Sei sulla pagina 1di 5

Stato

Stato
Lo Stato[1] un ordinamento giuridico politico che a fini generali esercita il potere sovrano su un determinato territorio e sui soggetti a esso appartenenti. Esso comanda anche mediante l'uso della forza armata, della quale detiene il monopolio legale.

Descrizione
Alla parola Stato afferiscono due concetti teoretici distinti: Stato-comunit: formato dal popolo, stanziato su un territorio definito, che organizzato attorno a un potere centrale (comunemente chiamato "Stato-nazione"); questo concetto largamente impiegato nel campo delle Relazioni Internazionali; Stato-apparato (o Stato-organizzazione): quel potere centrale sovrano, stabile nel tempo e impersonale (poich esiste indipendentemente dalle singole persone che lo fanno funzionare), organizzato in possibili differenti modi, che detiene il monopolio della forza e impone il rispetto di determinate norme nell'ambito di un territorio ben definito; il termine usato soprattutto nell'ambito del diritto internazionale. Stato sovrano: dal latino superanus, colui che sta al di sopra; lo Stato superiore a ogni altro soggetto entro i suoi confini. Per essere tale, la sovranit deve manifestarsi come "indipendenza" nei rapporti reciproci; per tale ragione, allora, lo Stato indipendente e sovrano; sovrano al suo interno, indipendente nei confronti degli altri stati. Lo Stato spesso considerato dalla scienza politica originario poich i suoi poteri derivano solo da s stesso e da nessun'altra entit statuale. Con ci si sostiene che esso non subordinato ad altri soggetti e quindi indipendente e sovrano in un ambito definito. Esso si organizza e si gerarchizza ai fini del miglior esercizio del potere. Tuttavia questa concezione entra in crisi sia in tutti quei casi di stati solo formali o comunque fortemente dipendenti da altri stati, sia soprattutto pi in generale tenendo conto dell'economia globalizzata che lega economicamente in modo indissolubile tutti gli stati non solo tra loro, ma anche a organismi sovrastatali quali il Fondo monetario internazionale, la Banca centrale europea, ecc. Pertanto, in un tale contesto, la pretesa "indipendenza" degli stati , anche se non sempre totalmente, solo formale e teoretica. Tipicamente uno Stato regolato da una Costituzione e da un ordinamento giuridico che definiscono i limiti dell'agire dei componenti dello Stato stesso nonch dei suoi cittadini.

Definizioni
Numerosi studiosi di politica hanno cercato di dare definizioni pi precise del concetto di Stato, cercando di enunciare anche le condizioni necessarie affinch esso possa essere considerato tale. Per Max Weber per Stato si deve intendere un'impresa istituzionale di carattere politico in cui lapparato amministrativo avanza con successo una pretesa di monopolio della coercizione della forza legittima in vista dellattuazione degli ordinamenti. Un'altra definizione tentata da Charles Tilly: Unorganizzazione che controlla la popolazione occupante un determinato territorio costituisce uno Stato se e in quanto si differenzia rispetto ad altre organizzazioni che operino sul medesimo territorio; autonoma; centralizzata; le sue parti componenti sono formalmente coordinate le une con le altre.

Hobbes: Lo Stato rappresenta l'istanza unitaria e sovrana di neutralizzazione dei conflitti sociali e religiosi attraverso l'esercizio di una summa potestas, espressa attraverso la forma astratta e universale della legge che si legittima in base al mandato di autorizzazione degli individui, in cui si realizza il meccanismo della

Stato rappresentanza politica; i cittadini si trovano infatti in quella fase pre-politica che definita come stato di natura e il sovrano svolge un ruolo "rappresentativo" unificando in s la "moltitudine dispersa".[2]

Concetto di Stato moderno e concetto di organizzazione


Forma di organizzazione del potere affermatasi storicamente in Europa agli inizi del XIII, XIV secolo. I tratti dello Stato moderno sono: 1. sovranit: Concentrazione di tutti i rapporti politici in un'unica istanza indipendente e sovrana su un determinato territorio; 2. spersonalizzazione del comando politico; 3. costituzione e utilizzo di un apparato burocratico (dunque professionale) centralizzato[3] Dinamiche che portano alla visione di un concetto di Stato Lo Stato moderno si definisce come il processo storico di accentramento del potere a partire da quella dispersione territoriale dei differenti centri di potere indipendenti che rappresentavano le signorie dell'Europa medievale. Questo processo si accompagna a quello dell'emergere della borghesia e delle sue esigenze di sicurezza e protezione commerciale e di propriet. Una delle dinamiche fondamentali che portarono alla formazione dei moderni stati certamente quella delle guerre civili di religione prodotte dalla perdita di universalit della repubblica cristiana medievale, operata dalla riforma protestante.Wikipedia:Uso delle fonti Il risultato di queste dinamiche la visione tecnica e mondana del potere del principe, che si serve di un apparato amministrativo professionale per l'esercizio concreto del potere secondo procedure sempre pi precise.Questa forma del potere rappresenta la garanzia di una maggiore stabilit del potere politico, sempre pi svincolato dalla religione (processo di secolarizzazione).

Lo Stato moderno
Per approfondire, vedi Stato assoluto.

Lo Stato moderno si afferma in Europa tra il XV e il XVII secolo. La sua formazione avviene attraverso un progressivo accentramento del potere e della territorialit dellobbligazione politica. Infatti scompaiono le frammentazioni del sistema feudale in favore di un potere centrale o omogeneo in un determinato territorio, e anche la Chiesa si subordina allo Stato. Lo Stato detiene il monopolio legittimo dell'uso della forza tramite burocrazia, la polizia e l'esercito, gli organi con cui esso pu imporre la sua volont legale. Infine lo Stato moderno si basa sull'impersonalit del potere politico.

Dallo Stato assoluto allo Stato sociale


Fondamentale per la nascita dello Stato moderno fu laffermarsi di uneconomia monetaria: chi opera in uno Stato veniva ricompensato con salari pi alti e non pi in natura, come accadeva nel sistema feudale. Questo porta alla nascita di una burocrazia efficiente e legata allo Stato.Wikipedia:Uso delle fonti Attraverso la tassazione, inoltre, lo Stato pu mantenere la sua burocrazia. La prima forma di Stato fu lo Stato assoluto. Esso nacque grazie ai conflitti militari: una "macchina da guerra" perch nasce da esigenze di carattere militari. Tale esigenza comporta la crescita esponenziale del prelievo fiscale e dellamministrazione statale, l'accumulo di debiti e, spesso, lintervento statale nelleconomia (dirigismo). Tuttavia al termine del conflitto necessario assicurare ai cittadini dei diritti che erano stati loro promessi in tempo di guerra per ottenere consenso. Di qui si passa dunque allo Stato democratico, che poggia le sue basi originarie sullo Stato di diritto[4], poich il bisogno di legittimazione del potere centrale necessita lo sviluppo di un consenso possibile solo trasformando i sudditi in cittadini.Wikipedia:Uso delle fonti L'ulteriore

Stato evoluzione vede lo Stato democratico diventare stato del benessere o stato sociale , sempre pi teso a garantire il benessere dei cittadini da cui gli deriva il consenso e la legittimazione mediante strumenti di assistenza economica e politiche tese al raggiungimento dell'eguaglianza sostanziale. Le ultime trasformazioni nel mondo occidentale, guidate dal crescente turbo-capitalismo, stanno disgregando i vecchi fondamenti dello stato sociale, portando alla formazione di uno stato in cui il mercato (riprendendo la teoria della mano invisibile smithiana) a guidarne scelte politiche, economiche, amministrative e militari, con la creazione di cittadini sempre meno tali ma sempre pi "consumatori globali". Alcuni economisti, come Carlo Pelanda, hanno teorizzato e auspicato la nascita di uno "Stato della Crescita" in cui le garanzie passive del welfare state vengano sostituite in investimenti sulla persona, intesa come formazione del capitale umano.

Concezione comunista dello Stato


Per la teoria marxista lo Stato destinato a estinguersi, quando sar completato il passaggio alla nuova societ comunista[5][6], strumento superfluo di oppressione di classe in una societ dove le classi sociali stesse si sono estinte. Anche nel periodo di transizione lo Stato ,per il comunismo, sempre classista, strumento autoritario per esercitare il potere politico di una classe dominante[7]. Nel caso del periodo post-rivoluzionario, tale classe il proletariato che esercito il suo potere politico contro la classe borghese e i residui delle altre classi reazionarie[8]. Dalla natura strettamente classista dello Stato deriva, secondo il comunismo, la inevitabilit di spezzare lo Stato borghese con la violenza e l'autorit della rivoluzione e delle sue conseguenze (sempre Lenin affermava: Lo Stato borghese non muore, ma annientato dal proletariato nel corso della rivoluzione...)Wikipedia:Uso delle fonti e la necessit della dittatura del proletariato, di uno Stato ancora pi forte per annientare la borghesia resistente (...tra la societ capitalistica e la societ comunista, si pone il periodo rivoluzionario di trasformazione dalla prima nella seconda, cui corrisponde un periodo di transizione nel quale lo Stato non potrebbe essere altro se non la dittatura rivoluzionaria del proletariato secondo Karl Marx[9]). Circa la natura del nuovo Stato proletario o semi-stato (in quanto strumento di oppressione di una esigua minoranza ad opera della stragrande maggioranza, gi ha perso grande parte delle sue elefantiache dimensioni e ha gi cos cominciato a estinguersi parzialmente), ecco cosa ha scritto Lenin: ...In realt, questo periodo inevitabilmente un periodo di lotta di classe di un'asprezza inaudita, un periodo in cui le forme di questa lotta diventano quanto mai acute, e quindi anche lo Stato di questo periodo deve essere uno Stato democratico in modo nuovo (per i proletari e i non possidenti in generale), e dittatoriale in modo nuovo (contro la borghesia). La Sinistra Comunista Italiana teorizz negli anni della sua esistenza anche la prospettiva di una forma intermedia tra Stato capitalista e dittatura del proletariato: il regime di controllo operaio[10]. Tale fase si caratterizza per l'avvenuta conquista del potere politico da parte del proletariato (dunque della vittoria della guerra di classe rivoluzionaria contro la borghesia), ma contestualmente per il permanere di caratteri capitalistici nella societ a causa della loro insostituibilit nell'immediato (permanenza in alcune situazioni della forma di azienda, della moneta e del salario in denaro, di un certo livello di parlamentarismo e di dualismo di potere, ecc.). Gradualmente la societ per si sarebbe sempre di pi impadronita direttamente di tutta la produzione, avrebbe superato ogni forma di parlamentarismo e ideologia borghese e la classe operaia si sarebbe polarizzata e unificata nella sua interezza nel programma comunista, preparando cos la fase della dittatura del proletariato vera e propria, ad opera del suo partito comunista.

Stato

Note
[1] In questo caso Stato scritto in maiuscolo per distinguerlo da altre accezioni comuni del sostantivo: Nelluso moderno, per evitare ambiguit con altri significati, la parola viene a volte scritta con iniziale maiuscola: gli S. dEuropa, dellAsia; il territorio, i confini duno S.; uno S. grande, potente; costituire, fondare uno S.; soprattutto quando ci si riferisce allo stato proprio, alla propria nazione: le leggi dello S., la difesa dello S., il capo dello S., ecc. ( Vocabolario Treccani (http:/ / www. treccani. it/ Portale/ elements/ categoriesItems. jsp?pathFile=/ sites/ default/ BancaDati/ Vocabolario_online/ S/ VIT_III_S_106491. xml), stato2, 7a); Enciclopedia Universale Treccani (http:/ / www. treccani. it/ Portale/ elements/ categoriesItems. jsp?pathFile=/ sites/ default/ BancaDati/ Enciclopedia_Universale_3_Volumi/ VOL03/ ENCICLOPEDIA_UNIVERSALE_3_VOLUMI_3_vol_021231. xml); L'uso del maiuscolo, Accademia della Crusca (http:/ / www. accademiadellacrusca. it/ faq/ faq_risp. php?id=4093& ctg_id=93); Dizionario d'ortografia e di pronunzia (http:/ / www. dizionario. rai. it/ poplemma. aspx?lid=17026& r=15469). [2] Thomas Hobbes, Leviatano, 1651. [3] Bin ePitruzzella, Diritto Pubblico, Giappichelli. [4] stato di diritto (http:/ / www. pbmstoria. it/ dizionari/ storia_mod/ s/ s171. htm) [5] Marx-Engels, Manifesto del Partito Comunista [6] Lenin, Stato e Rivoluzione [7] Diceva Lenin: Lo Stato il prodotto e la manifestazione dell'antagonismo inconciliabile delle classi... (Lenin, Stato e rivoluzione). Per Engels inoltre: Lo Stato , per principio, lo stato della classe pi potente, della classe economicamente e politicamente dominante... (Friedrich Engels, L'origine della famiglia, della propriet privata e dello Stato). [8] Marx-Engels, Manifesto del Partito Comunista, ma pi in generale tutta la teoria marxista ortodossa (es. tutta la Sinistra comunista). [9] Karl Marx, Critica del programma di Gotha. [10] "Il Soviet", 1920. Reperibile nell'archivio di n+1 (http:/ / www. quinterna. org/ archivio/ 1911_1920/ consigli_operai. htm).

Voci correlate
Anarchia Forme di Stato e forme di governo (approfondimento di diritto costituzionale) Governo Mutamenti nel territorio degli Stati Nazione Paese Sovranit Rappresentanza politica Societ Stato federale Stati del mondo Statualit del diritto

Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su stato Wikizionario contiene il lemma di dizionario stato Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file su stato (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Countries?uselang=it)

Collegamenti esterni
Stato (http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=5267) in Tesauro del Nuovo Soggettario (http://thes. bncf.firenze.sbn.it/), BNCF, marzo 2013.
Portale Diritto Portale Geografia Portale Politica

Fonti e autori delle voci

Fonti e autori delle voci


Stato Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=63346621 Autori: .sEdivad, 4sh, Adigama, Aix-en-Provence, Amarvudol, Ambro86, Aplasia, Archenzo, Ary29, Ask21, Austro, Balabiot, Blakwolf, Blue-Haired Lawyer, Buggia, Cantinarivolta, Carlo Cerutti, Ciuffy, Cixio, Crisarco, Cyberman, Daddydavide, Daniele Pugliesi, Davide Raghnar, Dega180, Demart81, Django, Dommac, Dr Claudio, Dr Zimbu, Dvdsca, Eddie619, Eumolpo, Euphydryas, F l a n k e r, Francescorussig, Francomemoria, Frassionsistematiche, Frazzone, Frdido, Frieda, Gac, Gacio, Gi87, Ginosal, GiorgioPro, Giovannigobbin, Groucho85, Guidomac, Hellis, IPC, Ignisdelavega, Ines, Ita01, KS, Kanchelskis, Klaudio, Losgi, Luisa, Lukarov, MapiVanPelt, Marc.soave, Marcok, Marius, Maurice Carbonaro, Mizardellorsa, Necronudist, Nemo bis, Nickel Chromo, Nicola Romani, No2, Nubifer, OliverZena, Panairjdde, Pequod76, Phantomas, Phyk, Pinea, Pippu d'Angelo, Plinsky, Popop, Quatar, R.Paura, Rl89, Rojelio, Senpai, Shivanarayana, Snow Blizzard, Snowdog, Supernino, Taueres, Ticket 2010081310004741, Ticket OTRS 2011102410007641, To011, Tommaso Ferrara, Tooby, Truman Burbank, Twice25, Valepert, Vituzzu, Yerul, 198 Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immagini


Immagine:Exquisite-kfind.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Exquisite-kfind.png Licenza: GNU General Public License Autori: Guppetto File:Wikiquote-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikiquote-logo.svg Licenza: Public Domain Autori: -xfi-, Dbc334, Doodledoo, Elian, Guillom, Jeffq, Krinkle, Maderibeyza, Majorly, Nishkid64, RedCoat, Rei-artur, Rocket000, 11 Modifiche anonime File:Wiktionary small.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wiktionary_small.svg Licenza: logo Autori: User:F l a n k e r File:Commons-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: logo Autori: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab. File:Open book 01.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Open_book_01.png Licenza: Public Domain Autori: EDUCA33E, Enomil, Liftarn, Niki K, Pseudomoi, Tacsipacsi, TintoMeches, VIGNERON, 1 Modifiche anonime File:Erioll world.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Erioll_world.svg Licenza: GNU Lesser General Public License Autori: Adrien Faclina File:Crystal personal.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_personal.svg Licenza: GNU Lesser General Public License Autori: Everaldo Coelho; see upload log

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

Potrebbero piacerti anche

  • Il Gattopardo
    Il Gattopardo
    Documento5 pagine
    Il Gattopardo
    Giorgio Matta
    100% (2)
  • Riassunto Diritto Internazionale Cannizzaro
    Riassunto Diritto Internazionale Cannizzaro
    Documento99 pagine
    Riassunto Diritto Internazionale Cannizzaro
    Marco Maillaro
    Nessuna valutazione finora
  • Elena Ferrante
    Elena Ferrante
    Documento3 pagine
    Elena Ferrante
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Anthony Giddens
    Anthony Giddens
    Documento3 pagine
    Anthony Giddens
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Boston
    Boston
    Documento9 pagine
    Boston
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Queneau
    Queneau
    Documento28 pagine
    Queneau
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Propp e La Fiaba Russa
    Propp e La Fiaba Russa
    Documento10 pagine
    Propp e La Fiaba Russa
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Margaret Mazzantini
    Margaret Mazzantini
    Documento3 pagine
    Margaret Mazzantini
    Giorgio Matta
    0% (1)
  • Felis Silvestris Catus
    Felis Silvestris Catus
    Documento22 pagine
    Felis Silvestris Catus
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Leptailurus Serval PDF
    Leptailurus Serval PDF
    Documento4 pagine
    Leptailurus Serval PDF
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • False Flag PDF
    False Flag PDF
    Documento4 pagine
    False Flag PDF
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Figli Di Un Dio Minore
    Figli Di Un Dio Minore
    Documento2 pagine
    Figli Di Un Dio Minore
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • John Logan (Sceneggiatore)
    John Logan (Sceneggiatore)
    Documento3 pagine
    John Logan (Sceneggiatore)
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Il Gattopardo (Film)
    Il Gattopardo (Film)
    Documento5 pagine
    Il Gattopardo (Film)
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Bapsi Sidhwa
    Bapsi Sidhwa
    Documento2 pagine
    Bapsi Sidhwa
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Clinical Dementia Rating
    Clinical Dementia Rating
    Documento2 pagine
    Clinical Dementia Rating
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Salman Rushdie
    Salman Rushdie
    Documento5 pagine
    Salman Rushdie
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Ágota Kristóf
    Ágota Kristóf
    Documento4 pagine
    Ágota Kristóf
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Alberto Capitta
    Alberto Capitta
    Documento3 pagine
    Alberto Capitta
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Lingua Ebraica
    Lingua Ebraica
    Documento9 pagine
    Lingua Ebraica
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Ernst Jünger
    Ernst Jünger
    Documento6 pagine
    Ernst Jünger
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Johnny Ringo
    Johnny Ringo
    Documento3 pagine
    Johnny Ringo
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Lept One
    Lept One
    Documento3 pagine
    Lept One
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Muone
    Muone
    Documento3 pagine
    Muone
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Konrad Lorenz
    Konrad Lorenz
    Documento6 pagine
    Konrad Lorenz
    Giorgio Matta
    100% (1)
  • Mestre Irineu
    Mestre Irineu
    Documento3 pagine
    Mestre Irineu
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Se Stanti
    Se Stanti
    Documento78 pagine
    Se Stanti
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Cochabamba
    Cochabamba
    Documento3 pagine
    Cochabamba
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Otto Heinrich Warburg
    Otto Heinrich Warburg
    Documento3 pagine
    Otto Heinrich Warburg
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Cerusico
    Cerusico
    Documento2 pagine
    Cerusico
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • René Thom
    René Thom
    Documento3 pagine
    René Thom
    Giorgio Matta
    Nessuna valutazione finora
  • Risposte Aperte Storia Contemporanea 1
    Risposte Aperte Storia Contemporanea 1
    Documento22 pagine
    Risposte Aperte Storia Contemporanea 1
    Alice Mantello
    Nessuna valutazione finora
  • Diritto 9
    Diritto 9
    Documento2 pagine
    Diritto 9
    Jessim Ljuljanovic
    Nessuna valutazione finora
  • Programma Di Sansepolcro, Benito Mussolini
    Programma Di Sansepolcro, Benito Mussolini
    Documento2 pagine
    Programma Di Sansepolcro, Benito Mussolini
    Alessio Cardone
    Nessuna valutazione finora
  • Riassunti Filosofia Del Diritto
    Riassunti Filosofia Del Diritto
    Documento4 pagine
    Riassunti Filosofia Del Diritto
    giulia.marino786703
    Nessuna valutazione finora