Sei sulla pagina 1di 2

Scrivere un tema storico

un testo espositivo, in cui l'alunno tratta un argomento studiato e conosciuto, spiegandone i itratti
essenziali e, se richiesto, sviluppando una riflessione critica su di esso.
Aspetti fondamentali:
1) chiarezza espositiva a livello linguistico: uso di congiunzioni e avverbi (soprattutto di luogo
e tempo) per chiarire i legami e i nessi logici tra gli eventi esposti, coerenza nei tempi
verbali (o passato remoto o presente storico), suddivisione precisa in capoversi,
esplicitazione di soggetti.
2) Uso di lessico preciso e di terminologia specialistica della storia
3) ricostruzione del contesto: il quadro di riferimento in cui si colloca un certo episodio storico,
un certo problema, un certo argomento
4) esplicitazione di punti di vista: le citazioni dagli storici o gli spunti di riflessione personale
devono essere ben distinti (a mio avviso, come sostiene, secondo l'opinione...) dalla parte
espositiva vera e propria
Operazioni da seguire:
1) lettura e analisi della traccia fornita (per desumere destinatario, tipo di testo da creare,
argomento da trattare, indicazioni sul registro linguistico e la lunghezza del testo)
2) recupero delle idee e del materiale: a casa, si possono consultare manuali di testo, appunti,
repertori in rete ecc. A scuola bene dedicare un po' del tempo a disposizione al recupero
delle idee memorizzate (tabelle di confronto, freewriting, grappoli associativi)
3) costruzione della scaletta
4) stesura (tenendo a mente gli aspetti fondamentali di un tema storico esposti sopra!)
5) revisione del testo
Tipi di temi storici:
1) tema-situazione es: La seconda colonizzazione greca
qual l'argomento indicato? Quale periodo concerne? A quale ambito spaziale si riferisce? Quali
cause hanno determinato la situazione indicata dalla traccia? Quali altre situazioni contemporanee
vanno ricollegate ad esse? Vi sono altri periodi storici (oppure popoli) da confrontare con il
fenomeno? Che conseguenze storiche ebbe questo processo? Conosco fonti, giudizi storiografici da
citare?
2) tema-confronto es: La Costituzione di Solone a confronto con quella di Clistene
quali sono gli oggetti da confrontare? Per quali aspetti vanno confrontati? Qual l'epoca e
quale la durata temporale del confronto? A quale ambito spaziale va esteso il confronto? Da
cosa furono causati i due elementi da confrontare e che conseguenze ebbero?
3) Tema-sviluppo es: la nascita delle tirannidi in Grecia
qual il soggetto del processo di sviluppo di cui devo trattare? Quali sono i limiti temporali e
spaziali? Come nasce (cause) e come si evolve (per quanto tempo dura, che novit comporta, cosa
cambia nella societ e nella politica ecc...), come e perch termina il processo?
4) tema-personaggio es: la figura di Licurgo
chi il personaggio in questione? Qual il fenomeno storico da mettere in relazione al
personaggio? Dopo un breve profilo biografico (se possibile, oppure si citano miti, fonti ecc...), si
pu procedere o secondo un piano cronologico o secondo un piano tematico (es: Licurgo e Sparta,
Licurgo come legislatore, Licurgo e l'agogh, Licurgo e la Costituzione, Licurgo e l'oligarchia...)

Il saggio breve
una modalit di lavoro in cui prevista la consultazione e l'uso di documenti (dossier) per
realizzare un testo argomentativo; l'alunno sceglie autonomamente destinatario, tipo di linguaggio e
circoscrive l'argomento narrato tramite un titolo.
1) leggere il dossier fornito e metterlo in relazione alla traccia proposta (solitamente generica)
2) analizzare la documentazione: selezionare e organizzare il materiale da proporre, mettendo
in luce una tesi (la propria, oppure una di quelle proposte nel dossier)
3) scegliere destinatario e destinazione editoriale (e quindi registro linguistico)
4) recupero idee (il saggio non copia-incolla dal dossier: si prende spunto da questo, si
rielabora, si amplia con le proprie conoscenze), scaletta, stesura ecc...

Relazione
un testo espositivo che spiega una ricerca, un esperimento, un lavoro sulle fonti. La modalit pi
semplice di stesura seguire le fasi della ricerca.
1) scelta dell'argomento da investigare (perch proprio quello? Che rilevanza ha? Che
conseguenze storiche? Che cosa ancora non del tutto noto?)
2) reperimento del materiale (fonti, libri di testo consultati, sitografia, immagini ecc..)
n.b. Anche se spesso l'argomento e il materiale fornito dall'insegnante bene comunque nella
propria relazione spiegare perch stato richiesto di analizzare quell'argomento e perch sono state
fornite quelle documentazioni
3) analizzare il materiale (analisi della fonte; sintesi di testi; inventario delle informazioni
ricavabili da libri o siti ecc...)
4) ordinare le informazioni secondo un criterio temporale o logico
5) stesura
6) prestare particolare attenzione alle conclusioni: cosa ho imparato sull'argomento?

Potrebbero piacerti anche