5

467.5

pressoflessione

1000

2.07

2.13

1.78

549.1

527.9

475.9

475.9

pressoflessione

1100

2.14

2.27

1.96

594.3

546.4

487.8

487.8

pressoflessione

1200

2.21

2.40

2.14

638.9

562.9

493.3

493.3

pressoflessione

1300

2.27

2.52

2.32

686.8

590.9

492.3

492.3

pressoflessione

1400

2.32

2.64

2.50

739.7

636.4

484.8

484.8

pressoflessione

1500

2.36

2.75

2.67

792.5

681.8

470.8

470.8

pressoflessione

1600

2.41

2.85

2.85

845.3

727.3

450.3

450.3

pressoflessione

1700

2.45

2.95

3.03

898.2

772.7

423.4

423.4

pressoflessione

1800

2.48

3.04

3.21

951.0

818.2

389.9

389.9

pressoflessione

1900

2.51

3.13

3.39

1003.9

863.6

350.0

350.0

pressoflessione

2000

2.54

3.22

3.57

1056.7

909.1

303.6

303.6

pressoflessione

2100

2.57

3.30

3.74

1109.5

954.5

250.7

250.7

pressoflessione

2200

2.60

3.37

3.92

1162.4

1000.0

191.4

191.4

pressoflessione

2300

2.62

3.45

4.10

1215.2

1045.5

125.5

125.5

pressoflessione

2400

2.65

3.52

4.28

1268.0

1090.9

53.2

53.2

pressoflessione

2468.4

2.66

3.56

4.40

1178.9

678.3

0.0

0.0

pressoflessione

Tabella 5 Esempio di dominio per muratura nuova; valori di Normale e Taglio in kN

-61 -

600
Taglio-scorr.
Pressofl.

500

Dominio

V [kN]

400

300

200

100

0
0

500

1000

1500

2000

2500

N [kN]

Dominio resistente
Per validare il calcolo si considereranno due valori di normale in corrispondenza del cambio di meccanismo fra taglio
scorrimento e presso flessione.

500
450
400

V [kN]

350

Taglio-scorr.

300

Pressofl.

250

Dominio

200
150
100
50
0
0

200

400

600

800

1000

N [kN]

Valori di validazione
N

VMC

Vpress

Vmin

600

359.4

363.3

359.4

meccanismo
taglio-scorr.

660

389.1

386.8

386.8

pressoflessione

Tabella 6 Valori di validazione


Una prima validazione nuovamente presentata utilizzando il solutore ed il modello del singolo pannello: in questo caso, a
differenza del precedente, si liberata la rotazione del nodo di sommit per ottenere lo schema a mensola (oltre
allaggiornamento della geometria, dei parametri resistenti e del meccanismo di rottura, scelto ora in presso flessione+ taglio

-62 scorrimento). In assenza di indicazioni sperimentali sui valori di rigidezza si sono calcolati E e G mediante le formule
proposte in normativa, in particolare al punto 11.10.3.4; per determinare il valore caratteristico della resistenza a
compressione si fatto riferimento (per estensione) al gi citato punto 7.8.2.2.2 ovvero di assume che il valore caratteristico
sia il 70% del valor medio.
E 1000 f k 1000 0.7 f m 700 f m
(22)
(23)

G 0.4 E

Si ottiene E=1540 MPa e G=616 MPa.


Dal grafico seguente si pu constatare come siano corretti i valori di taglio ultimo previsti nei due casi.
450
400
350

Taglio [kN]

300
250
N=600 kN
200

N=660 kN

150
100
50
0
0

0.5

1.5

2.5

Spost [cm]

Analisi in controllo di spostamenti (caso pannello in blocchi di calcestruzzo autoclavatonelle due configurazioni di carico)
Un confronto analogo possibile anche con la versione progettuale: in tal caso la geometria dovr garantire lo schema a
mensola (estremit libere di routare) ed il carico prestabilito: per fare ci sono state definite due pareti uguali parallele di
lunghezza 4.4m, altezza 2.75m, spessore 30 cm collegate superiormente mediante un solaio rigido ed ortogonalmente da
pareti di spessore e rigidezza trascurabile; si sono imposti valori nulli (per ovviare ai controlli di coerenza del programma si
inseriranno valori diversi da zero ma comunque molto piccoli, ad esempio 0.001) ai pesi specifici dei materiali e si attribuito
tutto il carico agente sul solaio alle pareti in esame. Poich le due pareti gemelle sono state generate a 2 m di distanza, il
solaio ha una superficie di 4.4 mq. Per forzare ilo carico voluto sulle due pareti si attribuisce un Gk=137 kN/m2 tale da
ottenere i 600 kN sul maschio in esame, e Gk=150 kN/m 2 per ottenere 660 kN. Il taglio riportato della curva globale ripartito
in modo uguale sui pannelli: il taglio del singolo pannello quindi pari alla met del valore globale. In ogni caso dalla
maschera delle sollecitazioni sullelemento possibile verificare azioni normali, taglio e momento del pannello.

Modello globale e singole pareti

-63 -

Curva globale: il taglio totale la somma dei tagli dei singoli maschi, per cui il doppio del valore atteso (in questo caso per
N=711.6 kN, si attendono 359 kN di taglio massimo sui pannelli,coerentemente con quanto riportato nelluscita
dellelemento)

Modello globale in stato plastico (si noti lo stato di danno per taglio)

-64 -

Analogamente per il caso con la compressione di 660 kN.

Curva globale: il taglio totale la somma dei tagli dei singoli maschi, per cui il doppio del valore atteso (in questo caso per
N=660kN, si attendono 386.8 kN di taglio massimo sui pannelli,coerentemente con quanto riportato)

Modello globale in stato plastico (si noti lo stato di danno per pressoflessione)
Infine mediante il solutore, ed il modello numerico del maschio singolo, si mostra come sia possibile ricostruire tutti i punti del
dominio. Al crescere del valore di N si diagrammato landamento taglio-spostamento registrando il valore di taglio
resistente e sovrapponendolo al dominio precedentemente mostrato.

-65 -

500
450
400
350

V [kN]

300
250
200
150
100
50
0
0

500

1000

1500

2000

2500

N [kN]

Confronto fra i tagli massimi del modello numerico ed il dominio teorico (muratura in blocchi di calcestruzzo autoclavato,
schema a mensola)
9.1.3

Esempi di calcolo sulla capacit deformativa

Il legame suggerito dalla normativa prevede di modellare la risposta del pannello murario secondo un modello bilineare
elastico-prefettamente plastico non incrudente descritto da un tratto iniziale in cui lelemento si comporta come una trave
elastica deformabile a taglio (secondo la formulazione di Timoshenko) seguito da un ramo plastico in cui i valori di taglio e
momento si mantengono pari a quelli massimi della curva di dominio. Ovvero lelemento pu sopportare incrementi di
deformazione ma non di carico.
Si legge al punto 7.8.1.5.4 delle norme tecniche:
I pannelli murari possono essere caratterizzati da un comportamento bilineare elastico perfettamente plastico, con resistenza equivalente
al limite elastico e spostamenti al limite elastico e ultimo definiti per mezzo della risposta flessionale o a taglio di cui ai 7.8.2.2 e
7.8.3.2.

I punti richiamati dalla norma si riferiscono ai punti precedentemente citati in cui erano formulati il criterio di resistenza a
presso flessione ed a taglio nella versione Mohr-Coulomb. Unendo le informazioni riportate nei paragrafi 7.8.2.2 e 7.8.3.2. si
deduce che raggiunta la resistenza massima, secondo uno dei criteri indicati, lelemento non possa subire aumenti di carico
ma si possa ancora deformare finch non si raggiunge lo spostamento ultimo. Questo valore non dipende dal materiale ma
solo dalla geometria, ovvero pari allo 0.4% dellaltezza nel caso di danneggiamento a taglio, pari allo 0.8% dellaltezza nel
caso di danneggiamento a presso flessione. Il motivo di questa differenza dovuto alle ben maggiori capacit deformative di
un pannello che va in crisi per pressoflessione.
Ancora una volta la normativa opera una distinzione fra costruzioni esistenti e nuove, in particolare al punto C8.7.1.4 si pone
una ulteriore limitazione alla deformabilit dei pannelli in edifici esistenti:
Nella verifica allo Stato limite ultimo di salvaguardia della vita, qualora si esegua lanalisi non lineare, lo spostamento ultimo per azioni nel
piano di ciascun pannello sar assunto pari a 0,4 % dell'altezza del pannello, nel caso di rottura per taglio, e pari a 0,6%, nel caso di
rottura per pressoflessione.

Riassumendo, nel caso si operi su edifici nuovi, o pi precisamente, su muratura nuova, imprescindibile luso del criterio di
taglio-scorrimento ed i limiti di drift sono fissati in 0.4% a nel caso di danneggiamento per taglio e 0.8% nel caso di presso
flessione. nNel caso di una muratura esistente, invece, si pu scegliere se usare il criterio per taglio-scorrimento (salvo per

-66 dover determinare il valore di fv0 che non risulta di facile determinazione) o per taglio-trazione con fessurazione diagonale,
mentre i limiti di drift sono 0.4% nel caso di danneggiamento a taglio e 0.6% per il meccanismo di pressoflessione.
Nei casi precedentemente visti lo spostamento ultimo immediatamente disponibile per lo schema a doppio incastro in cui
corrisponde direttamente al 0.4% o 0.6% dellaltezza
h [cm]

Du taglio(0.4%h) [cm]

Du pressofl.(0.6%h) [cm]

250

1.0

1.5

Tabella 7 Valori di spostamento ultimo previsti per il pannello in muratura esistenza (schema doppio incastro)
I valori trovano conferma nella 0 esprimendo poi il drift corrente come rapporto fra spostamento in sommit ed altezza si
osserva chiaramente la correttezza del calcolo.
200
180
160

Taglio [kN]

140
120
N=175 kN

100

N=200kN

80
60
40
20
0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

drift [%]

Andamento taglio-drift nel caso del pannello di muratura esistente (schema a doppio incastro)

Nel caso della mensola si pu ragionevolmente applicare la stessa formula, tendendo presente per che risulta
approssimata: infatti il drift rappresenta una distorsione angolare e pertanto non pu prescindere dal considerare le rotazioni
alle estremit dellelemento.
La normativa in questo aspetto non esplicita, ma evidentemente non si pu non rilevare come spostamenti molto modesti
in presenza di rotazioni pi importanti sarebbero comunque causa di distorsioni e quindi di drift altrettanto pericolosi quanto
spostamenti elevati in assenza di rotazione. Evidentemente una rotazione rigida (che coinvolge quindi entrambi gli estremi
del pannello) senza spostamento differenziale fra gli estremi non costituirebbe invece motivo di distorsione sul pannello.
Nellambito della ricerca scientifica sono state proposte differenti formulazioni per il calcolo del drift, nella presente si utilizza
il seguente criterio:

ui
h

j i

(24)

dove rappresenta il drift corrente nellelemento, ui e uj gli spostamenti e i e j le rotazioni agli estremi.
Nel caso appena visto di edificio nuovo, tendendo conto della larghezza molto elevata del pannello (quasi il doppio
dellaltezza) si pu ragionevolmente trascurare la rotazione dellestremo superiore ottenendo i seguenti valori dello
spostamento ultimo con la stessa formulazione usata in precedenza:
h [cm]

Du taglio(0.4%h) [cm]

Du pressofl.(0.8%h) [cm]

275

1.1

2.2

-67 Tabella 8 Valori di spostamento ultimo previsti per il pannello in muratura nuova di calcestruzzo autoclavato (trascurando
la rotazione in sommit)

I valori trovano conferma nella 0 esprimendo poi il drift corrente come rapporto fra spostamento in sommit ed altezza
(trascurando nuovamente la rotazione) si osserva chiaramente la correttezza del calcolo.
450
400
350

Taglio [kN]

300
250
N=600 kN
200

N=660 kN

150
100
50
0
0.00%

0.10%

0.20%

0.30%

0.40%

0.50%

0.60%

0.70%

0.80%

0.90%

1.00%

drift[%]

Andamento taglio-drift nel caso del pannello di muratura esistente (schema a doppio incastro)
In corrispondenza dei ultimo valori di spostamento lelemento trave non lineare, descrittivo del pannello murario, diviene
inefficace. Pertanto si osserva lazzeramento della sua resistenza a taglio.

9.2 Definizione delle propriet meccaniche della muratura


9.2.1

Murature Esistente

Inseriamo una tipologia di muratura Esistente.

Mediante la finestra Parametri muratura inseriamo Mattoni Pieni e malta di calce con LC1 (livello di conoscenza).
La tabella Tabella C8A.2.1 della circolare permette il calcolo delle propriet meccaniche del materiale muratura.

-68 -

Tipologia di muratura

fm

(N/cm2)

(N/cm2)

(N/mm2)

(N/mm2)

(kN/m 3)

min-max

min-max

Min-max
Muratura in mattoni pieni e malta di calce
Resistenze Minime /FC
Moduli Di elasticit medi
Parametri Meccanici di calcolo

min-max

240

6,0

1200

400

400

9,2

1800

600

177.78

4.44

1500

500

177.78

4.44

1500

500

18

18

Con LC1 si assume il fattore di confidenza corrispondente FC=1.35.


La finestra mostrata dal programma presenta i medesimi risultati come da calcolo manuale riassunto nella tabella
precedente.

Con tali parametri verranno calcolati i seguenti valori delle propriet meccaniche dei materiali.

Rispetto alla finestra precedente, qui possiamo anche vedere fk e m.


Le vigenti normative non presentano alcun legame tra fk (resistenza caratteristica a compressione) e fm (resistenza media a
compressione).

-69 Le uniche indicazioni che si possiedono sono quelle per il calcolo di fm della Tabella C8A.2.1 della Circolare n. 617 del 2
febbraio 2009.
Il valori caratteristici dovrebbero essere calcolati mediante la formulazione su base statistica descritta al paragrafo
11.10.3.1.1 delle NTC; tale procedura risulta di difficile attuazione poich richiesto il possesso di un numero di provini che
solitamente non sono disponibili per edifici esistenti.
Test sperimentali hanno messo in luce un legame tra i due valori di tipo lineare, approssimativamente con un valore di 0.7 :
fk=0.7*fm.
Tale tipo di legame, non essendo esplicitamente riportato nella normativa da intendersi come un suggerimento; proprio
per questo, sia il valore di fk che quello di fm risultano editabili qualora lutente fosse in possesso di informazioni pi precise
da attribuire alla muratura.
Si ricorda che lindividuazione precisa del valore caratteristico poco significativo per una muratura esistente poich nel
calcolo sismico la resistenza di progetto da utilizzare quella media (fd=fm); nel caso di verifica statica la resistenza di
progetto data dalle seguente: fd=fm/m (fm: resistenza media ridotta per il fattore di confidenza). Per i motivi sopra
riportati, fk viene mostrato con esclusivo scopo informativo ma non trova utilizzo in alcun calcolo.
m ricavabile dalla Tabella 4.5.II., il valore presentato di default dal programma quello pi restrittivo assumendo quindi
m=3 .
Materiale
Muratura con elementi resistenti di categoria I, malta a
prestazione garantita
Muratura con elementi resistenti di categoria I, malta a
composizione prescritta
Muratura con elementi resistenti di categoria II, ogni tipo
di malta

Classe di esecuzione
1
2,0

2
2,5

2,2

2,7

2,5

3,0

La casella Rigidezza Fessurata riduce la rigidezza della muratura (fattore riduzione=2).

9.3 Murature Nuova


Inseriamo una tipologia di muratura Nuova.

Mediante la finestra Parametri muratura inseriamo i parametri del blocco murario utilizzato(fbk=8N/mm2) e la tipologia di
malta(M10).
La fbk rappresenta la resistenza caratteristica del blocco e viene fornita direttamente dal produttore del blocco.

-70 -

Dalla tabella del paragrafo 11.10.3.1.2 delle NTC si pu per interpolazione ricavare il valore di fk
Tabella 11.10.V - Valori di fk per murature in elementi artificiali pieni e semipieni (valori in N/mm )
Resistenza caratteristica a
compressione fbk dellelemento
N/mm2
2,0
3,0
5,0
7,5
10,0
15,0
20,0
30,0
40,0

Tipo di malta
M15
1,2
2,2
3,5
5,0
6,2
8,2
9,7
12,0
14,3

M10
1,2
2,2
3,4
4,5
5,3
6,7
8,0
10,0
12,0

M5
1,2
2,2
3,3
4,1
4,7
6,0
7,0
8,6
10,4

M2,5
1,2
2,0
3,0
3,5
4,1
5,1
6,1
7,2
--

fk=(fbk-7.5)*(5.3-4.5)/(10-7.5)+7.5=4.66 N/mm2= 466N/cm2


Anche in tal caso utilizziamo 0.7 come fattore di legame tra fk e fm.
fm= fk/0.7=666 N/cm2
I moduli elastici sono ricavabili mediante le formulazioni del capitolo 11.10.3.4 delle NTC:
E= 1000 fk =1000*4.66N/mm2=4660 N/mm2
G= 0.4 E= 0.4*4660 N/mm2 = 1865 N/mm2
Dalla tabella del paragrafo 11.10.3.2.2 delle NTC si pu ricavare il valore di fvk0=0.2 N/mm2
Tabella 11.10.VII
Tipo di elemento resistente

Laterizio pieno e semipieno

Calcestruzzo; Silicato di
calcio; Cemento autoclavato;
Pietra naturale squadrata.

Resistenza caratteristica a
compressione fbk dellelemento

Classe di malta

fvk0 (N/mm2)

fbk > 15

M10 M M20

0,30

7,5 < fbk 15

M5 M < M10

0,20

fbk 7,5

M2,5 M < M5

0,10

fbk > 15

M10 M M20

0,20

7,5 < fbk 15

M5 M < M10

0,15

-71 -

fbk 7,5

fvm0=fvk0/0.7= 20N/cm2 /0.7= 28.57 N/cm2


Valori Calcolati da 3Muri

M2,5 M < M5

0,10

Valori Calcolati Manualmente


E= 4660 N/mm2
G= 1865 N/mm2
fm= 666 N/cm2
fvm0= 28.57 N/cm2
fk=466N/cm2

9.4 Elementi in muratura armata


9.4.1

Precisazioni sul trattamento dei dati forniti in input nel caso dei rinforzi

In particolare nel seguito sono precisati i criteri applicati per definire la posizione delle armature (adottate nella valutazione
dei domini di resistenza a pressoflessione) a partire dai dati forniti in imput dallutente.
Si richiama come nel caso dellarmatura verticale i dati acquisiti in input risultino:
o Ac [m2] : area totale dellarmatura verticale concentrata allestremo dellelemento; tale armatura assunta di default
disposta in modo simmetrico ai due estremi del pannello;
o d c [m] : distanza del baricentro dellarmatura verticale concentrata dallestremo dellelemento;
o Ad [m2]: area dellarmatura verticale diffusa; si intende larea totale del singolo rinforzo (comprensiva di quella
disposta a intradosso ed estradosso del pannello) posto poi ad interasse sd;
o sd [m] : passo delle armature verticali diffuse.
Nel caso dellarmatura verticale concentrata i dati forniti in input sono sufficienti a definire univocamente la posizione delle
armature allinterno del pannello.
Nel caso dellarmatura verticale diffusa, la posizione ed il numero delle armature allinterno del pannello calcolata sulla
base dei seguenti criteri:
o si assume una distanza tra la prima barra (o gruppo di barre) dellarmatura diffusa e il bordo libero del pannello o
larmatura concentrata (nel caso in cui sia presente) pari a 0.1 m;
o sulla base dellassunzione precedente e del passo sd fornito in input si calcola il numero di barre n che
effettivamente possono essere disposte allinterno del pannello [n= 1+ L1/s con L1 =L-2*0.1-2*d c), assumendo una
distribuzione simmetrica rispetto allasse baricentrico del pannello murario. Si precisa che il numero delle barre

-72 -

approssimato allintero corrispondente (approssimato per eccesso o per difetto se la prima cifra decimale risulti
rispettivamente superiore o inferiore a 5);
sulla base del numero di barre calcolate secondo il criterio illustrato al passo precedente, eventualmente
aggiornato il passo delle armature (assumendo s pari a L1/(n-1)) .

La figura seguente illustra la disposizione delle armature risultante sulla base dei criteri di cui sopra.

Ac Ad

dc

0.1

Ad

Ad

Ad

Ad Ac

Ad

0.1

dc

L1
L

Disposizione dellarmatura diffusa

9.5 Elementi in cemento armato


9.5.1

Validazione degli elementi in cemento armato tramite il confronto con un modello a fibre

Al fine di verificare la coerenza dei risultati ottenibili dallapplicazione della formulazione adottata per gli elementi in c.a. e la
conseguente liceit nelladozione di alcune semplificazioni, nellottica finale di indagare linterazione di tali elementi nel
contesto pi complesso delle strutture miste, stata analizzata la risposta di un telaio in c.a. confrontandola con quella
ottenuta con altri programmi di calcolo (come illustrato in Cattari e Lagomarsino 20072. e Cattari 20073.). Si precisa che tale
validazione stata effettuata impiegando il programma 3Muri .
In particolare il confronto stato operato utilizzando il programma di calcolo SEISMOSTRUCT basato sullapproccio a fibre.
Si propone nel seguito, a titolo di esempio, lanalisi di un telaio bidimensionale in c.a. modellato secondo lapproccio
proposto a plasticit concentrata (PC Model) e quello a fibre (F Model) operato tramite limpiego del programma
SEISMOSTRUCT.
Il telaio di 3 piani analizzato si compone di tre campate di luce rispettivamente pari a 3.5 , 2.5 , 5 m con altezza dinterpiano
pari a 3 m .
Le dimensioni geometriche (base x altezza della sezione trasversale) risultano pari a 0.3x0.4 m per le travi e 0.3x0.3 per i
pilastri. Larmatura longitudinale consiste in allestradosso e intradosso per le travi ed in per il pilastri; quella
trasversale data da staffe poste con passo pari a 0.2 m. Si precisa che, in virt della tipologia di dettagli costruttivi
adottati, che non soddisfano requisiti specifici, essi sono stati classificati come non antisismici, pertanto nel calcolo della
rotazione ultima stato applicato il coefficiente riduttivo pari a 0.85.
Per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche del materiale sono stati assunti rispettivamente per il cls la classe Rck 25
e per lacciaio FeB44k.

Cattari S., Lagomarsino S. (2006).Non linear analysis of mixed masonry and reinforced concrete buildings, Proc. of 1 st
ECEES, Geneva, Switzerland.
3 Cattari, S. (2007). Modellazione a telaio equivalente di strutture esistenti in muratura e miste muratura-c.a.: formulazione di
modelli sintetici. Tesi di Dottorato in Ingegneria Civile e Ambientale, Universit degli Studi di Genova.
2

-73 -

Schema del telaio analizzato


Nella figura seguente sintetizzato il confronto in termini di curva Taglio di base (V)- spostamento del nodo di controllo (U)
dei risultati ottenuti a seguito di una analisi statica non lineare.
I risultati si riferiscono al caso di distribuzione di forze proporzionale al prodotto della massa incidente in ciascun nodo
moltiplicato per la corrispondente quota (pseudo-triangolare), con verso agente da sinistra verso destra, assumendo come
nodo di controllo quello posto allultimo livello sul lato pi esterno.
300
250

V [kN]

200
150
100

PC Model
F Model

50
0
0

25

50

75

100

125

150

175

200

U [mm]

Analisi statica non lineare distribuzione pseudo-triangolare: confronto in termini di curva V-U (taglio di base versus
spostamento del nodo di controllo)
I due modelli di calcolo, se pure basati su approcci profondamente differenti, risultano in sostanziale accordo. Relativamente
al confronto dei risultati in termini di curva di capacit occorre tuttavia effettuare le seguenti osservazioni:
a) nel caso del modello FM non effettuato alcun controllo sul raggiungimento della rotazione ultima delle sezioni (e il
conseguente collasso dellelemento) a differenza del modello proposto PCM: il decadimento della curva nel
modello FM perci imputabile esclusivamente allinnescarsi di effetti del secondo ordine (peraltro si noti come
questi si inneschino, per il caso in esame, in prossimit del collasso per raggiungimento della rotazione ultima delle
sezioni dei pilastri di base ottenuto tramite il modello PC) ;
b) il progressivo degrado della rigidezza che si evidenzia nel cambio della pendenza del tratto iniziale della curva nel
modello FM imputabile a fenomeni di progressiva fessurazione delle sezioni: fenomeno che il modello
semplificato PCM non evidentemente in grado di cogliere.

-74 -

F Model
Legenda:

PC Model

Collasso fragile a taglio


Cerniera plastica a pf
Collasso duttile a pf (superamento della rotazione ultima)

Analisi statica non lineare distribuzione di forze pseudo-triangolare: confronto del quadro del danneggiamento a collasso
Cos pure il confronto dei risultati in termini di quadro di danneggiamento evidenzia una buona corrispondenza nella
localizzazione delle cerniere plastiche e delle sezioni di maggiore criticit nei riguardi del raggiungimento delle condizioni
limite di collasso.
Si richiamino in particolare alcune ipotesi semplificate adottate nella formulazione degli elementi in c.a.. Il fatto di avere
trascurato i fenomeni del secondo dordine trova giustificazione nellaccoppiamento poi di tali elementi con quelli in muratura
caratterizzati da limiti ultimi deformativi ben pi contenuti; peraltro il trascurare levoluzione del processo conseguente
allattivazione di tali meccanismi acuita dallavere introdotto direttamente nellanalisi i controlli sul raggiungimento delle
condizioni di collasso.
Evidentemente il degrado progressivo delle caratteristiche meccaniche non pu essere tenuto in conto in maniera puntuale:
tuttavia, al pari della definizione della rigidezza in condizioni fessurate operata per gli elementi in muratura idealizzati con
comportamento bilineare, si pu operare applicando coefficienti riduttivi differenziati in funzione della tipologia di elemento
(es. trave o pilastro) nonch del grado di compressione conseguente allazione dei carichi verticali.

10. Modellazione di strutture tridimensionali


10.1

Solai

10.1.1 Ruolo della rigidezza dei solai nella risposta sismica globale
Le normative di recente concezione ed i programmi di calcolo pi avanzati riconoscono che, in molti casi, la flessibilit degli
orizzontamenti deve essere tenuta in considerazione: essa rappresenta un aspetto cruciale nella modellazione.
Il comportamento dei solai nella modellazione 3D spesso assunto (con forte approssimazione) come infinitamente rigido:
questa ipotesi pu non essere del tutto accettabile in caso di edifici esistenti (in particolare, strutture storiche), dove possono
essere presenti antiche tecnologie costruttive (per esempio, solai in legno, in voltine di mattoni con travetti metallici, volte in
pietra o laterizio). Assunzioni realistiche sulla rigidezza degli orizzontamenti possono, infatti, condizionare fortemente la
risposta globale: nel caso di solai al limite infinitamente flessibili, a seguito del raggiungimento delle condizioni ultime di una
parete non sar possibile alcuna ridistribuzione su elementi strutturali ancora efficienti, viceversa nel caso di solai
infinitamente rigidi, in cui tale risorsa pu essere sfruttata pienamente.

-75 Al fine di chiarire tale aspetto, si esamini la risposta di una semplice struttura, costituita da una singola cella elementare a
pianta rettangolare 4. Sia essa costituita da quattro pareti perimetrali, di cui due piene e due dotate di aperture: su
questultime gravi il solaio ordito perpendicolarmente ad esse. Coerentemente con la notazione introdotta in Figura 1.2, la
parete P1 sia dotata di due aperture e la parete P3, ad essa opposta, abbia una singola apertura: ne consegue che,
nellipotesi di materiale murario omogeneo, esse sono caratterizzate da rigidezza differente. Si ipotizzi inoltre che la massa
gravante su ciascuna parete P1 e P3 (derivante pertanto dal rispettivo peso proprio e dai carichi portati) sia uguale e che gli
elementi portanti verticali (maschi) siano perfettamente accoppiati; ossia, la risposta della parete sia governata
esclusivamente dal loro comportamento e non possano subentrare variazioni nella rigidezza in fase non lineare dovute alla
disarticolazione a seguito del danneggiamento delle travi di collegamento in muratura. Si precisa che il caso esaminato
risulta s irrealisticamente semplice ma, come chiarito nel seguito, con il pregio, rispetto a strutture pi complesse, di
consentire di controllare perfettamente tutti i parametri che entrano in gioco nella risposta strutturale al fine di chiarire il ruolo
dellorizzontamento.
Si esamini nel seguito la risposta di tale struttura a seguito di unanalisi statica non lineare in direzione X, in controllo misto di
forze e spostamenti (eseguita con il programma di calcolo 3Muri) imponendo lo spostamento di un nodo di controllo (sito
nella parete P1 meno rigida). Le azioni, sono applicate secondo una distribuzione, uniforme, ossia attribuendo forze
proporzionali alla massa portata da ciascuna parete; in questo caso, in particolare, le due forze F hanno medesima intensit
per P1 e P3). Si considerino i due casi limite in cui lorizzontamento sia idealizzato con comportamento infinitamente
flessibile (caso a) e rigido (caso b).

Struttura esaminata: distribuzione di forze uniforme applicata nellanalisi statica non lineare ed identificazione del nodo di
controllo.
Nelle figure seguenti, per ciascuno dei due casi esaminati sono illustrate: la deformata in pianta della struttura; le curve taglio
resistente alla base (V) spostamento orizzontale (u); la quota parte di forza ripartita dal solaio nel corso dellanalisi,
normalizzata al valore massimo limite (Frip/Frip,lim) e diagrammata in funzione dello spostamento u P1 uguale per ciascun passo
dellanalisi nei due casi limite esaminati e pari allo spostamento imposto nel nodo di controllo.
Nel caso delle curve V-u necessario precisare che per ciascun passo dellanalisi: il taglio totale che si sviluppa alla base
(V tot) diagrammato rispetto allo spostamento ottenuto come media (umedio) di quello delle due pareti P1 e P3; il taglio che
esprime il contributo offerto da ciascuna parete (VP1 e VP3) diagrammato invece rispetto al corrispondente spostamento
della parete (uP1 e uP3). Inoltre, poich in questo caso la forza F applicata su ciascuna parete risulta uguale,
necessariamente la quota parte di azione trasferita mediante il solaio risulta pari a Frip = (V P3 - VP1)/2.
Nel caso del solaio flessibile, si consideri il comportamento esibito da ciascuna parete (1 e 1) in corrispondenza del punto
1 contrassegnato sulla curva V tot- umedio. Poich il solaio flessibile non in grado di trasferire alcuna azione da una parete
allaltra, per ciascun passo dellanalisi (ossia, quale che sia lo spostamento imposto alla parete P1) deve risultare VP1 =VP3 ,
nel soddisfacimento quindi del requisito imposto per cui la distribuzione di forze applicata uniforme e uguale a F su
ciascuna parete. Infatti, il rapporto Frip/Frip,lim risulta identicamente nullo. Allincrementare dello spostamento imposto la
Questo esempio stato tratto da : Cattari S., Resemini S., Lagomarsino S. (2009). Il ruolo delle volte nella risposta
sismica degli edifici in muratura, Allegato 3a.2-UR05-1, Programma Quadro DPC-Reluis del 15 Marzo 2005 (Progetto
esecutivo 2005 - 2008).
4

-76 risposta evolve in fase non lineare, poich progressivamente i maschi raggiungono la loro massima resistenza secondo i
criteri di rottura assegnati. Quando la parete P1 raggiunge il massimo taglio V P1 (corrispondente alla situazione in cui tutti e
tre i maschi hanno attinto alle loro massime risorse) la situazione della parete P3, pur trovandosi essa ancora in una fase
pseudo-elastica, non pu mutare ulteriormente.
P3

P3

P2

P4

P2

P4

P1

P1
Conf. Indeformata
Conf. Deformata

V [kN]

V [kN]

Conf. Indeformata
Conf. Deformata

Curva Vtot-umedio
Curva VP1-uP1
Curva VP3-uP3

1 1

1
Curva Vtot-umedio
Curva VP1-uP1
Curva VP3-uP3

1
u u[mm]

u u[mm]
1

Frip /Frip,lim

Frip /Frip,lim

1
0

Ripartizione Solaio flessibile

Ripartizione Solaio rigido

u P1
u

uP1
u

Confronto della risposta della struttura esaminata nel caso di solaio infinitamente flessibile (a) e infinitamente rigido (b).
Si esamini ora la risposta della struttura nel caso del solaio rigido. A parit di spostamento imposto sulla parete P1 rispetto al
caso precedente (il punto 1 risulta coincidente nei due casi, cos come la curva relativa alla parete P1), il taglio VP3 risulta
diverso da quello VP1. Il solaio accoppia le due pareti: lo spostamento delle due pareti in effetti dovrebbe risultare uguale, la
lieve differenza che si riscontra in Figura 5 imputabile ad un leggero effetto torsionale conseguente alla non linearit della
risposta. In questo caso, il solaio in grado di trasferire azioni da una parete allaltra: cos, nella ricerca di una soluzione
equilibrata compatibile con le condizioni imposte a parit di taglio VP1, la parete P3 pu attingere a risorse maggiori che nel
caso precedente. Quando la parete P1 attinge alla sua massima resistenza, grazie alleffetto di redistribuzione del solaio,
anche la parete P3 pu continuare a sfruttare tutte le risorse ancora disponibili. La forza ripartita dal solaio F rip/Frip,lim cresce
asintoticamente fino al valore limite compatibile con il raggiungimento del taglio massimo della parete P3. Evidentemente, in
un edificio in cui siano presenti pi pareti, tale fenomeno di ripartizione potrebbe verificarsi fino a quando vi siano pareti in
grado di assorbire incrementi delle azioni.
In termini di curva globale V tot- u medio, il differente ruolo giocato dal solaio si traduce nel fatto che la struttura nel caso b
esibisce un taglio maggiore, poich entrambe le pareti resistenti in direzione X riescono a sfruttare al meglio le risorse
disponibili.
In figura seguente posta a confronto la diversa capacit di redistribuzione delle azioni (nel caso esaminato) di tre tipologie
di solai: latero-cemento con soletta di spessore pari a 4 cm; solaio ligneo con tavolato semplice e doppio di spessore
rispettivamente pari a 2 e 4 cm. Evidentemente, in tutti e tre i casi i solai sono ipotizzati essere efficacemente collegati alle

-77 murature perimetrali. Si evidenzia come nel caso del solaio in latero-cemento effettivamente lidealizzazione di
comportamento infinitamente rigido possa essere giustificata.

Frip /Frip,lim

Rigido
Ligneo (tav. 4 cm)
Ligneo (tav. 2 cm)
Flessibile
Latero-cemento (s=4 cm)

uP1
Capacit di ripartizione al variare della rigidezza del solaio

10.1.2 Definizione delle propriet di rigidezza dei solai


In funzione delle diverse tipologie strutturali dei solai (lignei, in latero cemento, volte,) necessario dunque definire delle
opportune propriet di rigidezza equivalente al fine di definire i parametri E1, E 2, G1,2 che concorrono a descrivere la risposta
delle lastre ortotrope tramite cui sono modellati i solai nel modello di calcolo proposto.
Il programma di calcolo propone delle procedure di definizione automatica di tali propriet di rigidezza equivalente definite a
partire dai dati immessi dallutente in relazione ai singoli elementi strutturali che compongono il solaio e sulla base di alcune
ipotesi semplificate. E tuttavia possibile definire in alternativa direttamente i parametri E1, E 2, G1,2 sulla base di opportuni
criteri stabiliti dallutente.
- Definizione delle propriet equivalenti nel caso di solai lignei
In funzione delle diverse tipologie di solaio e delle opzioni spuntate dallutente il calcolo delle propriet equivalenti da
assegnare alla membrana ortotropa possono differire.
In generale la rigidezza assiale ricondotta al ruolo giocato dalle travi principali e quella a taglio associata invece ad
esempio al tavolato (quando le sue caratteristiche siano tali da renderne significativo il contributo, quindi ad esempio nel
caso di doppio tavolato efficacemente connesso).
Si precisa come le formule che valutano automaticamente la rigidezza equivalente dei solai lignei attualmente implementate
nel modello di calcolo trascurano il contributo alla rigidezza offerto ad esempio dai connettori. Tale contributo in ragione
delleffettiva efficacia di tali elementi di collegamento- potrebbe rappresentare un contributo non trascurabile nella
valutazione della rigidezza. Al riguardo ulteriori approfondimenti si possono trovare in Brignola et al. 2009 5.

- Definizione delle propriet equivalenti nel caso di volte


Nel caso delle volte, la valutazione dei contributi di rigidezza equivalenti risulta tuttaltro che banale e non pu trascurare
leffetto forma che per tale tipologie strutturali gioca un ruolo significativo.

Brignola A., Pampanin S., Podest S. (2009). "Evaluation and control of the in-plane stiffness of timber floors for the
performance-based retrofit of URM buildings". Bulletin of the New Zealand Society for Earthquake Engineering.

-78 Nel programma di calcolo sono implementate alcune formule approssimate che consentono di computare un coefficiente
correttivo da applicare ai moduli elastici caratterizzanti il materiale di cui composta la volta al fine di tenere conto
delleffetto forma sopra citato.
In particolare sulla base delle seguenti grandezze:
- Spessore medio strutturale (smedio) come inserito nella maschera dinput dallutente;
- Freccia (f)- come inserito nella maschera dinput dallutente;
- Luce equivalente (l)- computata a partire dallarea A interna racchiusa dal perimetro della volta (definito a partire dai
nodi selezionati dallutente per definire la volta stessa), ovvero: l A
Al variare della tipologia di volta, il coefficiente correttivo computato con opportune formulazioni.
Definito il coefficiente si computano cos le grandezze da assegnare alla membrana equivalente introdotta poi nel modello
di calcolo ( compilando poi cos in automatico la parte della maschera corrispondente, in analogia alle altre tipologie di solai):
s=smedio
G= Gmuratura
E=Emuratura
=0.2
Tali espressioni forniscono valori approssimati.
Ulteriori approfondimenti e ulteriori casistiche (al variare di differenti tipologie di volte - a padiglione, a crociera, a botte, di
differenti parametri geometrici - rapporto spessore s su luce L, rapporto freccia f su luce L, di differenti condizioni di vincolo
alla base delle volte se di appoggio o di incastro, del ruolo giocato dalla tessitura muraria) sono contenute in Cattari et al.
2008a6 e Cattari et al. 2008b7.

10.1.3 Combinazione dei carichi dei solai


Il programma 3Muri permette linserimento dei carichi direttamente nel comando solaio mediante linserimento della
pressione superficiale (esempio daN/m2).
In accordo con il punto 2.5.1.3 delle NTC si assumono:
a) permanenti ( G ): azioni che agiscono durante tutta la vita nominale della costruzione, la cui variazione di intensit
nel tempo cos piccola e lenta da poterle considerare con sufficiente approssimazione costanti nel tempo:
peso proprio di tutti gli elementi strutturali (Gk );
peso proprio di tutti gli elementi non strutturali (Gk Agg );
b) variabili ( Q ): azioni sulla struttura o sullelemento strutturale con valori istantanei che possono risultare
sensibilmente diversi fra loro nel tempo.
La ripartizione dei carichi sugli elementi portanti avviene dividendo il solaio con un approccio a strisce.
Ogni striscia ha una larghezza di 5 cm e la direzione della lunghezza concorde con lorditura del solaio; larghezze di strisce
cos contenute permettono di ottenere una maggiore precisione nellindividuazione dei carichi anche su solai
planimetricamente irregolari.
La combinazione dei carichi di tipo sismico da utilizzare sar quindi:
Esempio pratico con il programma:

Cattari S., Resemini S., Lagomarsino S. (2008). Modelling of vaults as equivalent diaphragms in 3D seismic analysis of
masonry buildings, Proc. of 6th International Conference on Structural Analysis of Historical Construction, Bath.
7

Cattari S., Resemini S., Lagomarsino S. (2009). Il ruolo delle volte nella risposta sismica degli edifici in muratura, Allegato
3a.2-UR05-1, Programma Quadro DPC-Reluis del 15 Marzo 2005 (Progetto esecutivo 2005 - 2008).

-79 -

Gk=500 daN/m2
Gk_agg=100 daN/m 2
Qk=200 daN/m2
2=0.3

Spessore muro=30cm
H interpiano=300cm
w=18kN/m3
Da cui si ricava:
=500+100+0.3*200=660 daN/m2

Il solaio interessa la parete evidenziata in giallo per una quota pari a:


Ps=Carico su Muro=(
)*Ainteresse= 660 daN/m2*4m 2=2640daN
2
2
Ainteresse=400cm*100cm= 40000cm =4m
La parete selezionata ha un peso di:
W=w*Volume=18kN/m 3*4m*3m*0.3m= 64.80kN=6480daN
Questo vuol dire che la reazione vincolare attesa alla base del muro sar:
R=Ps+W=2640daN +6480daN= 9120daN
Verifichiamo ora il calcolo eseguito dal programma 3Muri:
Eseguiamo il calcolo pushover e verifichiamo le reazioni vincolari nella parete interessata al primo passo della pushover(nel
primo passo leffetto del sisma risulta ancora assente).
Il valore presentato nella finestra del programma
prossimo a quello calcolato manualmente:
9251 daN 9120daN

-80 Il muro posteriore non risulta interessato da alcun solaio.


Per questo ci aspettiamo che la reazione vincolare sia pari al solo
peso(W) del pannello .

Anche in tal caso:


W= 6480daN 6092daN
In tal caso la differenza tra il carico calcolato dal programma e quello
teorico maggiore rispetto alla parete interessata direttamente dal solaio
dellesempio precedente.
Tale differenza giustificata dallinsorgere di un effetto telaio che si
forma con le due pareti di spina pi corte, creando uno scambio mutuo di
forze tra la parete interessata e il resto della struttura.
La combinazione dei carichi di tipo statico da utilizzare sar:
I coefficienti moltiplicativi utilizzati per il calcolo sono quelli prescritti dalle
NTC.

Poich nelle propriet del solaio la casella Copertura non selezionata,


si assume che il carico che interessa il solaio non la neve ma quello
tipico della destinazione duso del locale.
Poich il carico di destinazione duso considerato dominante, nel
calcolo non verr assunto 0=0.7 ma 0=1.
Ricaviamo quindi:
Ps=(
)*A interesse=(1.3*500+1.5*100+1.5*1*200) daN/m2 *4 m2=4400daN
Questo il carico Nd nella sezione superiore del maschio murario, verifichiamolo mediante linterfaccia del programma
3Muri.

Anche in tal caso possiamo notare che Ps=4400daN 4715 daN

Potrebbero piacerti anche