Sei sulla pagina 1di 16

Esame svizzero di maturità OS eco/dir

Lugani, inverno 2007

Nome, Cognome:…………………………….¨
Gruppo:………………Numero:……………

OPZIONE SPECIFICA ECONOMIA E DIRITTO

Gli orari indicati devono essere rigorosamente rispettati.


Il candidato può disporre di edizioni non commentate e non annotate del Codice civile
svizzero, del Codice delle obbligazioni, del Codice penale e della Costituzione federale
Non è permesso l'uso in comune della calcolatrice e degli altri sussidi autorizzati.
Se il tema lo richiede devono essere presentati i calcoli. La mancata presentazione
implica una riduzione del voto.
Il lavoro deve essere scritto con la penna stilografica o con la biro e presentato in modo
decoroso e corretto dal profilo linguistico. La scrittura deve essere leggibile. La
valutazione terrà conto anche della presentazione.

Non è lecito utilizzare materiale privato: si useranno, anche per la brutta copia, i fogli
ufficiali.
L'uso di mezzi illeciti o altri comportamenti scorretti saranno segnalati per i
provvedimenti del caso.
Tutti i fogli usati devono essere riconsegnati con il tema e la soluzione, la quale deve
figurare negli spazi previsti.

BUON LAVORO

Temi Punti Punti


massimi ottenuti
I Conoscenze generali 33
II Ripartizione dell’utile 20
III Analisi del conto economico 12
IV Politica economica keynesiana 20
V Finanziamento dell’azienda 12
VI Codice delle obbligazioni 13

Totale 110

Pagina 1 di 16
Esame svizzero di maturità OS eco/dir
Lugani, inverno 2007

I CONOSCENZE GENERALI

1. Eleonora ha partorito soltanto da un mese e sta ancora beneficiando del


congedo maternità. Riceve per posta una lettera di licenziamento da parte del
datore di lavoro. Chi ha ragione? Citi gli articoli relativi. (3 punti)

2. Il signor Bianchi desidera dare in affitto la sua automobile, ma il signor Rossi pensava
che il signor Bianchi gliel’avrebbe prestata gratuitamente. E’ valido il contratto tra Bianchi
e Rossi. (3 punti)

3. Indichi e spieghi quali sono le fonti del diritto. Citi gli articoli di legge.
(3 punti)

Pagina 2 di 16
Esame svizzero di maturità OS eco/dir
Lugani, inverno 2007

4. Domande a scelta multipla

Una sola risposta è quella giusta.


NB Quando è previsto lo spazio giustificare la risposta.

I) Le imprese per massimizzare i profitti scelgono sempre quale livello di


produzione in corrispondenza del quale.
a. Il prezzo è uguale al costo marginale, indipendentemente dal fatto
che esista o no la concorrenza perfetta.
b. Il ricavo di marginale è uguale al costo marginale, ma soltanto nel
caso di un mercato in concorrenza perfetta
c. Il ricavo marginale è uguale al costo marginale
d. Sia l’affermazione a sia la b sono corrette. (2 punti)

II) Nella concorrenza perfetta, la curva d’offerta di un’impresa.


a. Giace immediatamente al di sopra della curva del costo marginale
b. È l’area al di sopra della curva del costo marginale
c. È la curva del costo marginale al di sotto della curva del costo variabile
unitario
d. È la curva del costo marginale al di sopra della curva del costo variabile
unitario. (2 punti)

III) L’imprenditore in regime di concorrenza perfetta realizza il massimo profitto.


a. Quando P = cm
b. Quando Rm = P
c. Quando Rm = cm
d. Quando P = CM (2 punti)

Pagina 3 di 16
Esame svizzero di maturità OS eco/dir
Lugani, inverno 2007

IV) Se i prezzi diminuiscono ed il reddito a disposizione del consumatore rimane


costante, il vincolo di bilancio:
a. Rimane anch’esso costante
b. Si sposta verso destra
c. Si sposta verso sinistra
d. Assume valore negativo (2 punti)

V) Considera la tabella seguente e rispondi alle seguenti domande (3 punti)

Quantità domandata Prezzo in Frs Quantità offerta


100 3.- 40
90 4.- 60
80 5.- 80
70 6.- 100
60 7.- 120

a) L’elasticità della domanda quando il prezzo aumenta da Frs 4.- a Frs 5.-
ƒ Circa 1
ƒ Circa 0.44
ƒ Circa 2.25
ƒ Quasi zero

b) Se il prezzo è Frs 6.-, il mercato è caratterizzato da


ƒ Equilibrio
ƒ Eccesso d’offerta
ƒ Eccesso di domanda
ƒ Nulla di tutto ciò.

c) L’elasticità della domanda quando il prezzo diminuisce da Frs 5.- a Frs 4.-
ƒ È maggiore di 1
ƒ Minore di 1
ƒ Zero
ƒ Esattamente 1
ƒ Le informazioni date non premettono di determinare l’elasticità

Pagina 4 di 16
Esame svizzero di maturità OS eco/dir
Lugani, inverno 2007

VI. Quale delle seguenti caratteristiche non è tipica della concorrenza perfetta?
a. Un prodotto differenziato.
b. Un grande numero di imprese.
c. Informazioni perfette.
d. Assenza di pubblicità.
e. Assenza di barriere all’entrata o all’uscita. (2 punti)

VII. Se alla fine di un anno finanziario la spesa della Pubblica amministrazione supera
di 200 milioni di franchi le sue entrate, ciò significa:
a) Il debito nazionale è pari a 200 milioni di franchi.
b) Il disavanzo è pari a 200 milioni di franchi.
c) Il governo deve diminuire le imposte per l’anno successivo.
d) Sia a sia b sono vere. (2 punti)

VIII Una riduzione delle imposte.


a) Esercita sulla produzione lo stesso effetto che è esercitato da un aumento di
uguale ammontare della spesa pubblica.
b) Esercita sulla produzione lo stesso effetto che è esercitato da una diminuzione
di uguale ammontare della spesa pubblica.
c) Esercita sulla produzione (nello stesso verso) un effetto maggiore di quello
esercitato da un aumento dello stesso ammontare della spesa pubblica.
d) Esercita sulla produzione (nello stesso verso) un effetto minore di quello
esercitato da un aumento dello stesso ammontare della spesa pubblica. (2 punti)

IX Se un sistema economico si trovasse in una situazione di pieno impiego dei


fattori produttivi, una politica fiscale espansiva.
a) Sarebbe necessaria e auspicabile per mantenere il livello raggiunto.
b) Provocherebbe spinte inflazionistiche.
c) Provocherebbe un aumento dell’offerta aggregata.
d) Sarebbe possibile solo se finanziata da un deficit.
e) Nessuna delle precedenti affermazioni è vera. (2 punti)
Pagina 5 di 16
Esame svizzero di maturità OS eco/dir
Lugani, inverno 2007

X Se i tassi d’interesse aumentano.

a) I prezzi delle obbligazioni, in circolazione, diminuiscono.


b) La domanda speculativa di moneta diminuisce.
c) La domanda di moneta per investimenti diminuisce.
d) Ceteris paribus, la domanda aggregata tenderà a spostarsi verso sinistra.
e) Tutto quanto sopra è vero. (2 punti)

XI L’offerta di moneta per transazioni, M1, è costituita da:

a) Banconote.
b) Monete metalliche.
c) Depositi a vista.
d) Depositi in conto corrente.
e) Tutto quanto sopra. (1 punto)

XII Una politica appropriata per una recessione sarebbe rappresentata da:
a) Un aumento dei trasferimenti, una riduzione delle imposte e un aumento della
spesa pubblica.
b) Un aumento dei trasferimenti, un aumento delle imposte e un aumento della
spesa pubblica.
c) Un aumento dei trasferimenti, una riduzione delle imposte e una diminuzione
della spesa pubblica.
d) Una diminuzione dei trasferimenti, una riduzione delle imposte e un aumento
della spesa pubblica.
e) Nulla di quanto sopra (2 punti)

Pagina 6 di 16
Esame svizzero di maturità OS eco/dir
Lugani, inverno 2007

II RIPARTIZIONE DELL’UTILE
La Chimical X SA, attiva nel ramo farmaceutico al termine dell’anno contabile 2005
presenta la seguente situazione contabile.

Situazione contabile della Chimical X SA Proposta di ripartizione 2005:

Azionisti: 300'000.- • Dividendo il massimo possibile arrotondato


Capitale azionario: 800'000.- ( 1600 azioni da al % intero
nominale 500.-) • Tantièmes: 10 % dell’utile netto annuale
Utile riportato: 5’000.- • Riserve statutarie 5000.-
Utile annuale: 90'000.- • Devoluzione alla riserva legale: secondo il
Riserva legale: 50’000.- CO.
Riserve statutarie: 10’000.- • Il residuo viene riportato a nuovo

a) Presentare la tabella di ripartizione dell’utile rispettando le norme legali (10 punti)

Pagina 7 di 16
Esame svizzero di maturità OS eco/dir
Lugani, inverno 2007

b) Cita gli articoli del CO che regolamentano la questione. (2 punti)

c) Per quale motivo il legislatore limita il diritto degli azionisti di prelevare


l’utile? (4 punti)

d) Cosa sono i “tantièmes”? A chi sono attribuiti? (4 punti)

Pagina 8 di 16
Esame svizzero di maturità OS eco/dir
Lugani, inverno 2007

III ANALISI DEL CONTO ECONOMICO (12 punti)

L’impresa Nocino SA, al termine del primo anno d’attività, presenta il seguente conto
economico.

Nocino SA (500 bottiglie)

Costi Variabili 15'000.- 30'000.- Ricavi


Costi Fissi 9'000.-

Profitto 6’000.-

30'000.- 30'000.-
1) Determinare il Punto Morto della Nocino SA

2) Ponendo x la quantità di bottiglie prodotte determina le equazioni seguenti:

a. Ricavi = ………………………………………………………………

b. Costi totali = ………………………….…………………………………

c. Profitto = …………………………………………………………………

3) Presentare in forma grafica la problematica della determinazione del punto morto.

Pagina 9 di 16
Esame svizzero di maturità OS eco/dir
Lugani, inverno 2007

IV POLITICA ECONOMICA KEYNESIANA

1) Indichi (equazione) e descriva le componenti della Domanda aggregata (DA).


(4 punti)

2) Rappresenti nel grafico sottostante le diverse rette che compongono la DA e indichi


il reddito nazionale d’equilibrio YE. Consideri l’ipotesi di un’economia chiusa. Motivi
la sua scelta. (4 punti)

3) Il sistema economico, secondo Keynes, è in grado autonomamente di giungere ad un


equilibrio, ma non è detto che questo sia di piena occupazione. Indica liberamente
sull’asse orizzontale (quello del reddito) a destra di YE un punto Y* (reddito di
pieno impiego). ( 12 punti )

a) Quali politiche potrebbero essere attuate da parte dello Stato per cercare
di raggiungere la situazione di reddito di pieno impiego.

Pagina 10 di 16
Esame svizzero di maturità OS eco/dir
Lugani, inverno 2007

b) Consideri una di queste politiche e determini graficamente la nuova


situazione di equilibrio. Fornisca le spiegazioni del caso

c) Definisca il concetto di moltiplicatore keynesiano. Indichi pure la formula


che lo determina.

d)Pensando all’attuale situazione finanziaria cantonale, cosa ne pensa


personalmente di un’applicazione da parte dello Stato di una politica economica
basata sul indebitamento (deficit spending)

Pagina 11 di 16
Esame svizzero di maturità OS eco/dir
Lugani, inverno 2007

C+I
(Domanda
globale)

45 °

Y Offerta globale

Pagina 12 di 16
Esame svizzero di maturità OS eco/dir
Lugani, inverno 2007

V FINANZIAMENTO DELL’AZIENDA
Paolo B. ha una piccola ditta individuale ed ha l’intenzione di ampliare la sua attività
costruendo un nuovo edificio per installarvi un nuovo laboratorio.
A questo scopo ha intenzione di ricorrere ad un prestito ipotecario.

a) Cosa rischia, se alla scadenza non paga gli interessi ipotecari? (2 punti)

b) In questo periodo, nel mondo reale a quanto ammontano gli interessi ipotecari?
(1 punto)

c) Paolo B. è indeciso tra concludere un contratto ipotecario a tasso variabile o a


tasso fisso. Considerando le fluttuazioni congiunturali, presentate i rischi ed i
vantaggi di questi due tipi di ipoteche? (3 punti)

d) In generale un’azienda può ricorrere ad altre forme di finanziamento. Tra queste


vi è l’autofinanziamento. ( 6 punti)
ƒ Definisca questo concetto
ƒ Quali sono i vantaggi di questo mezzo di finanziamento?

Pagina 13 di 16
Esame svizzero di maturità OS eco/dir
Lugani, inverno 2007

VI CODICE DELLE OBBLIGAZIONI


1) Luca compra a rate un pianoforte per il compleanno della moglie; firma un
contratto scritto. Il pianoforte viene consegnato dopo 10 giorni, giorno del
compleanno, dunque è passato il termine di 5 giorni per la disdetta del contratto.
All’arrivo del pianoforte a casa, la moglie di Luca anche se contenta, considera la
spesa effettuata dal marito troppo elevata. Decide perciò di recarsi dal venditore per
chiedergli di riprendersi il pianoforte.

Il venditore di pianoforti rifiuta di riprendersi lo strumento, chi ha ragione ? (3 Punti)

2)
La vicina di Francesca B., l’anziana signora Antonia V. possiede un terreno confinante
al suo sul quale è edificata la casa da lei abitata affiancata da un grande giardino per il
quale ha nutrito una grande passione e che da sempre suscita l’ammirazione dell’intero
quartiere. Avendo però dovuto subire recentemente un intervento, la signora Antonia V.
non riesce più a fornire l’energia necessaria che la cura del suo giardino richiede. Ha
deciso perciò di vendere una parte importante del suo terreno possibilmente ad una
persona che ami la cura delle piante quanto lei.
Conoscendo la passione per il giardinaggio di Francesca B, prima di mettere un
annuncio gli propone la vendita del terreno.
Dopo un paio di giorni di riflessione Francesca B. si reca da lei accentando le
condizioni della vendita. Per tutelarsi dal punto di vista giuridico firmano entrambe un
contratto nel quale si attesta la nostra volontà reciproca. La signora Antonia V. si sente
sollevata in quanto è fiduciosa nelle doti di giardiniere della vicina ed è contenta di
avere venduto il terreno ad una persona di fiducia.
Dopo un paio di anni, le condizioni di salute della signora Antonia V. peggiorano
precipitosamente e purtroppo non supera un nuovo intervento.
A seguito del decesso, un erede in rappresentanza della comunione ereditaria comunica
a Francesca B., che il terreno da lei acquistato è in realtà di sua proprietà e ne pretende
perciò l’immediata restituzione. (4 Punti)
Pagina 14 di 16
Esame svizzero di maturità OS eco/dir
Lugani, inverno 2007

Chi ha ragione? E perché?

b. Contratto d’appalto

Luca è intenzionato a diventare proprietario di una casa e decide di contattare


un’impresa generale di costruzione per realizzare il suo desiderio.

a) Di che contratto si tratta? Citi gli articoli del codice.


b) La fissazione del prezzo può essere fatta secondo i seguenti metodi:
ƒ Prezzo forfetario
ƒ A regia
ƒ A preventivo

Descrivi brevemente questi tre metodi. (6 Punti)

Pagina 15 di 16
Esame svizzero di maturità OS eco/dir
Lugani, inverno 2007

c) Indica con una croce quale è la causa dell’obbligazione.

Situazione Contratto Atto illecito Indebito Altra


arricchimento causa
La banca OBS ha versato per errore la
somma di 135’000.- sul conto del
cliente Bernasconi. Quest’ultimo rifiuta
di rendere la somma con il pretesto di
che l’ha già spesa.
Paolo dimentica di tirare il freno a mano
e la sua automobile si muove da sola e
causa dei danni all’auto di Luca. Luca
reclama il pagamento dei danni.
Il pittore Bianchi reclama al cliente
Rossi 3'000.- per il lavoro effettuato
nella sua casa.
Luca e Paola (fratello e sorella)
costituiscono la comunità ereditaria
avvenuta in seguito alla morte dei loro
genitori. Paolo richiede la sua parte del
patrimono e vuole quindi vendere la
casetta ereditata in modo da procedere
alla divisione.

(Punti 3)

FINE

Pagina 16 di 16

Potrebbero piacerti anche