terzo numero detto potenza, che si ottiene moltiplicando tanti fattori uguali alla base quanti ne indica
lesponente.
43 = 4 4 4 = 64 :
base: 4 ,
esponente: 3 ,
potenza: 64 .
Estrazione di radice:
64
64
In altre parole, qual e` quel numero che moltiplicato per se stesso 3 volte da` come risultato 64?
64 = 4
Cos` come lelevamento a potenza puo` essere alla seconda, alla terza, alla quarta . . . , allo stesso
modo lestrazione di radice puo` essere quadrata, cubica, . . .
72 = 49
53 = 125
34 = 81
25 = 32
...
Nomenclatura:
a=b
- a e` il radicando;
- n e` lindice di radice;
-
e` il segno di radice;
a e` il radicale.
Francesca Incensi
La Radice Quadrata
Loperazione inversa dellelevamento alla seconda, cioe` al quadrato e` lestrazione di radice quadrata.
In altre parole la radice quadrata di un numero e` quel numero che elevato alla seconda da` come risultato il radicando (cioe` il numero sotto il segno di radice).
In tal caso solitamente lindice di radice si omette:
Francesca Incensi
144 = 12
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.