Sei sulla pagina 1di 7

ESAME SVIZZERO DI MATURITÀ

Locarno , gennaio 2010

SCIENZE UMANE
INTRODUZIONE ALL 'ECONOMIA E AL DIRITTO

Cognome e nome:…………………………………

Consigli di carattere generale

1. Leggere attentamente gli esercizi e prestare attenzione a una chiara formulazione


delle risposte.

2. Scrivere in modo leggibile. Le risposte non leggibili non saranno valutate.

3. Le abbreviazioni vanno evitate, salvo nella scrittura di sigle.

4. Se si corregge una risposta, tracciare chiaramente una riga su tutte le parti non
valide.

Osservazioni di carattere generale

1. Può essere raggiunto un punteggio totale di 50 punti.

2. L'esame comprende 4 esercizi. Il tempo a disposizione è di 50 minuti.

3. Le soluzioni devono essere assolutamente presentate su questi fogli ufficiali e scritte


con la penna (blu o nera).

4. E’ consentito l'utilizzo di una calcolatrice elettronica senza display alfanumerico e


senza tastiera alfanumerica, quale strumento ausiliario.

Temi Punti Punti


massimi ottenuti
1 Il concetto di produttività del lavoro 12
2 La moneta 10
3 Il bilancio ed il conto economico 12
4 Il Codice civile. L’art. 1 16
Totale punti 50

1
1. Il concetto di produttività del lavoro.

1.1 Presentare brevemente il concetto di produttività del lavoro e fornire un esempio


numerico. (3 Pt.)

1.2 Presentare due interventi, a livello aziendale, atti ad aumentare la produttività del
lavoro. (3 Pt.)

1.3 Presentare i vantaggi generali, per l’imprenditore, derivanti da un aumento della


produttività del lavoro. (3 Pt.)

2
1.4 E’ corretto sostenere che la concessione di aumenti salariali ai lavoratori
comporterebbe, inevitabilmente, una riduzione dei profitti dell’impresa oppure un aumento
dei suoi prezzi? (3 Pt.)

2 La moneta.

2.1 Riassumere brevemente la funzione della Banca centrale a livello macroeconomico.


(4 Pt.)

2.2 Chiarire in quale situazione congiunturale può essere utile una politica monetaria
espansiva ed i suoi effetti. (6 Pt.)

3
3. Il bilancio ed il conto economico.
La situazione contabile di un’impresa si presenta, alla fine dell’anno, in sede di chiusura
dei conti, come segue:

BILANCIO CONTO
PATRIMONIALE ECONOMICO

Attivi Passivi

Costi Ricavi
totali totali

50
Utile netto
20 70
80

100

3.1 Caso A.
Dopo la ripartizione del risultato annuale la situazione si presenta come segue:

BILANCIO CONTO
PATRIMONIALE ECONOMICO

Attivi Passivi

Costi Ricavi
totali totali

50
Utile netto
20 70
80 80

Chiarire quale decisione è stata presa dalla proprietà dell’impresa in questo caso. (6 Pt.)

4
3.2. Caso B.
Dopo la ripartizione del risultato annuale la situazione si presenta come segue:

BILANCIO CONTO
PATRIMONIALE ECONOMICO

Attivi Passivi

Costi Ricavi
totali totali

50
Utile netto
20 70

100 100

Chiarire quale decisione è stata presa dalla proprietà dell’impresa in quest’altro caso.
Riferirsi comunque sempre alla situazione di partenza. (6 Pt.)

4. Il Codice civile. L’art. 1.


Art. 1 (CCS)

A. Applicazione del diritto

1
La legge si applica a tutte le questioni giuridiche alle quali può riferirsi la lettera od il senso di una sua disposizione.

2
Nei casi non previsti dalla legge il giudice decide secondo la consuetudine e, in difetto di questa, secondo la regola che
egli adotterebbe come legislatore.

3
Egli si attiene alla dottrina ed alla giurisprudenza più autorevoli.

4.1 Chiarire a chi si indirizza principalmente questo articolo e perché. (2 Pt.)

4.2 Chiarire il significato del concetto di consuetudine. (4 Pt.)

5
4.3 Chiarire il significato e l’importanza del diritto giudiziale al quale si fa riferimento nel
secondo comma dell’articolo. (6 Pt.)

4.4 Chiarire il significato del concetto di dottrina. (4 Pt.)

FINE

6
--

Potrebbero piacerti anche