Sei sulla pagina 1di 7

Come usare questo libro

Se state iniziando a studiare il corpo umano, necessario che siate preparati a fare largo uso di tutte le risorse a vostra disposizione, inclusi il vostro insegnante, le biblioteche, Internet e il vostro libro di testo. Da questo punto di vista, uno degli obiettivi di questo volume fornire ai lettori non solo informazioni su come funziona il corpo umano, ma anche consigli per lo studio e la risoluzione di problemi. Molti di questi consigli sono stati sviluppati a partire dalle segnalazioni degli studenti e vi risulteranno quindi particolarmente utili e significativi. Nelle pagine seguenti, troverete una breve panoramica delle caratteristiche di questo testo, con particolare riguardo per quelle che non appaiono in altre pubblicazioni. Per sfruttare al meglio ci che il libro offre, consigliabile dedicare qualche minuto alla lettura di questa sezione. Se saprete sfruttare opportunamente le domande di Verifica sui concetti, le Domande sulle figure e il Problema in itinere, scoprirete di aver cominciato a pensare alla fisiologia in modo nuovo. Uno dei vostri obiettivi nello studio della fisiologia deve essere quello di costruire una vostra visione globale del corpo, dei suoi sistemi e dei molti processi che lo fanno funzionare. Questo quadro dinsieme ci che i fisiologi chiamano integrazione tra i sistemi ed uno dei temi fondamentali di questo libro. Per integrare le informazioni, per, sar necessario molto pi della loro semplice memorizzazione. Dovrete capirle in profondit ed essere capaci di utilizzarle per risolvere problemi che non avete mai incontrato prima. Se siete destinati a una carriera in ambito sanitario, dovrete utilizzarle in ambito clinico; se avete un futuro come biologi, vi troverete a risolvere problemi in laboratorio, sul campo o in classe. Studiando, dovete sviluppare la capacit di analizzare, sintetizzare e valutare le informazioni; questo libro pensato per aiutarvi a raggiungere questi obiettivi. Buona fortuna Dr. Dee (come mi chiamano i miei studenti) silverthorn@ mail.utexas.edu.
v

ORGANIZZAZIONE DEI CAPITOLI Ogni capitolo comincia con un indice dei principali argomenti trattati. A fianco di ogni argomento c un riferimento di pagina. Potete usare questo indice per farvi rapidamente unidea del capitolo. Riuscite a trovare dei collegamenti fra questi argomenti e altri che avete studiato nei capitoli precedenti o in altri corsi? PREREQUISITI Questo elenco un utile strumento posto allinizio di ogni capitolo, che mostra quali sono i principali concetti che dovreste conoscere prima di iniziare lo studio di quel capitolo. Se qualcuno di questi argomenti vi poco chiaro, potete usare il riferimento di pagina per ritrovarlo rapidamente nel testo e riguardarvelo. COLLEGAMENTI Questa icona un cerchietto contenente una catena, vicino a riferimenti di pagina indica i collegamenti, unestensione dei prerequisiti, in quanto rimandano a concetti gi discussi nel testo. Vi serviranno per ritrovare informazioni che potreste aver dimenticato o che, in ogni caso, possono servirvi per comprendere meglio i nuovi concetti presentati nel capitolo. RIFERIMENTI ALLE FIGURE Il quadratino rosso che si trova vicino al primo rimando a una figura ha la funzione di rendere pi semplice il passaggio dallillustrazione al testo e viceversa. VERIFICA SUI CONCETTI Sono interruzioni nel corso del testo, distribuite nellarco di ciascun capitolo, che rappresentano un momento di verifica della comprensione di quanto appena letto. Alcune di queste domande riguardano nozioni, altre richiedono che riflettiate o applichiate quanto appena appreso. Le risposte alle domande si trovano alla fine di ciascun capitolo. VIE RIFLESSE E SCHEMI PER CONCETTI Sono schematizzazioni che organizzano il materiale in un formato logico, visuale, e combinano i temi fisiologici con gli argomenti di supporto. Gli schemi per concetti forniscono una descrizione visuale dettagliata di sistemi e processi guidandovi a una migliore comprensione delle funzioni fisiologiche coordinate. Colori e forme geometriche sono utilizzati per mettere a fuoco, allinterno della mappa, differenti processi e propriet. Per esempio, lo stimolo o il punto di partenza sempre contrassegnato con un ovale giallo, il centro di integrazione sempre un rombo rosso. Imparerete a creare i vostri schemi completando le domande specifiche alla fine dei capitoli. RICHIAMI DI ANATOMIA Per comprendere la fisiologia necessario conoscere bene lanatomia. Per aiutarvi, questo testo include diverse figure che presentano lanatomia di un sistema fisiologico sia dal punto di vista macro- che microscopico. Spovi

standovi nellinterno della figura, troverete i diversi componenti della struttura sempre pi in dettaglio, fino ad arrivare al livello cellulare. Questi richiami vi aiuteranno ad avere a portata di mano, in ununica figura, tutte le caratteristiche essenziali di ciascun sistema, sia per un ripasso che per una prima visualizzazione. FIGURE RELATIVE A UN ORGANO Alcune figure mostrano le caratteristiche fondamentali dellanatomia e della fisiologia di determinati organi, tra cui la pelle, il fegato e la ghiandola pineale. DOMANDE SULLE FIGURE Per aiutarvi a interpretare i dati quantitatiDOMANDE SULLA FIGURA vi, ad applicare i concetti appresi e a cogliere una visione dinsieme dellargomento, alcune figure e grafici comprendono domande che vi chiedono di fermarvi per un momento e considerare che cosa realmente sapete degli argomenti che avete letto. Le risposte alle domande sulle figure si trovano alla fine di ciascun capitolo. RIQUADRI DI APPROFONDIMENTO In questo testo vi sono tre tipi di riquadri di approfondimento, ciascuno contrassegnato da unicona particolare. Tutti questi approfondimenti sono stati messi a punto con lobiettivo di aiutarvi a capire il ruolo della fisiologia nella scienza e nella medicina di oggi. I riquadri sulle BIOTECNOLOGIE esaminano le applicazioni e le tecniche di laboratorio, correlate alla fisiologia, che derivano dal mondo in rapida evoluzione delle biotecnologie. I riquadri di APPROFONDIMENTO CLINICO vertono sulle applicazioni cliniche e sulle patologie che possono servire a chiarire il funzionamento normale dellorganismo. Gli ARGOMENTI DI ATTUALIT vi consentono di dare unocchiata ai nuovi e interessanti sviluppi delle ricerche fisiologiche. Alcuni argomenti di attualit delle edizioni precedenti, come le ricerche sulle cellule staminali, sono diventati concetti fondamentali della fisiologia e sono entrati a far parte del testo principale. Inoltre, alcuni dei riquadri delle tre categorie precedenti appartengono a una serie utilizzata per illustrare la complessit della fisiologia umana attraverso lanalisi di una patologia, il diabete, che ha molteplici effetti sul corpo umano e quindi costituisce un perfetto esempio di fisiologia integrata. Questi riquadri sono contrassegnati con la scritta DIABETE vicino allicona. Alcuni spiegano gli effetti del diabete e come il corpo si comporta per cercare di mantenere lomeostasi, altri illustrano le pi recenti evoluzioni nel trattamento della malattia.

PROBLEMA IN ITINERE Ogni capitolo comprende un problema tratto dalla vita reale che si sviluppa, nel corso del capitolo, in speciali riquadri. Il primo riquadro presenta lo scenario iniziale; gli altri, che appaiono nelle pagine successive, aggiungono informazioni e fanno domande che vi consentono di utilizzare le informazioni apprese. I riferimenti riportati in fondo al riquadro vi permettono di navigare con facilit tra i vari segmenti del problema Conclusione del problema in itinere: alla fine del capitolo, potete controllare le vostre capacit di problem-solving confrontandovi con la conclusione del problema. Questa elenca le domande di ciascun segmento, i fatti rilevanti per rispondere alle domande e i passi di integrazione e analisi necessari per analizzare correttamente il problema. Domanda: per scoprire la risposta corretta a una domanda, leggete le colonne Fatti e Integrazione e analisi a destra della domanda stessa. Fatti: studiando un capitolo, identificate i fatti rilevanti che emergono. Per controllare le vostre scelte, usate i fatti elencati in questa colonna. Integrazione e analisi: mentre procedete nel capitolo, cercate di analizzare le nozioni che avete appreso per arrivare a una risposta. Utilizzando le spiegazioni che trovate nella colonna Integrazione e analisi, controllate se il vostro ragionamento corretto. RIASSUNTO DEL CAPITOLO Il riassunto del capitolo si apre con un paragrafo discorsivo che mette in evidenza gli argomenti trattati nel capitolo stesso. Segue un elenco numerato di punti che riassumono i concetti principali e rimandano alle pagine in cui questi sono discussi nel corso del testo.

DOMANDE Le domande alla fine del capitolo sono state organizzate in quattro livelli che permettono di sviluppare la vostra abilit di risolvere i problemi attraverso una progressione logica: dai fatti ai concetti, ai problemi tratti dal mondo reale, ai problemi quantitativi. Le risposte ai quesiti di quarto livello appaiono alla fine del capitolo. La domande di primo livello sono relative alla revisione dei fatti e dei termini e costituiscono la base di partenza per domande pi concettuali. Le domande di secondo livello riguardano la revisione dei concetti e verificano la vostra comprensione dei concetti chiave. Gli esercizi di livello tre richiedono la risoluzione di problemi tratti dalla vita reale, pensati per sviluppare le vostre capacit di problem-solving. Vi sar pi semplice risolvere questi problemi se avrete risposto con successo alle domande dei due livelli precedenti. Il quarto livello relativo a problemi quantitativi che richiedono calcoli matematici ed elaborazione di grafici. Per risolvere con successo questi problemi dovete avere ben chiari i fatti e i concetti ed essere in grado di manipolare i dati. ESPLORAZIONI Dopo gli esercizi, alla fine di ogni capitolo, trovate una serie di attivit interattive che vi guideranno nelluso di risorse aggiuntive tratte da riviste cartacee e online, giornali e siti Internet. Ogni esplorazione relativa ad argomenti di rilievo legati al capitolo appena concluso. GLOSSARIO E INDICE Lindice analitico, combinato con il glossario, vi consentir di accedere con facilit alle definizioni durante la lettura del testo, senza dover continuamente passare da un elemento allaltro.

vii

Prefazione alla terza edizione inglese


Negli anni trascorsi dalla precedente edizione, il genoma umano stato completamente mappato. Lattenzione dei ricercatori che si occupano di biomedicina passata dai geni alle proteine e al ruolo che queste svolgono nel funzionamento integrato dellintero organismo. Lo studio della fisiologia, che per un breve periodo verso la fine del ventesimo secolo sembrato in declino, rinato a nuova vita. Le ricerche compiute su animali geneticamente modificati hanno mostrato che la semplice conoscenza della sequenza di una proteina non ci permette di capire quale sia la funzione della proteina stessa. In pi di un caso, i ricercatori hanno rimosso una proteina da un animale solamente per scoprire che questa non era fondamentale al suo funzionamento, come invece avevano creduto. Oggi pi che mai, i ricercatori devono spostare la loro attenzione sullo studio dellanimale e dei tessuti nella loro interezza per capire le complicate interconnessioni dellorganismo. Ci sono talmente tante novit che vengono diffuse quotidianamente, che una delle sfide nello scrivere un testo per studenti universitari decidere che cosa includere e come trattarlo. Lobiettivo di questo testo presentare i temi e i concetti di base della fisiologia in modo che insegnanti e studenti possano organizzare un proprio modello mentale di come funziona il corpo umano. 2. Enfasi sullintegrazione I tre capitoli sulla fisiologia integrata (capitoli 13, 20 e 25) richiedono di fare un passo indietro e guardare il quadro dinsieme per scoprire come i diversi processi fisiologici lavorino insieme in un sistema integrato. Particolare risalto dato alle funzioni cooperative di pi sistemi del corpo umano, nei casi in cui lomeostasi alterata. 3. Fisiologia cellulare e molecolare La maggior parte della ricerca attuale in fisiologia si svolge a livello cellulare e molecolare; questo libro continua a integrare la fisiologia con la biologia cellulare e molecolare. La medicina e la fisiologia molecolari hanno compiuto progressi straordinari dalla prima edizione. Per esempio, come scoprirete nel capitolo 5, i segnali elettrici non riguardano pi solo i neuroni e i muscoli e i ricercatori hanno scoperto abbastanza da arrivare a suddividere in quattro categorie i recettori di membrana (capitolo 6). Le informazioni sui recettori di membrana sono integrate con la trattazione dei trasportatori enzimatici e di membrana, in modo da enfatizzare le somiglianze del legame proteina-proteina: saturazione, specificit, competizione e isoforma. 4. La fisiologia, un campo aperto Ho tentato di presentare la fisiologia come una disciplina dinamica, con numerose questioni irrisolte che meritano ulteriori indagini. essenziale capire che molti dei fatti descritti sono in realt solo la versione pi recente di una teoria; soprattutto quando nuove informazioni emergono dal confronto delle ricerche di base con gli studi del progetto genoma. La richiesta di fisiologi aumenta mano a mano che le ricerche mettono a fuoco nuove applicazioni alla pratica clinica di informazioni derivanti da ricerche cellulari e molecolari. Gli studenti di oggi rappresentano la prossima generazione di ricercatori e sanitari, le persone che cercheranno di dare una risposta alle questioni irrisolte. Spero che questo libro fornisca una visione integrata della fisiologia tale per cui i ricercatori e i sanitari di domani potranno praticare la loro professione con rispetto per la complessit del corpo umano e con una chiara visione delle potenzialit della ricerca in campo biomedico e fisiologico.

TEMI CHIAVE DEL TESTO


In questa nuova edizione, ho mantenuto i quattro modelli di apprendimento della fisiologia, che si sono dimostrati molto apprezzati nelle edizioni precedenti. 1. Attenzione alla risoluzione di problemi Una delle abilit che dobbiamo trasmettere agli studenti la capacit di pensare criticamente e utilizzare le informazioni apprese per risolvere nuovi problemi. Molte delle caratteristiche di questo testo sono pensate affinch gli studenti possano fare pratica in questo campo nel corso della lettura. Tra queste caratteristiche ricordo le domande di verifica sui concetti, i problemi in itinere, le esplorazioni e le domande sulle figure, molte delle quali sono novit di questa edizione.

LE NOVIT DI QUESTA EDIZIONE

D
677

686 691 699 709

Diverse caratteristiche di questo volume, molte delle quali innovative rispetto alle edizioni precedenti, sono pensate per aiutare gli studenti a sviluppare un pensiero critico e a utilizzare le informazioni per risolvere nuovi problemi.

La nuova edizione fondata sugli argomenti di fisiologia integrata e molecolare che costituiscono la base di questo testo fin dalla prima edizione. Questa edizione stata migliorata con capitoli pi brevi, figure e diagrammi pi chiari e un puntuale aggiornamento dei contenuti. Tutti gli elementi grafici sono stati rivisti per rendere pi chiare le figure e le illustrazioni, in modo da facilitare la comprensione dei processi fisiologici complessi. Le principali novit riguardano:

viii

ISBN 88-408-1305-5

PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE INGLESE

ix

I nuovi Navigatori, che suddividono i processi in passi chiari e semplici da capire. Come una cartina con un percorso evidenziato, il navigatore inizia con un quadro dinsieme e si ripete poi nel corso del testo, in posizioni appropriate, per permettervi di non perdere di vista il processo generale focalizzandovi sui dettagli. Abbiamo aggiunto Sequenze numerate a diverse figure relative a processi, vie riflesse e altro ancora, per permettervi di seguire la sequenza degli eventi per i circuiti di risposta e retroazione. Abbiamo migliorato la coerenza nelluso dei colori nel corso del testo per cercare di creare ben precise categorie visuali: lo stimolo, o il punto di partenza, sempre contrassegnato con un ovale giallo, il centro di integrazione sempre un rombo rosso. Abbiamo ridisegnato i richiami di anatomia e li abbiamo organizzati, da destra a sinistra, per rendere pi semplice il passaggio dalle strutture di livello macroscopico a quelle microscopiche. Le Esplorazioni, alla fine di ogni capitolo, sono attivit finalizzate a incoraggiare lapprendimento personale attraverso la lettura di giornali e riviste, cartacei e online, e attraverso la ricerca Internet. Richiedono di informarsi e valutare esperimenti compiuti su argomenti di grande interesse. Inoltre spiegano come effettuare ricerche su database e raccolte e come valutare laffidabilit delle informazioni trovate sul Web.

Carlos Crocker, San Francisco State University Arianne Dantas, University of Melbourne Andrew Goliszek, North Carolina A&T State University David Hammerman, Long Island University John Lepri, University of North CarolinaGreensboro Jennifer Lundmark, California State UniversitySacramento Kerry McDonald, University of Missouri Stacia Moffett, Washington State University David Muehleisen, University of Utah Tim Mullican, Dakota Wesleyan University Scott Nunes, University of San Francisco Linda Ogren, University of CaliforniaSanta Cruz Amanda Starnes, Emory University Benjamin Walcott, SUNY Stonybrook Burl Williams, Jr., East Tennessee State University

Molti altri insegnanti e studenti hanno dedicato parte del loro tempo per scrivermi e inviarmi domande o suggerimenti per rendere pi chiaro il testo. Sono sempre lieta di avere informazioni di questo tipo e mi scuso se ometter qualche nome dallelenco: Mark Bracken, Utah Valley State College Jorge Golowasch, Rutgers University Chester Harbut, Cerritos Community College Karen Hart, Peninsula College Ivan Ho, National University of Singapore Rob Kemm, University of Melbourne Stanley Kosasih, Victoria University Denis Loiselle, University of Auckland Tim Mulligan, Dakota Wesleyan University Bruce OGara, Humboldt State University Richard Quinn, University of TexasAustin Christine Wade, University of Wyoming Kira Wennstrom, University of Washington Theresa Woodruff, Northwestern University Yuri Zagvazdin, Nova Southeastern University

RINGRAZIAMENTI
Scrivere un libro di testo di questo tipo richiede un lavoro di gruppo che coinvolge labilit e lesperienza di molte persone. Voglio ringraziare, in modo particolare, Bruce Johnson, del Department of Neurobiology and Behavior della Cornwell University, la cui esperienza e conoscenza hanno dato forma ai capitoli della prima edizione sul sistema nervoso centrale e sul controllo motorio. Bruce un magnifico neurobiologo e formatore e in questa nuova edizione ha lavorato allaggiornamento dei capitoli sulla neurobiologia, per assicurare che questi riflettessero gli ultimi sviluppi di un settore in continua evoluzione. Molte altre persone hanno dedicato tempo ed energie per realizzare questo libro. Voglio cercare di ringraziarle tutte, scusandomi se, involontariamente, ne dimenticher qualcuna. Revisori Sono particolarmente grata agli insegnanti che hanno rivisto uno o pi capitoli della seconda edizione. Tra questi ricordo: Cynthia Beck, George Mason University David Bernard, University of TexasArlington Sunny Boyd, University of Notre Dame John Capeheart, University of HoustonDowntown

Revisori specifici Nessuno esperto in tutte le aree della fisiologia; sono quindi grata agli amici e colleghi che hanno collaborato in ogni modo, dal rispondere alle mie domande al rivedere interi capitoli. Se nel testo ci sono errori, nonostante il loro impegno, me ne assumo la piena responsabilit. Beverly Bishop, SUNY Buffalo Arthur Dalley, Vanderbilt University Michael Joyner, Mayo Clinic Henry S. Lucid, M.D., Austin, TX Jeffrey Pommerville, Maricopa Community Colleges Elizabeth Weiss, University of TexasAustin Withrow Gil Wier, University of Maryland, Baltimore School of Medicine Richard Wilcox, University of TexasAustin Jack Wilmore, Texas A&M University Revisori delle precedenti edizioni Voglio ringraziare nuovamente tutti coloro che hanno collaborato alla revisione della prima e della seconda edizione.

PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE INGLESE

ISBN 88-408-1305-5

Brenda Alston-Mills, North Carolina State University Roland M. Bagby, University of Tennessee Patricia J. Berger, University of Utah Ronald Beumer, Armstrong State College Sunny K. Boyd, University of Notre Dame Timothy Bradley, University of CaliforniaIrvine Alan P. Brockway, University of ColoradoDenver David Byman, Pennsylvania State University WorthingtonScranton Campus Robert G. Carroll, East Carolina University School of Medicine Annabelle Cohen, CUNY The College of Staten Island Kim Cooper, Arizona State University Charles L. Costa, Eastern Illinois University Catherine Dallemagne, Queensland University Douglas Eaton, Emory University Gordon Garrett, Utah Valley State College Lori K. Garrett, Danville Area Community College Barbara Goodman, University of South Dakota Margaret M. Gould, Georgia State University Tammy Greco, Eastern Michigan University Dan Hardy, M.D., Austin, Texas Janet L. Haynes, Long Island UniversityBrooklyn Richard W. Heninger, Brigham Young University Tracy M. Hodgson, University of Pittsburgh Katja Hoehn, Mount Royal College Carol Hoffman, San Jose City College Bruce Johnson, Cornell University William C. Kleinelp, Middlesex Community College James Larimer, University of Texas Daniel L. Mark, Penn Valley Community College Paul Matsudaira, Massachusetts Institute of Technology Roberta Meehan, Denver, Colorado Wayne Meyer, Austin College Joel Michael, Rush Medical College Alice C. Mills, Middle Tennessee State University Ron Mobley, Wake Technical Community College Harold Modell, National Resource for Computers Life Science Education John G. Moner, University of MassachusettsAmherst Patricia L. Munn, Longview Community College Joanne Nosky, Okanagan Valley College of Massage Therapy William Percy, University of South Dakota Dell Redding, Evergreen Valley College Carol Rivard, Fanshawe College Mary Anne Rokitka, SUNY Buffalo Allen Rovick, Rush Medical College Jeffrey Sands, Emory University Evelyn Schlenker, University of South Dakota Virginia Scofield, University of Southern California Norm Scott, University of Waterloo Brian R. Shmaefsky, Kingwood College Sabyasachi Sircar, Delhi, India James Stockand, University of Texas Health Science Center San Antonio Judy Sullivan, Antelope Valley College Roger Tanner-Theis, University of Oklahoma (Retired)

Deborah Taylor, Kansas City Kansas Community College David Thomas, Fanshawe College Richard L. Walker, University of Calgary Curt Walter, Dixie College Donald Whitmore, University of TexasArlington Ronald L. Wiley, Miami University of Ohio Jack Wilmore, Texas A&M University David A. Woodman, University of NebraskaLincoln Leona Young, Emory University Fotografi Un grazie va anche a tutti i colleghi che hanno fornito microfotografie tratte dalle loro ricerche. Daniel Casellas, Groupe Rein & Hypertension IURC, Montpellier, France Flora M. Love, University of Texas Jane Lubisher, University of Texas Carole L. Moncman, University of Texas L. Gabriel Navar, Tulane University Young-Jin Son, University of Texas Collaboratori Pat Munn del Longview Community College di Kansas ha collaborato alla realizzazione delle domande di fine capitolo. I miei colleghi Cynthia Gill e Jan Melton Machart hanno scritto con me le esplorazioni di fine capitolo e mi hanno fornito supporto morale nei momenti di sconforto. Leditore Realizzare un libro unoperazione che richiede lo sforzo e le capacit di molte persone. La realizzazione di questa edizione stata complicata dalla decisione della Pearson Education di trasferire il catalogo di anatomia e fisiologia dalla Prentice Hall, dove nato, alla compagnia associata Benjamin Cammings. Le persone di entrambe le societ hanno fatto di tutto per agevolare il passaggio e questo ha molto semplificato il trasferimento. Mi dispiace non aver potuto lavorare con il mio redattore in Prentice Hall, Halee Dinsey, e con la sua assistente Susan Ziegle, cos come di aver abbandonato lo staff della Prentice. Durante il periodo di passaggio Anne A. Reid, Bill Ober e Claire Garrison mi hanno molto supportato e incoraggiato. I calmi e gentili richiami di Anne, e il suo occhio di lince, mi hanno guidato attraverso due revisioni; non ce lavrei fatta senza di lei. Bill e Claire hanno usato tutta la loro esperienza per rendere la grafica di questa edizione ancora migliore. Hanno lavorato gomito a gomito con Jim Gibson, autore della grafica di copertina e del progetto grafico generale, per creare un apparato iconografico e un layout del volume accattivanti e semplici da utilizzare. Il gruppo della Benjamin Cummings ha fatto un ottimo lavoro nel subentrare e portare a termine il volume. Daryl Fox e Linda Davis mi hanno subito fatto sentire a mio agio. Leslie Berriman, il mio redattore, si immediatamente calato nella complessit del lavoro e di tutti i

ISBN 88-408-1305-5

PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE INGLESE

xi

suoi apparati. Ziki Dekel della Benjamin Cummings e Becky Dodson della Elm Street Publishing hanno abilmente coordinato il processo produttivo. Travis Amos ha individuato le nuove fotografie. Kim Neumann e Michael Rooney hanno magistralmente coordinato il gruppo che si occupato dei supplementi elettronici e cartacei. Di questo gruppo hanno fatto parte Kelly Johnson, della University of Kansas-Lawrence, John Lepri, della University of North CarolinaGreensboro e Howard Booth, della Eastern Michigan University. Un grazie speciale a Lauren Harp e al reparto commerciale della Benjamin Cummings e della Pearson International, che mi hanno accolto al loro raduno nazionale. Contribuiscono a creare un legame tra lautore e le facolt di tutto il mondo in cui si insegna la fisiologia. Spero che nel futuro potr lavorare pi spesso con loro. Un grazie speciale A tutti i miei studenti che hanno collaborato nella ricerca di errori e aree di miglioramento. Susan Johnson ha scritto un eccellente problema in itinere per il capitolo 9. Theresa Marie Long, Karen Lasky e Francisco Serna mi hanno assistito nella ricerca di argomenti speciali. I miei assistenti hanno sempre contribuito a migliorare la qualit del mio insegnamento. Molti di loro, ora, sono professori; vorrei ringraziare in particolare: Patti Thorn, Ph.D. Karina Loyo-Garcia Carol C. Linder, Ph.D. Peter English, Ph.D. Jan Melton-Machart, Ph.D. Ari Berman Lawrence Brewer, Ph.D. Kurt Venator, Ph.D.

Infine, un grosso grazie ad alcuni colleghi per il loro continuo sostegno: Ruth Buskirk, Judy Edmiston, Cindy Gill, Jeanne Lagowski e Marilla Svinicki (University of Texas), Penelope Hansen (Memorial University, St. Johns), Mary Anne Rokitka (SUNY Buffalo), Rob Carroll (East Carolina University School of Medicine) e Joel Michael (Rush Medical College). Devo inoltre ringraziare la mia famiglia, i miei amici e i colleghi per avermi capito e supportato durante il caotico periodo che ha accompagnato la realizzazione del libro. Un grazie speciale ai miei amici David e Kristy Brake e Damian Hill cha hanno sostenuto questo progetto fin dallinizio. Infine, ovviamente, un grosso grazie a mio marito Andy, senza il quale non sarebbe stata scritta una riga. Lavori in corso Uno degli aspetti principali dello scrivere un libro lopportunit che questo offre di conoscere e incontrare altri insegnanti e studenti. Fin dalla prima edizione ho avuto il piacere di ascoltare i commenti di molte persone. Dato che i testi universitari vengono aggiornati ogni tre-quattro anni, il lavoro non si ferma mai. Vi invito a contattarmi o a contattare leditore per qualsiasi suggerimento o consiglio. Potete raggiungermi via posta elettronica allindirizzo silverthorn@mail.utexas.edu. Potete scrivere alleditore allindirizzo: Applied Sciences Benjamin Cummings 1301 Sansome Street San Francisco, CA 94111 United States Dee U. Silverthorn University of Texas Austin, Texas

Potrebbero piacerti anche