lo stile Enel
53,9 TWh
17,8% del totale
27,3 TWh
51% della produzione totale da rinnovabili!
100%=5,2 TWh
1. Impianti gi in esercizio
TWh
Biomasse
1.8
Mini idro
0,4
0,3
Eolico
0.7 Estero
2. Impianti in costruzione
1,9
Grande idro
1,5
Idro
0,8
TWh
1,2
1.1
Italia
3. Iniziative in sviluppo
1,6
2005-2009
Investimenti (mld)
TWh
Geo
1,5
TWh
Eolico in Italia
Consuntivo Impianti CV
a fine 2005
En e
rta
d
ALTRI
158
62
1221 MW
ENEL
270
FRIEL
126
66
sa
ICQ 27
e
am
aG 9
s
e
1
End
A
ja
As
IVPC
EDISON
187
306
18 centrali = 273 MW
COLLARMELE
9,1 MW
CAMPOLIETO I e II
5.6 MW
ALTANURRA
12.3 MW
SA TURRINA MANNA
23.8 MW
ACQUASPRUZZA
2.4 MW
SERRA CORTINA
2.6 MW
LITTIGHEDDU
54.0 MW
MONTEARCI
10.9 MW
SERRA MAROCCO
CONTRADA CORVO-COZZO MITURRO
46.8 MW
38.3 MW
MONTE ZIMMARA
27,2 MW
CALTABELLOTTA
7.5 MW
SCLAFANI BAGNI I e II
15.8 MW
CARLENTINI
7.3 MW
COZZO
VALLEFONDI
10,2 MW
1 MW
2000 MWh/anno
Emissioni evitate
per anno
CO2
1656 t
SO2
7,6 t
Nox
3,8 t
Polveri
0,2 t
Impatto visivo
(necessarie adeguate scelte di progetto)
Limpatto visivo
10
10
11
11
12
Primavera
Impianto Eolico di Sclafani Bagni (PA)
Autunno
12
Incatena Cugno
13
13
14
15
promosso da
15
16
Commissione Legambiente:
aspetti legati al territorio e al paesaggio
17
Il passo che potr permettere di vivere e interpretare il parco eolico come una realt
del territorio fruibile e integrata pu essere davvero breve !
Impianto eolico di Campolieto IS (Enel Green Power)
17
18
18
19
Lattenzione allambiente
Livello Sonoro
Fauna e Coltivazioni
Lay-out in modo da rispettare i vincoli territoriali e
da permettere lutilizzo del territorio sia per fini
agricoli che di pascolo, eccetto la parte occupata
dalla piazzola dellaerogeneratore (300 mq) e
della stazione di trasformazione (circa 2000 mq).
19
Livelli di rumore
molto contenuti,
che si annullano
nel raggio di
poche centinaia
di metri di
distanza e sono
in generale
coperti dal
rumore del vento.
Campi Elettromagnetici
Le macchine non producono campi
elettromagnetici: lenergia prodotta
in BT e elevata in MT a base torre.
Non vengono generate alte frequenze
Lattenzione allambiente - 2
20
Il territorio
Terminato il cantiere
21
Il territorio
Terminato il cantiere, il territorio restituito alla pastorizia
21
22
Utilizzo di aerogeneratori
con basse velocit
Falco
di rotazione (10 anni fa 120 rpm; oggi < 25
rpm)
Utilizzo di sostegni tubolari anzich torri
tralicciate
Lay-out con corridoi di transito
Monitoraggio di siti campione
22
23
Impianto Eolico di
36
Modello:
Diametro rotore:
52 m
H torre:
50 m
Data:
Stato Impianto:
IN FUNZIONE
NON IN FUNZIONE
PARZIALMENTE IN FUNZIONE
Indicare con riferimento alla mappa il n. dei WTG che all'atto della visita risultano non in funzione
Dati climatici
condizioni meteo
vento
sole
variabile
coperto
piovoso
forte
moderato
visib ilit
ottima
buona
scarsa
Sono state accuratamente ispezionate tutte le piazzole?
brezza
assente
SI
NO
se NO, b arrare nella mappa le piazzole NON ispezionate
Sono state riscontrate carcasse di uccelli?
dellUniversit di Palermo
GHEPPIO (Falco tinnunculus)
DESCRIZIONE
SI
NO
se SI
> indicare nella mappa con una R il luogo di ritrovamento
> stato carcassa
buono
> identificazione carcassa
discreto
in decomposizione
> Fotografie ?
SI
NO
Riportare, per ogni singolo scatto effettuato, una b reve descrizione:
NB: Qualora venga riscontrata una carcassa: conservarla e segnalare il ritrovamento al Sig. ____________________
Durante la visita sono stati osservati uccelli in volo ?
NO
meno di 5
fra 5 e 10
pi di 10
DIMENSIONI
lontano
vicino
sopra
fra i WTG
poco sopra
ai WTG
(pi di 150 m)
Durante la visita sono stati osservati uccelli posati in prossimit degli aerogeneratori?
WTG interessati n.:
SI
NO
Altri eventi particolari o annotazioni (ad es.: comportamento degli uccelli, ecc.)
Compilato da:
Firma compilatore
Ditta:
23
24
25
25
26
26
27
27
28
28
29
29
30
30
31
31
32