Sei sulla pagina 1di 85

LA VERIT E LE

FORME GIURIDICHE
Introduzione di Lucio d'Alessandro
Michel
Foucault
(LA CITT DEL SOLE, 199!
I"DICE
Regola giuridica e regola di verit
LA VERIT E LE FORME GIURIDICHE
Capitolo I
Il giuridico come luogo privilegiato della
verit: origine o invenzione?
Capitolo II
Tragedia e nascita del diritto: sacro e vero
nella condanna di Edipo
Capitolo III
Il diritto medievale tra prova e inquisitio
Capitolo IV
L'et dell'Illuminismo: splendore della verit
e buio della prigione
Capitolo V
L'et industriale: il carcere panottico metafora
della societ disciplinare
REGOLA GIURIDICA E REGOLA DI VERIT
In questa sfera, nel iritto unque elle o!!li"
#a$ioni, il %ono ei &on&etti %orali
'&olpa(, '&os&ien$a(, 'o)ere(, 'sa&ralit*
el o)ere( +a il suo fo&olare ,ori#ine - i
suoi ini$i, &o%e #li ini$i i o#ni #rane$$a
terrena, sono stati a fono e lun#a%ente ir"
rorati i san#ue.
Il 'iritto( / stato a lun#o un vetitum, un,e%"
piet*, un,inno)a$ione, si fe&e innan$i &on
)iolen$a, come )iolen$a a &ui &i si aatt0 uni"
&a%ente &on )er#o#na inan$i a se stessi.
F. 1IET23CHE
4. 1el 4566 un illu%inista ora i%enti&ato ra&&onta)a la fa)ola, in
)ero un po, epri%ente, i un paese ella affreria interiore, i &ui a!i"
tanti, i !uzimbas 7'popolo fur!o, e pi8 %ali#no &+e !ar!aro 9:; il
suo )i)ere &i)ile / %olto &onfor%e a quello e, nostri Europei 9...;(<,
erano i fatto so##io#ati e tiranne##iati ai !ono"mugi, )ale a ire
a#li a))o&ati el paese. Costoro &ostitui)ano in quel pi&&olo 3tato
uno e#li Orini pi8 &onsiera!ili %entre, a se%pre, 'il %a#i&o po"
tere elle loro parole / restato superiore a o#ni le##e(. La loro
s&ien$a &onsiste sola%ente nell,ali%entare nei &ittaini 'lo spirito
el liti#io( allo s&opo i i)enire 'paroni ispoti&i e#li interessi
e, parti&olari(. An&+e se affettano una #rane ottrina e si &ir&on"
ano i #raniose !i!liote&+e 7'orinaria a!ita$ione e, ra#nateli(<
i !ono"mugi +anno i fatto rinun&iato all,uso ella propria ra#ione
si&&+= i loro ra#iona%enti, pri)i i qualunque &on&atena$ione lo#i"
&a, 'si riu&ono a un,esatta nu%era$ione i autorit* e i anti&+e
e&isioni(. Con si%ili, falla&i ra#iona%enti essi si riono elle le##i
e perfino elle le##i naturali, aattano o#ni &osa alla fantasia el li"
ti#ante, persuaono i #iui&i i essere e#li ar!itri e non e#li ese"
&utori, pro)o&ano '#ar!u#li(, is&orie e isorini, fanno ripio%!a"
re 'la 1a$ione nel pri%iti)o &aos, la %anten#ono nell,i#noran$a e
rendono inaccessibile il sentiero della verit(. 1on / neppure il &aso i
sottolineare &+e il riferi%ento, allo stesso %o%ento parti&olare e
ialetti&o, nel %esto - e un po, ironi&o ra&&onto i Gia&into Dra#o"
netti 7tale / il no%e ell,illu%inista i%enti&ato< /, in)e&e, a una
)isione ella Le##e &o%e suprema ragione ordinatrice, &o%e lo#i&a
preata e preesistente 7e &o%e tale n= is&uti!ile n= !aratta!ile in
nessuna sua parte< ele%ento efiniti)o i pa&e in un %ono il &ui il
so##etto / efiniti)a%ente ato &o%e nu&leo &entrale e fona%ento
i o#ni &onos&en$a, si&&+= il iritto pu0 essere onnipresen$a ra$io"
nale e - a suo %oo - sa&ra, il &ui sa&erote 7al &ontrario el lu!ri&o
e sa&&ente e infeele Mono"%u#io, )ero %a#o i un iritto sen$a
nor%a e sen$a lo#i&a< / il 'pro!o #iurisperito(, 'or#ano i quella
)o&e &eleste, &+e etta a &ias&un &ittaino i pre&etti ella ra#ion
pu!!li&a(.
>. In un &erto %oo la fa)ola 'esoti&a( o))ero la para!ola illu%i"
nista qui riassunta &on il suo #io&o interno i )erit* i fatto %a
inautentica la%entata a un lato 7i Mono"%u#i, la le##e traita, l,in"
terpreta$ione"ar!itrio, il iritto &o%e eser&i$io a!usi)o i un pote"
re< e, all,altro, i )erit* essen$iale, autentica, in)o&ata 7il pro!o #iu"
risperito, la le##e i&+iarata e rispettata, il iritto &o%e orine, ra"
#ione e &erte$$a i #iusti$ia< pu0 proporsi, &onte%poranea%ente,
&o%e l,identico e &o%e l,opposto el is&orso &+e Mi&+el Fou&ault )ie"
ne ipanano nelle &inque &onferen$e &+e &ostituis&ono i luo#+i i
passa##io i La verit e le forme giuridic#e. L,identico per&+= le ue op"
poste ri)e ell,apolo#o illu%inista e el is&orso #enealo#i&o sono
esatta%ente le stesse? an&+e per Fou&ault in un &erto %oo il iritto
appare eterna%ente in !ili&o tra una )erit* &+e si ri)ela, un,iea &+e
si reali$$a, un so##etto &+e ri&onos&e la sua storia e la sua ori#ine a
un lato, e una &ostru$ione pro))isoria, il frutto 7quel &+e pi8 &onta<
i una siste%a$ione i rapporti i for$a, un o##etto i &ui &i si i%"
possessa 7&o%e fanno i Mono"%u#i<, una )erit* &+e si prou&e nello
s&ontro quotiiano, e sen$a ieali, e#li interessi. L,opposto per&+= a
pi8 i ue se&oli i istan$a, il is&orso i Fou&ault non pu0 non
partire all,apparente affer%a$ione stori&a el is&orso autentico i
Dra#onetti e al suo ri!alta%ento? l,affer%a$ione i una ra$ionalit*
el %ono e el so##etto, l,affer%a$ione ella re#ola #iurii&a &o%e
ra$ionali$$atore ele%ento i pa&e. La posta in #io&o - i&+iarata -
el is&orso fou&aultiano / unque, e in pri%a istan$a, proprio la
ne#a$ione el quaro i riferi%ento in &erto %oo s&ontato, si%ile
alla lente attra)erso &ui si le##e, e all,a&quario in &ui si / i%%ersi, in
&ui e#li )i)e il suo te%po e la &ultura #iurii&a &+e i quel te%po /
propria. Una ne#a$ione allora &+e non pu0 prenere le %osse alla
ne#a$ione stessa el so##etto, ella sua inoppu#na!ile ra$ionalit*,
per &oin)ol#ere il rapporto i )erit* &+e ne eri)a e quella ra$iona"
lit* pro#ressi)a ella storia i &ui la &ultura %oerna / se#nata,
&o%e i un pe&&ato o i una #ra$ia ori#inali. Il iritto, allora, si pone
all,opposto ella ra$ionalit* e ella superiore )erit* el nostro illu"
%inista i%enti&ato. Fou&ault, infatti, non &er&a nell,analisi i spar"
se for%e #iurii&+e el passato la &onfer%a %a#ari a contrario - i
una )erit* ne#ata o nas&osta e, tutta)ia, auspi&ata, persistente &o%e
/ persistente il soggetto ella storia, e nella storia.
3&+lie%ann, ar&+eolo#o ilettante ella Troae e poi i Mi&ene,
non &ess0 %ai i esaltarsi i fronte alle i)erse e spesso %oeste
%ura ella a#o#nata Troia, &ontinuano a )eere in &ias&una &inta
%uraria, e in o#ni strato, &onfer%a ella persistenza storica 7a Troo
a @ria%o< ella &itt* eroi&a e ini)iuano, nella &enere &+e affati&0
lo s&a)o, la &onfer%a el tra#i&o in&enio finale &antato a O%ero?
fa&eno &osA ri)i)ere, nel no%e i una continuit final%ente ar&+eo"
lo#i&a%ente su##ellata, i luo#+i e i prota#onisti %iti&i e eroi&i, pri"
%i so##etti ella storia &on le loro &ose. Le ar%i i @ria%o, i %onili
i Anro%a&a, il )olto #ra)e e re#ale i A#a%ennone, i%%o!ile nel"
la sua %as&+era funeraria, erano non pi8 solo el passato, %a el
presente, &osA &o%e il &anto i O%ero 7i &ui qual&+e squallio filo"
lo#o ar#o%enta)a la is&ontinuit*< era ri&onse#nato intatto nella
sua &erte$$a e autenti&it* stori&a al rispetto ei se&oli. Fou&ault, al
&ontrario, ar&+eolo#o"#iurista, 7per nostra fortuna< an&+,e#li a!!a"
stan$a ilettante, pone l,a&&ento sulla diversit elle %ura portate
alla lu&e, e ritro)a, nella &enere &+e le ri&opre, non la &onfer%a i
una eroi&a &ontinuit*, %a le pro)e i quella discontinuit &+e / il
)ero se#no i o#ni storia #iun#eno &osA a ne#are, i fatto, per que"
sta )ia o#ni persisten$a elle iee i so##etto e i )erit* - tra loro
&osA stretta%ente &onnesse - &osA &o%e sono a)an$ate fino a noi, in
quella )in&ente linea i pensiero, &+e se&ono Fou&ault a Cartesio
)a a Bant e, passano attra)erso l,iealis%o, #iun#e fino a noi...
C. Altri sono i luo#+i e #li autori ella #enealo#ia? e infatti in
questo testo, forse pi8 &+e altro)e, / riaffer%ata, &on for$a, l,iea, i
eri)a$ione niet$s&+iana, per &ui o#ni &onos&en$a / )iolenta, %o"
%ento i equili!rio i una lotta. In pi8 punto Fou&ault ri&ora, in"
fatti, &o%e 1iet$s&+e, nella $aia %cienza, &riti&+i la opposi$ione spi"
no$iana tra intelligere, ridere, ludere e detestari %irante a affer%are
&o%e o#ni &o%prenere 7intelligere< ri&+iea un a))i&inarsi all,o#"
#etto ella &onos&en$a &+e es&lua )erso i esso o#ni irrisione, e"
plora$ione o oio. Al &ontrario, per 1iet$s&+e o#ni pro&esso i &o"
nos&en$a nas&e a un pro&esso i allontana%ento e i ifferen$ia"
$ione ell,o##etto? nessun o##etto pu0 essere &onos&iuto se non e"
rienolo, &riti&anolo, oianolo. 3olo in questo senso la &ono"
s&en$a nas&e a#li istinti naturali, i quali sono in perenne lotta tra
loro. La &onos&en$a appare allora nell,istante i un %o%entaneo
equili!rio tra #li istinti in &onflitto e appartiene al &onflitto, &o%e
'la s&intilla &+e si s)iluppa all,urto i ue spae(.
3ia%o all,antipoo esatto i o#ni )i&inan$a tra )erit* e ori#ine,
tra &onos&en$a e ar%onia. Il %ono &+e si )uole &onos&ere / quello
e%er#ente alla 7non &erto &onsolatoria< riflessione niet$s&+iana?
un &aso eterno pri)o i orine e ne&essit*, una natura pri)a i le##i.
La &onos&en$a e)e, allora, lottare &ontro un %ono sen$a orine,
pri)o i qualunque naturale tenen$a a farsi &onos&ere. @ertanto il
&onos&ere, lun#i al poter essere riconoscimento e tanto%eno ricono"
scenza, /, in)e&e, )iolen$a sulle &ose, oio el loro isorine.
La ne#a$ione ella origine a)e)a &ostretto 1iet$s&+e a res&inere
il le#a%e 7in)ero tenue< &+e le#a)a la filosofia i Cartesio e i Bant a
Dio, a%%esso quel uni&o possi!ile #arante ell,ar%onia #enerale e
ella &onos&en$a, #rane orolo#iaio ella mac#ina mundi. La stessa
i%posta$ione, trasferita in a%!ito #iurii&o, fa sA &+e Fou&ault nep"
pure si pon#a - al%eno in )ia espli&ita - il pro!le%a ella &osietta
nor%a fona%entale i trai$ione neoDantiana.
Il &essare ell,ar%onia rene fatal%ente inattuale o#ni unit* tra
istinto e sapere, tra %e&&ani&a el &orpo e )erit*, %ina&&ia alla rai"
&e l,unit*, e, &on essa, l,esisten$a stessa el so##etto in senso &lassi"
&o. 3e&ono l,interpreta$ione i Fou&ault l,analisi niet$s&+iana -
lun#i al fare ella &onos&en$a un istinto - ne fa, in)e&e, una eri)a"
$ione a#li istinti stessi, &o%e un effetto i superfi&ie, un foto#ra%"
%a frutto i pi8 riflessi 7ridere, ludere, detestari...<. 1on / iffi&ile
&o%prenere quanto a )i&ino si tro)i %ina&&iata una elle &ostanti
7speran$e< ella filosofia o&&ientale a @latone in poi? la &onos&en"
$a &o%e !eatituine, &+e a)e)a tro)ato in 3pino$a il suo %a##iore
sostenitore. Al &ontrario la &onos&en$a, lun#i all,essere ae#ua"
%ento all,o##etto, / rela$ione i o%inio? essa non / pa&e, %a uel "
lo. 1on / a%ore, %a / oio. Euesto )ale an&+e - an$i pri%a &+e al"
tro)e - nel pa&ifi&atore %ono ell,orina%ento 7FGG< #iurii&o.
H. Dunque la )erit* stessa +a una storia, una storia &+e / )iolen$a.
La verit e le forme giuridic#e / un pe$$o 7un pe$$o qualsiasi sen$a pri"
%a, n= opo< ella storia ella )erit*. Ma a quali &oni$ioni / possi"
!ile fare questa storia, fare la storia ei i)ersi %oi e elle i)erse
'for%e( i appari$ione ella )erit*G
O&&orre porsi in una i%ensione &+e sfu##e alla uffi&ialit* el"
l,orine i &ose e parole per a&&ertarne e, &o%e spol)erarne soltan"
to la materialit, situanosi, anoni%a%ente, in as&olto in quel luo#o
in &ui tutti #li orini sono se%pre possi!ili e in &ui tutti i is&orsi
possono essere as&oltati. 3i tratta allora, an&ora una )olta, non el
luo#o &lassi&o i &ollo&a$ione el filosofo, quello ella ri&er&a ell,o"
ri#ine &rsprung 7Fou&ault utili$$a e riutili$$a a pi8 riprese la istin"
$ione &arine niet$s&+iana tra &rsprung"origine e Erfindung"invenzio"
ne<, %a, in)e&e, il luo#o %ute)ole in &ui la #enesi, l,atto ini$iale i
una prati&a non / ri&er&a ella essen$a, ella for%a &+e pre&ee
l,a&&aere stori&o %a, al &ontrario, il %o%ento i fa!!ri&a$ione, i
in)en$ione, i &ostru$ione, i asse%!la%ento ella storia, elle sto"
rie el so##etto, ei so##etti interni o esterni 7&+e / lo stesso< al re"
ti&olo i ra$ionalit* &ui sia%o a!ituati. Il is&orso fou&aultiano pone
in is&ussione, allora, il posto fisso al quale / possi!ile re&uperare
la totalit* ei is&orsi e l,uni)ersalit* ella )erit*? il risultato el #io"
&o / un reti&olo i is&orsi sen$a fine e sen$a ori#ine, la rottura efi"
niti)a elle frontiere tra filosofia e storia. La storia non / &+e la sto"
ria ella )erit* e elle %en$o#ne 7&+e non si istin#uono pi8 per&+=
non )i / le##e i )erit*< %entre la filosofia, perso per se%pre, &on la
)erit*, il suo o##etto pri)ile#iato, perso il suo luo#o, persa la tra%a
rassi&urante ella storia, perso il suo soggetto, non pu0 &+e essere ri"
&er&a sui %oi ispersi i appari$ione ella )erit*, el so##etto, i
siste%a. 3toria e filosofia, unifi&ati nella #enealo#ia fou&aultiana,
tras&olorano in una fun$ione sen$a autore, &onfi#ura$ione episte"
%olo#i&a 7se%pre pro))isoria< ella %assa e#li enun&iati i un,e"
po&a. La &onse#uen$a ne / &+e la filosofia riprene e trasfor%a e,
forse, &o%prene, non i suoi propri enun&iati, %a quelli &ostituitisi
in &a%pi assai i)ersi? s&ientifi&i, reli#iosi, %orali, #iurii&i si&&+= le
parole i un qualunque %a#istrato i tri!unale o i un os&uro &ar&e"
riere possono, in %olti &asi, essere pi8 i%portanti, per la storia #e"
nealo#i&a ella %orale, ella stessa !etafisica dei costumi.
I. 'La #enealo#ia / #ri#ia...( +a pi8 )olte affer%ato Fou&ault, e
allora la filosofia &+e, &on la storia, in essa si &onfone e)e aattar"
si a ori#ini u%ili e &on&rete, &o%e quelle &+e si rintra&&iano nelle
for%e #iurii&+e el pro&esso e ella &onfessione. For%e #iurii&+e
&+e, an&ora una )olta, non +anno la sa&ralit* elle ta)ole ella Le#"
#e o l,Autorit* elle le##i naturali, %a il sapore, pi8 %oesto e pol"
)eroso, &+e si respira nelle aule i tri!unale e nei &orrioi ei pala$"
$i i Giusti$ia.
Il &+e, sia etto una )olta per tutte, sia pure per in&iso, se si#nifi "
&a la fine i o#ni filosofia pro#ra%%ati&a e i o#ni filosofia ei fon"
a%enti 7o forteG<, non s%ette i proporre la presen$a ella rifles"
sione filosofi&a &o%e ne&essit* i &ontinua%ente ripensare le que"
stioni propria%ente filosofi&+e 7le questioni i )erit*< alla lu&e ei
pro!le%i e e#li a&&ai%enti in &ui &ias&un intellettuale"filosofo si
tro)a i%%erso nella &on#iuntura stori&a &+e / el suo te%po. Da
te%po 7al te%po ella se&olari$$a$ioneG< / finita l,era e#li eroi e
si / aperta quella i una #ri#ia #enealo#ia &+e / filosofia e &+e / sto"
ria...
Ha s&ritto Jitt#enstein 7'ote sul ramo d'oro<? 'La spie#a$ione sto"
ri&a, la spie#a$ione &o%e ipotesi i s)iluppo / solo un %oo i ra&"
&o#liere i ati - la loro sinossi. K u#ual%ente possi!ile )eere i ati
nella loro rela$ione re&ipro&a e riassu%erli in un,i%%a#ine #enera"
le &+e non a!!ia la for%a i uno s)iluppo &ronolo#i&o(. 3i tratta i
)eere le &onnessioni, i ini)iuare, al i l* el te%po, %a nella so"
%i#lian$a elle for%e #li anelli inter%ei. Creo possa affer%arsi
&+e la storia ella )erit* proposta a Fou&ault sia un ese%pio '&las"
si&o( 7se i &i0 pu0 farsi &lassi&it*< i storia %orfolo#i&a e sin&roni&a
in &ui le somiglianze 7e le non somiglianze< &ostituis&ono #li anelli in"
ter%ei.
6. La storia ella )erit* #iui$iaria / appunto nelle pa#ine i Fou"
&ault una storia %orfolo#i&a e non &ronolo#i&a. 3i &onfrontano, &osA,
nella ri&ostru$ione fou&aultiana el rapporto tra iritto e )erit*,
ue forme prin&ipalissi%e i &onse#uen$a? a un lato quella &+e par"
te a una &on&e$ione !inaria ella )erit* e &+e non esita a ri&ono"
s&ere &o%e la stessa sia il frutto i una lotta in &ui nulla - se non l,e"
sito ella lotta %eesi%o - pu0 are &erte$$a i )erit*L all,altro
lato quella &+e si rassi&ura ietro la &atena ininterrotta elle testi"
%onian$e e elle pro)e &olle#ate tra loro fino a #iun#ere a una
istan$a asse)eratri&e pi8 alta, se non fuori ella natura 7%etafisi&a<.
3i su&&eono nella ri&er&a ella )erit* forme i)erse &+e &orrispon"
ono an&+e, al i)erso equili!rio politi&oL pi8 ina%i&o 7so&iet* e
)erit* !inaria, )ero"falso, a%i&o"ne%i&o<L pi8 stati&o 7autorit* e )e"
rit* uni&a, siste%a elle pro)e<.
In un siste%a tenen$ial%ente pi8 ina%i&o 7e quini an&+e
%eno #iurii&i$$ato< &ias&una parte in &onflitto &o%e o#nuna elle
ue opposte asser$ioni 7)ero"falso< possono essere, &ias&una i esse,
)ere non in rela$ione a una )erit* ata e riposta a ra##iun#ere,
%a al %i#liore attra)ersa%ento i un uello 7)er!ale o &orporale<
se%pre rituali$$ato in &ui non &onta &i0 &+e / veramente vero 7&+e
non esiste< %a il fatto &+e - nel rispetto i eter%inate re#ole for"
%ali - si sia )into. In tal &aso la )erit* / !inaria, &o%e il rapporto tra
#li uo%ini a &ui nas&e / !inario 7ne%i&o"ne%i&o<, %entre l'unica
verit #iui$iaria nas&e solo nell,a%!ito i una for%a i uello, an$i
i #uerra. 3i&&+= pu0 irsi &+e la #iusti$ia non / una for%a i pa&e
%a un %oello rituali$$ato ella #uerra, la quale ri%ane an&+e a li"
)ello i s&ontri ini)iuali o i pi&&oli #ruppi, il #rane siste%a au"
tori$$ati)o el potere e ella ri&&+e$$a e i tras%issione ell,uno e
ell,altra. 1on si pu0 i%enti&are, el resto, &+e il sapere al&+e%i&o
ell,Alto Meioe)o, e quanto i lui per%ase nel te%po, a)e)a, ap"
punto, questo ana%ento i lotta 7se&ono for%ule i rispetto< tra
al&+i%ista e natura, una lotta a)ente ini$io o#ni )olta a opera el"
l,al&+i%ista &+e la intraprene)a, &+e pertanto non &onsenti)a 7%a
neppure pre)ee)a o )ole)a< una a&&u%ula$ione i sapere in )ista
el ra##iun#i%ento el luo#o ella uni&a, riposta, )erit*.
Il siste%a i )erit* non a!!iso#na i un ter$o &+e #iui&+i e os"
ser)i &i0 &+e / risponente a )ero in !ase a re#ole i ra$ionalit*, n=
i testi%oni &+e riferis&ano &i0 &+e / )era%ente stato, +a !iso#no
tutt,al pi8 i un ar!itro &+e osser)i il rispetto elle re#ole el #io&o.
K )ero &i0 &+e, attra)erso quelle re#ole, / sostenuto &on %a##iore
for$a. CosA / nel &aso ella #ara tra #li eroi o%eri&i ell,Iliae in o&"
&asione ei #io&+i per la %orte i @atro&lo, &osA / nel &aso ei uelli
ell,anti&o iritto #er%ani&o e ella disputatio %eie)ale, &osA / in
tutti i &asi ri&orrenti in &ui non )i /, nel so&iale, una for%a i equili "
!rio sta!ile. Il uello appare fa&il%ente &o%e la re#ola i )erit* i
un tipo i or#ani$$a$ione so&iale in &ui il &onflitto ini)iuale / la
re#ola, e in &ui la presen$a i una istan$a nor%ali$$atri&e &entrale
e forte 7%onar&a, so)rano, repu!!li&a< / %ini%a o assente. 1on si /
&ostituito, an&ora, un &orpo politi&o 7o))ero / )enuto %eno<, si&&+=
non pu0 esser)i &+i 7so##etto ini)iuale o &olletti)o< i questo &or"
po politi&o si sia insi#norito ponenosi a &apo i una ininterrotta
&atena i uo%ini e re#ole i quali, proprio per far parte i questa &a"
tena, &+e si ri&+ia%a al so)rano 7ina#ine, inquisitio<, sono in #rao
essi i a&&ertare la )erit*.
Il uello inso%%a non +a tro)ato an&ora, o non tro)a pi8, quella
for%a i )in&itore sta!ile &+e &orrispone alla presen$a i un so#"
#etto &+e assu%e su i s= il %onopolio el potere, ella for$a e el
sapere. 3ar* quano sor#er* o risor#er* 7#ia&&+= le for%e ella )eri"
t* si inse#uono e ripetono< appunto questo so##etto &+e il &ontrollo
ella )erit* #iui$iaria passer*, alla isponi!ilit* ei uellanti 7%u"
niti i possi!ilit* i a&&ettare e sta!ilire pro)e e i transi#ere in o#ni
%o%ento sul anno, uni&o o##etto ella &ontro)ersia<, al potere i
un #iui&e. Il tutto in presen$a i un so##etto 7il pro&uratore< &+e
oppia la fi#ura pri)atisti&a el anne##iato e inter)iene non per
ottenere il risar&i%ento el anno, %a la puni$ione ell,infra$ione
alle re#ole so)rane.
Il e&lino ella ri&er&a al&+e%i&a e el prin&ipio ella disputatio
%eie)ale &orrisponono, or%ai, all,iea i un )erit* non pi8 &o%e
lotta, %a &o%e qual&osa i riposto, i #i* ato, a &onos&ersi attra"
)erso pro&eure i a&&erta%ento ate. Ci0 non to#lie &+e an&+e le
nuo)e, opportuna%ente non &onflittuali, for%e i &ostru$ione ella
)erit* 7#iui$iaria e non< sono il frutto i una lotta, i una &o%posi"
$ione pro))isoria ella %a&ro"ina%i&a 7o %i&ro< - in o#ni &aso
se%pre rinas&ente - &+e &aratteri$$a la lotta per il potere.
5. 3en$a un,iea i storia morfologica 7&+e forse non sare!!e spia"
&iuta al nostro Vi&o< non sare!!e possi!ile la lettura &+e Fou&ault fa
7nella se&ona &onferen$a< ell,Edipo Re i 3ofo&le, nel i&+iarato
presupposto &+e le tra#eie i 3ofo&le rappresentano una for%a i
ra%%ati$$a$ione el iritto #re&o. E infatti l,Eipo letto a Fou"
&ault nel testo / l,Eipo in quanto Re, in quanto &io/ uo%o in)estito
i supre%e responsa!ilit* pu!!li&+e. A istan$a i un solo anno al"
la pu!!li&a$ione i Anti"Edipo, Fou&ault / alla ri&er&a i un nuo)o
&o%plesso i Eipo, &ollo&ato, questa )olta, non nella psi&+e o nelle
fa%i#lie, %a a li)ello #enerale ella stessa so&iet* o&&ientale. K per
questo &+e Fou&ault insiste sull,essere Eipo, Re e uo%o i &ono"
s&en$a, sul suo ra%%entare, e instan&a!il%ente, #li attri!uti el suo
potere e el suo sapere, un sapere"potere &ostruito a solo &on la
)olont* e lo sfor$o el &er&are.
Eipo &ostituis&e, )uole &ostituire, se&ono Fou&ault, l,equi)alen"
te atti&o el Re assiro &+e unis&e in s= o#ni &onos&en$a e potere sot"
to la sa&ralit* ella reli#ione. 1ella Gre&ia ei se&oli V e IV &ostitui"
s&e, per0, an&+e la proie$ione auto&rati&a ei sofisti &+e si fanno
portatori i una &onos&en$a sen$a &ontrollo i &ui sono #li uni&i
proprietari, e &+e )enono al %i#liore offerente. Una &onos&en$a &+e
non passa n= per la san$ione sa&ra ei sa&eroti e ino)ini, n= per il
)a#lio el !uon senso &o%une i &+i +a )isto &on o&&+i i testi%one,
%a &+e, an$i, spesso irrie tanto alla for%a sa&ra, quanto alla for%a
&o%une ella &onos&en$a. Tale / an&+e il ruolo &+e Eipo eser&ita
nel %e&&anis%o i a&&erta%ento ella )erit* presente nella tra#e"
ia sofo&lea. E#li / &olui &+e sa e &+e )ee %a &+e, tutta)ia, non sa e
non )ee &i0 &+e sanno il Dio 7Apollo< e l,ino)ino 7Tiresia<, n= &i0
&+e +anno )isto il %essa##ero e lo s&+ia)o. E#li, pur esseno il Re,
pur &+ia%anosi epositario ella )erit*, non o%ina an&ora il pro"
&esso i for%a$ione ella )erit* &+e riposa in %ani altrui. 3i tratta,
allora, per la &itt* appestata, i eli%inare 7a&&e&anolo< &olui il qua"
le )uole posseere, i&+iara i posseere, la )erit*, %a non la pos"
siee, per&+= non ne o%ina il %e&&anis%o i ientifi&a$ione. 3i
tratta, alla fine ella tra#eia, i to#liere il potere a questo uo%o e&"
&essi)o &+e )uole ientifi&are in s= la &oppia potere"sapere se&ono
la trai$ione ella so)ranit* orientale. @roprio per questo per0 Edi"
po Re, se / la storia i Eipo in quanto Re, /, an&+e, la storia ella
'e%o&rati$$a$ione el iritto e ella stessa )erit* nella Gre&ia &las"
si&a(. K nell,Edipo Re, se&ono Fou&ault, infatti &+e si pu0 rintra&&ia"
re la storia ella democratizzazione ella )erit* pro&essuale, &+e passa
alle %ani ella i)init* 7Ora&olo<, e el suo ino)ino 7Tiresia<, e a
quella ei Re 7Eipo e Gio&asta<, fino a quelle ell,u%ile ser)o e el"
l,ulti%o pastore &+e, in efiniti)a, sono i possessori ell,ulti%o
fra%%ento i )erit*, quel fra%%ento &+e per%ette i ri&ostruirne
l,intera fisiono%ia, quello &+e pro)o&a la &auta i Eipo, re sapien"
te, ri&+iueno il &er&+io ella )olont* i)ina. 3i punis&e, &osA, Ei"
po, uo%o %ostruoso &+e a)e)a osato - tentato - i sfu##ire alla )o"
lont* e#li ei fa!!ri&ano per s= una storia i)ersa a quella a
essi anti)euta e &onos&iuta, e &+e poi - #ra$ie al suo sapere u%ano
- a)e)a osato affrontare e )in&ere la i)ina Cantora. In un &erto sen"
so la )erit* pro&essuale &+e si sta!ilis&e nell,Edipo Re rappresenta il
punto i in&ontro tra la )olont* #i* ata alla i)init* e quella &+e,
ne&essaria%ente, si for%a attra)erso la &atena %oesta %a ininter"
rotta elle testi%onian$e 7o ei ou/oi< e#li uo%ini. La s&onfit"
ta i Eipo rappresenta an&+e la s&onfitta i una )erit* le#ata al )o"
lere, alla &apa&it* i i%porsi i un sin#olo uo%o, rappresenta la
esor&i$$a$ione ell,unit* tra )olont*, potere e )erit* i &ui Eipo, ti"
ranno"sofista el V se&olo, uo%o &+e +a tro)ato la )erit* e &+e ri"
)eni&a il potere, / &erta%ente si%!olo.
3i pu0 &erto nutrire qual&+e perplessit* )erso la ientifi&a$ione
tout"court, &erto %orfolo#i&a, operata a Fou&ault tra la for%a"tiran"
no e la for%a"sofista in quanto, per %olti )ersi, Eipo rappresenta
l,ulti%o uo%o ella &onos&en$a prima ei sofisti, #ia&&+= la sua /
una &onos&en$a superiore &+e non e)e &on)in&ere? / &on i sofisti
&+e nas&e il pri%o !iso#no i &on)in&ere, i &onfrontarsi - sia pure
nella superiorit* ell,uo%o &+e fa %era)i#lia pi8 &+e )erit* - &on il
popolo uitorio, &+e nas&e &io/ quella for%a i &onos&en$a, i a&"
&erta%ento ella )erit*, &+e tro)er* siste%a$ione nella retori&a
&lassi&a. L,ientifi&a$ione appare tutta)ia seu&ente nel suo esito
stori&o. @er Fou&ault l,a&&e&a%ento i Eipo sar* oppiato alla s)a"
luta$ione platoni&a i o#ni &onos&en$a &+e non si !asi sulla pure$$a
ell,iea? si potr* &osA perpetuare il %ito o&&ientale i un potere
&ie&o e i#norante, i un sapere, i una )erit* &+e sono altro)e e,
&o%e tali, riposano se%pre sal)i.
3e&ono Fou&ault il %erito i 1iet$s&+e e il &o%pito &+e e#li
stesso, filosofo"stori&o"#enealo#ista, si assu%e, / i i%ostrare
&o%e la separa$ione potere"sapere non sia stata &+e una %era illu"
sione ella filosofia o&&ientale, %entre o#ni &onos&en$a +a &onti"
nuato a essere una lotta per il potere. Il &o%plesso i Eipo, il )ero
&o%plesso i Eipo, / quello i una so&iet* &+e rifiuta ostinata%en"
te questa ientit* 7fra potere e sapere< &+e / in)e&e in essa profon"
a%ente i%piantata, al &entro el suo fare e el suo ire, el suo &o"
%anare e el suo &onos&ere.
M. Il %oello #iui$iario ell,Eipo, &on il suo pesante &ari&o i
%iti e )erit* riposte, non / tutta)ia &+e un ar&+etipo. 3i o)r* atten"
ere an&ora a lun#o per&+= questo %oello 7tra i)ino, u%ano e su"
per"u%ano< i)enti il parai#%a 7se%pre pi8 intera%ente u%ano<
el rapporto tra uo%o e )erit*, e non solo in see #iui$iaria. Fou"
&aulti ini)iua nella inquisitio %eie)ale i ori#ine e&&lesiasti&a, %a
utili$$ata allo stato &arolin#io, nel suo tentati)o i arsi una or#a"
ni$$a$ione a%%inistrati)a, il %o%ento i rinas&ita i un %e&&ani"
s%o i &onos&en$a !asato non pi8 sulla pro)a"&o%peti$ione 7)in&e
il pi8 forte< ell,anti&o iritto #er%ani&o %a, i nuo)o 7&o%e nel
&aso ell,Edipo Re<, sul concatenamento elle pro)e e elle testi%o"
nian$e, nel loro ra&&orarsi se&ono &erti prin&ipi i ra$ionalit*, nel
loro non &ontrairsi e, in efiniti)a, non &ontraire le re#ole so"
)rane. Euesto pro&esso si )erifi&a, infatti, i pari passo al &on&en"
trarsi el potere")erit* in %ani so)rane, all,a&quisi$ione a parte i
&+i, per pro)e su&&essi)e, si / ri)elato il pi8 forte, el %onopolio
elle ar%i e &io/ ella for$a. A questo punto la )iola$ione, il anno,
&osA tipi&a%ente pri)ati nel iritto #er%ani&o, non ri#uarano pi8
soltanto il anne##iato e la sua fa%i#lia, non si tratta i risar&ire in
qual&+e %oo un anno attra)erso una for%a rituali$$ata 7e tutta"
)ia pri)ata< i #uerra. 3i tratta, in)e&e, i restaurare il iritto )iola"
to, un iritto, in )erit*, &+e pi8 &+e essere ello 3tato, / el 3o)rano,
il quale / stato offeso nelle sue prero#ati)e i %onopolio elle ar%i
e ella &onos&en$a e, pertanto, si fa rappresentare in #iui$io in una
oppia )este? attra)erso il procuratore &o%e etentore el iritto so"
stan$iale, &o%e so##etto offeso nelle sue prero#ati)e i uo%o"3tatoL
attra)erso il #iui&e 7&+e in qual&+e &aso pu0 essere e#li stesso<
&o%e supre%o #arante e etentore ella )erit*.
Il is&orso sulla inquisitio - ina#ine %eie)ale - si pone a i%o"
stra$ione &+e, non un presunto pro#resso elle s&ien$e, un ialetti"
&o s)ol#ersi ella ra#ione, una li!era$ione e %atura$ione el pro"
&esso i &onos&en$a sono all,ori#ine el %oerno %oo i &onos&e"
re !asato sull,a&&u%ula$ione el sapere, %a, in)e&e, un %oo i es"
sere el potere &+e tener* a farsi &entrali$$ato, sen$a &+e )en#a
%eno il &ontinuo risor#ere ella lite, el &onflitto, &+e / insito nel
&on&etto i prova i tipo %eie)ale. 3i tratta, inso%%a, per il potere
i affer%are in %aniera sta!ile 7%a non efiniti)a< &+e esiste una
)erit* #i* ata 7&o%e un so)rano #i* ato< e &+e essa pu0 essere ne"
#ata, %a non pertanto &essa i essere, si e)e soltanto ri&er&are &i0
&+e / - e ri%ane - 7&o%e il so)rano< )ero, al i l* i qualsiasi ne#a"
$ione. In un &erto %oo potre!!e irsi - le##eno forse nel testo pi8
i quanto )i sia s&ritto - &+e la so&iet* &+e tro)a)a nel uello #iui"
$iario il suo %oello i &onos&en$a, era una so&iet* ella dispersione
7ella ri&&+e$$a, el san#ue, ella terra<. Al &ontrario la so&iet* &+e
tro)a nell,inquisitio %eie)ale il suo parai#%a i &onos&en$a / una
so&iet* ell,a&&u%ula$ione? a&&u%ula$ione i potere nelle %ani el
so)rano, a&&u%ula$ione i )erit* attra)erso pi8 %oerne for%e i
s&ien$a, a&&u%ula$ione i ri&&+e$$a per la &erte$$a el iritto &+e
ne eri)a 7sen$a i rapii sposta%enti tipi&i i una so&iet* el
uello<, a&&u%ula$ione i no!ilt*, #ia&&+= la pro)a ata alla no!il"
t* riposa se%pre pi8 in un,ori#ine lontana, se%pre %eno su una
&erta prova i valentia e i no!ilt*? non /, forse, un &aso &+e l,iea i
#rane no!ilt* tena a fissare il suo %o%ento ori#inario nelle Cro"
&iate, ulti%a fase stori&a in &ui il %oello eroi&o"%eie)ale ella
pro)a e el uello &ele!ra i suoi fasti. C+i etiene una parte el po"
tere )uole se%pre ri&orare i a)erlo %eritato e )into ne#li anti&+i
uelli...
Coll,indagine tutto far* riferi%ento a una )erit* ori#inaria e
ata? apparente%ente o#ni uello / #i* stato &o%!attuto, si tratta i
ipanare il filo i &onos&en$a &+e porta all,ori#ine. Eppure an&+e
questa ori#ine non / &+e il punto i equili!rio i una lotta. E infatti
la s&elta ella prati&a #iui$iaria &o%e luo#o &entrale i &ostitu$io"
ne ella so##etti)it* e elle stesse re#ole i insor#en$a ella )erit*
appare &o%e s&elta &+e, lun#i all,essere &asuale, interpreta e &o"
niu#a in s= #li ele%enti ella so##etti)it* 7responsa!ilit*, i%puta!i"
lit*, &apa&it* i a#ire<, ella lotta 7)erten$a, i!attito, &onfronto<,
ella prou$ione ella )erit* 7ina#ine, pro)a, ini$io, peri$ia<. 3i
i%ostra allora )ero l,assunto niet$s&+iano se&ono il quale la &o"
nos&en$a non &ostituis&e l,istinto pi8 anti&o ell,uo%o, essa fu in"
)entata. La &onos&en$a non / n= istinti)a n= naturale, / il raffina"
%ento e il luo#o i &o%pensa$ione e#li istinti ell,uo%o, &+e sono
istinti i lotta.
N. In efiniti)a La verit e le forme giuridic#e %ostra i essere %olto
pi8 i un tentati)o !en rius&ito i portare il %etoo #enealo#i&o nel
%ono sen$a #enera$ione 7%a non sen$a e#enera$ione< el iritto,
i le##ere in ter%ini i for%a #iurii&a il pro!le%a ella &onos&en"
$a e quello ella )erit*. Ci0 in quanto )erit* #iurii&+e &+e si %o"
strano essere non )erit* rin&+iuse, %eri fatti pro&essuali, %a appa"
iono %oello e ar&+etipo i un uni&o genere i )erit* &+e a!!ra&&ia
l,intero o##etto politi&o so&iale i una epo&a? lo stato ella s&ien$a,
ella %orale, ell,e&ono%ia, l,iea i so##etto...
In questo testo, forse pi8 an&ora &+e in %urveiller et punir, &+e
pure rientra nello stesso quaro i stui e i iee, il %ono #iurii"
&o, il %ono ell,orine, appare &o%e il luo#o &entrale i orina"
%ento ell,intero &ontesto so&iale, quello in &ui nas&ono o, al%eno,
a&quistano &apa&it* re#olatri&e le re#ole is&iplinari i o#ni &on)i"
)ere. E nel %ono el iritto, nella sua pro&essualit* &+e non se%"
pre / ialetti&a, &+e si i%pon#ono le re#ole ulti%ati)e el )ero e el
non )ero, quelle &+e anno luo#o alle e&isioni terri!ili in &ui sono
in #io&o la )ita e la %orte.
Il pro!le%a non / ora i sta!ilire fino a &+e punto le re#ole pro"
&essuali ella )erit* in &erte epo&+e stori&+e si possano ri&onnettere
a &i0 &+e noi 7sen$a rius&irne %ai a are una efini$ione 'esausti"
)a(< &+ia%ia%o iritto. Il pro!le%a non / neppure quello i a&&er"
tare fino a &+e punto e a quale %o%ento a!!ia 7o a!!ia a)uto< per"
%anen$a la pra#%ati&it* el %oello #iui$iario"#iurii&o, in pre"
sen$a ella nas&ita, poi, nel so&iale o al so&iale 7i&ia%o &on la na"
s&ita elle relati)e s&ien$e...<, i se%pre nuo)i %oelli, &+e +anno i
s= per)aso il tessuto ella &on)i)en$a reneno, forse, %eno &en"
trale il %oello proprio el &o%ano #iurii&o. K essen$iale, in)e&e,
ra%%entar&i - e il li!ro i Fou&ault lo fa &on inelui!ile e)ien$a -
&o%e la lun#a tra%a ai &olori e a#li oriti i)ersi &+e, nel &entro
el so&iale, se#na, tutta)ia, il luo#o ella ri&o%posi$ione o ella at"
tenua$ione ei &onflitti nas&enti e rinas&enti, quella lun#a tortuosa
o !en orinata tra%a, &+e noi &+ia%ia%o iritto, ri%ane - a %al#ra"
o elle nostre &autele e raffinate$$e e ipo&risie - si%ile assai alla
&i&atri&e inter%ina!ile i una ferita, #ia&&+= nessun %essa##io nel
%ono, per quanto forte ,a%ore, / rius&ito a sanarla, al%eno in
questo %ono.
LUCIO D,ALE33A1DRO
LA VERIT E LE FORME GIURIDICHE
CA@ITOLO I
IL GIURIDICO COME LUOGO #RIVILEGIATO
DELLA VERIT$ ORIGI"E O I"VE"%IO"E&
K pro!a!ile &+e queste &onferen$e
4
&onten#ano una
4 Il testo &+e qui si pu!!li&a rappresenta la tras&ri$ione e la trau"
$ione i &inque &onferen$e pronun&iate a Mi&+el Fou&ault tra il
>4 e il >I %a##io 4N5C 7&io/ urante il perioo i prepara$ione i
%urveiller et punir< presso la @ontifi&ia Uni)ersit* Cattoli&a i Rio
e Oaneiro. A un #ruppo i stuiosi e ri&er&atori i quella Uni"
)ersit* si e)e an&+e la pri%a ei$ione 7porto#+ese< elle &onfe"
ren$e &+e essi tras&rissero e traussero al testo parlato? A verda"
de e as formas (uridicas, Rio e Oaneiro 4N5M. 3u questo testo Enri"
que LPn&+ +a preparato la trau$ione spa#nola 7La verdad ) las
formas (uridicas, Qar&elona 4NMR e, poi, Ciua e M=Si&o 4NMC<.
LPn&+ +a an&+e pro))euto a eli%inare, &o%e si / fatto an&+e
per la trau$ione italiana, al&une rionan$e e ripeti$ioni tipi&+e
i un testo orale. 3ia l,ei$ione in lin#ua porto#+ese &+e quella in
lin#ua spa#nola &ontene)ano una Appendice &on #li inter)enti i
Alfonso Ro%ano e 3ant,Anna, C+ain Bat$, H=elio @ele#rino, Luis
Costa Li%a, Milton Oos= @into, Maria Teresa A%aral, Ro!erto Ma"
&+ao, Ro!erto OsTalo Cru$ P Ro$e Muraro, tutti parte&ipanti al
se%inario fou&aultiano. L,ei$ione italiana non re&a tale i!attito
il quale / tutto spostato, per effetto elle o%ane e#li interlo"
&utori !rasiliani, sulle te%ati&+e ell,Anti"Edipo e appare o##i,
quantit* i &ose inesatte, false, erronee. @referis&o esporle
quini a titolo i ipotesi per un la)oro futuro. @er questa
ra#ione &+ieerei la )ostra inul#en$a e forse an&+e la )o"
stra &atti)eria. Vo#lio ire, %i pia&ere!!e %olto &+e alla
fine i o#ni &onferen$a %i esponeste le )ostre o!ie$ioni e
&riti&+e affin&+=, nella %isura elle %ie possi!ilit*, e &on"
sierano &+e la %ia %ente non / an&ora troppo ri#ia,
possa aattar%i a po&o a po&o a esse. 3tano &osA le &ose
potre%%o ter%inare queste &inque &onferen$e &on la fi"
u&ia i a)er reali$$ato tutto so%%ato un la)oro o, e)en"
tual%ente, un pro#resso.
Euella i o##i / una riflessione %etoolo#i&a per intro"
urre questo pro!le%a &+e, sotto il titolo i La *erit e le
forme giuridic#e, pu0 se%!rare un po, eni#%ati&o. Cer&+e"
r0 i proporre una questione &+e /, in realt*, il punto i
&on)er#en$a i tre o quattro serie i ina#ini note, #i*
esplorate e in)entariate, per &onfrontarle e riunirle in
una spe&ie i ri&er&a, se non ori#inale, per lo %eno inno"
)atri&e.
In pri%o luo#o si tratta i una ri&er&a stretta%ente teo"
ri&a, ossia &o%e si for%arono i o%ini el sapere a partire
alle prati&+e so&ialiG La questione / la se#uente? esiste
una tenen$a &+e potre%%o eno%inare, un po, ironi&a"
%ente, %arSista a&&ae%i&a, o el %arSis%o a&&ae%i&o,
per&i0, alquanto atato. Il &uratore +a ritenuto i a##iun#ere,
soltanto per un %i#liore orienta%ento el lettore italiano, un ap"
parato i note, total%ente assente nell,ei$ione ori#inale, nelle
quali si sono ini)iuati i luog#i e #li autori &ui il testo parlato i
Fou&ault fa riferi%ento. 3ono pure el &uratore i titoli ei sin#oli
&apitoli, ini)iuati &ol proposito i offrire una #uia al lettore.
&+e &onsiste nell,ina#are &o%e le &oni$ioni e&ono%i&+e
ell,esisten$a tro)ino nella &os&ien$a e#li uo%ini il loro
riflesso o espressione. Creo &+e questa for%a i analisi,
trai$ionale nel %arSis%o a&&ae%i&o fran&ese e euro"
peo in #enerale, a!!ia in s= un ifetto assai #ra)e? quello
i supporre in fono &+e il so##etto u%ano, il so##etto i
&onos&en$a, le stesse for%e ella &onos&en$a, si prou&a"
no in un &erto qual %oo a priori e efiniti)a%ente, e &+e
le &oni$ioni e&ono%i&+e, so&iali e politi&+e ell,esisten$a
non fa&&iano altro &+e epositarsi o i%pri%ersi su questo
so##etto &+e si * in %aniera efiniti)a.
Mi propon#o i %ostrare &o%e le prati&+e so&iali pos"
sono arri)are a #enerare o%ini el sapere &+e non solo
fanno in %oo &+e appaiano nuo)i o##etti, &on&etti e te&"
ni&+e, %a &+e fanno nas&ere, inoltre, for%e total%ente
nuo)e i so##etti e o##etti i &onos&en$a. Lo stesso so#"
#etto i &onos&en$a possiee una storia, la rela$ione el
so##etto &on l,o##ettoL o, pi8 &+iara%ente, la )erit* stessa
+a una storia.
Mi pia&ere!!e %ostrare in parti&olare &o%e pu0 for"
%arsi, nel se&olo UIU, un &erto sapere ell,uo%o, ell,ini"
)iualit*, ell,ini)iuo nor%ale o anor%ale, entro o
fuori ella re#olaL questo sapere &+e, in )erit*, na&que al"
le prati&+e so&iali i &ontrollo e )i#ilan$a. E &o%e, in qual"
&+e %oo, questo sapere non lo si i%pose a un so##etto
i &onos&en$a, non lo si propose n= lo si i%presse, !ensA
fe&e nas&ere un tipo assoluta%ente nuo)o i &onos&en$a.
@ossia%o ire allora &+e uno ei te%i i ri&er&a &+e pro"
pon#o / la storia ei o%ini el sapere, in rela$ione &on le
prati&+e so&iali, es&lueno la pre%inen$a i un so##etto
i &onos&en$a ato efiniti)a%ente.
Il se&ono te%a ,ina#ine / %etoolo#i&o, un te%a
&+e potre%%o &+ia%are analisi ei is&orsi. Ho l,i%pres"
sione &+e in questo paese esista #i*, in &oin&ien$a i una
trai$ione re&ente %a a&&ettata nelle uni)ersit* europee,
una tenen$a a trattare il is&orso &o%e un insie%e i fat"
ti lin#uisti&i le#ati tra loro a re#ole sintatti&+e i &ostru"
$ione.
Al&uni anni fa appari)a ori#inale e i%portante ire e
%ostrare &o%e &i0 &+e si fa&e)a &on il lin#ua##io - poesia,
letteratura, filosofia, is&orso in #enerale - o!!eisse a
un &erto nu%ero i le##i o re#olarit* interne? le le##i o re"
#olarit* el lin#ua##io. Il &arattere lin#uisti&o ei fatti el
lin#ua##io fu una s&operta &+e e!!e la sua i%portan$a in
una eter%inata epo&a.
Era #iunto il %o%ento, quini, i &onsierare questi
fatti el is&orso non pi8 se%pli&e%ente per il lor aspetto
lin#uisti&o %a an&+e, in &erto %oo - e qui ten#o &onto
elle ri&er&+e reali$$ate a#li an#lo"a%eri&ani -, &o%e
#io&+i 7games<, #io&+i strate#i&i i a$ione e rea$ione, i o"
%ana e risposta, i o%ina$ione e ritra$ione, e an&+e i
lotta. Il is&orso / quest,insie%e i re#olare i fatti lin#ui"
sti&i a un eter%inato li)ello, pole%i&i e strate#i&i a un
altro. Euest,analisi el is&orso &o%e #io&o strate#i&o e
pole%i&o /, se&ono il %io %oo i )eere le &ose, un se"
&ono te%a i ri&er&a.
@er ulti%o, il ter$o te%a ,ina#ine &+e )i propon#o e
&+e efinir*, in rela$ione ai pri%i ue, il punto i &on)er"
#en$a nel quale %i &ollo&o, &onsistere!!e in una riela!o"
ra$ione ella teoria el so##etto. Euesta teoria / stata pro"
fona%ente %oifi&ata e rinno)ata ne#li ulti%i anni a
al&une teorie o, an&or pi8 pre&isa%ente, a al&une prati"
&+e tra le quali !iso#na far risaltare &on tutta &+iare$$a la
psi&oanalisi, &+e si &ollo&a in pri%o piano. La psi&oanalisi
/ stata &erta%ente la prati&a e la teoria &+e +a ri%esso in
is&ussione in %oo rai&ale la priorit* &onferita al so#"
#etto, sta!ilitasi nel pensiero o&&ientale a partire a De"
s&artes.
Due o tre se&oli fa la filosofia o&&ientale postula)a,
espli&ita%ente o i%pli&ita%ente, il so##etto &o%e fona"
%ento, &o%e nu&leo &entrale i o#ni &onos&en$a, &o%e &i0
in &ui non solo si rile)a la li!ert*, %a &o%e &i0 in &ui pote"
)a, inoltre, fare appari$ione la )erit*. E!!ene, &reo &+e la
psi&oanalisi %etta enfati&a%ente in questione questa po"
si$ione assoluta el so##etto. Ma an&+e se questo / sen"
$,altro )ero per quanto attiene alla psi&oanalisi, nel &a%po
i &i0 &+e potre%%o &+ia%are teoria ella &onos&en$a, o
in quello ella episte%olo#ia, ella storia elle s&ien$e, o
persino in quello ella storia elle iee, riten#o al &ontra"
rio &+e la teoria el so##etto a!!ia &ontinuato a essere
an&ora essen$ial%ente filosofi&a, &artesiana o Dantiana.
@re%etto &+e al li)ello i #enerali$$a$ione nel quale %i
&ollo&o non fa&&io, per il %o%ento, ifferen$a tra le &on"
&e$ioni &artesiana e Dantiana.
Attual%ente, quano si fa storia - storia elle iee, el"
la &onos&en$a o se%pli&e%ente storia - &i si attiene a que"
sto so##etto i &onos&en$a e ella rappresenta$ione, &o%e
punto i ori#ine a &ui / possi!ile las&iare apparire la &o"
nos&en$a e la )erit*. 3are!!e interessante &er&are i )ee"
re &o%e si prou&e, attra)erso la storia, la &ostitu$ione i
un so##etto &+e non / stato prootto efiniti)a%ente, &+e
non / quello a partire al quale la )erit* si * nella storia,
%a i un so##etto &+e si / &ostituito all,interno i questa e
&+e in o#ni istante ne / fonato e rifonato. Do!!ia%o
spin#er&i unque nel senso i questa &riti&a rai&ale el
so##etto u%ano &osA &o%e si presenta nella storia.
Ripreno il %io punto i parten$a? possia%o )eere
&o%e una &erta trai$ione uni)ersitaria o a&&ae%i&a el
%arSis%o, &on&e$ione trai$ionale el so##etto al punto
i )ista filosofi&o, an&ora &ontinui. @roprio questo /, se"
&ono la %ia opinione, &i0 &+e !iso#na portare a ter%ine?
la &ostitu$ione stori&a i un so##etto i &onos&en$a attra"
)erso un is&orso preso &o%e un insie%e i strate#ie &+e
fanno parte elle prati&+e so&iali.
Tra le prati&+e so&iali nelle quali l,analisi stori&a per"
%ette i lo&ali$$are il sor#ere i nuo)e for%e i so##etti"
)it*, le prati&+e #iurii&+e o, pi8 pre&isa%ente, le prati&+e
#iui$iarie sono tra le pi8 i%portanti.
L,ipotesi &+e %i pia&ere!!e for%ulare / &+e in realt* &i
sono ue storie ella )erit*. La pri%a / una spe&ie i storia
interna ella )erit*, &+e si &orre##e parteno ai suoi
stessi prin&ipi i re#ola%enta$ione? / la storia ella )erit*,
&osA &o%e si fa nella, o a partire alla, storia elle s&ien$e.
D,altra parte, &reo &+e nella so&iet*, o al%eno nelle no"
stre so&iet*, &i siano altri luo#+i nei quali si for%a la )eri"
t*, lA o)e si efinis&ono un &erto nu%ero i re#ole el
#io&o, a partire alle quali )eia%o nas&ere &erte for%e i
so##etti)it*, o%ini i o##etto, tipi i sapere e, i &onse"
#uen$a, possia%o fare a partire a &i0 una storia esterna,
esteriore, ella )erit*.
Le prati&+e #iui$iarie - la %aniera in &ui, tra #li uo%i"
ni, si ar!itrano i anni e le responsa!ilit*, il %oo in &ui,
nella storia ell,O&&iente, si &on&epA, e efinA, &o%e pote"
)ano essere #iui&ati #li uo%ini in fun$ione e#li errori
&+e a)e)ano &o%%esso, la %aniera in &ui si i%pone a e"
ter%inati ini)iui la ripara$ione i al&une loro a$ioni e il
&asti#o i altre, tutte quelle re#ole o, se si )uole, tutte
quelle prati&+e re#olari %oifi&ate in&essante%ente u"
rante la storia - &reo &+e siano al&une elle for%e i%pie"
#ate alla nostra so&iet* per efinire tipi i so##etti)it*,
for%e i sapere e, i &onse#uen$a, rela$ioni tra l,uo%o e
la )erit*, &+e %eritano i essere stuiate.
Euesta / unque la )isione #enerale el te%a &+e %i
propon#o i s)iluppare? le for%e #iurii&+e e, i &onse"
#uen$a, la loro e)olu$ione nel &a%po el iritto penale
&o%e luo#o i ori#ine i un eter%inato nu%ero i for%e
i )erit*. Cer&+er0 i i%ostrare &o%e &erte for%e i )e"
rit* possono essere efinite parteno alla prati&a penale.
@er&+= &i0 &+e &+ia%ia%o ina#ine 7enquete< - &osA &o%e
la prati&a)ano i filosofi al se&olo UV al se&olo UVIII, e #li
s&ien$iati, #eo#rafi, !otani&i, $oolo#i, e&ono%isti - / una
for%a %olto &aratteristi&a ella )erit* nelle nostre so&ie"
t*.
E!!ene, o)e tro)ia%o l,ori#ine ell,ina#ineG In una
prati&a politi&a e a%%inistrati)a ella quale pi8 a)anti
parler0, %a la tro)ia%o an&+e nella prati&a #iui$iaria.
L,ina#ine appar)e nel Meioe)o &o%e for%a ,in)esti#a"
$ione ella )erit* in seno all,orine #iurii&o. 3er)A per sa"
pere &+i a)e)a fatto qual&+e &osa, in &+e &oni$ioni e in
quale %o%ento. Fu allora &+e l,O&&iente ela!or0 le &o%"
plesse te&ni&+e ,ina#ine &+e quasi su!ito poterono esse"
re i%pie#ate nell,orine s&ientifi&o e nella riflessione filo"
sofi&a.
1el se&olo UIU si in)entarono an&+e, a partire a pro"
!le%i #iurii&i, #iui$iari e penali, for%e i analisi %olto
&uriose &+e io &+ia%erei esame 7e+amen< e non pi8 ina#i"
ne. Eueste for%e i esa%i ettero ori#ine alla 3o&iolo#ia,
alla @si&olo#ia, alla @si&opatolo#ia, alla Cri%inolo#ia, alla
@si&oanalisi. Cer&+er0 i &+iarire &o%e, nel &er&are l,ori#i"
ne i queste for%e, sia e)iente la loro iretta eri)a$ione
alla for%a$ione i un &erto nu%ero i &ontrolli politi&i e
so&iali, a#li ini$i ella so&i,et* &apitalista alla fine el se"
&olo UIU.
Euesta, in ter%ini #enerali, la sintesi i &i0 &+e trattere"
%o nelle &onferen$e su&&essi)e. 1ella prossi%a parler0
ella nas&ita ell,ina#ine nel pensiero #re&o, in qual&osa
&+e non / proprio un %ito n= / intera%ente una tra#eia?
la storia i Eipo. @arler0 ella storia i Eipo non &o%e
punto i ori#ine, i espressione el esierio ell,uo%o
%a, al &ontrario, &o%e episoio &urioso ella storia el sa"
pere e %o%ento in &ui e%erse l,ina#ine. 1ella &onferen"
$a &+e se#uir* tratter0 ella rela$ione &+e si sta!ilA nel
Meioe)o, i &onflitto o opposi$ione, tra il re#i%e ella
prova 7,preuve< e il siste%a i ina#ine. Infine nelle ue ul"
ti%e &onferen$e parler0 ella nas&ita i &i0 &+e &+ia%o
e+amen o s&ien$e ell,esa%e, &+e sono in rela$ione &on la
for%a$ione e il &onsolia%ento ella so&iet* &apitalista.
@er il %o%ento %i pia&ere!!e riprenere in un altro
%oo le riflessioni pura%ente astratte appena fatte. La
&osa pi8 onesta sare!!e stata, forse, &itare solo un no%e,
quello i 1iet$s&+e, posto &+e quello &+e i&o qui +a senso
sola%ente se lo si %ette in rela$ione &on la sua opera &+e,
a %ia opinione, / il %i#liore, il pi8 effi&a&e e attuale ei
%oelli &+e a!!ia%o in %ano per portare a ter%ine le ri"
&er&+e &+e propon#o. Creo &+e in 1iet$s&+e si tro)i un
tipo i is&orso in &ui si fa l,analisi stori&a ella for%a$io"
ne stessa el so##etto, l,analisi stori&a ella nas&ita i un
&erto tipo i sapere, sen$a %ai a%%ettere la preesisten$a
i un so##etto i &onos&en$a. 3u##eris&o quini i se#uire
nell,opera i 1iet$s&+e i linea%enti &+e possono ser)ir&i
i %oello per le analisi &+e &i sia%o proposti.
@rener0 &o%e punto i parten$a un testo i 1iet$s&+e
atato nel 4MC e pu!!li&ato postu%o. Il testo i&e 'In qual"
&+e punto peruto ell,uni)erso, il &ui splenore si esten"
e a innu%ere)oli siste%i solari, &i fu una )olta un astro
nel quale al&uni ani%ali intelli#enti in)entarono la &ono"
s&en$a. Fu quello l,istante pi8 %en$o#nero e arro#ante
ella storia uni)ersale(.
>
> %u verit e menzogna in senso e+tramorale 74M5C< in -pere, Vol. III,
To%o II, p. CII. Al&une elle &onsiera$ioni i Fou&ault s)olte in
questa &onferen$a sono an&+e in F. 1IET23CHE, La g,n,alogie. l'#i"
stoire, in /ommage a 0ean /)ppolite, @aris 4N54, pp. 4H5"45>, tra. it.
In !icrofisica del potere, Torino 4N55. La &onferen$a !rasiliana /
per0 pi8 attenta al te%a ella conoscenza e ella verit &o%e frut"
Di questo testo, estre%a%ente ri&&o e iffi&ile, las&er0
a parte )arie &ose, soprattutto la &ele!re e &o%plessa
espressione? 'Fu l,istante pi8 %en$o#nero(. In pri%o luo"
#o, &onsierer0 - e i !uon #rao - l,insolen$a e la isin"
)oltura i 1iet$s&+e nel ire &+e la &onos&en$a fu in)enta"
ta in un astro e a un eter%inato %o%ento. @arlo i in"
solen$a a proposito el testo i 1iet$s&+e per&+= non o!"
!ia%o i%enti&are &+e nel 4M5C sia%o, se non in pieno
Dantis%o, perlo%eno nel pieno s!o&&io el neoDantis%o.
E l,iea &+e il te%po e lo spa$io non sono for%e i &ono"
s&en$a, l,iea &+e possono preesistere alla &onos&en$a, e
sono, al &ontrario, qual&osa &o%e ro&&+e pri%oriali su
&ui )iene a fissarsi la &onos&en$a, / un,iea assoluta%ente
ina%%issi!ile.
Vorrei allora attener%i a questo, soffer%ano%i pri%a
i tutto sul ter%ine 'in)en$ione(. 1iet$s&+e affer%a &+e,
in un eter%inato punto el te%po e in un eter%inato
luo#o ell,uni)erso, ani%ali intelli#enti in)entarono la &o"
nos&en$a. La parola &+e i%pie#a, 'in)en$ione( - il ter%i"
ne tees&o / Erfindung - riappare &on frequen$a nei suoi
s&ritti, e se%pre &on inten$ione senso pole%i&i. Euano
parla i 'in)en$ione( +a in %ente una parola &+e oppone
a in)en$ione, la parola 'ori#ine(. Euano i&e 'in)en$io"
ne( / per non ire 'ori#ine(, quano i&e Erfindung / per
non ire &rsprung.
Di tutto &i0 )i sono pro)e e)ienti. 1e presenter0 ue o
tre. @er ese%pio, in un testo &+e - &reo - apparten#a a La
$aia %cienza parla i 3&+open+auer isappro)ano la sua
to i uno scontro nel so&iale.
analisi ella reli#ione. 1iet$s&+e i&e &+e 3&+open+auer
&o%%ise l,errore i &er&are l,ori#ine"&rsprung ella reli"
#ione in un senti%ento %etafisi&o &+e sare!!e presente in
tutti #li uo%ini e &onterre!!e &on anti&ipo il nu&leo i
o#ni reli#ione, il suo %oello allo stesso te%po )ero e es"
sen$iale.
C
1iet$s&+e affer%a? e&&o un,analisi ella reli#ione total"
%ente falsa, per&+= a%%ettere &+e la reli#ione +a ori#ine
a un senti%ento %etafisi&o si#nifi&a pura%ente e se%"
pli&e%ente &+e la reli#ione / stata ata, i%pli&ita, a))olta
in questo senti%ento %etafisi&o. Ci0 nonostante, i&e 1ie"
t$s&+e, la storia non / questo, la storia non si fa in questo
%oo, le &ose non su&&eono &osA, per&+= la reli#ione
%an&a i ori#ine, non +a &rsprung, fu in)entata, &i fu una
C Il passo i 1iet$s&+e &ui Fou&ault fa riferi%ento / il se#uente? 'Il
!iso#no %etafisi&o non &ostituis&e l,origine 9&orsi)o el &uratore;
elle rela$ioni, &o%e )uole 3&+open+auerL %a soltanto un virgul"
to sul vecc#io ceppo... Euel &+e tutta)ia, nei pri%ori, inusse, #e"
neral%ente, a a%%ettere un altro mondo non fu un i%pulso e
un,esi#en$a, %a un errore nell,interpreta$ione i eter%inati
pro&essi naturali, una perplessit* ell,intelletto( 7$aia %cienza, III,
4I4, ppp. 4H4"4H>, ,ora in poi $aia %cienza V $1%1<. 1iet$s&+e ritor"
na pi8 )olte sull,origine 7&rsprung< elle rela$ioni, o))ero sulla
loro fona$ione 7Erfindung<. 1ella stessa $aia %cienza riaffer%a?
'l,in)en$ione pe&uliare ei fondatori 9&orsi)o el &uratore; i reli"
#ioni /, in pri%o luo#o, quella i ar l,a))io a un eter%inato #e"
nere i )ita e i &ostu%i #iornalieri &+e a#is&e &o%e disciplina vo"
luntatis e al te%po stesso &a&&ia )ia la noia...( 7$1%1, III, CIC, pp.
>4M">4N<. Il riferi%ento ini$iale i 1iet$s&+e / &erto al li!ro II el
&apola)oro i A. 3CHO@E1HAUER, Il mondo come volont. l'oggetti"
vazione della volont.
Erfindung ella reli#ioneL in un %o%ento fu ne&essario
qual&osa &+e la fa&esse apparire. La reli#ione fu fa!!ri&ata,
non esiste)a anterior%ente. C,/, unque, un,opposi$ione
fona%entale tra la #ran &ontinuit* ella &rsprung e"
s&ritta a 3&+open+auer e la rottura &+e &aratteri$$a la Er"
findung i 1iet$s&+e.
@arlano ella poesia, se%pre ne La $aia %cienza, 1ie"
t$s&+e affer%a
H
&+e &,/ &+i &er&a l,ori#ine ella poesia, la
sua &rsprung, quano in )erit* non esiste una si%ile &osa,
per&+= an&+e la poesia fu in)entata. Un #iorno qual&uno
e!!e l,iea a!!astan$a &uriosa i utili$$are &erte propriet*
rit%i&+e o %usi&ali el lin#ua##io per parlare, per i%por"
re le sue parole, per sta!ilire una &erta rela$ione i potere
su#li altri per %e$$o elle sue parole? an&+e la poesia fu
in)entata o fa!!ri&ata.
C,/ an&+e il fa%oso passa##io alla fine el pri%o is&or"
so ella $enealogia della morale in &ui 1iet$s&+e si riferis&e
a questa spe&ie i fa!!ri&a #i#antes&a, i enor%e fattoria,
nella quale si prou&e l,ieale. L,ieale non +a ori#ine, /
stato an&+,esso in)entato, fa!!ri&ato, prootto a una se"
rie i pi&&oli %e&&anis%i.
I
H $1%1, II, MH, pp. NC"N6.
I $enealogia della morale, in F. 1IET23CHE, -pere, &it., p. >H6. E&&o il
testo i 1iet$s&+e? 'Vuole forse qual&uno ri)ol#ere un po, lo
s#uaro #i* in fono al se#reto i &o%e si fa!!ri&ano ieali sulla
terraG C+i ne +a il &ora##ioG... 3u))iaF E&&o s#o%!ra la )ista su
questa os&ura offi&ina. An&ora un %o%ento ,attesa, si#nor Cu"
riosone e Ro%pi&ollo? i 3uoi o&&+i e)ono pri%a a!ituarsi a que"
sta falsa lu&e &an#iante... CosAF QenoneF @arli oraF C+e &osa su&&e"
e l* sottoG Di&a quel &+e )ee, uo%o alla peri#liosissi%a &urio"
@er 1iet$s&+e, l,in)en$ione - Erfindung - /, a una par"
te, una rottura e a un,altra qual&osa &+e possiee un ini"
$io pi&&olo, !asso, %es&+ino, in&onfessa!ile. Euesto / il
punto &ru&iale ella Erfindung. 3i e)e a os&ure rela$ioni
i potere l,in)en$ione ella poesia. U#ual%ente si e)e a
os&ure rela$ioni i potere l,in)en$ione ella reli#ione. Qen
po&a &osa, pertanto, tutti questi ini$i quano li si oppone
alla solennit* ell,ori#ine &osA &o%e / )ista ai filosofi. Lo
stori&o non e)e te%ere la %es&+init* per&+= le #rani
&ose si for%ano passano i %es&+init* in %es&+init*, a
una pi&&ole$$a a un,altra pi&&ole$$a a &ui final%ente si
for%ano le #rani &ose. Alla solennit* ell,ori#ine / ne&es"
sario opporre, se#ueno un !uon %etoo stori&o, la pi&&o"
le$$a %eti&olosa e in&onfessa!ile i queste fa!!ri&a$ioni
e in)en$ioni.
La &onos&en$a fu, pertanto, in)entata. Dire &+e fu in"
)entata )uol ire &+e non e!!e ori#ine, o, il &+e / lo stesso
e in %oo pi8 pre&iso !en&+= se%!ri paraossale, &+e la
&onos&en$a non / in assoluti is&ritta nella natura u%ana.
La &onos&en$a non &ostituis&e l,istinto pi8 anti&o ell,uo"
%o, o, al &ontrario, non &,/ nel &o%porta%ento u%ano,
ne#li appetiti, nell,istinto u%ano, qual&osa &+e si a))i&ini
al #er%e ella &onos&en$a. Di&e 1iet$s&+e &+e la &ono"
s&en$a / i fatto in rela$ione &on #li istinti, %a non pu0
essere presente in essi e nean&+e essere un istinto tra #li
altriL la &onos&en$a / se%pli&e%ente il risultato el #io&o,
sit*, - ora sono io a as&oltare. 1on )eo nulla, %a tanto %e#lio
as&olto. E un !is!i#liare e un sussurrare &auto, %ali#no, so%%es"
so, a tutti #li an#oli e &antu&&i(.
il raffronto, la &onfluen$a, la lotta e il &o%pro%esso tra #li
istinti. E pre&isa%ente o)uto al fatto &+e #li istinti si ur"
tano, si !attono e #iun#ono infine al ter%ine elle loro
!atta#lie, &+e &,/ un &o%pro%esso e qual&osa si prou&e.
Euesto qual&osa / la &onos&en$a.
@ertanto, per 1iet$s&+e, la &onos&en$a / ella stessa na"
tura e#li istinti, non / altro &+e il loro raffina%ento. La
&onos&en$a +a per fona%ento, !ase o punto i parten$a,
#li istinti %a solo in quanto questi si tro)ano %essi i
fronte #li uni a#li altri, &onfrontati. La &onos&en$a / un"
que un risultato i questo &onfronto, un effetto i superfi"
&ie. K &o%e uno splenore, una lu&e &+e si irraia an&+e
quano / il prootto i %e&&anis%i o realt* i natura to"
tal%ente i)ersa. La &onos&en$a / l,effetto e#li istinti, /
&o%e un e)ento &asuale o il risultato i un lun#o &o%pro"
%esso. Di&e 1iet$s&+e &+e / &o%e 'una s&intilla &+e nas&e
all,urto tra ue spae(, %a &+e / ello stesso ferro i &ui
sono &o%poste le ue spae.
Effetto i superfi&ie &+e non / elineato pre&eente"
%ente nella natura u%ana, la &onos&en$a opera i fronte
a#li istinti, sopra o in %e$$o a essiL li &o%pri%e, trau&e
un &erto stato i tensione o pa&ifi&a$ione tra #li istinti. Ci0
nonostante la &onos&en$a non si pu0 eurre analiti&a"
%ente, se&ono una spe&ie i eri)a$ione naturale. 1on /
possi!ile eurla ne&essaria%ente a#li istinti. In fono
non fa parte ella natura u%ana, / la lotta, il &o%!atti"
%ento, il risultato el &o%!atti%ento e &onse#uente%en"
te il prootto el &aso. La &onos&en$a non / istinti)a, / no"
n"istinti)aL e e#ual%ente non / naturale, / innaturale.
Euest,/ unque il pri%o si#nifi&ato &+e possia%o are
all,iea &+e la &onos&en$a / un,in)en$ione e non +a ori#i"
ne. Ci0 nonostante si pu0 are un altro si#nifi&ato a questa
affer%a$ione? an&+e quano la &onos&en$a non / le#ata
alla natura u%ana n= eri)a a essa, / i%parentata, per un
iritto i ori#ine, &on un %ono an&ora a &onos&ere. 3e"
&ono 1iet$s&+e non &,/, in realt*, nessuna so%i#lian$a n=
affinit* ori#inaria tra la &onos&en$a e quelle &ose &+e sa"
re!!e ne&essario &onos&ere. 3e i%pie#+ia%o ter%ini pi8
ri#orosi al punto i )ista Dantiano, o)re%%o ire &+e le
&oni$ioni ell,esperien$a e le &oni$ioni ell,o##etto el"
l,esperien$a sono total%ente etero#enee.
Euesto / il punto i rottura &on quella &+e era stata una
no$ione trai$ionale ella filosofia o&&ientale. @er quan"
to lo stesso Bant sia stato il pri%o a %anifestare espli&ita"
%ente &+e le &oni$ioni ell,esperien$a e ell,o##etto el"
l,esperien$a erano ienti&+e, 1iet$s&+e pensa al &ontraria
&+e &,/ tanta ifferen$a tra la &onos&en$a e il %ono a
&onos&ere quanto tra la &onos&en$a e la natura u%ana.
A!!ia%o allora una natura u%ana, un %ono, e tra en"
tra%!i qual&osa &+e si &+ia%a &onos&en$a, non esseno&i
tra essi nessuna affinit*, so%i#lian$a o persino le#a%e na"
turale.
1iet$s&+e i&e spesso &+e la &onos&en$a non +a rela$io"
ni i affinit* &on il %ono a &onos&ere. Citer0 solo un te"
sto e La $aia %cienza? '@er il suo &arattere il %ono asso"
%i#lia a un &aos eternoL &i0 non / o)uto all,assen$a 7i"
fetto< i ne&essit*, %a all,assen$a i orine, i arti&ola$io"
ne, i for%e, i !elle$$a e i sa##e$$a(.
6
Il %ono non &er"
&a assoluta%ente i i%itare l,uo%o, i#nora o#ni le##e.
Astenia%o&i al ire &+e esistono le##i ella natura. La &o"
nos&en$a e)e lottare &ontro un %ono sen$a orine, sen"
$a &atene, sen$a for%e, sen$a !elle$$a, sen$a sa##e$$a,
sen$a ar%onia, sen$a le##e. La &onos&en$a / in rela$ione
&on un %ono &o%e questo e non &,/ niente in lei &+e la
a!iliti a &onos&ere questo %ono, n= / &onnaturato alla
natura l,essere &onos&iuta.
E &osA, &o%e tra l,istinto e la &onos&en$a tro)ia%o non
una &ontinuit* %a una rela$ione i lotta, o%ina$ione, su"
!orina$ione, &o%pensa$ione, e&&., nello stesso %oo )e"
ia%o &+e tra la &onos&en$a e le &ose &+e questa )uole &o"
nos&ere non pu0 esser&i nessuna rela$ione i &ontinuit*
naturale. @u0 soltanto esser&i una rela$ione i )iolen$a,
o%inio, potere e for$a, una rela$ione i )iola$ione. La &o"
nos&en$a pu0 essere solo una )iola$ione elle &ose a &o"
nos&ere e non per&e$ione, ri&onos&i%ento, ientifi&a$ione
i o &on esse.
1ella %ia opinione, in quest,analisi i 1iet$s&+e )i /
una oppia rottura %olto i%portante &on la trai$ione
ella filosofia o&&ientale, rottura &+e &onfi#ura una le$io"
ne &+e o!!ia%o &onser)are. La pri%a si prou&e tra la
&onos&en$a e le &ose. In effetti, &+e &osa assi&ura)a nella
filosofia o&&ientale &+e le &ose a &onos&ere e la &ono"
6 Il passo niet$s&+eano / il se#uente? 'Il &arattere &o%plessi)o el
%ono / &aos per tutta l,eternit*, non nel senso i un ifetto i
ne&essit*, %a i un ifetto i orine, i arti&ola$ione, for%a, !el"
le$$a, sapien$a e i tutto quanto #i* espressione elle nostre
esteti&+e nature u%ane( 7$1%1, III, 4RN, p. 445<.
s&en$a stessa fossero in rela$ione i &ontinuit*G C+e &osa
assi&ura)a alla &onos&en$a il potere i &onos&ere !ene le
&ose el %ono sen$a essere inefiniti)a%ente errore, il"
lusione, ar!itrariet*G C+i, se non Dio, #aranti)a questo
nella filosofia o&&ientaleG Certa%ente, a Des&artes, per
non anare pi8 inietro, e an&+e in Bant, Dio / questo
prin&ipio &+e assi&ura l,esisten$a i un,ar%onia tra la &o"
nos&en$a elle &ose e le &ose a &onos&ere. @er i%ostrare
&+e la &onos&en$a era una &onos&en$a fonata )era%ente
sulle &ose el %ono, Des&artes si )ie o!!li#ato a affer"
%are l,esisten$a i Dio.
3e non esiste pi8 rela$ione tra la &onos&en$a e le &ose
a &onos&ere, se la rela$ione tra queste e le &ose &onos&iu"
te / ar!itraria, / rela$ione i potere e )iolen$a, l,esisten$a
i Dio al &entro el pro!le%a i &onos&en$a #i* non / pi8
inispensa!ile. In un passa##io e La $aia %cienza nel quale
e)o&a l,assen$a i orine, in&atena%ento, for%e e !elle$$a
el %ono, 1iet$s&+e o%ana pre&isa%ente? 'Euano
&essere%o i essere os&urati a tutte queste o%!re i DioG
Euano rius&ire%o a esa&rali$$are &o%pleta%ente la na"
turaG(.
5
5 '1on esistono sostan$e eterna%ente urature? la natura / un er"
rore, n= pi8 n= %eno el io e#li Eleati. Ma quano la finire%o
i star &ir&ospetti e in #uariaF Euano sar* &+e tutte queste o%"
!re ,Iio non &i offus&+eranno pi8G Euano a)re%o el tutto
si)ini$$ato la naturaF Euano potre%o ini$iare a naturalizzare
noi uo%ini, insie%e alla pura natura, u%ana%ente ritro)ata,
nuo)a%ente reentaF( 7$1%1, III, 4RN, p. 44M<. Creo &+e tutto il la"
)oro i Fou&ault intorno all,invenzione el so##etto i &onos&en$a
sia 7nel senso niet$s&+eano< il pi8 &o%pleto e, per &erti )ersi, ter"
La rottura ella teoria ella &onos&en$a &on la teolo#ia
&o%in&ia, stretta%ente parlano, &on l,analisi i 1ie"
t$s&+e.
In se&ono luo#o, irei &+e se / )ero &+e tra la &ono"
s&en$a e #li istinti - tutto &i0 &+e fa, tutto &i0 &+e tra%a
l,ani%ale u%ano - &,/ sola%ente rottura, rela$ioni i o"
%ina$ione e su!orina$ione, rela$ioni i potere, quel &+e
sparis&e allora non / Dio %a il so##etto nella sua unit* e
so)ranit*.
3e riper&orria%o la trai$ione filosofi&a fino a Des&ar"
tes per non anare an&ora pi8 lontano, )eia%o &+e l,uni"
t* el so##etto u%ano era assi&urata alla &ontinuit* tra il
esierio e il &onos&ere, l,istinto e il sapere, il &orpo e la
)erit*. Tutto questo assi&ura)a l,esisten$a el so##etto. 3e
/ )ero &+e a un lato &i sono i %e&&anis%i ell,istinto, i
#io&+i el esierio, i raffronti tra la %e&&ani&a el &orpo
e la )olont*, e a un altro lato un li)ello i natura total"
%ente ifferente, la &onos&en$a, allora l,unit* el so##etto
u%ano non / pi8 ne&essaria. @ossia%o a%%ettere soggetti,
o %e#lio &+e il soggetto non esiste. @roprio in questo %i
se%!ra &+e il testo i 1iet$s&+e &+e +o &itato ro%pa &on
la trai$ione filosofi&a pi8 anti&a e rai&ata ell,O&&iente.
E!!ene, quano 1iet$s&+e i&e &+e la &onos&en$a / il ri"
sultato e#li istinti, %a non / essa stessa un istinto n= e"
ri)a iretta%ente a#li istinti, &+e &osa )uol ire esatta"
%ente, e &o%e &on&epis&e questo &urioso %e&&anis%o per
il quale #li istinti, sen$a a)er nessuna rela$ione i natura
&on la &onos&en$a, possono, per il loro se%pli&e #io&o,
rifi&ante tentati)o i naturalizzazione ell,uo%o.
prourre, fa!!ri&are, in)entare una &onos&en$a &+e non
+a niente a &+e )eere &on essiG Euesta / la se&ona serie
i pro!le%i &+e esiererei affrontare.
Vi / ne La $aia %cienza un testo 7para#rafo CCC< &+e pos"
sia%o &onsierare &o%e una elle analisi i 1iet$s&+e pi8
ae#uate su questa fa!!ri&a$ione o in)en$ione. In questo
lun#o testo intitolato #e significa conoscere, 1iet$s&+e ri"
prene un testo i 3pino$a nel quale questi oppone intelli"
gere, &o%prenere, a ridere, ludere, detestari. 3pino$a i&e)a
&+e se )o#lia%o &o%prenere le &ose, effetti)a%ente, nel"
la loro propria natura e nella loro essen$a e, pertanto, nel"
la loro )erit*, / ne&essario &+e &i astenia%o al riere i
esse, al eplorarle o al etestarle. 3olo quano queste
passioni si &al%ano possia%o final%ente &o%prenere.
1iet$s&+e i&e &+e non solo questo non / )ero %a &+e su&"
&ee esatta%ente il &ontrario. Intelligere, &o%prenere,
non / altro &+e un &erto #io&o, o %e#lio, il risultato i un
&erto #io&o, equili!rio o &o%pensa$ione tra ridere 7irrie"
re<, ludere 7eplorare< e detestari 7etestare<.
M
M Cfr. F. 1IET23CHE in $1%1, IV, CCC, pp. 4N4"4N>. Il passo niet$s&+ea"
no / riferito, a quanto pare, alla ter$a parte ell,Et#ica i 3pino$a?
'1a% a illos re)ertere )olo qui +o%inu% Affe&tus, et a&tiones
detestari, )el ridere %alunt, qua% intelligere. His fine u!io %iru%
)ie!itur, quo +o%inu% )itia, et ineptias %ore Geo%etri&o
tra&tare a##reiar, et &erta ratione e%onstrare )eli% ea, quae
rationi repu#nare, quaeque )ana, a!sura, et +orrena esse &la"
%itant. 3e %ea +ae& est ratio. 1i+il in natura fit, quo ipsius )i"
tio possit tri!uiL est na%que natura se%per eae%, et u!ique
una, eae%que eWus )irtus, et a#eni potentia, +o& est, naturae
le#es, et re#ulae, se&unu% quas o%nia fiunt, et eS unis for%is in
alias %utantur, sunt u!ique, et se%per eae%, atque aeo una,
1iet$s&+e i&e &+e &apia%o soltanto per&+= essen$a
ella &onos&en$a / il #io&o e la lotta i questi tre istinti,
questi tre %e&&anis%i o passioni &+e sono riere, eplora"
re e etestare 7oio<. In rela$ione a &i0 / ne&essario &onsi"
erare al&une &ose.
All,ini$io o!!ia%o &onsierare &+e queste tre passioni
o i%pulsi - riere, etestare e eplorare - +anno in &o%u"
ne il fatto i essere una %aniera non i a))i&inarsi all,o#"
eae%que etia% e!et esse ratio reru% qualiu%&u%que natu"
ra% intelli#eni, ne%per per le#es, et re#ulas naturae uni)ersa"
les( 7Et#ices, 2e origine et natura affectuum, 3raefatio<. Trau$ione
i Renato @eri? 'Ma tornia%o a &oloro &+e al &apire i senti%enti e
le a$ioni e#li u%ani preferis&ono epre&arli o erierli. Essi #iu"
i&+eranno inu!!ia%ente e#no i %era)i#lia &+e io %i ei&+i
a trattare ra$ional%ente i )i$i e le stupia##ini e#li u%ani, e
&+e )o#lia i%ostrare in %aniera inoppu#na!ile &ose &+e essi
pro&la%ano a #ran )o&e ripu#nanti alla ra#ione, )ane, assure,
orrene. Ma il %io &riterio / proprio questo. In natura niente a&"
&ae &+e possa i%putarsi a un ifetto ella natura stessa? la natu"
ra / infatti se%pre la %eesi%a, e appertutto la sua )irt8 e il
suo potere ,a#ire sono ienti&iL ossia, le le##i naturali e le re#ole
i natura, in &onfor%it* elle quali tutto a&&ae e tutto si trasfor"
%a, sono se%pre e appertutto le stesse? e pertanto e),esser&i
un solo, e se%pre lo stesso, &riterio i interpreta$ione elle &ose
&o%e sono, quali &+e esse siano? &riterio &+e s,ientifi&a &on le
le##i e le re#ole uni)ersali ella natura(.
In sostan$a per0 1iet$s&+e ri)ol#e &ostante%ente la sua pole%i"
&a &ontro l,intera &on&e$ione eti&a e %etafisi&a i 3pino$a ri)olta
a pri)ile#iare, rispetto all,ine)ita!ile intre&&io ei senti%enti, la
s&elta i un )i)ere ra$ionale posto sotto la #uia e il pre&etto el"
la ra#ione, &ollo&ata al punto i )ista el tutto e non a quello,
&onfuso e fra%%entario, &+e nas&e alle sin#ole parti&olarit*
#etto, i ientifi&arsi &on esso, !ensA i %antenere l,o##et"
to a istan$a, i ifferen$iarsi o i ro%pere &on esso, i
prote##ersene &on la risata, s)alutarlo attra)erso la eplo"
ra$ione, allontanarlo, infine, istru##enolo attra)erso
l,oio. @er&i0 tutti questi i%pulsi &+e sono alla rai&e ella
&onos&en$a e la prou&ono +anno in &o%une il istan$ia"
%ento all,o##etto, una )olont* i allontanarsi a esso e
allo stesso te%po i allontanarlo, infine i istru##erlo.
Dietro la &onos&en$a &,/ una )olont* sen$a u!!io os&ura,
non i attrarre l,o##etto )erso i s=, i so%i#liar#li, %a al
&ontrario i allontanarsi a esso e i istru##erlo? rai&ale
&atti)eria ella &onos&en$a.
Giun#ia%o &osA a una se&ona iea i%portante? questi
i%pulsi - riere, eplorare, etestare - sono tutti ell,or"
ine elle altre rela$ioni. Dietro la &onos&en$a, alla sua ra"
i&e, 1iet$s&+e non &ollo&a una sorta i affetto, i%pulso o
passione &+e &i fare!!e #ustare l,o##etto, %a al &ontrario
i%pulsi &+e &i &ollo&ano in posi$ione i oio, ispre$$o o
ti%ore a)anti alle &ose &+e sono %ina&&iose e presuntuo"
se.
3e&ono 1iet$s&+e il %oti)o per &ui questi tre i%pulsi -
riere, eplorare, etestare - arri)ano a prourre la &ono"
s&en$a non / nella loro pa&ifi&a$ione, &o%e in 3pino$a, o
ri&on&ilia$ione o per&+= &onferis&ono unit*, %a per&+=
lottano tra i loro, si &onfrontano, si &o%!attono, &er&ano,
&o%e i&e 1iet$s&+e, i nuo&ersi. E per&+= sono in stato i
#uerra, in una sta!ilit* %o%entanea i questo stato i
#uerra, &+e #iun#ono a una spe&ie i stato, i &orte nella
quale infine la &onos&en$a apparir* &o%e 'la s&intilla &+e
si s)iluppa all,urto i ue spae(.
@ertanto, non &,/ nella &onos&en$a un ae#ua%ento al"
l,o##etto, un rapporto i assi%ila$ione, %a &,/ al &ontrario
un rapporto i istan$a e i o%inioL nella &onos&en$a
non &,/ niente &+e asso%i#li alla feli&it* o all,a%ore, &,/
an$i oio e ostilit*L non &,/ unit* %a un siste%a pre&ario
i potere. In questo testo i 1iet$s&+e si %ettono in que"
stione i #rani te%i trai$ionali ella filosofia o&&ientale.
La filosofia o&&ientale - e questa )olta non / ne&essa"
rio &+e &i riferia%o a Des&artes, possia%o risalire a @lato"
ne - &aratteri$$0 se%pre la &onos&en$a &on il lo#o&entri"
s%o, la so%i#lian$a, l,ae#ua%ento, la !eatituine, l,uni"
t*L #rani te%i &+e si %ettono ora in questione. 3i &apis&e
per&+= 1iet$s&+e si riferis&a a 3pino$a? i tutti i filosofi
o&&ientali 3pino$a fu &olui &+e port0 pi8 lontano questa
&on&e$ione ella &onos&en$a &o%e ae#ua%ento, !eatitu"
ine, unit*. 1iet$s&+e &ollo&a nel nu&leo, nella rai&e ella
&onos&en$a, qual&osa &o%e l,oio, la lotta, il rapporto i
potere.
3i &o%prene allora per&+= 1iet$s&+e affer%a &+e il fi"
losofo / &olui &+e pi8 fa&il%ente s,in#anna sulla natura
ella &onos&en$a pensanola se%pre in for%a i ae#ua"
%ento, a%ore, unit*, pa&ifi&a$ione. 3en$a u!!io, se )o"
lessi%o sapere &+e &osa / la &onos&en$a non o)re%%o
a))i&inar&i a essa teneno &onto ella %aniera i )i)ere,
ell,esisten$a as&eti&a &aratteristi&a el filosofo. @er sape"
re &+e &osa /, per &onos&erla real%ente, per apprenerla
nella sua rai&e, nella sua fa!!ri&a$ione, o!!ia%o a))i&i"
nar&i a essa non &o%e filosofi, %a &o%e politi&i, o!!ia"
%o &apire quali sono le rela$ioni i lotta e i potere. 3ola"
%ente in queste rela$ioni i lotta e i potere, nel %oo in
&ui le &ose si oppon#ono tra i loro, nel %oo in &ui #li uo"
%ini si oiano re&ipro&a%ente, lottano, &er&ano i sopraf"
farsi, )o#liono eser&itare rela$ioni i potere #li uni su#li
altri, &o%prenia%o in &+e &osa &onsiste la &onos&en$a.
K &+iaro, unque, &+e un,analisi &o%e questa &i introu"
&e in %aniera effi&a&e nella storia politi&a ella &onos&en"
$a, ei fatti e el so##etto ella &onos&en$a.
Ma %i pia&ere!!e pri%a risponere a una possi!ile
o!ie$ione? 'Tutto questo &+e lei i&e / %olto !ello %a non
&,/ in 1iet$s&+eL / stato il suo elirio, la sua ossessione i
tro)are in o#ni parte rela$ioni i potere, i introurre
questa i%ensione el politi&o persino nella storia ella
&onos&en$a o ella )erit*, &+e le +a fatto &reere &+e 1ie"
t$s&+e i&esse questo(.
Risponerei ue &ose. Direi in pri%o luo#o &+e +o &on"
sierato questo testo i 1iet$s&+e in fun$ione ei %iei in"
teressi, non per %ostrare &+e questa era la &on&e$ione
niet$s&+eana ella &onos&en$a - &i sono innu%ere)oli te"
sti a!!astan$a &ontraittori in se stessi &+e trattano que"
sto te%a - %a solo per %ostrare &+e esistono in 1iet$s&+e
&erti ele%enti &+e %ettono a nostra isposi$ione un %o"
ello per un,analisi stori&a &+e eno%inerei la politi&a
ella )erit*. K un %oello &+e effetti)a%ente tro)ia%o in
1iet$s&+e e penso, an$i, uno ei pi8 i%portanti per la
&o%prensione i al&uni ele%enti apparente%ente &on"
traittori ella sua &on&e$ione ella &onos&en$a.
Infatti, se a%%ettia%o &i0 &+e 1iet$s&+e intene &o%e
s&operta ella &onos&en$a, se tutte queste rela$ioni sono
ietro la &onos&en$a la quale, in un &erto %oo, sare!!e
un risultato i queste, possia%o &o%prenere allora e"
ter%inati testi i 1iet$s&+e. Innan$itutto tutti quei testi
nei quali 1iet$s&+e affer%a &+e non &,/ &onos&en$a in s=.
1el le##erli pi8 i una )olta &apita &+e &reia%o i star
le##eno Bant e sia%o o!!li#ati a &onfrontare i testi e a
)erifi&are tutte le ifferen$e. La &riti&a Dantiana %ette)a
in questione la possi!ilit* i una &onos&en$a in s=, una &o"
nos&en$a i una )erit* o una realt* in s=. 1iet$s&+e i&e
nella $enealogia della !orale? 'Astenia%o&i, si#nori filosofi,
ai tenta&oli i no$ioni &ontraittorie tali &o%e ra#ion
pura, spirito assoluto, &onos&en$a in s=(. Ma an&ora in La
*olont di 3otere 1iet$s&+e affer%a &+e non &,/ essere in
s=, e nean&+e &onos&en$a in s=. Euano affer%a questo in"
i&a qual&osa i total%ente ifferente a &i0 &+e Bant in"
tene)a per &onos&en$a in s=. 1iet$s&+e )uol ire &+e non
)i / natura, n= essen$a, n= &oni$ioni uni)ersali per la &o"
nos&en$a, %a &+e questa / o#ni )olta il risultato stori&o e
puntuale i &oni$ioni &+e non sono ell,orine ella &o"
nos&en$a. La &onos&en$a / un effetto o un a))eni%ento
&+e pu0 essere &ollo&ato sotto il se#no el &onos&ere, non
/ una fa&olt* e tanto %eno una struttura uni)ersale. An"
&+e quano utili$$a &erti ele%enti &+e possono passare
per uni)ersali questa &onos&en$a sar* per se%pre ell,or"
ine el risultato, ell,a))eni%ento, ell,effetto.
3i &o%prenono &osA una serie i testi nei quali 1ie"
t$s&+e affer%a &+e la &onos&en$a +a un &arattere prospet"
ti&o. Euano 1iet$s&+e i&e &+e la &onos&en$a / se%pre
una prospetti)a, non )uol ire, e &i0 sare!!e una &onfusio"
ne i Dantis%o e e%piris%o, &+e si tro)a li%itata nell,uo"
%o a &erte &oni$ioni, li%iti, eri)ati alla natura u%a"
na, il &orpo o la stessa struttura ella &onos&en$a. Euano
1iet$s&+e parla el &arattere prospetti&o ella &onos&en$a
)uole ini&are &+e &,/ &onos&en$a solo sotto for%a i &erti
atti &+e sono ifferenti in s= e %ultipli nella loro essen$a,
atti per %e$$o ei quali l,essere u%ano s,i%possessa )io"
lente%ente i &erte &ose, rea#is&e a &erte situa$ioni i%po"
neno loro rela$ioni i for$a. Ossia, la &onos&en$a / se%"
pre una &erta rela$ione strate#i&a nella quale l,uo%o / si"
tuato. K proprio questa rela$ione strate#i&a &+e in effetti
efinir* l,effetto ella &onos&en$a e, per questa ra#ione,
sare!!e &o%pleta%ente &ontraittorio i%%a#inare una
&onos&en$a &+e non fosse per sua natura par$iale, o!liqua,
prospetti&a. Il &arattere prospetti&o ella &onos&en$a non
eri)a alla natura u%ana %a se%pre al &arattere pole"
%i&o e strate#i&o ella &onos&en$a. 3i pu0 parlare el &a"
rattere prospetti&o ella &onos&en$a per&+= &,/ !atta#lia e
per&+= la &onos&en$a / l,effetto i questa !atta#lia.
N
A &i0 / o)uta, in 1iet$s&+e, l,iea, &+e ritorna &ostan"
te%ente, &+e la &onos&en$a / allo stesso te%po quanto
N 3ul &arattere 'prospetti&o( ella &onos&en$a niet$s&+eana si
)ea il #i* &itato F. 1IET23CHE, e. it., p. H6. 1iet$s&+e stesso,
nella $enealogia 7&it., p. C>C<, affer%a testual%ente? 'Esiste sol"
tanto un )eere prospetti&o, soltanto un X&onos&ereY prospetti&oL
e quanti pi4 affetti las&ia%o parlare sopra una eter%inata &osa,
quanti pi8 o&&+i, ifferenti o&&+i sappia%o i%pe#nare in noi per
questa &osa, tanto pi8 &o%pleto sar* il nostro X&on&ettoY i essa,
la nostra Xo!ietti)it*Y(.
%ai #enerali$$ante e %olto parti&olare. La &onos&en$a
s&+e%ati$$a, i#nora le ifferen$e, assi%ila le &ose in s= e
porta a ter%ine il suo &o%pito sen$a nessun fona%ento
i )erit*. @er questo la &onos&en$a / se%pre un,i#noran$a.
D,altra parte / se%pre qual&osa &+e annota %ali$iosa%en"
te, insiiosa%ente e a##ressi)a%ente ini)iui, &ose, si"
tua$ioni. Vi / &onos&en$a solo nella %isura in &ui si sta!i"
lis&e tra l,uo%o e &i0 &+e &onos&e qual&osa &o%e una lotta
sin#olare, un t5te""t5te, un uello. Vi / se%pre nella &ono"
s&en$a qual&+e &osa &+e / ell,orine el uello e &+e fa
&+e questa sia se%pre sin#olare. In &i0 &onsiste il suo &a"
rattere &ontraittorio &osA &o%e / efinito in al&uni testi
i 1iet$s&+e, &+e apparente%ente si &ontrai&ono? #ene"
rali$$ante e sin#olare. E&&o &o%e attra)erso i testi i 1ie"
t$s&+e possia%o sta!ilire non una teoria #enerale ella &o"
nos&en$a, %a un %oello &+e per%ette i affrontare l,o#"
#etto i queste &onferen$e? in &+e ter%ini si pone il pro"
!le%a ella for%a$ione i &erti eter%inati o%ini i sa"
pere a partire a rela$ioni i for$a e a rela$ioni politi&+e
nella so&iet*.
Ripreno ora il %io punto i parten$a. In una &erta &on"
&e$ione el %arSis%o %olto iffusa ne#li a%!ienti uni"
)ersitari, o %e#lio in una &erta &on&e$ione el %arSis%o
&+e s,i%pone nelle Uni)ersit*, si espone se%pre &o%e
fona%ento i analisi l,iea &+e le rela$ioni i for$a, le
&oni$ioni e&ono%i&+e, le rela$ioni so&iali, )en#ano ate
anterior%ente a#li ini)iui, !en&+= allo stesso te%po
s,i%pon#ano a un so##etto i &onos&en$a &+e ri%ane
ienti&o, tranne &+e in rela$ione alle ieolo#ie &onsierate
&o%e errori.
Arri)ia%o &osA a questa no$ione %olto i%portante e
allo stesso te%po %olto i%!ara$$ante i ieolo#ia. 1elle
trai$ionali analisi %arSiste l,ieolo#ia / presentata &o%e
una spe&ie i ele%ento ne#ati)o attra)erso il quale si tra"
u&e il fatto &+e la rela$ione el so##etto &on la )erit* o
se%pli&e%ente il rapporto i &onos&en$a / tur!ato, os&u"
rato, )elato alle &oni$ioni i esisten$a, a rapporti so"
&iali o for%e politi&+e i%poste all,esterno al so##etto
ella &onos&en$a. L,ieolo#ia / il %ar&+io, lo sti#%a i
questi rapporti politi&i e e&ono%i&i i esisten$a appli&ato
a un so##etto i &onos&en$a &+e i iritto o)re!!e esse"
re aperto alla )erit*.
In queste &onferen$e il %io proposito / i%ostrare
&o%e, i fatto, le &oni$ioni politi&+e e e&ono%i&+e el"
l,esisten$a non sono un )elo o un osta&olo per il so##etto
i &onos&en$a, %a &i0 attra)erso &ui si for%ano i so##etti
i &onos&en$a e i &onse#uen$a i rapporti i )erit*. @osso"
no esser&i tipi i so##etti i &onos&en$a, orini i )erit*,
o%ini i sapere, a partire a &oni$ioni politi&+e &+e
sono &o%e il suolo in &ui si for%a il so##etto, i o%ini i
sapere e le rela$ioni &on la )erit*. Una storia ella )erit*
sar* possi!ile per noi solo se &i s!ara$$ia%o i questi
#rani te%i el so##etto i &onos&en$a, nello stesso te%"
po ori#inario e assoluto, utili$$ano e)entual%ente il %o"
ello niet$s&+eano.
@resenter0 al&uni a!!o$$i i questa storia a partire al"
le prati&+e #iui$iarie &+e ettero ori#ine ai %oelli i )e"
rit* &+e an&ora o##i sono )i#enti nella nostra so&iet*, an$i
si i%pon#ono a essa e )al#ono non solo nel &a%po ella
politi&a, nel &a%po el &o%porta%ento quotiiano, %a
an&+e nell,orine ella s&ien$a. An&+e nella s&ien$a tro"
)ia%o %oelli i )erit* la &ui for%a$ione / il prootto el"
le strutture politi&+e &+e non s,i%pon#ono all,esterno al
so##etto i &onos&en$a, %a &+e sono, esse stesse, &ostitu"
ti)e i questa.
CA@ITOLO II
TRAGEDIA E "ASCITA DEL DIRITTO$
SACRO E DIVI"O "ELLA CO"DA""A DI EDI#O
O##i %i pia&ere!!e parlare ella storia i Eipo, ar#o"
%ento &+e a un anno non / pi8 i %oa. A partire a
Freu la storia i Eipo / stata &onsierata &o%e la narra"
$ione ella fa)ola pi8 anti&a el nostro esierio e el no"
stro in&ons&io. Ci0 nonostante, a partire al li!ro i Deleu"
$e e Guattari, Anti"Edipo, pu!!li&ato l,anno s&orso,
4
il rife"
ri%ento a Eipo a&quista un )alore &o%pleta%ente nuo)o.
Deleu$e e Guattari +anno &er&ato i i%ostrare &+e il
trian#olo eipi&o pare"%are"fi#lio non ri)ela una )erit*
ate%porale e nean&+e una )erit* profona%ente stori&a
el nostro esierio. Hanno )oluto %ettere in risalto &+e
questo fa%oso trian#olo eipi&o &ostituis&e per #li analisti
&+e lo utili$$ano all,interno ella &ura una &erta %aniera
i ra&&ontare il esierio, i #arantire &+e il esierio non
finis&a &on l,in)estire i s=, iffonenosi nel %ono &+e
&i &ir&ona, il %ono stori&oL #arantire &io/ &+e il esie"
rio ri%an#a nel seno ella fa%i#lia e si s)ol#a &o%e un
4 Il riferi%ento / a L'Anti"6dipe, @aris 4N5> 7e. it. 4N5I<.
pi&&olo ra%%a quasi !or#+ese tra il pare, la %are e il
fi#lio.
Eipo non sare!!e unque una )erit* ella natura, %a
uno stru%ento i li%ita$ione e &oa$ione &+e #li psi&anali"
sti, a partire a Freu, utili$$ano per ra&&ontare il esie"
rio e farlo entrare in una struttura fa%iliare &+e la nostra
so&iet* +a efinito in un eter%inato %o%ento. In altre
parole, Eipo, se&ono Deleu$e e Guattari, non / il &onte"
nuto se#reto el nostro in&ons&io, %a la for%a i &oa$ione
&+e lo psi&analista &er&a ,i%porre, nella &ura, al nostro
esierio e al nostro in&ons&io. Eipo / uno stru%ento i
potere, / un &erto tipo i potere %ei&o e psi&oanaliti&o
&+e si eser&ita sul esierio e sull,in&ons&io.
Confesso &+e questo pro!le%a %i attrae e &+e an&+,io
%i sento tentato a ina#are pi8 in l* i quella &+e pre"
tene i essere la storia i Eipo, )erso qual&+e &osa &+e
+a a &+e )eere non &on la storia inefinita, se%pre ri&o"
%in&iante, el nostro esierio e el nostro in&ons&io, %a
piuttosto &on la storia i un potere, un potere politi&o.
Apro una parentesi per ri&orare &+e tutto &i0 &+e &er"
&o i ire, tutto &i0 &+e Deleu$e +a i%ostrato &on %a#"
#iore profonit* el suo Anti"Edipo, fa parte i un insie%e
i ri&er&+e &+e non i&ono nulla 7al &ontrario i &i0 &+e si
affer%a sui #iornali< su &i0 &+e trai$ional%ente si &+ia"
%a 'struttura(. 1= Deleu$e, n= LPotar, n= Guattari, n= io
fa&&ia%o %ai analisi i struttura, non sia%o assoluta%en"
te 'strutturalisti(. 3e %i si o%anasse &+e &osa / &+e io
fa&&io, o &i0 &+e altri fanno %e#lio i %e, irei &+e non
fa&&ia%o un,ina#ine i struttura. Farei un #io&o i parole
e risponerei &+e fa&&ia%o ina#ini i inastia. Direi, #io"
&ano &on le parole #re&+e voi e uvootrio, &+e
&er&+ia%o i fare apparire quello &+e fino a ora / ri%a"
sto pi8 re&onito, o&&ulto e profona%ente in)estito nella
storia ella nostra &ultura? le rela$ioni i potere. K &urioso
&o%e si &onos&ano %e#lio le strutture e&ono%i&+e ella
nostra so&iet*, &o%e queste siano &atalo#ate e le si ri&ono"
s&ano %olto i pi8 elle strutture i potere politi&o. In
questa serie i &onferen$e %i pia&ere!!e i%ostrare in
&+e %aniera si sta!ilirono e si inserirono profona%ente
nella nostra &ultura le rela$ioni politi&+e ano luo#o a
una serie i feno%eni &+e non possono essere spie#ati se
non li %ettia%o in rela$ione, non &on le strutture e&ono"
%i&+e i prou$ione, %a &on le rela$ioni politi&+e &+e in"
)estono tutta la tra%a ella nostra esisten$a.
Mi propon#o i i%ostrare &o%e la tra#eia i Eipo
nella lettura i 3ofo&le 7las&er0 a parte il pro!le%a el
fono %iti&o le#ato a essa< / rappresentati)a, in una &er"
ta %aniera, instauratri&e i un eter%inato tipo i rela"
$ione tra potere e sapere, tra potere politi&o e &onos&en$a,
rela$ione i &ui la nostra &i)ilt* an&ora non si / li!erata.
Creo &+e &i sia )era%ente un &o%plesso i Eipo nella
nostra &i)ilt*. Ma questo &o%plesso non +a niente a &+e
)eere &on il nostro in&ons&io e &on il nostro esierio e
nean&+e &on le rela$ioni tra l,uno e l,altro. 3e &,/ qual&osa
i si%ile a un &o%plesso i Eipo, questo non si prou&e a
li)ello ini)iuale, %a a li)ello &olletti)oL non / le#ato al
esierio e all,in&ons&io, %a al potere e al sapere. K questa
spe&ie i '&o%plesso( &+e %i pia&ere!!e anali$$are.
La tra#eia i Eipo /, fona%ental%ente, la pri%a te"
sti%onian$a &+e a!!ia%o elle prati&+e #iui$iarie #re"
&+e. Co%e tutti sanno si tratta i una storia nella quale al"
&une persone - un so)rano, un popolo -, i#norano una
&erta )erit*, ries&ono, attra)erso una serie i te&ni&+e el"
le quali parlere%o pi8 a)anti, a s&oprire una )erit* &+e
%ette in questione la stessa so)ranit* el so)rano. La tra"
#eia i Eipo /, pertanto, la storia i una ri&er&a ella )e"
rit*? / un pro&ei%ento i ri&er&a ella )erit* &+e o!!ei"
s&e esatta%ente alle prati&+e #re&+e i quell,epo&a. @er
questa ra#ione il pri%o pro!le%a &+e &i si presenta / quel"
lo i sapere in &+e &osa &onsistesse l,ina#ine #iui$iaria
ella )erit* nella Gre&ia ar&ai&a.
La pri%a testi%onian$a ella ri&er&a ella )erit* &+e
a!!ia%o el pro&ei%ento #iui$iario #re&o risale all,Ilia"
de. 3i tratta ella storia ella isputa i Antilo&o e Mene"
lao urante i #io&+i or#ani$$ati in o&&asione ella %orte
i @atro&lo.
>
In quei #io&+i &i fu una &orsa i &arri &+e,
&o%e al solito, si s)ol#e)a in un &ir&uito &on anata e ri"
torno, passano per una %eta &+e !iso#na)a a##irare fa"
&eno in %oo &+e i &arri passassero il pi8 )i&ino possi!i"
le. Gli or#ani$$atori ei #io&+i a)e)ano &ollo&ato in questo
posto un responsa!ile ella re#olarit* ella &orsa. O%ero
&+ia%a questo persona##io, sen$a no%inarlo personal"
%ente, testi%onio otc, &olui &+e / lA per )eere.
C
La
> Iliade, Libro 77III, )). >IM"64I.
C In)ero il testi%one / no%inato? si tratta 7). C6R< el )e&&+io Feni"
&e, fi#lio i A%intore, s&uiero i @eleo e pre&ettore i A&+ille
'&+e ri&orasse !ene la &orsa e ri&orasse il )ero( 7). C64<. Ho so"
&orsa &o%in&ia e i pri%i &o%petitori &+e si affrontano al"
l,alte$$a ella &ur)a sono Antilo&o e Menelao. 3i )erifi&a
una irre#olarit* e, quano Antilo&o arri)a pri%o, Menelao
protesta e i&e al #iui&e o al #iurato, &+e e)e are il pre"
%io, &+e Antilo&o +a &o%%esso un,irre#olarit*. Euestioni,
liti#i? &o%e sta!ilire la )erit*G Curiosa%ente in questo te"
sto i O%ero non &i si appella a &+i osser)0 il fatto, il fa"
%oso testi%one &+e sta)a )i&ino alla !oa e &+e o)e)a te"
sti%oniare su &i0 &+e era a&&auto. 1on si &ita la sua testi"
%onian$a e non #li si fa nessuna o%ana. 3e%pli&e%en"
te si i%pianta la questione tra #li a))ersari Menelao e An"
tilo&o, nel se#uente %oo? opo l,a&&usa i Menelao " 'tu
+ai &o%%esso un,irre#olarit*( - e la ifesa i Antilo&o "
'io non +o &o%%esso irre#olarit*( - Menelao lan&ia una
sfia? 'Metti la %ano estra sulla testa el tuo &a)alloL
strin#i &on la %ano sinistra la frusta e #iura a)anti a 2eus
&+e non +ai &o%%esso irre#olarit*(.
H
In quest,istante, An"
stituito nel testo il ter%ine otc e)iente%ente alla rai&e
el )er!o iotoprc 7osser)o< usato al tras&rittore porto#+ese
&on oxoo, ter%ine effetti)a%ente usato a O%ero nel si#nifi"
&ato i 'sor)e#liante(. Il Monti a)e)a &osA traotto l,intero passo?
'...e A&+ille %ostr0 la lontana Z nel pian la %eta, a &ui #iui&e
a)ea Z posto el pare lo s&uier, Feni&e, Z )enerano )e#liaroL
one notasse Z le &ose attento, e riferisse il )ero( 777III, )). H5R"
H5H<.
H Libro 77III, )). IM4"IMI. Menelao sottolinea espli&ita%ente l,esi"
sten$a i un uso in tal senso e aopera, per orinare il #iura%en"
to, l,i%perati)o el )er!o vui 7). IMI<, &+e nella &ostru$ione
usata ini&a un #iura%ento per #li ei, in questo &aso per 1ettu"
no 7protettore elle &orse equestri<. I )ersi nella trau$ione el
tilo&o, i fronte a questa sfia, &+e / una pro)a 7,preuve<,
I
rinun&ia, non #iura e ri&onos&e &osA &+e +a &o%%esso ir"
re#olarit*.
E&&o una %aniera i prourre la )erit*, sta!ilire la )eri"
t* #iurii&a%ente? non si passa attra)erso un testi%one,
%a attra)erso una spe&ie i #io&o"pro)a, attra)erso una
sorta i sfia lan&iata a un a))ersario a un altro. Uno
lan&ia una sfia, l,altro e)e a&&ettare il ris&+io o rinun"
&iar&i. 3e lo a)esse a&&ettato, se a)esse #iurato real%ente,
la responsa!ilit* i quello &+e sare!!e su&&esso, la s&oper"
ta finale ella )erit*, sare!!e passata i%%eiata%ente in
%ano a#li ei e sare!!e stato 2eus, puneno il falso #iura"
%ento, se fosse stato il &aso, &olui &+e, &on il suo ful%ine,
a)re!!e fatto &onos&ere la )erit*.
Euesta / la )e&&+ia e piuttosto ar&ai&a prati&a ella pro"
)a ella )erit*, sta!ilita non #iui$iaria%ente per %e$$o
i una ripro)a, una testi%onian$a, un,ina#ine o un,inqui"
si$ione, %a per un #io&o i pro)a. La pro)a, una &aratteri"
sti&a ella so&iet* #re&a ar&ai&a, apparir* an&+e nell,Alto
Meioe)o. K e)iente &+e, quano Eipo e tutta la &itt* i
Te!e ri&er&ano la )erit*, non / questo il %oello &+e uti"
li$$ano? tra la isputa i Menelao e Antilo&o e la storia i
Eipo tras&orsero %olti se&oli. Ci0 nonostante / interes"
sante osser)are &+e nella tra#eia i 3ofo&le tro)ia%o una
o ue tra&&e ella prati&a i sta!ilire la )erit* attra)erso la
Monti suonano? '#iusta il rito Z statti innan$i alla !i#a, e ,una
%ano i%pu#nano la sfer$a a#itatri&e Z e sA &oll,altra i &orrioi
to&&ano, Z #iura a 1ettuno, non a)er )alente Z n= &on froe, i%"
peito il &o&&+io %io( 777III, )). 5CM"5HI<.
I L,espressione / usata nel upli&e senso i prova e i cimento.
pro)a. @er pri%a &osa, nella s&ena i Creonte e Eipo,
quano Eipo &riti&a suo &o#nato per a)er tron&ato la ri"
sposta ell,Ora&olo i Delfi, i&eno? 'Tu in)entasti tutto
questo se%pli&e%ente per to#lier%i il potere e sostituir"
%i(. Creonte rispone sen$a tentare i sta!ilire la )erit*
a))alenosi i testi%oni? 'Qene, #iuria%o. Io #iurer0 &+e
non +o &ospirato &ontro i te(. Ci0 in presen$a i Gio&a"
sta, &+e a&&etta il #io&o e si rene responsa!ile ella sua
re#olarit*.
6
Creonte rispone a Eipo se&ono la )e&&+ia
for%ula el liti#io tra #uerrieri. In se&ono luo#o, potre%"
%o ire &+e tro)ia%o in tutta l,opera questo siste%a ella
sfia e ella pro)a. Eipo, nel renersi &onto &+e la peste
&+e e)asta)a la &itt* i Te!e era la &onse#uen$a i una
%alei$ione e#li ei &auta &o%e &asti#o per l,errore e
l,assassinio, rea#is&e i&eno &+e pro%ette i in)iare in
esilio l,autore el &ri%ine sen$a sapere, natural%ente, i
essere e#li stesso a a)erlo &o%%esso. Ri%ane &osA le#ato
al suo stesso #iura%ento, &o%e a&&ae)a nei liti#i tra
#uerrieri ar&ai&i, nei quali #li a))ersari re&ipro&a%ente
&oin)ol#e)ano se stessi nei #iura%enti i pro%essa e %a"
lei$ione.
Euesti resti ella )e&&+ia trai$ione si ripresenta)ano
pi8 )olte nel &orso ell,opera. Ci0 nonostante tutta la tra"
#eia i Eipo / fonata, in )erit*, su un %e&&anis%o
&o%pleta%ente ifferente. E questo / il %e&&anis%o i in"
6 Edipo Re, )). 6H>"6IC? Creonte #iura spontanea%ente 'possa non
a)er pi8 !ene, e %orire %aleetto, se +o &o%%esso le a$ioni i
&ui %i a&&usa(L Gio&asta i%pone a Eipo i &reer#li 'pri%a i
tutto per rispetto el suo #iura%ento(. Inter)iene poi il &oro a
sottolineare &o%e il #iura%ento a!!ia reso #rane Creonte.
i)iua$ione ella )erit* &+e )o#lio esporre.
Creo &+e questo %e&&anis%o i )erit* o!!eis&a ini"
$ial%ente a una le##e, una spe&ie i pura for%a &+e po"
tre%%o &+ia%are le##e elle %et*. La s&operta ella )eri"
t* / portata a &o%pi%ento in Eipo a %et* &+e si a##iu"
stano e si a&&oppiano. Eipo %ana a &onsultare il io i
Delfi, Apollo. Euano esa%inia%o nei parti&olari la rispo"
sta i Apollo, osser)ia%o &+e / for%ata a ue parti. Apol"
lo ini$ia i&eno? 'Il paese / %ina&&iato a una %alei$io"
ne(. A questa pri%a risposta %an&a, in un &erto senso,
una %et*? 'C,/ una %alei$ione, %a &+i fu &olui &+e la
&aus0G(. Co%e &onse#uen$a / ne&essario for%ulare una
se&ona o%ana, e Eipo for$a Creonte a are una se"
&ona risposta, o%anano#li a &+e &osa / o)uta la %a"
lei$ione. La se&ona %et* appare? la &ausa i questa %a"
lei$ione / un assassinio. Ma &+i i&e assassinio i&e ue
&ose? qual&uno fu assassinato e qual&uno / l,assassino. 3i
o%ana a Apollo? 'C+i fu assassinatoG(. La risposta /?
Laio, il re.
5
3i o%ana? 'C+i &o%%ise l,assassinioG(. Apol"
lo allora non )uol risponere, &osa &+e fa &osA &o%%enta"
re Eipo? non si pu0 for$are la risposta e#li ei.
M
Man&a,
quini, una %et*. La %alei$ione &orrispone a una %et*
ell,assassinio, esseno questa solo la pri%a? 'qual&uno fu
assassinato(L %an&a, unque, la se&ona? il no%e ell,as"
5 Tutta la s&ena 7)). MH"4H6< si s)ol#e tra Eipo e Creonte, fratello
i Gio&asta e, pertanto, suo &o#nato, il quale si / re&ato a Delfi a
interro#are l,ora&olo i Apollo per &onos&ere le &ause ella pesti"
len$a.
M Eipo es&la%a rasse#nato 7)). >MR">M4<? '1essun uo%o pu0 o!!li"
#are #li ei a far quello &+e non )o#liono(.
sassino.
@er sapere il no%e ell,assassino sar* ne&essario ri&or"
rere a qual&osa, a qual&uno, #ia&&+= non si pu0 for$are la
)olont* e#li ei. Euesta fi#ura a &ui &i si ri)ol#e / il op"
pio u%ano, l,o%!ra %ortale i Apollo, l,ino)ino Tiresia,
&+e, &o%e Apollo, / i)ino 9r+ ovt,
N
il i)ino ino)i"
no. Tiresia / %olto )i&ino a Apollo e, &o%e lui, ri&e)e il
no%e i re voL
4R
%a / %ortale, %entre Apollo / i%%or"
tale. D,altra parte Tiresia / &ie&o, / i%%erso nella notte,
%entre Apollo / il Dio el 3ole? / la %et* ,o%!ra ella )e"
rit* i)ina, il oppio &+e il io"lu&e proietta sulla superfi"
&ie ella terra. 3i interro#+er* allora questa %et* e Tiresia
risponer* a Eipo i&eno? 'Fosti tu a u&&iere Laio(.
Di &onse#uen$a, possia%o ire &+e, alla se&ona s&ena
i Edipo, tutto / stato etto e rappresentato. 3i +a #i* la )e"
rit*, poi&+= Eipo / effetti)a%ente esi#nato per l,unit*
&ostituita all,insie%e elle ri&er&+e i Apollo e Tiresia. Il
#io&o ella %et* / &o%pleto? %alei$ione, assassinio, &+i
fu u&&iso, &+i u&&ise. A questo punto, %esso in una for%a
%olto parti&olare, &o%e una profe$ia, una prei$ione, un
orine, &,/ #i* tutto. L,ino)ino Tiresia non i&e esatta"
%ente a Eipo? 'Fosti tu a u&&iere(L i&e? '@ro%ettesti
i esiliare &olui &+e a)esse u&&isoL orino &+e tu &o%pia il
tuo )olto e esili te stesso(.
44
1ello stesso %oo Apollo non
N Cfr. ). >NM.
4R Cfr. ). CRH. K Eipo a ri)ol#ersi a Tiresia &on questo )o&ati)o
7vo<, &+e il &oro attri!uis&e an&+e a Eipo 7). >M6<.
44 L,intera s&ena / ai )). CRR"H6>. La i&+iara$ione profeti&a i Tire"
sia &ui pro!a!il%ente si riferis&e Fou&ault / quella ai )). CI4"CIH?
a)e)a etto stretta%ente? '@esa una %alei$ione e per&i0
la &itt* / e)astata alla peste(. Apollo i&e? '3e )uoi &+e
finis&a la peste, / ne&essario espiare l,errore(. Tutto &i0 /
for%ulato al futuro, pres&ri$ione, prei$ione, non &,/
niente &+e si riferis&a all,attualit* el presente, niente /
puntuale.
A!!ia%o tutta la )erit*, %a nella for%a pres&ritta e
profeti&a propria ell,ora&olo e ell,ino)ino. In questa
)erit* &+e / in un &erto senso &o%pleta e totale, nella qua"
le tutto / stato etto, %an&a qual&osa &+e / la i%ensione
el presente, l,attualit*, la esi#na$ione i qual&uno. Man"
&a la testi%onian$a i &i0 &+e real%ente / a&&auto. Cu"
riosa%ente, tutta questa )e&&+ia storia / for%ulata al"
l,ino)ino e al io nel futuro. K ne&essario ora il presente
e la testi%onian$a el passatoL la testi%onian$a presente
i &i0 &+e real%ente su&&esse.
La se&ona %et* i questa pres&ri$ione e pre)isione,
passato e presente, si ri)ela nel resto ell,opera e an&+e
qui per uno strano #io&o elle %et*. In pri%o luo#o / ne"
&essario sta!ilire &+i u&&ise Laio, &osa &+e si pu0 sapere, ri"
le##eno il !rano, attra)erso l,unione i ue testi%onian"
$e. La pri%a la * ina))ertita%ente e spontanea%ente
Gio&asta, i&eno? 'Vei !ene, Eipo, &+e non sei stato tu
a u&&iere Laio, &ontraria%ente a &i0 &+e i&e l,ino)ino.
La %i#lior pro)a i &i0 / &+e Laio fu u&&iso a pi8 uo%ini
all,in&ro&io i tre strae(.
4>
'Ti i%pon#o i o!!eire all,eitto 9tc xgpyotr; &+e tu stesso
+ai e%anato...(.
4> Cfr. )). 54I"546.
Eipo rispone a questa testi%onian$a &on una inquie"
tuine &+e / #i* quasi una &erte$$a? 'U&&iere un uo%o
all,in&ro&io i tre strae / esatta%ente &i0 &+e io fe&iL ri"
&oro &+e nel #iun#ere a Te!e u&&isi un uo%o in un posto
si%ile(.
4C
CosA al #io&o i queste ue %et* &+e si &o%ple"
tano, il ri&oro i Gio&asta e quello i Eipo, a!!ia%o que"
sta )erit* quasi &o%pleta, per&+= %an&a an&ora un pi&&olo
fra%%ento? sapere se fu u&&iso a uno o )ari ini)iui,
4H
questione &+e sfortunata%ente non si risol)e nell,opera.
Ma questa / solo la %et* ella storia i Eipo, poi&+=
Eipo non / solo &olui &+e u&&ise il re Laio, / an&+e &olui
&+e u&&iso il suo stesso pare e spos0 sua %are. Euesta
se&ona %et* ella storia %an&a persino opo la &o%!ina"
$ione elle testi%onian$e i Gio&asta e i Eipo. Man&a
qual&osa e proprio questo * loro un po, i speran$a, in"
fatti il io preisse &+e Laio non sare!!e %orto per %ano
i un uo%o qualunque, %a per %ano el suo stesso fi#lio.
@ertanto, fin&+= non sar* pro)ato &+e Eipo / fi#lio i
Laio, la prei$ione non sar* reali$$ata. Euesta se&ona
%et* / ne&essaria affin&+= si possa &+iarire &o%pleta%en"
te la prei$ione, e &i0 a))iene nell,ulti%a parte ell,opera,
attra)erso l,a&&oppia%ento i ue testi%onian$e i)erse.
Una sar* quella ello s&+ia)o &+e )iene a Corinto per an"
nun&iare a Eipo la %orte i @oli!o. Eipo, &+e non pian#e
per la %orte i suo pare, si ralle#ra i&eno? 'A+, al%eno
non sono stato io a u&&ierlo, &ontraria%ente a &i0 &+e
4C Cfr. )). 554"MCC.
4H Cfr. )). MHR"MH4.
i&e la prei$ioneF(.
4I
E lo s&+ia)o repli&a? '@oli!o non era
tuo pare(.
46
A!!ia%o &osA un nuo)o ele%ento? Eipo non / fi#lio i
@oli!o. Inter)iene l,ulti%o s&+ia)o, &+e era fu##ito opo
l,assassinio, nas&onenosi nelle profonit* el %onte Ci"
terone. 3i tratta i un pastore i pe&ore &+e a)e)a &ustoi"
to entro i s= la )erit* e &+e ora / &+ia%ato per essere in"
terro#ato sull,a&&auto. Di&e il pastore? 'In effetti te%po
fa affiai a questo %essa##ero un !a%!ino &+e )eni)a al
pala$$o i Gio&asta e &+e, se&ono quanto %i issero, era
suo fi#lio(.
45
Man&a, unque, l,ulti%a &erte$$a, #ia&&+= Gio&asta non
/ presente per testi%oniare &+e fu lei a &onse#nare il
!a%!ino allo s&+ia)o. Ci0 nonostante, e&&etto &+e per
questa pi&&ola i%perfe$ione, il &i&lo / ora &o%pleto. 3ap"
pia%o &+e Eipo era fi#lio i Laio e Gio&astaL &+e fu &onse"
#nato a @oli!oL &+e fu lui, &reeno i essere fi#lio i @oli"
!o e ritornano, per fu##ire la profe$ia, a Te!e 7Eipo non
sape)a &+e era la sua patria< a u&&iere all,in&ro&io elle
tre strae il re Laio, suo )ero pare. Il &i&lo / &+iuso. 3i /
&+iuso per una serie i a&&oppia%enti elle %et* &+e si
&o%pletano le une &on le altre. K &o%e se questa lun#a e
&o%plessa storia el !a%!ino, &+e / allo stesso te%po un
esiliato a &ausa ella profe$ia e fu##iti)o alla stessa pro"
fe$ia, fosse stata i)isa in ue parti e i%%eiata%ente
o#nuna elle sue parti rii)isa in ue, e tutti questi fra%"
4I Cfr. )). N6H"N5>.
46 Cfr. ). 4R>R.
45 Cfr. )). 4445"44MI.
%enti ripartiti in i)erse %ani. Fu ne&essario &+e si riu"
nissero il io e il suo profeta, Gio&asta e Eipo, la s&+ia)o
i Corinto e quello el %onte Citerone affin&+= tutte que"
ste %et* rius&issero a riunirsi le une &on le altre, a aat"
tarsi, a a&&oppiarsi e ri&ostituire il profilo &o%pleto ella
storia.
Euesta lettura ell,Eipo i 3ofo&le, real%ente i%pres"
sionante, non +a solo una fun$ione retori&a, %a, allo stes"
so te%po, reli#iosa e politi&a. Coin&ie &on la fa%osa te&"
ni&a el oo/ov, il si%!olo #re&o. Uno stru%ento i
potere, ell,eser&i$io el potere, &+e per%ette a &+i &usto"
is&e un se#reto o un potere i ro%pere in ue parti un
o##etto qualsiasi 7i &era%i&a, per ese%pio<, &ustoire
una i esse e &onse#nare l,altra a qual&uno estinato a
portare il %essa##io o a are pro)a ella sua autenti&it*.
La &oin&ien$a o a&&o%oa%ento i queste ue %et* per"
%etter* i ri&onos&ere l,autenti&it* el %essa##io, &io/ la
&ontinuit* el potere &+e si eser&ita. Il potere si %anifesta,
&o%pleta il suo &i&lo e %antiene la sua unit*, #ra$ie a que"
sto #io&o i pi&&oli fra%%enti separati #li uni a#li altri,
i uno stesso insie%e, un uni&o o##etto, la &ui &onfi#ura"
$ione #enerale / la for%a %anifesta el potere. La storia i
Eipo / la fra%%enta$ione i quest,opera, il &ui possesso
inte#rale e riunifi&ato le#itti%a la eten$ione el potere e
#li orini &+e ne eri)ano. I %essa##i, i %essa##eri &+e in"
)ia e &+e e)ono ritornare, #iustifi&+eranno il loro )in&olo
&on il potere, per&+= o#nuno i essi possiee un fra%%en"
to ell,opera &+e si &o%!ina perfetta%ente &on #li altri. I
#re&i &+ia%a)ano questa te&ni&a #iurii&a, politi&a e reli"
#iosa oo/ov? il si%!olo.
La storia i Eipo, &osA &o%e appare rappresentata nella
tra#eia i 3ofo&le, o!!eis&e a questo oo/ov? non /
una for%a retori&a, %a piuttosto reli#iosa, politi&a, quasi
%a#i&a ell,eser&i$io el potere.
3e ora osser)ia%o non solo la for%a i questo %e&&ani"
s%o o il #io&o elle %et* &+e si fra%%entano e finis&ono
per riunirsi, %a l,effetto prootto a queste &o%!ina$ioni
re&ipro&+e, s&oprire%o una serie i &ose. In pri%o luo#o,
una spe&ie i islo&a%ento &+e sopra))iene nel %o%ento
in &ui le %et* si &o%!inano. Il pri%o #io&o elle %et* &+e
si &o%!inano / quello el io Apollo e el i)ino ino)ino
Tiresia? il li)ello ella profe$ia o e#li ei. Appare i%%e"
iata%ente una se&ona serie i %et* &+e si &o%!inano,
&+e )ee in #io&o Eipo e Gio&asta. Le loro ue testi%o"
nian$e si tro)ano al &entro ell,opera? / il li)ello ei re, ei
so)rani. Infine l,ulti%o paio i testi%onian$e &+e inter"
)en#ono, l,ulti%a %et* &+e &o%pleter* la storia, non / &o"
stituita a#li ei e nean&+e ai re, %a ai ser)itori e a#li
s&+ia)i. Lo s&+ia)o pi8 u%ile i @oli!o e, soprattutto, il pi8
s&onos&iuto ei pastori &+e a!itano nel !os&o el Citerone
enun&eranno la )erit* ulti%a nel are l,ulti%a testi%o"
nian$a.
Il risultato / &urioso? &i0 &+e era etto in for%a i pro"
fe$ia all,ini$io ell,opera riapparir* in for%a i testi%o"
nian$a per !o&&a ei ue pastori. E &osA &o%e l,opera passa
a#li ei a#li s&+ia)i, i %e&&anis%i enun&iati)i ella )eri"
t*, o la for%a in &ui la )erit* si enun&ia, &a%!iano u#ual"
%ente. Euano parlano il io e l,ino)ino la )erit* /
espressa in for%a i pres&ri$ione e profe$ia, &o%e lo
s#uaro eterno e potente el io 3ole e &o%e quello el"
l,ino)ino &+e, pur esseno &ie&o, / &apa&e i )eere il
passato, il presente e il futuro. K proprio questa spe&ie i
s#uaro %a#i&o"reli#ioso &+e, all,ini$io ell,opera, fa !ril"
lare una )erit* a &ui n= Eipo n= il &oro )o#liono &reere.
Lo s#uaro appare an&+e a li)ello pi8 !asso, #ia&&+=, se
ue s&+ia)i possono are testi%onian$a i &i0 &+e +anno
)isto, &i0 / possi!ile proprio per&+= +anno )isto. Uno i
essi )ie &o%e Gio&asta #li &onse#na)a un !a%!ino e #li
orina)a i portarlo nel !os&o e a!!anonarlo. L,altro
)ie un !a%!ino nel !os&o, )ie &+e il suo &o%pa#no
s&+ia)o #li &onse#na)a il !a%!ino e ri&ora i a)erlo por"
tato al pala$$o i @oli!o. An&ora una )olta si tratta ello
s#uaro, %a non i quello s#uaro eterno, illu%inante,
fol#orante el io e el suo ino)inoL ora / lo s#uaro i
persone &+e )eono e ri&orano i a)er )isto &on i loro
o&&+i u%ani? questo / lo s#uaro el testi%one. Euesto /
lo s#uaro o%esso a O%ero nel parlare ello s&ontro e
el liti#io tra Antilo&o e Menelao.
3i pu0 ire, quini, &+e tutta l,opera / la %aniera i spo"
stare l,enun&ia$ione ella )erit* a un is&orso profeti&o e
pres&ritti)o a un altro retrospetti)o? non / pi8 una profe"
$ia, / una testi%onian$a. E / an&+e un %oo i spostare
lo splenore o la lu&e ella )erit* allo splenore profeti"
&o e i)ino, )erso lo s#uaro in un &erto %oo e%piri&o e
quotiiano ei pastori. Tra i pastori e #li ei &,/ una &orri"
sponen$a? i&ono le stesse &ose, )eono le stesse &ose,
%a non &on lo stesso lin#ua##io e nean&+e &on #li stessi
o&&+i. Durante tutta la tra#eia )eia%o un,uni&a )erit*
&+e si presenta e si for%ula in ue %oi i)ersi, &on altre
parole, in un altro is&orso, &on un altro s#uaro. Ci0 no"
nostante questi s#uari &orrisponono. I pastori rispono"
no esatta%ente &o%e #li eiL potre%%o persino ire &+e li
si%!oli$$ano. In fono quello &+e i pastori i&ono / &i0
&+e #li ei +anno #i* etto, solo &+e lo ri)elano in altra
for%a.
Eueste sono le ue linee i fono ella tra#eia i Ei "
po? la &o%uni&a$ione tra i pastori e #li ei, tra il ri&oro
e#li uo%ini e le profe$ie i)ine. Euesta &orrisponen$a
efinis&e la tra#eia e sta!ilis&e un %ono si%!oli&o nel
quale il ri&oro e il is&orso e#li uo%ini sono qual&osa
&o%e un,i%%a#ine e%piri&a ella #rane profe$ia e#li
ei.
Do!!ia%o insistere su questi ue punti per &o%prene"
re il %e&&anis%o ella pro#ressione ella )erit* in Edipo
Re. Da un lato stanno #li ei, all,altro i pastori, %a tra i
loro si situa il li)ello ei re, o %e#lio, il li)ello i Eipo.
Eual,/ il suo li)ello i &onos&en$a e &+e si#nifi&a il suo
s#uaroG
A tal proposito / ne&essario ri&onsierare al&uni ele"
%enti. Euano si anali$$a l,opera si suol ire &+e Eipo /
&olui &+e nulla sa, &+e era &ie&o, &+e a)e)a #li o&&+i !en"
ati e la %e%oria os&urata, ato &+e non a)e)a %ai %en"
$ionato, e an$i pare)a a)er i%enti&ato, il fatto stesso i
a)er u&&iso il re all,in&ro&io elle tre strae. Eipo, uo%o
ell,o!lio, uo%o el non"sapere, un )ero uo%o ell,in&on"
s&io se&ono Freu. 3appia%o !ene &+e il no%e i Eipo /
stato i%pie#ato per reali$$are %oltepli&i #io&+i i parole.
Ci0 nonostante non i%enti&+ia%o &+e #li stessi #re&i
a)e)ano #i* notato &+e in Oiiou a!!ia%o la parola Oi
-o, &+e si#nifi&a allo stesso te%po 'a)er )isto( e 'sape"
re(.
4M
Vo#lio i%ostrare &+e Eipo, posto all,interno i
questo %e&&anis%o el oo/ov elle %et* &+e si &o"
%uni&ano, nel #io&o i risposte tra i pastori e #li ei, non /
quello &+e non sape)a, %a an$i, al &ontrario, &olui &+e sa"
pe)a troppo, &olui &+e uni)a il suo sapere e il suo potere in
%oo &onanna!ile e &+e la storia i Eipo o)e)a essere
espulsa efiniti)a%ente alla 3toria.
Il titolo stesso ella tra#eia i 3ofo&le / interessante?
Edipo Re, Oiiou Tpovvo. La parola Tpovvo / i
iffi&ile trau$ione. Infatti la trau$ione non rene il si"
#nifi&ato esatto. Eipo / l,uo%o el potere, un uo%o &+e
eser&ita un &erto potere. E !iso#na tener presente &+e il ti"
tolo ell,opera i 3ofo&le non / Edipo l'incestuoso, o Edipo
assassino di suo padre, %a Edipo Re. C+e si#nifi&ato +a la so"
)ranit* i EipoG
L,i%portan$a ella te%ati&a el potere )iene %essa in
4M L,eti%olo#ia &orrente i oiou fa eri)are il no%e a orc
7'#onfiare(< e ou 7'piee(<. Tale eti%olo#ia, fatta propria al"
lo stesso 3ofo&le nell,Edipo Re 7). 4RC6<, eri)ere!!e alle trafittu"
re inflitte alle &a)i#lie el neonato pri%a ell,esposi$ione sul Ci"
terone. Re&ente%ente, e &on %olto a&u%e, C. GI12QURG 7%toria
'otturna, 4NMN, pp. >R5 ss.< +a ripreso la tesi i GRU@@E 7$riec#i"
sc#e !)t#ologie und Religiongesc#ic#te, 4NR6<, se&ono &ui il ifetto
i ea%!ula$ione lo fare!!e ri&onurre a una &aratteristi&a pro"
pria i i)init* infernali i ori#ine %eiterranea.
risalto nel &orso ell,opera? urante tutta la tra#eia &i0
&+e / in questione / essen$ial%ente il potere i Eipo e /
proprio questo &+e lo fa sentire %ina&&iato.
In nessun luo#o ella tra#eia Eipo i&e i essere inno"
&enteL n= una sola )olta affer%a i a)er fatto qual&osa
&ontro la sua )olont*, o &+e quano u&&ise quell,uo%o non
sape)a &+e si trattasse i Laio. Inso%%a, il persona##io
&entrale ell,Edipo Re i 3ofo&le non in)o&a in nessun %o"
%ento la sua inno&en$a, n= si appella all,in&os&ien$a el
suo operato.
3olo in Edipo a olono )ere%o un Eipo &ie&o e %isera"
!ile, &+e #e%e in tutta l,opera i&eno? 'Io niente pote)o
fare. Gli ei %i presero in una trappola &+e non a)e)o pre"
)isto(. In Edipo Re, Eipo non ifene in nessun %oo la
sua inno&en$a, il suo pro!le%a / il potere e &o%e fare per
&onser)arloL questa / la questione i fono all,ini$io alla
fine ell,opera.
1ella pri%a s&ena #li a!itanti i Te!e ri&orrono a Ei"
po nella sua &oni$ione i so)rano per por#li il pro!le%a
ella peste? 'Tu +ai il potere, e)i li!erar&i alla peste(.
E e#li rispone i&eno? 'Ho #rane interesse a li!erar)i
alla peste, poi&+= non %ina&&ia solo )oi %a an&+e %e
stesso nella %ia so)ranit* e re#alit*(.
4N
@er Eipo, unque,
la solu$ione el pro!le%a / una &oni$ione ne&essaria per
&onser)are il suo potere e quano &o%in&ia a sentirsi %i"
na&&iato alle risposte &+e sor#ono al suo ritorno, quano
l,ora&olo lo no%ina e l,ino)ino i&e an&or pi8 &+iara"
%ente &+e e#li / il &olpe)ole, Eipo, sen$a in)o&are la sua
4N Cfr. )). I>"56.
inno&en$a, &o%%enta &on Tiresia? 'Tu )uoi il %io potereL
+ai ar%ato una &ospira$ione &ontro i %e per pri)ar%i
el %io potere(.
>R
A Eipo non fa orrore l,iea &+e potre!!e a)er u&&iso o
suo pare o il re, te%e sola%ente i perere il proprio po"
tere.
1ella isputa &on Creonte, #li i&e? '@ortasti un ora&olo
a Delfi %a lo +ai falsifi&ato per&+=, fi#lio i Laio, tu ri)en"
i&+i un potere &+e %i fu ato(. An&+e qui Eipo si sente
%ina&&iato a Creonte quanto al potere e non per la sua
inno&en$a o &olpe)ole$$a. In tutti questi &onfronti &i0 &+e
/ in questione, all,ini$io ell,opera, / il potere.
E quano alla fine ell,opera la )erit* / sul punto i es"
sere s&operta, quano lo s&+ia)o i Corinto i&e a Eipo
'1on ti arra!!iare, non sei il fi#lio i @oli!o(, Eipo non
penser* &+e il non essere fi#lio i @oli!o possa si#nifi&are
i essere fi#lio i qual&un altro e forse i Laio, e ir*? 'Di&i
&i0 per far%i )er#o#nare, per far sA &+e il popolo &rea &+e
sono fi#lio i uno s&+ia)o. Eser&iter0 u#ual%ente il pote"
reL sono un re &o%e #li altri(.
>4
An&ora una )olta / il pote"
re. E nel suo &arattere i &apo ella #iusti$ia, &o%e so)ra"
no, Eipo &on)o&+er* in questo %o%ento l,ulti%o testi"
%one? lo s&+ia)o el Citerone. Mina&&ianolo &on la tortu"
ra, #li strapper* la )erit*, e nel %o%ento in &ui si sapr*
&+i era Eipo e &+i a)e)a &o%%esso parri&iio e in&esto
&on la %are, qual / la risposta el popolo i Te!eG '1oi ti
>R Cfr. )). CMR"CMH.
>4 Cfr. )). 4R56"4RMI. In essi Eipo si i&+iara feli&e i a)er u%ile
ori#ine e si i&+iara fi#lio ella T_g, &+e lo +a reso #rane.
&+ia%a)a%o nostro re(? &i0 si#nifi&a &+e il popolo i Te!e,
nello stesso %o%ento in &ui ri&onos&e in Eipo &olui &+e
fu il suo re, &on l,uso ell,i%perfetto 7'&+ia%a)a%o(< lo
i&+iara ora estituito e lo spo#lia e#li attri!uti ella re"
#alit*.
>>
Ci0 &+e / in questione / la &auta el potere i
Eipo. La pro)a i &i0 / nel fatto &+e Eipo pere il potere
in fa)ore i Creonte,
>C
e le ulti%e !attute ell,opera ri"
#uarano an&ora il pro!le%a el potere. L,ulti%a parola
iretta a Eipo pri%a &+e lo portino all,interno el pala$"
$o / pronun&iata al nuo)o re, Creonte? '1on &er&are pi8
i essere il si#nore(. La parola i%pie#ata / opotriv, il &+e
)uol ire &+e Eipo e)e s%ettere i are orini. E Creon"
te a##iun#e la parola _poigoo
>H
, &+e )uol ire 'opo
essere #iunto in &i%a(, %a &+e / an&+e un #io&o i parole
nel quale la 'a( +a un )alore pri)ati)o? 'non posseeno
pi8 il potere(.
Axpoigoo si#nifi&a nello stesso te%po? 'Tu &+e ra#"
#iun#esti la &i%a e &+e ora +ai perso il potere(.
>I
Dopo i &i0 inter)iene il popolo, &+e saluta Eipo per
l,ulti%a )olta i&eno? 'Tu &+e eri xpotioto(
>6
, &io/ 'tu
&+e eri alla &i%a el potere(. In effetti il pri%o saluto el
>> Cfr. )). 44N5"4>RC.
>C Il &oro i&e &+iara%ente a Eipo i Creonte? 'K ri%asto lui, al tuo
posto 7oti oo<, il solo &ustoe 7/o< i questa terra( 7).
4H4M<.
>H Al ). 4I>>.
>I Cfr. ). 4I>C.
>6 Cfr. ). 4I>I.
popolo te!ano a Eipo /? 'Eipo onnipotenteF(.
>5
Tra que"
sti ue saluti el popolo si s)ol#e tutta la tra#eia? la tra"
#eia el potere e el &ontrollo el potere politi&o. Ma &+e
&osa / questo potere i EipoG Co%e si &aratteri$$aG Le
sue &aratteristi&+e sono presenti nella storia, nel pensiero
e nella filosofia #re&a ell,epo&a. Eipo / &+ia%ato ooi-
/r vo, il pri%o e#li uo%ini, &olui &+e +a xpoto,
&olui &+e etiene il potere, e / per questo tpovvo. Ti"
ranno non )a inteso in questo &aso in senso stretto? @oli"
!o, Laio e tutti #li altri erano &onsierati tpovvo.
1ella tra#eia i Eipo appaiono al&une elle &aratteri"
sti&+e i questo potere. Eipo +a il potere, %a lo ottiene
alla fine i una serie i e)enti e i a))enture al &ui &o%"
piersi e#li i)iene all,uo%o pi8 %isera!ile 7!a%!ino a!"
!anonato, peruto, )ia##iatore errante< il pi8 potente. Il
suo fu un estino alterno, &ono!!e la %iseria e la #loria?
e!!e il suo %o%ento pi8 alto quano tutti lo &ree)ano il
fi#lio i @oli!o e la sua &oni$ione pi8 !assa quano si
)ie o!!li#ato a errare a &itt* in &itt* e pi8 tari torn0
in &i%a. Eipo i&e? 'Gli anni &+e &re!!ero &on %e elle
)olte %i spinsero in !asso e elle altre %i esaltarono(.
>M
questa alternan$a el estino / una nota &aratteristi&a
i ue tipi i persona##i, l,eroe le##enario &+e perse la
sua &ittainan$a e la sua patria e &+e opo )arie pro)e ri"
tro)a la #loria, e il tiranno stori&o #re&o ella fine el se"
&olo VI e ei prin&ipi el V se&olo. Il tiranno era &olui &+e,
opo a)er )issuto %olte )i&ene e essere arri)ato alla &u"
>5 Cfr. ). 4H.
>M Cfr. )). 4RM>"4RMC.
spie el potere, era se%pre %ina&&iato i pererlo. L,ir"
re#olarit* el estino / &aratteristi&a el persona##io el
tiranno, &osA &o%e / es&ritto nei testi #re&i i questa epo"
&a.
Eipo era &olui &+e, opo a)er &onos&iuto la %iseria,
ra##iunse la #loriaL &olui &+e i)ent0 re, opo essere stato
eroe. Ma se i)ent0 re fu per&+= era stato &apa&e i &urare
la &itt* i Te!e u&&ieno la Di)ina Cantora, la sfin#e &+e
i)ora)a tutti quelli &+e non rius&i)ano a e&ifrare i suoi
eni#%i. A)e)a &urato la &itt*, le a)e)a per%esso 7&o%e si
i&e nell,opera< i riprenersi, i respirare quano a)e)a
peruto il respiro. @er esi#nare questa &ura ella &itt*,
Eipo i%pie#a l,espressione p9cooi, 're&uperare(L
ovop9oov o/iv, 'sal)atore ella &itt*(,
>N
espressione
&+e tro)ia%o nel testo i 3olone. 3olone, &+e non era un
tiranno %a piuttosto un le#islatore, si )anta)a i a)er fat"
to riprenere la &itt* i Atene alla fine el se&olo VI. Eue"
sta / una &aratteristi&a &o%une a tutti i tiranni &+e sor#o"
no in Gre&ia tra il VII e il VI se&olo? non solo &ono!!ero #li
alti e i !assi ella loro sorte personale, %a inoltre fe&ero
opera i re&upero attra)erso una istri!u$ione e&ono%i&a
equani%e, &o%e Cipselo a Corinto, o attra)erso una #iusta
le#isla$ione, &o%e / il &aso i 3olone a Atene. 3ono que"
ste, unque, ue &aratteristi&+e fona%entali el tiranno
#re&o, &+e appaiono in testi ell,epo&a i 3ofo&le o an&+e
anteriori.
In Eipo la fi#ura el tiranno appare, oltre &+e &on que"
>N In )erit* / il &oro a usare pi8 )olte )erso Eipo l,espressione let"
terale ovop9oovo/iv 7&fr. )). H6 e I4<.
ste &aratteristi&+e positi)e, an&+e &on altre &+e si potre!"
!ero &onsierare ne#ati)e. In o&&asione elle is&ussioni
&+e tiene &on Creonte e Tiresia, e persino &on lo stesso po"
polo, si ri%pro)erano a Eipo )arie &ose. Creonte, per
ese%pio, #li i&e? 'Ti stai s!a#liano. Ti ientifi&+i &on
questa &itt*, nella quale non sei nato. Ti i%%a#ini i esse"
re questa &itt* e &+e essa ti apparten#a. Ma an&+,io ne fa&"
&io parte, non / solo tua(.
CR
3e &i attenia%o alle storie &+e
ra&&onta)a Erooto &ir&a i tiranni #re&i, in parti&olare &ir"
&a Cipselo i Corinto, )eia%o &+e questi si &onsiera)a
parone ella &itt* e sole)a ire &+e 2eus #liela a)e)a &on"
se#nata e &+e a sua )olta e#li l,a)e)a &onse#nata ai &ittai"
ni. Lo stesso si )erifi&a nella tra#eia i 3ofo&le.
Co%e Cipselo, Eipo non * i%portan$a alle le##i e le
sostituis&e &on i suoi orini, &on la sua )olont*. Euesto /
&+iaro nelle sue affer%a$ioni? quano Creonte #li ri%pro"
)era i )oler esiliarlo i&eno &+e la sua e&isione non /
#iusta, Eipo rispone? '@o&o %i i%porta &+e sia #iusto
oppure noL e)i u#ual%ente o!!eire(.
C4
La sua )olont*
sar* la le##e ella &itt* e / per questo &+e, nel %o%ento
in &ui )a&illa il suo potere, il &oro el popolo #li ri%pro)e"
rer* i a)er ispre$$ato la ixg, la #iusti$ia. @ertanto !iso"
#na )eere in Eipo un persona##io stori&a%ente !en e"
finito, &ollo&ato, &atalo#ato, &aratteri$$ato &osA &o%e ap"
pare il tiranno nel V se&olo.
Euesto persona##io el tiranno non / &aratteri$$ato
solo a uno spe&ifi&o %oo i #estire il potere, %a an&+e
CR 'Kooio/rcrtrotiv,o_iooi ovc( 7). 6CR<.
C4 Cfr. ). 6>N.
per un &erto tipo i sapere. Il tiranno #re&o non era se%"
pli&e%ente &olui &+e prene)a il potereL se se ne i%paro"
ni)a era per&+= etene)a, o fa&e)a )alere, il fatto i ete"
nere un sapere superiore a quello e#li altri per effi&a&ia.
Euesto / pre&isa%ente il &aso i Eipo. Eipo / &olui &+e
rius&A a risol)ere per %e$$o el suo pensiero, el suo sape"
re, il fa%oso eni#%a ella sfin#e? e &osA, &o%e 3olone pu0
effetti)a%ente are le##i #iuste a Atene, pu0 far rinas&e"
re la &itt* per&+= / sa##io 7ooo<, &osA an&+e Eipo / &a"
pa&e i risol)ere l,eni#%a ella sfin#e per&+= an&+e lui
ooo.
C+e &osa / questo sapere i EipoG Euali ne sono le &a"
ratteristi&+eG Durante tutta l,opera il sapere i Eipo si
elinea nei suoi ele%enti essen$iali? in o#ni %o%ento i&e
&+e e#li )inse #li altri, &+e risolse l,eni#%a ella sfin#e,
&+e &ur0 la &itt* per %e$$o i quel &+e lui &+ia%a yvcg,
la sua &onos&en$a o la sua tr_vg. Altre )olte, per es&ri"
)ere il suo %oo i sapere, i&e i a)er tro)ato rpg_o. K
questa la parola &+e &on %a##ior frequen$a Eipo utili$$a
per es&ri)ere &i0 &+e a)e)a fatto e &i0 &+e fa&e)a. 3e Ei"
po risolse l,eni#%a ella sfin#e / per&+= tro)0L se si )uole
sal)are i nuo)o Te!e / ne&essario i nuo)o tro)are, rpi-
oxriv. C+e si#nifi&a rpioxrivG
C>
All,ini$io quest,atti)it*
i tro)are / )ista &o%e qual&osa &+e si fa in solituine.
Eipo insiste su &i0 pi8 )olteL i&e al popolo e all,ino)ino
&+e quano risolse l,eni#%a ella sfin#e non si ri)olse a
nessunoL al popolo i&e? '1iente potesti fare &ontro la Di"
C> Cfr. )). H>, 6M, HHR e altri.
)ina Cantora(. E a Tiresia i&e? 'C+e tipo i ino)ino sei
&+e non fosti nean&+e &apa&e i li!erare Te!e alla
sfin#eG Euano tutti erano o%inati al terrore solo io li"
!erai Te!eL nessuno %i fu ,aiuto, non %anai nessun
%essa##ero, )enni personal%ente(.
CC
Tro)are qual&osa
&+e si fa a soli / lo stesso &+e a))iene quano si aprono
#li o&&+i. Eipo sottolinea &ontinua%ente? 'Io ina#ai e
si&&o%e nessuno fu &apa&e i ar%i infor%a$ioni aprii o&"
&+i e ore&&+iL io )ii(. Usa spesso il )er!o oo, &+e si#ni"
fi&a allo stesso te%po 'sapere( e ')eere(. Oiou /
&olui &+e / &apa&e i )eere e sapere. Eipo / l,uo%o &+e
)ee, l,uo%o ello s#uaro, e lo sar* fino alla fine.
3e Eipo &ae in una trappola / proprio per&+=, in que"
sta )olont* i tro)are, tras&ura la testi%onian$a, il ri&or"
o, la ri&er&a elle persone &+e )iero, fino al %o%ento in
&ui, al fono el Citerone, es&e lo s&+ia)o &+e a)e)a assi"
stito a tutto e sape)a la )erit*. Il sapere i Eipo / questa
spe&ie i sapere, i esperien$a e allo stesso te%po questo
sapere solitario, i &onos&en$a, sapere ell,uo%o &+e )uo"
le )eere &on i suoi propri o&&+i, solo, sen$a ri&orrere a
&i0 &+e si i&e, n= as&oltare nessuno? sapere auto&rati&o
el tiranno, &+e a solo pu0 e / &apa&e i #o)ernare la
&itt*. La %etafora i &+i #o)erna, i &+i #uia, / utili$$ata
frequente%ente a Eipo per es&ri)ere &i0 &+e fa. Eipo
/ &olui &+e #uia, il pilota, &olui &+e sulla prua ella na)e
apre #li o&&+i per )eere. E / proprio per&+= apre #li o&"
&+i su &i0 &+e sta a&&aeno &+e in&ontra l,in&iente, l,i"
CC Cfr. )). CN4"CNML 'Io Eipo, i#norante &o%,ero )enni e la s&onfis"
si( 7)). CN6"CNM<.
naspettato, il estino, la t_g. Eipo &ae nella trappola
per il suo s#uaro auto&rati&o, aperto sulle &ose.
Vorrei %ostrare &+e in realt* Eipo rappresenta nell,o"
pera i 3ofo&le un aspetto i &i0 &+e &+ia%erei sapere"e"
potere, potere"e"sapere. E poi&+= eser&ita un potere tiran"
ni&o e solitario inifferente a &i0 &+e i&e l,ora&olo, a &i0
&+e i&e e )uole il popolo stesso, nel suo affanno i potere
e sapere, i #o)ernare s&opreno a solo, in&ontra in ulti"
%a istan$a le testi%onian$e i &oloro &+e )iero.
Veia%o &osA an&+e qui &o%e fun$iona il #io&o elle
%et* e &o%e, alla fine ell,opera, Eipo sia un persona##io
superfluo nella %isura in &ui questo sapere tiranni&o i
&+i )uol )eere &on i suoi propri o&&+i, sen$a ar &onto
a#li ei e a#li uo%ini, / &ontraetto alla &oin&ien$a
esatta tra &i0 &+e a)e)a etto #li ei e &i0 &+e sape)a il po"
polo. Eipo, sen$a )olere, ries&e a sta!ilire l,unione tra la
profe$ia e#li ei e la %e%oria e#li uo%ini. Il sapere ei"
pi&o, l,e&&esso, l,e&&esso i potere, l,e&&esso i sapere,
sono tali a renere inutile lo stesso prota#onistaL il &er"
&+io si &+iue su i lui, o %e#lio, i ue fra%%enti ella
tra%a &o%!a&iano e Eipo, nel suo potere solitario, i)en"
ta inutile, la sua i%%a#ine i)enta %ostruosa nel %o%en"
to in &ui si ri&o%pon#ono i fra%%enti. Eipo pote)a trop"
po per il suo potere tiranni&o, sape)a troppo nel suo sape"
re solitario. Euesto e&&esso / an&ora pi8 e)iente nel fatto
i essere sposo i sua %are e fratello ei suoi fi#li? / l,uo"
%o ell,e&&esso, &olui &+e +a troppo i tutto, el suo pote"
re, el suo sapere, ella sua fa%i#lia, ella sua sessualit*.
Eipo, uo%o oppio, e&&essi)o i fronte alla trasparen$a
si%!oli&a i &i0 &+e sape)ano i pastori e i &i0 &+e a)e)a"
no etto #li ei.
Di &onse#uen$a, la tra#eia i Eipo / %olto )i&ina a &i0
&+e sar*, al&uni anni pi8 tari, la filosofia platoni&a. @lato"
ne sottrarr* )alore al sapere e#li s&+ia)i, %e%oria e%pi"
ri&a i &i0 &+e fu )isto, a )anta##io i una %e%oria pi8
profona, essen$iale, &o%,/ la %e%oria i &i0 &+e si )ie
nell,a%!ito ell,intelle#i!ile. 3en$a u!!io l,i%portante /
&i0 &+e sar* s)alutato, equalifi&ato, tanto nella tra#eia
i 3ofo&le quanto nella Repubblica i @latone? il te%a, o
%e#lio, il persona##io e la for%a i un sapere politi&o &+e
/, allo stesso te%po, pri)ile#iato e es&lusi)o. La fi#ura
%essa in rilie)o nella tra#eia i 3ofo&le o alla filosofia i
@latone, posta in una i%ensione stori&a, / la stessa &+e
appare &on Eipo ooo. Eipo il sa##io, il tiranno &+e sa,
l,uo%o ella tr_vg, ella yvcg, / il fa%oso sofista,
esperto el potere politi&o e el sapere, un persona##io
esistito effetti)a%ente nella so&iet* ateniese ell,epo&a i
3ofo&le. Ma oltre questa fi#ura, &i0 &+e @latone e 3ofo&le
)o#liono &aratteri$$are / un,altra &ate#oria i persona##i,
i &ui il sofista rappresenta solo un aspetto parti&olare,
&ontinua$ione e fine stori&a? %i riferis&o al persona##io
el tiranno. 1el VII e VI se&olo il tiranno era l,uo%o el
potere e el sapere, &olui &+e possee)a. Infine, an&+e
quano non / presente nel testo i @latone n= in quello i
3ofo&le, &olui &+e e%er#e / il #rane persona##io stori&o
&+e / effetti)a%ente esistito, an&+e se )isto in un &ontesto
le##enario? il fa%oso re assiro.
1elle so&iet* inoeuropee ell,Oriente %eiterraneo,
alla fine el II e a#li ini$i el I %illennio, il potere politi&o
&oin&ie)a se%pre &on un &erto tipo i sapere. Il re e &olo"
ro &+e lo &ir&ona)ano a%%inistra)ano un sapere &+e
non pote)a e non o)e)a essere &o%uni&ato a#li altri
#ruppi so&iali, e &+e essi possee)ano per il solo fatto i
etenere il potere. 3apere e potere erano esatta%ente &or"
risponenti, &orrelati)i, so)rapposti. 1on pote)a esser&i
sapere sen$a potere, e non pote)a esser&i potere politi&o
&+e non supponesse a sua )olta un &erto sapere so&iale.
Euesta / la for%a isolata a Du%=$il nei suoi stui sulle
tre fun$ioni, quano %ostr0 &+e la pri%a fun$ione, il po"
tere politi&o, &orrispone)a a un sapere politi&o, %a#i&o,
reli#ioso. Il sapere e#li ei, il sapere ell,a$ione &+e si
pu0 eser&itare su#li ei o su noialtri, proprio questo sape"
re %a#i&o"reli#ioso / presente nella fun$ione pu!!li&a.
All,ori#ine ella so&iet* #re&a el V se&olo, &+e &oin&ie
&on l,ori#ine ella nostra &i)ilt*, si )erifi&0 la is#re#a$io"
ne i questa #rane unit* for%ata al potere politi&o e al
sapere. I tiranni #re&i, i%pre#nati i &ultura orientale,
&er&arono i stru%entali$$are a loro )anta##io la is#re"
#a$ione i questa unit* el potere %a#i&o"reli#ioso, pro"
pria ei #rani poteri assiri. In un &erto %oo, an&+e i so"
fisti el VI e V se&olo la utili$$arono &o%e poterono, in
for%a i le$ioni retri!uite &on enaro. Durante i &inque o
sei se&oli &+e &orrisponono all,e)olu$ione ella Gre&ia
ar&ai&a, assistia%o a questa lun#a e&o%posi$ione e, in
&oin&ien$a ell,ini$io ell,epo&a &lassi&a, 3ofo&le ne rap"
presenta il %o%ento ini$iale, il suo pri%o %anifestarsi?
i)iene ne&essaria la fine i questa unione el potere e el
sapere, per #arantire la sopra))i)en$a stessa ella so&iet*.
A partire a questo %o%ento l,uo%o el potere sar* l,uo"
%o ell,i#noran$a. Eipo &i %ostra il &aso i &+i, per sape"
re troppo, nulla sape)a. Eipo fun$ioner* &o%e uo%o i
potere, &ie&o, &+e non sape)a e non sape)a per&+= pote)a
troppo.
CosA, quano il potere / ta&&iato i i#noran$a, in&o"
s&ien$a, o!lio, os&urit*, a un lato ri%arranno l,ino)ino e
il filosofo in &o%uni&a$ione &on la )erit*, &on le )erit*
eterne e#li ei e ello spirito, e all,altro &i sar* il popolo
&+e, an&+e quano / assoluta%ente spro))isto el potere,
&ustois&e in s= il ri&oro o pu0 are testi%onian$a ella
)erit*. CosA, per anare oltre un potere &+e si a&&e&0 &o%e
Eipo, &i sono i pastori &+e ri&orano e #li ino)ini &+e i"
&ono la )erit*.
L,O&&iente sar* o%inato al #rane %ito &+e la )erit*
non appartiene %ai al potere politi&oL &+e il potere politi"
&o / &ie&oL &+e il )ero sapere / quello &+e si possiee quan"
o si / in &ontatto &on #li ei o quano ri&oria%o le &ose,
quano #uaria%o )erso il #rane 3ole eterno o apria%o
#li o&&+i per osser)are &i0 &+e / su&&esso. Con @latone si
inau#ura un #rane %ito o&&ientale? la rela$ione tra il
potere e il sapere +a un &+e i antino%i&o e se si possiee
il sapere / ne&essario rinun&iare al potereL lA o)e sono il
sapere e la s&ien$a nella loro pura )erit*, #ia%%ai potr*
esser&i potere politi&o.
Qiso#na finirla &on questo #rane %ito. Un %ito &+e
1iet$s&+e &o%in&i0 a e%olire, %ostrano nei testi &+e
a!!ia%o &itato &+e ietro o#ni sapere o &onos&en$a &i0
&+e / in #io&o / una lotta i potere. Il potere politi&o non /
assente al sapereL al &ontrario, / tessuto &on questo.
CA@ITOLO III
IL DIRITTO MEDIEVALE
TRA #ROVA E INQUISITIO
1ella &onferen$a pre&eente +o fatto riferi%ento a ue
for%e o tipi i re#ola%ento #iui$iario, i liti#io, questio"
ne o isputa &+e sono presenti nella &i)ilt* #re&a. La pri%a
i queste for%e, a!!astan$a ar&ai&a, si tro)a in O%ero e
presenta ue #uerrieri &+e si affrontano per sapere &+i
sta)a in#annano e &+i no, &+i a)e)a )iolato il iritto el"
l,altro. @er risol)ere questa questione si ri&orre)a a una
isputa re#ola%entata, una sfia tra i ue #uerrieri. Uno
ei ue lan&ia)a la se#uente sfia all,altro? '3ei &apa&e i
#iurare a)anti a#li ei &+e non fa&esti &i0 &+e io affer%o
&+e fa&estiG(. In questo pro&ei%ento non )i / #iui&e, n=
senten$a, n= )erit*, e nean&+e ina#ine o testi%onian$a
&+e per%etta i sapere &+i i&e la )erit*. Al &ontrario, la
lotta, la sfia, il ris&+io &+e o#nuno ei &ontenenti &orre"
r*, o)r* e&iere non solo &+i i&e la )erit*, %a an&+e
&+i +a ra#ione.
La se&ona for%a i &ui parlia%o / quella &+e appare in
Edipo Re. @er risol)ere un pro!le%a &+e in un &erto senso /
una isputa, un liti#io su un elitto 7&+i u&&ise il re Laio<,
appare un persona##io nuo)o rispetto al )e&&+io pro&ei"
%ento anti&o? il pastore. 1as&osto nella sua &apanna, no"
nostante fosse un uo%o sen$a i%portan$a, uno s&+ia)o, il
pastore )ie e, posseeno questo pi&&olo fra%%ento i
ri&oro, al %o%ento &+e tra&&ia nel suo is&orso la testi"
%onian$a i &i0 &+e )ie, pu0 &ontestare e )in&ere l,or#o"
#lio el re o la presun$ione el tiranno. Il testi%one, l,u"
%ile testi%one pu0 a solo, per %e$$o el #io&o ella )e"
rit* &+e )ie e enun&ia, s&onfi##ere i pi8 potenti. Edipo
Re / una spe&ie i riassunto ella storia el iritto #re&o.
Molte opere i 3ofo&le, &o%e per ese%pio Antigone o Elet"
tra, sono una sorta i rituali$$a$ione teatrale ella storia
el iritto #re&o. Euesta ra%%ati$$a$ione ella storia el
iritto &o%penia una elle #rani &onquiste ella e%o"
&ra$ia ateniese? la storia el pro&esso attra)erso il quale il
popolo si i%possess0 el iritto i #iui&are, i ire la )e"
rit*, i opporre la )erit* ai suoi stessi si#nori, i #iui&are
&oloro &+e #o)erna)ano.
Euesta #rane &onquista ella e%o&ra$ia #re&a, il i"
ritto i are testi%onian$a, i opporre la )erit* al potere,
fu possi!ile alla fine i un lun#o pro&esso nato e affer%a"
tosi efiniti)a%ente a Atene urante il V se&olo. Euesto
iritto i opporre una )erit* sen$a potere a un potere
sen$a )erit* ette luo#o a una serie i #rani for%e &ul"
turali &+e sono &aratteristi&+e ella so&iet* #re&a. In pri"
%o luo#o, l,ela!ora$ione i &i0 &+e potre%%o &+ia%are
for%a ra$ionale ella pro)a e ella i%ostra$ione? &o%e
prourre la )erit*, in &+e &oni$ioni, &+e for%e !iso#na
osser)are e &+e re#ole !iso#na appli&are. Eueste for%e
sono la filosofia, i siste%i ra$ionali, i siste%i s&ientifi&i. In
se&ono luo#o, e in rela$ione &on queste for%e &+e a!!ia"
%o %en$ionato, si s)iluppa un,arte i persuaere, i &on"
)in&ere le persone sulla )erit* i &i0 &+e si i&e, i ottene"
re la )ittoria per la )erit* o, an&or %e#lio, per %e$$o ella
)erit*. Ci riferia%o alla retori&a #re&a. In ter$o luo#o, &,/
lo s)iluppo i un nuo)o tipo i &onos&en$a? &onos&en$a
per testi%onian$a, per ri&ori o per ri&er&a. K questo un
sapere &+e storio#rafi &o%e Erooto 7po&o pri%a i 3ofo"
&le<, naturalisti, !otani&i, #eo#rafi e )ia##iatori #re&i s)i"
lupperanno e &+e Aristotele totali$$er* e &on)ertir* in un
sapere en&i&lopei&o. Di &onse#uen$a, in Gre&ia si prous"
se una #rane ri)olu$ione &+e, alla fine i una serie i lot"
te e i ispute politi&+e, ette &o%e risultato l,ela!ora$io"
ne i una eter%inata for%a i s&operta #iui$iaria e #iu"
rii&a ella )erit* 7l,indagine<,
4
&+e &ostituis&e la %atri&e, il
%oello o punto i parten$a per una serie i altre &ono"
s&en$e filosofi&+e, retori&+e e e%piri&+e, &+e poterono
s)ilupparsi e &+e &aratteri$$ano il pensiero #re&o.
@er0, &uriosa%ente, la storia ella nas&ita ell,ina#ine
ri%ase i%enti&ata, si perse e fu ripresa sotto un,altra for"
%a solo )ari se&oli opo, nel Meioe)o.
1el Meioe)o europeo si assiste a una spe&ie i se&on"
a nas&ita ell,ina#ine, pi8 os&ura e lenta, !en&+= %olto
pi8 effetti)a ella pri%a. Il %etoo #re&o i ina#ine si era
arrestato e non rius&i)a a fonare una &onos&en$a ra$io"
nale &apa&e i s)ilupparsi inefinita%ente. In &o%penso,
4 A##iunta el &uratore.
l,ina#ine &+e nas&e nel Meioe)o a)r* i%ensioni straor"
inarie, il suo estino sar* prati&a%ente &oestensi)o al e"
stino stesso ella &ultura &+ia%ata europea, o o&&ientale.
L,anti&o iritto #er%ani&o, &+e re#ola%enta)a i liti#i
sorti tra ini)iui nelle so&iet* #er%ani&+e el perioo in
&ui queste entrarono in &ontatto &on l,I%pero Ro%ano,
so%i#lia)a in %olti sensi alle for%e el iritto #re&o ar&ai"
&o. 1el iritto #er%ani&o non esiste)a il siste%a i inter"
ro#atorio, poi&+= le ispute tra #li ini)iui fun$iona)ano
&on il #io&o ella pro)a.
Da un punto i )ista s&+e%ati&o, possia%o &aratteri$$a"
re l,anti&o iritto #er%ani&o 7all,epo&a nella quale Ta&ito
&o%in&ia a anali$$are questa &uriosa &i)ilt*, &+e si esten"
e fino alle porte ell,I%pero< nel se#uente %oo? in pri"
%o luo#o non &,/ a$ione pu!!li&a, &io/ non &,/ nessuno
&+e, rappresentano la so&iet*, un #ruppo, il potere o &+i
lo etiene, prena a suo &ari&o le a&&use &ontro #li ini)i"
ui. @er&+= &i fosse un pro&esso penale era ne&essario &+e
&i fosse stato un anno, o &+e al%eno qual&uno affer%asse
i a)er su!ito un anno o si presentasse &o%e )itti%a, e
&+e questa presunta )itti%a esi#nasse il suo a))ersario.
La )itti%a pote)a essere la persona iretta%ente offesa o
qual&uno &+e, apparteneno alla fa%i#lia ell,offeso, assu"
%esse la &ausa el parente. L,a$ione penale era &aratteri$"
$ata se%pre all,essere una spe&ie i uello o opposi$ione
tra ini)iui, fa%i#lie o #ruppi. 1on &,era inter)ento i
nessun rappresentante ell,autorit*, si tratta)a i un re"
&la%o i un ini)iuo &ontro un altro, un,a$ione &+e &o%"
porta)a il solo inter)ento i questi persona##i? &olui &+e si
ifene e &olui &+e a&&usa. Conos&ia%o solo ue &asi a!!a"
stan$a &uriosi nei quali &,era una spe&ie i a$ione pu!!li"
&a? il trai%ento e l,o%osessualit*. In questi &asi inter)e"
ni)a la &o%unit*, &+e si &onsiera)a offesa e &olletti)a"
%ente esi#e)a la ripara$ione a un ini)iuo. @ertanto, la
pri%a &oni$ione &+e possia%o osser)are per&+= &i fosse
a$ione penale nell,anti&o iritto #er%ani&o era l,esisten$a
i ue persona##i e %ai i tre.
La se&ona &oni$ione era &+e, una )olta introotta l,a"
$ione penale, quano un ini)iuo si era #i* i&+iarato
)itti%a e re&la%a)a ripara$ione a un altro, la liquia$io"
ne #iui$iaria si porta)a a ter%ine &o%e una spe&ie i lot"
ta tra i &ontenenti. 3i ini$ia &osA una sorta i #uerra par"
ti&olare, ini)iuale, e il pro&ei%ento penale sar* solo
una rituali$$a$ione ella lotta tra #li ini)iui. Il iritto
#er%ani&o non oppone la #uerra alla #iusti$ia, non ienti"
fi&a #iusti$ia e pa&e, %a, al &ontrario, suppone &+e il irit"
to sia un ruolo parti&olare e re#ola%entato i &onurre la
#uerra tra #li ini)iui e i porre freno a#li atti i )iolen"
$a. Il iritto /, unque, una %aniera re#ola%entata i fare
la #uerra. @er ese%pio, quano qual&uno / u&&iso, qualsia"
si parente stretto el %orto pu0 ri&orrere alla prati&a #iu"
i$iaria ella )enetta, prati&a &+e non si#nifi&a in nessun
%oo la rinun&ia a u&&iere qual&uno, in pri%o luo#o
l,assassino. Entrare nel o%inio el iritto si#nifi&a u&&i"
ere l,assassino, %a u&&ierlo nel rispetto i &erte re#ole,
se#ueno &erte nor%e. 3e l,assassino +a &o%%esso il &ri"
%ine in questo o in quel %oo, sar* ne&essario u&&ierlo
ta#lianolo a pe$$i o e&apitanolo e %etteno la testa su
i un palo i fronte a &asa sua. Euesti atti rituali$$ano il
#esto ella )enetta e lo &aratteri$$ano &o%e )enetta
#iui$iaria. Il iritto / i &onse#uen$a la for%a rituale el"
la #uerra.
La ter$a &oni$ione / &+e, se / )ero &+e non &,/ opposi"
$ione tra iritto e #uerra, non / %eno )ero &+e si possa
#iun#ere a un a&&oro, &io/ interro%pere queste ostilit*
re#ola%entate. L,anti&o iritto #er%ani&o offre se%pre la
possi!ilit* i #iun#ere a un a&&oro o transa$ione, attra"
)erso questa serie i )enette rituali e re&ipro&+e. L,inter"
ru$ione pu0 essere un patto? a un &erto %o%ento, i ue
a))ersari ri&orrono a un patto &+e, !asanosi sul loro
%utuo &onsenso, sta!ilis&a una so%%a i enaro &+e &o"
stituis&e il ris&atto. 1on si tratta el ris&atto el fallo, poi"
&+= non &,/ fallo, %a solo anno e )enetta. In questo pro"
&ei%ento el iritto #er%ani&o uno ei ue a))ersari ri"
s&atta il iritto i a)ere pa&e, i sfu##ire alla possi!ile
)enetta el suo &ontenente. Ris&atta la sua stessa )ita e
non il san#ue &+e sparse, e pone &osA fine alla #uerra. L,in"
terru$ione ella #uerra rituale / il ter$o atto el ra%%a
#iui$iario el iritto #er%ani&o.
Il siste%a &+e re#ola%enta i &onflitti e i liti#i nelle so"
&iet* #er%ani&+e i quest,epo&a /, i &onse#uen$a, un
pro&ei%ento intera%ente #o)ernato alla lotta e alla
transa$ione, / una pro)a i for$a &+e pu0 ter%inare in
transa$ione e&ono%i&a. 3i tratta i un pro&ei%ento &+e
non autori$$a a %ettere un ter$o ini)iuo al i sopra ei
ue a))ersari &o%e ele%ento neutro &+e &er&a la )erit*,
tentano i s&oprire quale ei ue non %enteL pertanto
non inter)iene %ai, in questo tipo i siste%a, un pro&ei"
%ento i ri&er&a o i ina#ine ella )erit*. Euesto era il
nu&leo el iritto #er%ani&o pri%a ell,in)asione ell,I%"
pero Ro%ano.
1on %i ilun#+er0 a es&ri)ere la lun#a serie i )i&en"
e &+e &aratteri$$a le rela$ioni tra il iritto #er%ani&o e il
iritto ro%ano? rela$ioni i ri)alit* o &o%peti$ione a )ol"
te, e altre i aperta &o%pli&it*. Tra il V e il U se&olo ella
nostra era si proussero penetra$ioni, attriti e &onflitti tra
entra%!i i siste%i i iritto. O#ni )olta &+e sulle ro)ine
ell,I%pero Ro%ano &o%in&ia a s!o&&iare uno stato e &o"
%in&ia a nas&ere la struttura statale, il iritto ro%ano,
)e&&+io iritto i 3tato, si ri)itali$$a. Fu &osA &+e urante i
re#ni %ero)in#i, soprattutto all,epo&a ell,I%pero Caro"
lin#io, il iritto ro%ano si i%pose sul iritto #er%ani&o.
D,altra parte, o#ni )olta &+e si issol)ono questi e%!rioni
o linea%enti i 3tati il iritto #er%ani&o riappare. Euano
si issol)e l,I%pero Carolin#io nel U se&olo, trionfa il irit"
to #er%ani&o e il iritto ro%ano &ae nell,o!lio, ri%anen"
o &osA per %olti se&oli fin&+= rinas&e alla fine el UII e nel
&orso el UIII se&olo. K per questa ra#ione &+e il iritto
feuale / essen$ial%ente #er%ani&o, non presenta nessu"
no e#li ele%enti ei pro&ei%enti i ina#ine e i ripro"
)a ella )erit* propri elle so&iet* #re&+e o ell,I%pero
Ro%ano.
1el iritto feuale il liti#io tra ini)iui si re#ola%enta"
)a per %e$$o el siste%a ella pro)a 7,preuve<. Euano un
ini)iuo si presenta)a portano una ri)eni&a$ione, una
querela, a&&usano un altro i a)er ru!ato o u&&iso, il liti"
#io tra entra%!i si risol)e)a attra)erso una serie i pro)e
a&&ettate ai ue e alle quali entra%!i si sotto%ette)ano.
Euesto siste%a non era una %aniera i pro)are la )erit*,
%a la for$a, il peso o l,i%portan$a i &+i parla)a.
In pri%o luo#o &,erano pro)e so&iali, pro)e ell,i%por"
tan$a so&iale i un ini)iuo. 1el )e&&+io iritto i Qor#o"
#na ell,UI se&olo, l,a&&usato i assassinio pote)a sta!ilire
perfetta%ente la sua inno&en$a riuneno a sua )olta oi"
&i testi%oni &+e #iura)ano &+e e#li non a)e)a &o%%esso
nessun assassinio. Il #iura%ento, per ese%pio, non era
fonato sul fatto i a)er )isto la presunta )itti%a )i)a, o
su i un ali!i per il presunto assassino. @er prestare #iura"
%ento, testi%oniano &+e un ini)iuo non a)e)a u&&iso,
era ne&essario essere parente ell,a&&usato, era ne&essario
a)ere &on lui rela$ioni i parentao &+e #aranti)ano non
la sua inno&en$a, %a la sua i%portan$a so&iale. Con &i0 si
%ostra)a la soliariet* so&iale &+e un ini)iuo era &apa"
&e i sus&itare, il suo peso, la sua influen$a, l,i%portan$a
el #ruppo al quale appartene)a e elle persone isposte
a appo##iarlo in una !atta#lia o in un &onflitto. La pro)a
ell,inno&en$a, &+e non era stato &o%%esso l,atto in que"
stione, non era in nessun %oo l,o##etto ella testi%o"
nian$a.
In se&ono luo#o, &,erano pro)e i tipo )er!ale. Euano
un ini)iuo era a&&usato i qual&osa 7furto o assassinio<
o)e)a risponere a questa a&&usa &on un &erto nu%ero
i for%ule, #aranteno &+e non a)e)a &o%%esso il elitto.
@ote)a su&&eere &+e l,ini)iuo fallisse o a)esse su&&esso
nel pronun&iare queste for%ule. In qual&+e &aso si pro"
nun&ia)a la for%ula e si pere)a, non per a)er %entito o
per&+= era stato pro)ato &+e &,era il falso, %a per&+= la
for%ula non era stata pronun&iata &orretta%ente. Un er"
rore i #ra%%ati&a o un &a%!io i parola in)alia)a la
for%ula e non la )erit* i &i0 &+e si pretene)a i pro)are.
K e)iente &+e a li)ello i pro)a si tratta)a solo i un #io"
&o )er!ale, per&+= nel &aso i un %inore, i una onna, o
i un pare, l,a&&usato pote)a essere sostituito a un,altra
persona. Euest,altra persona &+e, anano a)anti nel te%"
po, nella storia el iritto i)enter* l,a))o&ato, era &olui
&+e o)e)a pronun&iare le for%ule al posto ell,a&&usato.
3e si s!a#lia)a nel pronun&iarle, &olui &+e e#li sostitui)a
pere)a il pro&esso.
Infine &,erano le fa%ose pro)e &orporali, fisi&+e, &+ia"
%ate oralAe e &+e &onsiste)ano nel sotto%ettere una per"
sona a un #io&o, una sorta i lotta &on il suo stesso &orpo
per &o%pro)are se era &apa&e i )in&ere o se a)re!!e falli"
to. @er ese%pio, in al&une re#ioni el nor ella Fran&ia,
urante l,I%pero Carolin#io si ri&orre)a a una pro)a &e"
le!re e &+e si i%pone)a a &olui &+e era a&&usato i assassi"
nio? l,a&&usato o)e)a &a%%inare sul ferro ro)ente e, se
se si &onstata)a ue #iorni opo &+e a)e)a an&ora le &i&a"
tri&i, pere)a il pro&esso. C,erano altre pro)e, &o%e l,or"
alia ell,a&qua, &+e &onsiste)a nel le#are la %ano estra
al piee sinistro i una persona e #ettarla nell,a&qua. 3e il
is#ra$iato non affo#a)a pere)a il pro&esso poi&+= &i0
)ole)a ire &+e l,a&qua non lo a)e)a ri&e)uto !ene, e se af"
fo#a)a lo )in&e)a poi&+= era e)iente &+e l,a&qua non lo
a)e)a rifiutato. Tutti questi &onfronti ell,ini)iuo e el
suo &orpo &on #li ele%enti naturali sono una trasposi$ione
si%!oli&a, la &ui se%anti&a o)re!!e essere stuiata nello
stesso senso ella lotta e#li ini)iui tra i loro. In realt*
si tratta se%pre i una !atta#lia per sapere &+i / il pi8 for"
te? nel )e&&+io iritto #er%ani&o, il pro&esso era solo una
&ontinua$ione re#ola%entata e rituali$$ata ella #uerra.
@otrei are ese%pi pi8 &on)in&enti, &o%e le lotte tra
ue a))ersari lun#o tutto un pro&esso, lotte fisi&+e, i fa"
%osi Giui$i i Dio. Euano ue ini)iui si affronta)ano
per la propriet* i un !ene o a &ausa i un assassinio, si
pote)a se%pre 7loro ,a&&oro< lottare, o!!eeno a e"
ter%inate re#ole 7urata ella lotta, tipo i ar%a<, alla
presen$a el pu!!li&o &+e sta)a lA solo per assi&urare la
re#olarit* ei &i0 &+e a&&ae)a. C+i )in&e)a la lotta )in&e"
)a an&+e il pro&esso e non #li si a)a la possi!ilit* i ire
la )erit*L e nean&+e #li si &+iee)a i pro)are la )erit* el"
le sue pretese.
1el siste%a ella pro)a #iui$iaria feuale non si tratta
i ri&er&are la )erit*, %a piuttosto i una spe&ie i #io&o a
struttura !inaria. L,ini)iuo a&&etta la pro)a o &i rinun"
$ia. 3e rinun$ia, se non )uole affrontare la prova, pere il
pro&esso anti&ipata%ente. 3e &,/ la pro)a, )in&e o pere, e
non &,/ altra possi!ilit*. La for%a !inaria / la pri%a &arat"
teristi&a ella prova.
La se&ona &aratteristi&a / &+e la prova ter%ina &on una
)ittoria o un insu&&esso. C,/ se%pre qual&uno &+e )in&e e
qual&uno &+e pere, il pi8 forte o il pi8 e!ole, un risulta"
to fa)ore)ole o sfa)ore)ole. In nessun %o%ento &o%pare
qual&osa i si%ile a una senten$a 7&o%e su&&eer* a parti"
re alla fine el UII e a#li ini$i el UIII se&olo<. La senten$a
&onsiste nell,enun&ia$ione, a parte i un ter$o, i &i0 &+e
se#ue? una &erta persona &+e +a etto la )erit* +a ra#ioneL
un,altra &+e +a etto una %en$o#na, +a torto. Di &onse"
#uen$a, la senten$a non esisteL l,attri!u$ione ella )erit* e
ell,errore all,uno o all,altro tra #li ini)iui non s)ol#e
al&un ruoloL / a%%essa se%pli&e%ente la )ittoria o il falli"
%ento.
La ter$a &aratteristi&a / &+e questa prova /, in un &erto
senso, auto%ati&a. 1on / ne&essaria la presen$a i un ter"
$o persona##io per istin#uere i ue a))ersari? l,equili!rio
elle for$e, il #io&o, la sorte, il )i#ore, la resisten$a fisi&a,
l,a#ilit* intellettuale, si in&ari&ano i sta!ilire le ifferen$e
tra #li ini)iui se&ono un %e&&anis%o &+e si s)ol#e au"
to%ati&a%ente. L,autorit* inter)iene solo &o%e testi%o"
nian$a ella re#olarit* el pro&ei%ento. 1el %o%ento in
&ui si portano a &o%pi%ento queste pro)e #iui$iarie in"
ter)iene qual&uno, &+e prene il no%e i #iui&e 7il so)ra"
no politi&o, o qual&uno esi#nato &on il %utuo &onsenso
ei ue a))ersari<, se%pli&e%ente per &o%pro)are &+e la
lotta / portata a ter%ine re#olar%ente. Il #iui&e non te"
sti%onia sulla )erii&it*, %a solo sulla re#olarit* el pro"
&ei%ento.
La quarta &aratteristi&a / &+e, in questo %e&&anis%o, la
pro)a non ser)e per no%inare o eter%inare &+i / &olui
&+e i&e la )erit*, %a per sta!ilire &+i / il pi8 forte, e allo
stesso te%po &+i +a ra#ione.
In una #uerra o in una pro)a non #iui$iaria, uno ei
ue / se%pre il pi8 forte, %a questo non pro)a &+e, allo
stesso te%po, a!!ia ra#ione. La pro)a #iui$iaria / una
%aniera i rituali$$are la #uerra e i trasporla si%!oli&a"
%ente, una %aniera i arle &erte for%e eri)ate e teatra"
li in %oo &+e il pi8 forte sia esi#nato, per questo %oti"
)o, &o%e &olui &+e +a ra#ione. La pro)a / una questione i
iritto, una trasfor%a$ione ella for$a in iritto, una spe"
&ie i s#ifter &+e per%ette il passa##io alla for$a al irit"
to. La pro)a non +a una fun$ione apofanti&a, non ini&a,
%anifesta o fa apparire la )erit*, &rea iritto e non )erit*.
Eueste sono, unque, le &aratteristi&+e ella pro)a nel
)e&&+io iritto feuale.
Euesto siste%a i prati&a #iui$iaria s&o%pare alla fine
el UII e urante il UIII se&olo. Tutta la se&ona %et* el
Meioe)o assister* alla trasfor%a$ione i queste )e&&+ie
prati&+e e all,in)en$ione i nuo)e for%e i #iusti$ia, i
prati&+e e i pro&ei%enti #iui$iari. For%e &+e sono as"
soluta%ente !asilari per la storia ell,Europa e el %ono
intero, nella %isura in &ui tutta l,Europa i%pone )iolente"
%ente il suo #io#o a tutta la superfi&ie ella terra. In que"
sta riela!ora$ione el iritto si in)ent0 qual&osa &+e, in
realt*, non &on&erne tanto i &ontenuti, quanto le for%e e
le &oni$ioni i possi!ilit* el sapere. 1el iritto i questa
epo&a si in)ent0 una eter%inata %aniera i sapere, una
&oni$ione i possi!ilit* i sapere, la &ui proie$ione e il
&ui estino sar* i &apitale i%portan$a per l,O&&iente.
Euesta %oalit* i sapere / l,ina#ine, &+e appar)e per la
pri%a )olta in Gre&ia e ri%ase nas&osta opo la &auta
ell,I%pero Ro%ano per )ari se&oli. L,ina#ine &+e risor#e
nel UII e UIII se&olo /, tutta)ia, i un tipo a!!astan$a i"
)erso a quello &+e )ee%%o &o%e ese%pio nell,Edipo Re.
@er&+= s&o%pare in questa epo&a la )e&&+ia for%a #iu"
i$iaria &+e +o esposto nelle sue &aratteristi&+e
essen$ialiG 3i pu0 ire, s&+e%ati&a%ente, &+e una elle
note fona%entali ella so&iet* feuale ell,Europa o&&i"
entale / &+e la &ir&ola$ione ei !eni / relati)a%ente po&o
assi&urata al &o%%er&io. Essa a))iene attra)erso %e&&a"
nis%i i ereit* o tras%issione testa%entaria %a, soprat"
tutto, &on lo s&ontro !elli&o, %ilitare, eStra#iui$iario o
#iui$iario. Uno ei %e$$i pi8 i%portanti per assi&urare la
&ir&ola$ione ei !eni nell,Alto Meioe)o era la #uerra, la
rapina, l,o&&upa$ione elle terre, i un &astello o i una
&itt*. Ci tro)ia%o in un,a%pia $ona i frontiera tra il irit"
to e la #uerra, nella %isura in &ui il iritto / una %aniera
i &ontinuare la #uerra. @er ese%pio, qual&uno &+e ispo"
ne i for$e ar%ate o&&upa elle terre, un !os&o, una qual"
siasi propriet* e in quel %o%ento fa pre)alere il suo irit"
to.
3i ini$ia allora una lun#a questione, alla fine ella quale
&olui &+e non possiee for$a ar%ata e )uole re&uperare le
sue terre, ottiene l,allontana%ento ell,in)asore solo %e"
iante un pa#a%ento. Euesto a&&oro / al li%ite tra il #iu"
i$iario e il !elli&o, e / una elle for%e pi8 frequenti i
arri&&+i%ento. La &ir&ola$ione, lo s&a%!io ei !eni, i falli"
%enti e #li arri&&+i%enti si fe&ero 7nella loro %a##ioran"
$a< se&ono questo %e&&anis%o.
Tutta)ia / i%portante para#onare la so&iet* feuale in
Europa e le so&iet*, &+ia%ate pri%iti)e, el tipo &+e at"
tual%ente stuiano #li etnolo#i. In queste ulti%e lo s&a%"
!io ei !eni a))iene attra)erso lo s&ontro e la ri)alit*, &+e
tro)ano la loro ra#ione i essere nella sal)a#uaria el
presti#io 7personale<, nelle %anifesta$ioni esterne e nei
se#ni. 1ella so&iet* feuale la &ir&ola$ione ei !eni a))ie"
ne e#ual%ente in for%a i ri)alit* e isputa, solo &+e in
questo &aso &i0 &+e / in #io&o non / il presti#ioL &i0 noni"
%eno si assiste a una &onotta !elli&osa. 1elle so&iet*
&+ia%ate pri%iti)e le ri&&+e$$e si s&a%!iano non solo
per&+= sono !eni e se#ni, %a per&+= sono sA !eni e se#ni,
%a an&+e ar%i? la ri&&+e$$a / il %e$$o %eiante il quale si
pu0 eser&itare la )iolen$a, a &ausa el iritto i )ita e i
%orte su#li altri &+e ne eri)a. La #uerra, il liti#io #iui"
$iario e la &ir&ola$ione ei !eni fanno parte, urante il Me"
ioe)o, i un #rane pro&esso uni&o e fluttuante.
Ini)iuia%o, unque, una upli&e tenen$a &+e / &a"
ratteristi&a ella so&iet* feuale. Da una parte &,/ una &on"
&entra$ione elle ar%i in %ano ai pi8 potenti, &+e &er&ano
i i%peire la loro utili$$a$ione a parte ei pi8 e!oli.
Vin&ere qual&uno / pri)arlo elle sue ar%i, no$ione a &ui
pro)iene quella &on&entra$ione el potere ar%ato &+e
&onferA for$a ne#li 3tati feuali ai pi8 potenti e, infine, al
pi8 potente i tutti, il %onar&a.
Dall,altra parte, e si%ultanea%ente, &i sono le a$ioni e i
liti#i #iui$iari &+e sono una %aniera i far &ir&olare i
!eni. 3i &apis&e &osA per&+= i pi8 forti &er&ano i &ontrolla"
re i liti#i, sia i%peeno il loro s)ol#i%ento spontaneo tra
#li ini)iui, sia &er&ano i &ontrollare la &ir&ola$ione
#iui$iaria e liti#iosa ei !eni, un fatto &+e i%pli&0 la &on"
&entra$ione elle ar%i e el potere #iui$iario, &+e si for"
%a)a in quest,epo&a, nelle %ani i que#li stessi ini)iui.
L,esisten$a ei poteri ese&uti)i, le#islati)i e #iui$iari /
un,iea apparente%ente %olto anti&a nell,a%!ito el i"
ritto &ostitu$ionale, se!!ene, in )erit*, la si possa &onsie"
rare re&ente, ata!ile approssi%ati)a%ente a partire a
Montesquieu. Ma &i0 &+e qui &i interessa / )eere &o%e si
for%0 il potere #iui$iario. Il potere #iui$iario non esi"
ste)a nell,Alto Meioe)o, la solu$ione ei &ontrasti era
una %ateria &+e risol)e)ano #li ini)iui tra i loro? si
&+iee)a solo &+e il pi8 potente o &olui &+e eser&ita)a la
so)ranit* in fun$ione ei suoi poteri politi&i, %a#i&i e reli"
#iosi )erifi&asse la re#olarit* el pro&ei%ento, sen$a pe"
raltro fare #iusti$ia. 1on &,era potere #iui$iario autono"
%o e nean&+e un potere politi&o o potere elle ar%i. 3i&"
&o%e la questione #iui$iaria assi&ura)a la &ir&ola$ione
ei !eni, il iritto i orinare e &ontrollare questa questio"
ne #iurii&a, esseno un %e$$o per a&&u%ulare ri&&+e$$e
fu una prero#ati)a ei pi8 ri&&+i e potenti.
L,a&&u%ulo ella ri&&+e$$a, il potere elle ar%i e la &o"
stitu$ione el potere #iui$iario in %ano a po&+i &ostitui"
s&ono un uni&o pro&esso, &+e si raffor$0 nel Meioe)o e
ra##iunse la sua %aturit* &on la for%a$ione ella pri%a
#rane %onar&+ia %eioe)ale, nella se&ona %et* el UII
se&olo. In questo %o%ento appaiono una serie i feno%e"
ni total%ente nuo)i rispetto alla so&iet* feuale, all,I%pe"
ro Carolin#io e alle anti&+e re#ole el iritto ro%ano.
4. La #iusti$ia non / pi8 uno s&ontro tra ini)iui e li!e"
ra a&&etta$ione a parte i questi ini)iui i &erte re#ole
i solu$ione, %a &+e, al &ontrario, si i%pone su#li ini)i"
ui, sui &ontenenti, sui partiti. Gli ini)iui non +anno
a ora a)anti il iritto i risol)ere, re#olar%ente o irre#o"
lar%ente, le loro liti? e)ono sotto%ettersi a un potere
esterno a essi, &+e )iene loro i%posto &o%e potere #iui"
$iario e politi&o.
>. Appare una fi#ura total%ente nuo)a, &+e non +a pre"
&eenti nel iritto ro%ano? il pro&uratore. Euesto &urioso
persona##io, &+e sor#e in Europa )erso il UII se&olo, si
presenta &o%e un rappresentante el so)rano, el re o el
si#nore. O#ni )olta &+e si )erifi&a un &ri%ine, un elitto o
una questione tra ini)iui, il pro&uratore inter)iene nel"
la sua qualit* i rappresentante i un potere leso per il
solo fatto &+e &,/ stato un elitto o un &ri%ine. Il pro&ura"
tore rappresenta la )itti%a, poi&+= sta alle spalle i &olui
&+e o)re!!e a)er for%ulato l,a$ione, e i&e? '3e / )ero
&+e quest,uo%o pro&ur0 anno a quest,altro, io, rappre"
sentante el so)rano, posso affer%are &+e il so)rano, il
suo potere, l,orine &+e e#li assi&ura, la le##e &+e e#li sta"
!ilA, furono u#ual%ente anne##iati a questo ini)iuo.
Cosi&&+= an&+,io %i pon#o &ontro i lui(. In questo %oo,
il so)rano, il potere politi&o, )en#ono a rappresentare e,
#raual%ente, a sostituire la )itti%a. Euesto feno%eno,
&+e / assoluta%ente nuo)o, per%etter* &+e il potere poli"
ti&o si i%possessi ei pro&essi #iui$iari. Il pro&uratore,
unque, si presenta &o%e rappresentante el so)rano
anne##iato.
C. Appare una no$ione assoluta%ente nuo)a? l,infra$io"
ne. Fin&+= la )i&ena #iui$iaria si s)ol#e)a tra ue ini)i"
ui 7)itti%a e a&&usato<, si tratta)a solo el anno &+e un
ini)iuo &ausa)a a un altro. La questione &onsiste)a nel
sapere se &,era stato una anno e &+i a)e)a ra#ione. A par"
tire al %o%ento in &ui il so)rano o il suo rappresentante,
il pro&uratore, i&ono? 'An&+e io sono stato anne##iato(,
risulta &+e il anno non / sola%ente un,offesa i un ini"
)iuo a un altro, %a an&+e un,offesa &+e un ini)iuo
re&a allo 3tato, al so)rano &o%e rappresentante ello 3ta"
to, un atta&&o non all,ini)iuo, %a alla le##e stessa ello
3tato. In questo %oo )iene sostituita la no$ione i &ri%i"
ne, la )e&&+ia no$ione i anno, a quella i infra$ione.
L,infra$ione non / un anno &o%%esso a un ini)iuo
&ontro un altro, / un,offesa o lesione i un ini)iuo al"
l,orine, allo 3tato, alla le##e, alla so&iet*, alla so)ranit*, al
so)rano. L,infra$ione / una elle #rani in)en$ioni el
pensiero %eie)ale. 3i )ee &osA &o%e il potere statale si
appropri i tutto il pro&ei%ento #iui$iario, il %e&&ani"
s%o #iui$iario, il %e&&anis%o i solu$ione inter"ini)i"
uale elle liti nell,Alto Meioe)o.
H. Vi / per ulti%o una s&operta, un,in)en$ione, tanto
ia!oli&a &o%e quella el pro&uratore e ell,infra$ione? lo
3tato, o %e#lio, il so)rano 7#ia&&+= non si pu0 parlare i
3tato in questa epo&a< non / solo la parte lesa, %a an&+e
quella &+e esi#e ripara$ione. Euano un ini)iuo pere il
pro&esso / i&+iarato &olpe)ole e e)e una ripara$ione
alla sua )itti%a, %a questa ripara$ione non &oin&ie &on
quella ell,anti&o iritto el feualesi%o o #er%ani&oL non
si tratta pi8 el fatto &+e il perente ris&atta la sua pa&e
ano soisfa$ione al suo a))ersario? ora si esi#e al &ol"
pe)ole non solo la ripara$ione el anno fatto a un altro
ini)iuo, %a an&+e la ripara$ione ell,offesa &o%%essa
&ontro il so)rano, lo 3tato, la le##e. K &osA &+e appare, &on
il %e&&anis%o elle %ulte, il #rane %e&&anis%o elle
&onfis&+e. Le &onfis&+e ei !eni sono, per le %onar&+ie
nas&enti, uno ei #rani %e$$i per arri&&+irsi e in&re%en"
tare le loro propriet*. Le %onar&+ie o&&ientali si fona"
rono sull,appropria$ione ella #iusti$ia, &+e per%ette loro
l,appli&a$ione i questi %e&&anis%i i &onfis&a. E&&o il
fono politi&o i questa trasfor%a$ione.
K ne&essario ora spie#are l,istitu$ione ella senten$aL
&o%e &io/ si arri)i alla fine i un pro&esso in &ui uno ei
persona##i prin&ipali / il pro&uratore. 3e la prin&ipale )it"
ti%a i un,infra$ione / il re, e se il pro&uratore / &olui &+e
per pri%o si appella, si &apis&e &+e la solu$ione #iui$iaria
non pu0 pi8 ottenersi attra)erso i %e&&anis%i ella pro)a.
Il re o il suo rappresentante, il pro&uratore, non possono
arris&+iare le loro )ite o i loro !eni o#ni )olta &+e si &o%"
%ette un &ri%ine. L,a&&usato e il pro&uratore non si af"
frontano su i un piano i e#ua#lian$a, &o%e a&&ae)a nel
&aso ella lotta tra ue ini)iui. K ne&essario tro)are un
nuo)o %e&&anis%o, i)erso alla pro)a o alla lotta tra
ue a))ersari, per sapere se qual&uno / &olpe)ole o no. Il
%oello !elli&o non pu0 pi8 essere appli&ato.
Euale sar* il %oello &+e si o)r* aottareG Euesto /
uno ei #rani %o%enti ella storia ell,O&&iente. Esiste"
)ano ue %oelli per risol)ere il pro!le%a? in pri%o luo"
#o, un %oello intra"#iurii&o. 1ell,anti&o iritto #er%a"
ni&o si a)a un &aso in &ui la &olletti)it* nella sua totalit*
pote)a inter)enire, a&&usare qual&uno e ottenere la sua
&onanna? era il elitto in fla#rante, &io/ quano un ini"
)iuo )eni)a sorpreso nel %o%ento esatto in &ui &o%%et"
te)a il &ri%ine. In quel %o%ento le persone &+e lo sor"
prene)ano a)e)ano il iritto i portarlo a)anti al so)ra"
no, o a)anti a &+i etene)a il potere politi&o, e ire? '1oi
lo )ee%%o %entre fa&e)a la tal &osa e i &onse#uen$a !i"
so#na &asti#arlo, o esi#ere a lui una ripara$ione(. C,era
&osA, nella sfera stessa el iritto, un %oello i inter)ento
&olletti)o e i e&isione autoritaria per la solu$ione ella
lite i orine #iui$iario? era il &aso el elitto in fla#ran"
te, quano il &ri%ine )eni)a ris&ontrato nella sua attua"
$ione. E)iente%ente questo %oello non pote)a essere
utili$$ato se non si sorprene)a un ini)iuo nel %o%en"
to in &ui si &o%%ette)a il reato 7,altra parte, era il &aso
pi8 frequente<. Il pro!le%a era, unque, sapere in quali
&oni$ioni pote)a #enerali$$arsi il %oello el elitto in
fla#rante, per utili$$arlo in questo nuo)o siste%a el irit"
to &+e sta)a nas&eno, &onotto e orientato alla so)rani"
t* politi&a e ai suoi rappresentanti.
3i opt0 per utili$$are un se&ono %oello eStra"#iui"
$iario, &+e a sua )olta si sui)ise in ueL per %e#lio ire,
in quell,epo&a a)e)a una oppia esisten$a, un oppio inse"
ri%ento. 3i tratta)a el %oello i ina#ine &+e esiste)a
nell,epo&a ell,I%pero Carolin#io. Euano i rappresentan"
ti el so)rano o)e)ano risol)ere un pro!le%a i iritto,
i potere, o una questione i i%poste, i &ostu%i, i foro o
i propriet*, si &o%pi)a un pro&ei%ento perfetta%ente
rituali$$ato e re#olare? la inquisitio, l,ina#ine. Il rappre"
sentante el potere &+ia%a)a elle persone &onsierate
&apa&i i &onos&ere i &ostu%i, il iritto o i titoli i proprie"
t*, le riuni)a, fa&e)a #iurare loro i ire la )erit*, o%an"
a)a loro &+e &osa sape)ano, &+e &osa a)e)ano )isto o &+e
&osa a)e)ano sentito ire e in se#uito li las&ia)a soli affin"
&+= eli!erassero. Alla fine i questa eli!era, si &+iee)a
la solu$ione el pro!le%a. Era un %etoo i #estione a%"
%inistrati)a &+e i fun$ionari ell,I%pero Carolin#io prati"
&a)ano re#olar%ente e &+e fu i%pie#ato, quano #i* l,I%"
pero si era issolto, a Gu#liel%o il Conquistatore in In"
#+ilterra. 1el 4R66 i &onquistatori nor%anni o&&uparono
l,In#+ilterra, si i%possessarono ei !eni e#li an#losasso"
ni e entrarono in questione &on la popola$ione auto&tona
e tra i loro per il possesso i questi !eni. Gu#liel%o il
Conquistatore ri%ette tutto in orine per inte#rare #li ul"
ti%i arri)ati, i 1or%anni, &on l,anti&a popola$ione an#lo"
sassone, e porta a ter%ine un,enor%e ri&er&a sullo stato
elle propriet*, sulla situa$ione elle i%poste, il siste%a
ei fori, e&&. K il fa%oso 2omesda) 8oo9, uni&o ese%pio #lo"
!ale &+e posseia%o i queste ri&er&+e, &+e erano una
)e&&+ia prati&a a%%inistrati)a e#li i%peratori &arolin#i.
Il pro&ei%ento i ina#ine a%%inistrati)a +a al&une &a"
ratteristi&+e i%portanti.
4. Il potere politi&o / il persona##io &entrale.
>. Il potere si eser&ita all,ini$io, fa&eno o%ane e po"
neno questioni. 1on sa la )erit* e &er&a i saperla.
C. @er eter%inare la )erit*, il potere si ri)ol#e ai nota"
!ili, le persone &+e &onsiera &apa&i i sapere per la loro
situa$ione, et*, ri&&+e$$a, notoriet*, e&&.
H. Al &ontrario i &i0 &+e si )ee alla fine ell,Edipo Re, il
potere &onsulta i nota!ili sen$a for$arli a ire la )erit*
%eiante l,i%pie#o ella )iolen$a, ella pressione o ella
tortura. 3i &+iee loro i riunirsi li!era%ente e i are
un,opinione &olletti)a. 3i las&ia loro ire &olletti)a%ente
quello &+e &onsierano sia la )erit*.
A!!ia%o quini un %oo i sta!ilire la )erit* assoluta"
%ente &orrisponente alla #estione a%%inistrati)a ella
pri%a #rane for%a i 3tato &onos&iuta in O&&iente. Eue"
ste pro&eure i ina#ine furono i%enti&ate urante il U
e l,UI se&olo nell,Europa ell,Alto Feualesi%o e sare!!ero
state i%enti&ate se la C+iesa non le a)esse utili$$ate per
la #estione ei suoi propri !eni. 3ar* ne&essario allora &+e
&o%pli&+ia%o un po&o l,analisi, poi&+= se la C+iesa utili$"
$0 nuo)a%ente il %etoo &arolin#io i ina#ine, fu per&+=
#i* lo a)e)a prati&ato pri%a ell,I%pero Carolin#io per ra"
#ioni pi8 spirituali &+e a%%inistrati)e.
In effetti nella &+iesa %ero)in#ia e &arolin#ia, &orri"
sponente all,Alto Meioe)o, si prati&a)a l,ina#ine. Eue"
sto %etoo si &+ia%a)a visitatio e &onsiste)a nella )isita
&+e, se&ono #li statuti, o)e)a reali$$are il )es&o)o attra"
)erso le i)erse &ontrae ella sua io&esi e &+e i #rani
orini %onasti&i ripresero po&o opo. Euano arri)a)a in
un eter%inato luo#o, il )es&o)o istitui)a pri%a i o#ni
altra &osa la inquisitio generalis, o%anano a tutti &oloro
&+e o)e)ano sapere 7i nota!ili, i pi8 )irtuosi< &+e &osa
era su&&esso urante la sua assen$a, in parti&olare se &,e"
rano state %an&an$e, &ri%ini, e&&. 3e questa ina#ine
a)a risultato positi)o, il )es&o)o passa)a a un se&ono
%o%ento, la inquisitio specialis, &+e &onsiste)a nel )erifi&a"
re &+e &osa era stato fatto e &+i lo a)e)a fattoL nel eter%i"
nare, &on assoluta )erit*, &+i era l,autore e quale era la na"
tura ell,atto. La &onfessione el &olpe)ole pote)a inter"
ro%pere l,inquisi$ione in qualsiasi %o%ento, nella sua
for%a #enerale o spe&iale. C+i a)esse &o%%esso il &ri%ine
pote)a presentarsi e pro&la%are pu!!li&a%ente? '3A, si
&o%%ise un &ri%ine. Consistette in questo o in quello e
io ne sono l,autore(. Euesta for%a spirituale e essen$ial"
%ente reli#iosa ell,ina#ine e&&lesiasti&a fu in )i#ore in
tutto il Meioe)o e fu appli&ata an&+e in questioni a%%i"
nistrati)e e e&ono%i&+e. Euano la C+iesa i)ent0, nel
U, UI e UII se&olo, l,uni&o &orpo e&ono%i&o, politi&o &oe"
rente ,Europa, l,inquisi$ione e&&lesiasti&a fu nello stesso
te%po ina#ine spirituale sui pe&&ati, %an&an$e e &ri%ini
&o%%essi e ina#ine a%%inistrati)a sulla %aniera in &ui
erano a%%inistrati i !eni ella C+iesa, &o%e si ra&&o#lie"
)ano i !enefi&i, quanto si a&&u%ula)a e quanto si istri"
!ui)a, e&&. Euesto %oello ell,ina#ine, allo stesso te%po
reli#ioso e a%%inistrati)o, &ontinu0 a esistere fino al UII
se&olo, allor&+= lo 3tato nas&ente 7o, pri%a an&ora, la per"
sona el so)rano, &+e )eni)a affer%anosi &o%e fonte i
tutto il potere< per)enne a appropriarsi ei pro&ei%enti
#iui$iari. Euesti pro&ei%enti #iui$iari, ,ora in a)anti,
non possono fun$ionare nell,a%!ito el siste%a ella pro"
)a. Co%e far* unque il pro&uratore per sta!ilire se qual"
&uno / o non / &olpe)oleG Il %oello 7spirituale e a%%i"
nistrati)o, reli#ioso e politi&o, il %oo i #estire, )i#ilare e
&ontrollare le ani%e< si tro)a nella C+iesa? ina#ine intesa
&o%e s#uaro tanto sui !eni e sulle ri&&+e$$e, quanto su"
#li atti, i &uori, le inten$ioni, e&&. Euesto / il %oello &+e
sar* re&uperato nel pro&ei%ento #iui$iario. Il pro&ura"
tore el re far* lo stesso i &i0 &+e fa&e)ano i )isitatori e&"
&lesiasti&i nelle parro&&+ie, io&esi e &o%unit*? &er&+er*
i sta!ilire per inquisitio, per ina#ine, se &i fu &ri%ine,
quale fu e &+i lo &o%%ise.
L,ipotesi &+e pre&isa%ente )orrei for%ulare / la se"
#uente. L,ina#ine e!!e una oppia ori#ine? ori#ine a%%i"
nistrati)a, le#ata al sor#ere ello 3tato nell,epo&a &arolin"
#iaL ori#ine reli#iosa e e&&lesiasti&a, &+e attra)ersa tutto il
Meioe)o. Euesta pro&eura i ina#ine fu utili$$ata al
pro&uratore el re 7allor&+= nas&e)a la #iusti$ia %onar"
&+i&a< per s)ol#ere la %eesi%a fun$ione el Xelitto in
fla#ranteY, &+e pri%a +o %en$ionato. L,ina#ine sostitui"
r* la pro&eura el elitto in fla#rante. 3e si ries&e effetti"
)a%ente a riunire le persone &+e, sotto #iura%ento, pos"
sono #arantire i a)er )isto, e se possi!ile sta!ilire attra"
)erso i essi &+e &osa su&&esse real%ente, si potr* unque
ottenere, iniretta%ente attra)erso l,ina#ine e per testi"
%onian$a i &oloro &+e sanno, l,equi)alente el elitto in
fla#rante. Allora si potranno trattare #esti, atti, elitti, &ri"
%ini pur non &o%%essi sul %o%ento, &o%e se fossero e"
litti in fla#rante. 3i ries&e a ottenere &osA una nuo)a %a"
niera i proro#are l,attualit*, i trasferirla a un,epo&a a
un,altra, e offrirla allo s#uaro, al sapere, &o%e se an&ora
fosse presente. Euesto inseri%ento ella pro&eura i in"
a#ine riattuali$$ata, reneno presente, sensi!ile, i%%e"
iato, )ero, &i0 &+e / a&&auto, &o%e se fossi%o stati noi
stessi presenti, &ostituis&e una s&operta &apitale.
@ossia%o estrarre a questa analisi al&une &on&lusioni.
4. Co%une%ente la nuo)a pro&eura i ina#ine )iene
&ontrapposta alle )e&&+ie pro)e el iritto !ar!aro. Ho se"
#nalato sopra le ifferenti %aniere i%pie#ate nell,Alto
Meioe)o per &er&are i sta!ilire &+i a)e)a ra#ione. A!"
!ia%o l,i%pressione i essere i fronte a siste%i !ar!ari,
ar&ai&i, irra$ionali e &i se%!ra sorprenente )erifi&are &+e
fu ne&essario aspettare fino al UII se&olo per #iun#ere, at"
tra)erso la pro&eura i ina#ine, a un siste%a ra$ionale
per sta!ilire la )erit*. Tutta)ia, non &reo &+e la pro&eu"
ra i ina#ine sia se%pli&e%ente il risultato i una sorta
i pro#resso ella ra$ionalit*.
1on fu ra$ionali$$ano le pro&eure #iui$iarie &+e si
#iun#e a esso. Fu tutta una trasfor%a$ione politi&a, una
nuo)a struttura politi&a, &i0 &+e rese non solo possi!ile
%a airittura ne&essaria l,utili$$a$ione i questa pro&e"
ura nel &a%po #iui$iario. L,ina#ine nell,Europa %eie"
)ale / soprattutto una pro&eura i #o)erno, una te&ni&a
i a%%inistra$ione, una %oalit* i #estioneL in altre pa"
role, / una eter%inata %aniera i eser&itare il potere. Ci
in#annere%%o se )eessi%o nell,ina#ine il risultato na"
turale i una ra#ione &+e opera su se stessa, si ela!ora, au"
topro#reis&e, o an&+e se )eessi%o in essa l,effetto i
una &onos&en$a, i un so##etto i &onos&en$a &+e si ela"
!ora. 1essuna storia espressa in ter%ini i pro#resso ella
ra#ione, i perfe$iona%ento ella &onos&en$a, pu0 are
&onto ell,a&quisto ella ra$ionalit* ell,ina#ine. La sua
appari$ione / un feno%eno politi&o &o%plesso e l,analisi
elle trasfor%a$ioni politi&+e ella so&iet* %eie)ale
spie#a &o%e, per&+= e in &+e %o%ento appar)e questo
%oo i sta!ilire la )erit* a partire a pro&ei%enti #iuri"
i&i &o%pleta%ente ifferenti. 1essun riferi%ento a un
so##etto i &onos&en$a e alla sua storia interna potre!!e
renere &onto i questo feno%eno. 3olo l,analisi ei #io&+i
i for$a politi&a elle rela$ioni i potere pu0 spie#are le
ra#ioni ella nas&ita ell,ina#ine.
>. L,ina#ine eri)a a un &erto tipo i rela$ioni i po"
tere, a una %aniera i eser&itare il potere. K introotta
nel iritto a partire all,esperien$a e&&lesiasti&a e /, i
&onse#uen$a, i%pre#nata i &ate#orie reli#iose. 1ella &on"
&e$ione ell,Alto Meioe)o, l,essen$iale era il anno, &i0
&+e era su&&esso tra ue ini)iui? non &,era %an&an$a, n=
infra$ione. La %an&an$a, il pe&&ato, la &olpe)ole$$a %ora"
le non inter)eni)ano in assoluto. Il pro!le%a &onsiste)a
nel sapere se &i fu offesa, &+i la prati&0 e se &olui &+e pre"
tene)a i a)er su!ito l,offesa fosse &apa&e i sopportare
la pro)a &+e propone)a al suo a))ersario. 1on &,/ errore,
&olpe)ole$$a, n= rela$ione &on il pe&&ato. Al &ontrario, a
partire al %o%ento in &ui si introu&e nella prati&a #iu"
i$iaria, l,ina#ine porta &on s= l,i%portante no$ione i
infra$ione. Euano un ini)iuo &ausa anno a un altro
&,/ se%pre, a fortiori, anno alla so)ranit*, alla le##e, al
potere. D,altra parte, a &ausa i tutte le i%pli&a$ioni e &on"
nota$ioni reli#iose ell,ina#ine, il anno sar* trattato
&o%e una %an&an$a %orale, quasi reli#iosa. A!!ia%o &osA,
)erso la fine el UII se&olo, una &uriosa &oin&ien$a tra
l,infra$ione alla le##e e la %an&an$a reli#iosa. Co%in&iano
a operare insie%e le no$ioni i lesione al so)rano e pe&"
&ato, e le tro)ere%o &osA profona%ente unite nel iritto
ell,et* &lassi&a. An&ora o##i non sia%o &o%pleta%ente li"
!eri a questa &o%%istione.
C. L,ina#ine, &+e appare nel UII se&olo &o%e &onse"
#uen$a i questa trasfor%a$ione nelle strutture politi&+e
e nelle rela$ioni i potere, rior#ani$$0 intera%ente 7o a
loro )olta si rior#ani$$arono< tutte le prati&+e #iui$iarie
el Meioe)o, all,et* &lassi&a fino a quella %oerna.
H. In ter%ini #enerali, questa ina#ine #iui$iaria si
estese a %olti altri &a%pi i prati&+e so&iali, e&ono%i&+e,
e in %olti &a%pi el sapere. I pro&ei%enti i ina#ine,
&+e si iffusero in tutta la so&iet* a partire al UIII se&olo,
nas&ono a queste ina#ini #iui$iarie &onotte ai pro"
&uratori el re.
Al&une erano fona%ental%ente i natura a%%inistra"
ti)a o e&ono%i&a. Fu #ra$ie a ina#ini sullo stato ella
popola$ione, il li)ello elle ri&&+e$$e, la quantit* i ena"
ro e i risorse, &+e #li a#enti reali assi&urarono, sta!iliro"
no e au%entarono il potere %onar&+i&o. CosA si a&&u%u"
l0, #i* alla fine el Meioe)o 7nel UVII e UVIII se&olo<, tut"
to un sapere e&ono%i&o intorno all,a%%inistra$ione e#li
3tati e, all,interno i questa for%a re#olare i a%%inistra"
$ione e#li 3tati, i tras%issione e &ontinuit* el potere
politi&o, na&quero s&ien$e &o%e l,e&ono%ia politi&a, la
statisti&a, e&&.
Eueste te&ni&+e i ina#ine si iffusero u#ual%ente in
&a%pi non )in&olati iretta%ente all,eser&i$io el potere?
o%inii el sapere o ella &onos&en$a nel senso trai$io"
nale ella parola.
A partire al UIV e UV se&olo, appaiono tipi i ina#ine
&+e %irano a sta!ilire la )erit* parteno a testi%onian$e
attenta%ente ra&&olte in &a%pi &o%e la #eo#rafia, l,astro"
no%ia, la &onos&en$a ei &li%i, e&&. In parti&olare, appare
una te&ni&a i )ia##io, i%presa politi&a i eser&i$io el po"
tere e i%presa i &uriosit* e a&quisto i sapere, &+e &on"
usse infine alla s&operta ell,A%eri&a. Tutte le #rani in"
a#ini &+e si i%posero alla fine el Meioe)o sono, in fon"
o, il risultato el nas&ere iffonersi i questa pri%a for"
%a 7%are<, nata nel UII se&olo. @ersino &a%pi &o%e la
%ei&ina, la !otani&a, la $oolo#ia, a partire al UVI e UVII
se&olo, sono irraia$ioni i questo pro&esso. Il #rane %o"
)i%ento &ulturale, &+e opo il UII se&olo &o%in&ia a pre"
parare il Rinas&i%ento, pu0 essere &onsierato in #ran
parte &o%e lo s)iluppo o la fioritura ell,ina#ine &o%e
for%a #enerale el sapere.
Mentre l,ina#ine si s)iluppa &o%e for%a #enerale el
sapere, a &ui nas&er* il Rinas&i%ento, la pro)a tene a
s&o%parire. 1e tro)ere%o al&uni ele%enti, al&une tra&&e,
nella for%a ella tortura, %a #i* snaturate all,o!ietti)o
i ottenere la &onfessione, la pro)a i )erifi&a. 3i pu0 fare
tutta una storia ella tortura %ettenola tra i pro&ei"
%enti ell,ina#ine. La pro)a tene a s&o%parire nella
prati&a #iui$iaria, e sparis&e an&+e nei o%inii el sape"
re. @otre%%o se#nalare ue ese%pi.
In pri%o luo#o l,al&+i%ia, &+e / un sapere &+e +a per
%oello la pro)a. 1ell,al&+i%ia non si tratta i portare a
ter%ine un,ina#ine per sapere &osa su&&ee, la )erit*,
%a, essen$ial%ente, si tratta i un &onfronto tra ue for"
$e? quella ell,al&+i%ista &+e &er&a e quella ella natura
&+e nas&one i suoi se#reti, un &onfronto analo#o a quello
ella lu&e e ell,o%!ra, el !ene e el %ale, i Dio e i 3a"
tana. L,al&+i%ista espri%e una sorta i lotta nella quale
e#li / allo stesso te%po lo spettatore 7&+e )er* il risultato
el &o%!atti%ento< e uno ei &o%!attenti 7&+e pu0 )in"
&ere o perere<. 3i pu0 ire &+e l,al&+i%ia / una for%a &+i"
%i&a, naturalista ella pro)a. La &onfer%a i &i0 / pre&isa"
%ente il fatto &+e il sapere al&+e%i&o non si tras%ise, non
si a&&u%ul0 &o%e risultato i ina#ini &+e per%ettessero
i arri)are alla )erit*, !ensA si tras%ise uni&a%ente in for"
%a i re#ole, i pro&eure se#rete o pu!!li&+e? &+e !iso"
#na fare, &o%e !iso#na operare, &+e prin&ipi !iso#na ri"
spettare, &+e in)o&a$ioni e)ono essere pronun&iate, &+e
testi e)ono essere letti, &+e &oi&i e)ono essere presen"
ti. L,al&+i%ia / essen$ial%ente un corpus i re#ole #iurii"
&+e, i pro&eureL la lo s&o%parsa, il fatto &+e un nuo)o
tipo i sapere si &ostituis&e assoluta%ente fuori al suo
o%inio, / o)uto al fatto &+e questo nuo)o sapere prese
&o%e %oello il nu&leo ori#inario ell,ina#ine. Tutto il
sapere ell,ina#ine, sapere naturalisti&o, !otani&o, %ine"
ralo#i&o, filolo#i&o, / assoluta%ente alieno al sapere al"
&+e%i&o, &+e &orrispone ai %oelli #iui$iari ella pro)a.
In se&ono luo#o, la fine ell,uni)ersit* %eie)ale al
ter%ine el Meioe)o pu0 essere anali$$ata an&+e in ter"
%ini i opposi$ione tra ina#ine e pro)a. 1ell,uni)ersit*
%eie)ale il sapere si %anifesta)a, si tras%ette)a e si au"
tenti&a)a attra)erso eter%inati rituali, il pi8 &ele!re ei
quali era la disputatio. Consiste)a nel &onfronto i ue a)"
)ersari &+e utili$$a)ano le ar%i )er!ali, i pro&essi retori&i
e le i%ostra$ioni !asate essen$ial%ente sul prin&ipio i
autorit*. 1on &i si appella)a a testi%onian$e i )erit*, %a
a testi%onian$e i for$a. Euanti pi8 autori pote)a riunire
a&&anto a s= uno ei parte&ipanti alla disputatio, quante
pi8 testi%onian$e pote)a in)o&are i autorit*, i for$a, i
peso, e non testi%onian$e i )erit*, %a##iori possi!ilit*
a)e)a i us&ire )in&itore al &onfronto. La disputatio / una
for%a i pro)a, i %anifesta$ione e i autenti&a$ione el
sapere. Il sapere %eie)ale, e soprattutto il sapere en&i"
&lopei&o el Rinas&i%ento alla %aniera i @i&o ella Mi"
ranola, opposto alla for%a %eie)ale ell,uni)ersit*, era
proprio el tipo ell,ina#ine. A)er )isto, a)er letto i testi,
sapere &i0 &+e effetti)a%ente si isse, &onos&ere tanto &i0
&+e si isse quanto la natura i &i0 su &ui qual&osa fu et"
to, )erifi&are &i0 &+e issero #li autori non pi8 &o%e auto"
rit* %a &o%e testi%oni, tutto &i0 &ostituir* una elle
#rani ri)olu$ioni nella for%a i tras%issione el sapere.
La s&o%parsa ell,al&+i%ia e ella disputatio, o %e#lio, il
fatto &+e quest,ulti%a fosse rele#ata a for%e a&&ae%i&+e
&o%pleta%ente s&leroti$$ate e &+e peresse autorit* e
effi&a&ia a partire al UVI se&olo &o%e for%a i autenti&a"
$ione el sapere, sono al&uni ei nu%erosi se#nali &+e
%ar&ano il &onflitto tra l,ina#ine e la pro)a, e il trionfo
ella pri%a sulla se&ona alla fine ell,et* %eie)ale.
A %o, i &on&lusione, possia%o ire &+e l,ina#ine non
/ assoluta%ente un &ontenuto, %a una for%a i sapere
posta nella &on)er#en$a tra un tipo i potere e &erti &on"
tenuti i &onos&en$a. 3olita%ente &oloro &+e )o#liono sta"
!ilire una rela$ione tra &i0 &+e / &onos&iuto e le for%e po"
liti&+e, so&iali e e&ono%i&+e &+e ser)ono a &ontesto a
questa &onos&en$a, tentano i sta!ilire questa rela$ione
per %e$$o ella &os&ien$a o el so##etto i &onos&en$a.
3e&ono la %ia opinione, la )era &on#iun$ione tra pro&es"
si e&ono%i&o"politi&i e &onflitti i sapere e)e rintra&&iar"
si in queste for%e &+e sono allo stesso te%po %oalit* i
eser&i$io el potere e %oalit* i a&quisi$ione e tras%is"
sione el sapere. L,ina#ine / proprio una for%a politi&a
i #estione e i eser&i$io el potere &+e, per %e$$o ell,i"
stitu$ione #iui$iaria, nella &ultura o&&ientale pass0 a
essere un %oo i autenti&are la )erit*, i a&quisire &ose
&+e o)e)ano essere &onsierate &o%e )ere, e i tras%et"
terle. L,ina#ine / una for%a i sapere"potereL e / l,anali"
si i questo tipo i for%e &i0 &+e &onurr* all,analisi elle
rela$ioni in senso stretto &+e esistono tra i &onflitti i &o"
nos&en$a e le eter%ina$ioni e&ono%i&o"politi&+e.
CA@ITOLO IV
L'ET DELL'ILLUMI"ISMO$
S#LE"DORE DELLA VERIT E
(UIO DELLA #RIGIO"E
1ella &onferen$a pre&eente +o &er&ato i %ostrare
quali furono i %e&&anis%i e #li effetti ella statali$$a$ione
ella #iusti$ia penale nel Meioe)o. Vorrei spostar%i ora
tra la fine el UVIII se&olo e #li ini$i el UIU se&olo, nel
%o%ento in &ui si &ostituis&e &i0 &+e, in questa e nella
prossi%a &onferen$a, &er&+er0 i anali$$are sotto il no%e
i societ disciplinare. La so&iet* &onte%poranea pu0 essere
efinita - per ra#ioni &+e spie#+er0 - so&iet* is&iplinare.
Vorrei %ostrare quali sono le for%e i prati&+e penali &+e
&aratteri$$ano questa so&iet*, quali sono le for%e i sape"
re, i tipi i &onos&en$a, i tipi ei so##etti i &onos&en$a
&+e e%er#ono nel te%po e nello spa$io a questa so&iet*
is&iplinare &+e / la nostra.
La for%a$ione ella so&iet* is&iplinare pu0 essere &a"
ratteri$$ata all,appari$ione, tra la fine el UVIII se&olo e
#li ini$i el UIU se&olo, i ue fatti &ontraittori o per
%e#lio ire, i un fatto &+e +a ue aspetti, ue lati &+e
sono apparente%ente &ontraittori? la rifor%a e rior#a"
ni$$a$ione el siste%a #iui$iario e penale nei i)ersi
paesi ,Europa e el %ono. Euesta trasfor%a$ione non
presenta le stesse for%e, a%pie$$a e &ronolo#ia nei i)er"
si paesi.
In In#+ilterra, per ese%pio, le for%e ella #iusti$ia ri"
%asero relati)a%ente sta!ili, %entre il &ontenuto elle
le##i, l,insie%e elle &onotte puni!ili al punto i )ista
penale si %oifi&0 profona%ente. Durante il UVIII se&olo
)i erano in In#+ilterra C4C o C4I &onotte &apa&i i porta"
re qual&uno alla for&a, al pati!olo, C4I elitti &+e si &asti"
#a)ano &on la pena i %orte. Ci0 fa&e)a i)entare il &oi"
&e, la le##e e il siste%a penale in#lese el UVIII se&olo uno
ei pi8 sel)a##i e san#uinosi &+e &onos&a la storia ella &i"
)ilt*. Euesta situa$ione si %oifi&0 profona%ente a#li
ini$i el UIU se&olo sen$a &+e &a%!iassero sostan$ial%en"
te le for%e e le istitu$ioni #iui$iarie in#lesi. In Fran&ia, al
&ontrario, si proussero %oifi&a$ioni %olto profone
nelle istitu$ioni penali, pur restano intatto il &ontenuto
ella le##e penale.
In &+e &onsistono queste trasfor%a$ioni ei siste%i pe"
naliG Da una parte, in una riela!ora$ione teori&a ella le#"
#e penale &+e si pu0 tro)are in Qe&&aria, Qent+a%, Qrissot
e nei le#islatori ai quali si e)e la rea$ione el pri%o e
el se&ono &oi&e penale fran&ese ell,epo&a ri)olu$iona"
ria.
Il prin&ipio fona%entale el siste%a teori&o ella le#"
#e efinito a questi autori / &+e il &ri%ine, nel senso pe"
nale el ter%ine, o pi8 te&ni&a%ente, l,infra$ione non
e)e a)ere, a quel %o%ento in poi, nessuna rela$ione
&on la %an&an$a %orale o reli#iosa. La %an&an$a / un,in"
fra$ione alla le##e naturale, alla le##e reli#iosa, alla le##e
%oraleL al &ontrario il &ri%ine o l,infra$ione penale &oin"
&ie &on la )iola$ione ella le##e, le##e &i)ile espli&ita"
%ente sta!ilita in seno a una so&iet* le#islati)a%ente al
potere politi&o. Affin&+= &i sia infra$ione / ne&essario &+e
&i sia an&+e un potere politi&o, una le##e, e &+e questa le#"
#e sia stata espli&ita%ente for%ulata. @ri%a ella esisten"
$a ella le##e non &i pu0 essere infra$ione. 3e&ono questi
teori&i, possono su!ire pene solo le &onotte effetti)a"
%ente efinite &o%e ripro)e)oli alla le##e.
Un se&ono prin&ipio / &+e queste le##i positi)e for%u"
late al potere politi&o i una so&iet*, per essere &onsie"
rate !uone, non e)ono ritras&ri)ere in ter%ini positi)i i
&ontenuti ella le##e %orale, o i quella naturale o i
quella reli#iosa. Una le##e penale e)e se%pli&e%ente
rappresentare &i0 &+e / utile per la so&iet*, efinire &o%e
ripro)e)ole &i0 &+e / no&i)o, eter%inano &osA per es&lu"
sione &i0 / utile.
Il ter$o prin&ipio si eu&e natural%ente ai pri%i ue?
una efini$ione &+iara e se%pli&e el &ri%ine. Il &ri%ine
non / qual&osa i i%parentato &on il pe&&ato o la %an&an"
$a, / qual&osa &+e anne##ia la so&iet*, / un anno so&ia"
le, una pertur!a$ione, un fatto s&o%oo per la so&iet* nel
suo insie%e.
Vi / an&+e, i &onse#uen$a, una nuo)a efini$ione el
&ri%inale? il &ri%inale / &olui &+e anne##ia, pertur!a la
so&iet*. Il &ri%inale / il ne%i&o so&iale. Euest,iea /
espressa &on %olta &+iare$$a in tutti questi teori&i e fi#u"
ra an&+e in Rousseau, il quale affer%a &+e il &ri%inale /
quell,ini)iuo &+e +a rotto il patto so&iale. Il &ri%ine e la
rottura el patto so&iale sono no$ioni ienti&+e, alla qual
&osa si pu0 eurre &+e il &ri%inale / &onsierato un ne"
%i&o interno. L,iea el &ri%inale &o%e ne%i&o interno,
&o%e quell,ini)iuo &+e ro%pe il patto &+e teori&a%ente
a)e)a sta!ilito &on la so&iet* / una efini$ione nuo)a e
fona%entale nella storia ella teoria el &ri%ine e ella
penalit*.
3e il &ri%ine / un anno so&iale e il &ri%inale un ne%i"
&o ella so&iet*, la le##e penale &o%e e)e trattare il &ri"
%inaleG E &o%e e)e rea#ire i fronte al &ri%ineG 3e il &ri"
%ine / un,altera$ione per la so&iet* e non +a niente a &+e
)eere &on il pe&&ato, &on la le##e i)ina, naturale, reli"
#iosa, e&&., / &+iaro &+e la le##e penale non pu0 pres&ri)e"
re una )enetta, la reen$ione i un pe&&ato. La le##e pe"
nale e)e solo per%ettere la ripara$ione el anno &ausa"
to alla so&iet*. La le##e penale e)e essere &on&epita in
%oo &+e il anno &ausato all,ini)iuo alla so&iet* sia
pa#atoL se questo non / possi!ile o&&orre e)itare &+e n=
questo n= altri ini)iui pro)o&+ino an&ora anni alla so"
&iet*. La le##e penale e)e riparare il %ale o i%peire &+e
si &o%%ettano %ali si%ili &ontro il &orpo so&iale.
Da questa iea si eu&ono, se&ono questi teori&i,
quattro possi!ili tipi i &asti#o. In pri%o luo#o il &asti#o
espresso nell,affer%a$ione? 'Tu +ai rotto il patto so&iale,,
non appartieni pi8 al &orpo ella so&iet*, tu stesso ti sei
%esso fuori allo spa$io ella le#alit*, noi ti espellere%o
allo spa$io so&iale o)e fun$iona questa le#alit*(. K l,iea
&+e si tro)a frequente%ente in questi autori 7Qe&&aria,
Qent+a%, e&&.<, per &ui in realt* il &asti#o ieale sare!!e
se%pli&e%ente espellere le persone, esiliarle, eportarleL
il &asti#o ieale, &io/, sare!!e la eporta$ione.
La se&ona possi!ilit* / una spe&ie i es&lusione. Il suo
%e&&anis%o non / pi8 la eporta$ione %ateriale, il trasfe"
ri%ento fuori allo spa$io so&iale, %a l,isola%ento all,in"
terno ello spa$io %orale, psi&olo#i&o, pu!!li&o, &ostituito
all,opinione. K l,iea ei &asti#+i a li)ello i s&analo,
)er#o#na, u%ilia$ione i &+i &o%%ise un,infra$ione. La
sua %an&an$a )iene resa pu!!li&a, la persona )iene %o"
strata pu!!li&a%ente, si sus&ita nel pu!!li&o una rea$ione
i a))ersione, ispre$$o, &onanna. Euesta era la pena?
Qe&&aria e #li altri in)entarono %e&&anis%i per pro)o&are
)er#o#na e u%ilia$ione.
La ter$a pena / la ripara$ione el anno so&iale &on il
la)oro for$ato, &+e &onsiste nell,o!!li#are le persone a
reali$$are un,atti)it* utile per lo 3tato o per la so&iet* in
%oo &+e il anno &ausato sia &o%pensato. A!!ia%o &osA
una teoria el la)oro for$ato.
Infine, in quarto luo#o, la pena &onsiste nel fare in
%oo &+e il anno non possa essere nuo)a%ente &o%%es"
so, &+e l,ini)iuo in questione non sia spinto a &ausare
un anno alla so&iet* si%ile a quello #i* &ausato, nel fare
in %oo &+e #li ripu#ni per se%pre il &ri%ine &o%%esso.
E, per ottenere questo risultato, la pena ieale, quella &+e
pi8 si a))i&ina alla %isura esatta, / la pena el ta#lione. 3i
u&&ie &+i u&&ise, si &onfis&ano i !eni i &+i ru!0, e per al"
&uni teori&i el UVIII se&olo, &+i &o%%ise una )iolen$a
e)e su!ire qual&osa i si%ile.
E&&o qui, unque, un )enta#lio i penalit*? eporta$io"
ne, )er#o#na e s&analo pu!!li&o, la)oro for$ato e pena
el ta#lione. Tutti pro#etti presentati effetti)a%ente non
solo a teori&i puri &o%e Qe&&aria, %a an&+e a le#islatori
&o%e Qrissot e Lepelletier e 3aint"Far#eau, &+e parte&i"
parono all,ela!ora$ione el pri%o Coi&e @enale Ri)olu"
$ionario. Gi* &,era stato un note)ole a)an$a%ento nell,or"
#ani$$a$ione ella penalit* in&entrata sull,infra$ione pe"
nale e sull,infra$ione a una le##e &+e rappresenta l,utilit*
pu!!li&a. Tutto eri)a a questo, in&luso il quaro stesso
elle penalit* e il %oo in &ui sono appli&ate.
A!!ia%o &osA questi pro#etti e testi, e persino e&reti
aottati alle Asse%!lee. Ma se osser)ia%o &i0 &+e real"
%ente a&&ae, &o%e fun$ion0 la penalit* pi8 a)anti nel
te%po, )erso l,anno 4M>R, nell,epo&a ella Restaura$ione
in Fran&ia e ella 3anta Allean$a in Europa, notia%o &+e il
siste%a i penalit* aottato alle so&iet* inustriali in for"
%a$ione, in )ia i s)iluppo, fu &o%pleta%ente i)erso a
quello &+e era stato pro#ettato anni pri%a. 1on / &+e la
prati&a a!!ia s%entito la teoria, %a si allontan0 rapia"
%ente ai prin&ipi teori&i enun&iati a Qe&&aria e Qen"
t+a%.
Tornia%o al siste%a i penalit*. La eporta$ione s&o%"
par)e %olto rapia%enteL il la)oro for$ato ri%ase in #e"
nerale &o%e una pena pura%ente si%!oli&a i ripara$io"
neL i %e&&anis%i i s&analo non #iunsero %ai a essere
%essi in prati&aL la pena el ta#lione s&o%par)e &on la
stessa rapiit* e fu enun&iata &o%e ar&ai&a a una so&ie"
t* &+e &ree)a i essersi s)iluppata suffi&iente%ente.
Euesti pro#etti %olto pre&isi i penalit* furono sostitui"
ti a una pena %olto &uriosa &+e era stata appena %en$io"
nata a Qe&&aria e &+e Qrissot tratta)a in %aniera %ar#i"
nale? &i riferia%o all,in&ar&era%ente, alla pri#ione. La pri"
#ione non appartiene al pro#etto teori&o ella rifor%a
ella penalit* el UVIII se&olo? sor#e a#li ini$i el UIU se"
&olo &o%e un,istitu$ione i fatto, quasi sen$a #iustifi&a$io"
ne teori&a.
1on solo la pri#ione, &+e non era pre)ista nel pro#ra%"
%a el UVIII se&olo e &+e si #enerali$$er* urante il se&olo
se#uente, %a an&+e la le#isla$ione penale su!ir* una for"
%ia!ile flessione in rela$ione a &i0 &+e era sta!ilito nella
teoria.
In effetti, all,ini$io el UIU se&olo e in %oo se%pre
pi8 a&&elerato &on il tras&orrere el se&olo, la le#isla$ione
penale si anr* allontanano a &i0 &+e possia%o &+ia%a"
re Xutilit* so&ialeYL non &er&+er* i ini&are &i0 &+e / so"
&ial%ente utile, %a, al &ontrario, &er&+er* i aattarsi al"
l,ini)iuo. 3i possono &itare &o%e ese%pio le #rani ri"
for%e ella le#isla$ione penale in Fran&ia e ne#li altri pae"
si europei tra il 4M>I e il 4MIR"6R, &+e &onsistono nell,or#a"
ni$$a$ione, per &osA ire, i &ir&ostan$e attenuanti? in que"
sto %oo l,appli&a$ione ri#orosa ella le##e, &osA &o%e
)iene esposta nel Coi&e, pu0 essere %oifi&ata per e&i"
sione el #iui&e o el #iurato e in fun$ione ell,ini)iuo
%esso a #iui$io. L,utili$$a$ione elle &ir&ostan$e atte"
nuanti, &+e assu%e a po&o a po&o un,i%portan$a se%pre
%a##iore, falsifi&a &onsiere)ol%ente il prin&ipio i una
le##e uni)ersale &+e rappresenta uni&a%ente #li interessi
so&iali. D,altra parte, la penalit* el UIU se&olo si propone
se%pre i %eno i efinire in %oo astratto e #enerale
&+e &osa / no&i)o per la so&iet*, i allontanare #li ini)i"
ui annosi o i%peire &+e ri&aano nei loro elitti. In
%oo se%pre pi8 insistente, la penalit* el UIU se&olo si
preo&&upa %eno ella ifesa #enerale ella so&iet* &+e el
&ontrollo e ella rifor%a psi&olo#i&a e %orale elle attitu"
ini e el &o%porta%ento e#li ini)iui. Euesta / una
for%a i penalit* total%ente ifferente a quella pre)ista
nel UVIII se&olo, posto &+e il #rane prin&ipio ella penali"
t* per Qe&&aria era &+e non &i fosse &asti#o sen$a una le#"
#e espli&ita e sen$a un &o%porta%ento e#ual%ente espli"
&ito &+e )iolasse questa le##e.
Tutta la penalit* el se&olo UIU i)enta un &ontrollo
&+e non pone in u!!io se &i0 &+e fanno #li ini)iui /
,a&&oro o no &on la le##e, %a &+e inter)iene piuttosto al
li)ello i &i0 &+e possono fare, sono &apa&i i fare, sono i"
sposti a fare o sono sul punto i fare.
CosA la #rane le$ione ella &ri%inolo#ia e ella penali"
t* ella fine el UIU se&olo fu la &on&e$ione s&analosa, in
ter%ini i teoria penale, i peri&olosit*. La no$ione i pe"
ri&olosit* si#nifi&a &+e l,ini)iuo e)e essere &onsierato
alla so&iet* al li)ello elle sue possi!ilit* e non ei suoi
attiLnon al li)ello elle infra$ioni effetti)e a una le##e
an&+e effetti)a, %a elle possi!ilit* i &o%porta%ento
&+e esse rappresentano.
L,ulti%o punto fona%entale &+e la teoria penale %ette
in questione, an&or pi8 profona%ente i Qe&&aria, / &+e
per assi&urare il &ontrollo e#li ini)iui 7nel senso non
pi8 i una rea$ione penale a &i0 &+e fanno, %a i &ontrollo
el loro &o%porta%ento nello stesso %o%ento in &ui si
for%a< l,istitu$ione penale non pu0 pi8 essere, ,ora in
a)anti, intera%ente nelle %ani i un potere autono%o, il
potere #iui$iario.
Con &i0 si arri)a a %ettere in questione la #rane sepa"
ra$ione attri!uita a Montesquieu 7o al%eno for%ulata a
lui< tra potere #iui$iario, potere ese&uti)o e potere le#i"
slati)o. Il &ontrollo e#li ini)iui, questa sorta i &ontrol"
lo penale puniti)o a li)ello elle loro possi!ilit*, non pu0
essere effettuato alla #iusti$ia, %a a una serie i poteri
laterali, ai %ar#ini ella #iusti$ia, &o%e la poli$ia e tutta
una rete i istitu$ioni i )i#ilan$a e &orre$ione? la poli$ia
per la )i#ilan$a, le istitu$ioni psi&olo#i&+e, psi&+iatri&+e,
&ri%inolo#i&+e, %ei&+e e pea#o#i&+e per la &orre$ione.
K &osA &+e nel UIU se&olo si s)iluppa intorno all,istitu$ione
#iui$iaria e per per%etterle i assu%ere la fun$ione i
&ontrollo e#li ini)iui al li)ello ella loro peri&olosit*,
un #i#antes&o %e&&anis%o i istitu$ioni &+e li inquare"
ranno urante tutta la loro esisten$a? istitu$ioni pea#o#i"
&+e &o%e la s&uola, psi&olo#i&+e e psi&+iatri&+e &o%e l,o"
speale, l,asilo, e&&. Euesta rete i un potere &+e non /
#iui$iario e)e isi%pe#nare una elle fun$ioni &+e non
/ pi8 i &asti#are le infra$ioni e#li ini)iui, %a i &or"
re##ere le loro poten$ialit*.
Entria%o &osA in un,et* &+e io &+ia%erei i Xortopeia
so&ialeY. 3i tratta i una for%a i potere, un tipo i so&iet*
&+e io &+ia%o Xso&iet* is&iplinareY per opposi$ione alle
so&iet* stretta%ente penali &+e &onos&e)a%o pri%a. K l,e"
t* el &ontrollo so&iale. Tra i teori&i &+e +o &itato &e n,/
uno &+e in qual&+e %oo pre)ie e present0 uno s&+e%a
i questa so&iet* i )i#ilan$a, i #rane ortopeia so&iale?
%i riferis&o a Oere%P Qent+a%. C+ieo s&usa a#li stori&i
ella filosofia per questa affer%a$ione, %a &reo &+e Qen"
t+a% sia pi8 i%portante, per la nostra so&iet*, i Bant o
He#el. Le nostre so&iet* o)re!!ero rener#li o%a##io,
poi&+= fu lui &+e pro#ra%%0, efinA e es&risse in %oo
pre&iso le for%e i potere in &ui )i)ia%o e presentanole
in quel %era)i#lioso e &ele!re %oello i questa so&iet* i
ortopeia #enerali$$ata &+e / il fa%oso 3anopticon? una
for%a ar&+itettoni&a &+e per%ette un tipo i potere ello
spirito sullo spirito, una spe&ie i istitu$ione &+e )ale tan"
to per le s&uole &+e per #li ospeali, le pri#ioni, i rifor%a"
tori, #li ospi$i e le fa!!ri&+e.
Il 3anopticon era un luo#o a for%a i anello, in %e$$o al
quale &,era un patio &on una torre nel &entro. L,anello era
i)iso in pi&&ole &elle &+e a)ano all,interno e all,esterno,
e in o#nuna i queste pi&&ole &elle &,era, se&ono #li o!iet"
ti)i ell,istitu$ione, un !a%!ino &+e i%para)a a s&ri)ere,
un operaio &+e la)ora)a, un pri#ioniero &+e espia)a le sue
&olpe, un pa$$o &+e fa&e)a pa$$ie, e&&. 1ella torre &entrale
&,era un )i#ilante, e si&&o%e o#ni &ella a)a allo stesso
te%po all,interno e all,esterno, lo s#uaro el )i#ilante
pote)a attra)ersare tutta la &ellaL in essa non &,era nessun
punto ,o%!ra e, i &onse#uen$a, tutto &i0 &+e l,ini)iuo
fa&e)a era esposto allo s#uaro i un )i#ilante &+e osser"
)a)a attra)erso persiane, i%poste se%i&+iuse, in %oo
tale &+e pote)a )eere tutto sen$a &+e nessuno, a sua )ol"
ta, potesse )eerlo. @er Qent+a% questa pi&&ola e %era)i"
#liosa ar#u$ia ar&+itettoni&a pote)a essere i%pie#ata
&o%e risorsa per tutta una serie i istitu$ioni. Il 3anopticon
/ l,utopia i una so&iet* e i un tipo i potere &+e in fono
/ la so&iet* &+e attual%ente &onos&ia%o, un,utopia &+e ef"
fetti)a%ente si reali$$0. Euesto tipo i potere pu0 !en ri"
&e)ere il no%e i Xpanoptis%oY? )i)ia%o in una so&iet*
nella quale re#na il panoptis%o.
Il panoptis%o / una for%a i sapere &+e si appo##ia
non pi8 sull,ina#ine, %a su qual&osa i total%ente i)er"
so, &+e io &+ia%erei Xesa%eY. L,ina#ine era un pro&ei"
%ento per il quale si &er&a)a i sapere &i0 &+e era su&&es"
so. 3i &er&a)a i attuali$$are i nuo)o un a))eni%ento
passato attra)erso le testi%onian$e i persone &+e, per
una ra#ione o per un,altra 7per loro &onos&en$a, o per il
fatto i a)er presen$iato all,a))eni%ento<, si &onsiera)a
&+e fossero &apa&i i sapere.
1el 3anopticon si prourr* qual&osa i total%ente i)er"
so? non &,/ pi8 ina#ine, %a )i#ilan$a, esa%e. 1on si tratta
i ri&ostruire un a))eni%ento, %a si tratta i )i#ilare sen"
$a interru$ione e total%ente. Vi#ilan$a per%anente su#li
ini)iui a parte i qual&uno &+e eser&ita su i essi un
potere 7%aestro i s&uola, &apo i offi&ina, %ei&o, psi"
&+iatra, irettore i pri#ione< e &+e, poi&+= eser&ita que"
sto potere, +a la possi!ilit* non solo i )i#ilare %a an&+e
i &ostituire un sapere su &oloro &+e )i#ila. K questo un sa"
pere &+e non si &aratteri$$a pi8 per eter%inare se qual"
&osa su&&esse o no, %a &+e ora &er&a i )erifi&are se un in"
i)iuo a#is&e o no &o%e e)e, se osser)a re#ole, se pro"
#reis&e o no, e&&. Euesto nuo)o sapere non si or#ani$$a
intorno a questioni tali &o%e 'si fe&e &i0G C+i lo fe&eG(L
non si orina in ter%ini i presen$a o assen$a, esisten$a o
non esisten$a, %a si or#ani$$a intorno alla nor%a, la qua"
le sta!ilis&e &+e &osa / nor%ale e &+e &osa non lo /, &+e
&osa / s&orretto e &+e &osa / &orretto, &+e &osa si e)e fare
o non fare.
A!!ia%o qui, a ifferen$a el #rane sapere i ri&er&a
&+e si or#ani$$0 nel Meioe)o a partire all,appropria$io"
ne a parte ello 3tato ella #iusti$ia 7e &+e &onsiste)a
nell,ottenere #li stru%enti i riattuali$$a$ione i fatti at"
tra)erso la testi%onian$a<, un nuo)o sapere total%ente
i)erso? un sapere i )i#ilan$a, i esa%e, or#ani$$ato in"
torno alla nor%a el &ontrollo e#li ini)iui urante tut"
ta la loro esisten$a. Euesta / la !ase el potere, la for%a
el potere"sapere &+e ar* luo#o non pi8 a #rani s&ien$e
i osser)a$ione, &o%e nel &aso ell,ina#ine, %a a &i0 &+e
o##i &onos&ia%o &o%e s&ien$e u%ane? psi&+iatria, psi&o"
lo#ia, so&iolo#ia, e&&. Vorrei anali$$are ora &o%e a))iene
questo pro&esso, &o%e si arri)0 a a)ere a una parte una
eter%inata teoria penale &+e propone)a &+iara%ente
una quantit* i &ose, e all,altra parte una prati&a reale,
so&iale, &+e &onusse a risultati total%ente i)ersi. Consi"
erer0 su&&essi)a%ente ue ese%pi tra i pi8 i%portanti e
eter%inanti i questo pro&esso? In#+ilterra e Fran&ia. La"
s&er0 a parte l,ese%pio e#li 3tati Uniti, an&+e se altret"
tanto i%portante. Mi propon#o i %ostrare &o%e in Fran"
&ia e soprattutto in In#+ilterra esistette una serie i %e&"
&anis%i i &ontrollo ella popola$ione, un &ontrollo per"
%anente el &o%porta%ento e#li ini)iui. Euesti %e&"
&anis%i si for%arono os&ura%ente urante il UVIII se&olo
risponeno a &erte ne&essit* e assunsero o#ni )olta %a#"
#iore i%portan$a fino a estenersi in &on&lusione a tutta
la so&iet*, fineno &on l,i%porsi &o%e una prati&a penale.
La nuo)a teoria penale el UVIII se&olo non era &apa&e i
renere &onto i questi feno%eni i )i#ilan$a nati total"
%ente fuori i essa, e nean&+e pote)a pro#ra%%arli. 3i
pu0 !en ire &+e la teoria penale el UVIII se&olo ratifi&a
una prati&a #iui$iaria for%ata nel Meioe)o, la statali$"
$a$ione ella #iusti$ia? Qe&&aria pensa in ter%ini i una
#iusti$ia statali$$ata. 3e!!ene fosse, in un &erto senso, un
#rane rifor%atore, non )ie &o%e nas&e)ano a un lato,
e fuori i questa #iusti$ia statali$$ata, pro&essi i &ontrol"
lo &+e a)re!!ero finito &on l,essere il )ero &ontenuto ella
nuo)a prati&a penale.
Euali sonoG Da o)e )en#ono e a &+e &osa risponono
questi %e&&anis%i i &ontrolloG Consieria%o l,ese%pio
ell,In#+ilterra. Dalla se&ona %et* el UVIII se&olo si for"
%ano, a li)elli relati)a%ente !assi ella s&ala so&iale, ei
#ruppi spontanei i persone &+e si attri!uis&ono, sen$a
nessuna ele#a a parte i un potere superiore, il &o%pito
i %antenere l,orine e &reare, per loro stessi, nuo)i stru"
%enti per assi&urarlo. Euesti #ruppi proliferarono uran"
te tutto il UVIII se&olo. 3e&ono un orine &ronolo#i&o, &i
furono in pri%o luo#o &o%unit* issienti i an#li&ani
7qua&&+eri, %etoisti< &+e si in&ari&a)ano i or#ani$$are
una propria poli$ia. E &osA tra i %etoisti, JesleP, per
ese%pio, )isita)a le &o%unit* %etoiste in )ia##io i ispe"
$ione alla %aniera ei )es&o)i ell,Alto Meioe)o. Dipen"
e)ano a lui tutti i &asi i isorine? u!ria&+e$$a, aulte"
rio, )a#a!ona##io, e&&. Le so&iet* i a%i&i i ispira$ione
qua&&+era fun$iona)ano in %aniera si%ile. Tutte queste
so&iet* a)e)ano il oppio &o%pito i )i#ilare e assistere.
Assiste)ano &oloro &+e %an&a)ano i %e$$i i sussisten"
$a, &oloro &+e non pote)ano la)orare per&+= erano %olto
)e&&+i, erano a%%alati o soffri)ano i una %alattia %en"
taleL %a %entre li aiuta)ano si riser)a)ano la possi!ilit* e
il iritto i osser)are a &+e &oni$ioni era ata l,assisten"
$a? osser)are se l,ini)iuo &+e non la)ora)a era effetti)a"
%ente a%%alato, se la sua po)ert* e %iseria si o)e)ano a
li!ertina##io, u!ria&+e$$a o )i$i i)ersi. Erano, unque,
#ruppi i )i#ilan$a spontanei &on ori#ine, fun$iona%ento
e ieolo#ia profona%ente reli#iosi.
In se&ono luo#o &i furono, a&&anto a queste &o%unit*
propria%ente reli#iose, elle so&iet* in rela$ione &on
quelle, !en&+= fossero a esse lontane. @er ese%pio, alla
fine el UVII se&olo 7nel 46N><, in In#+ilterra )enne fona"
ta una so&iet* &+ia%ata &uriosa%ente '3o&iet* per la Ri"
for%a elle Maniere( 7el &o%porta%ento, ella &onot"
ta<. All,epo&a ella %orte i Gu#liel%o III questa so&iet*
a)e)a &ento filiali in In#+ilterra, e ie&i in Irlana solo
nella &itt* i Du!lino. Euesta so&iet*, &+e s&o%par)e a#li
ini$i el UVIII se&olo e riappar)e sotto l,influen$a i Je"
sleP nella se&ona %et* el se&olo, si propone)a i rifor"
%are le %aniere? far rispettare le o%eni&+e. K in #ran
parte #ra$ie all,a$ione i queste #rani so&iet* &+e a!!ia"
%o l,e+citing 7la o%eni&a in#lese<, i%peire il #io&o, le
u!ria&ature, repri%ere la prostitu$ione, l,aulterio, le i%"
pre&a$ioni e le !este%%ie, e&&.? inso%%a, tutto &i0 &+e
potesse si#nifi&are ispre$$o )erso Dio. 3i tratta)a, &o%e
i&e JesleP nei suoi ser%oni, i i%peire &+e la &lasse pi8
!assa e )ile potesse approfittare ei #io)ani sen$a espe"
rien$a per strappare il loro enaro.
Alla fine el UVIII se&olo questa so&iet* / superata in
i%portan$a a un,altra so&iet* ispirata a un )es&o)o e a
al&uni aristo&rati&i i &orte, &+e si &+ia%a)a '3o&iet* ella
@ro&la%a$ione( per&+= era rius&ita a ottenere al re un
pro&la%a per il patro&inio ella piet* e ella )irt8. Euesta
so&iet* si trasfor%a nel 4MR> e ri&e)e il titolo &aratteristi&o
i '3o&iet* per la 3oppressione el Vi$io(, a)eno &o%e
o!ietti)o i far rispettare la o%eni&a, i%peire la &ir&ola"
$ione i li!ri li&en$iosi e os&eni, i%postare a$ioni #iui"
$iarie &ontro la &atti)a letteratura e &o%anare i &+iue"
re le &ase a #io&o e i prostitu$ione. Euesta so&iet*, pur
&ontinuano a essere un,or#ani$$a$ione &on fini essen"
$ial%ente %orali e )i&ina ai #ruppi reli#iosi, era #i* un po,
lai&i$$ata.
In ter$o luo#o, nell,In#+ilterra el UVIII se&olo tro)ia"
%o altri #ruppi pi8 interessanti e inquietanti? #ruppi i
autoifesa i &arattere para%ilitare. Euesti #ruppi sor#o"
no &o%e risposta alle pri%e #rani a#ita$ioni so&iali &+e
an&ora non sono proletarie, %a #i* &onfi#urano #rani
%o)i%enti politi&i e so&iali i forte &onnota$ione reli#iosa
alla fine el UVIII se&olo, in parti&olare il %o)i%ento ei
se#ua&i i Lor Goron. I settori pi8 !enestanti, l,aristo"
&ra$ia e la !or#+esia, si or#ani$$ano in #ruppi i autoife"
sa e / &osA &+e sor#ono una serie i asso&ia$ioni 7la 'Fan"
teria %ilitare i Lonra(, la 'Co%pa#nia i Arti#lieria(<
spontanea%ente, sen$a aiuti o &on un appo##io laterale
el potere. Eueste asso&ia$ioni +anno la fun$ione i pre"
o&&uparsi &+e re#ni l,orine politi&o, penale, o se%pli&e"
%ente l,orine, in un quartiere, una &itt*, una re#ione o
una &ontea.
Un,ulti%a &ate#oria i so&iet* sono quelle propria%en"
te e&ono%i&+e. Le #rani &o%pa#nie e so&iet* &o%%er&ia"
li si or#ani$$ano &o%e poli$ie pri)ate per ifenere il loro
patri%onio, i loro stoc9s, le loro %er&i e na)i an&orate nel
porto i Lonra &ontro #li a%%utinatori, il !anitis%o e i
sa&&+e##i quotiiani ei pi&&oli lari. Eueste poli$ie i)i"
e)ano i quartieri i #rani &itt*, &o%e Lonra o Li)er"
pool, in or#ani$$a$ioni pri)ate.
Le so&iet* i questo tipo rispone)ano a una ne&essit*
e%o#rafi&a o so&iale, &io/ l,ur!ani$$a$ione &on le sue %i"
#ra$ioni %assi&&e pro)enienti alle &a%pa#ne, e &+e a
po&o a po&o si &on&entra)ano nelle &itt*L rispone)ano
an&+e 7e tornere%o su questo ar#o%ent< a una trasfor"
%a$ione e&ono%i&a i%portante, una nuo)a for%a i a&&u"
%ula$ione ella ri&&+e$$a? quano la ri&&+e$$a &o%in&ia
a a&&u%ularsi in for%a i stoc9s, %er&an$ia i%%a#a$$i"
nata e %a&&+ine, la questione ella loro )i#ilan$a e si&u"
re$$a si trasfor%a in un pro!le%a inelui!ileL infine ri"
spone)ano a una nuo)a situa$ione politi&a? le ri)olte
popolari &+e nel UVI e UVII se&olo furono ini$ial%ente
&ontaine, i)entano ora #rani ri)olte ur!ane popolari, e
su!ito opo proletarie.
K interessante osser)are l,e)olu$ione i queste asso&ia"
$ioni spontanee el UVIII se&olo? )eia%o un tripli&e i"
slo&a%ento lun#o questa storia.
Consieria%o il pri%o i essi. All,ini$io questi #ruppi
pro)eni)ano a settori popolari, alla pi&&ola !or#+esia. I
qua&&+eri e i %etoisti ella fine el UVII se&olo e e#li
ini$i el UVIII se&olo, i quali si or#ani$$ano per &er&are i
soppri%ere i )i$i e rifor%are le %aniere, erano pi&&olo"
!or#+esi &+e si riuni)ano &on il proposito e)iente i fare
in %oo &+e re#nasse l,orine fra i loro e ne#li a%!ienti
loro )i&ini. Ma questa )olont* i far re#nare l,orine era
in realt* un %oo i sfu##ire al potere politi&o, poi&+=
questo &onta)a su uno stru%ento for%ia!ile, te%i!ile e
san#uinario? la le#isla$ione penale. In effetti si pote)a es"
sere i%pi&&ati in pi8 i CRR &asi, la qual &osa si#nifi&a)a
&+e era %olto fa&ile &+e l,aristo&ra$ia, o &oloro &+e ete"
ne)ano l,apparato #iui$iario, eser&itassero terri!ili pres"
sioni sulle %asse popolari. 3i &o%prene per&+= i #ruppi
reli#iosi issienti &er&assero i sfu##ire a un potere #iu"
i$iario &osA san#uinario e %ina&&ioso.
@er sfu##ire all,a$ione i questo potere #iui$iario, #li
ini)iui si or#ani$$a)ano in so&iet* i rifor%a %orale,
proi!i)ano l,u!ria&+e$$a, la prostitu$ione, il furto e in #e"
nerale tutto &i0 &+e potesse are appi#lio al potere per at"
ta&&are il #ruppo e istru##erlo, a))alenosi i qual&+e
pretesto per i%pie#are la for$a. Dunque sono pi8 &+e altro
#ruppi i autoifesa &ontro il iritto, non tanto #ruppi i
)i#ilan$a effetti)a. Il raffor$arsi ella penalit* autono%a
era una %aniera si fu##ire alla penalit* statale. Or!ene,
nel &orso el UVII se&olo, questi #ruppi &a%!ieranno il
loro li)ello so&iale e a!!anoneranno, a po&o a po&o, la
loro !ase popolare o pi&&olo"!or#+ese, fino a &+e, alla fine
el se&olo, saranno &o%posti eZo in&ora##iati a perso"
na##i ell,aristo&ra$ia, )es&o)i, u&+i e %e%!ri elle &las"
si !enestanti, &+e aranno loro un nuo)o &ontenuto.
3i prou&e &osA uno sposta%ento so&iale &+e ini&a
&+iara%ente &o%e l,i%presa i rifor%a %orale s%etta i
essere un,autoifesa penale, per trasfor%arsi in un raffor"
$a%ento el potere ell,autorit* penale stessa. Insie%e al
te%i!ile stru%ento penale &+e #i* possiee, il potere &ol"
lo&+er* questi stru%enti i pressione e &ontrollo.
In un &erto senso si tratta i un %e&&anis%o i statali$"
$a$ione ei #ruppi i &ontrollo. Il se&ono sposta%ento
&onsiste in &i0 &+e se#ue? %entre all,ini$io il #ruppo &er&a"
)a i far re#nare un orine %orale i)erso alla le##e, &+e
per%ettesse a#li ini)iui i sfu##ire ai suoi effetti, alla
fine el UVIII se&olo questi stessi #ruppi, ora &ontrollati e
ani%ati a aristo&rati&i e persone i ele)ata posi$ione so"
&iale, +anno &o%e o!ietti)o essen$iale quello i ottenere
al potere politi&o nuo)e le##i &+e ratifi&+ino questo sfor"
$o %orale. 3i prou&e &osA uno sposta%ento i %oralit* e
penalit*.
In ter$o luo#o, si pu0 ire &+e a partire a questo %o"
%ento il &ontrollo %orale passer* a essere eser&itato al"
le &lassi pi8 alte, a &oloro &+e eten#ono il potere, su#li
strati pi8 !assi e po)eri, i settori popolari. Di)enta &osA
uno stru%ento i potere elle &lassi ri&&+e sulle &lassi po"
)ere, i &oloro &+e sfruttano su &oloro &+e sono sfruttati,
il &+e &onferis&e una nuo)a popolarit* politi&a e so&iale a
queste istan$e i &ontrollo. Citer0 un testo &+e ata nel
4MRH, )erso la fine i questa e)olu$ione &+e &er&o i espor"
reL un testo s&ritto a un )es&o)o &+ia%ato Jatson &+e
prei&a)a a)anti alla '3o&iet* per la 3oppressione ei
Vi$i(? 'Le le##i sono !uone %a, is#ra$iata%ente, sono
prese in #iro alle &lassi pi8 !asse. Certa%ente, nean&+e le
&lassi pi8 alte le +anno %olto in &onsiera$ione, %a que"
sto non a)re!!e %olta i%portan$a se non fosse &+e le
&lassi pi8 alte ser)ono i ese%pio per le pi8 !asse(.
I%possi!ile essere pi8 &+iari? le le##i sono !uone, e !uo"
ne per i po)eriL %a is#ra$iata%ente i po)eri fu##ono al"
le le##i, la qual &osa / )era%ente etesta!ile. An&+e i ri&"
&+i sfu##ono alle le##i, %a &i0 non +a la %ini%a i%por"
tan$a, posto &+e le le##i non furono fatte per loro. Tutta"
)ia il %ale i &i0 / &+e i po)eri se#uono l,ese%pio ei ri&"
&+i e non rispettano le le##i. Di &onse#uen$a il )es&o)o
Jatson si sente in o!!li#o i ire ai ri&&+i? 'Vi &+ieo i
se#uire le le##i se!!ene non siano state fatte per )oi, per"
&+= al%eno si potr* &ontrollare e )i#ilare le &lassi pi8 po"
)ere(.
In questa statali$$a$ione pro#ressi)a, in questo sposta"
%ento elle istan$e i &ontrollo 7&+e passa)ano alle %ani
ella pi&&ola !or#+esia, tenente a sfu##ire al potere, a
&oloro &+e apparten#ono al #ruppo so&iale &+e etiene ef"
fetti)a%ente il potere<, in tutta questa e)olu$ione, possia"
%o osser)are &o%e si introu&e e si iffone in un siste%a
penale statali$$ato, &+e i#nora)a &o%pleta%ente la %ora"
le e pretene)a i eli%inare o#ni le#a%e &on la %oralit* e
la reli#ione, una %oralit* i ori#ine reli#iosa. L,ieolo#ia
reli#iosa, sorta e fo%entata nei #ruppi qua&&+eri e %eto"
isti ell,In#+ilterra el UVII se&olo, spunta ora nell,altro
polo, all,altro estre%o ella s&ala so&iale e alla parte el
potere, &o%e stru%ento i &ontrollo all,alto in !asso. Au"
toifesa nel UVII se&olo, stru%ento i potere a#li ini$i el
UIU se&olo? questo / il pro&esso &+e osser)ia%o in In#+il"
terra.
In Fran&ia si prou&e un pro&esso a!!astan$a i)erso,
o)uto al fatto &+e, esseno un paese a %onar&+ia assolu"
ta, possee)a un forte apparato statale &+e l,In#+ilterra
el UVIII se&olo non a)e)a pi8, per&+= era stato #i* ine"
!olito alla ri)olu$ione !or#+ese el UVII se&olo. L,In#+il"
terra si era li!erata ella %onar&+ia assoluta, saltano
questa tappa &+e / urata in Fran&ia &ir&a &ento&inquanta
anni.
In Fran&ia l,apparato i 3tato po##ia)a su un oppio
stru%ento? uno stru%ento #iui$iario &lassi&o 7i parla"
%enti, le &orti, e&&.< e uno stru%ento para"#iui$iario 7la
poli$ia<, la &ui in)en$ione o!!ia%o allo 3tato fran&ese. La
poli$ia fran&ese era &o%posta ai %a#istrati i poli$ia, il
&orpo ella poli$ia a &a)allo e i tenenti i poli$iaL era ota"
ta i stru%enti ar&+itettoni&i tali &o%e la Qasti#lia, Qi&["
tre, le #rani pri#ioni, e&&.L e a)e)a an&+e e#li aspetti
istitu$ionali, &o%e le &uriose lettres c#e cac#et.
La lettre de cac#et non era una le##e o un e&reto, %a un
orine el re riferito a una persona a titolo ini)iuale,
&on la quale si o!!li#a)a a fare qual&+e &osa. @ote)a arsi
il &aso, per ese%pio, &+e una persona fosse o!!li#ata a
sposarsi in )irt8 i una lettre de cac#et, %a la %a##ior parte
elle )olte la sua fun$ione prin&ipale &onsiste)a nel ser)i"
re a stru%ento i &asti#o.
Con una lettre de cac#et si pote)a arrestare una persona,
pri)arla i qual&+e fun$ione, e questo ne fa&e)a uno ei
#rani stru%enti i potere ella %onar&+ia assoluta. Le
lettres de cac#et sono state o##etto i %oltepli&i stui in
Fran&ia, e si / arri)ati a &onsierarle &o%une%ente &o%e
qual&osa i te%i!ile, una rappresenta$ione ell,ar!itrarie"
t* reale per antono%asia, &+e &ae su i un ini)iuo
&o%e un ful%ine. Ma / ne&essario essere pi8 pruenti e ri"
&onos&ere &+e non fun$ionarono solo in questa for%a. E
&osA, &o%e a!!ia%o )isto &+e le so&iet* %orali pote)ano
operare in %oo a sfu##ire al iritto, osser)ia%o un #io"
&o a!!astan$a &urioso an&+e rispetto a queste parti&olari
isposi$ioni.
1ell,esa%inare le lettres de cac#et, in)iate al re in quan"
tit* a!!astan$a ele)ata, notia%o &+e nella %a##ior parte
ei &asi non era lui &+e prene)a la e&isione i %anarle.
@ro&ee)a a )olte &o%e nelle altre fa&&ene i 3tato, %a
nella %a##ior parte ei &asi e&ine i %i#liaia i lettres de
cac#et, in)iate alla %onar&+ia, erano in realt* solle&itate
a i)ersi ini)iui? %ariti oltra##iati alle loro spose, pa"
ri i fa%i#lia s&ontenti ei loro fi#li, fa%i#lie &+e esie"
ra)ano li!erarsi i un so##etto, &o%unit* reli#iose tur!ate
all,a$ione i un ini)iuo, &o%unit* %olestate al &urato
ella lo&alit*, e&&. Tutti questi pi&&oli #ruppi i ini)iui
&+iee)ano una lettre de cac#et all,intenente el reL questi
porta)a a ter%ine un,ina#ine per sapere se la ri&+iesta
era o no #iustifi&ata e, se il risultato era positi)o, s&ri)e)a
al %inistro el #a!inetto reale in&ari&ato ella %ateria,
solle&itano#li una lettre de cac#et per arrestare una onna
&+e in#anna)a il %arito, un fi#lio &+e spene)a troppo,
una fi#lia &+e si era prostituita o il &urato ella &itt* &+e
non %ostra)a una !uona &onotta a)anti ai suoi feeli.
La lettre de cac#et si presenta, unque, sotto il suo aspetto
i stru%ento terri!ile ell,ar!itrariet* reale, in)estita i
una spe&ie i &ontro"potere? un potere &+e )iene al !asso
e &+e per%ette a #ruppi, &o%unit*, fa%i#lie o ini)iui i
eser&itare un,a$ione su qual&uno. Erano stru%enti i &on"
trollo, in &erta %isura spontanei, &+e la so&iet*, la &o%uni"
t*, eser&ita)a su se stessa. La lettre de cac#et era i &onse"
#uen$a una for%a i re#ola%enta$ione ella %oralit*
quotiiana ella )ita quotiiana, una %aniera &+e a)e)ano
i #ruppi 7fa%iliari, reli#iosi, parro&&+iali, re#ionali, lo&ali<
i assi&urare un loro proprio %e&&anis%o poli$ies&o e un
loro proprio orine. 3e &i soffer%ia%o sulle &onotte &+e
sus&ita)ano la ri&+iesta i lettre de cac#et e &+e si san$iona"
)ano per %e$$o i queste, istin#uia%o tre &ate#orie.
In pri%o luo#o, &i0 &+e potre%%o eno%inare &onot"
te i i%%oralit*"li!ertina##io? aulterio, soo%ia, al&oli"
s%o, e&&. Eueste &onotte pro)o&ano, a parte elle fa%i"
#lie e elle &o%unit*, una ri&+iesta i lettres de cac#et &+e
era i%%eiata%ente a&&ettata. A!!ia%o quini, in questi
&asi, la repressione %orale.
In se&ono luo#o, &i sono le lettres de cac#et in)iate per
san$ionare &onotte reli#iose #iui&ate peri&olose e issi"
entiL in questa &ate#oria rientra)ano i ne#ro%anti, &+e
fino a po&o te%po pri%a %ori)ano sul ro#o.
In ter$o luo#o, / interessante notare &+e nel UVIII se&o"
lo le lettres de cac#et furono utili$$ate a )olte in &asi i &on"
flitti i la)oro. Euano &oloro &+e a)ano il la)oro, paro"
ni o %aestri, non erano soisfatti ell,opera ei loro ap"
prenisti e operai nelle &orpora$ioni, pote)ano isfarsi i
loro li&en$ianoli o, pi8 rara%ente, solle&itano una lettre
de cac#et.
Il pri%o s&iopero ella storia ella Fran&ia fu quello e"
#li orolo#iai nel 45>H. I paroni rea#irono a&&usano &olo"
ro &+e appari)ano &o%e i leaders el %o)i%ento i prote"
sta e solle&itarono in se#uito una lettre de cac#et, &+e fu
&on&essa loro po&o opo. Un po, i te%po opo, il %ini"
stro el re )olle annullare la lettre de cac#et e %ettere in li"
!ert* #li operai s&ioperanti, %a la stessa &orpora$ione e"
#li orolo#iai solle&it0 il re affin&+= non si li!erassero #li
operai e si %antenesse in )i#ore la lettre de cac#et. Euesto /
un tipi&o ese%pio i &o%e i &ontrolli so&iali, &+e non sono
in rela$ione &on la reli#ione o la %oralit*, %a &on pro!le"
%i i la)oro, si eser&itano al !asso e attra)erso il siste%a
elle lettres de cac#et sulla nas&ente popola$ione operaia.
Euano la lettre de cac#et era puniti)a, l,a&&usato fini)a
in &ar&ere. K interessante osser)are &+e la pri#ione non
era una pena propria el siste%a penale el UVII e el
UVIII se&olo. I #iuristi sono %olto &+iari a tale proposito?
affer%ano &+e, quano la le##e &o%uni&a a qual&uno un
&asti#o, questo &oin&ier* &on la &onanna a %orte, a es"
sere !ru&iato, ta#liato a pe$$i, %ar&ato, esiliato o &onan"
nato al pa#a%ento i una %ulta. La pri#ione non / %ai un
&asti#o. La pri#ione, &+e i)enter* il #rane &asti#o el
UIU se&olo, +a la sua ori#ine proprio in questa prati&a pa"
ra"#iui$iaria ella lettre de cac#et, &io/ l,utili$$a$ione el
potere reale a parte el potere spontaneo ei #ruppi.
L,ini)iuo &+e era o##etto i una lettre de cac#et non %o"
ri)a sulla for&a, n= era %ar&ato e non o)e)a ne%%eno
pa#are una %ulta? lo si %ette)a in pri#ione e o)e)a ri%a"
ner&i per un perioo non eter%inato anti&ipata%ente.
Rare )olte la lettre de cac#et sta!ili)a &+e qual&uno o)esse
ri%anere in pri#ione per un perioo eter%inato, i&ia%o
sei %esi o un anno. In #enerale si e&ie)a &+e l,ini)iuo
o)e)a ri%anere a#li arresti fino a nuo)o orine, e questo
non a))eni)a &+e quano la persona &+e a)e)a &+iesto la
lettre de cac#et affer%a)a &+e l,ini)iuo in pri#ione si era
&orretto. L,iea i %ettere una persona in pri#ione per
&orre##erla e %antenerla nel &ar&ere fin&+= non si fosse
&orretta 7un,iea paraossale, !i$$arra, sen$a fona%ento
o nessuna #iustifi&a$ione a li)ello i &o%porta%ento u%a"
no<, +a la sua ori#ine pre&isa%ente in questa prati&a.
Appare an&+e l,iea i un tipo i penalit* &+e non +a
per fun$ione quella i risponere a un,infra$ione, %a
quella i &orre##ere il &o%porta%ento e#li ini)iui, le
loro attituini, le loro isposi$ioni, il peri&olo &+e &o%por"
ta la loro )irtuale &onotta. Euesta for%a i penalit* ap"
pli&ata alle poten$ialit* e#li ini)iui, penalit* &+e &er&a
i &orre##erli %eiante la re&lusione e l,interna%ento,
non appartiene in realt* all,uni)erso el iritto, e non na"
s&e alla teoria #iurii&a el &ri%ine, n= eri)a ai #rani
rifor%atori &o%e Qe&&aria. L,iea i una pena &+e &er&a i
&orre##ere %etteno in pri#ione la #ente / un,iea poli"
$ies&a nata parallela%ente alla #iusti$ia, fuori i essa, in
una prati&a ei &ontrolli so&iali o in un siste%a i s&a%!i
tra la o%ana el #ruppo e l,eser&i$io el potere.
Co%pletate queste ue analisi, )orrei ora trarre al&une
&on&lusioni pro))isorie &+e &er&+er0 i utili$$are nella
prossi%a &onferen$a.
I ati el pro!le%a sono i se#uenti? &o%e / stato possi"
!ile &+e l,insie%e teori&o elle riflessioni sul iritto pena"
le, &+e a)re!!e o)uto &onurre a eter%inate &on&lusio"
ni, ri%ase i fatto isorinato e nas&osto a una prati&a
penale total%ente i)ersa, &+e e!!e la propria ela!ora$io"
ne teori&a nel UIU se&olo, quano si riprese la teoria el
&asti#o, la &ri%inolo#iaG Co%e si / potuto i%enti&are la
#rane le$ione i Qe&&aria, rele#ata e infine resa os&ura a
una prati&a penale total%ente i)ersa, !asata sui &o%por"
ta%enti e sulle poten$iali &onotte ini)iuali, iretta a
&orre##ere #li ini)iuiG A %io parere, l,ori#ine i &i0 si
tro)a in una prati&a eStra"penale. In In#+ilterra i #ruppi,
per sfu##ire al iritto penale, &rearono per se stessi e#li
stru%enti i &ontrollo i &ui si appropri0 alla fine il potere
&entrale. In Fran&ia, o)e la struttura el potere politi&o
era i)ersa, #li stru%enti statali sta!iliti nel UVII se&olo
al potere reale per &ontrollare l,aristo&ra$ia, la !or#+esia
e i ri!elli, furono i%pie#ati al !asso )erso l,alto ai #rup"
pi so&iali.
E&&o allora &+e si pone il pro!le%a i sapere per&+= si
prou&e questo %o)i%ento i #ruppi i &ontrollo, il pro"
!le%a i sapere a quali s&opi rispone)ano questi #ruppi.
A!!ia%o )isto a quali ne&essit* ori#inarie rispone)ano,
%a ora o&&orre &er&are i sapere per quale ra#ion e!!ero
questo estinoL per&+= si fuor)iaronoL per&+= il potere, o
&oloro &+e lo etene)ano, ripresero questi %e&&anis%i i
&ontrollo &+e erano usati a li)ello pi8 !asso ella popola"
$ioneG
@er &o%prenere &i0 / ne&essario &onsierare un feno"
%eno i%portante? la nuo)a for%a assunta alla prou$io"
ne. All,ori#ine i questo pro&esso &+e +o anali$$ato / il
fatto &+e, nell,In#+ilterra ella fin el UVIII se&olo 7%olto
pi8 &+e in Fran&ia<, si prou&e una &res&ente in)ersione,
iretta a a&&u%ulare un &apitale &+e non / pi8 pura%en"
te e se%pli&e%ente %onetario. La ri&&+e$$a el UVI e UVII
se&olo era &o%posta essen$ial%ente i terre, o i una for"
tuna i &arattere %onetario o, e)entual%ente, i lettere i
&a%!io &+e #li ini)iui pote)ano ne#o$iare. 1el UVIII se"
&olo appare una for%a i ri&&+e$$a &+e si in)este in un
nuo)o tipo i %ateriale, la quale non / pi8 quella %oneta"
ria? %er&i, stoc9s, %a&&+ine, offi&ine, %aterie pri%e, %er&i
in transito e in parten$a. La nas&ita el &apitalis%o, la tra"
sfor%a$ione e a&&elera$ione el suo pro&esso i assesta"
%ento si traurr* in questo nuo)o %oo i in)estire %a"
terial%ente i !eni i fortuna. Or!ene, questi !eni i fortu"
na, &o%posti a stoc9s, %aterie pri%e, o##etti i%portati,
%a&&+ine, offi&ine, / iretta%ente esposta alla eprea"
$ione. I settori po)eri ella popola$ione, #ente sen$a la)o"
ro, +anno ora una sorta i &ontatto iretto, fisi&o, &on la
ri&&+e$$a. Alla fine el UVIII se&olo il furto elle na)i, i
sa&&+e##i nei %a#a$$ini e le eprea$ioni nelle offi&ine
i)entano %olto &o%uni in In#+ilterra e, #iusta%ente, il
#rane pro!le%a el potere in questa epo&a / instaurare
%e&&anis%i i &ontrollo &+e per%ettano la prote$ione i
questa nuo)a for%a %ateriale i !eni.
3i &o%prene per&+= il &reatore ella poli$ia in In#+il"
terra, Colqu+oun, fosse un ini)iuo &+e a)e)a &o%in&ia"
to &o%e &o%%er&iante, e &+e pi8 tari fu in&ari&ato i or"
#ani$$are un siste%a per )i#ilare le %er&an$ie i%%a#a$"
$inate nei doc9s i Lonra a una &o%pa#nia i na)i#a$io"
ne. La poli$ia i Lonra na&que alla ne&essit* i prote#"
#ere i doc9s, i %a#a$$ini, i epositi. Euesta / la pri%a ra"
#ione, %olto pi8 forte in In#+ilterra &+e in Fran&ia, el"
l,appari$ione i una ne&essit* assoluta i questo &ontrollo.
In altre parole, si e)e a &i0 se questo &ontrollo, &+e fun"
$iona)a su !asi quasi popolari, fu a un eter%inato %o"
%ento usato all,alto. La se&ona ra#ione / &+e la proprie"
t* rurale, tanto in Fran&ia quanto in In#+ilterra, &a%!ia
u#ual%ente i for%a &on la %oltipli&a$ione elle pi&&ole
propriet* &o%e il prootto ella i)isione e ella eli%ita"
$ione elle #rani estensioni terriere. Gli spa$i eserti
sparis&ono a partire a questa epo&a e, a po&o a po&o,
s%ettono i esistere an&+e le terre sen$a &olti)a$ione e le
terre &o%uni #ra$ie alle quali tutti possono )i)ereL nella
i)isione e nel fra$iona%ento ella propriet*, i terreni si
re&intano e i proprietari i questi terreni si )eono espo"
sti a sa&&+e##i. 3oprattutto tra i fran&esi si prourr* una
sorta i iea fissa? il ti%ore ella e)asta$ione &ontaina,
ell,a$ione ei )a#a!oni e ei la)oratori a#ri&oli &+e nel"
la %iseria, iso&&upati, )i)eno &o%e possono, ru!ano &a"
)alli, frutti, le#u%i e&&. Uno ei #rani pro!le%i ella Ri"
)olu$ione Fran&ese fu il fare in %oo &+e s&o%parisse
questo tipo i rapina &ontaina. Le #rani ri)olte politi&+e
ella se&ona parte ella Ri)olu$ione Fran&ese nella Van"
ea e nella @ro)en$a furono, in qual&+e %oo, il risultato
el %alessere ei pi&&oli &ontaini e ei la)oratori a#ri&o"
li, &+e non tro)a)ano in questo nuo)o siste%a i i)isione
ella propriet* i %e$$i i sussisten$a &+e possee)ano nel
re#i%e ei #rani latifoni.
Di &onse#uen$a, si pu0 ire &+e alla fine el UVIII se&olo
la nuo)a istri!u$ione spa$iale e so&iale ella ri&&+e$$a
7inustriale e a#ri&ola< rese ne&essari nuo)i &ontrolli so"
&iali.
I nuo)i siste%i i &ontrollo so&iale sta!iliti al potere,
alla &lasse inustriale e ai proprietari, non furono altro
&+e &ontrolli i ori#ine popolare o se%ipopolare, or#ani$"
$ati in una )ersione autoritaria e statale.
A %io %oo i )eere / questa l,ori#ine ella so&iet* i "
s&iplinare. 1ella prossi%a &onferen$a &er&+er0 i spie#are
&o%e questo %o)i%ento, a &ui +o appena a&&ennato, si
istitu$ionali$$0 nel UVIII se&olo e i)enne una for%a i
rela$ione interna e politi&a ella so&iet* el UIU se&olo.
CA@ITOLO V
L'ET I"DUSTRIALE$
IL CARCERE #A"O#TICO METAFORA
DELLA SOCIET DISCI#LI"ARE
1ella &onferen$a pre&eente +o &er&ato i efinire il
panoptis%o, &+e, a %io parere, / una elle note &aratteri"
sti&+e ella nostra so&iet*? una for%a &+e si eser&ita su#li
ini)iui &o%e )i#ilan$a ini)iuale e &ontinua, &o%e
&ontrollo i &asti#o e ri&o%pensa e &o%e &orre$ione, &io/
&o%e %etoo i for%a$ione e trasfor%a$ione e#li ini)i"
ui in fun$ione i &erte nor%e. Euesti tre aspetti el pa"
noptis%o 7)i#ilan$a, &ontrollo e &orre$ione< &ostituis&ono
una i%ensione fona%entale e &aratteristi&a elle rela"
$ioni i potere &+e esistono nella nostra so&iet*.
In una so&iet* &o%e quella feuale non &,/ niente i si"
%ile al panoptis%oL il &+e non )uol ire &+e urante il
feualesi%o o nelle so&iet* europee el UVII se&olo non &i
siano state istan$e i &ontrollo so&iale, i &asti#o e i ri"
&o%pensa, %a solo &+e la %aniera in &ui )eni)ano istri"
!uite era &o%pleta%ente i)ersa al %oo in &ui queste
istan$e furono interpretate alla fine el UVIII e a#li ini$i
el UIU se&olo. O##i#iorno )i)ia%o in una so&iet* pro"
#ra%%ata a Qent+a%? una so&iet* panopti&a, &on una
struttura so&iale nella quale re#na il panoptis%o.
In questa &onferen$a &er&+er0 i %ettere in rilie)o
&o%e %ai l,appari$ione el panoptis%o &o%porti una spe"
&ie i paraosso. A!!ia%o )isto &o%e nello stesso %o%en"
to in &ui esso appare o, pi8 esatta%ente, ne#li anni &+e
pre&eono il suo sor#ere, si for%i una &erta teoria el i"
ritto penale, ella penalit* e el &asti#o, la &ui fi#ura pi8
i%portante / Qe&&aria, una teoria fonata essen$ial%ente
su un iritto s&ritto. Euesta teoria el &asti#o su!orina il
fatto e la possi!ilit* i &asti#are all,esisten$a i una le##e
espli&ita, alla ripro)a %anifesta &+e si sia &o%%essa un,in"
fra$ione a questa le##e e, infine, a un &asti#o &+e a!!ia
per fun$ione quella i riparare o pre)enire 7nella %isura
el possi!ile< il anno &ausato alla so&iet* all,infra$ione.
Euesta teoria le#alista, una teoria so&iale in senso stretto
quasi &olletti)a, / assoluta%ente opposta al panoptis%o.
Con quest,ulti%o siste%a la sor)e#lian$a su#li ini)iui
non si eser&ita a li)ello i &i0 &+e si fa, %a i &i0 &+e si / o
i &i0 &+e si pu0 fare. La sor)e#lian$a tene o#ni )olta i
pi8 a ini)iuali$$are l,autore ell,atto, %etteno a
parte la natura #iurii&a o la qualifi&a$ione penale ell,at"
to in se stesso. Di &onse#uen$a, il panoptis%o si oppone
alla teoria ella le##e &+e si era for%ata ne#li anni pre&e"
enti.
In realt*, &i0 &+e %erita la nostra &onsiera$ione / un
fatto stori&o i%portante? il fatto &+e questa teoria #iurii"
&a sia stata oppiata in un pri%o %o%ento, e pi8 tari na"
s&osta e &o%pleta%ente offus&ata al panoptis%o, &+e si
for%0 ai suoi %ar#ini e &ollateral%ente. Il panoptis%o,
nato a#li effetti i una for$a i sposta%ento nel perioo
&o%preso tra il UVII e il UIU se&olo 7perioo nel quale si
prou&e l,appropria$ione, a parte el potere &entrale, ei
%e&&anis%i popolari i &ontrollo &+e si for%ano nel UVIII
se&olo<, ini$ia un,era &+e offus&+er* la prati&a e la teoria
el iritto penale.
@er sostenere la tesi &+e sto esponeno, %i pia&ere!!e
riferir%i a al&une autorit*. La #ente ell,ini$io el UIU
se&olo 7o, al%eno, al&uni tra essa< non i#nora)ano l,appa"
ri$ione i &i0 &+e io +o &+ia%ato, un po, ar!itraria%ente
%a in o#ni &aso in o%a##io a Qent+a%, panoptis%o. In ef"
fetti, %olti uo%ini i questa epo&a riflettono e si pon#ono
il pro!le%a i &+e &osa stia a&&aeno nella loro epo&a
&on l,or#ani$$a$ione ella penalit* o ella %orale statale.
C,/ un autore %olto i%portante a suo te%po, professore
all,Uni)ersit* i Qerlino e &olle#a i He#el, &+e nel 4MCR
s&risse e pu!!li&0 un #rane trattato in )ari )olu%i &+ia"
%ato Lezioni sulle prigioni. Euesto autore i no%e Oulius 7la
&ui lettura )i ra&&o%ano< s)olse per %olti anni un &orso
a Qerlino sulle pri#ioni, e / un persona##io straorinario,
&+e in &erti %o%enti a&quista un tono quasi +e#eliano.
1elle sue Lezioni sulle prigioni, &,/ un passa##io &+e i&e?
'Gli ar&+itetti %oerni stanno s&opreno una for%a &+e
pri%a era s&onos&iuta. In altri te%pi - i&e riferenosi alla
&i)ilt* #re&a - la %a##ior preo&&upa$ione e#li ar&+itetti
era risol)ere il pro!le%a i &o%e renere possi!ile lo
spetta&olo i un a))eni%ento, un #esto o un ini)iuo al
%a##ior nu%ero i persone. K il &aso - i&e Oulius - el sa"
&rifi&io reli#ioso, un a))eni%ento uni&o e el quale !iso"
#na renere parte&ipi il %a##ior nu%ero i persone possi"
!ileL / an&+e il &aso el teatro, &+e ,altra parte eri)a al
sa&rifi&io, ai #io&+i &ir&ensi, a#li oratori e ai is&orsi.
Or!ene, questo pro!le%a &+e si presenta nella so&iet* #re"
&a in quanto &o%unit* &+e parte&ipa)a a#li a))eni%enti
&+e la rene)ano unita - sa&rifi&i reli#iosi, teatro o is&or"
si politi&i - +a &ontinuato a o%inare la &i)ilt* o&&ientale
fino all,epo&a %oerna. Il pro!le%a elle &+iese / esatta"
%ente lo stesso? tutti i parte&ipanti e)ono presen$iare al
sa&rifi&io ella %essa e as&oltare la parola el sa&erote.
Attual%ente - &ontinua Oulius - il pro!le%a fona%entale
per l,ar&+itettura %oerna / esatta%ente l,in)erso. 3i
tratta i fare in %oo &+e il %a##ior nu%ero i persone
possa essere offerto &o%e spetta&olo a un solo ini)iuo
in&ari&ato i )i#ilarle(.
1ello s&ri)ere &i0 Oulius sta)a pensano al 3anopticon i
Qent+a% e, in ter%ini pi8 #enerali, all,ar&+itettura elle
pri#ioni, e#li ospeali, elle s&uole, e&&. 3i riferi)a al pro"
!le%a i &o%e ottenere non un,ar&+itettura ello spetta"
&olo, &o%e quella #re&a, %a un,ar&+itettura ella sor)e"
#lian$a, &+e renesse possi!ile a un uni&o s#uaro per"
&orrere il %a##ior nu%ero i )isi, &orpi, atte##ia%enti, la
%a##ior quantit* possi!ile i &elle. 'Or!ene - i&e Oulius -,
il sor#ere i questo pro!le%a ar&+itettoni&o / in &orrela"
$ione &on la s&o%parsa i una so&iet* &+e )i)e)a in &o%u"
nit* spirituale e reli#iosa, e all,appari$ione i una so&iet*
statale. Lo stato si presenta &o%e una &erta isposi$ione
spa$iale e so&iale e#li ini)iui, nella quale tutti sono
sotto%essi a un,uni&a sor)e#lian$a(. 1el &on&luere la
sua spie#a$ione su questi ue tipi i ar&+itettura. Oulius af"
fer%a &+e non si tratta i un se%pli&e pro!le%a ar&+itet"
toni&o, %a questa ifferen$a / fona%entale nella storia
ello spirito u%ano.
4
Oulius non fu l,uni&o &+e per&epA, al suo te%po, questo
feno%eno i in)ersione ello spetta&olo in sor)e#lian$a, o
i una so&iet* panopti&a. Tro)ia%o un,analisi si%ile in
%olti autoriL &iter0 solo uno i questi testi o)uto a Trei"
l+ar, &onsi#liere i stato e #iurista ell,I%pero. Mi riferi"
s&o alla presenta$ione el odice di Istruzione riminale el
4MRM. In questo testo Treil+ar affer%a? 'Il odice di Istru"
zione riminale, &+e presento &on questo atto, / un,autenti"
&a no)it* non solo nella storia ella #iusti$ia e ella prati"
&a #iui$iaria, %a an&+e nella storia elle so&iet* u%ane.
In questo &oi&e ia%o al pro&uratore, &+e rappresenta il
potere statale o so&iale i fronte a#li a&&usati, una parte
&o%pleta%ente nuo)a(.
Treil+ar utili$$a una %etafora? il pro&uratore non
e)e a)ere &o%e uni&a fun$ione quella i perse#uire #li
ini)iui &+e &o%%ettono infra$ioniL il suo &o%pito prin"
&ipale e pri%ario e)e essere quello i )i#ilare su#li ini"
)iui pri%a &+e l,infra$ione sia &o%%essa. Il pro&uratore
non / solo un a#ente ella le##e &+e opera quano questa
/ )iolata? /, an$itutto, uno s#uaro, un o&&+io se%pre )i#i"
le sulla popola$ione. L,o&&+io el pro&uratore e)e tra"
4 Cit. a M. FOUCAULT, %ourveiller et punir, in 1.H. OULIU3, Le:ons
sur les prisons, e. fran&ese, 4MC4, I, pp. CMH"M6.
s%ettere le infor%a$ioni all,o&&+io el @ro&uratore Gene"
rale, &+e a sua )olta le tras%ette al #rane o&&+io ella
sor)e#lian$a, &+e in quell,epo&a era il Ministro ella @oli"
$ia. Infine, il Ministro ella @oli$ia tras%ette le infor%a"
$ioni all,o&&+io i &olui &+e era in &i%a alla so&iet*, l,i%"
peratore, &+e in quell,epo&a era si%!oli$$ato proprio a
un o&&+io. L,i%peratore / l,o&&+io uni)ersale &+e a!!ra&"
&ia la so&iet* in tutta la sua estensioneL un o&&+io &+e si
a))ale i una serie i s#uari isposti in for%a pira%iale
a partire all,o&&+io i%periale e &+e )i#ilano su tutta la
so&iet*. @er Treil+ar e i le#islatori ell,I%pero &+e fona"
rono il iritto penale fran&ese 7un iritto &+e is#ra$iata"
%ente +a a)uto %olta influen$a in tutto il %ono<, questa
#rane pira%ie i s#uari &ostitui)a una nuo)a for%a i
#iusti$ia.
>
In &+e &osa &onsiste)a e, soprattutto, a &+e &osa ser)i)a
il panoptis%oG @ropon#o un ino)inello? esporr0 il re#o"
la%ento i un,istitu$ione &+e real%ente esistette ne#li
anni 4MHR"4MHI in Fran&ia, &io/ a#li ini$i el perioo &+e
sto anali$$ano. 1on ir0 se era una fa!!ri&a, una pri#io"
ne, un ospeale psi&+iatri&o, un &on)ento, una s&uola, una
&aser%aL !iso#na ino)inare a quale istitu$ione %i sto ri"
fereno. Era un,istitu$ione nella quale &,erano HRR perso"
ne nu!ili &+e o)e)ano al$arsi tutte le %attine alle I. Alle
I,IR o)e)ano ter%inare la puli$ia personale, a)er rifatto
il letto e fatto la pri%a &ola$ione. Alle 6 &o%in&ia)a il la)o"
ro o!!li#atorio, &+e ter%ina)a alle M,4I i sera, &on un in"
> Il riferi%ento / a O.Q. TREILHARD, !otifs du code d'instruction cri"
minelle, 4MRM.
ter)allo i un,ora per %an#iare. Alle M,4I si pre#a)a &ollet"
ti)a%ente e si &ena)a. Il ritorno alle &a%ere a letto era
alle N in punto. La o%eni&a era un #iorno spe&iale? l,art. I
el re#ola%ento i questa istitu$ione i&e)a? 'Do!!ia%o
fare atten$ione allo spirito parti&olare ella o%eni&a,
&io/ ei&arlo a &o%piere il o)ere reli#ioso e al riposo.
Tutta)ia, si&&o%e la noia non tarere!!e a far i)entare la
o%eni&a uno ei #iorni pi8 noiosi ella setti%ana, si o"
)ranno reali$$are i)ersi eser&i$i in %oo a passare que"
sta #iornata &ristiana%ente e alle#ra%ente(. Di %attina
eser&i$i reli#iosi, poi eser&i$i i lettura e i s&rittura, e in"
fine le ulti%e ore el %attino ei&ate alla ri&rea$ione. Di
po%eri##io &ate&+is%o ai )espri e passe##iata opo le H,
se%pre &+e non fa&esse freo, altri%enti lettura in &o"
%une. Gli eser&i$i reli#iosi e la %essa non si &ele!ra)ano
nella &+iesa )i&ina per i%peire &+e i pensionati i questo
sta!ili%ento a)essero &ontatto &on il %ono esternoL &osA,
affin&+= nean&+e la &+iesa fosse il luo#o o il pretesto i un
&ontatto &on il %ono esterno, i ser)i$i reli#iosi a)e)ano
luo#o in una &appella &ostruita all,interno ell,eifi&io.
1on erano a%%essi nean&+e i feeli i fuoriL i pensionati
pote)ano us&ire all,eifi&io solo urante la passe##iata
o%eni&ale, %a se%pre sotto la sor)e#lian$a el persona"
le reli#ioso, &+e, oltre alle passe##iate, &ontrolla)a i or"
%itori e le offi&ine, #aranteno &osA non solo il &ontrollo
sul la)oro e sulle qualit* %orali, %a an&+e sulle &apa&it*
e&ono%i&+e. I pensionati non ri&e)e)ano uno stipenio
%a un pre%io 7una so%%a #lo!ale stipulata tra i HR e #li
MR fran&+i annuali<, &+e si &onse#na)a loro solo nel %o"
%ento in &ui us&i)ano. 3e era ne&essario far entrare una
persona ell,altro sesso nell,eifi&io per qualsiasi %oti)o,
o)e)a essere s&elta &on la %a##ior atten$ione, e ri%ane"
)a entro per po&+issi%o te%po. I pensionati o)e)ano
osser)are il silen$io sotto pena i espulsione. In #enerale, i
ue prin&ipi or#ani$$ati)i !asilari se&ono il re#ola%ento
erano? i pensionati non o)e)ano %ai stare soli, tro)ano"
si nel or%itorio, nell,offi&ina, nel refettorio o nel patioL
qualsiasi &ontatto &on il %ono esterno o)e)a essere e)i"
tato, per&+= all,interno ell,eifi&io o)e)a re#nare un
uni&o spirito.
C+e istitu$ione era questaG In fono la o%ana non +a
i%portan$a, poi&+= potre!!e essere un,istitu$ione per uo"
%ini o onne, #io)ani o aulti, una pri#ione, un internato,
una s&uola o un rifor%atorio, inistinta%ente. Co%e / o)"
)io, non era un ospeale, poi&+= a!!ia%o )isto &+e si par"
la %olto el la)oro e, per la stessa ra#ione, non / ne%%e"
no una &aser%a. @otre!!e essere un ospeale psi&+iatri&o,
o persino una &asa i tolleran$a. @er la )erit* era se%pli"
&e%ente una fa!!ri&a fe%%inile &+e esiste)a nella re#io"
ne el Roano e &+e riuni)a HRR operaie.
Eual&uno ir* &+e questo era un aspetto &ari&aturale,
a far riere, una spe&ie i utopia. Fa!!ri&+e"pri#ioni, fa!"
!ri&+e"&on)enti, fa!!ri&+e sen$a salario nelle quali si
&o%pra tutto il te%po ell,operaio una )olta per se%pre,
per un pre%io annuale &+e si ri&e)e solo nell,us&ire. 3e%"
!ra il so#no paronale o la reali$$a$ione el esierio &+e
il &apitalista +a a li)ello pura%ente fantasti&oL un &aso li"
%ite, &+e non / %ai esistito real%ente. A questo &o%%en"
to io risponerei i&eno &+e questo so#no ei paroni,
questo Xpanopti&oY inustriale, in realt* / esistito 7e in
#rane s&ala< a#li ini$i el UIU se&olo. In una re#ione si"
tuata nel su"est ella Fran&ia &,erano HR.RRR operaie tes"
sili &+e la)ora)ano sotto questo re#i%e, un nu%ero &+e in
quel %o%ento era sen$a u!!io &onsiere)ole. Lo stesso
tipo i istitu$ioni / esistito an&+e in altre re#ione e paesi
&o%e, in parti&olare, la 3)i$$era e in In#+ilterra. In qual"
&+e %isura questa situa$ione ispir0 le rifor%e i OTen.
1e#li 3tati Uniti &,era un &o%plesso intero i fa!!ri&+e
tessili or#ani$$ate se&ono il %oello elle fa!!ri&+e"pri"
#ioni, fa!!ri&+e"pensionati, fa!!ri&+e"&on)enti.
Dunque, si tratta i un feno%eno &+e e!!e a suo te%po
un,a%pie$$a e&ono%i&a e e%o#rafi&a %olto #rane, per
la qual &osa possia%o !en ire &+e, pi8 &+e fantasia, fu il
so#no reali$$ato ei paroni. In realt* &i sono ue spe&ie
i utopie? le utopie proletarie"so&ialiste, &+e #oono ella
propriet* i non reali$$arsi %ai, e le utopie &apitaliste,
&+e is#ra$iata%ente tenono a reali$$arsi &on %olta fre"
quen$a. L,utopia alla quale %i riferis&o, la fa!!ri&a"pri#io"
ne, si reali$$0 effetti)a%ente. E non solo nell,inustria,
%a an&+e in una serie i istitu$ioni &+e sor#ono in questa
stessa epo&a e &+e, in fono, rispone)ano a#li stessi %o"
elli e prin&ipi i fun$iona%ento? istitu$ioni i tipo pea"
#o#i&o &o%e le s&uole, #li orfanotrofi, i &entri i for%a$io"
neL istitu$ioni &orre$ionali &o%e la pri#ione o il rifor%ato"
rioL istitu$ioni &+e sono allo stesso te%po &orre$ionali e
terapeuti&+e &o%e l,ospeale, l,ospeale psi&+iatri&o, tut"
to &i0 &+e #li a%eri&ano &+ia%ano as)lum, e &+e uno stori"
&o e#li 3tati Uniti +a stuiato in un re&ente li!ro. In que"
sto li!ro si &er&a i anali$$are &o%e appar)ero questo tipo
i eifi&i e i istitu$ioni ne#li 3tati Uniti, e &o%e si iffuse"
ro in tutta la &i)ilt* o&&ientale.
C
Lo stuio / &o%in&iato
a#li 3tati Uniti, %a )arre!!e la pena i &onsierare la
stessa situa$ione in altri paesi, &er&ano i are la %isura
ella sua i%portan$a e )erifi&are la sua a%pie$$a politi&a
e e&ono%i&a.
Ania%o un po&o pi8 lontano. 1on sola%ente sono esi"
stite queste istitu$ioni inustriali e a&&anto a loro una se"
rie i altre istitu$ioni, %a queste istitu$ioni inustriali fu"
rono in un &erto senso perfe$ionate, e furono ei&ati a
questo s&opo %oltepli&i e instan&a!ili sfor$i per la loro &o"
stru$ione e or#ani$$a$ione.
Tutta)ia, %olto presto, si )ie &+e esse non erano attua"
!ili n= #o)erna!ili. 3i s&oprA &+e al punto i )ista e&ono"
%i&o rappresenta)ano un &ari&o troppo pesante e &+e la
struttura ri#ia i queste fa!!ri&+e"pri#ioni &onu&e)a
inesora!il%ente alla ro)ina elle i%prese. Infine s&o%par"
)ero. In effetti, &on lo s&atenarsi ella &risi i prou$ione
&+e o!!li#0 a li!erarsi i una quantit* i operai, a ristrut"
turare i siste%i proutti)i e a aattare il la)oro al rit%o
se%pre pi8 a&&elerato ella prou$ione, queste enor%i
&ase, &on un nu%ero fisso i operai e un,infrastruttura
%ontata in %oo efiniti)o, i)entarono assoluta%ente
inutili. 3i opt0 per farle s&o%parire, &onser)ano in qual"
&+e %oo al&une elle fun$ioni &+e s)ol#e)ano. 3i or#a"
C Il riferi%ento / a E. GOFFMA1, As)lums. Essa)s on t#e social situa"
tion of mental patients and ot#er inmates, 1eT \orD 4N64.
ni$$arono te&ni&+e &ollaterali o %ar#inali per assi&urare,
nel %ono inustriale, le fun$ioni i internato, re&lusione
e osser)a$ione ella &lasse operaia, &+e all,ini$io erano
s)olte a queste istitu$ioni ri#ie, &+i%eri&+e, un po, uto"
pi&+e. 3i presero al&une %isure, &o%e la &rea$ione i &itt*
operaie, &asse i rispar%io e &ooperati)e i assisten$a, ol"
tre tutta una serie i %e$$i i)ersi &on i quali si &er&0 i
fissare la &lasse operaia, il proletariato in for%a$ione, nel
&orpo stesso ell,apparato i prou$ione.
La se#uente / una o%ana &+e +a !iso#no i una ri"
sposta? quale era l,o!ietti)o i questa istitu$ione ella re"
&lusione nelle sue ue for%e, la for%a &o%patta e forte
&+e appare a#li ini$i el UIU se&olo 7e persino opo in isti"
tu$ioni quali le s&uole, #li ospeali psi&+iatri&i, i rifor%a"
tori, le pri#ioni, e&&.< e la for%a !lana e iffusa, &o%e
quella &+e si tro)a in istitu$ioni &o%e la &itt* operaia, la
&assa i rispar%io o la &ooperati)a i assisten$aG
A pri%a )ista, si potre!!e ire &+e questa re&lusione
%oerna, &+e appare nel UIU se&olo nelle istitu$ioni &+e
+o %en$ionato, / una iretta ereit* i ue &orrenti o ten"
en$e &+e tro)ia%o nel UVIII se&olo? la te&ni&a fran&ese i
interna%ento e il pro&ei%ento i &ontrollo i tipo in#le"
se. 1ella &onferen$a pre&eente +o &er&ato i spie#are
&o%e si ori#in0 in In#+ilterra la sor)e#lian$a so&iale nel
&ontrollo eser&itato ai #ruppi reli#iosi su se stessi, so"
prattutto tra i #ruppi reli#iosi issienti, e &o%e in Fran"
&ia la sor)e#lian$a e il &ontrollo fossero eser&itati a un
apparato i 3tato, forte%ente in)estito a interessi parti"
&olari, &+e fa&e)a )alere &o%e san$ione prin&ipale l,inter"
na%ento in pri#ioni e altre istitu$ioni i re&lusione. 3i
pu0 ire, i &onse#uen$a, &+e la re&lusione el UIU se&olo
/ una &o%!ina$ione el &ontrollo %orale e so&iale nato in
In#+ilterra e ell,istitu$ione tipi&a%ente fran&ese e stata"
le ella re&lusione in un lo&ale, in un eifi&io, in un,istitu"
$ione, in uno spa$io &+iuso.
Tutta)ia, il feno%eno &+e si )erifi&0 nel UIU se&olo
&o%porta una no)it* in rela$ione alle sue ori#ini. 1el si"
ste%a in#lese el UVIII se&olo il &ontrollo si eser&ita a
parte el #ruppo su i un ini)iuo, o su ini)iui &+e ap"
parten#ono a questo #ruppo. Euesta, al%eno, era la situa"
$ione ini$iale, alla fine el UVII e a#li ini$i el UVIII se&o"
lo. I qua&&+eri e i %etoisti eser&ita)ano il loro &ontrollo
se%pre su &oloro &+e appartene)ano ai loro #ruppi o si
tro)a)ano nello spa$io so&iale o e&ono%i&o el #ruppo.
3olo pi8 tari si prou&e questo sposta%ento elle istan$e
)erso l,alto, )erso lo 3tato. Il fatto &+e un ini)iuo appar"
tenesse a un #ruppo lo rene)a so##etto i sor)e#lian$a
a parte el suo stesso #ruppo. 1elle istitu$ioni &+e si for"
%ano nel UIU se&olo la &oni$ione i %e%!ro i un #rup"
po non rene il suo titolare passi!ile i sor)e#lian$aL al
&ontrario, il fatto i essere un ini)iuo ini&a proprio
&+e la persona in questione / inserita in un,istitu$ione, la
quale a sua )olta +a il &o%pito i &ostituire il #ruppo, la
&olletti)it* &+e sar* sor)e#liata. 3i entra nella s&uola, nel"
l,ospeale o nella pri#ione in quanto si / un ini)iuo.
Eueste, a loro )olta, non sono for%e i sor)e#lian$a el
#ruppo a &ui si appartiene, !ensA sono la struttura i sor"
)e#lian$a &+e, nel &on)o&are #li ini)iui e nell,inte#rarli,
li &ostituir* se&onaria%ente &o%e #ruppo. Veia%o &osA
&o%e si sta!ilis&e una ifferen$a sostan$iale tra ue %o"
%enti nella rela$ione tra sor)e#lian$a e #ruppo.
1ella stessa %aniera, in rela$ione al %oello fran&ese,
l,interna%ento el UIU se&olo / a!!astan$a i)erso a
quello &+e si presenta)a in Fran&ia nel UVIII se&olo. In
quest,epo&a, quano si interna)a qual&uno si tratta)a
se%pre i un ini)iuo e%ar#inato alla sua fa%i#lia, al
suo #ruppo so&iale, alla &o%unit* alla quale appartene)aL
era qual&uno fuori alla re#ola, e%ar#inato per la sua &on"
otta, il suo isorine, la sua )ita irre#olare. L,interna"
%ento rispone)a a questa e%ar#ina$ione i fatto &on
una spe&ie i e%ar#ina$ione i se&ono #rao, i &asti#o.
Era &o%e se si i&esse a un ini)iuo? 'Visto &+e ti sei se"
parato al tuo #ruppo, ti separere%o pro))isoria%ente o
efiniti)a%ente alla so&iet*(. Di &onse#uen$a, possia%o
ire &+e nella Fran&ia i quest,epo&a &,era una re&lusione
i es&lusione.
1ella nostra epo&a tutte queste istitu$ioni 7fa!!ri&a,
s&uola, ospeale psi&+iatri&o, ospeale, pri#ione< non +an"
no la finalit* i es&luere, %a piuttosto i 'fissare( #li in"
i)iui. La fa!!ri&a non es&lue #li ini)iui, li le#a a un
apparato i prou$ione. La s&uola non es&lue #li ini)i"
ui, li )in&ola a un apparato i &orre$ione e nor%ali$$a"
$ione. E lo stesso a&&ae &on il rifor%atorio e la pri#ione.
3e!!ene #li effetti i queste istitu$ioni siano l,es&lusione
ell,ini)iuo, la loro pri%a finalit* era i fissarli in un
apparato i nor%ali$$a$ione e#li uo%ini? la fa!!ri&a, la
s&uola, la pri#ione o #li ospeali +anno per o!ietti)o quel"
lo i le#are l,ini)iuo al pro&esso i prou$ione e, insie"
%e, al pro&esso i for%a$ione o &orre$ione ei prouttori
stessi.
Di &onse#uen$a, / le&ito opporre la re&lusione el UVIII
se&olo, &+e es&lue #li ini)iui al &ir&olo so&iale, a quel"
la &+e appare nel UIU se&olo, &+e +a per fun$ione quella i
le#are #li ini)iui a#li apparati i prou$ione a partire
alla for%a$ione e &orre$ione ei prouttori? si tratta, al"
lora, i un,in&lusione per es&lusione. E&&o per&+= opporr0
la re&lusione al sequestro? la re&lusione el UVIII se&olo,
iretta essen$ial%ente a es&luere #li e%ar#inati o raf"
for$are l,e%ar#ina$ione, e il sequestro el UIU se&olo, la
&ui finalit* / l,in&lusione e la nor%ali$$a$ione.
Infine esiste un ter$o #ruppo i ifferen$e ri#uaro al
UVIII se&olo, &+e * una &onfi#ura$ione ori#inale alla re"
&lusione el UIU se&olo. 1ell,In#+ilterra el UVIII se&olo
esiste)a un pro&esso i &ontrollo &+e era, all,ini$io, &+iara"
%ente eStra"statale e persino anti"statale? una spe&ie i
rea$ione ifensi)a ei #ruppi reli#iosi i fronte alla o%i"
na$ione ello 3tato, per %e$$o ella quale questi #ruppi si
assi&ura)ano il proprio &ontrollo. Al &ontrario, in Fran&ia
&,era un apparato forte%ente statali$$ato, al%eno nella
sua for%a e nei suoi stru%enti 7si ri&ori l,istitu$ione el"
la lettre de cac#et<. Dunque, una for%ula assoluta%ente eS"
tra"statale in In#+ilterra, e una for%ula assoluta%ente
statale in Fran&ia. 1el UIU se&olo appare qual&osa i nuo"
)o, %olto pi8 !lano e ri&&oL una serie i istitu$ioni &+e
non si pu0 efinire &on esatte$$a se siano statali o eStra"
statali, o se for%ino parte o no ell,apparato ello 3tato.
@er ese%pio, in Fran&ia il &ontrollo statale elle istitu$ioni
pea#o#i&+e fona%entali fu %oti)o i un &onflitto &+e
ette luo#o a un &o%pli&ato #io&o politi&o. Tutta)ia, al li"
)ello in &ui %i &ollo&o, questa questione non / e#na i
&onsiera$ione? non %i se%!ra &+e questa ifferen$a sia
%olto i%portante. Il lato )era%ente nuo)o e interessante
/, in realt*, il fatto &+e lo 3tato e &i0 &+e non / statale si
&onfonano e si interse&ano all,interno i queste istitu$io"
ni. @i8 &+e istitu$ioni statali o non statali o)rei parlare i
rete istitu$ionale i sequestro, &+e / infra"stataleL la iffe"
ren$a tra &i0 &+e / e &i0 &+e non / apparato ello 3tato
non %i se%!ra i%portante per l,analisi elle fun$ioni i
questo apparato #enerale el sequestro, ella rete i se"
questro all,interno ella quale / rin&+iusa la nostra esi"
sten$a.
A &+e ser)ono questa rete e queste istitu$ioniG @ossia"
%o &aratteri$$are la fun$ione elle istitu$ioni nel se#uen"
te %oo? in pri%o luo#o, le istitu$ioni 7pea#o#i&+e, %e"
i&+e, penali e inustriali< +anno la &uriosa propriet* i
&onte%plare il &ontrollo e la responsa!ilit* sulla totalit* o
la quasi totalit* el te%po e#li ini)iuiL pertanto sono
elle istitu$ioni &+e si in&ari&ano, in un &erto %oo, i
tutta la i%ensione te%porale ella )ita e#li ini)iui.
Rispetto a &i0 penso &+e sia le&ito opporre la so&iet*
%oerna alla so&iet* feuale. 1ella so&iet* feuale, e in
%olte i quelle so&iet* &+e #li etnolo#i &+ia%ano Xpri%iti"
)eY, il &ontrollo e#li ini)iui si reali$$a fona%ental"
%ente a partire all,inseri%ento lo&ale, &io/ per il fatto
&+e apparten#ono a un eter%inato luo#o. Il potere feu"
ale si eser&ita su#li uo%ini nella %isura in &ui apparten"
#ono a una &erta terra? la re#istra$ione #eo#rafi&a e#li
uo%ini equi)ale a una lo&ali$$a$ione. Al &ontrario, la so"
&iet* %oerna &+e si for%a a#li ini$i el UIU se&olo /, in
fono, inifferente o relati)a%ente inifferente all,appar"
tenen$a spa$iale e#li ini)iuiL non si interesse assoluta"
%ente el &ontrollo spa$iale i questi, nel senso i asse"
#nare loro l,appartenen$a a una terra, a un luo#o, %a
se%pli&e%ente per&+= +a !iso#no &+e #li uo%ini %ettano
il loro te%po a sua isposi$ione. K ne&essario &+e il te%po
sia re#istrato all,apparato i prou$ione, &+e questo pos"
sa utili$$are il te%po i )ita, il te%po i esisten$a e#li
uo%ini. Euesto / il senso e la fun$ione el &ontrollo &+e si
eser&ita. Due sono le &ose ne&essarie per la for%a$ione
ella so&iet* inustriale? a un lato / ne&essario &+e il
te%po e#li uo%ini sia %esso sul %er&ato e offerto ai
&o%pratori, i quali, a loro )olta, lo s&a%!ieranno per un
salarioL all,altra parte / ne&essario &+e il te%po si tra"
sfor%i in la)oro. A &i0 si e)e il pro!le%a elle te&ni&+e i
%assi%o sfrutta%ento el te%po in tutta una serie i isti"
tu$ioni.
3i ri&ori l,ese%pio &+e +o riferito? in esso si tro)a que"
sto feno%eno nella sua for%a pi8 &o%patta, allo stato
puro. Un,istitu$ione &o%pra una )olta per tutte, e per il
pre$$o i un pre%io, il te%po esausti)o ella )ita ei la)o"
ratori, alla %attina alla sera e alla sera alla %attina. Lo
stesso feno%eno si tro)a in altre istitu$ioni? nelle istitu"
$ioni pea#o#i&+e &+iuse, &+e si apriranno a po&o a po&o
&on il tras&orrere el se&olo, nei rifor%atori, ne#li orfano"
trofi e nelle pri#ioni. A!!ia%o inoltre al&une for%e iffu"
se, in parti&olare sorte a partire al %o%ento in &ui si )ie
&+e non era possi!ile a%%inistrare quelle fa!!ri&+e"pri"
#ioni e si o)ette ritornare a un tipo i la)oro &on)en$io"
nale, in &ui le persone arri)ano la %attina, la)orano e la"
s&iano il la)oro al &aer el sole. Allora )eia%o &o%e si
%oltipli&ano le istitu$ioni in &ui il te%po elle persone /
&ontrollato, !en&+= non lo si sfrutti effetti)a%ente nella
sua totalit*, per farlo i)entare te%po i la)oro. Durante
il UIU se&olo si ettano una serie i %isure )olte a soppri"
%ere le feste e a i%inuire il te%po i riposo. Una te&ni&a
%olto sottile si ela!ora urante questo se&olo per &ontrol"
lare i rispar%i e#li operai? a un lato, affin&+= l,e&ono%ia
a)esse la ne&essaria flessi!ilit*, era ne&essario &+e in pe"
rioi i &risi si potessero li&en$iare #li ini)iuiL %a, ,al"
tro &anto, affin&+= #li operai potessero ri&o%in&iare il la"
)oro alla fine i questo ne&essario perioo i iso&&upa"
$ione e non %orissero i fa%e per %an&an$a i entrate,
era ne&essario assi&urare loro elle riser)e. A &i0 / o)uto
l,au%ento i salario &+e si )erifi&a &+iara%ente in In#+il"
terra ne#li anni ,HR e in Fran&ia nei ie&i anni su&&essi)i.
Ma una )olta assi&urato il fatto &+e #li operai a)ranno e"
naro, !iso#na fare atten$ione &+e non utili$$ino i loro ri"
spar%i pri%a el %o%ento in &ui ri%an#ono iso&&upati.
Gli operai non e)ono usare i loro rispar%i quano pare a
loro 7per ese%pio, per fare uno s&iopero o &ele!rare elle
feste<. 3or#e allora la ne&essit* i &ontrollare i rispar%i
ell,operaio e a))iene allora, ne#li anni ,>R el se&olo
s&orso e soprattutto a partire a#li anni ,HR e ,IR, la &rea"
$ione elle &asse i rispar%io, elle &ooperati)e i assi"
sten$a, e&&., &+e per%ettono i renare le e&ono%ie e#li
operai e &ontrollare &o%e sono utili$$ate. In questo %oo
il te%po ell,operaio 7non solo il te%po el suo #iorno la"
)orati)o, %a an&+e quello ella sua intera )ita<, potr* es"
sere utili$$ato nella %i#liore %aniera possi!ile all,appa"
rato ella prou$ione. E / &osA &+e, attra)erso queste isti"
tu$ioni apparente%ente )olte a pro&urare prote$ione e si"
&ure$$a, si sta!ilis&e un %e&&anis%o per il quale tutto il
te%po ell,esisten$a u%ana / %esso a isposi$ione el
%er&ato el la)oro e elle relati)e esi#en$e. La pri%a fun"
$ione i queste istitu$ioni el 'sequestro( / lo sfrutta"
%ento ella totalit* el te%po. 3i potre!!e %ostrare,
u#ual%ente, &o%e il %e&&anis%o el &onsu%o e la pu!!li"
&it* eser&itano questo &ontrollo #enerale el te%po nei
paesi s)iluppati.
La se&ona fun$ione elle istitu$ioni i sequestro non
&onsiste pi8 nel &ontrollare il te%po e#li ini)iui, %a
se%pli&e%ente i loro &orpi. C,/ qual&osa i %olto &urioso
in queste istitu$ioni, e / &+e, an&+e se apparente%ente
sono tutte spe&iali$$ate 7le fa!!ri&+e sono fatte per pro"
urre, #li ospeali psi&+iatri&i e non per &urare, le s&uole
per inse#nare, le pri#ioni per &asti#are<, il loro fun$iona"
%ento suppone una is&iplina #enerale ell,esisten$a &+e
supera a%pia%ente le finalit* per le quali furono &reate.
Risulta %olto &urioso osser)are, per ese%pio, &o%e l,i%"
%oralit* 7l,i%%oralit* sessuale< fu un pro!le%a &onsie"
re)ole per i proprietari elle fa!!ri&+e a#li ini$i el UIU
se&olo. E questo non solo in fun$ione ei pro!le%i i na"
s&ita, &+e allora si &ontrolla)ano %olto %ale, al%eno a li"
)ello ell,in&ien$a e%o#rafi&aL il pro!le%a / &+e la &las"
se paronale non sopporta)a il li!ertina##io operaio, la
sessualit* operaia. K sinto%ati&o &+e ne#li ospeali, psi"
&+iatri&i e non, &+e sono stati &on&epiti per &urare, il &o%"
porta%ento sessuale, l,atti)it* sessuale sia proi!ita. 3i pos"
sono in)o&are ra#ioni i i#iene, %a &i0 nonostante, queste
ra#ioni sono %ar#inali in rela$ione a una spe&ie i e&i"
sione #enerale fona%entale, uni)ersale, &+e un ospeale,
psi&+iatri&o e non, e)e in&ari&arsi non solo ella fun$io"
ne parti&olare &+e ella struttura eser&ita su#li ini)iui,
%a an&+e el &ontrollo ella totalit* ella loro esisten$a.
@er quale ra#ione non si inse#na solo a le##ere nelle s&uo"
le, %a si o!!li#ano an&+e le persone a la)arsiG In questo
&aso &,/ una sorta i poli%orfis%o, poli)alen$a, inis&re"
$ione, non is&re$ione, i sin&retis%o i questa fun$ione
i &ontrollo ell,esisten$a.
Ma se anali$$ia%o a )i&ino le ra#ioni per le quali tutta
l,esisten$a e#li ini)iui / &ontrollata a queste istitu$io"
ni, )ere%o &+e, in fono, si tratta non solo i un,appro"
pria$ione o i uno sfrutta%ento ella %assi%a quantit* i
te%po, %a an&+e i &ontrollo, for%a$ione, )alori$$a$ione,
se&ono un eter%inato siste%a, el &orpo ell,ini)iuo.
3e fa&essi%o una storia el &ontrollo so&iale el &orpo, po"
tre%%o %ostrare &+e, fino al UVIII se&olo in&luso, il &orpo
e#li ini)iui / fona%ental%ente la superfi&ie i re#i"
stra$ione i suppli$i e peneL il &orpo era stato fatto per es"
sere tor%entato e &asti#ato. Gi* nelle istan$e i &ontrollo
&+e sor#ono nel UIU se&olo, il &orpo a&quista un si#nifi&a"
to total%ente ifferente e s%ette i essere quello &+e
e)e essere tor%entato, per i)entare qual&osa &+e e)e
essere for%ato, rifor%ato, &orretto, un &orpo &+e e)e a&"
quisire attituini, ri&e)ere &erte qualit*, qualifi&arsi &o%e
&orpo &apa&e i la)orare. Veia%o apparire &osA, &+iara"
%ente, la se&ona fun$ione. La pri%a fun$ione el seque"
stro era i sfruttare il te%po in %oo &+e il te%po e#li
uo%ini, quello )itale, si trasfor%asse in te%po i la)oro.
La fun$ione i trasfor%a$ione el &orpo in for$a"la)oro ri"
spone alla fun$ione i trasfor%a$ione el te%po in te%"
po i la)oro.
La ter$a fun$ione i queste istitu$ioni i sequestro &on"
siste nella &rea$ione i un nuo)o e &urioso tipo i potere.
Euale / la for%a i potere &+e si eser&ita in queste istitu"
$ioniG Un potere poli%orfo, poli)alente. In al&uni &asi &,/
a un lato un potere e&ono%i&o? in una fa!!ri&a il potere
e&ono%i&o offre un salario in &a%!io i un te%po i la)o"
ro, entro un apparato i prou$ione &+e appartiene al
proprietario. Oltre a questo, esiste un potere e&ono%i&o i
un altro tipo? il &arattere i pa#a%ento el tratta%ento in
&erte istitu$ioni ospealiere. Ma, ,altra parte, in tutte
queste istitu$ioni &,/ un potere &+e non / solo e&ono%i&o,
%a an&+e politi&o. Le persone &+e iri#ono queste istitu"
$ioni si arro#ano il iritto i are orini, sta!ilire re#ola"
%enti, prenere %isure, espellere al&uni ini)iui e a&"
&ettarne altri, e&&. In ter$o luo#o, questo stesso potere po"
liti&o e e&ono%i&o, / an&+e #iurii&o. In queste istitu$io"
ni non solo si anno orini, si prenono e&isioni e si #a"
rantis&ono fun$ioni tali &o%e l,apprenistato o la prou"
$ioneL si +a an&+e il iritto i &asti#are e ri&o%pensare, o
i far presentare %eiante %anato i &o%pari$ione. Il
%i&ropotere &+e fun$iona all,interno i queste istitu$ioni
/, allo stesso te%po, un potere #iurii&o.
Risulta sorprenente )erifi&are &i0 &+e a&&ae nelle pri"
#ioni, o)e si in)iano #li ini)iui &+e sono stati #iui&ati
a un tri!unale, %a &+e, &i0 nonostante, &aono sotto l,os"
ser)a$ione i un %i&ro"tri!unale per%anente, &ostituito
ai #uariani e al irettore ella pri#ione, &+e #iorno e
notte li &asti#ano a se&ona el loro &o%porta%ento. An"
&+e il siste%a s&olasti&o si !asa su una spe&ie i potere
#iui$iario? per tutto il te%po si &asti#a e si ri&o%pensa, si
)aluta, si &lassifi&a, si i&e &+i / il %i#liore e &+i il pe##io"
re. @otere #iui$iario &+e, i &onse#uen$a, upli&a il %o"
ello el potere #iurii&o. @er quale ra#ione per inse#nare
qual&osa a qual&uno !iso#na &asti#arlo o ri&o%pensarloG
Il &arattere siste%ati&o se%!ra e)iente, %a se riflettia%o
)eia%o &+e l,e)ien$a si issol)eL le##eno 1iet$s&+e )e"
ia%o &+e si pu0 &on&epire un siste%a i tras%issione el
sapere &+e non si &ollo&a nel seno i un apparato siste%a"
ti&o i potere #iurii&o, politi&o o e&ono%i&o.
In ulti%o, &,/ una quarta &aratteristi&a el potere. @ote"
re &+e in qual&+e %oo attra)ersa e ani%a questi altri
poteri. 3i tratta i un potere episte%olo#i&o, un potere i
estrarre un sapere a e su questi ini)iui, #i* sotto%essi
all,osser)a$ione e &ontrollati a questi ifferenti poteri.
Ci0 si prou&e in ue %aniere. @er ese%pio, in una istitu"
$ione &o%e la fa!!ri&a, il la)oro ell,operaio e il sapere
&+e questi s)iluppa intorno al proprio la)oro, #li a)an$a"
%enti te&ni&i, le pi&&ole in)en$ioni e s&operte, i %i&ro"a"
atta%enti &+e pu0 fare nel &orso el suo la)oro, sono i%"
%eiata%ente annotati e re#istrati e, i &onse#uen$a,
estratti alla sua prati&a al potere &+e si eser&ita su i lui
attra)erso la sor)e#lian$a. CosA, a po&o a po&o, il la)oro
ell,operaio / assunto a un &erto sapere ella proutti)i"
t*, sapere te&ni&o ella prou$ione &+e per%etter* un raf"
for$a%ento el &ontrollo. Verifi&+ia%o in questo %oo
&o%e si for%a un sapere estratto a#li ini)iui stessi,
parteno al loro stesso &o%porta%ento.
Oltre a questo, &,/ un se&ono sapere &+e si for%a &on
l,osser)a$ione e &lassifi&a$ione e#li ini)iui, &on la re#i"
stra$ione, analisi e para#one ei loro &o%porta%enti. A
fian&o a questo sapere te&nolo#i&o, proprio i tutte le isti"
tu$ioni i sequestro, nas&e un sapere i infor%a$ione, in
qual&+e %oo &lini&o? quello ella psi&+iatria, ella psi&o"
lo#ia, ella psi&o"so&iolo#ia, ella &ri%inolo#ia, e&&. Gli in"
i)iui sui quali si eser&ita il potere possono essere il luo"
#o a o)e si estrae il sapere &+e essi stessi for%ano, e &+e
sar* ritras&ritto e a&&u%ulato se&ono nuo)e nor%eL op"
pure essi possono essere o##etto i un sapere &+e per%et"
ter* a sua )olta nuo)e for%e i &ontrollo. @er ese%pio, &,/
un sapere psi&+iatri&o &+e na&que e si s)ilupp0 fino a
Freu, il quale prousse la pri%a rottura. Il sapere psi&+ia"
tri&o si for%0 parteno a un &a%po i osser)a$ione eser"
&itata prati&a%ente e es&lusi)a%ente ai %ei&i &+e e"
tene)ano il potere in un luo#o istitu$ionale &+iuso? l,asilo
o l,ospeale psi&+iatri&o. La pea#o#ia si for%0 u#ual%en"
te, parteno a#li stessi aatta%enti el !a%!ino ai &o%"
piti s&olasti&iL aatta%enti &+e, osser)ati e estratti al
suo &o%porta%ento, i)entarono in se#uito le##i i fun"
$iona%ento elle istitu$ioni e elle for%e i potere eser&i"
tate su i lui.
In questa ter$a fun$ione elle istitu$ioni i sequestro,
attra)erso i #io&+i i potere e sapere 7potere %ultiplo e
sapere &+e interferis&e e si eser&ita si%ultanea%ente in
queste istitu$ioni<, a!!ia%o la trasfor%a$ione el te%po
el la)oro e ella for$a el la)oro e la sua inte#ra$ione
nella prou$ione. C+e il te%po ella )ita i)enti te%po i
la)oroL &+e questo, a sua )olta, si trasfor%i in for$a i la"
)oro e &+e la for$a i la)oro passi a essere for$a proutti"
)a? tutto questo / possi!ile per il #io&o i una serie i isti"
tu$ioni &+e, s&+e%ati&a%ente e #lo!al%ente, si efinis&o"
no &o%e istitu$ioni i sequestro. Creo &+e, quano esa"
%inia%o a )i&ino queste istitu$ioni i sequestro, &i i%"
!attia%o se%pre in un tipo i &oin)ol#i%ento #enerale,
un #ran %e&&anis%o i trasfor%a$ione, qualunque sia il
punto i inseri%ento o i appli&a$ione parti&olare i que"
ste istitu$ioni? &o%e fare el te%po e el &orpo e#li uo"
%ini, ella loro )ita, una for$a proutti)a. Il sequestro as"
si&ura questo insie%e i %e&&anis%i.
@er &on&luere, s)ilupper0 sinteti&a%ente al&une &on"
siera$ioni. In pri%o luo#o, &reo &+e questa analisi per"
%etta i spie#are l,appari$ione ella pri#ione, un,istitu"
$ione &+e, &o%e a!!ia%o )isto, risulta essere a!!astan$a
eni#%ati&a. Co%,/ possi!ile &+e, parteno a una teoria i
iritto penale &o%e quella i Qe&&aria, si possa arri)are a
qual&osa i &osA paraossale &o%e la pri#ioneG Co%e si
pot= i%porre un,istitu$ione &osA paraossale e piena i in"
&on)enienti a un iritto penale &+e, in apparen$a, era ri"
#orosa%ente ra$ionaleG Co%e si pot= i%porre un pro#etto
i pri#ione &orretti)a alla ra$ionalit* le#alista i Qe&&ariaG
A %ia opinione, la pri#ione si i%pose se%pli&e%ente per"
&+= era la for%a &on&entrata, ese%plare, si%!oli&a, i tut"
te queste istitu$ioni i sequestro &reate nel UIU se&olo. Di
fatto, la pri#ione / iso%orfa a queste istitu$ioni. 1el #ran"
e panoptis%o so&iale, la &ui fun$ione / proprio la trasfor"
%a$ione ella )ita e#li uo%ini in for$a proutti)a, la pri"
#ione s)ol#e un ruolo %olto pi8 si%!oli&o e ese%plare
&+e e&ono%i&o, penale o &orretti)o. La pri#ione / l,i%%a"
#ine ella so&iet*, la sua i%%a#ine in)ertita? un,i%%a#ine
trasfor%ata in %ina&&ia. La pri#ione enun&ia ue is&orsi?
'E&&o &+e &osa / la so&iet*L )oi non potete &riti&ar%i )isto
&+e io fa&&io uni&a%ente quello &+e )i fanno #iornal%ente
nella fa!!ri&a, nella s&uola, e&&. Io sono unque inno&ente,
sono appena un,espressione i un &onsenso so&iale(. 1ella
teoria ella penalit* o ella &ri%inolo#ia si tro)a pre&isa"
%ente &i0, l,iea &+e la pri#ione non / una rottura &on &i0
&+e a&&ae tutti i #iorni. Ma, allo stesso te%po, la pri#ione
prou&e un altro is&orso? 'La %i#lior pro)a &+e )oi non
siete in pri#ione / &+e io esisto &o%e istitu$ione parti&ola"
re separata alle altre, estinata solo a &oloro &+e &o%%i"
sero una %an&an$a &ontro la le##e(.
CosA la pri#ione si assol)e all,essere tale, per&+= so%i"
#lia al resto, e allo stesso te%po assol)e le altre istitu$ioni
all,essere pri#ioni, per&+= si presenta &o%e )alia uni&a"
%ente per &oloro &+e +anno &o%%esso una %an&an$a.
Euesta a%!i#uit* nella posi$ione ella pri#ione %i se%!ra
&+e spie#+i il suo in&rei!ile su&&esso, la fa&ilit* &on la
quale fu a&&ettata nonostante &+e, alla sua appari$ione
all,epo&a in &ui si s)ilupparono le #rani istitu$ioni penali
7al 4M45 al 4MCR<, tutti sapessero quali erano i suoi in&on"
)enienti e il suo &arattere funesto e annoso. Euesta / la
ra#ione per la quale la pri#ione pu0 essere in&lusa e i fat"
to si in&lue nella pira%ie ei panoptis%i so&iali.
La se&ona &on&lusione / pi8 pole%i&a. Eual&uno +a
etto? l,essen$a &o%pleta ell,uo%o / il la)oro. In )erit*
questa tesi / stata enun&iata a %olti? la tro)ia%o in He"
#el, nei post"+e#eliani, e an&+e in MarS, in o#ni &aso nel
MarS i un &erto perioo, ire!!e Alt+usser. 3i&&o%e io
non %i interesso e#li autori, %a el fun$iona%ento e#li
enun&iati, po&o i%porta &+i lo isse e quano. Ci0 &+e io
)orrei &+e fosse &+iaro / &+e il la)oro non / affatto l,es"
sen$a &on&reta. Affin&+= #li uo%ini siano effetti)a%ente
&ollo&ati nel la)oro e le#ati a esso, / ne&essaria un,opera"
$ione o una serie i opera$ioni &o%plesse attra)erso le
quali #li uo%ini si tro)ano real%ente, non in una %aniera
analiti&a %a sinteti&a, )in&olati all,apparato i prou$ione
per il quale la)orano. Affin&+= l,essen$a ell,uo%o si possa
rappresentare &o%e la)oro / ne&essaria l,opera$ione o la
sintesi operata a un potere politi&o.
@ertanto, &reo &+e non si possa a%%ettere pura%ente
e se%pli&e%ente l,analisi trai$ionale el %arSis%o, il
quale suppone &+e, esseno il la)oro l,essen$a &on&reta
ell,uo%o, il siste%a &apitalisti&o / quello &+e trasfor%a
questo la)oro in #uaa#no, plus"#uaa#no o plus")alore.
In effetti, il siste%a &apitalisti&o penetra %olto pi8 pro"
fona%ente nella nostra esisten$a. CosA &o%e si instaur0
nel UIU se&olo, questo re#i%e si )ie o!!li#ato a ela!ora"
re un,insie%e i te&ni&+e politi&+e, te&ni&+e i potere, per
le quali l,uo%o / le#ato al la)oro, per le quali il &orpo e il
te%po e#li uo%ini i)entano te%po i la)oro e for$a i
la)oro e possono essere effetti)a%ente utili$$ati per tra"
sfor%arsi in plus"#uaa#no. Ma per&+= )i sia plus"#uaa"
#no, / ne&essario &+e &i sia su!"potere, e / ne&essario &+e
a li)ello ell,esisten$a ell,uo%o si sia sta!ilita una tra%a
i potere politi&o %i&ros&opi&o, &apillare, &apa&e i fissare
#li uo%ini all,apparato i prou$ione, fa&eno i essi
a#enti proutti)i, la)oratori. Il le#a%e tra uo%o e la)oro /
sinteti&o, politi&o? / un le#a%e operato al potere. 1on &,/
plus"#uaa#no se non &,/ su!"potere. Euano parlo i su!"
potere %i riferis&o a questo potere &+e +o es&ritto, e non
%i riferis&o a quello &+e trai$ional%ente si &onos&e &o%e
potere politi&o? non si tratta i un apparato i 3tato, n=
ella &lasse al potere, %a ell,insie%e i pi&&oli poteri e
istitu$ioni situate al li)ello pi8 !asso. Finora +o &er&ato i
fare l,analisi el su!"potere &o%e &oni$ione i possi!ilit*
el plus"#uaa#no.
L,ulti%a &on&lusione / &+e questo su!"potere, &oni$io"
ne el plus"#uaa#no, nel suo sta!ilirsi e entrare in fun"
$ione pro)o&0 la nas&ita i una serie i saperi 7sapere el"
l,ini)iuo, ella nor%ali$$a$ione, sapere &orretti)o< &+e
si %oltipli&arono in queste istitu$ioni el su!"potere, fa"
&eno in %oo &+e nas&essero le &osiette s&ien$e u%a"
ne, e l,uo%o &o%e o##etto ella s&ien$a.
3i pu0 )eere, &osA, &o%,/ &+e la es&ri$ione el plus"
#uaa#no i%pli&a ne&essaria%ente il %ettere in questione
e atta&&are il su!"potere, e &o%e questo / for$ata%ente
)in&olato alla questione elle s&ien$e u%ane e ell,uo%o
&o%e o##etto pri)ile#iato e fona%entale i un tipo i sa"
pere. 3i pu0 an&+e )eere 7se la %ia analisi / &orretta< &+e
non possia%o &ollo&are le s&ien$e ell,uo%o al li)ello i
un,ieolo#ia &+e / %ero riflesso e espressione ella &o"
s&ien$e elle rela$ioni i prou$ione. 3e / )ero &i0 &+e
i&o, n= questi saperi n= queste for%e i potere sono in
&i%a alle rela$ioni i prou$ione, non le espri%ono e non
ries&ono ne%%eno a ri&onurre a esse. Euesti saperi e
questi poteri +anno %esso sale rai&i non solo nell,esi"
sten$a e#li uo%ini, %a an&+e nelle rela$ioni i prou$io"
ne. E / &osA in quanto, affin&+= esistano le rela$ioni i
prou$ione &+e &aratteri$$ano le so&iet* &apitaliste, / ne"
&essario &+e esistano, oltre a &erte eter%ina$ioni e&ono"
%i&+e, queste rela$ioni i potere e queste for%e i fun$io"
na%ento i sapere. @otere e sapere sono solia%ente rai"
&ati? non si so)rappon#ono alle rela$ioni i prou$ione,
%a sono rai&ati in &i0 &+e le &ostituis&e. Giun#ia%o &osA
alla &on&lusione &+e la suetta ieolo#ia e)e essere rie"
sa%inata. L,ina#ine e l,esa%e sono proprio for%e i sa"
pere"potere &+e fun$ionano a li)ello ell,appropria$ione
ei !eni nella so&iet* feuale, e a li)ello ella prou$ione e
ella &ostitu$ione el plus"#uaa#no in quella &apitalista.
Euesto / il li)ello fona%entale nel quale )anno &ollo&ate
le for%e el sapere"potere, &osA &o%e l,ina#ine e l,esa%e.

Potrebbero piacerti anche