Sei sulla pagina 1di 20

Storia e Futuro

Rivista di storia e storiografia n. 24, novembre 2010

Lazione controrisorgimentale dei volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)
Nicola Guerra

www.storiaefuturo.com
redazione@storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

La tematica dellidentit nazionale: cenni storiografici tra Risorgimento e controrisorgimento


Esistono eventi e fenomeni che la storiografia ufficiale trascura perch difficilmente integrabili in una verit storica data per assodata. Atteggiamento che si manifesta con forza riguardo a tematiche che possono essere viste come compromettenti per lidentit nazionale o come messa in discussione dello Stato. Lo studio di questi eventi costituisce, per, opera imprescindibile di ricerca e analisi storica, nonch mezzo di ricostruzione di una memoria che possa divenire condivisa. Linteresse per la formazione dellidentit nazionale prende forte impeto, allinterno della storiografia italiana, dalla considerazione provocatoria, avanzata da De Felice e Galli della Loggia, che la sconfitta del fascismo e la resa agli angloamericani dell8 settembre 1943 debbano essere considerati come eventi che rappresentano la morte della nazione (De Felice 1996; Galli della Loggia 2003). Renzo De Felice, nellidentificare il fascismo con la nazione, respinge la tesi avanzata dai partiti nati dalla Resistenza di essere i rappresentanti della vera Italia e ci pone, in questo modo, un chiaro interrogativo: chi pu definire la vera Italia? La controversia prosegue con la pubblicazione di Claudio Pavone, Una guerra civile: saggio storico sulla moralit nella Resistenza, che sostiene come la seconda guerra mondiale diventi in Italia, dopo il 1943, un conflitto tra italiani: una guerra civile. A partire da queste considerazioni prende forza un dibattito storiografico sullidentit nazionale che riconsidera come le rappresentazioni del Risorgimento abbiano influenzato la formazione di tale identit (Bouchard 2005, 42-43). In precedenza, nel tentativo di spiegare il fallimento dellItalia liberale senza intaccare la mitologia dellunificazione nazionale (Riall 1997, 35-37), erano emerse due visioni storiografiche contrapposte: luna del filosofo idealista Benedetto Croce e laltra dellintellettuale marxista Antonio Gramsci (Croce 1928; Gramsci 1975). Interessante , adesso, liberare la ricerca storica dalla mitologia dellunificazione nazionale e arricchirla con lo studio degli accadimenti verificatisi nel periodo di

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

trasformazione dagli Stati pre-unitari alla nascita dello Stato nazionale. Certamente, cos facendo, il Risorgimento potrebbe vedere indebolita la sua unit tematica, ma ci sarebbe pi che compensato dalla variet di storie emergenti da una rilettura libera del processo di unificazione nazionale (Bouchard 2005, 47). Lo scopo di questo scritto , in un quadro smitizzato del processo unitario, quello di far luce su un fenomeno finora poco trattato a livello storiografico: quello dei volontari nelle truppe estensi che, a partire dalla primavera del 1859, si arruolano per opporsi al processo di unificazione nazionale nel territorio rispondente alla attuale provincia di Massa Carrara. Mentre quello dei volontari che lasciano la terra natale per arruolarsi e combattere in nome dellunit dItalia un fenomeno ampiamente studiato (Brentari 1908; De Fusco 1913; Mautino 1981; Brignoli 1981; Bernini 1983; Balzani 2003), quello di coloro che scelgono la parte estense, fedeli al duca Francesco V dAsburgo-Este, troppo spesso taciuto.

Il territorio della provincia di Massa Carrara durante la Seconda guerra di indipendenza


Il territorio rispondente allattuale provincia di Massa Carrara riveste un ruolo determinante alla luce degli eventi della Seconda guerra dindipendenza; infatti la zona geografica nella quale Cavour, tra il gennaio e laprile del 1859, mira a dar fuoco alle polveri della guerra contro lAustria, con tentate insurrezioni e con la mobilitazione dellesercito piemontese1. Altro aspetto che rende rilevante lo studio di questa area geografica il fatto che essa, pur essendo coinvolta nei grandi accadimenti europei, sia stata a lungo caratterizzata da una configurazione politicoamministrativa piuttosto autonoma (Guerra 2009, 13-18). Larea aveva, inoltre, una

Era infatti previsto di provocare lAustria a dichiarare guerra secondo la certezza di Cavour che,

grazie alle diverse difficolt fatte sorgere, prima o poi sarebbe stata data la parola al cannone e in mancanza di pretesti migliori, Garibaldi, daccordo con Cavour e La Farina, avrebbe preso il comando di una banda insurrezionale, che per Massa e Carrara e la Garfagnana avrebbe dato fuoco alle polveri (Cecconi 1909, 49).

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

importante valenza strategica a livello militare, rappresentando un canale di accesso alla Pianura Padana e ai domini austriaci ed essendo stretta nella morsa delle truppe filounitarie schierate nella vicina Sarzana (Sforzosi 1864). La popolazione apuana e lunigianese, che aveva strenuamente resistito nel 1796 alla calata di Napoleone con insorgenze represse con numerose esecuzioni capitali (Viglione 1999, 138), avrebbe dovuto accogliere le truppe filounitarie senza eccessiva ostilit? Il Cavour era probabilmente consapevole che la dipartita strategica delle truppe estensi davanti alle soverchianti forze filounitarie non avrebbe consentito, comunque, una facile gestione del territorio apuano e lunigianese. Pertanto, i commissari Giusti e Brizzolari, una volta instaurata la dittatura filosabauda, emanarono atti restrittivi delle libert di espressione, manifestazione e stampa, istaurando un clima di dura repressione nei confronti dei simpatizzanti per il precedente stato di cose (Guerra 2003, 2009). interessante riportare di seguito uno dei bandi affissi nelle strade cittadine dalle nuove autorit per comprendere il subitaneo clima di controllo e repressione instaurato, che, pur esulando dagli obiettivi primari del presente studio sul volontariato nella Brigata estense, utile per chiarire il contesto sociale in cui le scelte di volontariato maturarono.
I COMMISSARI PROVVISORII PER LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA E LUNIGIANA NOTIFICANO Che in virt dei poteri dittatoriali assunti dal Governo del Re VITTORIO EMANUELE II. I. proibito adunarsi con armi. II. proibita la fondazione dei circoli, e dei giornali politici. III. istituito un Consiglio di Guerra permanente sotto la Presidenza del Comandante Signor Luigi di MERZLYAK per giudicare e punire entro 24 ore tutti gli attentati contro la Causa Nazionale, e contro la vita e le propriet dei pacifici Cittadini. IV. Il Consiglio di Guerra proceder a tenore delle Leggi militari contro i colpevoli senza distinzione di rango e ceto. Massa 28 Aprile 1859

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

V. GIUSTI E. BRIZZOLARI2

Senza dimenticare le manifestazioni filounitarie in quel febbrile agitarsi dei patrioti in tutta Toscana, iscritti o no che fossero alla Societ Nazionale, ricordando la onda di volontari accorrenti l dove sventola la bandiera dItalia (Cecconi 1909, 13-14) e senza trascurare che nel giorno 20 novembre 1859 alle ore 14,30 si tenne a Massa una tombola pubblica con lo scopo di raccogliere offerte per lacquisto di un milione di fucili per Garibaldi3; la situazione, come emerge dai dati di archivio rintracciati, si presenta assai complessa e denota, oltre ai sopraccitati sentimenti filounitari, anche una forte opposizione da parte dei filoestensi con atti di sabotaggio alle linee telegrafiche4, manifestazioni popolari in nome della Casa dEste5 e vere e

Archivio di Stato di Massa (da ora ASMs), Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1859, b.

1. Per maggiori dettagli sulle normative introdotte dalle nuove autorit filosabaude in termine di controllo e repressione: Guerra 2009.
3 4

ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1859, b. 5. Regio Delegato di Pubblica sicurezza di Carrara, Lettera al Regio Delegato di Pubblica sicurezza di

Massa, e Regio Delegato di Pubblica sicurezza di Massa, Atto n.68: ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1859, b. 1; ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1859, b. 2.
5

Il 16 agosto, ad esempio, avviene una dimostrazione reazionaria in Montedivalli ed il 25 dello

stesso mese il delegato di Pubblica sicurezza di Massa dispone che quattro fra glindividui che presero parte a detta dimostrazione, da scegliersi dalla predetta giunta [trattasi della giunta di Aulla, alla quale si rivolge] fra i pi compromessi, siano puniti in via correzionale con quattro giorni di carcere (Delegato di Pubblica sicurezza in Massa, Atto n.761 del 25 agosto 1859: ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1859, b. 4.). Altro caso denunciato da Franco Spediacci di Bigliolo che il 20 luglio 1859 scrive al presidente ed al vice presidente del municipio di Aulla che domenica scorsa dopo la Messa Parrocchiale si radunarono nel piazzale della Chiesa tutti i codini e le spie di Bigliolo, cominciarono a gridare che vogliono a basso la bandiera, e farla a pezzi, e che vogliono far a pezzi ancora quelli che lhanno messa, e chi lha fatta mettere, ed alla testa di questi assassini vi era Angelo Fabbri e Filippo Spediacci. Lo scrivente si lamenta anche perch a Massa di quelli che gridavano o parlavano in favore del Duca ne hanno carcerati da 90 e pi mentre a Bigliolo non si sente che parlare del Duca ed insultare gli italiani (Lettera da Bigliolo del 20 luglio 1859: ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1859, b. 3.).

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

proprie rivolte armate come quella di Antona, paese montano sopra Massa6. Questi eventi, assieme ai reati di opinione e alle ingiurie rivolte da cittadini alle Guardie nazionali7, portano ad un affollamento delle carceri cittadine che richiede lincremento di secondini per il mantenimento dellordine interno8. difficile stabilire quale delle due componenti, la filounitaria o la filoestense, fosse maggioritaria nel comprensorio apuo-lunense, ma si pu con certezza affermare che il fenomeno oggetto del presente studio, la ricostruzione del volontariato militare nella Regia Brigata Estense, avvenga in un quadro sociale di forti tensioni se non di vero e proprio conflitto.

I volontari apuani e lunigianesi nella Regia Brigata Estense dal 1859 al suo scioglimento
Quando, il 27 aprile 1859, le truppe estensi agli ordini del colonnello Casoni lasciano, per motivi strategici, le citt di Massa e Carrara per riparare a Fivizzano, si verificano numerose partenze di uomini che, lasciandosi alle spalle le proprie dimore
6

Disordini assai rilevanti avvengono ad Antona la sera del 3 ottobre, quando cinquanta persone,

facenti parte di una societ segreta avversa al nuovo governo, armate di fucili, pistole, coltelli, pennati e bastoni, inneggiano ripetutamente a Francesco V. La maggior parte dei manifestanti viene arrestata ed uno di questi, Domenico Antognoli, viene fermato a Castelnuovo Garfagnana dove si pu ipotizzare che si trovi nel tentativo di allontanarsi da Massa per poi raggiungere i territori del Veneto, cosa che potrebbero aver tentato di fare anche altri quattro manifestanti, che in data 18 ottobre risultano latitanti (Carabinieri Reali della Luogotenenza di Massa, n.798 Div.3, Massa 18 ottobre 1859: ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1859, b. 4.).
7

La Guardia Nazionale Italiana fu una forza armata di sicurezza utilizzata per reprimere la resistenza

degli ultimi nostalgici del prevedente ordine istituzionale. I suoi metodi, spesso brutali, portarono a numerosi arresti e furono generalmente efficaci nel loro compito primario di reprimere e debellare il fenomeno del brigantaggio meridionale e dei movimenti antiunitari. La Guardia Nazionale condusse la guerra sporca contro i simpatizzanti dei precedenti ordini istituzionali con arresti basati su delazioni e attivit di spionaggio (Quirico 2006: 411, Guerra 2009)
8

Regio Delegato di Pubblica sicurezza di Massa, Atto n.598 del 23 luglio 1859: ASMs, Ispettorato di

Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1859, b. 3.

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

ed i propri averi, si arruolano nelle armate di Francesco V dAsburgo-Este. Anche successivamente, quando sar ormai chiaro che il territorio apuano e lunigianese soggetto alle nuove autorit di Vittorio Emanuele II, le partenze clandestine dei volontari per il Veneto continuano (Guerra 2009). Le nuove autorit sabaude, non appena preso possesso del territorio apuo-lunense, redigono atti sia inerenti i singoli volontari nelle truppe estensi sia il fenomeno nella sua interezza, evidenziando preoccupazione per la consistenza di tali esodi di volontariato militare. Latto n. 55, del 9 maggio 1859, redatto dal regio delegato di Pubblica sicurezza (Ps) della citt di Massa ed indirizzato al regio commissario straordinario ha per oggetto: Emigrazione di contadini. Nellatto si legge: Dietro la Notificazione pubblicata per larruolamento alla Guardia Nazionale, interpretata malamente da alcuni di questi campagnoli, cio obbligatoria per dover andare alla guerra, corre voce che un buon numero sonosi portati, dicesi, in Lombardia, o sotto Casoni, scegliendo piuttosto militare sotto questultimo, che per lattuale Governo9. Da questa nota si evidenzia come sin dai primi giorni della ritirata estense da Massa e Carrara sia presente un forte canale migratorio tra le citt apuane e due destinazioni: le ancora vicine truppe estensi del colonnello Casoni ed i territori soggetti alla sovranit austriaca. Vi un numero consistente di giovani che percorrono le strade dellemigrazione politica per arruolarsi volontari nelle truppe estensi e talvolta questa scelta viene anche dichiarata apertamente dalle madri durante gli interrogatori effettuati dai nuovi funzionari di polizia. il caso di Giacinta Caccialuini e di Angela Gazzoli che, esasperate dai ripetuti interrogatori, non nascondono che i rispettivi figli si siano uniti clandestinamente alle truppe estensi10. Il 5 luglio 1859, con atto n. 498, il regio commissario straordinario di Massa richiede allintendente generale di Reggio di agire al fine di arrestare Domenico Guerra di Massa che, persona sempre avversissima allidea nazionale e
9

ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1859, b. 1. ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1859, b. 1 ed Atti 1859, b. 5.

10

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

costantemente ligia e devota allassolutismo, allorquando le truppe Estensi nel 27 aprile, abbandonarono questa citt egli le seguit colla propria famiglia11. Questo un caso esemplare di emigrazione di un intero nucleo famigliare che avviene il giorno stesso della dipartita delle truppe estensi e nel quale la figura maschile assume il ruolo di volontario di guerra. La maggior parte di coloro che partono in questo primo momento costituita da uomini abili a combattere che seguono la ritirata estense in Fivizzano. A riguardo, ad esempio, il sottocommissario straordinario di Massa, in una nota, richiede al regio delegato cittadino di Pubblica sicurezza informazioni su un certo Antonio Mannucci. In risposta gli viene riferito che lindividuo in questione, appropriandosi di alcuni strumenti, si messo a disposizione delle truppe estensi, ed in particolare del Maggiore Messori, in qualit di telegrafista lungo la ritirata estense12. Anche nel 1860 negli atti redatti dalle autorit sabaude vengono segnalati frequentemente casi di espatri nel mantovano ed in data 5 maggio lintendente generale di Massa e Carrara incarica il regio delegato di Pubblica sicurezza di Massa di fare approfondite indagini perch alcuni emisarj ed agenti segreti promuovono la diserzione dalle Regie Truppe e larruolamento nelle armate di Francesco V13. In data 8 agosto i Carabinieri reali della luogotenenza di Massa redigono il verbale di arresto di alcuni individui sospettati di essere in procinto di arruolarsi nelle truppe del duca Francesco V e nel rapporto inviato allintendente generale scrivono: verso le ore 10 poi, nel Borgo del Ponte altra folla di cittadini, fra cui diversi militi della Guardia Nazionale, arrestarono altri sette individui citati qui contro, e li condusse direttamente in carcere per sospetto che volessero emigrare in Austria, quantunque essi dichiarassero essere assolutamente falso14. Sempre nel 1860, lintendente generale della provincia di Massa Carrara, di fronte ad una situazione che perdura

11 12 13 14

ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1859, b. 2. ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1859, b. 3. ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1860, b. 7. ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1860, b. 7.

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

tanto da essere divenuta nota a livello ministeriale, raccomanda una migliore sorveglianza perch costa al R. Ministero [] che varj reclutati siano gi diretti a Mantova ed ivi arruolati15. In novembre vengono arrestati a Castelnuovo ne Monti tali Vincenzo Zeni, Gio Antonio Piccioli, Ermenegildo Borselli e Giulio Baldassini che si stanno dirigendo nellOltrep. Secondo la delegazione mandamentale di Pubblica sicurezza di Castelnuovo ne Monti il Baldassini era il condottiero delli Biselli, Zeni, e Piccioli per farli passare oltre Po, onde arruolarsi sotto le bandiere dellex Duca Francesco e consegnarli nelloltre Po a certo Tenente Rapetti di Gragnana che trovasi al servizio delle truppe estensi. Secondo la medesima delegazione complici istigatori di loro emigrazione sono per primo e sembra il capo certo Donati Raffaello di Pallerone (?), il secondo certo Angelo di cui signora il cognome / ma garzone di certi Felliccioni di Gragnana / terzo certa Maria Rosa Bernucci di Gragnana e per ultimo / finora / certo Massimiliano Frediani di Gragnana16. Nel 1860 si verificano diversi casi di arresto e segnalazione di persone che fungono da arruolatori e guide per i volontari che devono recarsi nellOltrep e tra essi figura anche un certo Pietro Gaboardi di Fontanelle (Parma), che serve ad Aulla come mozzo di stalla per lalbergatore Pietro Gavani ed sospettato di aver condotto in Veneto Don Odoardo Grilli, divenuto poi cappellano militare nelle truppe del Duca di Modena17. Alla base del desiderio di arruolarsi nella Brigata Estense dei cittadini apuani e lunigianesi vi la fedelt alla Casa dAsburgo-Este ed al suo duca Francesco V unita alla decisione di fuggire da un clima sociale avverso a coloro che parteggiano per il passato ordine di cose. La situazione di sorveglianza con grande ingerenza nella sfera privata, la discriminazione in ambito occupazionale ed il fatto che basti essere sospettati di aver pronunziato frasi di simpatia per la Casa dAsburgo-Este per essere

15 16 17

ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1860, b. 9. ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1860, b. 9. ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1860, b. 14.

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

10

tradotti in carcere sono certamente cause che contribuiscono a rafforzare la decisione di fuggire per arruolarsi nelle truppe estensi (Guerra 2009, 21-55). Il 17 maggio 1860 il regio delegato di Ps di Massa impartisce istruzioni affinch si trasmettano allintendente generale i connotati di Pier Angelo Gemelli, quarantaseienne di Montagnoso, ex cursore politico, il quale giorni sono varc il confine per recarsi a Mantova18. Nel giugno dello stesso anno fugge nel mantovano un gruppo di persone composto da Domenico Rognoni del Colle di Massa, Ernesto Giusti, Domenico Corazzini, entrambi di Massa, ed un certo Ribolini di Carrara19. Spesso i volontari filoestensi si muovono in gruppo ma altre volte tentano la fuga in solitario come avviene nel caso del massese Domenico Giusti, riguardo al quale la regia delegazione di Ps del circondario di Guastalla, in data 24 agosto 1860, comunica al regio delegato di Ps in Massa lavvenuto arresto mentre tentava di varcare il confine ed era sprovvisto di carte20. Il 3 luglio Ferdinando Massa espone alle autorit sabaude che per motivi famigliari deve recarsi dal fratello Gaetano che si trova a Mantova e non ha possibilit di sostentamento dopo la morte del padre. Un giorno dopo lintendente generale rifiuta il rilascio del nulla osta ed il regio delegato di Ps ipotizza che anzich interessi col fratello, che non vengono giustificati in alcuna guisa, voglia il petente Massa recarsi a Bassano per servire la causa dello ex Duca, cui assai devoto21. Per tutto il 1860 il fenomeno dei volontari apuani e lunigianesi nelle truppe estensi continua, dunque, ad allarmare le nuove autorit sabaude. Il 1861 si apre con una relazione dellintendente generale, datata primo gennaio, nella quale si legge: a notifica di questo General Uffizio che diversi giovani di questa citt e dintorni appartenenti alla leva, vannosi assentandosi dalle loro case e dirigendosi nel Mantovano per arruolarsi nelle truppe dellex Duca

18 19 20 21

ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1860, b. 7. ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1860, b. 7. ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1860, b. 8. ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1860, b. 7.

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

11

assicurati che non sarebbero condotti a combattere. Li medesimi sono tutti sprovvisti di passaporti22. Il 10 gennaio dello stesso anno la sezione di Pubblica sicurezza della prefettura di Reggio rende noto lavvenuto arresto di alcuni massesi: Luigi Massa, Sante Scufietti, Batta Borghini, Vincenzo Borzoni, Sante Gozzani, Pietro Tongiani e Pietro Nari. Laccusa mossa loro quella di tentata evasione dallo Stato onde sottrarsi alla leva23. Dopo i primi interrogatori e le prime indagini risulta che il gruppo era diretto nellOltrep sotto la guida di Giacomo Manini di Pariana (Massa) e che i giovani sono stati istigati da Pietro Lombardini e da certo abate Franci, che risulter essere la persona di Giovanni Manfredi, abitante alla Rocca. Questi accusato, inoltre, di aver condotto nel mantovano altri dieci giovani alcuni giorni prima. Altri giovani vengono fermati nello stesso anno mentre vengono condotti in Veneto da certo Luigi Mantovani, accusato anche di aver fatto espatriare Giovanni Manfredi della Rocca. Risultano essere volontari anche Giacomo Fazzi di Pariana, Luigi Bugliani, Gio Cantarelli e Franco Curtopassi, tutti e tre del Ponte, arrestati mentre tentano di raggiungere lOltrep24. Anche le donne partecipano ad organizzare lespatrio dei volontari filoestensi ed il 20 agosto 1861 un informatore delle autorit piemontesi riferisce di aver incontrato, vicino a Casola, tre giovani di circa venticinque anni, certamente volontari di guerra, guidati verso il mantovano da unanziana donna che avrebbe confidato essere diretta dal figlio milite estense25. Dai documenti darchivio emerge una fitta corrispondenza telegrafica tra le autorit locali e quelle poste nelle aree di confine con i territori austriaci per la richiesta di informazioni su persone che figurano assenti dal territorio. Nellanno 1862 risulta ancora presente, in modo continuativo, un canale migratorio tra Massa, Carrara e la Lunigiana e lOltrep ed il 24 dicembre la sottoprefettura di Casalmaggiore, rispondendo ad una precedente nota del prefetto di Massa Carrara,

22 23 24 25

ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1860, b. 11. ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1861, b. 23. ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1861, b. 23. ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1861, b. 23.

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

12

comunica di aver attuato tutte le misure per impedire che renitenti e fuggiaschi passino allestero per la vicina frontiera mantovana. Precedentemente il prefetto di Massa Carrara aveva indirizzato una nota al prefetto del circondario di Mirandola, Guastalla e Casalmaggiore per far raddoppiare la vigilanza nellintento dimpedire che i medesimi [i coscritti] abbiano ad evadere Oltre Po26. Nel 1862, dunque, ancora molti giovani preferiscono emigrare, pronti a combattere in nome di Francesco V dAsburgo-Este, piuttosto che assoggettarsi alle nuove autorit sabaude. Questi dati reperiti presso lArchivio di Stato di Massa dimostrano come si verifichi, dal territorio rispondente alla attuale provincia di Massa Carrara, una persistente affluenza di giovani volontari nelle armate di Francesco V e come questi scelgano di servire il loro duca per combattere una battaglia di indipendenza dei loro territori piuttosto che divenire italiani per forza ed essere coscritti in quello che evidentemente ritengono un esercito usurpatore. importante tenere presente, come precedentemente accennato, che il territorio apuano caratterizzato per lungo tempo, dal lontano 1452 al 1859, da una configurazione politico amministrativa che, pur vedendolo coinvolto nei grandi accadimenti europei, piuttosto autonoma (Guerra 2009, 13-18). Lazione amministrativa del duca Francesco V, proseguendo quella del padre, si traduce nei territori di Massa e Carrara in una intensa opera di bonifica e canalizzazione in virt della quale si moltiplicano le piantagioni di gelsi ed aumentano le aree dedicate ai vigneti con conseguente miglioramento delle condizioni socio-economiche della popolazione. Molti sostenitori della causa estense ripetono un detto che racchiude in s i motivi dellavversione per i Savoia e della fedelt agli Asburgo-Este: Principini, palazzi e giardini; Principoni, fortezze e cannoni (Difesa del Duca di Modena MDCCCLXII, 71-73). Le vicende della Brigata Estense, considerate nel periodo che va dallinizio della Seconda guerra di indipendenza (1859) al settembre 1863, quando viene congedata dallormai ex duca di Modena, non possono dunque prescindere dalle
26

ASMs, Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1863, b. 40.

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

13

storie personali dei massesi, carraresi e lunigianesi che in essa si arruolano come volontari. Se quando giunge a Mantova, infatti, la Brigata Estense costituita da un effettivo di 3.623 uomini essa cresce, grazie ai molti volontari, fino ad essere composta di circa 5.000 uomini (Giornale storico della r.d. Brigata estense 1866, 79). Il fenomeno dei volontari nelle truppe estensi viene commentato dallo stesso Francesco V che si pone un interrogativo piuttosto chiaro: se il mio governo fosse stato cos arbitrario [] perch le mie truppe [ avrebbero abbandonato] il loro paese e le loro famiglie per un tempo indefinito, resistendo a seduzioni di ogni sorta e minacce di vendetta rivoluzionaria, perch in fine, truppe tenute lontane dal proprio paese dovrebbero continuare a rinforzare i loro ranghi persino molto meglio di quando io teneva il potere nelle mie mani? (Difesa del Duca di Modena MDCCCLXII, 25). Questa fedelt alla casa dAsburgo-Este viene confermata al momento dello scioglimento della Brigata Estense, decretato il 14 agosto ed effettuato il 24 settembre 1863, quando gran parte degli ufficiali, dei graduati e dei soldati che ancora la compongono passano al servizio dellAustria accettando di militare nellArmata imperiale e restando sul suolo dellImpero (Giornale storico della r.d. Brigata estense 1866, 305-306; Cinquantadue mesi desilio delle ducali truppe estensi MDCCCLXIII:,36). Lammirazione degli austriaci per la lealt dei militari estensi a Francesco V grande e per questo ad essi viene proposto di entrare a far parte dellesercito austriaco a parit di grado e funzione, senza essere penalizzati dalla non conoscenza della lingua tedesca (Cinquantadue mesi desilio delle ducali truppe estensi MDCCCLXIII, 31-33).

Conclusioni: Principini, palazzi e giardini; Principoni, fortezze e cannoni


Il fenomeno del volontariato militare attraversa la storia sin dai tempi dellImpero Romano, in nome del quale combatterono cavalieri stranieri (Maxfield

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

14

1981, 127; Southern 2007) e di Giulio Cesare, che anche per la scorta personale adoperava piccoli corpi di cavalleria germanica (Cinquini 2009, XV-XIX), ma nonostante ci ha ricevuto poca attenzione da parte dei ricercatori (Krueger e Levsen 2010). Questo scritto ricostruisce, attraverso lo studio di fonti di archivio, un fenomeno di volontariato militare avvenuto in un periodo cruciale della storia italiana, quello della costituzione stessa della nazione, e su un fronte opposto a quello filounitario: un volontariato filoestense e filoaustriaco. La documentazione esposta consente di affermare con certezza che il ruolo dei massesi, carraresi e lunigianesi tra i volontari in nome di Francesco V certamente rilevante e testimonia come il processo di unificazione nazionale nel territorio apuo-lunense non sia plebiscitario e veda una consistente opposizione composta anche di volontari che decidono di mettere a repentaglio la propria vita nelle armate estensi. I sentimenti di fedelt alla Casa dAsburgo-Este si contrappongono, dunque, ai sentimenti filounitari, non solo con un movimento di resistenza in loco (Guerra 2009, 58-71), ma anche con un importante fenomeno di volontariato militare che rende ancora pi rilevante lopposizione al processo di unificazione nazionale. Riprendendo lo spunto provocatorio di De Felice e Galli della Loggia sulla morte della nazione come caduta del fascismo e resa dell8 settembre 1943 possiamo chiederci se, nel territorio rispondente allattuale provincia di Massa Carrara, il processo di unificazione rappresent veramente la nascita della nazione. Perch, ancor prima di interrogarci sulla morte della nazione, la sfida storiografica potrebbe essere quella di rispondere alla domanda se col Risorgimento la nazione sia veramente nata (Guerra 2009). Lunit la qualit di uno Stato non diviso da confini politici interni e di un popolo che forma un tuttunico dal punto di vista delle sue istituzioni; mentre lunificazione esprime lazione che porta uno Stato a non essere diviso da confini politici interni e leffetto che determina, nei suoi cittadini, la concordia nelle idee e nei sentimenti essenziali alla vita dello Stato stesso (Servidio 2002, 14-15). Il rilevante fenomeno dei volontari filoestensi apuani e lunigianesi, insieme al moto di resistenza antisabauda sorto sul territorio, consente di affermare che, nei

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

15

territori considerati, manchi una volont popolare coesa da sentimenti e idee comuni essenziali alla creazione e vita dello Stato e si assista piuttosto ad un processo costitutivo dello Stato nazionale come affermazione dei vincitori sui vinti che sarebbe inappropriato qualificare come unificazione. Anche volendo considerare gli italiani, in questo caso gli apuani ed i lunigianesi, come entit di popolo27, si pu affermare che questi eventi siano pi tipici di una guerra civile che di un moto unitario di liberazione (Guerra 2009, 125). Senza indugiare in riferimenti alla storia antica, che vide la nazione ligureapuana opporre una strenua resistenza allespansionismo di Roma e infliggere una dolorosa sconfitta militare alle truppe romane nella battaglia di Saltus Marcius (Marcuccetti 2008), appare chiaro che parte della popolazione apuana e lunigianese animata da sempre da una forte identit locale che rifiuta di diluirsi in sovrastrutture, nel caso preso in esame lo stato nazionale, viste come lontane dalla popolazione ed anche pericolose. Testimonianza di ci si ritrova anche nel gi citato detto, Principini, palazzi e giardini; Principoni, fortezze e cannoni, che pu rappresentare una spiegazione popolare di tanta fedelt al duca Francesco V dAsburgo-Este.

27

In realt le Italie presenti sono diverse in base a sesso, religione, classe sociale, carattere etnico e

identificazione con stati diversi (Bouchard 2005, 42).

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

16

Bibliografia

Alatri Paolo 1960 Lunit dItalia: 1859-1861, Editori Riuniti.

Albnico Aldo 1979 La mobilitazione legittimista contro il Regno dItalia: La Spagna e il brigantaggio meridionale postunitario, A. Giuffr. Balzani Roberto 2003 I garibaldini dal Risorgimento alla grande guerra: giovani volontari e sognatori, Costa editore. Bernini Fabrizio 1983 La camicia rossa. Episodi e profili garibaldini nell'Oltrep pavese, Cooperativa editoriale Oltrep. Bouchard Norma 2005 Risorgimento in Modern Italian Culture: Revisiting the Nineteenthcentury Past in History, Narrative and Cinema, Fairleigh Dickinson Univ Press. Brentari Ottone 1908 Il secondo battaglione bersaglierei volontari di Garibaldi nella campagna del 1866, D.G. Agnelli. Brignoli Marziano

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

17

1981

I Mille di Garibaldi. Volti di protagonisti e comparse, Rusconi immagini.

Cecconi Giovanni 1909 Il 27 Aprile 1859. Seconda Edizione con aggiunta di notizie finora non divulgate, R. Bemporad & Figlio Librai-Editori. Cinquini A. 2009 LEsercito Romano ai tempi di Giulio Cesare. Guida allo studio dei Commentarii, BiblioBazaar LLC. Croce Benedetto 1928 Storia dItalia dal 1871 al 1915, G. Laterza.

De Felice Renzo 1996 Rosso e Nero, Baldini & Castoldi.

De Fusco Attilio 1913 I garibaldini livornesi nel Risorgimento Italiano: note storiche (18471859), G. Chiappini. Ellero Pietro 1978 La tirannide borghese, Feltrinelli.

Formichi Gianluca 2003 Il Risorgimento 1799-1861, Giunti.

Galli Della Loggia Ernesto 2003 La morte della patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica, Laterza.

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

18

Gramsci Antonio 1975 Guerra Nicola 2003 I filoestensi apuani e lunigianesi durante il processo di unit nazionale: condizioni sociali e fuoruscitismo, in Rassegna Storica toscana, XLIX, n. 1, gennaio-giugno, Leo S. Olschki Editore, pp. 4979. 2009a Risorgimento e Controrisorgimento: una guerra civile? Il movimento di resistenza filoestense a Massa, Carrara e Lunigiana durante la Seconda guerra dIndipendenza tra identit locale e sanfedismo, in Rivista di Studi italo-finlandesi, n.21, Societ finlandese di Lingua e cultura italiana, pp. 122-130. 2009b Controrisorgimento. Il movimento filoestense apuano e lunigianese, Eclettica Edizioni. Krueger Christine, Levsen Sonja 2010 War Volunteering In Modern Times. From The French Revolution To The Second World War, Palgrave Macmillan. Mack Smith Denis 1971 Cavour and Garibaldi 1860: a study in political conflict, Oxford University Press. Marcuccetti Lorenzo 2008 Saltus Marcius. La sconfitta di Roma contro la nazione ligureapuana, Petrartedizioni. Mautino Ferdinando Quaderni del carcere, Einaudi.

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

19

1981

Guerra di popolo. Storia delle formazioni garibaldine friulane: un manoscritto del 1945-1946, Libreria Feltrinelli.

Maxfield Valerie A 1981 The military decorations of the Roman army, University of California Press. Montanari Gian Carlo 1995 I fedelissimi del Duca. La Brigata Estense, Edizioni il Fiorino.

Pavone Claudio 1991 Una guerra civile: saggio storico sulla moralit nella Resistenza, Bollati Boringhieri. Quirico Domenico 1006 Generali. Controstoria dei vertici militari che fecero e disfecero l'Italia, Milano, Mondadori. Riall Lucy 2007 Garibaldi: invention of a hero, Yale University Press.

Romeo Rosario 1970 Servidio Aldo 2002 Limbroglio nazionale: unit e unificazione dellItalia (1860-2000), Guida Editori. Sforzosi Luigi Risorgimento e capitalismo, Laterza.

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

I volontari apuani e lunigianesi nella Brigata estense (1859-1863)

20

1864

Compendio della storia dItalia dai primi tempi sino allanno 1850. Nuovamente scritto per uso delle scuole da Luigi Sforzosi, e continuato sino alla proclamazione del regno d'Italia, marzo 1861Vol. unico, G. Barbra.

Southern, Pat 2007 The Roman Army. A social and institutional history, Oxford University Press US. Viglione Massimo 1999 Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Citt Nuova. Villella Vincenzo 1986 Il mancato Risorgimento tra Sanfedismo ed emigrazione, La modernissima.

Fonti
Archivio di Stato di Massa (ASMs) Ispettorato di Pubblica sicurezza in Massa, Atti 1859; 1860; 1861; 1862; 1863 Cinquantadue mesi desilio delle Ducali truppe estensi dal giugno 1859 al settembre 1863, Tipografia Emiliana MDCCCLXIII. Difesa del Duca di Modena contro le accuse del signor Gladstone, Tipografia Emiliana MDCCCLXII. Giornale storico della R.D. Brigata estense, Tipografia Emiliana 1866.

Storia e Futuro, n. 24, novembre 2010, www.storiaefuturo.com

Potrebbero piacerti anche