CSI
E
CSIE
domenica 8 novemb
re 2015
1/30
CSIE
cantieri
edili
ambiente
agricolo
stabilimenti
industriali
domenica 8 no
Dani Salimbeni
2/30
CSIE
domenica 8 no
Dani Salimbeni
3/30
CSIE
inversione
di
un
conduttore di fase
con il conduttore
di
neutro
PE - PEN - EQP/S
prote-zione
codici colori:
fase
interruzione
del
conduttore
di
protezione nella presa
contatto
fra
il
conduttore
di
protezione
e morsetto
un
conduttore dal
(in genere per assenza del
conduttore
pressacavo) di fase a
causa del distacco di
un
domenica 8 no
Dani Salimbeni
4/30
CSIE
D
D
0
0,,4
4
II
industriali,
per
esempio,
gli
infortuni
per
contatto
indiretto
sono
appe-na
il
domenica
Dani
Salimbeni
62,5% 8dinoquelli
per
edilizia
D
D
0
0,,6
6
II
agricoltura
D
D
,,
17
17
II
stabilimenti industriali
D
D
,,
16
16
II
5/30
CSIE
Rappresentano
ambienti
di lavoro pe-ricolosi in
particolare i cantieri molto
piccoli (15 operai), nei
quali scarse disponibilit
finanziarie e ignoranza
Rappresentano
invece ambienti di lavoro sicuri, per
peggiorano ulteriormente
ilamotivi
citati, i can-tieri di grosse dimensioni
situazio-ne
addetti
domenica 8 no
Dani Salimbeni
6/30
CSIE
Norme vigenti:
CEI 64-8 parte 7, sezione 704 Cantieri di costruzione e di
demolizione
EN 60439-4 (fascicolo 1892 del 1992)
CEI 64-17 Guida allesecuzione degli impianti elettrici nei cantieri
Obbligo di progetto
Costruzione
di
nuovi
edifici, strade, viadotti,
parchi, teleferiche, etc.
Riparazione,
trasformazione, ampliamento
o
demolizione
edifici
Manutenzione
in
banchina e costru-zione
navale
Movimentazione
o
escavazione
7/30di inerti,
pietre e ghiaie
CSIE
Definizioni principali
domenica 8 no
Dani Salimbeni
8/30
CSIE
Filosofia di progetto
e non solo
domenica 8 no
Dani Salimbeni
9/30
CSIE
Specifiche di progetto
Titolarit dellimpianto
elettrico
Rapporti fra imprese
Durata
Dimensione
Condizioni climatiche
Polveri ed acqua
Rischi durto
Co-lavorazioni
domenica 8 no
Dani Salimbeni
Accessibilit
al
potenziale di terra
Presenza
di
linee
elettriche (ae-ree e/o
interrate)
Distanze di sicurezza da
linee elet-triche (> 5,0
m: DPR 164/56)
Presenza di impianti
elettrici at-tivi
Ambienti
a
maggior
10/30 (incenrischio
CSIE
Ausili di progetto
Utenza
P (kW)
Baracca servizi
Gru a torre
Impianto di betonaggio
Argani e paranchi
Betoniera
Carotatrice
Piegaferri
Pompe sommerse
Saldatrici
Sega circolare
Taglierine
Avvitatori
Battipiastrelle
Martelli demolitori
Apparecchi di illuminazione non
fissi
Utensili portatili vari
Vibratore per calcestruzzo
Frese
domenica 8 no
V (V)
collegam.
mobil.
1,5 15
10 20
10 20
1,5 3
1 2
2,2 4
3
1,5 3
1,5 3
3
1,5 3
0,6
0,5
0,5
230 400
400
400
230 400
230
230
400
230 400
230 400
400
230 400
230
230
230
fissopresa
fissopresa
fissopresa
presa 16 A
presa 16 A
presa 16 A
presa 16 A
presa 16 A
presa 16 A
presa 16 A
presa 16 A
presa 16 A
presa 16 A
presa 16 A
fissa
fissa
fissa
mobile
mobile
mobile
mobile
mobile
mobile
mobile
mobile
portatile
Portatile
portatile
0,1 0,5
230
presa 16 A
Portatile
0,5
0,5
0,5
230
SELV
230
presa 16 A
alimentatore
presa 16 A
Portatile
Portatile
Portatile
Dani Salimbeni
11/30
CSIE
terra espressa T I
N
dalla
dove IN la pi elevata corrente differenziale
disuguaglianza:
nominale
di
intervento
de-gli
interruttori
differenziali che proteggono le singole derivazioni
0
domenica 8 no
Dani Salimbeni
Tc
12/30
CSIE
la
corrente
che linterruttore a
0,2 s
protezione
della
singola
deri-vazione
pu
interrompere entro 0,2 s, e Zg limpedenza totale
del circui-to (anello) di guasto
0
domenica 8 no
Dani Salimbeni
Tc
13/30
CSIE
domenica 8 no
Dani Salimbeni
I 0,2
0,2 s
U LL2
R NN U00 U LL
14/30
CSIE
alimentazione di
entrata e misura
distribuzione
principale
distribuzione
trasformazione
distribuzione finale
prese a spina tipo
Il 6A/6B
quadro
pu
rete
trasformatore
gruppo elettrogeno
IN
IN
IN
IN
IN
630 A
125 A
630 A
125 A
63 A
essere
inglobato in , od omesso
come altre apparecchiature,
ma nei cantieri pi piccoli deve
esistere
alme-no
labbinamento
+6ASalimbeni
domenica
8 no Dani
15/30
CSIE
Quadri di distribuzione
Nei cantieri edili sono ammessi solo quadri AS o, meglio, ASC, cio
quadri (CEI 17-13/4) costruiti in serie e sottoposti in fabbrica alle
prove di tipo indi-cate nella norma CEI 17-13.1 integrate da altre
due (EN 60439-4):
resistenza meccanica
resistenza alla corrosione
domenica 8 no
Dani Salimbeni
16/30
CSIE
domenica 8 no
Dani Salimbeni
17/30
CSIE
alimentati
elettrica
dallEnte
di
distribuzione
dellenergia
domenica 8 no
Dani Salimbeni
18/30
CSIE
Composizione del QG
2 interruttori differenziali da 30
mA
7 prese interbloccate CEE protette
da in-terruttore magnetotermico:
spia di alimentazione
pulsante di emergenza
tettuccio
domenica 8 no
Dani Salimbeni
19/30
CSIE
costituiti da:
pi
interruttori
automatici
magnetotermici
differenziali;
una o pi prese;
alimentati, tramite cavo e spina, da una presa fissa;
dotati di tamburo girevole o avvolgicavo;
domenica 8 no
Dani Salimbeni
20/30
CSIE
costituiti da:
un
interruttore
automatico
differenziale;
una o pi ( 6) prese;
magnetotermico
domenica 8 no
Dani Salimbeni
21/30
CSIE
Prese a spina
i
d
domenica 8 no
Dani Salimbeni
22/30
CSIE
Portate e sezioni:
domenica 8 no
50
130
250
480
690
IN < 16
32
63
125
250
viola
bianco
giallo
blu
rosso
nero
S = 2,5
6
16
50
150
IPx4
IPx7
Dani Salimbeni
IPx4
IN <16 A
Pe < 3 kW
23/30
CSIE
Dispositivi di comando
domenica 8 no
Dani Salimbeni
24/30
CSIE
Macchine di cantiere
alimentazione tramite:
RTT
collegamento a terra con
domenica 8 no
25
833 V
I NN
Dani Salimbeni
25/30
CSIE
Condutture elettriche
siano
dotate
di
protezio-ne
speciale
contro:
i danni meccanici
domenica 8 no
Dani Salimbeni
26/30
CSIE
V%
(V)
lunghe
zza
domenica 8 no
Dani Salimbeni
27/30
CSIE
Procedura preliminare:
numero
elevato di
persone
SI
NO
pavimento
isolante
s > 5 k m
SI
struttura metallica
all'aperto
art. G.3.5 CEI 81.1
NO
NO
SI
struttura metallica
all'aperto
art. G.3.5 CEI 81.1
NO
SI
struttura
metallica
autoprotetta
domenica 8 no
Dani Salimbeni
procedura
semplificata
artt. G.1+G.3.1+G.3.2
CEI 81.1
procedura completa
CEI 81.4
valutazione
rischio fulmini
28/30
CSIE
lunghezza (m)
domenica 8 no
Dani Salimbeni
29/30
CSIE
domenica 8 no
Dani Salimbeni
30/30